Amazon ha annunciato che anche nel Regno Unito le vendite di libri cartacei sono state superate da quelle degli ebook.
Negli Stati Uniti già da metà 2011 è avvenuto il sorpasso e, in generale, il trend di mercato sembra mettere il luce una preferenza sempre maggiore dei consumatori nei confronti del nuovo formato.
Mentre E.L. James, autore di “50 Sfumature di Grigio”, ha superato JK Rowling tra gli autori con più vendite di sempre su Amazon.co.uk, nel Regno Unito si tratta di un risultato che mette in luce l’interesse dei lettori nei confronti del nuovo formato e che è particolarmente rilevante dal momento che Amazon ha esordito da appena due anni: c’è inoltre da rilevare che nel calcolo non sono compresi gli ebook offerti gratuitamente . ( C.T. )
-
In Italia - mai visto
In Italia (e anche in Svizzera) non ho mai trovato nessun datore di lavoro che mi ha chiesto password private.E' roba solo statunitense?FrancescoRe: In Italia - mai visto
Credo di si, mai sentito nulla del genere nemmeno io.devnullRe: In Italia - mai visto
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: In Italia - mai visto
In Italia non immagino proprio che sia possibile. Se qualcuno ci provasse sarebbe subito attaccato (e giustamente) da ogni dove.FrancescoRe: In Italia - mai visto
e meno male...radardeny social network
In quasi tutte le grandi aziende in italia i social network sono negati via proxy.kurmiRe: deny social network
- Scritto da: kurmi> In quasi tutte le grandi aziende in italia i> social network sono negati via> proxy.Come se bastasse ad impedirne l'acXXXXX...panda rossaRe: deny social network
Per la stragrande maggioranza di utenti, si.devnullRe: deny social network
- Scritto da: devnull> Per la stragrande maggioranza di <s> utenti </s> <b> utonti </b> , si.Fixed. 8)Un sistema di sicurezza non puo' mica basarsi sull'ignoranza delle persone.E' l'equivalente di mettere la scritta SPINGERE su una porta che per aprirla bisogna tirare. Per la stragrande maggioranza funziona. Compresi quelli che non sanno aggirare un proxy.panda rossaRe: deny social network
la maggior parte degli utenti ha smartphone con connessioni a internet. quindi o requisisci tutto all'ingresso o piombi l'azienda... altrimenti è uno sforzo inutile.radarRe: deny social network
e nella maggior parte delle aziende basta accedervi via HTTPS per bypassare il controllo del proxy :)StarRe: deny social network
- Scritto da: kurmi> In quasi tutte le grandi aziende in italia i> social network sono negati via> proxy.Non hai proprio capito la questione, forse perché non hai letto i capitoli precedenti. Accedere a faccialibro dal posto di lavoro non ha proprio nulla a che vedere con l'articolo.La pratica che si sta diffondendo in USA è: tu vuoi tovare lavoro alla Canistracci Oil? Durante il colloquio ti chiedono le tue password private e vanno a ravanare tra i tuoi post e i tuoi messaggi privati, per verificare che tu sia in linea con gli "ideali aziendali". Rifiuti? Prego, si accomodi alla porta.In seguito alle polemiche, alcuni hanno introdotto la consegna "volontaria" delle password, ma è ovviamente una volontarietà di facciata. Non le consegni? Bene, vai pure avanti con il colloquio, ma alla fine, che caso, vieni ritenuto "non idoneo". L'unica misura che personalmente ritengo adeguata è esattamente vietare per legge questo tipo di richiesta.Izio01Re: deny social network
e pensi che la legge li fermi?se vuoi lavorare legge o non legge dai e basta...Li voglio vedere andare in tribunale e dire che la corparotion di turno ha voluto la password, è la mia parola contro lo stuolo di avvocaticiapanoRe: deny social network
- Scritto da: ciapano> e pensi che la legge li fermi?> se vuoi lavorare legge o non legge dai e basta...> Li voglio vedere andare in tribunale e dire che> la corparotion di turno ha voluto la password, è> la mia parola contro lo stuolo di> avvocatiimho è un comportamento comunque stupido, nulla e nessuno vieta di creare un profilo "fake" da bravo ragazzo e dare le credenziali di quello. A meno di non chiamarsi Guidobaldo Maria Riccardelli l'imbroglio riesce.shevathasRe: deny social network
