Roma – Nel Regno Unito si è aperto il dibattito sulla possibilità di costituire un sistema efficace per impedire l’accesso ai minori ai contenuti pornografici presenti online . Ad accenderlo, le promesse elettorali del Partito conservatore britannico, che si propone di adottare sistemi di controllo sull’età obbligatori per i siti web pornografici.
La questione è complicata perché tocca la corda della tutela dei minori, quella del tecnocontrollo e quella della privacy: questioni che insieme rischiano di creare non pochi nodi.
Tuttavia per il partito conservatore chiunque online, indipendentemente dall’età, si trova ad “appena due click di distanza da un contenuto a luci rosse”: un problema che i Tory legano alla dipendenza dal sesso e alla consapevolezza che per fermare i minori non basta, evidentemente, il banner che chiede conferma della maggiore età .
A questo controllo sarebbe poi legato un ulteriore meccanismo previsto per obbligare i siti al rispetto della legge: secondo le intenzioni dei proponenti, coloro che non si adegueranno saranno bloccati dal relativo fornitore di servizi. D’altronde questi, se non collaboreranno, rischieranno una multa.
Per il momento ad accogliere con entusiasmo la proposta sono le associazioni per il benessere dei bambini, per cui l’accesso facilitato a contenuti a sfondo sessuale rischia di normalizzare anche comportamenti sessualmente pericolosi.
Al contrario, esperti ed osservatori hanno fatto notare come l’implementazione tecnica di una tale idea sia costosa e di difficile attuazione . Senza contare che – come evidente dagli ulteriori obblighi sulle spalle degli ISP – rischia di diventare una freccia nell’arco dei censori.
Prima di parlare dei pericoli connessi all’eventuale entrata in vigore del sistema, d’altronde, la sua difficile applicazione sembra il problema più evidente: difficile immaginare un sistema per escludere la minore età, magari basato sull’autenticazione legata alle carte di credito e tutte le informazioni che recano con sé, ma soprattutto difficile pensare di poter convincere ad adeguarsi tutti i siti registrati fuori dai confini britannici e con server oltre-Manica.
Inoltre, per attuare una tale riforma l’unica soluzione sembra quella di censurare tutte le pagine Web di default, stabilendo procedure precise di accesso, oppure stilare una dettagliata lista di siti proibiti ai minori: un esperimento che ha portato proprio in Gran Bretagna al blocco di diversi contenuti legati anche alla più inoffensiva educazione sessuale.
Claudio Tamburrino
-
Strano
In un primo momento avevo letto "Australia, fagioli gabbie per avvoltoi del copyright". :| -
Pissing on people's head
Traffic shaping e guardianaggio stanno distruggendo di fatto il file sharing, sia legale che illegale, alla faccia dei bla bla delle parti "lese".E' profondamente anti-etico quanto succede, ma le parti "ledenti" coinvolte sono degli enti, e come tali privi (fortunatamente) di morale e, purtroppo, anche di etica.Non sono invece privi di potere, e potere e assenza di etica sono una combinazione esplosiva.I risultati sono via via sempre più visibili ovunque.Alla faccia dei bla bla.Fatti, non parole.-
Re: Pissing on people's head
- Scritto da: Sugar
Traffic shaping e guardianaggio stanno
distruggendo di fatto il file sharing, sia legale
che illegale, alla faccia dei bla bla delle parti
"lese".Ok per il traffico legale, ma quello illegale non sembra proprio avere problemi, a te si ?
I risultati sono via via sempre più visibili
ovunque.Infatti: ormai lo streaming via p2p è diventato migliore di qualsiasi altro servizio in rete.
Alla faccia dei bla bla.
Fatti, non parole.Ecco appunto... Mostraci 'sti fatti che qua si continua a scaricare alla grande.
-
-
lo riempiamo lo stadio o no?
giudice: I will order the ISPs to divulge the names and physical addresses of the customers associated in their records with each of the 4,726 IP addressesMA le single richieste (eventuali) di causa le vagliera' lui, per vedere non ci sia la solita strategia strozzina DI MASSA (paga ora subito se no ti trasciniamo in tribunale), dovra' esserci un proXXXXX (dati NON ceduti ad cazzum per minacciare) e ovviamente, l'eventuale obolo risarcitorio dovra' essere congruo al danno.Con queste "terribili" :) premesse, NON SO (e pare non lo sappiano neanhce gli avvoltoi) se conviene portare a proXXXXX un numero di persone tali da riempire uno STADIO, che sono poi da seguire singolarmente, e per danni risibili....-
Re: lo riempiamo lo stadio o no?
giudice: I will order the ISPs to divulge the
names and physical addresses of the customers
associated in their records with each of the
4,726 IP
addresses
MA le single richieste (eventuali) di causa le
vagliera' lui, per vedere non ci sia la solita
strategia strozzina DI MASSA (paga ora subito se
no ti trasciniamo in tribunale), dovra' esserci
un proXXXXX (dati NON ceduti ad cazzum per
minacciare) e ovviamente, l'eventuale obolo
risarcitorio dovra' essere congruo al
danno.Dipende cosa intendi per "congruo al danno". L'accusa infatti non si limiterà alla circostanza che quel film ( <I
Dallas buyers club </I
) è stato visto a sbafo, ma contesterà la condivisione presso un numero indefinito di persone nel mondo, la possibilità di scaricarlo un numero illimitato di volte. Con le reti P2P è così. E in tribunale, volendo, si possono sparare cifre piuttosto alte.
