Un errore di scripting contenuto nel sito web di Adobe poteva consentire ad un cracker di accedere a certi file contenuti sul server del gigante del software. Lo ha riportato ieri theregister.co.uk , spiegando che l’errore – ora corretto – risiedeva in uno script CGI.
Il bug avrebbe permesso ad uno o più aggressori di leggere e scaricare i file inserendo nel browser indirizzi fatti in un certo modo. Adobe non sa dire da quanto tempo l’errore ha lasciato il server di www.adobe.com in balia di spioni.
La vulnerabilità, di tipo directory traversal , potrebbe aver permesso a persone non autorizzate di ottenere script, documenti e persino chiavi crittografiche SSL.
È probabile che nessuno, in questo momento, vorrebbe essere nei panni del responsabile della sicurezza web di Adobe.
-
LINARI COPIONI
I LINARI COPIANO TUTTO DA MAMMA MS. ANCHE I NOMI DEI PROGRAMMI.DOPO X-WINDOWS, LINDOWS-95 E LINUX XP NON POTEVA CERTO MANCARE LINUX MONTA VISTA .CHE VERGNOGNA...(win)(linux)Redmond 2007Re: LINARI COPIONI
Sicuro che non è il contrario?? io darei un occhiata alle date dei progetti ehehehGNURe: LINARI COPIONI
E inoltri è il nome di una società simile al nome di un prodotto!!Vuoi forse emttere con l'I-Phone di Apple e l'IP Phone di Cisco???tonzieRe: LINARI COPIONI
Montavista è il nome della società!!!! Non del sistema!Se vuoi trollare almeno fallo bene!heheRe: LINARI COPIONI
Montavista è il nome della società!!!! Non del sistema!Se vuoi trollare almeno fallo bene!heheRe: LINARI COPIONI
E inoltri è il nome di una società simile al nome di un prodotto!!Vuoi forse emttere con l'I-Phone di Apple e l'IP Phone di Cisco???tonzieRe: LINARI COPIONI
Sicuro che non è il contrario?? io darei un occhiata alle date dei progetti ehehehGNURe: LINARI COPIONI
Montavista è un'azienda che esiste da moooooolti anni. Informati prima di dire minchiateIco BellungiRe: LINARI COPIONI
Montavista è un'azienda che esiste da moooooolti anni. Informati prima di dire minchiateIco BellungiRe: LINARI COPIONI
- Scritto da: Redmond 2007> I LINARI COPIANO TUTTO DA MAMMA MS. ANCHE I NOMI> DEI> PROGRAMMI.> > DOPO X-WINDOWS, LINDOWS-95 E LINUX XP NON POTEVA> CERTO MANCARE LINUX> MONTA VISTA .> > CHE VERGNOGNA...> > (win)(linux)taci gnurantThe CompanyMontaVista was founded by James F. Ready, an acknowledged pioneer in the off-the-shelf operating-systems business with more than 25 years of experience in the embedded-software industry. While at Ready Systems in the early 1990s, he foresaw that Linux would become an important factor in the embedded market. The Ready Systems merger with Microtec Research and subsequent acquisition, in 1995, by Mentor Graphics afforded Jim Ready the opportunity to pursue his vision with the creation of MontaVista.MontaVista is headquartered in Santa Clara, California, in the heart of the Silicon Valley. Having raised $21 million in its latest round of funding, MontaVista is funded by leading venture capital investors US Ventures Partners and Alloy Ventures; as well as strategic customers including IBM, NTT DoCoMo, Intel Capital, Panasonic (Matsushita), Samsung Ventures America, Siemens Venture Capital, Sony, Toshiba America and Yamaha Corporation.The name MontaVista Software comes from the company's first location, in Monta Vista, an unincorporated area in Cupertino, CA.pippo francoRe: LINARI COPIONI
- Scritto da: Redmond 2007> I LINARI COPIANO TUTTO DA MAMMA MS. ANCHE I NOMI> DEI> PROGRAMMI.> > DOPO X-WINDOWS, LINDOWS-95 E LINUX XP NON POTEVA> CERTO MANCARE LINUX> MONTA VISTA .> > CHE VERGNOGNA...> > (win)(linux)taci gnurantThe CompanyMontaVista was founded by James F. Ready, an acknowledged pioneer in the off-the-shelf operating-systems business with more than 25 years of experience in the embedded-software industry. While at Ready Systems in the early 1990s, he foresaw that Linux would become an important factor in the embedded market. The Ready Systems merger with Microtec Research and subsequent acquisition, in 1995, by Mentor Graphics afforded Jim Ready the opportunity to pursue his vision with the creation of MontaVista.MontaVista is headquartered in Santa Clara, California, in the heart of the Silicon Valley. Having raised $21 million in its latest round of funding, MontaVista is funded by leading venture capital investors US Ventures Partners and Alloy Ventures; as well as strategic customers including IBM, NTT DoCoMo, Intel Capital, Panasonic (Matsushita), Samsung Ventures America, Siemens Venture Capital, Sony, Toshiba America and Yamaha Corporation.The name MontaVista Software comes from the company's first location, in Monta Vista, an unincorporated area in Cupertino, CA.pippo francoRe: LINARI COPIONI
MS Windows 1.0 1985X Window 1984Fonte Wikipediaeventualmen teRe: LINARI COPIONI
MS Windows 1.0 1985X Window 1984Fonte Wikipediaeventualmen teLINARI COPIONI
I LINARI COPIANO TUTTO DA MAMMA MS. ANCHE I NOMI DEI PROGRAMMI.DOPO X-WINDOWS, LINDOWS-95 E LINUX XP NON POTEVA CERTO MANCARE LINUX MONTA VISTA .CHE VERGNOGNA...(win)(linux)Redmond 2007Solo una cosa è importante
Che non si ripeta l'errore dei pc: le troppe distro.Poche ne devono fare possibilmente di numero dispari < 3 ed in ogni caso perfettamente (non solo a parole) compatibili tra di loro....Re: Solo una cosa è importante
- Scritto da: ...> Che non si ripeta l'errore dei pc: le troppe> distro.> Poche ne devono fare possibilmente di numero> dispari < 3 ed in ogni caso perfettamente (non> solo a parole) compatibili tra di> loro.FUD.Le distro sono una grande risorsa per Linux. In tutti i campi la competività ha sempre giovato: i migliori escono fuori per selezione naturale.garakRe: Solo una cosa è importante
Anche non avere driver ufficiali ed un fottio di programmi professionali è FUD mio caro saccentone ?...Re: Solo una cosa è importante
Anche non avere driver ufficiali ed un fottio di programmi professionali è FUD mio caro saccentone ?...Re: Solo una cosa è importante
Commento tecnico:Il telefono che compri, non ha la distro che scegli tu,ha la "distro" che sceglie chi lo produce.Un cell non è un PC, ad architettura aperta, quindi la vedo lontana a metterci su la distro scelta dall'utente.Senza contare.. che, a parte i migliaia di dettagli hardware necessari, ci sono dei precisi requisiti "real-time" per far funzionare un telefono. Visto che deve gestire cose come l'handover, il campo, la connessione alla rete ecc ecc.noneRe: Solo una cosa è importante
Commento tecnico:Il telefono che compri, non ha la distro che scegli tu,ha la "distro" che sceglie chi lo produce.Un cell non è un PC, ad architettura aperta, quindi la vedo lontana a metterci su la distro scelta dall'utente.Senza contare.. che, a parte i migliaia di dettagli hardware necessari, ci sono dei precisi requisiti "real-time" per far funzionare un telefono. Visto che deve gestire cose come l'handover, il campo, la connessione alla rete ecc ecc.noneRe: Solo una cosa è importante
- Scritto da: ...> Che non si ripeta l'errore dei pc: le troppe> distro.> Poche ne devono fare possibilmente di numero> dispari < 3 ed in ogni caso perfettamente (non> solo a parole) compatibili tra di> loro.FUD.Le distro sono una grande risorsa per Linux. In tutti i campi la competività ha sempre giovato: i migliori escono fuori per selezione naturale.garakRe: Solo una cosa è importante
Intanto ci sono già questa Mobilinux, Openmoko (f33co il neo1973) poi Qtopia di Trolltech, e magari altre che non conosco.Meglio tante distribuzioni che si fanno concorrenza a colpi di qualità e funzionalità, piuttosto che un monopolista che ti vende sempre la stessa robaccia, tanto sei obbligato a comprare solo da lui...FunzRe: Solo una cosa è importante
tanto sei obbligato a> comprare solo da> lui...Ecco è proprio questo il punto. Se si vuole veramente fare una cosa comunitaria bisognerebbe cambiare la frase in "puoi comprare la roba da tanti"....Re: Solo una cosa è importante
- Scritto da: ...> tanto sei obbligato a> > comprare solo da> > lui...> > Ecco è proprio questo il punto. Se si vuole> veramente fare una cosa comunitaria bisognerebbe> cambiare la frase in "puoi comprare la roba da> tanti".Cosa comunitaria dici? Replay: linux è un kernel, le distribuzioni un'altra cosa, le distribuzioni usano il kernel a loro piacimento, le distribuzioni "non sono" linux.Linux è già comunitario, se vuoi far parte di questa comunità iscriviti a kernel.org: http://yep.it/1hq0wudownhillRe: Solo una cosa è importante
- Scritto da: ...> tanto sei obbligato a> > comprare solo da> > lui...> > Ecco è proprio questo il punto. Se si vuole> veramente fare una cosa comunitaria bisognerebbe> cambiare la frase in "puoi comprare la roba da> tanti".Cosa comunitaria dici? Replay: linux è un kernel, le distribuzioni un'altra cosa, le distribuzioni usano il kernel a loro piacimento, le distribuzioni "non sono" linux.Linux è già comunitario, se vuoi far parte di questa comunità iscriviti a kernel.org: http://yep.it/1hq0wudownhillRe: Solo una cosa è importante
