Roma – Cinque anni, questo è il periodo di tempo che il Governo inglese ritiene sia necessario adottare in Europa per la conservazione dei dati relativi alle comunicazioni telefoniche ed internet : si parla dei numeri telefonici di chi chiama e chi riceve, del mittente e del destinatario di ogni singola email e di tutti i dati di contorno, come l’ora e il luogo in cui si trova chi chiama con un telefono cellulare.
Ieri il ministro dell’Interno britannico Charles Clarke si è limitato a parlare su The Observer di un periodo “considerevole” spiegando che la richiesta dell’amministrazione Blair verrà formalizzata mercoledì , nel corso della riunione dei ministri dell’Interno della UE.
Alla BBC , Clarke ha dichiarato di ritenere che “i dati delle telecomunicazioni, telefonici o email, che registrano quali chiamate sono state fatte, da quale numero, a chi e quando, siano di grande importanza per l’intelligence. Non parlo dei contenuti delle chiamate, ma del fatto che una chiamata sia stata fatta. Crediamo che sia importante garantire la conservazione dei dati per un periodo considerevole”.
La proposta nasce dal fatto che nei diversi paesi europei vigono normative molto diverse sulla cosiddetta data retention . Sebbene una proposta di direttiva , per il momento ferma, vada incontro alle richieste degli inglesi, i Garanti europei hanno già messo le mani avanti, definendo la conservazione dei dati come intercettazione , e quindi come provvedimento straordinario che va regolato con gli stessi severi limiti dell’intercettazione.
Inutile dire che gli attentati dei giorni scorsi a Londra giochino però a favore della visione inglese. Fino ad oggi solo alcuni paesi europei, e tra questi l’Italia, hanno lavorato per portare la data retention ad un anno, ma la situazione rimane ancora tutta da definire. Quel che succede normalmente, infatti, è che gli operatori conservino quei dati per il solo tempo necessario alla fatturazione dopodiché, in genere tre mesi dopo, quelle informazioni vengono cancellate , divenendo quindi inutilizzabili per i servizi di sicurezza.
Molti i problemi sulla strada della proposta di Clarke anche sotto il profilo gestionale. Operatori telefonici e provider hanno sempre osservato che misure di data retention comporterebbero oneri straordinari per l’archiviazione delle informazioni, nonché notevoli complessità tecniche legate all’eccezionale volume di questo genere di dati.
Queste non sono le uniche proposte che Clarke presenterà al Consiglio, ci sono anche quelle relative alle carte di identità europee, al rafforzamento di Europol nonché allo scambio di informazioni tra i diversi paesi relativi ai passeggeri in transito negli aeroporti europei.
-
Di fatto Telecom è monopolista!
Diciamola 8) la verità !AnonimoRe: Di fatto Telecom è monopolista!
- Scritto da: Anonimo> Diciamola 8) la verità !quando lo dicevo io non ci credeva nessuno!:AnonimoRe: Di fatto Telecom è monopolista!
ma va ? da non crederciin italia è tutto un monopolio, dal telefono alla benzinaAnonimoLa vogliamo per i privati
Una offerta del genere DEVE esserci anche per i privati.Chi non è coperto da ADSL DEVE spendere meno in una flat rispetto a chi è coperto. Visto che ha un servizio notevolmente inferiore.Garante che stai facendo?AnonimoRe: La vogliamo per i privati
- Scritto da: Anonimo> Una offerta del genere DEVE esserci anche per i> privati.> > Chi non è coperto da ADSL DEVE spendere meno in> una flat rispetto a chi è coperto. Visto che ha> un servizio notevolmente inferiore.> > Garante che stai facendo?d'accordissimo!!!Speriamo bene che venga data anche ai privati non coperti da adsl...salutiAnonimoRe: La vogliamo per i privati
- Scritto da: Anonimo> Una offerta del genere DEVE> Chi non è coperto da ADSL DEVE Deve, devono, voglio, esigo, blah blah Vai di TUT.AnonimoRe: La vogliamo per i privati
> Vai di TUT.E tu vai a cagareAnonimoRe: La vogliamo per i privati
- Scritto da: Anonimo> > Vai di TUT.> > E tu vai a cagareNon quotarti sarebbe impossibile!Il fatto è che sta merda di flat devono darla anche ai privati, sopratutto a quelli che sono volutamente esclusi dall'adsl!Io per navigare 10 ore al gg in flat + qualche connessione durante il giorno spendo:40? Telecom40? Libero (@sogno)30? Tele2Totale: 55? al meseLa mia ragazza che abita a 3km da casa mia spende 15? al mese in meno di me, e viaggia a 1,2Mb, 24h/gg con tiscali...Se questa non è una presa per il culo non so come chiamarla!AnonimoRe: La vogliamo per i privati
- Scritto da: Anonimo> > Vai di TUT.> > E tu vai a cagareQuoto e LOLLO (per non inkazzarmi ancora di +)AnonimoRe: La vogliamo per i privati
Suvvia Telecom, che mamma SIP la rete telefonica che era del nonno Ministero delle Poste te la ha lasciata in eredità tutta intera un bel po' di tempo faLa tecnologia si ammortizza in 5 anni, e qui di anni ne son passati 50, è ora di rendere un po' dei soldi scuciti agli italiani!localhostRe: La vogliamo per i privati
- Scritto da: localhost> Suvvia Telecom, che mamma SIP la rete telefonica> che era del nonno Ministero delle Poste te la ha> lasciata in eredità tutta intera un bel po' di> tempo fa> > La tecnologia si ammortizza in 5 anni, e qui di> anni ne son passati 50, è ora di rendere un po'> dei soldi scuciti agli italiani! Come non quotarti... :DgolbezRe: La vogliamo per i privati
