No, la registrazione di massa di tutti i dati delle comunicazioni dei cittadini europei non piace, è anzi un danno gravissimo, un vulnus che colpisce i diritti dell’individuo e che pregiudica il corretto e aperto sviluppo della Società dell’Informazione. C’è questo e molto altro nella richiesta di annullamento della direttiva europea sulla data retention trasmessa alla Corte di Giustizia da 43 ONG impegnate sul fronte dei diritti civili e sostenute da associazioni professionali di 11 paesi europei.
La lettera firmata per l’Italia tra gli altri da Progetto Winston Smith e ALCEI , fa un riferimento esplicito alla richiesta di annullamento portata avanti dall’Irlanda nel 2006. Secondo i promotori della proposta di annullamento la Direttiva è illegale .
Sostengono infatti che la data retention viola il diritto al rispetto della vita privata e della corrispondenza, la libertà di espressione, e il diritto alla protezione della proprietà privata per i fornitori di accesso.
Quanto introdotto dalla data retention di massa non è solo un abuso, ma una vera e propria “minaccia”, così viene definitiva, senza una contropartita apprezzabile, con benefici “complessivamente minimi”. “Solo in pochi casi – dicono i firmatari – generalmente di importanza secondaria, la data retention può servire a proteggere i diritti individuali. Non è prevedibile un effetto permanente nella riduzione della criminalità”.
Ci sono poi rischi concreti nella vita di ciascuno , quello ad esempio di dover fronteggiare “false incriminazioni” oppure “abusi da parte delle autorità o di privati”.
Tutte ragioni, dunque, che spingono le 43 ONG, sostenute anche da numerosi Internet Service Provider, a chiedere un immediato intervento della Corte di Giustizia.
La mobilitazione in corso rappresenta ad oggi la più rilevante azione di contrasto all’intercettazione di massa voluta dalla UE . Come noto, infatti, la registrazione dei dati delle comunicazioni è considerata dagli organismi europei per la privacy niente più e niente meno che una forma di intercettazione. Come tale, hanno fin qui inutilmente avvertito i Garanti europei, è un tipo di misura che va considerata straordinaria e adottata solo a fronte di specifiche esigenze di indagine nei casi di maggiore gravità, e sempre dietro controllo diretto della magistratura.
Data retention, che in Italia si traduce Decreto Pisanu , significa nella Direttiva europea la conservazione di dati come l’ora di spedizione di un SMS, la localizzazione del cellulare, il numero chiamato nel corso di una telefonata piuttosto che il destinatario, l’ora e l’IP di un messaggio email. Tutti dati che permettono di monitorare la rete di relazioni dell’individuo , valutare quali siano i suoi interessi personali e, nei fatti, trarre conclusioni su dettagli anche intimi della sua vita privata.
Proprio a fronte di questo attentato all’integrità della persona, ricordano i promotori della mobilitazione di questi giorni, in Germania lo Arbeitskreis Vorratsdatenspeicherung , il Gruppo di lavoro sulla Data retention, ha organizzato già l’anno scorso una protesta, riuscendo a catalizzare il supporto di 15mila persone. La Corte Costituzionale federale tedesca lo scorso marzo come ricorderanno i lettori di Punto Informatico ha messo importanti paletti all’azione della data retention.
Secondo il Gruppo di Lavoro tedesco, peraltro, la richiesta di annullamento sarà accolta entro l’anno dalla Corte di Giustizia: se ciò avvenisse si potrebbe immediatamente passare alla “fase 2”, e ottenere nei singoli ordinamenti comunitari l’annullamento delle leggi che recepiscono la Direttiva.
-
eee-pc di hp ha delle caratteristiche ..
eee-pc di hp ha delle caratteristiche interessanti : si 299 ma con un classico hard-disk da 80 gb e non gli hard-disk solidi !francososoRe: eee-pc di hp ha delle caratteristiche ..
