I download illegali sono in crescita costante nel Regno Unito : è l’allarme lanciato da un rapporto commissionato da British Recorded Music Industry (BPI). Qualche dato: circa 7,7 milioni di persone avrebbero scaricato musica illegalmente quest’anno, 1,2 miliardi le tracce pirata o condivise per un danno economico corrispondente alla cifra di 219 milioni di sterline .
Secondo l’associazione dei produttori discografici, l’industria musicale starebbe crescendo più lentamente di quanto dovrebbe a causa della mancanza di contromisure necessarie contro gli scaricatori illegali. Lo studio, condotto da UKOM/Nielsen , dimostra che i tre quarti dei brani scaricati nel Regno Unito sono pirata , nonostante i sessantasette servizi di musica legale disponibili per i cittadini britannici , utili a espandere il mercato discografico nel corso di quest’ultimo anno. Si stima che i singoli scaricati saranno 160 milioni entro la fine dell’anno, rispetto ai 149,7 raggiunti nel 2009. Stesso discorso per gli album, per cui ci si aspetta, per la fine del 2010, una crescita dai 16,1 dello scorso anno ai 21 milioni.
Secondo Geoff Taylor, CEO di BPI, i progressi fatti sono solo una frazione di ciò che dovrebbe accadere. “Il download illegale continua a crescere nel Regno Unito. Si tratta di un parassita che sta ostacolando gli investimenti nel settore dell’intrattenimento digitale ancora in erba e che minaccia di privare una generazione di giovani talenti dell’opportunità di avere una carriera musicale”. Continua Taylor: “Se quell’1,2 miliardi di tracce fossero stati CD ammucchiati uno sull’altro avremmo raggiunto le 74 miglia (119 chilometri) di altezza”.
È necessario, secondo il rappresentante dell’industria discografica, che il governo e l’Ofcom (l’organismo regolatore delle TLC) finalizzino le misure antipirateria, tra cui il Digital Economy Act , che è diventato legge prima delle ultime elezioni britanniche. Secondo Taylor la pubblicità fatta intorno a tale provvedimento avrebbe prodotto un debole effetto, poiché “solo il 12 per cento dei netizen confessano la preoccupazione di essere beccati”.
Ofcom sta lavorando a una sorta di codice pratico sulla violazione del copyright, che dovrebbe determinare la regola dei cosiddetti three strikes , contenuta nella legge in via di applicazione. Il codice dovrebbe essere pronto nei primi mesi del 2011, ma BPI avverte che il calendario scorre in fretta. Inoltre, i provider avrebbero deciso di inviare tre lettere di avvertimento nell’arco dei prossimi dodici mesi ai clienti sospettati di scaricare regolarmente e illegalmente una grande quantità di file illegali, prima di mettere nelle mani dei detentori dei diritti d’autore i dati personali dei colpevoli.
Tuttavia, si segnalano anche risultati positivi . BPI sottolinea la crescita repentina del mercato legale dei download digitali , il cui valore ammonterebbe a 280 milioni di sterline sul mercato locale. Dunque, non tutti i file scaricati senza licenza corrispondono a una vendita persa. Il 13 per cento degli utenti del P2P avrebbe smesso di scaricare illegalmente.
E tra i tentatori del P2P, BPI non esita a includere anche Google. Secondo i produttori discografici, infatti, i motori di ricerca come BigG renderebbero popolari le applicazioni P2P e quindi sarebbero fonte di scaricamenti non consentiti. Per questo motivo, l’industria sta cercando di convincere Mountain View e gli altri servizi di ricerca affinché si adoperino per dissuadere la circolazione illecita di musica e favorire i servizi che la forniscono legalmente.
Cristina Sciannamblo
-
la solita fretta del marketing
Vista l'aria che tirava, hanno deciso di premere l'acceleratore per lo sviluppo della attuale major relase, erano previste altre funzionalità legate dal tab stacking, per non parlare dell'accelerazione HW :DComunque le estensioni per ora sono pochine, però sfruttano alcune funzionalità presenti da anni su opera, a parte le api fatte ad hoc per le estensioniPeccato che ADblock che hanno fatto non sfrutti il blocco dei contenuti di opera....PS: Comunque credo che Opera aumenterà di diffusione solo per questa:https://addons.opera.com/addons/extensions/details/download-media-bar/0.89/?display=ruSgabbioTab stacking...