tanto sei obbligato a> comprare solo da> lui...Ecco è proprio questo il punto. Se si vuole veramente fare una cosa comunitaria bisognerebbe cambiare la frase in "puoi comprare la roba da tanti"....Re: Solo una cosa è importante
Intanto ci sono già questa Mobilinux, Openmoko (f33co il neo1973) poi Qtopia di Trolltech, e magari altre che non conosco.Meglio tante distribuzioni che si fanno concorrenza a colpi di qualità e funzionalità, piuttosto che un monopolista che ti vende sempre la stessa robaccia, tanto sei obbligato a comprare solo da lui...FunzSolo una cosa è importante
Che non si ripeta l'errore dei pc: le troppe distro.Poche ne devono fare possibilmente di numero dispari < 3 ed in ogni caso perfettamente (non solo a parole) compatibili tra di loro....kernel 2.6.21 di Linux
La nuova versione 5.0 si fonda su di un kernel 2.6.21 di Linux con estensioni real-time kernel 2.6.21 di Linux ???MandarXRe: kernel 2.6.21 di Linux
be di sicuro a un cellulare non servono tutte le nuove featurer e i drivers per pc...Ken ShiroRe: kernel 2.6.21 di Linux
Il kernel di Linux gira su dispositivi che vanno dalla schedina embedded dentro un cellulare, un router o altro aggeggio piccolo, fino ai megacomputer da migliaia di CPU, passando per tutto quello che c'e' in mezzo. Ovviamente con opportuna scelta di componenti/driverFunzRe: kernel 2.6.21 di Linux
Il kernel di Linux gira su dispositivi che vanno dalla schedina embedded dentro un cellulare, un router o altro aggeggio piccolo, fino ai megacomputer da migliaia di CPU, passando per tutto quello che c'e' in mezzo. Ovviamente con opportuna scelta di componenti/driverFunzRe: kernel 2.6.21 di Linux
be di sicuro a un cellulare non servono tutte le nuove featurer e i drivers per pc...Ken ShiroRe: kernel 2.6.21 di Linux
- Scritto da: MandarX> La nuova versione 5.0 si fonda su di un kernel> 2.6.21 di Linux con estensioni> real-time > > > kernel 2.6.21 di Linux ??? Si, perche' ti stupisce tanto la cosa ??kraneRe: kernel 2.6.21 di Linux
beh ha supporti piu' solidi e avanzati e il codice e' piu' ottimizzato. non dico balle, io per hobby ho recuperato un vecchio portatile 486 con 8 mb di ram e mi trovo meglio compilando un 2.4 o un 2.6 che, come si addicerebbe maggiormente, un 2.2 o 2.0. sono piu' stabili, veloci e supportano piu' features interessanti!den2kRe: kernel 2.6.21 di Linux
- Scritto da: den2k> beh ha supporti piu' solidi e avanzati e il> codice e' piu' ottimizzato. non dico balle, io> per hobby ho recuperato un vecchio portatile 486> con 8 mb di ram e mi trovo meglio compilando un> 2.4 o un 2.6 che, come si addicerebbe> maggiormente, un 2.2 o 2.0. sono piu' stabili,> veloci e supportano piu' features> interessanti!Ah, interessante... In effetti il 2.6 sembra sempre meno modulare... Poi questa pessima abitudine di non ricompilarsi il kernel personalizzato...kraneRe: kernel 2.6.21 di Linux
- Scritto da: den2k> beh ha supporti piu' solidi e avanzati e il> codice e' piu' ottimizzato. non dico balle, io> per hobby ho recuperato un vecchio portatile 486> con 8 mb di ram e mi trovo meglio compilando un> 2.4 o un 2.6 che, come si addicerebbe> maggiormente, un 2.2 o 2.0. sono piu' stabili,> veloci e supportano piu' features> interessanti!Ah, interessante... In effetti il 2.6 sembra sempre meno modulare... Poi questa pessima abitudine di non ricompilarsi il kernel personalizzato...kraneRe: kernel 2.6.21 di Linux
beh ha supporti piu' solidi e avanzati e il codice e' piu' ottimizzato. non dico balle, io per hobby ho recuperato un vecchio portatile 486 con 8 mb di ram e mi trovo meglio compilando un 2.4 o un 2.6 che, come si addicerebbe maggiormente, un 2.2 o 2.0. sono piu' stabili, veloci e supportano piu' features interessanti!den2kRe: kernel 2.6.21 di Linux
- Scritto da: MandarX> La nuova versione 5.0 si fonda su di un kernel> 2.6.21 di Linux con estensioni> real-time > > > kernel 2.6.21 di Linux ??? Si, perche' ti stupisce tanto la cosa ??kraneRe: kernel 2.6.21 di Linux
ragazzi e dico a chi mi ha risposto e a punto informatico:LINUX NON E' UN SISTEMA OPERATIVO, LINUX E' UN KERNELKERNEL DI LINUX NON SIGNIFICA NULLAMandarXRe: kernel 2.6.21 di Linux
ragazzi e dico a chi mi ha risposto e a punto informatico:LINUX NON E' UN SISTEMA OPERATIVO, LINUX E' UN KERNELKERNEL DI LINUX NON SIGNIFICA NULLAMandarXkernel 2.6.21 di Linux
La nuova versione 5.0 si fonda su di un kernel 2.6.21 di Linux con estensioni real-time kernel 2.6.21 di Linux ???MandarXper tutti quelli che sono per 100diverse
ragazzi... finchè ci sono tante distribuzioni diverse e soprattutto non compatibili, lo volete capire che le case di software Linux non se lo fumano? chi glielo fa fare di preparare 800 versioni diverse di un proprio software?finchè i linuxiani bisticceranno su qual è la distro migliore, linux non sarà mai un concorrente pericoloso per MS.Finchè i linuxiani bisticceranno su qual è la distro migliore, bill si farà grasse risate.ma non lo capite....La mela marciaRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
e di nuovo a ripetere le stesse cose.... ma allora siete ottusi o cosa? Linux è uno solo!!!!!!!! le distribioni sono una collezione di pacchetti raggruppati secondo le proprie esigenze... oddio, e stampatevelo una volta nel cervello.... e come fanno a essere incompatibili se linux e solo uno boh....Ken ShiroRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
> E sai perche' non lo sa ? Perche' non gli serve> saperlo per usare> linux.a no? strano, allora tu devi essere uno di quelli che usa il computer solo per leggere la posta e guardare i film scaricati... oppure sei uno di quelli che programma utilizzando solo le cose preinstallte in linux.comincia ad usare 5 o 6 tipologie differenti di programmi. guarda.. ho appena installato su VMWare l'ultima di ubuntu e già mi girano le palle perchè se con win faccio un click e ho installato i Tools, qui devo scrivere a riga di comando della robaccia incomprensibile e devo cercare una guida su internet per capire come fare. tu trovami nell'ordine: un cad 3d meccanico VALIDO e FACILE, un programma di video editing VALIDO, flash, un programma di render VALIDO che mi tiri fuori delle foto dai file del programma 3d meccanico, un programma di editing di immagini VALIDO non thegimp, che mi editi i filmati che tiro fuori dal programma 3d meccanico... e provo a installarli e ad usarli. se mi trovo meglio, ti prometto che passo a linux. condizione indispensabile è ovviamente che debbano vedersi tra loro per i formati dei file e che vengano fuori dei risultati ottimi come su altri OS.la mia idea è che quelli che usano linux, siano quelli che, o ci vanno solo su internet e ci smanettano poco coi programmi già preinstallati, oppure quelli che ci programmano e sanno cosa fanno. per tutti gli altri, linux è solo una complicazione ENORME.e adesso trovami questi programmi che girino su linux.La mela marciaRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
Premetto che non sono lo stesso tipo di prima, e premetto che peraltro non sono nemmeno troppo d'accordo con la sua posizione.ho appena installato su> VMWare l'ultima di ubuntu e già mi girano le> palle perchè se con win faccio un click e ho> installato i Tools, qui devo scrivere a riga di> comando della robaccia incomprensibile e devo> cercare una guida su internet per capire come> fare. Non capisco il tuo problema, e se non conosci la virtualizzazione e i prodotti che usi non e' un problema di nessuno. PS mantengo due server VMware ESX, un server Xen e di problemi supposti e mal spiegati non me ne capitano...> tu trovami nell'ordine: un cad 3d meccanico> VALIDO e FACILE, un programma di video editing> VALIDO, flash, un programma di render VALIDO che> mi tiri fuori delle foto dai file del programma> 3d meccanico, un programma di editing di immagini> VALIDO non thegimp, che mi editi i filmati che> tiro fuori dal programma 3d meccanico...Questa e' una forma retorica abbastanza scarsetta.Dunque o gli utenti usano il pc per vedersi i film scaricati e navigare e basta oppure fanno dei lavori professionali con software che non c'e' per linux?Non mi cambia nulla se un settore specifico non trova il suo uso pratico con gnu/linux. Ovvio che mi auspico che ci siano delle alternative free (as in freedom) per la maggioranza del software usato. Ma mi dovresti spiegare come il tuo problema, professionale ovviamente (se usi CAD per diletto, o Photoshop come amatore... Certo tutto si puo' fare, anche acquistare uno stradivari per fare le prime lezioni di violino...), inficia TUTTO il software free e tutto il systema operativo Gnu/Linux.Io continuo ad usare 4 systemi operativo per lavoro (OS X, Gnu/Linux, MSflavours, *BSD) e continuo ad usarli per il meglio che possono fare, in base al loro utilizzo. Non mi mettero' mai e poi mai ad usare MS come fileserver o mailserver, usero' il mac come postazione multimediale ( publishing, multimedia, ecc) e via discorrendo.Posizioni rigide come le tue portano solo tanta tristezza > e provo> a installarli e ad usarli. se mi trovo meglio, ti> prometto che passo a linux. condizione> indispensabile è ovviamente che debbano vedersi> tra loro per i formati dei file e che vengano> fuori dei risultati ottimi come su altri> OS.> la mia idea è che quelli che usano linux, siano> quelli che, o ci vanno solo su internet e ci> smanettano poco coi programmi già preinstallati,> oppure quelli che ci programmano e sanno cosa> fanno. per tutti gli altri, linux è solo una> complicazione> ENORME.Anche l'uso ragionato della critica> e adesso trovami questi programmi che girino su> linux.fatti una domanda e risponditiuna mela al giornoRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