- Scritto da: francososo> eee-pc di hp ha delle caratteristiche> interessanti : si 299 ma con un classico> hard-disk da 80 gb e non gli hard-disk solidi> !Per andare al parco un solido hd da 8 Gb dasta e avanza, figurati con un 12 Gb. Un eee pc deve essere un eee pc, se no non lo è più, è altro.W eee pcRe: eee-pc di hp ha delle caratteristiche ..
non sono mica sicuro di quello che hai scritto, anzi io ho letto cose diversepippoRe: eee-pc di hp ha delle caratteristiche ..
299 nel negozio di Puffolandia?BLahRe: eee-pc di hp ha delle caratteristiche ..
come hanno detto gli altri mi pare che tu faccia confusione col prezzo. Io ho letto di 499$ e per il modello con hard disk si parla di ulteriori dollari in più, guarda l'articolo di ieri per avere un'idea.Sandro kensanRe: eee-pc di hp ha delle caratteristiche ..
Comunque la macchina di HP anche se di prestazioni inferiori ha la tastiera e il display migliore. La risoluzione da 1280 è la più alta dei concorrenti e la tastiera solo l'8% più piccola di una standard per laptop.iRobyRe: eee-pc di hp ha delle caratteristiche ..
Vero, lo schermo è più grande e la tastiera anche.«Tutti i modelli del cucciolo di notebook adottano uno schermo WXGA (1280 x 768 pixel) di tipo glossy, un processore VIA C7-M, un disco a stato solido (SSD) o magnetico, fino a 2 GB di memoria RAM, connettività WiFi, due porte USB 2.0, slot SDHC, slot ExpressCard/54, porta VGA e Gigabit Ethernet. Il tutto in poco meno di 1,2 Kg, un peso leggermente superiore a quello dell'Eee PC.La configurazione base, dal prezzo di 499 dollari, è abbinata esclusivamente al sistema operativo SUSE Linux, e contiene una CPU a 1 GHz, 512 MB di RAM e SSD da 4 GB.»Poi per me non è un problema ma per altri non avere Xp dopo avere speso 499$ (499?) forse è un problema, l'eeepc mi sembra più equilibrato come caratteristiche e anche ad un prezzo più conveniente (399).Sandro kensanA proposito...
A proposito di PC mobili, dimensioni ridotte ecc... Qualcuno sa dirmi che fine ha fatto Origami?Trolls e flamers astenersi, la mia è una semplice curiosità, nè pro nè contro...se ne era parlato tanto, è stata una delle classiche meteore o è ancora in giro?ndrRe: A proposito...
http://www.microsoft.com/italy/windows/origami/products.mspxVelvetUnder groundRe: A proposito...
Troppo caro e "particolare" per essere un prodotto da grandi numeri, ma l'ho visto utilizzato in alcune applicazioni verticali, per automazione di forza vendita.superginoApple?
ha un portatile con display di 13", quindi non è un umpc, ma non lo trascurerei.giuseppeRe: Apple?
Si ma Apple e "basso costo" non vanno d'accordo.Dato che Apple ha deciso di praticare l'economia della scarsità, producendo prodotti elitari o di lusso in piccola quantità e prezzo elevato facendo peso sul brand esclusivo.iRobyRe: Apple?
Direi che un Core 2 Duo Santarosa da 2.1 GHz non è un prodotto confrontabile con quelli installati sugli altri...NelloRe: Apple?
Appunto! Su uno schermo 12" voglio vedere come sfrutti il tuo dual core! Che ci fai? Praticamente potenza inutile per giustificare un alto prezzo. Se uno non necessita di tale potenza e non vuole spendere uno stipendio per un PC, Apple è da scartare.InfattiRe: Apple?
- Scritto da: giuseppe> ha un portatile con display di 13", quindi non è> un umpc, ma non lo> trascurerei.Milleseicentoeuro!3 volte tanto il prezzo di questi gingilli e 4 volte di meno come espandibilità.La durata delle batterie in compenso è più o meno uguale agli altri, ma considera che non puoi cambiarle.Sono utente Apple ma questo MB Air non lo digerisco... sarà perchè ha solo una porta usb?misanoRe: Apple?
