Bruxelles si è schierata sulla questione della sicurezza e della diffusione dei messaggi d’odio online e chiede che siano gli Stati ad assumersi le proprie responsabilità nel controllare Internet. Ad enunciare questa posizione è il vertice dell’anti-terrorismo del Vecchio Continente, Gilles De Kerchove, che in un discorso al Parlamento ha chiesto ai Governi di fare in modo, con squadre addestrate ad hoc o facendo pressione sugli intermediari come Google, di eliminare i contenuti che siano manifestazione dell’odio, nello specifico i video caricati su YouTube.
Secondo quanto riferisce De Kerchove, infatti, come dimostrerebbe una recente operazione condotta da Scotland Yard, quando sono le autorità a chiedere la rimozione di un contenuto YouTube agisce nel 93 per cento dei casi, mentre quando sono privati cittadini a farlo la risposta di Mountain View è positiva solo nel 33 per cento delle circostanze.
Tuttavia De Kerchove non è affatto l’unico gallo a cantare: dopo la simbolica parata dei Capi di Stato a Parigi in seguito ai drammatici fatti legati al giornale umoristico Charlie Hebdo, sono nate due forze uguali e contrarie. Da un lato, infatti, commentatori ed osservatori si sono sperticati nell’elogio della libertà di espressione ad ogni costo, dall’altro i Governi sono tornati su posizioni note, fatte di repressione online e controllo dei contenuti condivisi attraverso la Rete. Il tutto sotto il cappello della lotta al terrorismo e alla propaganda dell’odio, una questione esacerbata dal fatto che nel Vecchio Continente è ancora aperta la ferita degli autoritarismi del secondo conflitto mondiale.
Così, la Commissione Europea è prima intervenuta per suggerire di obbligare le aziende ICT a passare le loro chiavi crittografiche ed altresì è intervenuta con l’intento di ottenere maggiori poteri per raccogliere e conservare i dati dei passeggeri dei voli da e per l’Europa .
In prima linea per cercare di approvare nuove e più rigide normative per intervenire sui contenuti d’odio in Rete c’è la Francia, che si è espressa nei giorni immediatamente successivi alla strage dell’ arrondissement 11 . Da ultimo Parigi sta cercando di sviluppare un piano per ribaltare l’attuale dottrina europea in materia e rendere soggetti come Google e Facebook responsabili dei contenuti caricati dagli utenti sulle proprie piattaforme, obbligandoli conseguentemente a bloccare l’accesso a quei siti contenenti messaggi antisemiti, razzisti o di sostegno al terrorismo senza bisogno dell’intervento di un giudice ma per semplice ordine delle autorità amministrative.
Dall’altra parte della barricata rispetto ai governi vi sono proprio gli operatori della Rete. In questo caso caso, in particolare, Google: in quanto proprietario di YouTube è il principale soggetto chiamato a fare qualcosa per eliminare i video incriminati.
Mountain View, naturalmente, è intervenuta per sottolineare l’assurdità della posizione di De Kerchove e sodali, innanzitutto per una questione pratica: sulla piattaforma di user generated content vengono caricati 300 ore di video ogni minuto e quindi un controllo preventivo sarebbe impossibile , proprio come approvare una chiamata prima che essa avvenga.
Claudio Tamburrino
-
Come andrà a finire?