L'ho provato ed è comodo. Potrei tenerlo aperto per la documentazione...p.s.: ma non c'è un modo per aprire nello stesso gruppo una nuova scheda da un link?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 dicembre 2010 17.38-----------------------------------------------------------FDGRe: Tab stacking...
Purtroppo queste cose non sono state implementate (si poteva anche fare un codice con i link delle schede in gruppo, avevo visto una guida, ma tale funzione non è stata messa nelle beta, RC e nella finale ;( ), per velocizzare l'uscita della 11.Purtroppo :(SgabbioRe: Tab stacking...
Vabbè, ci sarà nel prossimo aggiornamento... Intanto Tab Stacking e estensioni!:)Joliet JakeRe: Tab stacking...
Per ora non ho trovato un estensione degna di essere usata, tra l'altro non ci sono api per interagire con alcune parti del browser come il blocco dei contenuti :(Il tab stacking e buono, però è sboglio di altre funzioni che l'avrebbero resto ottimo sin da subito.Putroppo quelli di Opera software hanno il vizio di lasciarsi andare al marketing in certe circostanze.SgabbioIl migliore migliora ancora..
CDOOpera è avanti, molto avanti. Continua ad innovare. Le gestures sono state ottimizzate e sono eccellenti. Le tab e tutta l'interfaccia sono state migiorate dal punto di vista dell'ergonomia.Ma il capolavoro è il codice: schizza come una saetta anche su pc datati ed il consumo di ram è stato assai ridotto.Brava Opera: avanti così, sempre al primo posto..... lasciandone liberi altri 3.... al quarto possiamo metterci Safari.I mangiaram bidoni di Firefox e Crome lasciamoli alle masse neglette e meschine.TerenzioRe: Il migliore migliora ancora..
- Scritto da: Terenzio> CDO> > Opera è avanti, molto avanti. Continua ad> innovare. Le gestures sono state ottimizzate e> sono eccellenti.Una curiosità: nelle versioni recenti le gestures funzionano anche quando il mouse si trova su un plugin? (per esempio se quando inizi il movimento il cursore è su un filmato di youtube)> I mangiaram bidoni di Firefox e Crome lasciamoli> alle masse neglette e> meschine.Era indispensabile il finale patetico?..uno due centomilaRe: Il migliore migliora ancora..
sai che non ho mai provato ? :D Ma credo di si OoSgabbioRe: Il migliore migliora ancora..
- Scritto da: uno due centomila> Era indispensabile il finale patetico?..Sì, devo rifarmi di tutti quelli che mi hanno massacrato le pa--e con le iperultramirabolanti qualità di FF e Crome...... per poi scoprire che i due prodigi della "open scene" mangiano ram come caramelle e, non appena apro un video, mi piombano la macchina.No, no, mi stanno troppo sulle pa--e, loro e le loro str--zate.....TerenzioRe: Il migliore migliora ancora..
- Scritto da: Terenzio> - Scritto da: uno due centomila> > > Era indispensabile il finale patetico?..> > Sì, devo rifarmi di tutti quelli che mi hanno> massacrato le pa--e con le iperultramirabolanti> qualità di FF e Crome...... per poi scoprire che> i due prodigi della "open scene" mangiano ram> come caramelle e, non appena apro un video, mi> piombano la> macchina.Potrei farti notare che firefox è il browser che consuma meno ram in assoulto? Posso capire se hai provato la versione 2 ma adesso più che verità è leggenda metropolitana. Ora è un dat di fatto che Firefox usi meno ram di chiunque altro, è vero che opera (secondo classificato) ha molte più funzionalità, tuttavia non puoi comparare il mero consumo di ram e lamentarti dei risultati di firefox. Potrà essere lento nel rendering, potrà avere un interfaccia non ben integrata, ma sul consumo di ram nulla si può dire. > No, no, mi stanno troppo sulle pa--e, loro e le> loro> str--zate.....Allora evita di spararne a tua volta.vic20Re: Il migliore migliora ancora..