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: deny social network
- Scritto da: ciapano> e pensi che la legge li fermi?> se vuoi lavorare legge o non legge dai e basta...> Li voglio vedere andare in tribunale e dire che> la corparotion di turno ha voluto la password, è> la mia parola contro lo stuolo di> avvocatiNon è del tutto falso quello che dici, già oggi ci sono ad esempio tante di quelle violazioni alle leggi sulla sicurezza sul lavoro... eppura ogni tanto qualcuno di quelli che hanno sistematicamente sgarrato paga. Chiude bottega, magari finisce in galera.Io sono convinto che senza la legge a tutelare i lavoratori sarebbe peggio . I disonesti potrebbero agire alla luce del sole e senza temere rappresaglie di sorta; si tornerebbe in pratica al diciannovesimo secolo.Devo lavorare e quindi consegno i miei dati i barba alla legge? Probabile. Ma se poi non ottengo il posto, o magari indipendentemente da questo, una segnalazione alle autorità la faccio. Meglio che niente.Izio01Re: deny social network
la cosa è stra interessante. Basta crearsi 2 profili, uno "da bravo ragazzo" e uno reale e dare in pasto all'azienda quello falso. Fai credere di essere chi vogliono loro, direi una occasione per chi ha un po' di sale in zucca!ovviamente come pratica va contro qualunque diritto umano, quindi le aziende dovrebbero essere pesantemente punite...radarMa siamo pazzi?
Lavoreresti mai per uno che ti ricatta chiedendoti la password della cassaforte che tieni ben nascosta in casa altrimenti niente lavoro? Non esiste. Non deve esistere. Non deve passare il messaggio che per lavorare uno debba consegnare le chiavi della propria privacy al datore di lavoro.non sia offensivo calunnioso o diffamaRe: Ma siamo pazzi?
se tutte le aziende più importanti fanno così o ti adatti o ti accontenti di lavorare altrove. Per questo la legge va fatta, anche se temo serva a poco...l'unica è predisporre un account fake... un po' come un disco criptato a 2 livelli, dai la password del primo e vedi solo roba pulita, non potrai mai dimostrare che c'è un secondo livello...radarRe: Ma siamo pazzi?
- Scritto da: radar> se tutte le aziende più importanti fanno così o> ti adatti o ti accontenti di lavorare altrove.Ok, pero' che poi non si lamentino che una volta li' dentro uno punta a prendersi le chiavi della cassaforte del datore di lavoro.kraneRe: Ma siamo pazzi?
- Scritto da: radar> se tutte le aziende più importanti fanno così o> ti adatti o ti accontenti di lavorare altrove.> Per questo la legge va fatta, anche se temo serva> a poco...l'unica è predisporre un account fake...> un po' come un disco criptato a 2 livelli, dai la> password del primo e vedi solo roba pulita, non> potrai mai dimostrare che c'è un secondo> livello...Non potrai dimostrare che cosa?Guarda che fessbuk e' un ovile che accoglie le pecore, le tosa e rivende la lana.Secondo te non vanno a rivendere alle aziende l'informazione <b> c'e' un secondo livello </b> ?Tutti gli HR delle grosse aziende avranno un servizio a pagamento con fessbuk che, dato un nominativo, fornira' in via riservata tutte le informazioni dell'individuo: idee politiche, preferenze sessuali, etc...panda rossaRe: Ma siamo pazzi?
- Scritto da: radar> se tutte le aziende più importanti fanno così o> ti adatti o ti accontenti di lavorare altrove.> Per questo la legge va fatta, anche se temo serva> a poco...l'unica è predisporre un account fake...> un po' come un disco criptato a 2 livelli, dai la> password del primo e vedi solo roba pulita, non> potrai mai dimostrare che c'è un secondo> livello...non è molto più semplice NON avere un account su Facebook?Fulmy(nato)Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 07 08 2012
Ti potrebbe interessare