" Continuando su questa strada, la Cina ha ora stabilito nuove regole da seguire per le aziende ICT fornitrici di banche ed aziende che operano nel sistema finanziario del sistema: in particolare devono rivelare il proprio codice sorgente per permettere all'autorità di controllarlo ed adottare un sistema crittografico stabilito da Pechino. "Il codice sorgente di un programma è considerato segreto industriale, e un membro del WTO come è la Cina simili richieste ufficiali non potrebbe avanzarle.È però vero che è un mercato talmente interessante per i produttori di software che un muro contro muro non conviene a nessuno.LeguleioRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> " <I> Continuando su questa strada, la Cina ha ora> stabilito nuove regole da seguire per le aziende> ICT fornitrici di banche ed aziende che operano> nel sistema finanziario del sistema: in> particolare devono rivelare il proprio codice> sorgente per permettere all'autorità di> controllarlo ed adottare un sistema crittografico> stabilito da> Pechino. </I> "> > Il codice sorgente di un programma è considerato> segreto industriale, e un membro del WTO come è> la Cina simili richieste ufficiali non potrebbe> avanzarle.http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Microsoft-fornisce-il-codice-sorgente-di-Windows-ai-governi_1216> È però vero che è un mercato talmente> interessante per i produttori di software che un> muro contro muro non conviene a> nessuno.Cert certoRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> Il codice sorgente di un programma è considerato> segreto industriale, e un membro del WTO come è> la Cina simili richieste ufficiali non potrebbe> avanzarle.????In diversi altri stati si è passati all'open senza obbligare Microsoft a fornire alcun codice. Il segreto industriale non è in discussione. Nessuno obbliga Microsoft o altri a fornire software a quei servizi.Anche in Italia in diversi bandi di gara è richiesto software open, in realtà non obbligatoriamente, ma il dirigente assegna un numero di punti alla caratteristica 'open' tale che la concorrenza closed non può competere se non regalando il software (il costo è una delle caratteristiche che dà più punti).ma sentiloRe: Come andrà a finire?
> > Il codice sorgente di un programma è considerato> > segreto industriale, e un membro del WTO come è> > la Cina simili richieste ufficiali non potrebbe> > avanzarle.> > ????> In diversi altri stati si è passati all'open> senza obbligare Microsoft a fornire alcun codice.Ogni Paese si regola come meglio crede, mi pare un'ovvietà.A fine 2014 la Cina ha optato per una serie di regole per i software e l'hardware destinati al settore bancario che impongono la comunicazione del codice sorgente, qualsiasi codice, <I> open source </I> oppure <I> closed source </I> (e l'assemblaggio in loco dell'hardware, con tecnici di nazionalità cinese).E la cosa agli operatori del settore non è piaciuta. > Il segreto industriale non è in discussione.Se per vendere in Cina è obbligatorio rivelarlo alle autorità cinesi, il segreto industriale viene messo in discussione, eccome. > Nessuno obbliga Microsoft o altri a fornire> software a quei> servizi.A parte il fatto che si parla di software per il settore bancario, e non so se la Microsoft ne produce. I principali fornitori, a quanto so io, sono Capgemini, Accenture, IBM e HP, e anche la tedesca SAP ha qualcosa. Comunque sì, le autorità di Pechino obbligano.LeguleioRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> Se per vendere in Cina è obbligatorio rivelarlo> alle autorità cinesi, il segreto industriale> viene messo in discussione, eccome.E dove hai letto che per vendere in Cina devi consegnare i segreti industriali?ehhhhhhRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> " <I> Continuando su questa strada, la Cina ha ora> stabilito nuove regole da seguire per le aziende> ICT fornitrici di banche ed aziende che operano> nel sistema finanziario del sistema: in> particolare devono rivelare il proprio codice> sorgente per permettere all'autorità di> controllarlo ed adottare un sistema crittografico> stabilito da> Pechino. </I> "> > Il codice sorgente di un programma è considerato> segreto industriale, Niente affatto.Il codice sorgente viene considerato cultura e come tale patrimonio dell'umanita'.Fanno benissimo ad imporre una licenza open source.> e un membro del WTO come è> la Cina simili richieste ufficiali non potrebbe> avanzarle.Al contrario. Sono gli USA che dovrebbero smetterla a rilasciare software closed.> È però vero che è un mercato talmente> interessante per i produttori di software che un> muro contro muro non conviene a> nessuno.E alla fine sara' la comunita' open a trionfare.Ed e' l'unica cosa che ci interessa.panda rossaRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: panda rossa> Fanno benissimo ad imporre una licenza open> source.peccato che lo impongano per togliere la crittografia esistente e sostituirla con la loro, previa chiusura del codice risultante.si peroRe: Come andrà a finire?