- Scritto da: uno due centomila> Una curiosità: nelle versioni recenti le gestures> funzionano anche quando il mouse si trova su un> plugin? (per esempio se quando inizi il movimento> il cursore è su un filmato di> youtube)No, perche' il click sul pulsante destro tira comunque fuori il menu (o di Flash, o di Youtube nel caso specifico)freefredRe: Il migliore migliora ancora..
un commento piu sterile e incompetente di questo oltre che essere degno di PI è anche candidato a stare nella top ten dei più inutili.cosa c'entra questa affermazioneI mangiaram bidoni di Firefox e Crome lasciamoli> alle masse neglette e> meschine.dopo aver tentato in un modo più o meno grossolano di descrivere i pregi di opera? ti sei fregato alla fine del post!negletto e meschino è uno come te che scrive cose messe qua e là leggendo qua e là cose piu o meno chiare.opera è un ottimo browser nel mondo mobile e smartphone, ma nella realtà desktop e note/net book ha ancora tanti panini da mangiare.Tra l'altro riguardo opera 11 non è stato menzionato se esiste la possibilità di "sincronizzare" i dati del browser nel cloud come avviene per chrome e presto anche su firefox. funzionalità che risulta essere il vero passo avanti nella lotta al progresso nel web.html5 e l'accelerazione hw è solo una ovvia conseguenza al modo in cui si stà evolvendo la presentazione dei contenuti web, ma non certo indice di supremazia nel mercato browser.opera 11 non lo capirò mai e continuerò a usarlo essenzialmente per testare la compatibilità delle applicazioni web che sviluppo in azienda e niente di piùbellaz- Scritto da: Terenzio> CDO> > Opera è avanti, molto avanti. Continua ad> innovare. Le gestures sono state ottimizzate e> sono eccellenti. Le tab e tutta l'interfaccia> sono state migiorate dal punto di vista> dell'ergonomia.> > Ma il capolavoro è il codice: schizza come una> saetta anche su pc datati ed il consumo di ram è> stato assai> ridotto.> Brava Opera: avanti così, sempre al primo> posto..... lasciandone liberi altri 3.... al> quarto possiamo metterci> Safari.> > I mangiaram bidoni di Firefox e Crome lasciamoli> alle masse neglette e> meschine.kmtnckRe: Il migliore migliora ancora..
Cosa intendi per "dati del browser" da sincronizzare? Da anni esiste Opera Link che permette di sincronizzare i segnalibri tra varie postazioni, compresi i cellulari.444Re: Il migliore migliora ancora..
- Scritto da: 444> Cosa intendi per "dati del browser" da> sincronizzare? Da anni esiste Opera Link che> permette di sincronizzare i segnalibri tra varie> postazioni, compresi i> cellulari.per dati del browser intendo proprio dati del browser:preferenze del browsertemii preferiti (che fà già opera link)estensionida chrome 8 anche le applicazioni (devo capire bene cosa intende per applicazioni)una sincronizzazione totale del tuo client browser usando un account google. Il che significa che la sincronizzazione va a integrarsi con le impostazioni di gmail, igoogle, e tutto il resto!per ora solo chrome propone una sincronizzazione definitiva... il resto si stà adeguando e ci metterà un pò per allinearsi.kmtnckRe: Il migliore migliora ancora..
- Scritto da: kmtnck> opera è un ottimo browser nel mondo mobile e> smartphone, ma nella realtà desktop e note/net> book ha ancora tanti panini da> mangiare.Mi sa che Opera non l'hai mai usato come browser principale per dire una affermazione cosi errata.Io ho cominciato ad usare Opera, quando Firefox non esisteva, si chiamava Firebird e chorme manco se lo immaginava nessuno, nemmeno google.E devo dire che ci sono funzionalità e comodità che Non ci stanno ancora ne in Firefox ne in Chorme. La gestione delle sessioni...non capisco come mai nessuno abbiamo mai "copiato" una cosa simile da Opera.Su firefox hanno provato a fare una cosa vagamente simile, ma non è comodo come in Opera.Per il resto, Opera ha fatto cose molto innovative, molti si stupiscono dell'immeritato sucXXXXX, ma questo credo sia dovuto, sopratutto ad un motore di Rendering Nazista, per quanto riguarda i browser web, anche se supportava alcune estensioni proprietarie di IE, come il cambio delle scroll bar.Poi trovatemi in browser che supporta nativamente gli userjs :PA parte questo, la versione 11 è incompleta, molte cose che avevano in servo per questa major relase le hanno rimandate solo per uscire prima di natale cercando di anticipare i concorrenti, ma queste azioni si son sempre rilevate disastrose (vedi l'uscita della 9.50)SgabbioRe: Il migliore migliora ancora..