Premetto che non sono lo stesso tipo di prima, e premetto che peraltro non sono nemmeno troppo d'accordo con la sua posizione.ho appena installato su> VMWare l'ultima di ubuntu e già mi girano le> palle perchè se con win faccio un click e ho> installato i Tools, qui devo scrivere a riga di> comando della robaccia incomprensibile e devo> cercare una guida su internet per capire come> fare. Non capisco il tuo problema, e se non conosci la virtualizzazione e i prodotti che usi non e' un problema di nessuno. PS mantengo due server VMware ESX, un server Xen e di problemi supposti e mal spiegati non me ne capitano...> tu trovami nell'ordine: un cad 3d meccanico> VALIDO e FACILE, un programma di video editing> VALIDO, flash, un programma di render VALIDO che> mi tiri fuori delle foto dai file del programma> 3d meccanico, un programma di editing di immagini> VALIDO non thegimp, che mi editi i filmati che> tiro fuori dal programma 3d meccanico...Questa e' una forma retorica abbastanza scarsetta.Dunque o gli utenti usano il pc per vedersi i film scaricati e navigare e basta oppure fanno dei lavori professionali con software che non c'e' per linux?Non mi cambia nulla se un settore specifico non trova il suo uso pratico con gnu/linux. Ovvio che mi auspico che ci siano delle alternative free (as in freedom) per la maggioranza del software usato. Ma mi dovresti spiegare come il tuo problema, professionale ovviamente (se usi CAD per diletto, o Photoshop come amatore... Certo tutto si puo' fare, anche acquistare uno stradivari per fare le prime lezioni di violino...), inficia TUTTO il software free e tutto il systema operativo Gnu/Linux.Io continuo ad usare 4 systemi operativo per lavoro (OS X, Gnu/Linux, MSflavours, *BSD) e continuo ad usarli per il meglio che possono fare, in base al loro utilizzo. Non mi mettero' mai e poi mai ad usare MS come fileserver o mailserver, usero' il mac come postazione multimediale ( publishing, multimedia, ecc) e via discorrendo.Posizioni rigide come le tue portano solo tanta tristezza > e provo> a installarli e ad usarli. se mi trovo meglio, ti> prometto che passo a linux. condizione> indispensabile è ovviamente che debbano vedersi> tra loro per i formati dei file e che vengano> fuori dei risultati ottimi come su altri> OS.> la mia idea è che quelli che usano linux, siano> quelli che, o ci vanno solo su internet e ci> smanettano poco coi programmi già preinstallati,> oppure quelli che ci programmano e sanno cosa> fanno. per tutti gli altri, linux è solo una> complicazione> ENORME.Anche l'uso ragionato della critica> e adesso trovami questi programmi che girino su> linux.fatti una domanda e risponditiuna mela al giornoRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
- Scritto da: La mela marcia> > E sai perche' non lo sa ? Perche' non gli serve> > saperlo per usare linux.> a no? strano, allora tu devi essere uno di quelli che usa il > computer solo per leggere la posta e guardare i film scaricati... Bhe, si anche... Perche' tu non lo fai ?> oppure sei uno di quelli che programma utilizzando solo le > cose preinstallte in linux.Programmo in C e in Java usando eclipse, e subversion; sulla stessa macchina c'e' LAMP che mi serve a testare i programmi a volte.> comincia ad usare 5 o 6 tipologie differenti di programmi. > guarda.. ho appena installato su VMWare l'ultima di ubuntu e > già mi girano le palle perchè se con win faccio un click e ho> installato i Tools, qui devo scrivere a riga di comando della > robaccia incomprensibile e devo cercare una guida su internet > per capire come fare. Ho guardato anche io quelle guide: di solito cominciano con : Ubuntu prevede già il modulo specifico di X11 per VMware, quindi, per avere una risoluzione umana sul monitor (a differenza delle VM di Windows), non sono necessari i VMware Tools.> tu trovami nell'ordine: un cad 3d meccanico VALIDO e FACILE, Uff... Sta gente che non e' capace di cercarsi le cose... http://www.varicad.com> un programma di video editing VALIDO, flash, un programma di > render VALIDO che mi tiri fuori delle foto dai file del > programma 3d meccanico, VariCAD can interchange files with other CAD systems. You can import STEP (3D), DWG (2D), DXF (2D) and IGES (2D) files, and export STEP (3D), STL (3D), IGES (3D and 2D), DWG (2D), DXF (2D). The files can be converted individually or in batch routines, thereby converting multiple files in one step.Quindi da questi formati ti tiri fuori quello che vuoi.> un programma di editing di immagini VALIDO non thegimp, Cosa ti manca in TheGimp ?> che mi editi i filmati che tiro fuori dal programma 3d > meccanico... e provo a installarli e ad usarli. se mi trovo > meglio, ti prometto che passo a linux. condizione indispensabile > è ovviamente che debbano vedersi tra loro per i formati dei file > e che vengano fuori dei risultati ottimi come su altri OS.Sui risultati ottimi non c'e' dubbio : del resto Disney, Pyxar, lucas e gran parte di holliwood usano linux ormai.> la mia idea è che quelli che usano linux, siano quelli che, o > ci vanno solo su internet e ci smanettano poco coi programmi > già preinstallati, oppure quelli che ci programmano e sanno > cosa fanno. per tutti gli altri, linux è solo una complicazione> ENORME.Chi sono "gli altri" ? Hai descritto l'uso piu' diffuso che il 90% della gente fa del pc...> e adesso trovami questi programmi che girino su linux.Fatto, ora dimmi tu, occhio che alcuni costano un po' come su windows.kraneRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
- Scritto da: La mela marcia> > E sai perche' non lo sa ? Perche' non gli serve> > saperlo per usare linux.> a no? strano, allora tu devi essere uno di quelli che usa il > computer solo per leggere la posta e guardare i film scaricati... Bhe, si anche... Perche' tu non lo fai ?> oppure sei uno di quelli che programma utilizzando solo le > cose preinstallte in linux.Programmo in C e in Java usando eclipse, e subversion; sulla stessa macchina c'e' LAMP che mi serve a testare i programmi a volte.> comincia ad usare 5 o 6 tipologie differenti di programmi. > guarda.. ho appena installato su VMWare l'ultima di ubuntu e > già mi girano le palle perchè se con win faccio un click e ho> installato i Tools, qui devo scrivere a riga di comando della > robaccia incomprensibile e devo cercare una guida su internet > per capire come fare. Ho guardato anche io quelle guide: di solito cominciano con : Ubuntu prevede già il modulo specifico di X11 per VMware, quindi, per avere una risoluzione umana sul monitor (a differenza delle VM di Windows), non sono necessari i VMware Tools.> tu trovami nell'ordine: un cad 3d meccanico VALIDO e FACILE, Uff... Sta gente che non e' capace di cercarsi le cose... http://www.varicad.com> un programma di video editing VALIDO, flash, un programma di > render VALIDO che mi tiri fuori delle foto dai file del > programma 3d meccanico, VariCAD can interchange files with other CAD systems. You can import STEP (3D), DWG (2D), DXF (2D) and IGES (2D) files, and export STEP (3D), STL (3D), IGES (3D and 2D), DWG (2D), DXF (2D). The files can be converted individually or in batch routines, thereby converting multiple files in one step.Quindi da questi formati ti tiri fuori quello che vuoi.> un programma di editing di immagini VALIDO non thegimp, Cosa ti manca in TheGimp ?> che mi editi i filmati che tiro fuori dal programma 3d > meccanico... e provo a installarli e ad usarli. se mi trovo > meglio, ti prometto che passo a linux. condizione indispensabile > è ovviamente che debbano vedersi tra loro per i formati dei file > e che vengano fuori dei risultati ottimi come su altri OS.Sui risultati ottimi non c'e' dubbio : del resto Disney, Pyxar, lucas e gran parte di holliwood usano linux ormai.> la mia idea è che quelli che usano linux, siano quelli che, o > ci vanno solo su internet e ci smanettano poco coi programmi > già preinstallati, oppure quelli che ci programmano e sanno > cosa fanno. per tutti gli altri, linux è solo una complicazione> ENORME.Chi sono "gli altri" ? Hai descritto l'uso piu' diffuso che il 90% della gente fa del pc...> e adesso trovami questi programmi che girino su linux.Fatto, ora dimmi tu, occhio che alcuni costano un po' come su windows.kraneRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