E mica hanno torto, casa mia le chiavi le tengo io.banche della mia nazione, cifratura sui dati quella che scelgo io e non il produttore di una nazione straniera.A te piacerebbe che l'azienda che ti ha installato le serrature a casa tua si tenesse una copia della chiave?Col software non è molto diverso. Soprattutto se non voglio che mi si venga a sbirciare in casa.E la Cina da stato sovrano avrà tutto il diritto che le sue banche non spifferino dati finanziari ad altri Stati.iRobyRe: Come andrà a finire?
> > Il codice sorgente di un programma è> considerato> > segreto industriale, > > Niente affatto.> Il codice sorgente viene considerato cultura e> come tale patrimonio> dell'umanita'.No, qui vige il codice del commercio, non quello degli invasati dell'open source. > Fanno benissimo ad imporre una licenza open> source.Veramente la questione non è in questi termini. Le autorità cinesi hanno detto: "Vogliamo ispezionare il codice". Dell'open source come del closed source. Poi sulla scelta influiranno anche criteri di affidabilità, la conoscenza del codice è una premessa inderogabile. > Al contrario. Sono gli USA che dovrebbero> smetterla a rilasciare software> closed.Mica li rilasciano gli Usa in quanto Stato. Sono i privati che si regolano come meglio credono. In Usa, come ovunque.LeguleioRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> > > Il codice sorgente di un programma è> > considerato> > > segreto industriale, > > > > Niente affatto.> > Il codice sorgente viene considerato cultura> e> > come tale patrimonio> > dell'umanita'.> > No, qui vige il codice del commercio, non quello> degli invasati dell'open source.> > > > Fanno benissimo ad imporre una licenza open> > source.> > Veramente la questione non è in questi termini.> Le autorità cinesi hanno detto: "Vogliamo> ispezionare il codice". Dell'open source come del> closed source.checchè ne dicano gli invasati delle leggi e dei regolamenti, non c'è nessuna legge in nessun luogo che vieta al cliente di pretendere qualcosa dal fornitore.Se il fornitore non vuole darglielo, ci sarà un nuovo fornitorep.s."Al momento non è possibile inserire messaggi. Grazie".Verissimo! (rotfl)(rotfl)(rotfl)attenzioneRe: Come andrà a finire?
> Fanno benissimo ad imporre una licenza open> source.non trovo questo nell'articolo magari l'ho letto male. Dove si parla di licenza open?pippo75Re: Come andrà a finire?
- Scritto da: pippo75> > Fanno benissimo ad imporre una licenza open> > source.> > non trovo questo nell'articolo magari l'ho letto> male. Dove si parla di licenza> open?Infatti è un pia illusione di Panda Rossa.Loro, vogliono il sorgente ma non lo distribuiscono.Lo usano solo per verificare l'eventuale presenza di backdoor (lecito), inserire la loro crittografia non violabile da terzi (lecito), aggiungere una bella backdoor e chiudere il tutto.Beninteso, meglio così che essere infinocchiati da stati stranieriattenzioneRe: Come andrà a finire?
accettare di rivelare il proprio codice alle Autorità e vederselo venduto al mercato nero è questione di pochi giorni, se non di poche ore!Dopodichè trovarsi il proprio codice che gira sottobanco per tutta la rete è solo questione di settimane.A quel punto che fanno le industrie ICT? Sporgono denuncia contro le autorità della Cina? Chiedono risarcimenti tipo Oracle vs SAP? Fanno tuonare i loro "Giudici Federali" che li ingiunge a pagare???Sai quelli quanta paura hanno degli avvocati e dei giudici USA?Ce li vedo proprio! (rotfl) :D (rotfl):D (rotfl):D(rotfl) :DAXELRe: Come andrà a finire?
invece può avanzarle sostenendo che si tratta di sicurezza nazionalee la NSA gli ha regalato la giusta causa per sollevare tale eccezione è per questo che i cinesi non hanno sollevato tale eccezione in passatocollioneRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: collione> è per questo che i cinesi non hanno sollevato> tale eccezione in> passatol'hanno fatto nel 2011http://www.infosecisland.com/blogview/14382-Microsoft-Gives-Source-Code-to-Chinese-Government.htmlattenzioneRe: Come andrà a finire?
nel 2011 fu un accordo in bonus tra le due parti, oggi invece ci troviamo di fronte ad un'imposizione per leggeper le norme sul libero commercio, le due situazioni sono molto diversecollioneRe: Come andrà a finire?
