Da tempo la guerra dell’innovazione in tema di PMP, ovvero i player multimediali da taschino, sembra aver abbandonato il campo di battaglia per focalizzare la propria attenzione sull’interfaccia. Seguendo questo principio, che ha premiato con i numeri di vendita aziende come Apple che hanno investito anche sul lato software, Sony starebbe pensando di rinnovare la GUI dei suoi dispositivi musicali introducendo un nuovo OS.
Il nome che con più frequenza viene accostato al produttore nipponico è lo stesso che sta letteralmente spopolando nel settore della telefonia, ovvero quell’ Android di Google che sta riscuotendo sempre più consensi. In particolare, l’azienda nipponica starebbe pensando alla realizzazione di un player musicale equipaggiato con le capacità multimediali di Android e di un navigatore satellitare basato anch’esso sull’OS di Google. Ovviamente, nel primo caso verrebbe a mancare la parte dedicata al comparto telefonico, rendendo il dispositivo simile a quello che rappresenta iPod Touch per Apple, ovvero un dispositivo in grado di connettersi al web ma sprovvisto di alcuna connettività.
Al momento l’azienda non sembra aver dato alcuna conferma ufficiale relativa a queste voci, ma va pur sempre ribadito che sotto il brand Sony Ericsson il colosso della tecnologia non ha mai nascosto l’interesse per il sistema operativo di BigG. Se il tutto fosse confermato, l’operazione potrebbe in qualche modo risultare propizia per Sony, dal momento che l’implementazione dell’OS di BigG avrebbe comunque dei costi ridotti che sarebbero più che graditi vista l’attuale crisi economica affrontata dall’azienda.
Comunque, seppur appetibile, un’operazione del genere potrebbe mal conciliarsi con i piani dell’azienda, che ha da poco annunciato la nuova console mobile ovvero la PSP Go . Nonostante ciò appare innegabile che Android porterebbe su un alto livello la linea di dispositivi multimediali dell’azienda, che potrebbe annoverare un OS in grado di garantire una comprovata integrazione col web e, da non sottovalutare, anche un discreto numero di applicazioni pronte da installare ospitate sull’ Android Market . Di contro, anche Android se ne gioverebbe, dal momento che annoverando un nuovo dispositivo nella famiglia che non sia necessariamente uno smartphone potrebbe dar nuova linfa e nuove idee agli sviluppatori.
Ancora una volta verrebbe premiata la duttilità del sistema operativo di Google, che dopo aver colonizzato il settore degli smartphone, con quasi 20 differenti modelli in via di commercialzzazione per il 2009, ha preso di mira il settore dei netbook, grazie anche alla volontà di Acer di introdurre entro fine anno una versione di Aspire One equipaggiata con Android.
Vincenzo Gentile
-
bella forza...
se infilo a metà uno stuzzicadenti nel lettore sd del mio portatile, nel punto più sottile questo sarà spesso 1mm! wow!babba luccoRe: bella forza...
non l'ho capita....Sono IoRe: bella forza...
- Scritto da: Sono Io> non l'ho capita....che se quando fai un prodotto scrivi come dimensioni la misura *minima*...il signor rossiRe: bella forza...
- Scritto da: babba lucco> se infilo a metà uno stuzzicadenti nel lettore sd> del mio portatile, nel punto più sottile questo> sarà spesso 1mm!> wow!(rotfl)ruppoloRe: bella forza...
ahahah :-DSpai UerRe: bella forza...
ohohohBLahE le casse da 6 mm di spessore ??
Come detto anche nell'articolo non vedo la necessità di tanta sottigliezz. Aggiungo (come da oggetto) che spesso questi televisori ultrasottili sono allestiti con casse audio altrettanto sottili e che spesso hanno una qualità decisamente scadente. Ho già riscontrato questa mediocrità in televisori lcd di 5 o 6 cm di spessore (rispetto al vecchio CRT che possedeva casse stereo degne di essere definite tali almeno per un televisore) e non oso immaginare quale audio ne verrà fuori da casse profonde pochissimi millimetri.MAGA 73Re: E le casse da 6 mm di spessore ??