> E sai perche' non lo sa ? Perche' non gli serve> saperlo per usare> linux.a no? strano, allora tu devi essere uno di quelli che usa il computer solo per leggere la posta e guardare i film scaricati... oppure sei uno di quelli che programma utilizzando solo le cose preinstallte in linux.comincia ad usare 5 o 6 tipologie differenti di programmi. guarda.. ho appena installato su VMWare l'ultima di ubuntu e già mi girano le palle perchè se con win faccio un click e ho installato i Tools, qui devo scrivere a riga di comando della robaccia incomprensibile e devo cercare una guida su internet per capire come fare. tu trovami nell'ordine: un cad 3d meccanico VALIDO e FACILE, un programma di video editing VALIDO, flash, un programma di render VALIDO che mi tiri fuori delle foto dai file del programma 3d meccanico, un programma di editing di immagini VALIDO non thegimp, che mi editi i filmati che tiro fuori dal programma 3d meccanico... e provo a installarli e ad usarli. se mi trovo meglio, ti prometto che passo a linux. condizione indispensabile è ovviamente che debbano vedersi tra loro per i formati dei file e che vengano fuori dei risultati ottimi come su altri OS.la mia idea è che quelli che usano linux, siano quelli che, o ci vanno solo su internet e ci smanettano poco coi programmi già preinstallati, oppure quelli che ci programmano e sanno cosa fanno. per tutti gli altri, linux è solo una complicazione ENORME.e adesso trovami questi programmi che girino su linux.La mela marciaRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
e di nuovo a ripetere le stesse cose.... ma allora siete ottusi o cosa? Linux è uno solo!!!!!!!! le distribioni sono una collezione di pacchetti raggruppati secondo le proprie esigenze... oddio, e stampatevelo una volta nel cervello.... e come fanno a essere incompatibili se linux e solo uno boh....Ken ShiroRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
Lo capiranno lo capiranno... il giorno che Haiku sarà pronto lo capiranno a calci in culo: fuori da tutti i mercati meno quelli server (guarda caso moooolto più organizzati) e scientifici.Poi che vadano pure a lamentarsi della cospirazione aliena......Re: per tutti quelli che sono per 100diverse
> Lo capiranno lo capiranno... il giorno che Haiku> sarà pronto lo capiranno a calci in culo: fuori> da tutti i mercati meno quelli server (guarda> caso moooolto più organizzati) e> scientifici.> Poi che vadano pure a lamentarsi della> cospirazione> aliena...tutti aspettano una alternativa convincente a MS.. ma se continuano così, hai proprio ragione, linux rimarrà relegato ai server e agli ambiti accademici.oppure, nei sistemi embedded che tutti possono agevolmente usare, come quello dei cellulari.è l'unico futuro che vedo per linux. e se non hanno saputo diventare una altenativa convincente in più di 10 anni di sviluppo, non credo che ce la faranno a breve.MS in 12 anni ha fatto passi da gigante sia dal punto di vista della stabilità che dell'usabilità (vedere come si è evoluto il progetto NT da WinNT a Vista); Linux è rimasto costante sulla stabilità (anche se appesantando il sistema penso che abbiano fatto addirittura qualche passo indietro) ma dal lato usabilità sono ancora dietro al vecchio WinNT per il maggior numero di cose a parte l'installazione.La mela marciaRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
- Scritto da: La mela marcia> tutti aspettano una alternativa convincente a> MS.. ma se continuano così, hai proprio ragione,> linux rimarrà relegato ai server e agli ambiti> accademici.> oppure, nei sistemi embedded che tutti possono> agevolmente usare, come quello dei> cellulari.> è l'unico futuro che vedo per linux. e se non> hanno saputo diventare una altenativa convincente> in più di 10 anni di sviluppo, non credo che ce> la faranno a> breve.> MS in 12 anni ha fatto passi da gigante sia dal> punto di vista della stabilità che dell'usabilità> (vedere come si è evoluto il progetto NT da WinNT> a Vista); Linux è rimasto costante sulla> stabilità (anche se appesantando il sistema penso> che abbiano fatto addirittura qualche passo> indietro) ma dal lato usabilità sono ancora> dietro al vecchio WinNT per il maggior numero di> cose a parte> l'installazione.Beh quindi mi vuoi dire che windows e' piu' stabile di linux ?Se e' cosi' ti ricordo che su linux esistono al massimo 15 virus, per windows ?... contali tu io non ho una calcolatrice cosi' potente da trovarmi il risultato tanto che il valore arrivera' sulla luna :DBellissimo fu l'exploit uscito a manco 1 mese dalla disponibilita' di windows vista nei negozi che faceva crashare ie7 e vista lo riavviava ed ie7 ricrashava e vista lo riavviava il tutto fintanto che non si spegneva la macchina.Beh debbo dire che concettualmente e' il massimo dell'usabilita' e della stabilita' ;)Che Gnu/Linux non sia stabile al 100% su questo non ci piove, ma che cmq un problema lo si corregge + velocemente su di esso che su windows questo spero che lo hai imparato o debbo ricordarti che gli aggiornamenti microsoft li rilascia SOLO ogni primo mercoledi' del mese ????Cmq io spero vivamente che Gnu/Linux non si diffonda alla massa perche' come disse uno che 2000 anni fa' riusci' a camminare sull'acqua : "non si danno le perle ai porci!!" :D (rotfl) :D :pSuper_TrejeRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
- Scritto da: La mela marcia> tutti aspettano una alternativa convincente a> MS.. ma se continuano così, hai proprio ragione,> linux rimarrà relegato ai server e agli ambiti> accademici.> oppure, nei sistemi embedded che tutti possono> agevolmente usare, come quello dei> cellulari.> è l'unico futuro che vedo per linux. e se non> hanno saputo diventare una altenativa convincente> in più di 10 anni di sviluppo, non credo che ce> la faranno a> breve.> MS in 12 anni ha fatto passi da gigante sia dal> punto di vista della stabilità che dell'usabilità> (vedere come si è evoluto il progetto NT da WinNT> a Vista); Linux è rimasto costante sulla> stabilità (anche se appesantando il sistema penso> che abbiano fatto addirittura qualche passo> indietro) ma dal lato usabilità sono ancora> dietro al vecchio WinNT per il maggior numero di> cose a parte> l'installazione.Beh quindi mi vuoi dire che windows e' piu' stabile di linux ?Se e' cosi' ti ricordo che su linux esistono al massimo 15 virus, per windows ?... contali tu io non ho una calcolatrice cosi' potente da trovarmi il risultato tanto che il valore arrivera' sulla luna :DBellissimo fu l'exploit uscito a manco 1 mese dalla disponibilita' di windows vista nei negozi che faceva crashare ie7 e vista lo riavviava ed ie7 ricrashava e vista lo riavviava il tutto fintanto che non si spegneva la macchina.Beh debbo dire che concettualmente e' il massimo dell'usabilita' e della stabilita' ;)Che Gnu/Linux non sia stabile al 100% su questo non ci piove, ma che cmq un problema lo si corregge + velocemente su di esso che su windows questo spero che lo hai imparato o debbo ricordarti che gli aggiornamenti microsoft li rilascia SOLO ogni primo mercoledi' del mese ????Cmq io spero vivamente che Gnu/Linux non si diffonda alla massa perche' come disse uno che 2000 anni fa' riusci' a camminare sull'acqua : "non si danno le perle ai porci!!" :D (rotfl) :D :pSuper_TrejeRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
> Lo capiranno lo capiranno... il giorno che Haiku> sarà pronto lo capiranno a calci in culo: fuori> da tutti i mercati meno quelli server (guarda> caso moooolto più organizzati) e> scientifici.> Poi che vadano pure a lamentarsi della> cospirazione> aliena...tutti aspettano una alternativa convincente a MS.. ma se continuano così, hai proprio ragione, linux rimarrà relegato ai server e agli ambiti accademici.oppure, nei sistemi embedded che tutti possono agevolmente usare, come quello dei cellulari.è l'unico futuro che vedo per linux. e se non hanno saputo diventare una altenativa convincente in più di 10 anni di sviluppo, non credo che ce la faranno a breve.MS in 12 anni ha fatto passi da gigante sia dal punto di vista della stabilità che dell'usabilità (vedere come si è evoluto il progetto NT da WinNT a Vista); Linux è rimasto costante sulla stabilità (anche se appesantando il sistema penso che abbiano fatto addirittura qualche passo indietro) ma dal lato usabilità sono ancora dietro al vecchio WinNT per il maggior numero di cose a parte l'installazione.La mela marciaRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
Lo capiranno lo capiranno... il giorno che Haiku sarà pronto lo capiranno a calci in culo: fuori da tutti i mercati meno quelli server (guarda caso moooolto più organizzati) e scientifici.Poi che vadano pure a lamentarsi della cospirazione aliena......Re: per tutti quelli che sono per 100diverse
