Sentenziando quello che viene da più parti descritto come un passaggio di consegne storico, una ricerca condotta dall’ Internet Advertising Bureau e PricewaterhouseCoopers certifica che nel mercato britannico Internet è appena diventato il mezzo di comunicazione più importante per quanto riguarda l’advertising . Nella prima parte del 2009 la pubblicità online è cresciuta sino a superare quella in TV, dice IAB, segno certamente di un trend incontestabile ma anche peculiare risultato di una specificità tutta britannica.
I numeri dicono che nel 2009 l’advertising web è cresciuto, rispetto all’anno precedente, del 4,6% sino a raggiungere un market share del 23,5% e un valore economico di 1,75 miliardi di sterline (pari a circa 1,92 miliardi di euro). Il confronto con la televisione è spietato: il marketing via broadcasting è sceso dal 21,9% del 2008 al 16,1% della prima metà dell’anno in corso, per un valore di 1,64 miliardi di sterline.
Complessivamente il mercato dell’advertising nel Regno Unito è in caduta libera così come un po’ dappertutto, con una contrazione quantificata nel 16,6% e un valore di complessivo di 7,47 miliardi di sterline. La società di ricerca Nielsen sostiene che in realtà, numeri poco incoraggianti a parte, la discesa a precipizio si sarebbe arrestata e le attuali perdite del settore dovrebbero tornare a far registrare indici positivi entro il prossimo anno.
Tornando al caso britannico, gli analisti evidenziano come il boom dell’advertising online configuri una delle espansioni più veloci del mondo, con cifre enormemente distanti rispetto allo standard statunitense dove (secondo Group M ) nel 2008 l’online ha contato per il 13,9% contro il 43,4% dello mercato televisivo.
Cifre enormi e, come già detto, difficili da paragonare con quelle degli altri mercati nazionali: nel Regno Unito BBC è un network pubblico sostenuto con un canone obbligatorio che esclude (al contrario che in Italia) la somministrazione di advertising ai tele-utenti, e tagliare fuori BBC dalla conta pubblicitaria vuol dire ridimensionare di parecchio il mercato televisivo degli annunci pubblicitari.
Peculiarità british a parte, il sorpasso del web sulla TV viene letto come un risultato storico, segno di un futuro già tracciato per una pubblicità sempre meno televisiva e sempre più mediata dalla rete. “Le grandi marche come Unilever e McDonalds continueranno a fare pubblicità in TV – dice il direttore marketing di Thinkbox Lindsey Clay – ma il cambiamento che vede l’online guidare il mercato dell’advertising è irreversibile”. Si tratta, continua Clay, “di un cambiamento permanente, fondamentale e strutturale” perché gli advertiser vanno dove c’è business e “le persone non smetteranno più di passare il loro tempo online. Il modo in cui i pubblicitari interagiscono con i consumatori è cambiato ed è cambiato per sempre”.
Alfonso Maruccia
-
Sarà un flop
IMHO, se l'obiettivo e detronizzare Google, quello di Apple sarà un flop. Per 2 semplici motivi: 1 le mappe di google vengono usate perché si usa il search di google. Ogni utente che usa il search, usa anche le mappe. a meno che non abbia esigenze più particolari di quelle standard e allora usa cose più "professionali" (mi viene da pensare a viamichelin, per esempio). Apple, dal canto suo, non ha la stessa forza attrattiva. Può utilizzarlo sui nuovi device, ma poi la cosa finisce lì. 2 Apple ha dimostrato che i propri data center non sono così ben organizzati come quelli di Google, in grado di reggere milioni di richieste al secondo senza battere ciglio.pippuzRe: Sarà un flop
akamai e altri no eh?poi sul fatto che vada contro google è tutto da dimostrare col tempo. è certo che però non le spara grosse come ms sul predire il futuro...lellykellyRe: Sarà un flop
- Scritto da: lellykelly> akamai e altri no eh?didn't get it > poi sul fatto che vada contro google è tutto da> dimostrare col tempo. è certo che però non le> spara grosse come ms sul predire il> futuro...le mie premesse erano chiare. se l'obiettivo è quello...il restopippuzRe: Sarà un flop
mah infatti questa notizia l'ho letta solo su PI con questi toni... Inoltre la Apple ha integrato Google Maps anche per Places di iPhoto... non é che adesso per la questione GVoice non sono piú amici :)MeXRe: Sarà un flop