> invece può avanzarle sostenendo che si tratta di> sicurezza> nazionale> > e la NSA gli ha regalato la giusta causa per> sollevare tale eccezioneIn linea generale ti seguo anche: da un semplice programmino di foglio di calcolo usato dal piccolo Comune sperduto nel nord-ovest della Cina possono arrivare preziosi dati ad una agenzia straniera sul bilancio e sulle spese. E quindi anche del semplice programmino è necessario il codice sorgente. Nel concreto questa argomentazione non so quanto reggerà, perché gli organi competenti per il commercio internazionale possono rispondere benissimo una cosa del genere (semplifico): "Rendete indipendente la vostra Rete internet, fatevi una intranet impermeabile all'esterno e a solo uso dei vostri connazionali sul territorio, e il problema del software spione non si porrà più". In effetti questi software trasmettono solo via internet ciò che riescono a catturare, non hanno altri canali, e se installati in computer non connessi sono innocui.LeguleioRe: Come andrà a finire?
si ok, ma non è compito del WTO suggerire le politiche ai singoli membriil WTO può essere chiamato in causa qualora la Cina non stesse rispettando i patti, ma l'eccezione relativa alla sicurezza nazionale è ammessa e oggi ci sono indizi forti ( i documenti del datagate ) che consentono di sollevare tale eccezione ( cosa non possibile in passato ) sostanzialmente il da farsi lo decidono i cinesi e contestualmente possono presentare una giustificazione valida se e quando saranno coinvolti in una disputa presso il WTOcollioneRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> > Il codice sorgente di un programma è considerato> segreto industriale, e un membro del WTO come è> la Cina simili richieste ufficiali non potrebbe> avanzarle.eggià , infatti non è mai sucXXXXX!http://www.computerworld.com/article/2580563/microsoft-windows/microsoft-opens-source-code-to-governments.html(rotfl)(rotfl)(rotfl)attenzioneRe: Come andrà a finire?
Massì, mettiamone anche qui:(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl)Il riso fa sangue, l'emoticon fa intelligenza, o almeno, questo credi tu.LeguleioRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> Massì, mettiamone anche qui:> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> (rotfl)(rotfl)> (rotfl)> > Il riso fa sangue, l'emoticon fa intelligenza, o> almeno, questo credi tu.Malato mentale...Ridi ridi...Re: Come andrà a finire?
Ambarabà ciccì coccòtre civette sul comòche facevano l'amore con la figlia del dottore,ma il dottore si ammalòambarabà ciccì coccò.attenzioneRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> " Continuando su questa strada, la Cina ha ora> stabilito nuove regole da seguire per le aziende> ICT fornitrici di banche ed aziende che operano> nel sistema finanziario del sistema: in> particolare devono rivelare il proprio codice> sorgente per permettere all'autorità di> controllarlo ed adottare un sistema crittografico> stabilito da> Pechino. "> > Il codice sorgente di un programma è considerato> segreto industriale, e un membro del WTO come è> la Cina simili richieste ufficiali non potrebbe> avanzarle.ancora con le leggi stai? la cina ha l'atomica ed è credititrice di molti paesi aderenti al wto (usa compresi), quindi fa il XXXXX che vuole.vbnvbncvncvRe: Come andrà a finire?