- Scritto da: Anonimo> Una offerta del genere DEVE esserci anche per i> privati.> > Chi non è coperto da ADSL DEVE spendere meno in> una flat rispetto a chi è coperto. Visto che ha> un servizio notevolmente inferiore.> > Garante che stai facendo?Sacrosanto. Non dovrebbe, DEVE essere estesa ai privati. Almeno a quelli non coperti dall'ADSL.AnonimoRe: La vogliamo per i privati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Una offerta del genere DEVE esserci anche per i> > privati.> > > > Chi non è coperto da ADSL DEVE spendere meno in> > una flat rispetto a chi è coperto. Visto che ha> > un servizio notevolmente inferiore.> > > > Garante che stai facendo?> > Sacrosanto. Non dovrebbe, DEVE essere estesa ai> privati. Almeno a quelli non coperti dall'ADSL.Infatti chi come me che nel 2005 non e' ancora coperto dall' ADSL, e' un diritto avere questo tipo di flat.Come al solito la Telecom maltratta i suoi clienti.E che c.....o e ora che ci facciamo sentire gridate non e' giusto che dobbiamo sempre sottostare al monopolio di telecom, non ho ADSL non posso usufruire della flat dialup e che miseria e' ora di protestare contro queste ingustizie.Carlo.AnonimoRe: La vogliamo per i privati
Tempestiamoli di messaggi vedrete qualcosa succede.VOGLIAMO ANCHE NOI LA FLAT DIALUP.iO NON HO L'ADSL E' LA PRETENDO COME CLIENTE TELECOM.AnonimoRe: La vogliamo per i privati
> Infatti chi come me che nel 2005 non e' ancora> coperto dall' ADSL, e' un diritto avere questo> tipo di flat....> E che c.....o e ora che ci facciamo sentire> gridate non e' giusto che dobbiamo sempre> sottostare al monopolio di telecom, non ho ADSL> non posso usufruire della flat dialup e che> miseria e' ora di protestare contro queste> ingustizie.Diritti? Ingiustizie?!?!?Ma li leggete i vostri post prima di dare il submit?Ma vi rendete conto delle castronerie che state dicendo?La connessione ad internet un diritto? Ma dove sta scritto?Sanità gratis per tutti, istruzione gratis per tutti, una casa ad un prezzo decente per tutti, un lavoro dignitoso per tutti, questi sono diritti, non quelle baggianate...PS: io non sono coperto da adsl esattamente come te...TasslehoffRe: La vogliamo per i privati
E se la attivo come azienda e me la faccio spostare sul numero di casa (privato) dicendo che lavoro da casa?Sarà fattibile?AnonimoRe: La vogliamo per i privati
ve l'appoggio...anche se io da venerdì sono coperto da ADSL e lunedì prox farò la flat a 19,95 a 640k... ora avevo la wooowflat da 17? circa... una semiflat (il semi è per chi la paga penso)AnonimoRe: La vogliamo per i privati
- Scritto da: Anonimo> E se la attivo come azienda e me la faccio> spostare sul numero di casa (privato) dicendo che> lavoro da casa?> Sarà fattibile?io ho telefonato al 191 di telecom, mi hanno detto che per trasformare la linea ISDN di casa mia ci vuole una partita iva (che ho), pagare 25 euro ed il canone aumenta di 10 euro al mese.Inoltre la flat (x isdn) si paga 24 euro iva inclusa al mese, a cui va sommato il costo di una promozione Teleconomy Business, la cui meno costosa è la Caffè, che costa 80 centesimi al giorno per fare qualsiasi telefonata in tutta italia a qualsiasi ora e di qualsiasi durata.Facendo un rapido calcolo, con 82.6 euro (29 canone + 24 flat + 29.60 contando 80 centesimi per tutti i giorni del mese) + 25 euro di conversione da residenziale a business (una tantum), si hanno internet e telefonate illimitate in tutta italia su linea ISDN già esistente.Certo è che però 160.000 al mese sono tante, per davvero.AnonimoRe: La vogliamo per i privati
- Scritto da: Anonimo>> io ho telefonato al 191 di telecom, mi hanno> detto che per trasformare la linea ISDN di casa> mia ci vuole una partita iva (che ho), pagare 25> euro ed il canone aumenta di 10 euro al mese.> > Inoltre la flat (x isdn) si paga 24 euro iva> inclusa al mese, a cui va sommato il costo di una> promozione Teleconomy Business, la cui meno> costosa è la Caffè, che costa 80 centesimi al> giorno per fare qualsiasi telefonata in tutta> italia a qualsiasi ora e di qualsiasi durata.> > Facendo un rapido calcolo, con 82.6 euro (29> canone + 24 flat + 29.60 contando 80 centesimi> per tutti i giorni del mese) + 25 euro di> conversione da residenziale a business (una> tantum), si hanno internet e telefonate> illimitate in tutta italia su linea ISDN già> esistente.> > Certo è che però 160.000 al mese sono tante, per> davvero.In effetti è una presa in giro, tutto sommato.Comunque sul resto sono d'accordo con Tasslehoff...AnonimoRe: La vogliamo per i privati
- Scritto da: Anonimo> > Garante che stai facendo?Niente, come al solito :(AnonimoDov'è il problema posta?
Non ho capito che problema ci sia con la posta. Mi attivo un indirizzo con chi voglio e me la scarico con Outlook o qualsiasi altro gestore di posta, al massimo usando freepops.KCMRe: Dov'è il problema posta?
Il problema è nell'SMTPguattariRe: Dov'è il problema posta?
- Scritto da: guattari> Il problema è nell'SMTPOvvero? Scusate la mia ignoranza, ma se io mi connetto in dial up con questo sistema e mi scarico, che ne so, la posta di libero dopo essermi fatto un indirizzo, utilizzando freepops ..... riescono ad impedirmelo .... in uscita giusto? Non dandoti accessi smtp ...... che bast ...!KCMRe: Dov'è il problema posta?
