Roma – Nulla di buono è al fine giunto da Bruxelles per Microsoft. La Commissione Europea, che da tre anni sta indagando sulla posizione dell’azienda sul mercato, ha infatti chiaramente dichiarato di essere pronta ad imporre pesanti sanzioni. Queste potranno andare dal rilascio ai concorrenti cruciali di porzione di codice software alla realizzazione di un Windows “leggero”, fino a vere e proprie multe.
“In questa fase – ha dichiarato il portavoce della Commissione Tilman Lueder – abbiamo messo insieme tali prove e siamo in possesso di un dossier così approfondito che ci induce a ritenere che qualsiasi decisione prenderemo non potrà essere messa in discussione dai tribunali europei”.
Le accuse a Microsoft sono note e sono quelle di aver sfruttato abilmente la propria posizione sul mercato, ottenuta attraverso Windows, per promuovere propri software, come il Windows Media Player, a scapito di quelli dei concorrenti e con ripercussioni negative per i consumatori.
Quello che la Commissione andrà a decidere in tempi brevi, dunque, seguirà due possibile opzioni. Si obbligherà l’azienda a produrre un Windows leggero , privo cioè di software in bundle come il Media Player, per consentire ai rivali di avere maggiori possibilità sul mercato; in alternativa Microsoft potrebbe essere costretta ad inserire direttamente in Windows software prodotto dalla concorrenza. Secondo la Commissione inserire il Media Player in Windows “indebolisce la concorrenza, riduce l’innovazione dei prodotti ed in sostanza comprime le scelte dei consumatori”.
Non solo. La Commissione potrebbe imporre al big di Redmond di condividere con i propri rivali – a partire da Sun Microsystems, uno dei maggiori sostenitori dell’iniziativa antitrust europea – porzioni essenziali del proprio server software.
Il tutto sarà aggravato da una sanzione economica il cui ammontare, ha spiegato la Commissione, dovrebbe essere rapportato alla gravità e alla durata degli abusi ascritti a Microsoft. Secondo qualcuno questo potrebbe portare addirittura a multe nell’ordine di circa 3 miliardi di dollari, ovvero il 10 per cento del fatturato dell’azienda, una pena che sarebbe il massimo consentito dai regolamenti europei. Ma, per ora, si tratta solo di speculazioni.
Secondo Mario Monti, commissario europeo alla Concorrenza, “gli abusi di Microsoft proseguono” e dunque diverrebbero inevitabili drastiche misure. Ma ha anche sottolineato come la Commissione, prima di prendere una decisione, intenda lasciare aperta una porta per Microsoft, a cui è riconosciuto il diritto di replicare alle accuse con una nuova memoria e una audizione presso le autorità comunitarie.
A tutto questo Microsoft ha reagito per il momento attraverso una propria portavoce a Parigi, Tiffany Steckler, spiegando che ora l’azienda intende valutare approfonditamente le preoccupazioni espresse della Commissione. Steckler ha spiegato che l’azienda è dispiaciuta che questo “allunghi procedimenti che sono già andati avanti per tre anni” ma ha sottolineato che Microsoft “prende queste indagini molto seriamente e lavorerà al massimo per rispondere alle preoccupazioni e portare il tutto ad una conclusione positiva”. L’azienda non ha invece voluto commentare le sanzioni ipotizzate dalla Commissione.
-
La RIAA ha esagerato...
speriamo sia la volta buona che cambino le leggi!AnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
in quel paese di merda le multinazionali sono abbastanza forti da mettere loro uomini al governo e farsi approvare le leggi che voglionoAnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
si mi sembra veramente che si sta esagerando co sta storia ce manca slo che mettono la pena di morte a chi scambia file ma daiiiiiiAnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
> ce manca slo che mettono la> pena di morte a chi scambia file ma daiiiiiiIo non ci scherzerei troppo...Anonimoè follia kiedere 150 mila dollari
a noi poveri utenti kiedono il sangue... poi quando "loro" fanno qualkosa d'illecito se la cavano con i bruscolini!per esempio basta guardare come se la sono cavata le assicurazioni che avevano fatto "cartello" ed avevan aumentato tutte i prezzi!!!sono ridicoliiiiiiiii!AkiroRe: La RIAA ha esagerato...