> > Il codice sorgente di un programma è considerato> > segreto industriale, e un membro del WTO come è> > la Cina simili richieste ufficiali non potrebbe> > avanzarle.> > ancora con le leggi stai? la cina ha l'atomica ed> è credititrice di molti paesi aderenti al wto> (usa compresi), quindi fa il XXXXX che> vuole.Queste sono semplificazioni da film di Hollywood. Per carità, è verissimo che la Cina ha un potere negoziale spaventoso in quanto creditrice, fra gli altri, degli Usa, e per una buona fetta del loro PIL. Poiché però si tratta di richieste ufficiali, di dominio pubblico, nemmeno la Cina potrà impedire che anche il dibattito si svolga in pubblico e che il WTO faccia le sue valutazioni. Avessero fatto queste richieste <I> in camera caritatis </I> avrebbero probabilmente evitato un polverone che si trascinerà ancora a lungo. A questo mondo nessuno è indispensabile.LeguleioRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> > > Il codice sorgente di un programma è> considerato> > > segreto industriale, e un membro del> WTO come> è> > > la Cina simili richieste ufficiali non> potrebbe> > > avanzarle.> > > > ancora con le leggi stai? la cina ha> l'atomica> ed> > è credititrice di molti paesi aderenti al wto> > (usa compresi), quindi fa il XXXXX che> > vuole.> > Queste sono semplificazioni da film di Hollywood.> Per carità, è verissimo che la Cina ha un potere> negoziale spaventoso in quanto creditrice, fra> gli altri, degli Usa, e per una buona fetta del> loro PIL. Poiché però si tratta di richieste> ufficiali, di dominio pubblico, nemmeno la Cina> potrà impedire che anche il dibattito si svolga> in pubblico e che il WTO faccia le sue> valutazioni.> > Avessero fatto queste richieste <I> in> camera caritatis </I> avrebbero> probabilmente evitato un polverone che si> trascinerà ancora a lungo.> > A questo mondo nessuno è indispensabile.rotfl, ripeto: ancora con le leggi stai? la Cina ha l'atomica, fa il XXXXX che vuole entro i suoi confini, trattati o non trattati, punto.vbnvbncvncvRe: Come andrà a finire?
Facci capire c'è qualche regola nel WTO che obbliga ad accettare uno o degli specifici fornitori o in un paese aderente al trattato una Pubblica Amministrazione (e i privati) possono ancora comprare da chi gli pare? :DE quindi stabilire delle regole e dei requisiti per le caratteristiche di uno o più software con specifici utilizzi? ;)Obbligo di SpesaRe: Come andrà a finire?
Dalla Russia alla Scandinaviafuori dalla Nato e al patto di Varsavia.Cittadino non stare lì a guardarec'è l'Italia da salvare.Obbligo di SpesaRe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> Il codice sorgente di un programma è considerato> segreto industriale, e un membro del WTO come è> la Cina simili richieste ufficiali non potrebbe> avanzarle.Ma questa castroneria da dove proviene?La violazione del segreto ha senso per la rivendita a scopo di lucro. Non per la visione dopo l'acquisto, alla ricerca di falle di sicurezza.E può essere chiesto espressamente da contratto. Anche perché questo tipo di accordi prevedono spesso o quasi sempre degli NDA. Che aziende e governi stipulano regolarmente...iRobyRe: Come andrà a finire?
> > Il codice sorgente di un programma è> considerato> > segreto industriale, e un membro del WTO> come> è> > la Cina simili richieste ufficiali non> potrebbe> > avanzarle.> > Ma questa castroneria da dove proviene?> La violazione del segreto ha senso per la> rivendita a scopo di lucro. Un'eventualità che in Cina non si potrà mai verificare, vero?!? Fra poco faranno i cloni perfetti anche delle Ferrari (no, non di quelle che si acquistano dal concessionario: proprio da Formula 1).> Non per la visione> dopo l'acquisto, alla ricerca di falle di> sicurezza.Forse non hai letto bene l'articolo: la Cina ha detto che il codice lo vuole subito: sia per le aziende che già ora sono fornitrici dei sistemi bancari cinesi, sia per quelle che si affacceranno nel <I> businness </I> in futuro. È una precondizione. Diversamente una legge impedisce l'acquisto: anche se il singolo ente vorrebbe procurarsi quel particolare software il governo dice no. > E può essere chiesto espressamente da contratto.Tutto si può chiedere da contratto, che scoperta. Qui però non c'è consenso fra le parti, la legge dice o così o pomì. A giudicare dalla reazioni della camera di commercio Usa in Cina, che ha indirizzato una lettera urgente a Xi Jinping, queste condizioni non intendono sottoscriverle, almeno per ora. Sarebbe un precedente pericoloso, oggi lo si concede alla Cina, domani potrebbe essere la volta della UE o dei Paesi del Mercosur.LeguleioRe: Come andrà a finire?