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: kmtnck> > > opera è un ottimo browser nel mondo mobile e> > smartphone, ma nella realtà desktop e note/net> > book ha ancora tanti panini da> > mangiare.> > Mi sa che Opera non l'hai mai usato come browser> principale per dire una affermazione cosi> errata.> > Io ho cominciato ad usare Opera, quando Firefox> non esisteva, si chiamava Firebird e chorme manco> se lo immaginava nessuno, nemmeno> google.> > E devo dire che ci sono funzionalità e comodità> che Non ci stanno ancora ne in Firefox ne in> Chorme. La gestione delle sessioni...non capisco> come mai nessuno abbiamo mai "copiato" una cosa> simile da> Opera.> > Su firefox hanno provato a fare una cosa> vagamente simile, ma non è comodo come in> Opera.> > Per il resto, Opera ha fatto cose molto> innovative, molti si stupiscono dell'immeritato> sucXXXXX, ma questo credo sia dovuto, sopratutto> ad un motore di Rendering Nazista, per quanto> riguarda i browser web, anche se supportava> alcune estensioni proprietarie di IE, come il> cambio delle scroll> bar.> > Poi trovatemi in browser che supporta nativamente> gli userjs> :P> > A parte questo, la versione 11 è incompleta,> molte cose che avevano in servo per questa major> relase le hanno rimandate solo per uscire prima> di natale cercando di anticipare i concorrenti,> ma queste azioni si son sempre rilevate> disastrose (vedi l'uscita della> 9.50)per questo motivo opera ha ancora tanti panini da mangiare!è un browser che non mi ha mai attirato proprio perchè l'ho sempre visto incompleto... buone le idee, ma non ha mai affondato la lama lasciandomi sempre quella sensazione del "manca ancora qualcosa"!l'interfaccia di opera 11 è degna di nota, ma le precedenti non erano nulla di più rispetto a firefox. Solo ora introduce in modo soddisfacente le estensioni e i widget, ma da quello che ho letto da chi lo usa queste estensioni non sono il massimo o quanto meno sono poche quelle veramente degne di essere installate.il suo grande vantaggio è la leggerezza in richiesta risorse, ma non è sufficiente per essere veramente competitivi ed infatti lo si vede dalla percentuale di utenti che lo usano nel mondo!niente lodi, ma neanche niente infamie... è un alternativa ... è, come ho già detto in altri post di questa discussione, un eterno secondo!qualcuno ha lodato l'idea della sua impostazione di "suite internet", quando, a parer mio, è proprio quello che lo rende tutto e nulla! un browser deve fare il browser, non il browser, il client di posta, il client bittorrent e smazzi e XXXXX! concentrati sulla funzione principale di browser perchè se voglio scaricare da bittorrent uso un client bittorent, se voglio scaricare la posta, uso un client di posta o una webmail...insomma non strafare e sopratutto non lasciare le cose al 90%!insomma di panini ne ha tanti da mangiare e chissà se un giorno possa fare il salto e magari superare anche chrome!kmtnckopera
Ma il tab stacking è quel bug che ha Windows per cui, se apri due finestre dello stesso programma, selezionarne una diventa scomodissimo? Come dite? Non è un bug? ........ah.Scherzi a parte, anni fa provai a chiedere sul forum di Opera di rilasciare i sorgenti con una licenza libera. Qualcuno mi appoggiò, ma purtroppo Opera non capì le opportunità del modello di sviluppo Free e risposero che non potevano permetterselo perchè erano una piccola società. E' anche vero che a quei tempi non avevano capito veramente tante cose, per esempio pensavano di poter fare soldi distribuendo Opera con un banner pubblicitario e facendo pagare la versione ad-free. Forse oggi potrebbero riconsiderare l'idea.Sarebbe bello, visto che si tratta del browser migliore