Per forza son pensati per essere collegati a un impianto Home Theater... acune trasmissioni TV hanno l'audio 5+1...T2 W MSRe: E le casse da 6 mm di spessore ??
- Scritto da: T2 W MS> Per forza son pensati per essere collegati a un> impianto Home Theater... acune trasmissioni TV> hanno l'audio> 5+1...Molto meglio prendersi un videoproiettore allora, molto più coinvolgente, vista la diagonale di schermo ottenibile nettamente superiore.Enjoy with UsRe: E le casse da 6 mm di spessore ??
Ma ti serve anche una stanza tutta buia ed un muro bianco...davee l'oled mò chi soo compra?
al saturn a verano ci hanno l'oled. è grande quanto una di quelle cornicette digitali che passan le foto, meno di un 14" insomma.... costa grossomodo 4mila euri, è della sony e il suo punto di forza è appunto la sottigliezza, anch'esso è spesso direi la metà di una custodia cd. sottigliezza che, spiega un cartello lì accanto, non può essere riprodotta dalla tecnologia LCD, che ha bisogno appunto di più spessore perchè retroilluminato. mentre i pixel di sto oled brillerebbero di luce propria....enjoy thisRe: e l'oled mò chi soo compra?
La tecnologia OLED permette di costruire schermi molto sottili (anche < 1mm), che non hanno bisogno di retroilluminazione, che riproducono i colori in modo più efficace ma soprattutto schermi NON RIGIDI, in certa misura pieghevoli...In alcune applicazioni potrebbero rivelarsi molto utili.SmartRe: e l'oled mò chi soo compra?
Oltre al contrasto che va da 100000:1 ad 1000000:1visivamente non c'è paragone !SIAE 2029Re: e l'oled mò chi soo compra?
L'OLED è la tecnologia del futuro (solo per noi perchè in Giappone è già presente). Quello che hai visto da Saturn è il primo modello da 11". La caratteristica principale degli OLED (te lo dice uno che ci ha lavorato nei laboratori italiani) è che sono elettroluminescenti, cioè non hanno bisogno di retroilluminazione. Il vantaggio non è tanto lo spessore (fondamentale per congegni molto piccoli come cellulari, lettori mp3 etc) ma nel ridotto consumo energetico e nell'assenza dei cristalli liquidi che "rubano" luminosità al pixel. Risultato: immagini più nitide, più luminose, angolo di visuale praticamente di 180° (anche se non ha molto senso vedere un tv perpendicolari allo schermo ;)) e consumi estremamente ridotti.Meglio di così?!?Giskard74Re: e l'oled mò chi soo compra?
Inoltre vorrei ricordarti che quando vennero venduti i primo schermi LCD o plasma i prezzi erano vertiginosi, come tutte le tecnologie nuove immesse sul mercato.Dimenticavo, oltre a poter essere applicati su supporti flessibili (si pensi al film minority report dove un passeggero della metro leggeva un giornale di plastica che si aggiornava automaticamente) hanno anche il vantaggio di non avere limiti teorici nelle dimensioni per cui in un futuro non tanto remoto potrai appenderti il tuo televisore 120" alla parete di casa tua con due chiodi da quadro :)Giskard74Re: e l'oled mò chi soo compra?
ah bè ok ok...chiedo venia per l'ignoranza e ringrazio per il chiarimentoenjoy thisRe: e l'oled mò chi soo compra?
io ho visto un viera ledtv (non so se sia la stessa cosa di oled) ma il costo era di 2000 euro e le dimensioni sicuramente sopra i 26" (non penso di aver mancato uno ZERO sul prezzo :))Il vantaggio con i led è il consumo perchè viene eliminata la retroilluminazione da quanto ho letto quindi niente luce sempre accesa. Il secondo grande vantaggio è il contrasto che viene definito MEGACONTRAST perchè probabilmente è sull'ordine del milione:1 quindi io preferirei un tv più piccolo ma finalmente il nero sarà nero e non grigio.Queste sono mie considerazioni ma sono inesperto quindi se ho detto qualche castroneria scusa.gi.ciRe: e l'oled mò chi soo compra?
quasi tutto giusto se non che probabilmente stai parlando di OLED e non semplici LED e che la qualità non si giudica solo dal contrasto bianco/nero.Spai UerRe: e l'oled mò chi soo compra?