Forse non ti è ancora chiaro:1) Il NIST è un ente governativo FEDERALE vedi il sito http://www.nist.gov/E emana regole e non leggi è "terzo" col cavolo è proprio governativo e federale e il .gov nel nome non sta lì per caso.2) La cina analogamente ha emanato una regola non una legge.3) ciò che a te "pare" o meno ragionevole è del tutto irrilevante i fatti sono assolutamente identici si tratta di 2 governi che emanano un regolamento attraverso una agenzia (governativa beninteso).che poi a te piaccia chiaccherare del WTO tanto per usare la tua tastiera che con tutto questo non ha nulla a che spartire sono e restano fatti tuoi.Anche perchè le regole (faresti bene a leggere l'articolo originale) valgono sia per le aziende cinesi che per quelle straniere (ovviamente) esattamente come in USA.Ora insisti pure ad arrampicarti sugli specchi ma il discorso per me finisce qui.WTORe: Come andrà a finire?
- Scritto da: Leguleio> " Continuando su questa strada, la Cina ha ora> stabilito nuove regole da seguire per le aziende> ICT fornitrici di banche ed aziende che operano> nel sistema finanziario del sistema: in> particolare devono rivelare il proprio codice> sorgente per permettere all'autorità di> controllarlo ed adottare un sistema crittografico> stabilito da> Pechino. "tranquillo, quanto meno da Pyongyang non arriveranno richieste come quelle che arrivano da Pechino: e' infatti noto a tutto il globo terracqueo che "in corea del nord internet proprio (ma proprio proprio proprio, eh!) non esiste"> > Il codice sorgente di un programma è considerato> segreto industriale, e un membro del WTO come è> la Cina simili richieste ufficiali non potrebbe> avanzarle.> È però vero che è un mercato talmente> interessante per i produttori di software che un> muro contro muro non conviene a> nessuno....Re: Come andrà a finire?
http://www.youtube.com/watch?v=Twsl_kAt8Zo...la presente per segnalare che....
...lo sXXXXXtissimo sta segnalando tutti i messaggi che lo ricoprono di feci.Non ha ancora capito che la gente li legge subito e poi passa all'articolo successivo, proprio non ci arriva (rotfl)(rotfl)(rotfl)attenzionemi mancava
Kaspersly?koboldoRe: mi mancava
- Scritto da: koboldo> Kaspersly?Beh, è un articolo di Tamburrino[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/62/Tamburino_sacla.jpg[/img]...stavo pensando
stavo pensando di fare una petizione online per estromettere internet dalla corea del nord, Arale dal Giappone, vietare tutte le equazioni senza soluzione o con infinite soluzioni e per ottenere la possibilità di eliminare direttamente tutti i messaggi che mi sXXXXXno senza dover tutte le volte passare dalla redazione.Voi che ne dite?merdoleioRe: stavo pensando
- Scritto da: merdoleio> stavo pensando di fare una petizione online per> estromettere internet dalla corea del nord, Arale> dal Giappone, vietare tutte le equazioni senza> soluzione o con infinite soluzioni e per ottenere> la possibilità di eliminare direttamente tutti i> messaggi che mi sXXXXXno senza dover tutte le> volte passare dalla> redazione.> > Voi che ne dite?Dimmi solo dove devo firmare...Cert certomagari anche in Italia
Dovrebbe essere lo standard per tutto il software usato dalla pubblica amministrazione in italia: obbligo di rilasciare all'autorità tutto il codice sorgente.E ciò non vuol dire rilasciarlo open source, vuol dire dare alle istituzioni completa visibilità, garantendo la proprietà intellettuale del fornitore.bradipaoRe: magari anche in Italia