- Scritto da: misano> - Scritto da: giuseppe> > ha un portatile con display di 13", quindi non è> > un umpc, ma non lo> > trascurerei.> Milleseicentoeuro!> 3 volte tanto il prezzo di questi gingilli e 4> volte di meno come> espandibilità.> La durata delle batterie in compenso è più o meno> uguale agli altri, ma considera che non puoi> cambiarle.> Sono utente Apple ma questo MB Air non lo> digerisco... sarà perchè ha solo una porta> usb?vai a vedere cosa ti offre sony e se ne parlaLaNbertoJisus
Il Jisus è davvero particolare:non ha nulla di americano o riconducibile a brevetti di aziende americane. Non voglio essere frainteso o tacciato di anti-americanismo, ma oggi nel mondo della tecnologia con royalty o altri modi trasversali si paga sempre pegno a qualche azienda USA con tanti prodotti tecnologici.È MIPS quindi non potrà mai essere venduto con Windows... :PEd inoltre è un'architettura diversa che potrebbe diffondersi nel mercato e creare concorrenza anche tra le CPU, magari mostrando che gli x86 non sono efficienti come rapporto tra potenza computazionale e consumo energetico.Costa poco anch'esso, segno che ormai queste tecnologie industrializzate in Cina possono costare davvero poco, e quello che ci fanno pagare in più molti produttori sono il brand e la diversificazione dei mercati.Mostra come la Cina sia ormai indipendente anche nell'alta tecnologia e sia in grado di non dipendere da nessuno anche per la progettazione e costruzione di questi gingilli.E poi è proprio bello ed è l'oggetto tipico da Geek!iRobyRe: Jisus
Jisus e Godson? Qui si rasenta la blasfemia...antonioRe: Jisus
Tanto i cinesi sono a maggioranza taoisti e buddhisti... E poi Godson significa dragone se non sbaglio:http://en.wikipedia.org/wiki/GodsonTra l'altro in questo Chip c'è molto di europeo, come dice il link, STMicroelectronics ha comprato la licenza sul set di istruzioni MIPS e sta collaborando con la Cina alla realizzazione ed evoluzione di questo chip.iRobyRe: Jisus
anche a me sembra piuttosto interessantecomunque la cosa migliore secondo me è che i subnotebook a basso prezzo stiano prendendo piede nel mercato, se poi ci sono anche alternative come questa ai soliti nomi (asus, hp, dell, acer, intel) tanto di guadagnatoLight oCi voleva una bella scossa al mercato
Questo settore dei mini portatili sembra essere esploso in poco tempo.Su macchine in cui la killer application non e' certo il videogame e dove i 50 euro di prezzo faranno la differenza, linux finalmente potra' imporsi e diffondersi.E quando la gente imparera' che potra' fare tutto quello che ha fatto fino ad oggi senza essere costretta a pagare il pizzo alla microsoft o vivere nell'illegalita', comincera' una nuova era.AnonimoRe: Ci voleva una bella scossa al mercato
Su queste macchinette niente Vista! Così Micro$oft si ciuccia il calzino!Quindi la rivalità sarà tra un XP che arranca e un Linux che sarà personalizzato in tutte le salse dal Puppy di 180MB alla distro con KDE 4 che è più veloce del 3.5.2.Rispetto ai moderni Linux, Windows XP mostra di essere vecchio e arrancare tra virus, service pack, solita interfaccia limitata e, come dici, soliti 50 euro di sovrapprezzo per la sua licenza.iRobyRe: Ci voleva una bella scossa al mercato