Cambieranno, in fondo queste cose non accadono nei mesi, ma negli anni, e quando si eccede in un verso in genere poi si corregge il tiro. Sagan (lo scienziato) diceva che una buona democrazia e' sperimentale, si prova una legge, si valutano gli effetti nel tempo e la si corregge, nessuno ha il dono dell'infallibilita' ma basta l'onesta' intellettuale per verificare scientificamente i risultati: il DMCA cosi' com'e' non va bene e sara' modificato prima o poi ... gia' si comincia con il chiederne l'esenzione per i professionisti della sicurezza :-)Stupisce piuttosto che la RIAA si sia lanciata a peso morto in tutto cio', i casi sono 2, o si sentono veramente molto forti, o sono disperati ... comunque sia le cose in futuro cambieranno, non credo che una parte vincera' nettamente sull'altra ma verra' fuori qualcosa di nuovo, vedremo.- Scritto da: Anonimo> speriamo sia la volta buona che cambino le> leggi!AnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
- Scritto da: Anonimo> Cambieranno, in fondo queste cose non> accadono nei mesi, ma negli anni, e quando> si eccede in un verso in genere poi si> corregge il tiro. Sagan (lo scienziato)> diceva che una buona democrazia e'> sperimentale, si prova una legge, si> valutano gli effetti nel tempo e la si> corregge, nessuno ha il dono> dell'infallibilita' ma basta l'onesta'> intellettuale per verificare> scientificamente i risultati: il DMCA cosi'> com'e' non va bene e sara' modificato prima> o poi ... gia' si comincia con il chiederne> l'esenzione per i professionisti della> sicurezza :-)> > Stupisce piuttosto che la RIAA si sia> lanciata a peso morto in tutto cio', i casi> sono 2, o si sentono veramente molto forti,> o sono disperati ... comunque sia le cose in> futuro cambieranno, non credo che una parte> vincera' nettamente sull'altra ma verra'> fuori qualcosa di nuovo, vedremo.E ti apre che (sebbene in america non abbiano i problemi di intasamento da processo delle aule di giustizia e i processi siano più celeri) che la RIAA possa davvero processare tutti? Lo fanno per spaventare la gente.AnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
> manca slo che mettono la> pena di morte a chi scambia fileDagli tempo...AnonimoUnica voce dal senato americano
La Riia ha sicuramente esagerato. Ma col consenso delsenato americano. E di chi ha dato il consenso per la consegna dei nomi alla Riia. Adesso mi sembra impossibileche in un paese come gli U.S.A. non ci siano leggi a tuteladelle masse che usano il pc per scaricare brani.AnonimoRe: BASTA!
zzi badrone... frusdami anghe ze negessarrio...AnonimoRe: BASTA!
- Scritto da: Anonimo> zzi badrone... frusdami anghe ze> negessarrio...lo vedi??? con gente come te ci vuole la galera!AnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
- Scritto da: Anonimo> E ti apre che (sebbene in america non> abbiano i problemi di intasamento da> processo delle aule di giustizia e i> processi siano più celeri) che la RIAA possa> davvero processare tutti? Lo fanno per> spaventare la gente.In ogni caso significa che la "tattica" del noncomprare + i CD funziona, si stanno dibattendocome animali moribondi, ancora un po' ecollasseranno sotto il loro stesso peso.E' solo questione di tempo ...AnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > E ti apre che (sebbene in america non> > abbiano i problemi di intasamento da> > processo delle aule di giustizia e i> > processi siano più celeri) che la RIAA> possa> > davvero processare tutti? Lo fanno per> > spaventare la gente.> > In ogni caso significa che la "tattica" del> non> comprare + i CD funziona, si stanno> dibattendo> come animali moribondi, ancora un po' e> collasseranno sotto il loro stesso peso.> > E' solo questione di tempo ...Io no vi capisco proprio...Se una automobile mi piace ma costra troppo, cosa faccio? La rubo? Se la rubo, cosa mi succede? vado in prigione...Perchè con la musica dovrebbe essere diverso?AnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
- Scritto da: Anonimo> Se una automobile mi piace ma costra troppo,> cosa faccio? La rubo? Se la rubo, cosa mi> succede? vado in prigione...> > Perchè con la musica dovrebbe essere diverso?Perche' nessuno ha parlato di rubare ....Rifacciamo l'esempio.L'automobile costa troppo. Cosa faccio ??NON la compro. Il costruttore si tiene l'auto eio mi tengo i miei (pochi) soldi.Se il costruttore non vende piu' nemmeno un'autoo abbassa i prezzi o chiude !Ti e' piu' chiaro adesso ?La RIAA finora non ha abbassato i prezzi, e quindise nessuno compera piu' i suoi CD chiude !!Chiaro ?E non ci vedo nulla di illegale in cio' ... si chiamalibero mercato, baby, ed e' quello che hannovoluto LORO !! E adesso ne pagano le conseguenze ...AnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