> Inoltre la Apple ha integrato Google Maps anche> per Places di iPhoto... non é che adesso per la> questione GVoice non sono piú amici> :)ah, non lo sapevo, buona dritta. provato faces? come funziona? appena ho un po' (tanto) di tempo...pippuzRe: Sarà un flop
funziona bene di per se... peró sorgono dei problemi quando la maggior parte delle foto le hai fatte con occhiali da sole, la cosa migliore, é taggare solo le facce che iPhoto ti propone come "facce" se "forzi" l'assegnazione di una faccia quando non la riconosce (perché troppo in ombra, voltata con occhiali etc) inizia a non riconoscere piú le facce molto facilmente...A me comunque va di lusso perhcé ci si mette mia moglie a organizzare la libreria :DMeXRe: Sarà un flop
- Scritto da: pippuz> Apple,> dal canto suo, non ha la stessa forza attrattiva.Io non so dove hai vissuto ultimamente ma apple, a differenza di tutti gli altri, non sta sbagliando un colpo.Se si è mossa in questa direzione (e lo fa sempre con molta cautela), personalmente, non ho dubbi che sarà un sucXXXXX.Non ho dubbi neanche sul fatto che offrirà un servizio che in qualche maniera si distiguirà dagli altri perchè non è mai stato nel suo interesse clonare ciò che gli altri facevano senza dare una sua impronta precisa e unica.Poi sul fatto che apple non ha la stessa attrattiva di goole parliamone...nextRe: Sarà un flop
> Poi sul fatto che apple non ha la stessa> attrattiva di goole> parliamone...quanti utenti visitano ogni giorno la home page di google (o di uno dei suoi servizi, che è equivalente), con le mappe a un click, quanti quella di Apple?qui si parla non di attrattiva del marchio, ma di potenza attrattiva degli utenti. o vuoi mettere le mappe su iTunes?probabilmente, come scrive qualcuno, sarà un'acquisizione volta ad esempio a migliorare la qualità delle mappe del gps di un iPhone, per dire; in questo contesto avrebbe sicuramente un senso. Ma, se come scritto nell'articolo, l'obiettivo è quello di scalzare Google Maps come numero di utenti, la vedo dura.pippuzRe: Sarà un flop
ma appunto secondo me ad Apple non gliene frega una cippa di essere in concorrenza con Google sul web... al massimo con Android...MeXRe: Sarà un flop
- Scritto da: pippuz> quanti utenti visitano ogni giorno la home page> di google (o di uno dei suoi servizi, che è> equivalente), con le mappe a un click, quanti> quella di> Apple?A parte che apple non ha alcun servizio equivalente quindi non capisco come fai a paragonare oggi le due cose.Io dico solo che apple è l'unica che si può permettere di fare un servizio come mobile me (o le future mappe) a pagamento quando ne esistono di migliori gratis.Google per avere utilizzatori deve dare tutto gratis quindi sulla forza di apple rispetto a google rivedrei la tua posizione.nextRe: Sarà un flop
- Scritto da: pippuz> Ma, se come scritto nell'articolo,> l'obiettivo è quello di scalzare Google Maps come> numero di utenti, la vedo> dura.Ma infatti sempre di PI stiamo parlando... i primi troll sono loro perché sono stati gli unici a pensarla in questa maniera (che reputo assurda)....(linux)(apple)FinalCutRe: Sarà un flop
- Scritto da: pippuz> Può utilizzarlo sui nuovi device, ma poi la cosa> finisce lì.Certo, finisce lì, su 50 milioni di device destinati a diventare 500 nel giro di qualche anno, superando in numero i personal computer.> 2 Apple ha dimostrato che i propri> data center non sono così ben organizzati come> quelli di Google, in grado di reggere milioni di> richieste al secondo senza battere> ciglio.Si certo, come no... in fondo i 100 milioni di account di iTunes sono tutti inattivi, le 5 mila applicazioni che ogni minuto vengono scaricate contano poco, come poco i migliaia di brani e i chissà quanti preview di 30 secondi dei brani stessi... ma quelli sono pochi dati scambiati, vogliamo mettere le query del database di ricerca?ruppoloRe: Sarà un flop
secondo me le web application gliele fa il figlio di Ballmer nel dopo scuolaMeXRe: Sarà un flop