- Scritto da: iRoby> Su queste macchinette niente Vista! Così> Micro$oft si ciuccia il> calzino!> > Quindi la rivalità sarà tra un XP che arranca e> un Linux che sarà personalizzato in tutte le> salse dal Puppy di 180MB alla distro con KDE 4> che è più veloce del> 3.5.2.> > Rispetto ai moderni Linux, Windows XP mostra di> essere vecchio e arrancare tra virus, service> pack, solita interfaccia limitata e, come dici,> soliti 50 euro di sovrapprezzo per la sua> licenza.Bla Bla BLa.ma lo sai quanto ci mette la MS a portare un ipotetico WIndows 7 su architettura MIPS?win NT4 girava su quella architettura, poi decisero di affossarla e supportare solo Intel x86 ma farne il porting mica è impossibile.non può succedere che la MS fallisca perchè non azzecca un OS (vista in questo caso, do you remmeber winME?), hanno le mani in pasta da troppe parti (da xbox a datacenter a contratti con le PA ai mouse/tastiere)quindi il problema semmai sarà che i cinesi non guadagnando niente dal dominio MS potrebbero ostacolarlo.....si vedrà come andranno le cose, di sicuro sarà un ottimo modo per capire cosa succede per davvero a questo mondo.VenereRe: Ci voleva una bella scossa al mercato
Bla bla bla a me e poi hai scritto una serie indicibile di minchiate.Micro$oft non riesce a tenere testa a bug e problemi della versione x86 dei suoi prodotti e dovrebbe perfino sobbarcarsi l'onere di mantenere altre 2-3 piattaforme?Ai tempi di NT e Windows 2000 dopo MIPS e PowerPC fu l'abbandono di Alpha a decretare la fine del supporto di tutto ciò che non era x86.Tutti i suoi prodotti sono strettamente dipendenti dalla piattaforma x86 per cui il porting non sarebbe immediato... Anzi si porterebbe dietro tutta una serie di problemi. Senza contare che su Windows per tali architetture ci sarebbero solo i prodotti M$ dato che tutto il mercato di software e utility di terze parti non sarebbe altrettanto rapido a migrare.Linux c'è adesso, funziona alla perfezione ed è ricco di tutte quelle migliaia di applicazioni che compongono ogni repository di tutte le distribuzioni.Una Gentoo la compili al volo OGGI su qualsiasi architettura supportata dalla community di questa distribuzione.Windows, devi aspettare DOMANI, e forse anche a dopodomani...iRobyRe: Ci voleva una bella scossa al mercato
- Scritto da: Venere> ma lo sai quanto ci mette la MS a portare un> ipotetico WIndows 7 su architettura MIPS?So che hanno ufficialmente escluso di averlo prima del 2011.> win NT4 girava su quella architettura, poi> decisero di affossarla e supportare solo Intel> x86 ma farne il porting mica è impossibile.Nulla è impossibile, ma di fatto non c'è.> non può succedere che la MS fallisca perchè non> azzecca un OS Tutto è possibile.> quindi il problema semmai sarà che i cinesi non> guadagnando niente dal dominio MS potrebbero> ostacolarlo...No, semplicemente usare altro. Si chiama concorrenza, non ostacolo. Usi una terminologia da MS.www.aleksfalcone.orgRe: Ci voleva una bella scossa al mercato
- Scritto da: Anonimo> Su macchine in cui la killer application non e'> certo il videogame e dove i 50 euro di prezzo> faranno la differenza, linux finalmente potra'> imporsi e> diffondersi.Infatti, quasi tutti quelli che hanno comprato l'EEE hanno eliminato Xandros e hanno installato XP. Per quale motivo? Semplice, per XP si trova tutto il software possibile ed immaginabile e non ci vuole un corso apposito per installare un programma, basta cliccare su setup.exe...CastaaRe: Ci voleva una bella scossa al mercato
Questo è l'anno di Linux me lo sento!- Scritto da: Anonimo> Questo settore dei mini portatili sembra essere> esploso in poco> tempo.> Su macchine in cui la killer application non e'> certo il videogame e dove i 50 euro di prezzo> faranno la differenza, linux finalmente potra'> imporsi e> diffondersi.> > E quando la gente imparera' che potra' fare tutto> quello che ha fatto fino ad oggi senza essere> costretta a pagare il pizzo alla microsoft o> vivere nell'illegalita', comincera' una nuova> era.SicuroPRC & Microchip