E' qualche anno che si parla di OLED sarebbe ora di poterli finalmente vedere..Tutto giusto quanto sopra ma avevano il problema della durata, specialmente per quanto riguarda un colore essendo i led fatti di materiale organico (OLED=Organic Led se non vado errato).L'hanno poi risolto?The winnerRe: e l'oled mò chi soo compra?
- Scritto da: The winner> E' qualche anno che si parla di OLED sarebbe ora> di poterli finalmente> vedere..> Tutto giusto quanto sopra ma avevano il problema> della durata, specialmente per quanto riguarda un> colore essendo i led fatti di materiale organico> (OLED=Organic Led se non vado> errato).> L'hanno poi risolto?Esatto OLED sta proprio per Organic LED. In giappone sono in produzione da un paio d'anni. Per quanto riguarda la durata, pare abbiano risolto i problemi dovuti alla durata.Giskard74Re: e l'oled mò chi soo compra?
- Scritto da: gi.ci> io ho visto un viera ledtv (non so se sia la> stessa cosa di oled) ma il costo era di 2000 euro> e le dimensioni sicuramente sopra i 26" (non> penso di aver mancato uno ZERO sul prezzo> :))> > Il vantaggio con i led è il consumo perchè viene> eliminata la retroilluminazione da quanto ho> letto quindi niente luce sempre accesa. Il> secondo grande vantaggio è il contrasto che viene> definito MEGACONTRAST perchè probabilmente è> sull'ordine del milione:1 quindi io preferirei un> tv più piccolo ma finalmente il nero sarà nero e> non> grigio.> > Queste sono mie considerazioni ma sono inesperto> quindi se ho detto qualche castroneria> scusa.LED non è la stessa cosa di OLED. Gli schermi LED sono sempre LCD cioè hanno comunque la retroilluminazione solo che ogni singolo pixel è retroilluminato da un LED. Risultato: il LED si accende solo quando c'è bisogno con notevole risparmio di energia. La tecnologia LCD, invece, resta. In pratica un Liquid Crystal Dispay (LCD) è un sistema costituita da cristalli liquidi che fanno o meno passare la luce a seconda del campo elettrico applicato.Giskard74Re: e l'oled mò chi soo compra?
premetto che non sono un fanatico di televisori, comunque è evidente che un oled dal vivo non l'hai mai visto... :)la differenza è evidente, i neri (il principale problema di un lcd) sono neri come la pece, il contrasto è enormemente maggiore e i colori più brillanti.La differenza è realmente percepibile anche da un occhio non "del settore".E' la qualità dell'immagine e non lo spessore il punto di forza dell'oled.- Scritto da: enjoy this> al saturn a verano ci hanno l'oled. è grande> quanto una di quelle cornicette digitali che> passan le foto, meno di un 14" insomma.... costa> grossomodo 4mila euri, è della sony e il suo> punto di forza è appunto la sottigliezza,> anch'esso è spesso direi la metà di una custodia> cd. sottigliezza che, spiega un cartello lì> accanto, non può essere riprodotta dalla> tecnologia LCD, che ha bisogno appunto di più> spessore perchè retroilluminato. mentre i pixel> di sto oled brillerebbero di luce> propria....il signor rossiContrasto 4000:1 il punto debole !
Bello, sottile, costa un botto.... ma il contrasto è solodi 4000:1 il che lo renderà invedibile di notte, più cheun nero si avrà un grigio scuro....SIAE 2029Re: Contrasto 4000:1 il punto debole !