- Scritto da: bradipao> Dovrebbe essere lo standard per tutto il software> usato dalla pubblica amministrazione in italia:> obbligo di rilasciare all'autorità tutto il> codice> sorgente.> > E ciò non vuol dire rilasciarlo open source, vuol> dire dare alle istituzioni completa visibilità,> garantendo la proprietà intellettuale del> fornitore.No, troppo complicato.Poi in un paese come l'italia in cui le notizie coperte da segreto istruttorio le sanno prima i giornali del diretto interessato (che le viene a sapere a mezzo stampa), si verrebbero a creare sacche di illegalita'.Meglio imporre l'open per legge, anzi, dichiarare illegale ogni software closed, e dichiarare illegale l'uso di software closed, fatta salva una modica quantita' per uso personale.panda rossaRe: magari anche in Italia
- Scritto da: panda rossa> dichiarare> illegale l'uso di software closed, fatta salva> <b> una modica quantita' per uso personale. </b> LOL, m'hai fatto scomXXXXXXre :-)ElrondRe: magari anche in Italia
> Meglio imporre l'open per legge, anzi, dichiarare> illegale ogni software closed, e dichiarare> illegale l'uso di software closed, fatta salva> una modica quantita' per uso> personale.Ti spiego una cosa, mo lo hanno spiegato non ricordo chi.""Windows, internet explorer e MsOffice sono open. Da tempo. Tutti lo usano, vanno bene, si sanno usare. Internet Explorer e Windows sono open, mica si sono pagati con il PC.E' diffuso su tutti i PC quindi deve essere open, ma sopratutto "è lo standard".Cosa c'entrano i sorgenti con open? Non fare il pignolo queste cose non sono assolutamente vere se ti informi capirai.""Non sono sicuramente le parole precise ma il livello è quello, alzo bandiera bianca e chiudo il discorso.pippo75Re: magari anche in Italia
e non gli hai sputato in un occhio?collioneRe: magari anche in Italia
- Scritto da: pippo75> > Meglio imporre l'open per legge, anzi,> dichiarare> > illegale ogni software closed, e dichiarare> > illegale l'uso di software closed, fatta> salva> > una modica quantita' per uso> > personale.> > > Ti spiego una cosa, mo lo hanno spiegato non> ricordo> chi.> > ""Windows, internet explorer e MsOffice sono> open. Da tempo. Tutti lo usano, vanno bene, si> sanno usare. Internet Explorer e Windows sono> open, mica si sono pagati con il> PC.> E' diffuso su tutti i PC quindi deve essere open,> ma sopratutto "è lo> standard".> Cosa c'entrano i sorgenti con open? Non fare il> pignolo queste cose non sono assolutamente vere> se ti informi> capirai.""> > > Non sono sicuramente le parole precise ma il> livello è quello, alzo bandiera bianca e chiudo> il> discorso.Ti commisero, avere a che fare con idioti simili e' frustrante piu' o meno come quando sentii dire che "internet in corea del nord proprio non esiste". Hai tutta la mia solidarieta'....Comunque
questo deve essere uno dei pochi siti sulla rete che ancura use gli iframes :sElrondRe: Comunque
- Scritto da: Elrond> questo deve essere uno dei pochi siti sulla rete> che ancura use gli iframes > :sin Internet dal 1996! (geek)panda rossaRe: Comunque
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Elrond> > questo deve essere uno dei pochi siti sulla> rete> > che ancura use gli iframes > > :s> > > in Internet dal 1996! (geek)Vabbè nel 1996 nemmeno esistevano gli iframes nell'html....Re: Comunque
- Scritto da: Elrond> questo deve essere uno dei pochi siti sulla rete> che ancura use gli iframes > :se quindi? siccome la mia competenza in materia e pari alla diffusione di internet in corea del nord e cioe' zero, chiedo spiegazioni....Re: Comunque
- Scritto da: ...> e quindi? siccome la mia competenza in materia e> pari alla diffusione di internet in corea del> nord e cioe' zero, chiedo> spiegazioni.anche io chiedo lumi: di queste cose ne so quanto i giapponesi ne sanno di Arale, cioè nulla!pippoRe: Comunque