....semplicemente perché l'unico a non andare in prigione saresti tu.. devi capire che sta diventando sempre piu un fenomeno di massa; ne consegue che prima o poi o cambierà qualcosa o avremo tutti gli appassionati (i più appassionati) di musica al fresco e le major al verde (e quindi con un abbassamento delle vendite di CD comunque da giustificare). io credo che non ci sarà fine a questa diatriba finché non si scenderà a patti.. anche se il perdente si conosce in partenza. la risposta è sufficente per giustificare il tuo accanimento contro gli sharers ???collezionista di CD originaliAnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
- Scritto da: Anonimo> ....semplicemente perché l'unico a non> andare in prigione saresti tu.. devi capire> che sta diventando sempre piu un fenomeno di> massa; ne consegue che prima o poi o> cambierà qualcosa o avremo tutti gli> appassionati (i più appassionati) di musica> al fresco e le major al verde (e quindi con> un abbassamento delle vendite di CD comunque> da giustificare). io credo che non ci sarà> fine a questa diatriba finché non si> scenderà a patti.. anche se il perdente si> conosce in partenza. la risposta è> sufficente per giustificare il tuo> accanimento contro gli sharers ???> > collezionista di CD originaliIl problema non è nello share nè nel comprare cd originali... anche a me è capitato di "ritrovarmi" un file mp3 "illegale". Il fatto è che sono abbastanza obiettivo da dire la verità: quel file mp3 è illegale. punto.la legge è legge e va rispettata. Se no, si paga per il reato commesso... semplice, no?AnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
- l'informazione non è un bene come una macchina.se ti rubo la macchina non la puoi più usare, se mi fai copiare un mp3 tu continui ad ascoltarlo, quindi non si parla di furto ma di qualcosa che è più simile alla truffa (non è preciso ma passatemela).- stiamo parlando di musica ma è sempre il caso di riflettere che gli stessi ragionamenti si estendono a ben altri campi (troppo facile citare il mercato farmaceutico)- le leggi odierne sono fatte per supporti fisici, che quindi fanno corrispondere al bene fisico il valore d'uso, con l'informazione slegata dal supporto è il caso di riflettere un po' su questo punto. verrebbe da dire che i legislatori sulla questionepotrebbero esercitare un poco la fantasia...in più: le idee (non le informazioni) sono frutto di millenni di umana collettivitá, di saperi condivisi ed è da questo percorso collettivo nascono le "nuove" idee. solo un'economia incancrenita come quella occidentale, in piena crisi da sovrapproduzione, si vede costretta a privatizzare anche i saperi.inpiù (e torno all'arg musica): se le major si rendessero conto di quanto hanno da perdere e da guadagnare si muoverebbero per rispondere in modo lungimirante al problema. ma magari hanno solo voglia di tirarla per le lunghe per far maturare i tempi... (o solo per temporeggiare ed inventarsi qualcosa)AnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
- Scritto da: Anonimo> la legge è legge e va rispettata. Se no, si> paga per il reato commesso... semplice, no?Le leggi, in una democrazia, dovrebbero essere al servizio della maggior parte della popolazione.Le leggi sul diritto d'autore sono fatte ad hoc per una minoranza e al popolo non piacciono.Per non parlare poi della differenza tra beni materiali ("automobile") ed immateriali ("mp3").Il furto dei primi danneggia il produttore sempre (rubi la macchina fatta di vari materiali fisici e non gliene compri una nuova) mentre nel secondo caso lo danneggi solo perche' non acquisti da lui (cosa che magari non faresti comunque).AnonimoRe: La RIAA ha esagerato...
- Scritto da: Anonimo> > Io no vi capisco proprio...> > Se una automobile mi piace ma costra troppo,> cosa faccio? La rubo? no, se potessi fare come faccio nel P2P me la duplicherei, HAI CAPITO LA DIFFERENZA CRETINOOOOOOOOOSe la rubo, cosa mi> succede? vado in prigione...> > Perchè con la musica dovrebbe essere diverso?perchè continui a fare esempi idioti.............AnonimoRe: Unica voce dal senato americano
- Scritto da: Anonimo> La Riia ha sicuramente esagerato. Ma col> consenso del> senato americano. E di chi ha dato il> consenso per la > consegna dei nomi alla Riia. Adesso mi> sembra impossibile> che in un paese come gli U.S.A. non ci siano> leggi a tutela> delle masse che usano il pc per scaricare> brani.Quelle non ci sono da nessuna parte, mi sa.Che sia legale o illegale, lo scambio nello specifico.Io personalmente non ne scarico e non ne compro piu`. Sono pieno delle loro pretese egoistiche al punto di diventare infantili, come le ho sempre considerate. Bimbi che battono i piedi... che se la friggano la musica che vorrebbero vendere. Si sta anche senza.AnonimoRe: BASTA!
le leggi imposte dai ladri per proteggere i loro interessi non vanno rispettateAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 08 2003
Ti potrebbe interessare