intanto due link:http://en.wikipedia.org/wiki/Loongsonehttp://en.wikipedia.org/wiki/MIPS_architectureragazzi questo fatto che i cinesi hanno sviluppato una CPU non x86 evitando così accuratamente problemi di licenze varie ha delle implicazioni importantissime secondo me.1) no Windows ovvero no controllo da parte degli USA su quello ceh fanno i cinesi nè ascesa in PRC dello strapotere IT Microsoft (se i cinesi si trovassero ad usare sistemi non MS come farebbe la MS ad imporre i propri standard de facto in quel mercato?)2) no AMD & INTEL & IBM quindi quella che è l'industria strategicamente più importante del momento (dai satelliti ai carro armati tutto ha bisogno di chip ormai) non sarebbe gestita solo da USA ma anche con risorse cinesi quind iindipendenti dal controllo americano.3) in un ottica un po' più positiva il fatto che, a differenza che in altri ambiti, abbiano scelto di non avere problemi di licenze varie mi fa pensare che vogliono anche venderli all'estero, il che mi sembra un aspetto positivo.insomma io la vedo come una mossa lungimirante e che sempre di più mi fà pensare al prossimo avvento della terza.quanto ci volle ad Hitler (e con questo non voglio dire che i cinesi sono come i nazi, ma il paragone calza a pennello per una serie di similitudini geopolitiche ma assolutamente non culturali) dopo aver sviluppato la ruhr ad avviare il suo progetto? tra l'altro in germania prima della seconda si svolsero delle olimpiadi abbastanza contestate, ma questo mi sembra solo un caso.VenereRe: PRC & Microchip
- Scritto da: Venere> insomma io la vedo come una mossa lungimirante e> che sempre di più mi fà pensare al prossimo> avvento della> terza.> > quanto ci volle ad Hitler (e con questo non> voglio dire che i cinesi sono come i nazi, ma il> paragone calza a pennello per una serie di> similitudini geopolitiche ma assolutamente non> culturali) dopo aver sviluppato la ruhr ad> avviare il suo progetto?> > > tra l'altro in germania prima della seconda si> svolsero delle olimpiadi abbastanza contestate,> ma questo mi sembra solo un> caso.Azzo è la trama del nuovo Splinter cell !A parte gli scherzi, la tua analisi ha sicuramente centrato degli aspetti inquietanti della cina, spero che l'ipotesi guerra sia solo una ipotesi.misanoRe: PRC & Microchip
Bello!!!La Cina è diventata quello che è grazie alle economie del resto del mondo che comprano i loro prodotti, e lei gli fa a fare la guerra?Ma la guerra è già in atto, ed è economica. E la causa indiretta dello strapotere della Cina è di quelle multinazionali avare e ingorde che hanno delocalizzato lì la produzione trasferendo know how a non finire, permettendo che poi i cinesi diventassero indipendenti.Ora comandano i Cinesi sia a casa loro che in trasferta. E questo grazie agli occidentali che speravano di risparmiare ed ora devono lottare contro la concorrenza che hanno loro stessi creato, E per arginarla arrivano ad usare trucchi biechi come il TUV, il marchio CE e gli omologhi americani e australiani di questi istituti che non hanno più il ruolo di certificatori di qualità ma di blocchi alle importazioni di prodotti che ucciderebbero interi mercati. Vedi cellulari dua-sim e pieni di funzioni della CECT a meno di 70 euro o le automobili utilitarie da 4000 euro chiavi in mano.iRobyRe: PRC & Microchip