almeno dal punto di vista della qualità. Veloce, stabile, interfaccia comoda e sobria. I problemi storici di Opera (come il fatto che il motore di JavaScript faceva ridere i polli) si sono risolti con gli anni. Non lo vedo da anni girare su un Mac, qualche versione fa devo dire che era accettabile solo perchè Netscape era già morto e l'unica alternativa era IE (chi ha usato IE su Mac capisce cosa intendo), ora che ci sono Firefox/Camino, Chrome e Safari magari si sono dati un po' più da fare. E anche su GNU non l'ho mai visto girare.uno due centomilaRe: opera
- Scritto da: uno due centomila> Sarebbe bello, visto che si tratta del browser> migliore almeno dal punto di vista della qualità.Indubbiamente.> Non lo vedo da anni> girare su un Mac, Neppure io. Ma su tutti i Mac dell'ufficio abbiamo Opera.Dopo che i colleghi hanno realizzato cosa poteva fare, hanno tirato nel XXXXX tutto il resto, tranne Safari, ovvio.TerenzioRe: opera
- Scritto da: uno due centomila> Ma il tab stacking è quel bug che ha Windows per> cui, se apri due finestre dello stesso programma,> selezionarne una diventa scomodissimo? Come dite?> Non è un bug?> ........ah.Scomodissimo?Prima cosa, se vuoi disabilitare l'aggregazione, puoi farlo senza problemi.Seconda cosa, prova ad avere 20-30 finestre dello stesso programma aperte contemporaneamente e vedi come quella "scomodissima" (per te) funzione diventa assolutamente indispensabile.Io la uso tutti i giorni e ne sono soddisfatto.A casa ho un mac, per cui evita di etichettarmi come un fissato di linux/OSX/Win...Biblet 4 everRe: opera
- Scritto da: Biblet 4 ever> Scomodissimo?> Prima cosa, se vuoi disabilitare l'aggregazione,> puoi farlo senza> problemi.Preferirei disinstallare Windows, purtroppo non posso... comunque lo so, grazie.> Seconda cosa, prova ad avere 20-30 finestre dello> stesso programma aperte contemporaneamente e vedi> come quella "scomodissima" (per te) funzione> diventa assolutamente> indispensabile.Credo che se apri così tante finestre sei obbligato a scegliere un altro sistema operativo... comunque, a parte quello che io penso di Win (che in effetti non c'entra nulla), pur non essendo un grafico tengo molte finestre aperte, ma preferisco fare a meno di quella funzionalità.> Io la uso tutti i giorni e ne sono soddisfatto.> A casa ho un mac, per cui evita di etichettarmi> come un fissato di> linux/OSX/Win...Etichettarti per quale motivo scusa? L'unica cosa che mi stupisce è che tu abbia risposto a una battuta a margine quando il resto del commento parlava d'altro, ma per quello che ne so potresti essere la persona migliore del mondo oppure la peggiore. Faccio un po' fatica a capirlo in base alla configurazione del tuo sistema operativo :)nessuno nesdue nestreRe: opera
- Scritto da: Sgabbio > Diciamo che è una scelta, evidentemente non gli> andava di rendere Opera open source, per motivi> vari, comunque adesso come adesso hanno tolto il> banner dal browser perchè guadagnano altrove> :DDa dove? Non venderanno i miei dati a Google? Altrimenti sarebbe più comodo (per Google) usare direttamente Chrome :DA parte la battuta, come guadagnano? Da quelle 3 paginette che sono già predefinite nella pagina iniziale? E poi?iiiRe: opera
Essenzialmente da accordi con alcuni siti (ad esempio con MS per metter bing quale default search dello speed dial), e con produttori di device (Nintendo per la creazione del browser per wiiware, con varie telco per versioni customizzate per i telefoni brandizzati).MoneyRe: opera
Praticamente ha moltissimi clienti aziendali con il quale fa soluzioni per i loro dispositivi.SgabbioProblemi con siti di quotidiani