- Scritto da: guattari> Il problema è nell'SMTPFatti gmail e passa la pauraAnonimoRe: Dov'è il problema posta?
Infatti Gmail è la soluzione gratis.E se vuoi puoi anche usare la tua casella di posta con qualsiasi provider. Basta impostare su outlook il server di gmail, il tuo account gmail e poi l'e-mail di un qualsiasi provider. Gli utenti di risponderanno su quest'ultimaguattariRe: Dov'è il problema posta?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: guattari> > Il problema è nell'SMTP> > Fatti gmail e passa la pauraè vero, ma anche troppi problemi di privacy.Io preferisco yahoo(italiano), che ti dà anche lui l'smtp.Per smtp c'è html2pop3 che offre un servizio di smtp "virtuale": la mail viene inviata a un webserver (puoi fartene uno gratis, tipo altervista) e da lì inviata al destinatario.. nessuna esigenza di server smtp di terzi.Ciao.AnonimoRe: Dov'è il problema posta?
- Scritto da: guattari> Il problema è nell'SMTPTra le possibili ipotesi aggiungerei la configurazione di un server SMTP virtuale sul proprio Pc: per chi non si fida del servizio SMTP incluso in IIS e disponibile per 2k/XP, sono disponibili diversi software di terze parti.AnonimoRe: Dov'è il problema posta?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: guattari> > Il problema è nell'SMTP> > Tra le possibili ipotesi aggiungerei la> configurazione di un server SMTP virtuale sul> proprio Pc: per chi non si fida del servizio SMTP> incluso in IIS e disponibile per 2k/XP, sono> disponibili diversi software di terze parti.E' da vedere se il contratto lo permette, molti dei contratti di connessione lo vietano.AnonimoRe: Dov'è il problema posta?
> Tra le possibili ipotesi aggiungerei la> configurazione di un server SMTP virtuale sul> proprio Pc: [...]sendmail? o exim? forse meglio qmail? mmm, no, postfix è perfetto... :D:D:DAnonimoRe: Dov'è il problema posta?
te lo faccio capire io ... :D :D la posta la scarichi ma non puoi spedire mail con outlook e simili perchè no nti funzia il server smtp.devi utilizzare la webmailciaoAnonimoRe: Dov'è il problema posta?
possibile che abbiano capito male quelli di punto-informatico(possibile ... e può capitare) o è spiegato in maniera anomala sul sito 191.it(ed io non ho capito bene .... possibile e può capitare ehehehe) perchèviene riportato suhttp://www.191.it/cgi-bin/di_191/di/191/di3/demand/extProductView.do?productOid=536903937&BV_UseBVCookie=Yes"Con Opzione On-Line si può sempre utilizzare la propria casella di posta elettronica accedendo in modalità webmail (tramite il browser Internet). La possibilità di utilizzare la casella e-mail attraverso il proprio client di posta dipende dalle impostazioni del singolo Provider che fornisce la casella di posta elettronica. "Si intende che non è possibile utilizzare il server di posta della telecom (mail.tin.it) per inviare qualsivoglia email con qualsivoglia indirizzo(cosa attualmente possibile con tutte le connessioni telecom)e l'invio delle email dipende dai singoli provider per la posta...quindi funziona tutto normalmente se si ha un account con il proprio provider che supporta l'accesso pop3 ed smtp da ip esterni dal proprio range.....per esempio libero non permette di utilizzare pop3/smtp se non si utilizza una connessione con libero.Scusate se mi sbaglio ma questo è quello che deduco da ciò che leggo.trueliarAh, quindi il motivo sarebbe questo?
Forse, vista l'esperienza della Gran Bretagna, la strategia di Telecom Italia è stata di incoraggiare lo sviluppo dell'ADSL azzoppando le flat dial-up. E ora che l'ADSL corre spedita, Telecom può permettersi di ridare loro spazio. Mmh... va bene.Logicamente torna.Ma non vi fate riconoscere fuori sede dalle vittime, eh?AnonimoQualcosa non mi torna
Dieci euro al mese per 56k?Ho tele 2 e pago la stessa cifra al mese per una 1.200AnonimoRe: Qualcosa non mi torna
che simpaticone....ti dice niente "assenza di copertura adsl?"AnonimoRe: Qualcosa non mi torna
tenere collegata una linea analogica per un mese 24/24 costa BEN più di 10?AnonimoRe: Qualcosa non mi torna
- Scritto da: Anonimo> Dieci euro al mese per 56k?> > Ho tele 2 e pago la stessa cifra al mese per una> 1.200Rileggiti l'articolo, va !!!!!AnonimoRe: Qualcosa non mi torna
spero fosse ironicoAnonimoRe: Qualcosa non mi torna
.....dateci la coperture e piantatela di fare queste proposte commerciali a dir poco ridicole.....un flat a 56k ma piantiamola, neanche in uganda!!!!!AnonimoRe: Qualcosa non mi torna
- Scritto da: Anonimo> .....dateci la coperture e piantatela di fare> queste proposte commerciali a dir poco> ridicole.....un flat a 56k ma piantiamola,> neanche in uganda!!!!!ok, e nel frattempo?io vivo in un posto dove non c'e' ancora ISDN..http://punto-informatico.it/p.asp?i=49549posso anche accendere tanti ceri, smadonnare per la mancata copertura.. ma nel frattempo che faccio?mi connetto con le flat. benvengano una dieci cento offerte commercialila velocità, comunque, non e' tutto eh ! :)always on è sicuramente più importante come concetto, almeno secondo meciao!LucaSps - in Uganda stanno peggioLuca Schiavonie che ne dite di Teleconomy caffè?