Con queste "terribili" :) premesse, NON SO (e
pare non lo sappiano neanhce gli avvoltoi) se
conviene portare a proXXXXX un numero di persone
tali da riempire uno STADIO, Be', in Italia per i processi di mafia hanno costruito le aule bunker, le aule per maxiprocessi:[IMG]http://livesicilia.it/wp-content/uploads/2012/05/aula-bunker-falconeide-624x300.jpg[/IMG]Faranno così anche in Australia? (newbie)-
Re: lo riempiamo lo stadio o no?
- Scritto da: Leguleio
ma contesterà
la condivisione presso un numero indefinito di
persone nel mondo, la possibilità di scaricarlo
un numero illimitato di volte. Con le reti P2P è
così. E in tribunale, volendo, si possono sparare
cifre piuttosto alte.Possibilità e cifre che vanno dimostrate, altrimenti non hanno significato.Inutile dire che c'è la possibilità che qualcuno passi col rosso, o lo dimostri o rimane soltanto una possibilità teorica, e quindi dal valore 0.-
Re: lo riempiamo lo stadio o no?
ma contesterà
la condivisione presso un numero indefinito di
persone nel mondo, la possibilità di scaricarlo
un numero illimitato di volte. Con le reti P2P è
così. E in tribunale, volendo, si possono
sparare
cifre piuttosto alte.
Possibilità e cifre che vanno dimostrate,
altrimenti non hanno
significato.
Inutile dire che c'è la possibilità che qualcuno
passi col rosso, o lo dimostri o rimane soltanto
una possibilità teorica, e quindi dal valore
0.Be', sì, non intendevo dire che accadrà proprio così. Ma la legge dell'Australia permette mosse del genere.
-
-
Re: lo riempiamo lo stadio o no?
- Scritto da: Leguleio
giudice: I will order the ISPs to divulge the
names and physical addresses of the customers
associated in their records with each of the
4,726 IP
addresses
MA le single richieste (eventuali) di causa
le
vagliera' lui, per vedere non ci sia la
solita
strategia strozzina DI MASSA (paga ora
subito
se
no ti trasciniamo in tribunale), dovra'
esserci
un proXXXXX (dati NON ceduti ad cazzum per
minacciare) e ovviamente, l'eventuale obolo
risarcitorio dovra' essere congruo al
danno.
Dipende cosa intendi per "congruo al danno".
L'accusa infatti non si limiterà alla circostanza
che quel film ( <I
Dallas buyers club
</I
) è stato visto a sbafo, ma contesterà
la condivisione presso un numero indefinito di
persone nel mondo, la possibilità di scaricarlo
un numero illimitato di volte. Con le reti P2P è
così. E in tribunale, volendo, si possono sparare
cifre piuttosto alte.beh puo' contestare ogni invenzione che la mente umana concepisca, questo lo sappiamo.... pero' dal numero indefinito sono gia' scesi a 4000 :)E non sarebbe neanche male dimostrare che non sono ip random, ecc ecc. (dipende che valore ha la roba che gli hanno fornito i crucchi).Cmq a me piacerebbe molto vedere in aula 4000 imputati :)
Con queste "terribili" :) premesse, NON SO (e
pare non lo sappiano neanhce gli avvoltoi) se
conviene portare a proXXXXX un numero di
persone
tali da riempire uno STADIO,
Be', in Italia per i processi di mafia hanno
costruito le aule bunker, le aule per
maxiprocessi:una bella idea indubbiamente...... una bella aula bunker per 4000 persone, gabbie, sicurezza, bestioni armati e auto blindate per processare lo spostamento di pixel cinematografici :) Penso i contribuenti ne sarebbero felicissimi-
Re: lo riempiamo lo stadio o no?
Dipende cosa intendi per "congruo al danno".
L'accusa infatti non si limiterà alla
circostanza
che quel film ( <I
Dallas buyers club
</I
) è stato visto a sbafo, ma
contesterà
la condivisione presso un numero indefinito di
persone nel mondo, la possibilità di scaricarlo
un numero illimitato di volte. Con le reti P2P è
così. E in tribunale, volendo, si possono
sparare
cifre piuttosto alte.
beh puo' contestare ogni invenzione che la mente
umana concepisca, questo lo sappiamo.... pero'
dal numero indefinito sono gia' scesi a 4000
:)No, attenzione: sono 4726 indirizzi IP individuati in territorio australiano che hanno messo in condivisione quel preciso film durante il periodo in cui hanno monitorato il traffico. La futura causa non ha la pretesa di dar vita al giudizio universale.
E non sarebbe neanche male dimostrare che non
sono ip random, ecc ecc. (dipende che valore ha
la roba che gli hanno fornito i
crucchi).
Cmq a me piacerebbe molto vedere in aula 4000
imputati
:)Non è nemmeno detto che si faccia in un proXXXXX unico. I tempi li detterà la Voltage Pictures.
Be', in Italia per i processi di mafia hanno
costruito le aule bunker, le aule per
maxiprocessi:
una bella idea indubbiamente...... una bella aula
bunker per 4000 persone, gabbie, sicurezza,
bestioni armati e auto blindate per processare lo
spostamento di pixel cinematografici :) Penso i
contribuenti ne sarebbero
felicissimiLa giustizia deve fare il suo corso.
-
-
-
Re: lo riempiamo lo stadio o no?
Ma se uno non è un seeder ed il file è addirittura contenuto in un file zip & Co., il contenuto non è utilizzabile.
-