La Corte di giustizia dell’Unione europea ha ribadito che l’ utilizzo come parola chiave per l’inserzione di un’azienda del marchio di una diretta concorrente è possibile , a meno che non comporti una diluizione del valore del marchio impiegato per la pubblicità o una confusione più o meno evidente nel consumatore.
Le istituzioni europee si sono trovate ad affrontare la questione in numerosi casi : al centro, in particolare, il servizio di advertising AdWords di Google che permette alle aziende di scegliere parole chiave a cui collegare la propria inserzione online.
L’ ultimo caso in materia vedeva Interflora puntare il dito contro la britannica Marks&Spencer che per le sue inserzioni ha adottato variazioni della parola “Interflora”: il giudice ha dato ragione alla catena di fioristi, ma ha altresì sottolineato che si trattava di una decisione legata al caso specifico.
La Corte di giustizia dell’Unione europea, ora, riferisce che “la normativa europea deve essere interpretata in maniera tale da permettere al proprietario di un marchio con una reputazione consolidata di impedire ad un concorrente diretto di impiegare detto marchio commerciale come parola chiave per l’advertising online”.
Ma dice anche che questo non comporta che in qualsiasi situazione un’azienda possa fare appello al proprio marchio per impedire ad un concorrente di farsi pubblicità : al contrario è possibile nel caso in cui sia un utilizzo che spinge solo ad una comparazione tra due prodotti concorrenti o che comunque non induca in confusione l’utente.
Claudio Tamburrino
-
wow
Ennesima banalità che in Italia diventa un'opera incredibile... In tutte le metropoli del mondo i cellulari funzionano senza problemi sotto la metro.Noi arriviamo anni dopo, spendiamo 6 milioni di euro per mettere un paio di ripetitori e ce ne vantiamo pure...Roby10Re: wow
Ma dove hai letto che sono stati spesi 6 milioni di euro?DOMRe: wow
- Scritto da: Roby10> Ennesima banalità che in Italia diventa un'opera> incredibile...> > > In tutte le metropoli del mondo i cellulari> funzionano senza problemi sotto la> metro.> > Noi arriviamo anni dopo, spendiamo 6 milioni di> euro per mettere un paio di ripetitori e ce ne> vantiamo> pure...Ma cosa stai dicendo? A Milano il telefono nella metro lo usi in tutte le stazioni!jimjonesRe: wow
Ho sbagliato sui 6 milioni, in ogni caso a Milano si telefona da poco (massimo 12-16 mesi mi pare). A Barcellona, io lo facevo 10 anni fa.A Tokio si fa dagli anni 90. Per intenderci, la tecnologia NFC che in queste settimane sta facendo parlare di se come la nuova frontiera, in giappone è utilizzata comunenmente da 10 anni.In Corea tutte le serrature hanno un codice numerico e non esistono chiavi. E potrei continuare per ore... Secoli fa avevamo il dominio del mondo, degli inventori e scienziati, ora viviamo nel 20esimo secolo, quando il mondo guarda al 21esimo.Roby10Re: wow