offerta che esiste da tempo, sempre per l'utenza affari.in poche parole, la prima chiamata del giorno costa 80 ?cent, dalla seconda in poi sono tutte gratuite (ovviamente si parla di chiamate verso numeri di rete fissa). che bello se fosse così anche per i privati... o no?AnonimoTUTTE BAGGIANATE... PROSCIUTTI PER TUTTI
Ci deve essere la copertura TOTALE per le linee ADSL !!!Non dare una scusa alla gente per coprire il restante territorio nei prossimi 10 anni ! E ora mettono l'adsl dei poveri a 19 euro al mese ? Buffoni!!! L'adsl a 640 dovrebbe essere SENZA CANONE e con lo stesso costo di una chiamata a 56K ! E quella a 1280 costare 10 euro al mese!AnonimoRe: TUTTE BAGGIANATE... PROSCIUTTI PER T
sono pienamente d'accordo!!!!!!AnonimoRe: TUTTE BAGGIANATE... PROSCIUTTI PER T
Adsl la preferisco flat...AnonimoRe: TUTTE BAGGIANATE... PROSCIUTTI PER TUTTI
- Scritto da: Anonimo> Ci deve essere la copertura TOTALE per le linee> ADSL !!!> Non dare una scusa alla gente per coprire il> restante territorio nei prossimi 10 anni ! > E ora mettono l'adsl dei poveri a 19 euro al mese> ? Buffoni!!! L'adsl a 640 dovrebbe essere SENZA> CANONE e con lo stesso costo di una chiamata a> 56K ! E quella a 1280 costare 10 euro al mese!D'accordo che i prezzi dovrebbero calare ma guarda che hai fatto male i conti... l'adsl a 640 se fosse senza canone e con costo chiamata equivalente a dial-up converrebbe solo a chi naviga meno di 12 ore al mese (1,6 euro/ora). Per tutti gli altri conviene così come è, vale a dire flat a 19 euro al mese.AnonimoCon Edge invece niente più flat
La Telecom/Tim con una mano dà e con l'altra toglie, la semi-flat Web Time che permetteva per 20 euro al mese di navigare in edge senza limiti dalle 18-8 nei feriali e tutto il giorno nei festivi è stata tolta sostituendola con un offerta cervellotica con limite di 2 giga al mese e con costo aumentato a 25 euro. Personalmente trovavo l'edge un ottima alternativa a chi come me non è servito dall'ADSL.Invece dopo aver speso 200 e rotti euro per un pc card edge + 20 euro ogni mese, hanno pensato bene di spremere il povero utente ancora di più.Della serie cornuti e mazziati!!!!! Da me non vedranno più un soldo :@AnonimoRe: Con Edge invece niente più flat
ci credo bene con lEdge e Skype c'era chi telefonava a sbafo e la Telecom invece vuole ciucciare dei bei soldini...AnonimoRe: Con Edge invece niente più flat
anch'io volevo farla, ancora a novembre dell'anno scorso, ma poi non ho fatto più niente perchè:1) 200 e passa euro di scheda edge2) era una promozione, e non un abbonamento fisso, e immaginavo che prima o poi avrebbero rovinato tutto. :@AnonimoRe: Con Edge invece niente più flat
preso dal sito Tim:________________"MaxxiTim Web Recharge è la nuova incredibile, conveniente offerta per i navigare in Internet con il GPRS/EDGE/UMTS di TIM rivolta ai clienti prepagati Con MAXXI TIM Web Recharge, navighi gratis in Internet tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 9:00, e sempre nei weekend e nei festivi fino ad un massimo di 2 Giga In più un vantaggioso meccanismo di Autoricarica per i consumi nella fascia non coperta: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e per eventuali consumi eccedenti i 2 Giga (relativi alla fascia coperta)Per ogni MB (Nota 6) a pagamento = ti autoricarichi gratis di 100 MBOgni 6 euro spese per navigare = TIM ti regala 600 euro in traffico Internet.MaxxiTim Web Recharge ha un costo di 25 euro.........._________________ci vuole una bellla faccia tosta per fare passare una roba del genere come "conveniente offerta" .......................AnonimoLa situazione e' critica.
Teoricamente questa dovrebbe essere una notizia bomba, e giustamente PI la mette in risalto.Pero', dando un'occhiata alla quantita' di commenti, davvero pochi fino a quest'ora, e' come se tutti reagissero stancamente.E difatti, si tratta di un'offerta risibile, riservata, non si sa bene perche', solo ai business. Arriva con un ritardo di secoli ed e' la solita mezza fregatura di Telecom. Bisogna rendersi conto che la situazione nel nostro paese e' critica, se l'accesso alla rete continua ad essere cosi' grottescamente limitato.Questi si inventano l'ennesima genialata succhiasoldi, e nemmeno ci stanchiamo piu' ad insultarli. E' inutile.FiorenzoRe: La situazione e' critica.
Caro Lorenzo, condivido la tua posizione in toto. Questo paese governato incivilmente ( a destra e a sinistra ) impedisce di fatto il progresso informatico e informativo ( ben piu' grave ).Come dici tu, è che siamo ( noi maltrattati dal sistema politica - imprese di stato private [ non è una contraddizione, di fatto la telecom opera in monopolio con capitale privato godendo degli appoggi politici, vedi la legge che limita il wimax recentemente cambiata e gli incentivi del governo per le nuove adsl attivate, vergognose somme discriminatorie che dalle tasche di tutti vanno solo a chi ha già l'adsl] ) stanchi di essere maltrattati. Io penso che l'unico modo di protestare avendo un effetto seppure limitato è quello di non andare mai più a votare finchè tutti avranno gli stessi diritti di accedere a servizi inerenti la libertà d'espressione tra cui l'adsl.AnonimoRe: La situazione e' critica.