- Scritto da: La mela marcia> ragazzi... finchè ci sono tante distribuzioni> diverse e soprattutto non compatibili,Non compatibili? In che senso?> lo volete> capire che le case di software Linux non se lo> fumano? chi glielo fa fare di preparare 800> versioni diverse di un proprio> software?Infatti skype ha fatto una versione per ogni distribuzione no? Se non si vuole star dietro ai problemi dei gestori di pacchetti, path e versione delle librerie ecc basta compilare i programmi staticamente, come già fanno, o utilizzare altri sistemi che risolvono queste complicazioni. Non mi sembra nulla di difficile. Poi per i tool di sistema base basta affidarsi a quelli indicati nello lsb. Non mi sembra difficile.BlueSkyRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
> Infatti skype ha fatto una versione per ogni> distribuzione no? Se non si vuole star dietro ai> problemi dei gestori di pacchetti, path e> versione delle librerie ecc basta compilare i> programmi staticamente, come già fanno, o> utilizzare altri sistemi che risolvono queste> complicazioni. Non mi sembra nulla di difficile.> Poi per i tool di sistema base basta affidarsi a> quelli indicati nello lsb. Non mi sembra> difficile.voi parlate di cose che un utente non può sapere se non mettendosi li a studiare!! vallo a dire a mia madre di installare qualcosa su linux!in win fai CLICK e si installa (se è fatto per win95 e tu hai vista, vista ti dice che il programma non è fatto per lui e ti da la possibilità cmq di installarlo con condizioni di compatibilità, ma almeno se non va sai perchè). su linux o non va e basta senza dirti nulla (e tu ovviamente non capisci perchè), oppure ti chiede dove stanno le librerie e dove stanno i pacchetti, di farlo da riga di comando, di essere root e poi ti chiede la password lo stesso 100 volte!!! ma che ne sa lei di cosa sono le librerie e i pacchetti! ma per favore. avete un concetto abbastanza strano si semplicità e usabilità. se linux non decolla ci sarà un perchè e dovete cominciare a capirlo.per fare in modo che tu, spingendo un pulsantino, abbia la luce in casa, c'è una valanga di gente che ha studiato il modo per renderla una azione che anche un ritardato sa fare. dietro al tuo gesto che si somma a quello di altri milioni di utenti, c'è un processo che tu neppure immagini. eppure tu con un click accendi la luce. ecco quello che fa windows. linux invece pretende che tu sappia il processo che c'è dietro al fatto che tu abbia fatto click. ma alla maggior parte delle persone, del perchè la lampadina si accende, non gliene può fregare di meno, come non gliene frega nulla del fatto che sia una azione che potrebbe potenzialmente mandare in blackout l'italia.non so se mi sono spiegato a sufficienza. se poi non la intendete neppure così, allora continuate la vostra guerra santa a senso unico. siete voi utilizzatori e programmatori che dovete fare in modo che il sistema possa essere usato da deficienti (e in mezzo mi ci metto pure io che ormai non ho più voglia di stare a capire perchè una cosa funzia così o colà, per il semplice motivo che non ho tempo.. e il tempo è denaro), che accendono il pc e non hanno MEZZA voglia di stare li a capire dove e come vengono installate le cose. le vogliono vedere installate con un click (UNO, no che mi chieda 1000 volte di confermare su dove installare, trovare pacchetti, librerie, mettere 4 volte la password ecc...)La mela marciaRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
sono d'accordo sulla questione della semplicità, infatti è la strada che sta cercando di imboccare Ubuntu, portando questa distro a realizzare gia piccoli successi, sperciamo che continui su questa strada.Ken ShiroRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
sono d'accordo sulla questione della semplicità, infatti è la strada che sta cercando di imboccare Ubuntu, portando questa distro a realizzare gia piccoli successi, sperciamo che continui su questa strada.Ken ShiroRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
Non sai neanche di cosa parli. Per il BSD, ad esempio (ma anche per gli altri *nix), hai a disposizione gia' sul sistema, alcune decine di migliaia di programmi scritti *assolutamente* ad hoc, tutti pluri-testati ultra-sicuri e funzionanti, e GRATIS, che di volta in volta puoi installare o deinstallare *A Piacimento*, si chiamano Ports.... ma questa e' un'altra storia... altro che MS click install shareware licenze compatibilita virus worm malware e c@g@te variefrank hillaryRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
Non sai neanche di cosa parli. Per il BSD, ad esempio (ma anche per gli altri *nix), hai a disposizione gia' sul sistema, alcune decine di migliaia di programmi scritti *assolutamente* ad hoc, tutti pluri-testati ultra-sicuri e funzionanti, e GRATIS, che di volta in volta puoi installare o deinstallare *A Piacimento*, si chiamano Ports.... ma questa e' un'altra storia... altro che MS click install shareware licenze compatibilita virus worm malware e c@g@te variefrank hillaryRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
> Infatti skype ha fatto una versione per ogni> distribuzione no? Se non si vuole star dietro ai> problemi dei gestori di pacchetti, path e> versione delle librerie ecc basta compilare i> programmi staticamente, come già fanno, o> utilizzare altri sistemi che risolvono queste> complicazioni. Non mi sembra nulla di difficile.> Poi per i tool di sistema base basta affidarsi a> quelli indicati nello lsb. Non mi sembra> difficile.voi parlate di cose che un utente non può sapere se non mettendosi li a studiare!! vallo a dire a mia madre di installare qualcosa su linux!in win fai CLICK e si installa (se è fatto per win95 e tu hai vista, vista ti dice che il programma non è fatto per lui e ti da la possibilità cmq di installarlo con condizioni di compatibilità, ma almeno se non va sai perchè). su linux o non va e basta senza dirti nulla (e tu ovviamente non capisci perchè), oppure ti chiede dove stanno le librerie e dove stanno i pacchetti, di farlo da riga di comando, di essere root e poi ti chiede la password lo stesso 100 volte!!! ma che ne sa lei di cosa sono le librerie e i pacchetti! ma per favore. avete un concetto abbastanza strano si semplicità e usabilità. se linux non decolla ci sarà un perchè e dovete cominciare a capirlo.per fare in modo che tu, spingendo un pulsantino, abbia la luce in casa, c'è una valanga di gente che ha studiato il modo per renderla una azione che anche un ritardato sa fare. dietro al tuo gesto che si somma a quello di altri milioni di utenti, c'è un processo che tu neppure immagini. eppure tu con un click accendi la luce. ecco quello che fa windows. linux invece pretende che tu sappia il processo che c'è dietro al fatto che tu abbia fatto click. ma alla maggior parte delle persone, del perchè la lampadina si accende, non gliene può fregare di meno, come non gliene frega nulla del fatto che sia una azione che potrebbe potenzialmente mandare in blackout l'italia.non so se mi sono spiegato a sufficienza. se poi non la intendete neppure così, allora continuate la vostra guerra santa a senso unico. siete voi utilizzatori e programmatori che dovete fare in modo che il sistema possa essere usato da deficienti (e in mezzo mi ci metto pure io che ormai non ho più voglia di stare a capire perchè una cosa funzia così o colà, per il semplice motivo che non ho tempo.. e il tempo è denaro), che accendono il pc e non hanno MEZZA voglia di stare li a capire dove e come vengono installate le cose. le vogliono vedere installate con un click (UNO, no che mi chieda 1000 volte di confermare su dove installare, trovare pacchetti, librerie, mettere 4 volte la password ecc...)La mela marciaRe: per tutti quelli che sono per 100diverse
- Scritto da: La mela marcia> ragazzi... finchè ci sono tante distribuzioni> diverse e soprattutto non compatibili,Non compatibili? In che senso?> lo volete> capire che le case di software Linux non se lo> fumano? chi glielo fa fare di preparare 800> versioni diverse di un proprio> software?Infatti skype ha fatto una versione per ogni distribuzione no? Se non si vuole star dietro ai problemi dei gestori di pacchetti, path e versione delle librerie ecc basta compilare i programmi staticamente, come già fanno, o utilizzare altri sistemi che risolvono queste complicazioni. Non mi sembra nulla di difficile. Poi per i tool di sistema base basta affidarsi a quelli indicati nello lsb. Non mi sembra difficile.BlueSkyper tutti quelli che sono per 100diverse
ragazzi... finchè ci sono tante distribuzioni diverse e soprattutto non compatibili, lo volete capire che le case di software Linux non se lo fumano? chi glielo fa fare di preparare 800 versioni diverse di un proprio software?finchè i linuxiani bisticceranno su qual è la distro migliore, linux non sarà mai un concorrente pericoloso per MS.Finchè i linuxiani bisticceranno su qual è la distro migliore, bill si farà grasse risate.ma non lo capite....La mela marciachi ti dice che non vanno?