> Certo, finisce lì, su 50 milioni di device> destinati a diventare 500 nel giro di qualche> anno, superando in numero i personal> computer.dalle stime degli analisti si deduce che gli iPhone venduti saranno 80 mln entro il 2012, 50 mln entro il 2011. secondo me non arrivi a 500 mln in tre anni. hai stime diverse?> Si certo, come no... in fondo i 100 milioni di> account di iTunes sono tutti inattivi, le 5 mila> applicazioni che ogni minuto vengono scaricate> contano poco, come poco i migliaia di brani e i> chissà quanti preview di 30 secondi dei brani> stessi... ma quelli sono pochi dati scambiati,> vogliamo mettere le query del database di> ricerca?infatti sappiamo dei giorni che sono serviti ad alcuni per attivare gli iPhone, infatti sappiamo dei problemi che ha avuto MobileMe (difficoltà di acXXXXX, blocco delle email, perdita di messaggi, problemi di sincronizzazione) nell'estate 2008, quando fu lanciato il servizio, se vuoi continuo. tu potrai dire: causa dell'enorme sucXXXXX avuto. può darsi, ma senza dubbio non vi è stata un'adeguata programmazione e previsione delle applicazioni coinvolte. quello che ieri è sucXXXXX per Mobile Me, può succedere domani per le mappe. Personalmente, ho avuto molte meno notizie di disservizi di Google con un bacino di utenti molto più ampio.pippuzRe: Sarà un flop
si ma non puoi tirare fuori il problema di un servizio inedito (per Apple) di sincronizzazione PUSH sul cellulare per dire che non son buoni a fare datacenter... quando hanno MILIONI di accessi e downlod su iTunes e aggiornamenti del sistema operativo...MeXRe: Sarà un flop
- Scritto da: pippuz> > Certo, finisce lì, su 50 milioni di device> > destinati a diventare 500 nel giro di qualche> > anno, superando in numero i personal> > computer.> > dalle stime degli analisti si deduce che gli> iPhone venduti saranno 80 mln entro il 2012, 50> mln entro il 2011. secondo me non arrivi a 500> mln in tre anni. hai stime diverse?Hai ragione parlando di iPhone... ma glki iPod Touch sono molti di più> > Si certo, come no... in fondo i 100 milioni di> > account di iTunes sono tutti inattivi, le 5 mila> > applicazioni che ogni minuto vengono scaricate> > contano poco, come poco i migliaia di brani e i> > chissà quanti preview di 30 secondi dei brani> > stessi... ma quelli sono pochi dati scambiati,> > vogliamo mettere le query del database di> > ricerca?> > infatti sappiamo dei giorni che sono serviti ad> alcuni per attivare gli iPhone,Certo... ma non è un problema strutturale dell'attivazione: è un "episodio" legato al momento dle lancio> infatti sappiamo> dei problemi che ha avuto MobileMe (difficoltà di> acXXXXX, blocco delle email, perdita di messaggi,> problemi di sincronizzazione) nell'estate 2008,IDEM come sopra: episodio legato alla concomitanza dei cambiamenti di MobileMe, apertura dell'AppStore, e lancio del nuovo iPhone 3GSe parli a episodi, pure Google ha avuto i suoi giorni neri (basta che vai a guardare le news di un mesetto fa, o poco più...)bigottoAnche Microsoft le ha
Il servizio Live Maps (e in qualche situazione offre un dettaglio maggiore rispetto a Google)Poi, pur non avendo il servizio StreetView, al suo posto ha BirdEye (foto aeree riprese dai quattro punti cardinali).Non è conosciuto quanto il servizio di Google, ma in certi casi è complementare (ed essendo entrambi gratuiti, nulla impedisce di cercare su entrambi e confrontare il risultato, per poi scegliere quello migliore).Quelli di Apple saranno gratuiti o a pagamento? e saranno accessibili a tutti, o solo per chi usa prodotti Apple?angrosRe: Anche Microsoft le ha
- Scritto da: angros> Il servizio Live Maps (e in qualche situazione> offre un dettaglio maggiore rispetto a> Google)> > Poi, pur non avendo il servizio StreetView, al> suo posto ha BirdEye (foto aeree riprese dai> quattro punti> cardinali).> > Non è conosciuto quanto il servizio di Google, ma> in certi casi è complementare (ed essendo> entrambi gratuiti, nulla impedisce di cercare su> entrambi e confrontare il risultato, per poi> scegliere quello> migliore).> > Quelli di Apple saranno gratuiti o a pagamento? e> saranno accessibili a tutti, o solo per chi usa> prodotti> Apple?secondo me Apple non ha comprato la societá per "scalzare" google maps, al massimo per sviluppare un sistema GPS?In quanto a usarlo gratuitamente o meno se faranno un'interfaccia web sará penso utilizzabile da chiunque... d'altronde non si preoccupano di buttare via banda con www.apple.com/trailersMeXRe: Anche Microsoft le ha