- Scritto da: SIAE 2029> Bello, sottile, costa un botto.... ma il> contrasto è> solo> di 4000:1 il che lo renderà invedibile di notte,> più> che> un nero si avrà un grigio scuro....Casomai di giorno o in condizioni di forte illuminazione.Di notte si vedra' benissimo.Problema: gli OLED nascono a 2,5cm (e scenderanno, di spessore) e hanno contrasti a 5 cifre.Direi che 'sto televisore e' un po' inutile.-- GTGuybrushRe: Contrasto 4000:1 il punto debole !
Guarda che se è di 4000:1 nativo allora è il contrasto piu' alto che esista su di un lcd. Quelli da 50000 o piu' che vedi sono dinamici e sono valori inutili. quello che conta è il nativo.GianlucaRe: Contrasto 4000:1 il punto debole !
- Scritto da: Guybrush> Casomai di giorno o in condizioni di forte> illuminazione.> Di notte si vedra' benissimo.Nono, è proprio come dice lui!Con un contrasto basso (e se è dinamico questo è bassissimo, ma non è scritto...) la differenza tra colori chiari e scuri (bianco e nero) è poca, e ciò è evidente al buio sui colori scuri.Col sole o la luce forte conta la luminosità, misurata in candele.nexorRe: Contrasto 4000:1 il punto debole !
Attenzione perché sul contrasto i produttori ci giocano molto... oltre al problema del contrasto nativo-dinamico, c'è quello di COME misuro il contrasto, non essendoci un test standard a cui qualcuno sia tenuto... io posso avere un costrasto di 1 milione a uno sparando tantissimo i bianchi, ad esempio, della qual cosa non si giova affatto la qualità dell'immagine, a cui servono invece neri profondi (cosa peraltro non tanto facile da ottenere con un lcd). Quindi un 4000:1 partendo da un nero che sia un autentico nero, con bianchi magari non abbacinanti, potrebbe andare benissimo...MassimoTecnoXXXXXXX.... per gonzi!
Non so se avete notato, ma il sottilissimo LCD al centro presenta un vistoso rigonfiamento, dove sono alloggiati i vari connettori!Non so a Voi, ma me un simile traguardo non serve a nulla!Lo puoi appendere come gli altri con il medesimo (più o meno) ingombro, con l'aggravante che non avendo un fondo piatto alla fine magari sporge più di altri dalla parete... e questo per pagare 2500 euro quando prodotti consimilari li trovi sotto i 1000 euro?Enjoy with UsRe: TecnoXXXXXXX.... per gonzi!
Stra quoto, la vera rivoluzione dei display si chiama AMOLED, tutto quello che gira oggi è solo una evoluzione venduta ai gonzi come rivoluzione. Ora spacciano gli LCD con retroilluminazione a led piuttosto che a tubo come una rivoluzione planetaria... solo per aver cambiato la... "lampadina"!!! Roba da matti!ZioRe: TecnoXXXXXXX.... per gonzi!
- Scritto da: Zio> Stra quoto, la vera rivoluzione dei display si> chiama AMOLED, tutto quello che gira oggi è solo> una evoluzione venduta ai gonzi come rivoluzione.> Ora spacciano gli LCD con retroilluminazione a> led piuttosto che a tubo come una rivoluzione> planetaria... solo per aver cambiato la...> "lampadina"!!! Roba da> matti!Hai perfettamente ragione!Fatto sta che prima di avere OLED o AMOLED (Active Matrix OLED) ce ne vorrà di tempo. Io consiglio un bel plasma 50" a 1200 LG, me lo sto studiando da un po'...Giskard74Re: TecnoXXXXXXX.... per gonzi!
- Scritto da: Giskard74> Hai perfettamente ragione!> Fatto sta che prima di avere OLED o AMOLED> (Active Matrix OLED) ce ne vorrà di tempo. Io> consiglio un bel plasma 50" a 1200 LG, me lo sto> studiando da un> po'...Plasma? Sei sicuro?Che io sappia i plasma sono peggiori degli LCD sotto diversi fattori, in primis il tempo di risposta molto elevato.Se non erro dovrebbe avere anche una resa di colori inferiore, ma adesso non ricordo bene quali fossero tutti i difetti, ma guardati bene dal tempo di risposta...DarkOneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 giu 2009Ti potrebbe interessare