La riduzione della tariffa di un servizio può tradursi in una decisione costosa? Sicuramente sì per chi offre il servizio e deve applicare tale tariffa, visto che incasserà dagli utenti una cifra inferiore. E in merito alla volontà UE di introdurre una regolamentazione sui prezzi degli SMS dall’estero interviene Paolo Romani, sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, che avverte: una simile manovra potrebbe avere conseguenze pericolose sul mercato.
Oggetto della questione, l’intervento regolatorio promesso da Viviane Reding, Commissario Europeo per la Società dell’Informazione e i Media, che ritiene opportuno, anzi “inevitabile”, introdurre nuove regole per fissare un tetto massimo alle tariffe dei messaggini inviati in ambito UE.
Intervento che porterebbe il prezzo degli SMS a 11 centesimi e che secondo il sottosegretario rappresenta un “eccesso di volontà regolatrice” da parte dell’Unione Europea. E c’è di più: l’operazione potrebbe riflettersi negativamente sulle compagnie telefoniche italiane che potrebbero vedersi costrette a sostenere una perdita di “500 miliardi di vecchie lire, pari a 250 milioni di euro” per i gestori telefonici in Italia (il cui mercato vale 2,5 miliardi).
A questa valutazione, presentata alla commissione Trasporti della Camera, si contrappone la posizione di Aurelio Misiti, capogruppo di Idv nella Commissione Trasporti e Telecomunicazione della Camera. Quanto dichiarato da Romani, secondo Misiti, significa che “Il rappresentante del Governo non è d’accordo sull’esigenza di favorire gli utenti e in generale i consumatori, portando il prezzo da 13 a 11 centesimi come vuole l’Europa”.
L’avvertimento di Romani potrebbe però essere letto anche in un’altra ottica, che punta a valutare le reazioni del mercato: così come in seguito alla Legge Bersani – con l’introduzione delle liberalizzazioni, dell’abolizione dei costi di ricarica e della scadenza del credito residuo – il mercato ha assistito al reiterato fenomeno delle rimodulazioni, ossia di ritocchi tariffari a sfavore degli utenti, anche il taglio dei costi degli SMS in roaming, potrebbe indurre gli operatori di telefonia a cercare altre strade per recuperare il mancato guadagno. Un aspetto sui cui Authority e UE dovranno certamente vigilare.
Dario Bonacina
-
"vi lascio immaginare quale browser..."
Evidentemente non e' solo nel forum di P.I. dove la domanda retorica "indovina un po' quale browser ..." ha come risposta IE!E adesso vediamo chi ha il coraggio di tacciare Berners-Lee di trolleria gratuita.BashRe: "vi lascio immaginare quale browser..."
- Scritto da: Bash> Evidentemente non e' solo nel forum di P.I. dove> la domanda retorica "indovina un po' quale> browser ..." ha come risposta> IE!> > E adesso vediamo chi ha il coraggio di tacciare> Berners-Lee di trolleria> gratuita.Berners-Lee uno di noi! 8)Troll Corp.Re: "vi lascio immaginare quale browser..."
- Scritto da: Bash> Evidentemente non e' solo nel forum di P.I. dove> la domanda retorica "indovina un po' quale> browser ..." ha come risposta> IE!> > E adesso vediamo chi ha il coraggio di tacciare> Berners-Lee di trolleria> gratuita.il problema è che non è un errore o una mancanza, è una strategiaSVG + ajax finiranno per affossare sia flash che silverlight e MS questo ovviamente non vuole permetterloa mio avviso bisognerebbe lanciare una campagna di boicottaggio verso IE, non dico che vi parteciperebbero siti commeciali ma di certo milioni di blog e siti amatoriali e veicolerebbe il messaggio al 99% degli utentipabloskiRe: "vi lascio immaginare quale browser..."
Certo, infatti non c'è un mio cliente che lo ha preferito rispetto a flash.trupianoRe: "vi lascio immaginare quale browser..."
ajax + svg meglio di flash ?ehmmm...guarda che flash ha applicazioni un po' piu' estese rispetto a far girare il logo del cliente.ci sono svariate altre applicazioni che temo non siano così facili da gestire in ajax (o per lo meno non con la stessa facilità).visionxRe: "vi lascio immaginare quale browser..."