> secondo me Apple non ha comprato la societá per> "scalzare" google maps, al massimo per sviluppare> un sistema> GPS?Che probabilmente sarà solo per i loro dispositivi portatili (magari gratis, ma aumenta le vendite dell' hardware)> In quanto a usarlo gratuitamente o meno se> faranno un'interfaccia web sará penso> utilizzabile da chiunque... d'altronde non si> preoccupano di buttare via banda con> www.apple.com/trailersSì, ma i trailer fanno salire le vendite con iTunes, è pubblicità in più.un servizio di mappe online cosa offre? Apple non mi sembra abituata a regalare servizi, o a finanziarsi con la pubblicità ad altri (l' unica pubblicità che fa è la sua)angrosRe: Anche Microsoft le ha
> Che probabilmente sarà solo per i loro> dispositivi portatili (magari gratis, ma aumenta> le vendite dell'> hardware)possibile, oppure offrire API piú potenti ai programmatori> Sì, ma i trailer fanno salire le vendite con> iTunes, è pubblicità in> più.> > un servizio di mappe online cosa offre? Apple non> mi sembra abituata a regalare servizi, o a> finanziarsi con la pubblicità ad altri (l' unica> pubblicità che fa è la> sua)mah, i trailers ci sono giá "dentro" iTunes... credo che la sezione trailers faccia piú pubblicitá a "quicktime" (inoltre é uno dei siti in cui la qualitá dei trailers é la migliore)Un servizio di mappe gratuiti porta accessi = pubblicitá, perché sennó non avrebbe senso farlo nemmeno per google e microsoft no?MeXRe: Anche Microsoft le ha
- Scritto da: MeX> d'altronde non si> preoccupano di buttare via banda con> www.apple.com/trailersQuesto perché ne hanno più di ogni altra azienda al mondo.ruppoloRe: Anche Microsoft le ha
- Scritto da: angros> Il servizio Live Maps (e in qualche situazione> offre un dettaglio maggiore rispetto a> Google)> > Poi, pur non avendo il servizio StreetView, al> suo posto ha BirdEye (foto aeree riprese dai> quattro punti> cardinali).> > Non è conosciuto quanto il servizio di Google, ma> in certi casi è complementare (ed essendo> entrambi gratuiti, nulla impedisce di cercare su> entrambi e confrontare il risultato, per poi> scegliere quello> migliore).> > Quelli di Apple saranno gratuiti o a pagamento? e> saranno accessibili a tutti, o solo per chi usa> prodotti> Apple?Sarebbe un passo avanti dato che Live Maps di Microsoft non gira bene edè volutamente castrato su Mac e Linux...(linux)(apple)FinalCutopenstreetmap
Prego, usatele pure!www.openstreetmap.orgPedroecco...
http://www.tuaw.com/2009/10/01/apple-bought-mapping-service-company-placebase/qui si capisce come a nessuno viene in mente di pensare che la Apple voglia scalzare GMap del WEB ma esclusivamente dai suoi prodottiMeXRe: ecco...
- Scritto da: MeX> http://www.tuaw.com/2009/10/01/apple-bought-mappin> > qui si capisce come a nessuno viene in mente di> pensare che la Apple voglia scalzare GMap del WEB> ma esclusivamente dai suoi> prodottiCredo che nessuno sano di mente possa pensare che Apple voglia fare concorrenza a Google Map sui desktop, ma con l'esplodere di iPhone e presto dei tablet è divenuto chiaro a tutti che la geo-localizzazione sarà uno dei campi di battaglia del futuro.Probabilmente Apple vuole evitare che Google pretenda di ficcare ADVs dentro "Mappe" di iPhone e vuole avere un back-up plan. Oppure ... vede qualcosa molto più lontano di quanto possiamo fare noi oggi con le informazioni in nostro possesso.----Da utente iPhone con parecchi amici utenti iPhone vorrei inoltre far presente che già adesso le mappe sono un fattore importante.Per esempio se un mio amico si trova mettiamo al mare sotto l'ombrellone e mi dice di raggiungerlo... apre mappe, si geo-localizza e mi invia le coordinate via mail.Io apro la posta, faccio click e vedo dove si trova a questo punto vorrei tanto poter passare quel punto al TomTom per farmici portare, ma il TomTom NON riconosce i Bookmark di Google quindi sono costretto ad indentificare, strada, civico approssimativo, città e riscrivere tutto sul TomTom.Oggi mi sta bene così, tra un anno "esigo" una gestione più comoda di un POI su diverse mappe.Probabilmente Apple sta pensando a questi problemi, che solo chi fa largo uso di iPhone arriva già a pensare.(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 ottobre 2009 19.27-----------------------------------------------------------FinalCutperla di saggezza
Il cristo nostro signore gesu'.Padre nostro che sei nei cieli.sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno.Sia fatta la tua volonta'. Non ci indurre in tentazionema liberaci dal male, amen.DirigenteFi atGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 ott 2009Ti potrebbe interessare