- Scritto da: pippo> - Scritto da: ...> > > e quindi? siccome la mia competenza in> materia> e> > pari alla diffusione di internet in corea del> > nord e cioe' zero, chiedo> > spiegazioni.> > anche io chiedo lumi: di queste cose ne so quanto> i giapponesi ne sanno di Arale, cioè> nulla!Molto semplice.Supponendo che voialtri fruiate del sito di PI con un browser (e non con un colapasta), pigiate CTRL-U e vi appare una finestra col codice HTML della pagina, dove si nota la presenza di un tag <iframe> .panda rossaNon c'era bisogno
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Non c'era bisognoche tu dimostrassi così quanto sei cretinohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=4217836&m=4218990#p4218990e gli altri simili con cui ci hai deliziato.Bravo Legù ancora una volta sappiamo cosa ti succede quando non prendi la medicina.Spero che rimanga a imperitura memoria. :DBisognosoRe: Non c'era bisogno
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]P.S.Tra l'altro è pure sbagliata la citazione (somaro col cocchio d'asini!)il testo corretto è:"Il pullover che mi hai dato tusai mia cara, contiene una virtù".e non quello che hai messo.Per uno ossessionato dai "diritti di autore" non c'è male davvero complimenti XXXXX!BisognosoRe: Non c'era bisogno
- Scritto da: Bisognoso> [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/ava> P.S.> Tra l'altro è pure sbagliata la citazione (somaro> col cocchio> d'asini!)> il testo corretto è:> "Il pullover che mi hai dato tu> sai mia cara, contiene una virtù".> > e non quello che hai messo.> Per uno ossessionato dai "diritti di autore" non> c'è male davvero complimenti> XXXXX!Ben detto joe!Natura matrigna!tucumcariRe: Non c'era bisogno
Ma non mi posso unire alla compagnia pure io?XXXXXXXXXXXXXX!kraneRe: Non c'era bisogno
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Ma perchè ti inXXXXX così Legù io mica ce l'ho con te io ho citato il Mago Otelma!Cosa c'è che non quadra Legu?Gatta (con zampino) ci cova?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Dai dai insisti![img]http://vignette1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/f/f3/Nerd.gif/revision/latest?cb=20100807095352[/img]BisognosoPeccato
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Già rinunciato?sigh!non ci son più i legulei di una volta.....E neanche le mezze stagioni!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)BisognosoRe: Peccato
- Scritto da: Bisognoso> [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/ava> > Già rinunciato?> sigh!> non ci son più i legulei di una volta.....> E neanche le mezze stagioni!> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Dimmelo e dammelo vanno in guerra.Muore Dammelo. Chi rimane?Dimmelo.Muore Dammelo. Chi rimane?Dimmelo. Muore Dammelo. Chi rimane?Dimmelo. Muore Dammelo. Chi rimane?Dimmelo. Muore Dammelo. Chi rimane?Dimmelo. Muore Dammelo. Chi rimane?Dimmelo. Muore Dammelo. Chi rimane?Dimmelo. Muore Dammelo. Chi rimane?Dimmelo.tucumcariRe: Peccato
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Bisognoso> >> [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/ava> > > > Già rinunciato?> > sigh!> > non ci son più i legulei di una volta.....> > E neanche le mezze stagioni!> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Dimmelo e dammelo vanno in guerra.> Muore Dammelo. Chi rimane?Ma è ovvio il cane!è un po' come la faccenda grissino->cretinoPiaciuta la rima? 8)(rotfl)(rotfl)Bisognosocome è ANDATA a finire
Qualcuno (non dico chi) sa cosa c'è da ridere...[img]http://fc03.deviantart.net/fs71/i/2013/192/e/7/laugh_like_a_hyena_by_freddyjasonv-d6d3gko.png[/img]hyena readerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 30 01 2015
Ti potrebbe interessare