alien trasforma i pacchetti in compatibili, da a qualsiasi distro.make, il buon vecchio make, compila e va.quindi i pacchetti li installi, punto.per un utente digitare make pacchetto, make pacchetto install e' la stessa cosa che cliccare Avanti 7 o 8 volte, non sapra' quello che avra' fatto ma sara' contento.CAD e Flash sono settori dell'informatica, tu trovami un COMPILATORE valido free (as in freedom) per Windows, e poi parliamone, torvami un sistema sicuro quanto Linux o *BSD in versione standard e ne riparliamo, un sistema RIPARABILE e RECUPERABILE come i sistemi *nix e ne riparliamo.PS: quella ditta produce sw basato su linux, guadagna miliardi e ha clienti come motorola, se fosse svantaggioso userebbe alto.den2kchi ti dice che non vanno?
alien trasforma i pacchetti in compatibili, da a qualsiasi distro.make, il buon vecchio make, compila e va.quindi i pacchetti li installi, punto.per un utente digitare make pacchetto, make pacchetto install e' la stessa cosa che cliccare Avanti 7 o 8 volte, non sapra' quello che avra' fatto ma sara' contento.CAD e Flash sono settori dell'informatica, tu trovami un COMPILATORE valido free (as in freedom) per Windows, e poi parliamone, torvami un sistema sicuro quanto Linux o *BSD in versione standard e ne riparliamo, un sistema RIPARABILE e RECUPERABILE come i sistemi *nix e ne riparliamo.PS: quella ditta produce sw basato su linux, guadagna miliardi e ha clienti come motorola, se fosse svantaggioso userebbe alto.den2kLinux non funzionera', BSD si
Il sistema BSD e' l'Unix originale (la versione libera opensource di Unix) dal quale e' stato copiato linux originariamente. Anche il fondatore di linux ha sempre detto che lo ha inventato per avere un Unix libero senza sapere che esisteva gia' il BSD; ha sempre detto pubblicamente che se avesse saputo dell'esistenza di BSD (lo Unix libero opensource) non avrebbe mai messo le basi per il linux;purtroppo bisogna ammettere che linux e' nient'altro che un accrocchio (di rev-eng, riscritture e porting) oltretutto complicato dalle "distro" (checche' se ne dica rende molto differenziati i linux); sta subendo frenate pazzesche su tutti i fronti, basta vedere le statistiche ed il rallentatissimo sviluppo del kernel a differenza dei BSD che hanno fatto regolarmente veri passi da gigante negli ultimi anni.Linux se messo al confronto col vero Unix, con' BSD, si inchina; ci si rende subito conto della maturita' e robustezza che, senza entrare nei particolari, dimostra BSD. Esiste da moltissimo tempo, ha un kernel "quadrato", funziona su miriadi di pc e dispositivi, ed e' compatibile (con alcuni accorgimenti) col cugino linux, con windows e con Macosx (che poi e' un BSD proprietario). Le "distribuzioni" (termine non proprio) principali, non si differenziano come per linux ma si discostano per gli approcci. NetBSD si dedica a girare su piu' dispositivi possibili e mi sembra un ottimo candidato per il futuro degli smart-assistant-phone-pod futuri. Ma OpenBSD (dedito alla sicurezza), e FreeBSD (il piu' maturo ed usato) non sono da meno.Lasciate perdere linux e date un'occhiata a FreeBSD per esempio.. e' piu' facile farlo che dirlo.. via all' installazione!frank hillaryRe: Linux non funzionera', BSD si
Quoto tutto che hai scritto. Aggiungerei solo un dato, e' cosa ormai certa che windows 2000 server e derivati, abbiano al loro interno codice di bsd per quanto riguarda la gestione dlle risorse di rete e degli stack tcp/ip.La bonta' di bsd deriva proprio da questo, non a caso mica si sono sognati di incorporare codice linux; universlamente considerato come una oscenita'.pernianaleRe: Linux non funzionera', BSD si
eh gia linux è considerato universalmente un'oscenità, infatti i partner sono 2 aziendine da 4 soldi: Fujistu, Hewlet-Packard, Hitachi, IBM, Intel, NEC, Novell, Oracle, AMD, Cisco, Motorola, NetApp, NTT, Siemens, Sun, Alcatel-Lucent, Mitsubishi, Toshiba, Red Hat, Progeny, Xandros, Nokia, Google, Dell e altri... inoltre Microsoft ha integrato codice BSD perchè come tutti sappiamo ha odiato e odia la GPL ;)Ken ShiroRe: Linux non funzionera', BSD si
- Scritto da: Ken Shiro> eh gia linux è considerato universalmente> un'oscenità, infatti i partner sono 2 aziendineche pero' stallmann cerca di allontanare con la sua nuova licenza. tra poco scemeranno tutte> inoltre Microsoft ha integrato codice BSD perchè> come tutti sappiamo ha odiato e odia la GPL ;)non ti e' passato per la zucca che forse bsd sia migliore?pernianaleRe: Linux non funzionera', BSD si
- Scritto da: Ken Shiro> eh gia linux è considerato universalmente> un'oscenità, infatti i partner sono 2 aziendineche pero' stallmann cerca di allontanare con la sua nuova licenza. tra poco scemeranno tutte> inoltre Microsoft ha integrato codice BSD perchè> come tutti sappiamo ha odiato e odia la GPL ;)non ti e' passato per la zucca che forse bsd sia migliore?pernianaleRe: Linux non funzionera', BSD si
eh gia linux è considerato universalmente un'oscenità, infatti i partner sono 2 aziendine da 4 soldi: Fujistu, Hewlet-Packard, Hitachi, IBM, Intel, NEC, Novell, Oracle, AMD, Cisco, Motorola, NetApp, NTT, Siemens, Sun, Alcatel-Lucent, Mitsubishi, Toshiba, Red Hat, Progeny, Xandros, Nokia, Google, Dell e altri... inoltre Microsoft ha integrato codice BSD perchè come tutti sappiamo ha odiato e odia la GPL ;)Ken ShiroRe: Linux non funzionera', BSD si
Quoto tutto che hai scritto. Aggiungerei solo un dato, e' cosa ormai certa che windows 2000 server e derivati, abbiano al loro interno codice di bsd per quanto riguarda la gestione dlle risorse di rete e degli stack tcp/ip.La bonta' di bsd deriva proprio da questo, non a caso mica si sono sognati di incorporare codice linux; universlamente considerato come una oscenita'.pernianaleRe: Linux non funzionera', BSD si
quoto tutto.ma i linuxiani sono troppo solo anti MS per vedere altro. a loro basta avere un sistema che non sia MS e che una certa massa condivida... se poi è un sistema tenuto in vita artificiosamente e miracolosamente, non importa.mi pare che proprio uno dei responsabili di BSD abbia parlato di linux in termini di "accozzaglia di codice che è un miracolo se funziona". infatti in tanti anni progressi pochini.aspetto con ansia sistemi nati con un progetto serio e non messi insieme tanto per fare qualcosa di alternativo.ben vengano quindi BSD, BeOS, OSX, a patto che sappiano proporre una valida e convincente alternativa a MS. alternativa che deve essere percepita non dal consumatore, ma dalle SWhouse che lo devono spingere sul mercato. compatibilità e credibilità sono le parole chiave. OSX potrebbe rispettarle, ma non lo spingono abbastanza.. basterebbe farlo compatibile con i PC e sarebbe fatta... invece...La mela marciaRe: Linux non funzionera', BSD si
gia osx è ottimo come sistema operativo, se ci fosse anche per comuni pc avrei gia abbandonato da tempo windows (anche se comunque ce osx86 ma non è molto legale...), pero dai riguardo al commento "accozzaglia di codice che è un miracolo se funziona" mi pare un tantino esagerato :p è logico che le software house portino l'acqua nel proprio mulino, e poi io mi ricordo linux quando lo provai nel 95 e 96, devo dire che ha fatto passi da gigante, mi ricordo che era un'impresa fare funzionare solo l'audio invece oggi lo rileva subito, come la wireless o la pennina tv... e poi le grandi innovazioni per le masse le stanno facendo secondo me le stanno facendo in questo periodo, come il dkms, ke rende trasparente i drivers per l'hardware dal kernel, oppure wine che pianopiano riesce a dare compatibilita con le applicazioni win e i giochi... insomma per dirla tutta non mi va di criticare un sistema operativo gratuito, una cosa è se si pagava allora ero il primo a scagliare la prima pietra @^ciao ;)Ken ShiroRe: Linux non funzionera', BSD si