non votare = continuare a far peggiorare la situazione!...di solito poi chi propone di non votare è quasi sempre una persona che votava destra ed è "stranamente" rimasta delusa!!!!!Anonimo"Non vi copriremo mai"
credo che tutte le aziende o professionisti non coperti dall adsl possono scprdarsi di essere coperti in futuro,vogliono segare la concorrenze di Skype e allora vi danno la flat analogica con la quale skype non va perche la banda e troppostretta....e poi dicono che l adsl e un servizio essenziale come l acqua..ma l 'acqua la danno solo a chi ha la partita IVA ?AnonimoRe: "Non vi copriremo mai"
- Scritto da: Anonimo> vogliono segare la concorrenze di Skype e allora> vi danno la flat analogica con la quale skype non> va perche la banda e troppostretta....Ma hai mai controllato quanta banda mangia Skype in una telefonata solo voce ? 5Kbyte/sec al massimo. Se la linea 56K non è totalmente marcia, ce la fa tranquillamente, e una ISDN a 64kbit/s ce la fa senza nessun problema.Il fatto che Skype vada *solo* con l'ADSL è una delle bufale più ridicole che circolano in questi giorni.AnonimoRe: "Non vi copriremo mai"
forse non hai fatto questo pensiero: la maggior parte delle linee analogiche, qui in Italia, non sono di certo nuovissime, anzi, se vai a vedere in giro, potresti trovare centrali telefoniche dell'anteguerra.AnonimoRe: "Non vi copriremo mai"
- Scritto da: Anonimo> Il fatto che Skype vada *solo* con l'ADSL è una> delle bufale più ridicole che circolano in questi> giorni.concordo con l Anonimocome dissi nella recensionehttp://punto-informatico.it/download/scheda.asp?i=638provato con una 56k, e funziona bene, meglio delle alternative del passato (che non nomino!) e con le quali comunque due chiacchiere si facevano lo stessose ISDN e' meglio, ma anche analogico per la voce sola va piu che bene. (geek)LucaSLuca SchiavoniRe: "Non vi copriremo mai"
- Scritto da: LucaSchiavoni> provato con una 56k, e funziona bene, meglio> delle alternative del passato (che non nomino!) e> con le quali comunque due chiacchiere si facevano> lo stesso> > se ISDN e' meglio, ma anche analogico per la voce> sola va piu che bene. è a seguito di un commento come questo che ho acquistato le cuffie + microfonorisultato? pietoso. soldi buttatiper cortesia astieniti dallo scrivere queste cose, graziecon il 56k skype non funziona bene. non è ammissibile che durante una telefonata ci siano ritardi di 3 - 4 secondi, con voci che continuano a sovrapporsi, te la immagini la telefonata?Tra l'altro, cambiando argomento, con una 56k anche quando scarico la posta (con qualsiasi operatore) noto delle interruzioni di alcuni secondi, ogni tanto.Ma io mi chiedo, possibile che debba pagare una connessione a tempo e questa non sia continua??Come se facessi una telefonata urbana con tariffazione a tempo e ogni tanto (poco) la linea mi si "interrompe" per alcuni secondi....MiFAnmi tocca fare una linea affari?
mi sa che l'unica soluzione è quella...ma quanto costa un isdn affari rispetto ad un isdn per casa???? :/AnonimoRe: mi tocca fare una linea affari?
attivazione linea affari: 112,00 ?canone isdn mensile: 29,25 ?prezzi iva esclusapoi aggiungici i 20?/mese per la flat isdnin pratica ti costa quasi il doppio di una normale flat adsl.AnonimoRe: mi tocca fare una linea affari?
- Scritto da: Anonimo> attivazione linea affari: 112,00 ?> canone isdn mensile: 29,25 ?> prezzi iva esclusa> poi aggiungici i 20?/mese per la flat isdn> > in pratica ti costa quasi il doppio di una> normale flat adsl.adesso al mese ne pago 19 per una isdn su linea "casalinga"...altri 10 di canone non glieli lascio!!!!AnonimoRe: mi tocca fare una linea affari?
Io ho una ISDN affari, senza nessun contratto aggiuntivo, solo la pura linea, dato che le telefonate le faccio con Wind. Le bollette Telecom sono di 85 Euro a bimestre + IVA, senza il traffico. E SONO coperto dall'ADSL ( ho Wind a 4Mb ), però mi serve l'ISDN per backup e mi serve la doppia linea, e comunque ho tutti i telefoni in ISDN...quindi tocca pagare.E purtroppo, sono anni che c'è questa ridicola situazione: si può fare l'unbundling con l'ISDN, si può fare l'unbundling con l'ADSL, ma NON SI PUO' fare l'unbundling con ISDN + ADSL !!!! E questa "dimenticanza", mi costa 400 Euro all'anno di canone Telecom buttati dalla finestra, solo per tenere in piedi l'ISDN, che comunque è utile,AnonimoRe: mi tocca fare una linea affari?