- Scritto da: Roby10> Ho sbagliato sui 6 milioni, in ogni caso a Milano> si telefona da poco (massimo 12-16 mesi mi pare).> A Barcellona, io lo facevo 10 anni> fa.> > A Tokio si fa dagli anni 90. Per intenderci, la> tecnologia NFC che in queste settimane sta> facendo parlare di se come la nuova frontiera, in> giappone è utilizzata comunenmente da 10> anni.> > In Corea tutte le serrature hanno un codice> numerico e non esistono chiavi. E potrei> continuare per ore...> > > Secoli fa avevamo il dominio del mondo, degli> inventori e scienziati, ora viviamo nel 20esimo> secolo, quando il mondo guarda al> 21esimo.Ma che cavolo tinventi. La rossa ha sempre avuto la copertura telefonica. Nella gialla e verde ci telefono dal 2008 se non erro al minimo!La solita stupidata del giorno non sai di quel che parli, ma parli.Piuttosto a manhattan ho avuto un sacco di problemi a bloccare la mia carta di credito. Ho ricevuto messaggi strani dei pagamenti che non ho conseguito e per bloccarla dovevo uscire dalla stazione perché segnale era troppo debole. E siamo in pieno centro a new york.Il solito bimbone che si lamenta dellItalia; non vedendo che l'unico problema italiano è lui!jimjonesRe: wow
- Scritto da: Roby10> Ennesima banalità che in Italia diventa un'opera> incredibile...> > > In tutte le metropoli del mondo i cellulari> funzionano senza problemi sotto la> metro.> > Noi arriviamo anni dopo, spendiamo 6 milioni di> euro per mettere un paio di ripetitori e ce ne> vantiamo> pure...No, no da noi l'hanno fatta con il filo e la cornetta... :|maltoRe: wow
Sono stato a londra settimana scorsa... la copertura in metropolitana non esiste ancora, forse per le olimpiadi 2012.........FORSE.........troll FTWmionickRe: wow
- Scritto da: mionick> Sono stato a londra settimana scorsa... la> copertura in metropolitana non esiste ancora,> forse per le olimpiadi> 2012.........FORSE.........> > troll FTWMi pare proprio ci fosse... Ma dopo le bombe in metro attivate coi telefoni mi pare l'abbiano staccata.Saluti(atari)azzoCRe: wow
- Scritto da: azzoC> - Scritto da: mionick> > Sono stato a londra settimana scorsa... la> > copertura in metropolitana non esiste ancora,> > forse per le olimpiadi> > 2012.........FORSE.........> > > > troll FTW> > Mi pare proprio ci fosse... Ma dopo le bombe in> metro attivate coi telefoni mi pare l'abbiano> staccata.> > Saluti> > (atari)io a londra non ho mai avuto problemi di copertura nella metro.Mai telefonato, ma avrei potuto (e le linee le ho provate tutte)Rikettopeccato!
Autobus e treni son pieni di gente che parla cafonamente a telefono fregandosene di abbassare il volume della suoneria e della voce come un minimo di buona educazione richiederebbe, la metro era un buon posto dove riposarsi le orecchie, peccato! E non mi venite a dire che è importante per chi lavora perchè mio malgrado di telefonate sui mezzi pubblici ne ho ascoltate molte.gavrocheRe: peccato!
- Scritto da: gavroche> Autobus e treni son pieni di gente che parla> cafonamente a telefono fregandosene di abbassare> il volume della suoneria e della voce come un> minimo di buona educazione richiederebbe, la> metro era un buon posto dove riposarsi le> orecchie, peccato! E non mi venite a dire che è> importante per chi lavora perchè mio malgrado di> telefonate sui mezzi pubblici ne ho ascoltate> molte.E' da un po che alla metro hanno augurato il servizio violino karaoke. Non mi ricordo l'ultima volta che NON li ho sentiti andando dal/al lavoro: qualunque tratta qualunque treno.Sempre gente diversa sono impressionanti vero...jimjonesRe: peccato!