Quoto> "accozzaglia di codice che è un miracolo> se funziona" mi pare un tantino esagerato :p è> logico che le software house portino l'acqua nel> proprio mulino, e poi io mi ricordo linux quando> lo provai nel 95 e 96, devo dire che ha fatto> passi da giganteè andato avanti e il fatto che ormai sia quotidiano lo scontro fra MS contro Linux e Linux contro MS mi sembra un dato chiaro già di per sé.Le cose si evolvono e la facilità d'uso è enormemente aumentata tanto che l'utente normale (e non carente di connessione e di uso dell'intelletto e di un motore di ricerca o forum) può tranquillamente avere una macchina funzionante, efficiente e avere comunque ancora il tempo di andare a cercare il come risolvere i problemi che possono nascere o addentrarsi nell'imparare a far fare al pc quello che serve e non quello che vuole.Certo per guidare non serve essere meccanici, ma almeno sapere di non mettere benzina nel disel o viceversa si....Il fatto che poi serva "imparare" ad usare linux ormai non è più cosa così realistica dato che, per fare un esempio il lavoro su synaptic permette un ottimo supporto di programmi per ubuntu.Le distribuzioni per l'utente finale stanno per lo più convergendo su quest'ultima e alcune piccole instabilità sono perdonabili se paragonate a quelle di altri sistemi ma non tollerabili da chi richiede determinate prestazioni (infatti slack, debian etc...restano stabili e valide!).Se invece di fare i corsi su MSword nelle scuole o nelle facoltà si spendessero quattro parole su come funziona un software e sul come procurarsi informazioni e supporto su quanto si fa... forse tutte queste difficoltà di formazione su linux, bsd e anche MS non ci sarebbero... MS non è altro che un SO così come gli altri. Ha una posizione dominante e condiziona commercialmente il nostro uso quotidiano del pc... bene abbiamo la fortuna di poter fare una scelta.. senza bruciare sul rogo nessuno. Se non ci fosse stato MS non saremmo a questo punto come pc.. e se non ci fosse stato MS ci sarebbero state altre possibilità diverse, migliori o peggiori.>... insomma per dirla tutta non mi va di> criticare un sistema operativo gratuito, Dato di fatto è che se devo usare un foglio di calcolo o un foglio elettronico non devo più necessariamente pagare i miei 300 a MS ma posso usare OpenOffice. Così come tanti altri esempi, mi permettono di non fare pratica quotidiana di crack o similare per poi togliere gli occhi rossi da una foto e dire che adobe fa i migliori programmi del mondo. I software open sono fatti da programmatori che intendono creare un prodotto e una variante, una scelta e una possibilità. Per farlo come chiunque hanno bisogno di fondi.Se sono stipendiato da una società è giusto che questa chiuda il sorgente, se lo ritiene opportuno, e io paghi il suo prodotto.Ma anche che possa scegliere di non farlo.Finanziare open software come utente finale mi permette di continuare a non dover dare i famosi 300... ma permette di usarlo anche a chi intende pagare il SO. Quindi il rispetto del lavoro altrui mi sembra sempre il minimo dovuto...che si ritenga il codice prodotto decente o meno. Come nota, non sono programmatore e uso entrambi i SO. Linux per grafica (a livelli bassi ma anche in settore professionale) e di uso quotidiano per documenti e mansioni amministrative e un Win2k per CAD e Computi. Uso CAD anche su linux, ma non essendoci varianti libere che possano competere con il noto CAD, solo per modifiche e dettagli, appena riusciranno a fornirmi alternative valida migrerò anche per quel settore.....da qualche parte occorre iniziare...Saluti..dodiesRe: Linux non funzionera', BSD si
Quoto> "accozzaglia di codice che è un miracolo> se funziona" mi pare un tantino esagerato :p è> logico che le software house portino l'acqua nel> proprio mulino, e poi io mi ricordo linux quando> lo provai nel 95 e 96, devo dire che ha fatto> passi da giganteè andato avanti e il fatto che ormai sia quotidiano lo scontro fra MS contro Linux e Linux contro MS mi sembra un dato chiaro già di per sé.Le cose si evolvono e la facilità d'uso è enormemente aumentata tanto che l'utente normale (e non carente di connessione e di uso dell'intelletto e di un motore di ricerca o forum) può tranquillamente avere una macchina funzionante, efficiente e avere comunque ancora il tempo di andare a cercare il come risolvere i problemi che possono nascere o addentrarsi nell'imparare a far fare al pc quello che serve e non quello che vuole.Certo per guidare non serve essere meccanici, ma almeno sapere di non mettere benzina nel disel o viceversa si....Il fatto che poi serva "imparare" ad usare linux ormai non è più cosa così realistica dato che, per fare un esempio il lavoro su synaptic permette un ottimo supporto di programmi per ubuntu.Le distribuzioni per l'utente finale stanno per lo più convergendo su quest'ultima e alcune piccole instabilità sono perdonabili se paragonate a quelle di altri sistemi ma non tollerabili da chi richiede determinate prestazioni (infatti slack, debian etc...restano stabili e valide!).Se invece di fare i corsi su MSword nelle scuole o nelle facoltà si spendessero quattro parole su come funziona un software e sul come procurarsi informazioni e supporto su quanto si fa... forse tutte queste difficoltà di formazione su linux, bsd e anche MS non ci sarebbero... MS non è altro che un SO così come gli altri. Ha una posizione dominante e condiziona commercialmente il nostro uso quotidiano del pc... bene abbiamo la fortuna di poter fare una scelta.. senza bruciare sul rogo nessuno. Se non ci fosse stato MS non saremmo a questo punto come pc.. e se non ci fosse stato MS ci sarebbero state altre possibilità diverse, migliori o peggiori.>... insomma per dirla tutta non mi va di> criticare un sistema operativo gratuito, Dato di fatto è che se devo usare un foglio di calcolo o un foglio elettronico non devo più necessariamente pagare i miei 300 a MS ma posso usare OpenOffice. Così come tanti altri esempi, mi permettono di non fare pratica quotidiana di crack o similare per poi togliere gli occhi rossi da una foto e dire che adobe fa i migliori programmi del mondo. I software open sono fatti da programmatori che intendono creare un prodotto e una variante, una scelta e una possibilità. Per farlo come chiunque hanno bisogno di fondi.Se sono stipendiato da una società è giusto che questa chiuda il sorgente, se lo ritiene opportuno, e io paghi il suo prodotto.Ma anche che possa scegliere di non farlo.Finanziare open software come utente finale mi permette di continuare a non dover dare i famosi 300... ma permette di usarlo anche a chi intende pagare il SO. Quindi il rispetto del lavoro altrui mi sembra sempre il minimo dovuto...che si ritenga il codice prodotto decente o meno. Come nota, non sono programmatore e uso entrambi i SO. Linux per grafica (a livelli bassi ma anche in settore professionale) e di uso quotidiano per documenti e mansioni amministrative e un Win2k per CAD e Computi. Uso CAD anche su linux, ma non essendoci varianti libere che possano competere con il noto CAD, solo per modifiche e dettagli, appena riusciranno a fornirmi alternative valida migrerò anche per quel settore.....da qualche parte occorre iniziare...Saluti..dodiesRe: Linux non funzionera', BSD si
Quoto> "accozzaglia di codice che è un miracolo> se funziona" mi pare un tantino esagerato :p è> logico che le software house portino l'acqua nel> proprio mulino, e poi io mi ricordo linux quando> lo provai nel 95 e 96, devo dire che ha fatto> passi da giganteè andato avanti e il fatto che ormai sia quotidiano lo scontro fra MS contro Linux e Linux contro MS mi sembra un dato chiaro già di per sé.Le cose si evolvono e la facilità d'uso è enormemente aumentata tanto che l'utente normale (e non carente di connessione e di uso dell'intelletto e di un motore di ricerca o forum) può tranquillamente avere una macchina funzionante, efficiente e avere comunque ancora il tempo di andare a cercare il come risolvere i problemi che possono nascere o addentrarsi nell'imparare a far fare al pc quello che serve e non quello che vuole.Certo per guidare non serve essere meccanici, ma almeno sapere di non mettere benzina nel disel o viceversa si....Il fatto che poi serva "imparare" ad usare linux ormai non è più cosa così realistica dato che, per fare un esempio il lavoro su synaptic permette un ottimo supporto di programmi per ubuntu.Le distribuzioni per l'utente finale stanno per lo più convergendo su quest'ultima e alcune piccole instabilità sono perdonabili se paragonate a quelle di altri sistemi ma non tollerabili da chi richiede determinate prestazioni (infatti slack, debian etc...restano stabili e valide!).Se invece di fare i corsi su MSword nelle scuole o nelle facoltà si spendessero quattro parole su come funziona un software e sul come procurarsi informazioni e supporto su quanto si fa... forse tutte queste difficoltà di formazione su linux, bsd e anche MS non ci sarebbero... MS non è altro che un SO così come gli altri. Ha una posizione dominante e condiziona commercialmente il nostro uso quotidiano del pc... bene abbiamo la fortuna di poter fare una scelta.. senza bruciare sul rogo nessuno. Se non ci fosse stato MS non saremmo a questo punto come pc.. e se non ci fosse stato MS ci sarebbero state altre possibilità diverse, migliori o peggiori.>... insomma per dirla tutta non mi va di> criticare un sistema operativo gratuito, Dato di fatto è che se devo usare un foglio di calcolo o un foglio elettronico non devo più necessariamente pagare i miei 300 a MS ma posso usare OpenOffice. Così come tanti altri esempi, mi permettono di non fare pratica quotidiana di crack o similare per poi togliere gli occhi rossi da una foto e dire che adobe fa i migliori programmi del mondo. I software open sono fatti da programmatori che intendono creare un prodotto e una variante, una scelta e una possibilità. Per farlo come chiunque hanno bisogno di fondi.Se sono stipendiato da una società è giusto che questa chiuda il sorgente, se lo ritiene opportuno, e io paghi il suo prodotto.Ma anche che possa scegliere di non farlo.Finanziare open software come utente finale mi permette di continuare a non dover dare i famosi 300... ma permette di usarlo anche a chi intende pagare il SO. Quindi il rispetto del lavoro altrui mi sembra sempre il minimo dovuto...che si ritenga il codice prodotto decente o meno. Come nota, non sono programmatore e uso entrambi i SO, installo con avanti avanti e via... e anche con make & su & make install oppure con installa pacchetto.... Uso normalmente Linux per grafica (a livelli bassi ma anche in settore professionale) e per uso quotidiano riguardante documenti e mansioni amministrative e un Win2k per CAD e Computi.Solo perché ancora non ci sono varianti libere che possano competere con il noto programma CAD. Quelli esistenti mi permettono anche se per lo più in modifiche e dettagli, di lavorare su due macchina tranquillamente... appena riusciranno a fornirmi alternative valida migrerò in toto anche per quel settore..... bsd..linux.. da qualche parte occorre iniziare...Saluti..dodiesRe: Linux non funzionera', BSD si