- Scritto da: iRobyle automobili utilitarie da> 4000 euro chiavi in> mano.per carita, capisco che il mio è un intervento it e che alcune cose dette sono condivisibili... però prova a fare un crash test con tali utilitarie.Io ho visto risultati assurdi! Anche alcuni elettrodomestici provenienti da certi paesi asiatici costano 1/3 rispetto ai prodotti della "concorrenza" ma ci sono tanti motivi. La produzione ha dei costi, questo è inevitabile e vale per qualsiasi cose, da opere di ingegneria tradizionale fino a quelle dell'intelletto. Quindi un "risparmio" sul costo all'utente finale vuol dire necessariamente la mancanza o non adeguatezza di qualche fase del processo produttivo.Quindi attenzione a valutare tutto solo in base a quanto sarà prezzato sugli scaffali ;)Giovanni LisitanoRe: PRC & Microchip
- Scritto da: Giovanni Lisitano> - Scritto da: iRoby> le automobili utilitarie da> > 4000 euro chiavi in> > mano.> > per carita, capisco che il mio è un intervento it> e che alcune cose dette sono condivisibili...> però prova a fare un crash test con tali> utilitarie.[yt]F06LjugtIUo[/yt]terribile, lo avevo già visto.> Io ho visto risultati assurdi! Anche alcuni> elettrodomestici provenienti da certi paesi> asiatici costano 1/3 rispetto ai prodotti della> "concorrenza" ma ci sono tanti motivi.> La produzione ha dei costi, questo è inevitabile> e vale per qualsiasi cose, da opere di ingegneria> tradizionale fino a quelle dell'intelletto.> Quindi un "risparmio" sul costo all'utente finale> vuol dire necessariamente la mancanza o non> adeguatezza di qualche fase del processo> produttivo.> > Quindi attenzione a valutare tutto solo in base a> quanto sarà prezzato sugli scaffali> ;)beh sai se devo scegliere una macchina ed il crash test va così non la prendo.ma se devo scegliere un computer che mi costa 1/3 di una altro solo perchè è più delicato lo prendo lo stesso.insomma dipende da cosa cerchi, ci sono prodotti per cui la qualità cinese è più che sufficiente, ce ne sonoa ltriper cui la qualità tedesca è un must.l'informatico consumer è IMHO uno di quei mecati in cui la qualità cinese è sufficienteVenereRe: PRC & Microchip
In tutto questo, so solo che l'Italia ne prenderà tante, ma tante.BLahCOSTANO ANCORA TROPPO......
COSTANO ANCORA TROPPO......GabryRe: COSTANO ANCORA TROPPO......
fallo tu per meno.se lo fai di argilla ti costa uguale per la manodopera.se poi lo fai te per meno, assomiglerà sicuramente alle calcolatrici che trovi nei fustini di detersivo.per costare meno deve avere meno cose dentro, se ha meno cose dentro ti lamenti perchè non è come gli atri...lellykellyRe: COSTANO ANCORA TROPPO......
- Scritto da: lellykelly> fallo tu per meno.> se lo fai di argilla ti costa uguale per la> manodopera.> se poi lo fai te per meno, assomiglerà> sicuramente alle calcolatrici che trovi nei> fustini di detersivo.> per costare meno deve avere meno cose dentro, se> ha meno cose dentro ti lamenti perchè non è come> gli atri...Veramente a me sembra che chi cel'ha sia felice e a denigrare sono quelli che non hanno capito che l'uso e' proprio quello di un pc a bassa potenza.kraneRe: COSTANO ANCORA TROPPO......
- Scritto da: lellykelly> fallo tu per meno.> se lo fai di argilla ti costa uguale per la> manodopera.> > se poi lo fai te per meno, assomiglerà> sicuramente alle calcolatrici che trovi nei> fustini di> detersivo.> > per costare meno deve avere meno cose dentro, se> ha meno cose dentro ti lamenti perchè non è come> gli> atri...guarda che il Gabry ha ragioneprendi un notebook economico in offerta al supermercato a 400 e qualcosa euro, inizia a togliere la differenza: un monitor 8 pollici invece di un 15.4 wide, toglio il masterizzatore, batteria più piccola, case grande la metà, tastiera di qualità inferiore, pad più piccolo, già qua capisci che potrebbero venderdlo a 170 euro e guadagnarcene più di 100123123Re: COSTANO ANCORA TROPPO......