Incubo, immagino ora suonare 5 cellulari contemporaneamente, con il fatto che i "nuovi" treni, quelli usati dalla A e da poco anche dalla B, sono senza interruzioni tra i vagoni.. Io preferisco essere irreperibile in metro, per 10-20 minuti di ogni giorno posso fregarmene di rispondere al telefono, una gioia :)franz1789Milano Caput Mundi
come al solito i romani arrivano in ritardo..e si vantano ugualmente :DcippalippaRe: Milano Caput Mundi
potevi pure risparmiartela ... detto da uno che da anni vive in tutte e due le città: ci son cose che a milano funzionano da tempo .. e ci son cose che a roma funzionano da tempo, vogliamo parlare fatto che FINALMENTE ora a Milano c'è una cavola di circolare che la notte gira ogni mezzora? sai quante volte mi son dovuto fare da corso como a loreto (o fino a via marghera) a piedi, per non essere svenato dai taxi, e/o non farmi ritirare tutti i punti sulla patente? l'unica cosa che c'è a milano e di cui non si sente la mancanza a roma è proprio il criticare, il so tutto mi, ghe pensi mihp fiascoRe: Milano Caput Mundi
Da uno che vive a Milano ma è stato a Roma per lavoro a lungo ti dico che i servizi pubblici di Roma fanno veramente ca#are ! Anni luce lontani da quelli milanesi. Già solo il fatto di avere due linee metropolitane che si incontrano in un solo punto (Termini) la dice lunga... per non parlare dei mezzi di superficie che passano sempre quando capita e mai rispettando la tabella oraria (ok, talvolta capita anche a Milano ma solo se ci sono intasamenti o problemi di qualche tipo). L'ATM milanese non sarà certo il paradiso ma l'ATAC di Roma è un inferno !StarRe: Milano Caput Mundi
Quoto.- Scritto da: Star> Da uno che vive a Milano ma è stato a Roma per> lavoro a lungo ti dico che i servizi pubblici di> Roma fanno veramente ca#are ! Anni luce lontani> da quelli milanesi. Già solo il fatto di avere> due linee metropolitane che si incontrano in un> solo punto (Termini) la dice lunga... per non> parlare dei mezzi di superficie che passano> sempre quando capita e mai rispettando la tabella> oraria (ok, talvolta capita anche a Milano ma> solo se ci sono intasamenti o problemi di qualche> tipo). L'ATM milanese non sarà certo il paradiso> ma l'ATAC di Roma è un inferno> !A s d fRe: Milano Caput Mundi
- Scritto da: Star> Da uno che vive a Milano ma è stato a Roma per> lavoro a lungo ti dico che i servizi pubblici di> Roma fanno veramente ca#are ! Anni luce lontani> da quelli milanesi. Già solo il fatto di avere> due linee metropolitane che si incontrano in un> solo punto (Termini) la dice lunga... per non> parlare dei mezzi di superficie che passano> sempre quando capita e mai rispettando la tabella> oraria (ok, talvolta capita anche a Milano ma> solo se ci sono intasamenti o problemi di qualche> tipo). L'ATM milanese non sarà certo il paradiso> ma l'ATAC di Roma è un inferno> !peccato che la superficie roma città sia di 1.300 km² contro i 181 km² di milano.. peccato che roma abbia il doppio degli abitanti sparpagliati in una superficie sette volte tanto..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 settembre 2011 14.04-----------------------------------------------------------1977Re: Milano Caput Mundi
- Scritto da: Star> Da uno che vive a Milano ma è stato a Roma per> lavoro a lungo ti dico che i servizi pubblici di> Roma fanno veramente ca#are ! Anni luce lontani> da quelli milanesi.Vero.> Già solo il fatto di avere> due linee metropolitane che si incontrano in un> solo punto (Termini) la dice lunga...Be', se facevano 2 linee che manco si incontravano secondo me era peggio.In ogni caso da che sono i punti di interscambio con le linee ferroviarie la situazione è migliorata un pochino.A questo si aggiungono le costruende B2 e C, nonché la D che, forse, vedranno i miei figli... ayo', milano rischia di restare indietro.