Ahem, qualcun altro ha problemi col sito di Repubblica e quello del Corriere della Sera? Fondamentalmente il pulsante back e la relativa gesture non funzionano..cosa piuttosto stramba..graziebyefreefredRe: Problemi con siti di quotidiani
Qualcuno legge ancora la Repubblica? è il quotidiano peggiore d'Italia.Biblet 4 everRe: Problemi con siti di quotidiani
- Scritto da: Biblet 4 ever> Qualcuno legge ancora la Repubblica? è il> quotidiano peggiore> d'Italia.Crunch crunch crunchSticaRe: Problemi con siti di quotidiani
- Scritto da: Biblet 4 ever> Qualcuno legge ancora la Repubblica? è il> quotidiano peggiore> d'Italia.Non è vero, dal suo punto di vista è il migliore. Come tutti i giornali è servo di qualcuno, ma a differenza degli altri giornali sa fare le inchieste. Sono tanti anni che i giornalisti non fanno più inchieste e non è un bel cambiamento.Dopodichè le inchieste di Repubblica non sono sui veri motivi delle guerre o su chi guadagna sopra i cie, ma sulle abitudini sessuali dei loro nemici politici. Sono pur sempre dei servi.nessuno nesdue nestreRe: Problemi con siti di quotidiani
- Scritto da: Biblet 4 ever> Qualcuno legge ancora la Repubblica? è il> quotidiano peggiore> d'Italia.Azz, non sarà fatto bene, ma per essere il peggiore ce ne vuole...desyrioRe: Problemi con siti di quotidiani
Nessun problema con i siti indicati.Sandro P.Re: Problemi con siti di quotidiani
il fatto quotidiano si vede benenome e cognomeRe: Problemi con siti di quotidiani
Anche il Giornale, tutto ok.LorenzoIl migliore
punti.(lo so, prima che lo dica qualcun altro, è un commento inutile. Come il 99,7% dei commenti qui, no?)Il Solitoavete provato i Thumbnails in tab?
Dannato Opera, ora non riesco piu' a farne a meno. Quando uso un pc non mio sono estremamente infastidito!blablablaRe: avete provato i Thumbnails in tab?
- Scritto da: blablabla> Dannato Opera, ora non riesco piu' a farne a> meno. Quando uso un pc non mio sono estremamente> infastidito!in firefox mi sembra che esista come plug da aggiungere( mi sembra ).pippo75Drag and drop per salvare link
Ecco cosa mi manca rispetto in Opera:in Firefox prendo la favicon di un sito dalla barra degli indirizzi, la trascino sulla barra delle applicazioni (o su "mostra deskop") per un secondo senza rilasciarlo, si parcheggiano le finestre aperte e posso rilasciare il cursore su desktop: in questo modo mi salva sul desktop il link alla pagina. Con Opera noiiiRe: Drag and drop per salvare link
Vale anche per le immagini (firefox in questo caso non salva i link ma l'immagine)iiiRe: Drag and drop per salvare link
spiega bene la cosa che non si è capito OoSgabbioRe: Drag and drop per salvare link
Ok ci riprovo:Obiettivo:salvare il link di una pagina che ho apertoProcedura con Firefox:1)se trascino l'indirizzo (presente ovviamente nella barra degli indirizzi) della pagina sul desktop, ottengo sul desktop un collegamento alla pagina.2)Se il desktop non è visibile, mentre lo trascino lo sposto (drag and drop) dapprima sulla barra delle applicazioni di Win XP (o su "Show desktop" in Seven, con Vista non so) senza rilasciare il pulsante del mouse, attendo un secondo e tutte le finestre aperte vengono ridotte a icona, permettendomi di spostare l'indicatore del mouse (sto ancora facendo il [i]drag[/i]) sul desktop prima di rilasciare il pulsante del mouse. Il risultato è lo stesso del punto 1, però funziona anche se la finestra copre tutto il desktop (p.e. se la finestra di Firefox è massimizzata)Con Opera:riesco a trascinare a fare il drag and drop sul desktop solo se la finestra non copre il desktop. Se la finestra è massimizzata, non riesco a usare il trucchetto del punto 2Spero che stavolta sia più chiaroiiiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 dic 2010Ti potrebbe interessare