idem come tepessimismo e fastidio........buttare questi soldi per niente ...che rabbia!AnonimoSignori Basta prendersi in giro
Sono un programmatore e formatore, e giro per l'Italia spesso.Internet è qualcosa di troppo inportante per specularci sopra, ormai il mondo gira su internet, notizie, transazioni affari, lavoro, cuore, ecc..E' ora che i signori che ci hanno spolpato la smettano e si rendano conto che non può essere un business.La soluzione esiste, si chiama wi fi max , costi irrisori, il nostro ministro col libro gasparrino ha fatto di tutto per far incassare agli operatori il più possibile ritardando a tempi biblici il tutto.Ora una signora telecom blocca tutto, 1 anno di contratto vincolati e devi per forza passare per loro per avere adsl da un altro operatore.ORa questi signori che stanno rovinando l'Italia, propongono di ritornare al paleolitico, con l'analogico, disconnessioni contninue, un servizio inamissibile.E' necessario un forte legislare perché TElecom sta distruggendo l'ITalia.IN uganda telefonano e usano in alcuni villaggi con un solo ripetirore wi fi max, e noi dobbiamo ancora farci spillare soldi, per un governo che non sa regolamentare le cose, se non in funzione di far guadagnare i potenti come Telecom.pero a lungo andare, a furia di fregare l'economia si stagna, frega qui e là i soldi vanno solo da una parte.Ringrazieremo quando la Cina ci avrà dato tanto di quel pagotto.I responsabili ci sono tutti e sono seduti la, indifferenti a un paese che affonda, a un potere indisturbato di una compagnia parassitaria che ruba fondi da anni.AnonimoRe: Signori Basta prendersi in giro
concordo pienamente!sono dei ladri!AnonimoRe: Signori Basta prendersi in giro
bisogna fare qualcosa...ma qualcosa veramente...ora mi sto stancando delle solite parole su questo forum...o si fa qualcosa veramente o ci stiamo tutti zitti e continuiamo a prenderla nel culoAnonimosiamo veramente il 3° mondo
10 euro per 56k + iva e canone20 euro per 128k + iva e canonequeste velocità si usavano 15 anni fa.A quando una flat a manovella.AnonimoRe: siamo veramente il 3° mondo
> queste velocità si usavano 15 anni fa.veramente 15 anni fa queste velocità nn si usavano proprio.AnonimoLa vogliamo per i privati..........Afef
come sopraAnonimoRe: La vogliamo per i privati..........A
AFEF NON VUOLE- Scritto da: Anonimo> come sopraAnonimocon la 56k skype arranca
Uso skype da diverso tempo con linux Mandrake 10.1 ogni tanto lo uso per telefonare ma i miei interlocutori devono avere spesso molta pazienza perchè ogni tanto arrivo con molto ritardo e le voci si sovrapongono ,chiaro che per fare una intercontinentale è accetabile ma normalmente non soBisogna tenere a mente che chi non ha l'adsl generalmente vive in posti dove le compagnie non vogliono investire in apparati ma questo vale anche e sopratutto per la manutenzione dei cav (giunti ogni 50 metri, coppie bruciate )i i quali difficilmente permettono connessioni al massimo della possibilita offerta in analogicoCiaoAnonimoOvvio che con 56k skype arranchi......
Ovvio che con 56k skype arranchi......ci vuole almeno l'isdn.P.S.Anni fa ho fatto GRATIS delle telefonate (distanti oltre 200km.) con voispring e l'isdn: gia' allora si capiva!AnonimoQuando toccherà agli utenti residenziali
Quando vuole Agcom, presso la quale giace analoga proposta per i residenzialiAnonimoRe: Quando toccherà agli utenti residenz
- Scritto da: Anonimo> Quando vuole Agcom, presso la quale giace analoga> proposta per i residenzialiSapete mica il contenuto testuale con dettagli tecnici ed economici di tale proposta?crostinoRe: mai, come è giusto che sia....
La flat aziendale è una non flat, in quanto dura le 8 ore lavorative....sono i privati scrocconi che con questa "flat" starebbero attaccati 24/24.AnonimoRe: mai, come è giusto che sia....
...chi ha risposto un impiegato telecom?AnonimoX 1 volta BRAVISSIMA TELECOM.IT !!!!!!!
X 1 volta BRAVISSIMA TELECOM.IT !!!!!!!....i tempi stanno cambiando per il meglio!!!!!!!:-) :-) :-)AnonimoRe: X 1 volta BRAVISSIMA TELECOM.IT !!!!
....mi sembra ridicolo esultare quando ti danno una scarpa bucata quando a tutti gli altri clienti danno scarpe buone;)AnonimoUn mese fa ho richiesto la declassazione
Un mese fa ho richiesto la declassazione da utente business a utente privato..... (non sono raggiunto dalla adsl). Penso che questo confermi la mia sfiga. :'(:AnonimoBUSINESS A 56K... DA RIDERE !
Io lavoro come Procurement Manager per aziende italiane da anni, comprando tutte le infrastrutture IT di cui l'azienda ha bisogno per crescere o anche solo rimanere al passo alla concorrenza..La mia azienda attuale ha una 2 megabit (non con Telecom), ripartita su circa una cinquantina di PC. (ovviamente abbiamo firewall, router, bridge, etc etc)Ora mi domando: quale azienda (o "business") serio oggi come oggi si prende una 56 k flat.. ??????? Questa offerta poteva essere attraente 5 anni fa... ma non oggi, che la ADSL ce l'ha anche mia zia di 60 anni.. Forse la rosticceria sotto casa... o il prosciuttaro.. ma una azienda seria, che ha tutti i PC in rete, con schede gigaethernet, server di stampa e tutto quello che una azienda seria oggi richiede, non va certo a prendere una 56 k... a meno che sia una azienda dello Zimbwawe... (con tutto il rispetto che ho per l'Africa).Oggi un'azienda, una SERIA, quando fa un investimento in infrastrutture IT, minimo si rivolge ad una ADSL da 640 k (MINIMO...!!!)Ma chi e' il dirigente/commeriale grande genio della Telecom che crede di poter vendere una flat 56 k ad una azienda oggi? ?? Neanche la piu' sfigata "partita IVA" che io conosca prenderebbe oggi una 56 k per lavoro.. sapendo che su di essa deve dipendere il SUCCESSO tecnologico della propria azienda.. (se una partita IVA deve ricevere un file Word da 3 megabyteda un cliente, con un 56 k e' gia' spacciata e morta..).TELECOM.... Ma non fatemi ridere.. La ex-sip deve diventare una azienda SERIA e CREDIBILE, e questo tipo di annunci fanno solo capire che "carrozzone" di incompetenti in realta' questa azienda sia..AnonimoRe: BUSINESS A 56K... DA RIDERE !
Ok bella sviolinata su come sei bravo su come segui i clienti blablabla, aria fritta.> Oggi un'azienda, una SERIA, quando fa un> investimento in infrastrutture IT, minimo si> rivolge ad una ADSL da 640 k (MINIMO...!!!)SE ESISTE! E se non c'e? Se hai fortuna hai isdn sennò, caro il mio "consulente" hai il 56k e finisce lì.Per non parlare di CDN...che funzionino decentemente.E in italia situazioni del genere ci sono, e TANTE!Wi-Fi? Se si può, ma non sempre.Non tutte le aziende stanno al centro di milano.AnonimoRe: BUSINESS A 56K... DA RIDERE !
> Ora mi domando: quale azienda (o "business")> serio oggi come oggi si prende una 56 k flat..> ??????? beato te che abiti in una zona coperta... se fossi nelle mie stesse condizioni ti inginocchieresti a pregare affinche ti portino una connnessione always-on, seppur 56 o 64k> Questa offerta poteva essere attraente 5 anni> fa... ma non oggi, che la ADSL ce l'ha anche mia> zia di 60 anni..ecco, anche questa SE coperta> Forse la rosticceria sotto casa... o il> prosciuttaro.. ma una azienda seria, che ha tutti> i PC in rete, con schede gigaethernet, server di> stampa e tutto quello che una azienda seria oggi> richiede, non va certo a prendere una 56 k... a> meno che sia una azienda dello Zimbwawe... (con> tutto il rispetto che ho per l'Africa).bhe.... qui il discorso dipende da che tipo di azienda devi gestire, per una piccola realtà un 64k always on per ricevere posta può anche bastare.adesso non esageriameo con i discorsi, perchè quello che importa alle aziende è l' always-on + che la banda (parlo di aziende piccole ovviamente)> sfigata "partita IVA" che io conosca prenderebbe> oggi una 56 k per lavoro.. sapendo che su di essa> deve dipendere il SUCCESSO tecnologico della> propria azienda.. (se una partita IVA deve> ricevere un file Word da 3 megabyteda un> cliente, con un 56 k e' gia' spacciata e> morta..).qui il discorso è che se sei un' azienda sfigata fuori copertura, o ti fai la 56k flat, oppure la HDSL da 400? mese, e penso che alla maggior parte delle aziende non legate all' IT conviene scegliere la 1^ soluzione> TELECOM.... Ma non fatemi ridere.. > La ex-sip deve diventare una azienda SERIA e> CREDIBILE, e questo tipo di annunci fanno solo> capire che "carrozzone" di incompetenti in> realta' questa azienda sia..non lo è mai sato un' azienda seria, non vorrai che lo diventi proprio adesso :pAnonimoRe: BUSINESS A 56K... DA RIDERE !
Tira l'acqua e apri la finestra, mi raccomando.MiFAnRe: BUSINESS A 56K... DA RIDERE !
Mi hai tolto le parole di bocca...L'Italia purtroppo la fanno gli italiani, ed infatti vedi quanti "furbi" ci sono...Ritengo la mia azienda seria ed all'avanguardia; per trovare una zona dove costruire il nuovo stabilimento abbiamo penato non poco, ma... non siamo coperti da ADSL ed a quanto pare non ci sono speranze!cosa devo fare?spostarla in Zimbawe? in Romania? ...Cina?Bene! allora vieni qua da noi ti assumiamo per gestire il "trasloco" e soprattutto per spiegare a tutti i dipendenti che saranno licenziati: dobbiamo chiudere la baracca ...perchè non potevamo avere ADSL! :|Poveri noi... :|AnonimoRe: BUSINESS A 56K... DA RIDERE !
Beh, sai al mondo c'è di tutto, nella mia famiglia c'è un libero professionista che lavora da casa... è siamo in un paese dimenticato dal dio dei cavi... l'unica speranza è una flat dial-up...Anonimoserver SMTP personale
Dall'articolo:" Telecom non dà né una casella di posta elettronica, né l'accesso SMTP. Il che condanna quindi gli utenti a usare la Webmail per consultare la posta o a ricorrere alle caselle di portali come Hotmail, MSN e Yahoo, che danno accesso SMTP."http://www.argosoft.com/mailserver/la versione free supporta fino a 5 accountquando i simpatici provider decisero che il server smtp era riservato a chi si connetteva tramite i loro POP lo usai con successo.non ho provato ora, potrebbero effettivamente esserci ostacoli tipo blacklisting antispam etc, ma provare non costa nullablessleoAnonimola vogliamo anke noi..
ennesima presa x i fondelli, quando ho letto il titolo mi e' preso mezzo infarto....infatti non era vero...e' per le azeinde solo! :@Anonimo....altro che grazie telecom
bisognerebbe fargli causa per mancata copertura!AnonimoRe: ....altro che grazie telecom
Purtroppo non si può, siamo alla truffa legalizzata.Anonimohttp://www.wooow.it/ flat per modem
io ho provato questa offerta che garantiva 3 ore e 10 minuti al giorno, la mia esperienza è stata deludente, ho navigato i primi 2 giorni poi non mi hanno più fatto connettere, ho mandato raccomandate, mail, telefonato ma alla fine manco rispondono. morale ciullati 100 euro per aver navigato 6 ore. una truffa legalizzata.ora uso alice 1 cent a 1 euro all'ora. questa il server smtp non ha mai funzionato.l'offerta comemrciale mi va benissimo. risparmio 300 euro al mese di internet.sempre meglio che nulla se l'adsl non lo porteranno mail in zone con meno di 15000 abitanti in quanto non è economico per un monopolista privato investire.altro che competere con la cina, manco con la grecia e la turchia riusciamo a competere senza linee ad alta velocità. :@AnonimoRe: http://www.wooow.it/ flat per modem
- Scritto da: Anonimo>> sempre meglio che nulla se l'adsl non lo> porteranno mail in zone con meno di 15000> abitanti in quanto non è economico per un> monopolista privato investire.Tu scherzi l'hanno portato in paesi anche di 800 abitanti!!! dipende dalle raccomandazioni politiche...AnonimoRe: http://www.wooow.it/ flat per modem
- Scritto da: Anonimo> io ho provato questa offerta che garantiva 3 ore> e 10 minuti al giorno, la mia esperienza è stata> deludente, ho navigato i primi 2 giorni poi non> mi hanno più fatto connettere, ho mandato> raccomandate, mail, telefonato ma alla fine manco> rispondono. morale ciullati 100 euro per aver> navigato 6 ore. una truffa legalizzata.Da quel che scrivi truffa sì ma tutt'altro che legalizzata... fossi in te come minimo segnalerei la cosa a qualche associazione di consumatori, o se hai qualche amico avvocato disponibile ad aiutarti consigliati con lui sul da farsi.Capisco che 100 euro fanno passare la voglia ad intraprendere vie legali, soprattutto con la velocità delle cause civili nostrane, ma non è giusto che la passino liscia così, se non altro per evitare che la cosa si ripeta e ci si arricchiscano.Intanto hai fatto bene a segnalare qui.AnonimoTi consiglio Tiscali Flat
Se può interessarti io ho la Tiscali Flat (29,95 euro al mese, pagati mensilmente con bollettini postali). Navigo circa 4 ore al giorno e non mi ha mai dato nessun problema, eccetto il fatto che dalle 18:00 alle 21:00 è un po' lentina, ma almeno la linea non cade quasi mai...Anonimoinvece di diffondere l'adsl..
a "loro" -telecom- gli costa meno una flat da 56k.. ma che servirà?... siamo il 3 mondo (come fatto osservare prcedentemente)AnonimoAiuto! ho attivato opzione on-line...
Scusate qualcuno sa dirmi come fare?Ho attivato l'opzione on-line analogica sulla mia linea affari, sono alla prima connessione ma quando mi connetto non mi chiede, come dovrebbe, di accettare le Condizioni Generali del servizio, quindi non riesco a concludere la l'attivazione.Sul sito 191 il programma di configurazione automatica dovrebbe trofarsi nella pagina FAQ/Supporto che è vuota!!!!! grazie :@Anonimosembta...che sia attivo
http://www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/di3/demand/extProductView.do?productOid=536904249&BV_UseBVCookie=Yessembra e ripeto sembra (chissà se i signori del 187 lo sanno.....) che sia già possibile attivarsiAnonimoGiJfodPqeTwbRPQam
It's analogical to acquisition Wall Street loan income which will be returned will acquittance the Zeitgeist absorb that is due. Are you one amongst them is are listed below:-ï¼ No faxing of documents is compulsory. ,EEpgRIiaenG dFpqXtkZWFkimjeB
What is most important is the accessibility of of loan are escaped to deal all these. ,TOTFEjdpXfKXENEpzyIJYf
I got to play with Nintendo's Wii, yes it's a funny name and not very revolutionary but it was fun whipping your arms around., http://cover-letter-for-fax-templat.revolublog.com template cover letter for job, http://persuasive-essay-on-drunk-dr.blogueuse.fr persuasive writing essay example, http://sales-professional-cover-let.eklablog.com professional it cover letter, http://lincoln-electric-case-study.revolublog.com case study pdf, http://employee-attitudes-job-satis.eklablog.fr employee referral cover letter,eROzcHIFWkk OFctsJIotxZXJREDvxkXrwq
But I guess that's ok as she is only 20 years old and maybe they will grow a bit in some nearest future., http://work-application-letter-for.doremiblog.com writing an application letter for a teaching job, http://apa-format-dissertation.shonenblog.com dissertation format sample, http://how-to-write-narrative-essay.eklablog.net write a narrative essay, http://example-of-a-literature-revi.blogy.fr help with literature review, http://how-to-sign-off-a-cover-lett48.eclablog.com pwc cover letter,UuXgVOdPwxZ aNgMIKorAyBcgHJTYNjU
I don't know why I am telling that kind of thing but this is what all people were telling me when I was a kid., http://resume-cover-letters-example.shonenblog.com cover letters and resume, http://great-compare-and-easy-compa.blogy.fr compare contrast essay topic, http://courses-creative-writing.id.st online courses creative writing, http://internet-marketing-dissertat.eklablog.com research paper internet, http://case-studies-interview.shonenblog.com shell case study interview,DqjBlOhSVNeLjSRMrmFpi
Plus, I don't think many of you will believe that they have watched it in reality., <url> http://dominirovanie-nad-muzhchinoj-strapon.informama.ru|������������� ��� �������� ������� </url> , <url> http://novogodnij-myuzikl-snezhnaya-koroleva-skachat.intimate-world.ru|���������� ������ ������� �������� ������� </url> , <url> http://eset-nod32-x64-skachat-besplatno.intimate-world.ru|eset nod32 x64 ������� ��������� </url> , <url> http://shapka-bannye-shtuchki-nastoyashhij-polkovnik.islen.ru|����� ������ ������ ���������� ���������� </url> , <url> http://XXXXX-v-v-mashine-blondinka.informama.ru|����� � � ������ ��������� </url> ,pyXejyHpAbw WdGAkiluHeKqVUNYiJSh
She looks pretty stylish and I saw one photo where she is with her daughter on red carpet., http://ukrainskij-sajt-seksualnyx-znakomtsv.inline-spb.ru ���������� ���� ����������� ��������� </url> , <url> http://besplatnaya-pornuxa-tyotya-s-plemyannichkom.inform-chehov.ru|���������� ������� ���� � ������������, <url> http://mat-uchit-dochku-onlajn-XXXXX.inform-chehov.ru|���� ���� ����� ������ ����� </url> , <url> http://kasperskij-2012-skachat-besplatno-kristall.intimate-world.ru|���������� 2012 ������� ��������� �������� </url> , <url> http://skachat-vse-serii-chelovek-pauk.ioo-sokol.ru|������� ��� ����� ������� ���� </url> ,npFYtxObBcJ HPAGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 lug 2005Ti potrebbe interessare