> per non> parlare dei mezzi di superficie che passano> sempre quando capita e mai rispettando la tabella> oraria (ok, talvolta capita anche a Milano ma> solo se ci sono intasamenti o problemi di qualche> tipo). L'ATM milanese non sarà certo il paradiso> ma l'ATAC di Roma è un inferno> !Tranquillo che neanche voi a milano state messi meglio con i marciapiedi trasformati SISTEMATICAMENTE in parcheggi, che per camminare manco se accendo un cero a S. Ambrogio.In ogni caso è vero che i mezzi di superficie su gomma sono uno scandalo... i tram, col fatto che se non si muovono bloccano tutto, vanno.Soprattutto perché gli orari sono stati scritti con il planner di google maps.Roma non e' Milano.Milano ha una struttura ad anelli concentrici e raggi che consente di raggiungere ogni zona prendendo solo due strade.D'altro canto Milano, per avere questa struttura, ha avuto (e ha tutt'ora)due grosse sfighe:1) E' stata distrutta ripetutamente e per questo, nonostante i suoi 2000 anni di storia, non offre granché come architettura (eufemismo per non dire che è brutta in qlo)2) Ha un sottosuolo privo di qualsivoglia interesse dal punto di vista archeologico, ma in compenso è ricca di acqua... che ormai è tutta inquinata, col risultato che d'estate vi crepate di caldo E venite sbranati dalle zanzare.Per cui si, tutte le volte che vado a Milano godo dell'ottima organizzazione del trasporto e degli altri servizi, ho il piacere di parlare con persone civili e alla mia altezza, ma quando metto piede sul treno per Roma... sarà anche l'unico mezzo pubblico che serve Roma ed è in orario, ma mi sento più leggero.GTGuybrushRe: Milano Caput Mundi
Guarda, avrei evitato il tono denigratorio verso Roma, ma:- a Milano si telefona in Metro dal 2007-2008- a Torino si telefona in Metro dal 2006.Visto che in Italia la Metro esiste solo in 6 città (Catania, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino) e che in almeno due già da anni si telefona, comprendi che a Torino ed a Milano la domanda è sorta spontanea:- Dov'è la notizia?!?!Sempre che qualcuno di Genova o Catania non ci riporti che anche da loro i telefoni funzionano, perché la perplessità per tono sensazionalistico non potrebbe che aumentare.Indipendentemente dai pregi e difetti di Roma e Milano.SkywalkerRe: Milano Caput Mundi
a napoli si telefona in metro dal 2004 che io ricordi-:)- Scritto da: Skywalker> Guarda, avrei evitato il tono denigratorio verso> Roma,> ma:> - a Milano si telefona in Metro dal 2007-2008> - a Torino si telefona in Metro dal 2006.> Visto che in Italia la Metro esiste solo in 6> città (Catania, Genova, Milano, Napoli, Roma,> Torino) e che in almeno due già da anni si> telefona, comprendi che a Torino ed a Milano la> domanda è sorta> spontanea:> - Dov'è la notizia?!?!> > Sempre che qualcuno di Genova o Catania non ci> riporti che anche da loro i telefoni funzionano,> perché la perplessità per tono sensazionalistico> non potrebbe che> aumentare.> > Indipendentemente dai pregi e difetti di Roma e> Milano.orso recchioneRe: Milano Caput Mundi
Nessuno vi chiede di venire a Roma... Anzi se ve ne restasse tutti a casa, a Roma si starebbe meglio, più larghi, meno smog, magari i mezzi camminerebbero meglio e non ci sarebbero tante auto blu a rompere le scatole...ValerioRe: Milano Caput Mundi
- Scritto da: cippalippa> come al solito i romani arrivano in ritardo..e si> vantano ugualmente> :Dgià... confronta il sistema di trasporto pubblico di Milano con una città più o meno di pari dimensione come Barcellona e otterrai un raffronto IMPIETOSO sotto tutti i punti di vista...il signor rossiLa radio pero' non prende
E' abbastanza scandaloso il fatto che abbiano fatto tutto questo lavoro per consentire la ricezione dei cellulari anche sottoterra, ma nessuno si e' mai preoccupato delle radio FM.Uno passeggia tranquillamente con la sua radiolina in tasca e le cuffiette, si ascolta ottimi programmi GRATUITI di musica, cultura ed intrattenimento, poi ad un certo punto deve scendere le scale per prendere la metropolitana, mezzo ideale per muoversi in una grande citta', e dopo pochi scalini, la radio cessa di ricevere.Pero' i cellulari prendono!Bel progresso!panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 27 09 2011
Ti potrebbe interessare