Io soprattutto non capisco come si fa a difendere IE...ex winaroUn bug di Safari (Mac)
Pagina:http://images.google.it/imgres?imgurl=http://arruffata-mente.blog.kataweb.it/files/2008/03/gocce.jpg&imgrefurl=http://ifyouonlyknew.splinder.com/archive/2008-06&h=350&w=524&sz=87&hl=it&start=18&usg=__2RmzI7Ms3-K08eW34SBBpwPwzCg=&tbnid=_pjXQ9Q66IoUaM:&tbnh=88&tbnw=132&prev=/images%3Fq%3Dgoccia%2Bvetro%26gbv%3D2%26hl%3Dit%26sa%3DGIl browser crashaPinoRe: Un bug di Safari (Mac)
- Scritto da: Pino> Pagina:> > http://images.google.it/imgres?imgurl=http://arruf> > Il browser crashaCrasha anche Firefox su quel link... ma che pagina è?VladRe: Un bug di Safari (Mac)
Firefox 3.0.1 su Linux e si vede bene, non crasha, lo scroll avviene e sia testo che immagini sono perfettamente visualizzate rispetto allo sfondo.iRobyRe: Un bug di Safari (Mac)
Anche Firefox 3.0.1 su Windows non crasha e visualizza correttamente la pagina :-)CiaoRe: Un bug di Safari (Mac)
Su chrome e IE nessun problema... (il tutto su windows) chissà che problema è..?VladRe: Un bug di Safari (Mac)
Firefox 2.0.0.16 su linux, tutto ok ;)AtariLoverRe: Un bug di Safari (Mac)
- Scritto da: Pino> Pagina:> > http://images.google.it/imgres?imgurl=http://arruf> > Il browser crashaNon mi pare.Teo_Re: Un bug di Safari (Mac)
Su linux non ha problemi,la console degli erroori segna : (obj) document.getElementById("blog_topbar") is nullil problema sarà li!forse java per winz non riesce a gestire l'errore?bha?fleRe: Un bug di Safari (Mac)
- Scritto da: Pino> Pagina:> > http://images.google.it/imgres?imgurl=http://arruf> > Il browser crashaIo riesco a navigare con Safari tranquillamente. Che versione di Safari/OSX hai?UbyRe: Un bug di Safari (Mac)
con Opera 9.52 build 10108 nessun problema sotto windows xp proc.m.gRe: Un bug di Safari (Mac)
Secondo me è l'autore del blog (troll4)New TrollsRe: Un bug di Safari (Mac)
- Scritto da: Pino> Pagina:> > http://images.google.it/imgres?imgurl=http://arruf> > Il browser crashaIo la vedo senza problemi.(linux)(apple)FinalCutRe: Un bug di Safari (Mac)
Mi piace deluderti: non sul mio Mac.LucaRe: Un bug di Safari (Mac)
- Scritto da: Pino> Pagina:> > http://images.google.it/imgres?imgurl=http://arruf> > Il browser crashaKonqueror (via Akregator) su Linux: nessun problema, eppure webkit non è parente di KHTML?FunzRe: Un bug di Safari (Mac)
ATTENZIONE!!!Il bug in questione è solo un popup di pessima classe.Cazzo centrano i virus (mal fatti) con la grafica vettoriale dell'articolo?Giocatore110Svg ha fatto progressi in questi anni?
Anche su Firefox e simili non è che abbia visto cose così strabilianti o performanti. Per roba statica c'è inkscape, ma non c'è un editor almeno vagamente simile a quello di Flash per fare animazioni? Firefox, Opera, Safari ecc.. supportano le animazioni o bisogna fare intricati casini con javascript?Ma non è che da quando Adobe ha comprato Macromedia l'SVG è stato un po' affossato?GoodRe: Svg ha fatto progressi in questi anni?
Un editor dinamico non mi pare che esista, ma anche in Flash se uno vuole fare roba veramente figa e compatta la deve programmare in ActionScript. La timeline in genere è per i grafici, non per i programmatori.Per vedere un po' di cose fatte recentemente in SVG puoi guardare http://ajaxian.com/by/topic/svgFlasherGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiDario Bonacina 11 09 2008
Ti potrebbe interessare