guarda che la miniaturizzazione ha un costo. Non basta mica prendere un portatile toglierci un pò di cose per trasformarlo in ultrasmall, bisogna riprogettarlo da 0, e la progettazione ha un costo. Che ora si trovino portatili "old gen" a basso costo è semplicemente perché ormai devono svuotare i magazzini.- Scritto da: 123123> - Scritto da: lellykelly> > fallo tu per meno.> > se lo fai di argilla ti costa uguale per la> > manodopera.> > > > se poi lo fai te per meno, assomiglerà> > sicuramente alle calcolatrici che trovi nei> > fustini di> > detersivo.> > > > per costare meno deve avere meno cose dentro, se> > ha meno cose dentro ti lamenti perchè non è come> > gli> > atri...> > guarda che il Gabry ha ragione> prendi un notebook economico in offerta al> supermercato a 400 e qualcosa euro, inizia a> togliere la differenza: un monitor 8 pollici> invece di un 15.4 wide, toglio il masterizzatore,> batteria più piccola, case grande la metà,> tastiera di qualità inferiore, pad più piccolo,> già qua capisci che potrebbero venderdlo a 170> euro e guadagnarcene più di> 100Nome e cognomeRe: COSTANO ANCORA TROPPO......
- Scritto da: 123123> - Scritto da: lellykelly> prendi un notebook economico in offerta al> supermercato a 400 e qualcosa euroCioè una cosa diversa. Se pensi che siano prodotti creati per sostituire i notebook, non hai ben chiaro di cosa parli.> già qua capisci che potrebbero venderdlo a 170> euro e guadagnarcene più di 100Nemmeno un cellulare trovi a quel prezzo.www.aleksfalcone.orgRe: COSTANO ANCORA TROPPO......
ma devi anche farci stare sti meno componenti in uno spazio magari non studiato per loro. il fatto che sia piccolo può darsi che sia più difficile produrlolellykellyRe: COSTANO ANCORA TROPPO......
- Scritto da: Gabry> COSTANO ANCORA TROPPO......Costano meno di un telefono.www.aleksfalcone.orgNon potrebbero includere tutti Ubuntu?
non sarebbe meglio?fabioRe: Non potrebbero includere tutti Ubuntu?
Perché tutti Ubuntu?Lo Xandros di Asus è molto personalizzato da loro con un'interfaccia che fa somigliare il laptop più a un grande PDA con Symbian che ad un computer...E forse è questo che volevano fare, un PC semplice con giusto le opzioni previste dal produttore.Andare oltre con applicazioni moderne e più complesse non è un lavoro adatto a quel genere di PC.Poi comunque Suse, Ubuntu, Xandros, RedFlag o quel che vuoi, il software che ci installi è lo stesso per tutte e lo usi allo stesso modo.iRobyRe: Non potrebbero includere tutti Ubuntu?
- Scritto da: iRoby> Perché tutti Ubuntu?perchè a luipiace così evidentemente...> Lo Xandros di Asus è molto personalizzato da loro> con un'interfaccia che fa somigliare il laptop> più a un grande PDA con Symbian che ad un> computer...e questo secondo me è stato il vero punto di forza della diffusione dell'eee in italia.l'italiano medio ha + dimestichezza con il cellulare che con il picci quindi si trova meno spaesato di fronte ad una interfaccia così.VenereRe: Non potrebbero includere tutti Ubuntu?
Anche a me piace questa interfaccia, motivo per cui prenderò presto un EeePC (quello col display da 9") per la mia ragazza che col computer è impedita... Le permetto di usare internet e un PC senza dover sapere cosa è l'antivirus e tutte quelle schifezze che ci sono in Windows.iRobyexpressefinance14@gmail.com
Email : expressefinance14@gmail.com Per voi che avete bisogno di prestito per affrontare le difficoltà finanziarie infine di usciredal vicolo cieco che causano lebanche, con rifiuto di soddisfare levostre questioni di crediti, noi siamo unraggruppamento di esperti finanziari in grado di farvi un prestito di cui avete bisogno e con acondizioni adatteRealizziamo prestiti che vanno da 1 mese a30 anni e prestiamo di 2000 a 10.000.000.Il nostro tasso d'interesse equivale al2% l'anno, ecco i nostri domini di interventi:* Finanziere* Prestito immobiliare* Prestito all'investimento* Prestito automobile* Debito di consolidamento* Riacquisto di credito* Prestito personale* Siete schedati* difese bancarie e non avete il favore dellebanche o meglio avete un progetto e mancatedi mezzi, li contattate e non sarete delusi.Email : expressefinance14@gmail.comFabioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare