Roma – Nel tentativo di porre un freno alle “bollette shock”, questa settimana i rappresentati parlamentari dell’Unione Europea hanno approvato l’imposizione dei tetti di spesa fissi sulle comunicazioni mobili in roaming , decidendo tra l’altro l’estensione dei limiti di costo sulle chiamate vocali dall’estero sino al 2012.
Facendo seguire i fatti alla volontà regolarizzatrice espressa a più riprese dalla Commissione Europea, i parlamentari sono intervenuti per cercare di rendere le attività di surfing e comunicazione fuori da confini patrii un’attività normale alla portata di chiunque , piuttosto che una storia di costi stratosferici e accessi impossibili in un sistema che si è già preoccupato di semplificare enormemente la libera circolazione delle persone sul continente.
“Il voto di oggi del Parlamento Europeo è un’ottima notizia per tutti i consumatori d’Europa” ha dichiarato il commissario alle telecomunicazioni EU Viviane Reding, da sempre attiva sostenitrici di regolamentazioni a favore degli utenti e autrice della bozza di legge approvata lunedì. Il voto, che si è tenuto in commissione industria, ha visto un rapporto 21 a 8 membri favorevoli, con l’astensione di 18 socialisti scontenti per non essere riusciti a ottenere tetti ancora più bassi di quelli previsti da Reding.
Secondo quanto stabilisce la decisione del parlamento, il prezzo di un minuto di conversazione in roaming non potrà costare più di 40 centesimi dopo il 2010 , mentre il prezzo di un SMS sarà di 11 centesimi. Riguardo il traffico dati senza promozioni, inoltre, ogni Megabyte di dati trasferiti costerà 50 centesimi di euro, la metà di quanto proposto dal commissario Reding.
Gli operatori dovranno inoltre essere obbligati a calcolare i costi delle comunicazioni a partire dal primo secondo della chiamata, al contrario della proposta iniziale che prevedeva che la tariffazione scattasse dal 31esimo secondo.
Se a ogni modo i parlamentari e la commissione si dicono soddisfatti nelle nuove norme (in attesa dell’approvazione finale ad aprile e della conversione in legge per le singole nazioni della UE entro l’estate), chi mugugna è la GSM Association che parla espressamente di eccessiva volontà regolarizzatrice da parte delle autorità dell’Unione. “Siamo preoccupati che il comitato abbia ridotto il tetto di guardia a 50 centesimi per il roaming di dati” ha detto il direttore degli affari europei dell’associazione Martin Whitehead, evidentemente messo in allarme in periodi di crisi e contrazione degli utili da un possibile calo degli introiti dei suoi soci.
Alfonso Maruccia
-
Scemenze: eBay è fuori controllo
Il problema di eBay non è l'idea (ottima) ma la gestione. Il team di eBay praticamente non esiste!Per esempio, un tizio che si è beccato un feedback negativo e diffamatorio può contattare eBay per ottenere giustizia (magari l'utente che ha scritto quel feedback scrive abitualmente cose false), ma eBay non interverrà mai, è una farsa.È così che fanno i soldi, ovvero moltissimo di ciò che prendono in commissioni gli entra in tasca perché francamente non credo paghino nessuno per fare dei VERI controlli.Io stesso ho beccato uno che vendeva a prezzi stracciati software beta (per es. le RC di Windows Vista) oppure software il prova (neanche col crack: scarica la versione trial e la vende). L'ho scoperto perché se gli fai una domanda ("perché costa poco?") ti risponde dicendo il vero, della serie "embè?"Ebbene: fino a poco tempo fa stava ancora lì a fare questo lavoro, avrà fatto i miliardi.Siete COMPLETAMENTE soli, e se qualcosa non va siete fregati e basta. Il team di eBay o non esiste, o non ha alcun interesse verso le vicende dei singoli utenti.firefox88Re: Scemenze: eBay è fuori controllo
quoto e stra-quoto.il 10 febbraio compro negli Stati Uniti un NSLU2 della Linksys.All'atto di pagare...paypal si rifiuta di funzionareverifico credito disponibile, carta collegata, carta verificata, account, niente.ad oggi, 13 marzo, dopo 5 telefonate al call center di paypaldopo 3 mail di ebay, dopo 5 mail di paypalil massimo che sono riusciti a dirmi è:"Dopo un controllo effettuato sul tuo conto PayPal ci risulta che hai tentato tante volte a effettuare un pagamento di un importo di $76,50 USD. A questo punto ti informiamo che siamo consapevoli di questo problema e ci scusiamo per il disagio arrecato. I nostri tecnici stanno lavorando per risolvere la questione"8 giorni fa!probabilmente sbaglio qualcosa io, magari banale: ma possbile che dopo 13 contatti non siano stati in grado di aiutarmi???si è soli, quto e stra-quotosupermariop rofRe: Scemenze: eBay è fuori controllo
- Scritto da: firefox88> Il problema di eBay non è l'idea (ottima) ma la> gestione. Il team di eBay praticamente non> esiste!> > Per esempio, un tizio che si è beccato un> feedback negativo e diffamatorio può contattare> eBay per ottenere giustizia (magari l'utente che> ha scritto quel feedback scrive abitualmente cose> false), ma eBay non interverrà mai, è una> farsa.> È così che fanno i soldi, ovvero moltissimo di> ciò che prendono in commissioni gli entra in> tasca perché francamente non credo paghino> nessuno per fare dei VERI> controlli.> > Io stesso ho beccato uno che vendeva a prezzi> stracciati software beta (per es. le RC di> Windows Vista) oppure software il prova (neanche> col crack: scarica la versione trial e la vende).> L'ho scoperto perché se gli fai una domanda> ("perché costa poco?") ti risponde dicendo il> vero, della serie> "embè?"> Ebbene: fino a poco tempo fa stava ancora lì a> fare questo lavoro, avrà fatto i> miliardi.> > Siete COMPLETAMENTE soli, e se qualcosa non va> siete fregati e basta. Il team di eBay o non> esiste, o non ha alcun interesse verso le vicende> dei singoli> utenti.Uso giornalmente ebay come venditore (e qualche volta come acquirente). Tutto ciò che è stato sopra riportato corrisponde al vero. e stendo un velo pietoso anche su paypal che è velocissimo, ma carissimo e la protezione sull'acquisto nel caso che mi ha riguardato personalmente un annetto fa come acquirente (truffato) è stata inesistenteDavideRe: Scemenze: eBay è fuori controllo
loro e la loro etica di XXXXX, non permettono l'adult, ma si comportano BEN PEGGIO dei circuiti adult. per me paypal può andare in mona.xxxRe: Scemenze: eBay è fuori controllo
Si, poi quando io ho messo in vendita un win xp ORIGINALE ma oem, mi hanno chiuso l'asta dopo un giorno.Che schifo!!The Winner350k utenti al giorno, nuovi. sì come no
350.000 * 10gg = 3,5M350.000 * 100gg = 35M (3 mesi)350.000 * 365gg = ~128Mdubito fortemente di questi numerixxxRe: 350k utenti al giorno, nuovi. sì come no
Boh, può anche essere. Conta che un nuovo utente non vuol dire una persona in più. C'è gente che si iscrive, spamma, e poi se re-iscrive e ri-spamma e via così.lufo88almeno l'italiano pls
Transizione = cambio di stato / modifica http://it.wikipedia.org/wiki/Transizione_di_faseTRANSAZIONE !!!! = operazione bancaria / finanziaria che consite in prelievi / depositi di contante !! http://www.wikipedia.org/wiki/Transazione_(finanza)anonymousRe: almeno l'italiano pls
A dirla con l'"anonymous", devo ammettere che anch'io non ho colto appieno il motivo dell'uso del verbo "paventare" proprio nella prima riga dell'articolo... Secondo il dizionario Hoepli, il termine è sostanzialmente un sinonimo di "temere", il che darebbe alla frase più o meno il senso di "eBay teme la possibilità di un ritorno al passato [...] quando la società cresceva a ritmi incredibili". Una paura paradossale, a mio avviso! :-)Forse Maruccia intendeva qualcosa come "si augura" oppure "cerca", riferito alla possibilità del ritorno ai vecchi fasti?Comunque, al di fuori della diatriba letterale, credo che se l'unica mossa che eBay intende fare per tentare il ripristino del trend di crescita è il cambio dell'interfaccia de "Il mio eBay" per gli utenti registrati, be'... mi sa che c'è davvero da "paventare" un magro fallimento!basanetil vero problema di ebay
è che costa troppo all'utente finale, quindi è inutile per i manager fare previsioni di aumento dei loro guadagni quando dovrebbero tagliare i costi ai propri clientiebay va bene se devi vendere un oggetto da 10 euro, ma se cominci a vendere qualcosa di grosso oltre i 100 euro perde tutto il suo senso dato che tra commissioni di ebay e paypal la fetta che si tengono loro del 10% diventa troppo pesante, piuttosto che perderci 10 euro in commissioni vendo sul mercatino di qualche forum specializzato o consegna a mano nella mia cittàutentecomun eRe: il vero problema di ebay
Quoto e straquotoIl sito Ebay è una bella invenzione ma le tariffe sono troppo alte (le hanno aumentate circa un anno fa) e l'assistenza non esiste. Per questo la gente si è disaffezionata ad esso.utente ebayRe: il vero problema di ebay
basterebbe dare forza (cioè usare) quelli free, italiani gratuiti ed alternativi ad ebay. Ce ne stanno 2 o 3.BluEdoGRe: il vero problema di ebay
- Scritto da: BluEdoG> basterebbe dare forza (cioè usare) quelli free,> italiani gratuiti ed alternativi ad ebay. Ce ne> stanno 2 o> 3.Sarebbero gratuiti solo fino al raggiungimento della notorietà. Poi vedresti anche loro trasformati come eBay ...LuigiTRe: il vero problema di ebay
esatto, una volta le commissioni di fine asta erano il 5% e si pagava con postepay per cui il venditore aveva una tassa totale pari al solo 5% (che già non è poco per il quasi nullo lavoro che fa ebay...)oggi le commissioni di fine asta son salite oltre il 7% a cui bisogna aggiungere il 3,5% di paypal, per cui la tassa totale vola oltre il 10%, più del doppio rispetto a prima, è diventato insostenibileutentecomun eRe: il vero problema di ebay
- Scritto da: utente ebay> Quoto e straquoto> Il sito Ebay è una bella invenzione ma le tariffe> sono troppo alte (le hanno aumentate circa un> anno fa) e l'assistenza non esiste. Per questo la> gente si è disaffezionata ad> esso.Io confermo la mancata assistenza.2 acquisti non conformi (non funzionanti) e per 2 volte ebay mi ha risposto solo con risposte automatiche che era tutto conforme! Per fortuna non erano grossi importi, ma è difficilissimo avere una vera assistenza. Se hai migliaia di utenti dovresti avere anche uno staff adeguato, altrimenti la gente non si fida più.MaxyRe: il vero problema di ebay
L'assistenza clienti (almeno con la mia esperienza) non è stata male. Avevo ricevuto un ammonimento per oggetto non pagato (falso, era il venditore che non mi voleva comunicare i dati per la transazione) e me l'hanno tolto il giorno dopo.Speriamo che stia effettivamente migliorando.Per i costi invece, sono d'accordissimo: esagerati!lufo88Re: il vero problema di ebay
Quotone. Sto vendendo qualche libro (più per far spazio in casa, che per guadagnarci) e devo dire che i soldi che mi arrivano sono veramente pochi.Il bello è che pago il minimo del minimo, cioè il costo dell'inserzione (0,25 centesimi) e la commissione finale + commissione paypal.Quando avrò finito di vendere (e non vedo l'ora) in quel sito non ci metto più piede.lufo88A volte però il servizio funziona!!!
Premesso che è tanto tempo che non metto in vendita oggetti su ebay per via delle spese eccessive (tra inserzione, paypal, percentuale sulla vendita siamo arrivati ad un livello esagerato)!!!C'è da dire però che in 113 feedback, una volta ho beccato la fregatura, ed è stata pure quella più corposa (circa 1000 euro)! per fortuna ho pagato con paypal, e, nonostante tutto (non era prevista la protezione sull venditore); paypal mi ha recuperato tutto (mancavano 33,50 circa)!!!!Pero cavolo, abbassiamo le tariffe, mi ricordo che quando ho venduto la mia psp, a circa 179,00.. ho pagato quasi 20,00 di commissioni!!!ma secondo voi, un negozio che le vende nuove ste psp, ci guadagna 20,00? secondo me no!!! e pensare che il negoziante deve pure comprarle per venderle, mentre ebay fa solo da tramite!!!!pinosxRe: A volte però il servizio funziona!!!
ma sei sicuro che l'hai fatta bene l'inserzione?il grassetto costa di +, la "vetrina" anche...se fai un inserzione base il prezzo non ti sale a più di 3 euro...(spese di fine asta comprese)dddCOSTA TROPPO!!!
ebay affonda perché i privati abbandonano l'idea di vendere online su ebay!!tra i costi d'inserzione e paypal si prendono TROPPI SOLDI!!questi sono i risultati di voler privilegiare i negozi..stefanoRe: COSTA TROPPO!!!
> tra i costi d'inserzione e paypal si prendono> TROPPI> SOLDI!!Quoto in pieno.Per i collezionisti consiglio di usare Delcampe, che è molto ben fatto, mentre per comprare o vendere altri oggetti meglio affidarsi a qualche sito meno famoso ma sicuramente meno esoso.HAL 9000HAL 9000Come in tutte le corporation...
Come in tutte le corporation le strategie sono fatte da dipendenti che devono dimostrare sulla carta ai loro superiori incrementi di ricavo veloci e sostanziosi. Cosa c'è di più veloce e sostanzioso che strozzare l'utente finale con esosi rincari di tariffe e commissioni? Se poi tanti utenti abbandonano la piattaforma perchè costa troppo chissenefrega!TommasoRe: Come in tutte le corporation...
quoto e straquotomaestro unicoebay=truffatori
Ma quando invece cominceranno a tutelare gli utenti, ad esempio chiudendo gli account che gli utenti stessi denunciano come 'rubati'?E' mai possibile che nessuno dica niente ad ebay se io le dico che mi hanno rubato l'account e lei continua a permettere che il truffaldino ladro continui a rubare soldi agli utenti a nome mio?EBAY è complice in tutte queste truffe!DEVE CHIUDERE O ASSUMERSI LE SUE RESPONSABILITa'SathackTruffe su ebay: un bilancio terrificante
da http://www.ebayabuse.eu:"Migliaia le truffe, un esercito i malviventi che agiscono sulla piattaforma, inesistenti i controlli: eBay é il luogo italiano con la maggior densità di fatti criminaliDal 19 Agosto del 2008 al 25 Febbraio 2009, nell'ultima serie degli Sconsigli abbiamo segnalato 575 venditori. Di questi 356 sono stati sospesi, 56 sono ancora attivi ma con feedback fortemente negativi. Dei restanti 173, una quarantina corrispondono ad alias degli account sospesi, i restanti sono utenti vittime di furto d'account. Un bilancio terrificante, specie se si considera che é il risultato del monitoraggio di una piccolissima parte della piattaforma: qualche decina di aste a fronte delle centinaia di migliaia che si svolgono ogni giorno sulla piattaforma italiana. E si parla solo di truffe pure: merci non inviate da account registrati con dati fittizi; se si indagasse tutta la piattaforma e anche l'ambito della contraffazione, verrebbero fuori reati ed evasioni fiscali da far impallidire la Mafia. Facendo le proporzioni, eBay.it é il luogo italiano con la maggior densità di fatti criminali; un fenomeno di dimensioni inaudite sul quale, da sempre, c'é una sorta di congiura del silenzio da parte di Governo, Ministeri competenti, Guardia di Finanza, Polizia postale, Carabinieri, media e addirittura delle tante Associazioni dei consumatori."The WinnerRe: Truffe su ebay: un bilancio terrificante
>> eBay é il luogo italiano con la maggior densità di fatti criminalie io pensavo fosse un certo Monte-Citorio (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)uharrrrRe: Truffe su ebay: un bilancio terrificante
Attenzione: qui secondo me c'e' in atto una precisa strategia denigratoria. Su ebay non è tutto oro cio' che luccica ma questi ci prendono per i fondelli! Io ho fatto centinaia di transazioni e non sono mai stato truffato ne' ho imbrogliato qualcuno.Dire che "ebay è il luogo italiano con maggiore densita' di fatti crimanali" e' addirittura paradossale. E' la prova che chi scrive ha secondi fini. E il fine è il solito: denigrare tutta Internet, in questo caso denigrando il commercio elettronico fatto tramite Internet stessa.utenteRe: Truffe su ebay: un bilancio terrificante
Non mi sorprende: poco tempo fa, qua su PI, un tizio ha suggerito, in un post, di vendere un cellulare difettoso su EBay e far finta di niente. Io gli ho risposto con un post di una sola parola: "Vergognati". PI mi ha censurato . Ho scritto un nuovo post piú lungi e mi hanno censurato di nuovo. Il terzo post me l'hanno lasciato (credo), ma poi ho segnalato il post incriminato a PI in quanto contenente una truffa (vendere un prodotto non dichiarandone i difetti) ed una istigazione a delinquere (per quanto blanda, suggerirlo é istigazione).Beh, il post del tizio é ancora lá, bello splendente.In definitiva, PI ha protetto un suggerimento di truffa (la chiamo ancora "istigazione a delinquere" ed é illegale, altro che netiquette - e qua mi censurano ancora, anche se é la veritá!), applicando la "netiquette", ma non la legge, e censurato uno che cercava di instillare un po' di senso civico e di far rispettare la legge.Se il senso civico e di legalitá é cosí scarso, almeno in Italia, se il proteggere l'illegalitá é cosí diffuso anche nelle strutture, non mi stupisco delle cifre di EBay.Siccome sono "esterofilo" (leggi: "schifato dall'italiano medio"), immagino che le cifre non italiane di EBay siano migliori. O no?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 marzo 2009 14.04-----------------------------------------------------------FiamelRe: Truffe su ebay: un bilancio terrificante
Scusa, The Winner. Come previsto mi hanno censurato il post, quindi procedo con una ricerca dicotomica, per tentare di capire cosa non gli piace, spezzando il post in due, poi in due ancora, eccetera. Scusa se questo ti darà fastidio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 marzo 2009 00.00-----------------------------------------------------------FiamelRe: Truffe su ebay: un bilancio terrificante
Parte 1:Non mi sorprende: poco tempo fa, qua su PI, un tizio ha suggerito, in un post, di vendere un cellulare difettoso su EBay e far finta di niente. Io gli ho risposto con un post di una sola parola: "Vergognati". PI mi ha censurato . Ho scritto un nuovo post piú lungi e mi hanno censurato di nuovo. Il terzo post me l'hanno lasciato (credo), ma poi ho segnalato il post incriminato a PI in quanto contenente una truffa (vendere un prodotto non dichiarandone i difetti) ed una istigazione a delinquere (per quanto blanda, suggerirlo é istigazione).Beh, il post del tizio é ancora lá, bello splendente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 marzo 2009 23.58-----------------------------------------------------------FiamelRe: Truffe su ebay: un bilancio terrificante
Parte 2:In definitiva, PI ha protetto un suggerimento di truffa (la chiamo ancora "istigazione a delinquere" ed é illegale, altro che netiquette - e qua mi censurano ancora, anche se é la veritá!), applicando la "netiquette", ma non la legge, e censurato uno che cercava di instillare un po' di senso civico e di far rispettare la legge.Se il senso civico e di legalitá é cosí scarso, almeno in Italia, se il proteggere l'illegalitá é cosí diffuso anche nelle strutture, non mi stupisco delle cifre di EBay. Siccome sono "esterofilo" (leggi: "schifato dall'italiano medio"), immagino che le cifre non italiane di EBay siano migliori. O no?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 marzo 2009 23.59-----------------------------------------------------------FiamelRe: Truffe su ebay: un bilancio terrificante
Parte 1/4:Non mi sorprende: poco tempo fa, qua su PI, un tizio ha suggerito, in un post, di vendere un cellulare difettoso su EBay e far finta di niente. Io gli ho risposto con un post di una sola parola: "Vergognati". PI mi ha censurato .-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 marzo 2009 01.32-----------------------------------------------------------FiamelRe: Truffe su ebay: un bilancio terrificante
Parte 2/4:Ho scritto un nuovo post piú lungo e mi hanno censurato di nuovo. Il terzo post me l'hanno lasciato (credo), ma poi ho segnalato il post incriminato a PI in quanto contenente una truffa (vendere un prodotto non dichiarandone i difetti) ed una istigazione a delinquere (per quanto blanda, suggerirlo é istigazione).Beh, il post del tizio é ancora lá, bello splendente.FiamelRe: Truffe su ebay: un bilancio terrificante
Parte 3/4In definitiva, PI ha protetto un suggerimento di truffa (la chiamo ancora "istigazione a delinquere" ed é illegale, altro che netiquette - e qua mi censurano ancora, anche se é la veritá!), applicando la "netiquette", ma non la legge, e censurato uno che cercava di instillare un po' di senso civico e di far rispettare la legge.FiamelRe: Truffe su ebay: un bilancio terrificante
Parte 4/4:Se il senso civico e di legalitá é cosí scarso, almeno in Italia, se il proteggere l'illegalitá é cosí diffuso anche nelle strutture, non mi stupisco delle cifre di EBay.Siccome sono "esterofilo" (leggi: "schifato dall'italiano medio"), immagino che le cifre non italiane di EBay siano migliori. O no?FiamelEbay non è trasparente
La crisi massiccia di Ebay è sicuramente da imputarsi ai costi, al nuovo famigerato sistema dei feedback. Ma l'autentica pietra angolare (della tomba) di Ebay e il metodo della visibilità.Questo metodo permette ad un numero ristrettissimo di venditori professionali, di essere sempre in prima pagina, a scapito degli altri.Questo ha fatto si che da un lato le aste siano poco visibili e dall'altro, per i piccoli venditori, è diventato difficilissimo vendere.L'altra cosa strana di Ebay sono i bassissimi costi di vendita di molti prodotti venduti sulla piattaforma, è ovvio che certi prezzi appaio incomprensibili (dicendo ciò vogliamo essere buoni).Se a tutto ciò si aggiungono gli scandali come quello di luglio scorso detto "scandalo Renault", le lettere della Guardia di Finanza a molti utenti, il repentino trasferimento di Ebay Italia in Svizzera, è ovvio che qui veramente molte cose non quadrano.Su internet abbiamo visto tanti "fenomeni" sorgere ed eclissarsi, Ebay sarà sicuramente uno di questi, ma ricordatevi che a differenza degli altri EBay non è stata uccisa dal mercato, ma ha avuto la sfortuna di avere la più micidiale combinazione di manager, non all'altezza della situazione, della storia delle imprese moderne.Mai vista un'impresa, con una dirigenza così poco comunicativa e poco rispettosa dei suoi utenti.Odissea2001Re: Ebay non è trasparente
mah, sono d'accordo solo in parte.Il nuovo sistemi dei feedback secondo me è stato una manna. Prima i fb erano un'autentica presa in giro. Adesso se compro un oggetto e non sono contento posso lasciare un fb negativo senza avere ritorsioni. E questo è fondamentale! Ho notato un radicale mutamento di atteggiamento da parte dei venditori: ho avuto dei rimborsi immediati di recente, secondo me dovuti al nuovo sistema. E sottolineo che anche io sono un venditore: quindi a mia volta sono costretto ad essere molto piu' attento di prima. Ma va bene cosi'.La crisi di ebay? Sara' forse una crisi dal punto di vista dei profitti, puo' darsi. Ma dal punto di vista degli utenti presenti e delle offerte disponibili io trovo un continuo miglioramento. Uso il sistema da anni ormai e rispetto anche solo ad un paio di anni fa, trovo che le possibilita' per l'utente si moltiplichino ogni mese che passa. Gli acquisti e le vendite che faccio sarebbero impensabili nel mercato fisico o tramite altre strade.Ho cercato spesso poi di utilizzare gli altri siti di aste ma.... che pena! Sono tornato subito ad ebay che mi sembra senza concorrenti ancora oggi.Certo, occorre stare in campana perche' i furbi sono sempre in agguato e occorre prudenza. Per non parlare dei vandali ovvero di quelli che si divertono a disturbare le aste per puro divertimento (mi è capitato.... ma sono stato subito rimborsato).Quindi che posso dire? Se si tratta di una crisi di profitto, beh, affari loro....Per il resto a me sembra che il sistema funzioni. E che sia sempre piu' valido.utenteRe: Ebay non è trasparente
sono d'accordissimo con te anche se ho visto di peggio...il management è stato miope e sopratutto hanno dimenticato l'importanza della sicurezza delle transazioniHo lasciato l'azienda 3 anni fa quando ho intravisto il declino...saluti- Scritto da: Odissea2001> La crisi massiccia di Ebay è sicuramente da> imputarsi ai costi, al nuovo famigerato sistema> dei feedback. Ma l'autentica pietra angolare> (della tomba) di Ebay e il metodo della> visibilità.> Questo metodo permette ad un numero> ristrettissimo di venditori professionali, di> essere sempre in prima pagina, a scapito degli> altri.> Questo ha fatto si che da un lato le aste siano> poco visibili e dall'altro, per i piccoli> venditori, è diventato difficilissimo> vendere.> L'altra cosa strana di Ebay sono i bassissimi> costi di vendita di molti prodotti venduti sulla> piattaforma, è ovvio che certi prezzi appaio> incomprensibili (dicendo ciò vogliamo essere> buoni).> Se a tutto ciò si aggiungono gli scandali come> quello di luglio scorso detto "scandalo Renault",> le lettere della Guardia di Finanza a molti> utenti, il repentino trasferimento di Ebay> Italia in Svizzera, è ovvio che qui veramente> molte cose non> quadrano.> Su internet abbiamo visto tanti "fenomeni"> sorgere ed eclissarsi, Ebay sarà sicuramente uno> di questi, ma ricordatevi che a differenza degli> altri EBay non è stata uccisa dal mercato, ma ha> avuto la sfortuna di avere la più micidiale> combinazione di manager, non all'altezza della> situazione, della storia delle imprese> moderne.> Mai vista un'impresa, con una dirigenza così poco> comunicativa e poco rispettosa dei suoi> utenti.ex eBay managerantiebay.it almeno ci sta provando
proprio l'altro giorno ho scoperto questo sitosicuramente non perfetto, ha ancora tanta strada da fare, ma sicuramente una valida alternativa a ebayse volete provare http://www.antiebay.itp.s. l'assistenza e' "vera", non come su ebay!joielloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 12 03 2009
Ti potrebbe interessare