Quoto> "accozzaglia di codice che è un miracolo> se funziona" mi pare un tantino esagerato :p è> logico che le software house portino l'acqua nel> proprio mulino, e poi io mi ricordo linux quando> lo provai nel 95 e 96, devo dire che ha fatto> passi da giganteè andato avanti e il fatto che ormai sia quotidiano lo scontro fra MS contro Linux e Linux contro MS mi sembra un dato chiaro già di per sé.Le cose si evolvono e la facilità d'uso è enormemente aumentata tanto che l'utente normale (e non carente di connessione e di uso dell'intelletto e di un motore di ricerca o forum) può tranquillamente avere una macchina funzionante, efficiente e avere comunque ancora il tempo di andare a cercare il come risolvere i problemi che possono nascere o addentrarsi nell'imparare a far fare al pc quello che serve e non quello che vuole.Certo per guidare non serve essere meccanici, ma almeno sapere di non mettere benzina nel disel o viceversa si....Il fatto che poi serva "imparare" ad usare linux ormai non è più cosa così realistica dato che, per fare un esempio il lavoro su synaptic permette un ottimo supporto di programmi per ubuntu.Le distribuzioni per l'utente finale stanno per lo più convergendo su quest'ultima e alcune piccole instabilità sono perdonabili se paragonate a quelle di altri sistemi ma non tollerabili da chi richiede determinate prestazioni (infatti slack, debian etc...restano stabili e valide!).Se invece di fare i corsi su MSword nelle scuole o nelle facoltà si spendessero quattro parole su come funziona un software e sul come procurarsi informazioni e supporto su quanto si fa... forse tutte queste difficoltà di formazione su linux, bsd e anche MS non ci sarebbero... MS non è altro che un SO così come gli altri. Ha una posizione dominante e condiziona commercialmente il nostro uso quotidiano del pc... bene abbiamo la fortuna di poter fare una scelta.. senza bruciare sul rogo nessuno. Se non ci fosse stato MS non saremmo a questo punto come pc.. e se non ci fosse stato MS ci sarebbero state altre possibilità diverse, migliori o peggiori.>... insomma per dirla tutta non mi va di> criticare un sistema operativo gratuito, Dato di fatto è che se devo usare un foglio di calcolo o un foglio elettronico non devo più necessariamente pagare i miei 300 a MS ma posso usare OpenOffice. Così come tanti altri esempi, mi permettono di non fare pratica quotidiana di crack o similare per poi togliere gli occhi rossi da una foto e dire che adobe fa i migliori programmi del mondo. I software open sono fatti da programmatori che intendono creare un prodotto e una variante, una scelta e una possibilità. Per farlo come chiunque hanno bisogno di fondi.Se sono stipendiato da una società è giusto che questa chiuda il sorgente, se lo ritiene opportuno, e io paghi il suo prodotto.Ma anche che possa scegliere di non farlo.Finanziare open software come utente finale mi permette di continuare a non dover dare i famosi 300... ma permette di usarlo anche a chi intende pagare il SO. Quindi il rispetto del lavoro altrui mi sembra sempre il minimo dovuto...che si ritenga il codice prodotto decente o meno. Come nota, non sono programmatore e uso entrambi i SO, installo con avanti avanti e via... e anche con make & su & make install oppure con installa pacchetto.... Uso normalmente Linux per grafica (a livelli bassi ma anche in settore professionale) e per uso quotidiano riguardante documenti e mansioni amministrative e un Win2k per CAD e Computi.Solo perché ancora non ci sono varianti libere che possano competere con il noto programma CAD. Quelli esistenti mi permettono anche se per lo più in modifiche e dettagli, di lavorare su due macchina tranquillamente... appena riusciranno a fornirmi alternative valida migrerò in toto anche per quel settore..... bsd..linux.. da qualche parte occorre iniziare...Saluti..dodiesRe: Linux non funzionera', BSD si
gia osx è ottimo come sistema operativo, se ci fosse anche per comuni pc avrei gia abbandonato da tempo windows (anche se comunque ce osx86 ma non è molto legale...), pero dai riguardo al commento "accozzaglia di codice che è un miracolo se funziona" mi pare un tantino esagerato :p è logico che le software house portino l'acqua nel proprio mulino, e poi io mi ricordo linux quando lo provai nel 95 e 96, devo dire che ha fatto passi da gigante, mi ricordo che era un'impresa fare funzionare solo l'audio invece oggi lo rileva subito, come la wireless o la pennina tv... e poi le grandi innovazioni per le masse le stanno facendo secondo me le stanno facendo in questo periodo, come il dkms, ke rende trasparente i drivers per l'hardware dal kernel, oppure wine che pianopiano riesce a dare compatibilita con le applicazioni win e i giochi... insomma per dirla tutta non mi va di criticare un sistema operativo gratuito, una cosa è se si pagava allora ero il primo a scagliare la prima pietra @^ciao ;)Ken ShiroRe: Linux non funzionera', BSD si
quoto tutto.ma i linuxiani sono troppo solo anti MS per vedere altro. a loro basta avere un sistema che non sia MS e che una certa massa condivida... se poi è un sistema tenuto in vita artificiosamente e miracolosamente, non importa.mi pare che proprio uno dei responsabili di BSD abbia parlato di linux in termini di "accozzaglia di codice che è un miracolo se funziona". infatti in tanti anni progressi pochini.aspetto con ansia sistemi nati con un progetto serio e non messi insieme tanto per fare qualcosa di alternativo.ben vengano quindi BSD, BeOS, OSX, a patto che sappiano proporre una valida e convincente alternativa a MS. alternativa che deve essere percepita non dal consumatore, ma dalle SWhouse che lo devono spingere sul mercato. compatibilità e credibilità sono le parole chiave. OSX potrebbe rispettarle, ma non lo spingono abbastanza.. basterebbe farlo compatibile con i PC e sarebbe fatta... invece...La mela marciaRe: Linux non funzionera', BSD si
mamma mia quanto siete frustrati voi utenti *bsd; non riuscite a ignorare linux e usare *bsd vero? Fatevene una ragione i *bsd non avranno mai il supporto che ha linuxaaabbbRe: Linux non funzionera', BSD si
mamma mia quanto siete frustrati voi utenti *bsd; non riuscite a ignorare linux e usare *bsd vero? Fatevene una ragione i *bsd non avranno mai il supporto che ha linuxaaabbbRe: Linux non funzionera', BSD si
- Scritto da: frank hillary> Il sistema BSD e' l'Unix originale (la versione> libera opensource di Unix) dal quale e' stato> copiato linux originariamente. Anche il fondatore> di linux ha sempre detto che lo ha inventato per> avere un Unix libero senza sapere che esisteva> gia' il BSD; ha sempre detto pubblicamente che se> avesse saputo dell'esistenza di BSD (lo Unix> libero opensource) non avrebbe mai messo le basi> per il> linux;> > purtroppo bisogna ammettere che linux e'> nient'altro che un accrocchio (di rev-eng,> riscritture e porting) oltretutto complicato> dalle "distro" (checche' se ne dica rende molto> differenziati i linux); sta subendo frenate> pazzesche su tutti i fronti, basta vedere le> statistiche ed il rallentatissimo sviluppo del> kernel a differenza dei BSD che hanno fatto> regolarmente veri passi da gigante negli ultimi> anni.> > Linux se messo al confronto col vero Unix, con'> BSD, si inchina; ci si rende subito conto della> maturita' e robustezza che, senza entrare nei> particolari, dimostra BSD. Esiste da moltissimo> tempo, ha un kernel "quadrato", funziona su> miriadi di pc e dispositivi, ed e' compatibile> (con alcuni accorgimenti) col cugino linux, con> windows e con Macosx (che poi e' un BSD> proprietario). Le "distribuzioni" (termine non> proprio) principali, non si differenziano come> per linux ma si discostano per gli approcci.> NetBSD si dedica a girare su piu' dispositivi> possibili e mi sembra un ottimo candidato per il> futuro degli smart-assistant-phone-pod futuri. Ma> OpenBSD (dedito alla sicurezza), e FreeBSD (il> piu' maturo ed usato) non sono da> meno.> > Lasciate perdere linux e date un'occhiata a> FreeBSD per esempio.. e' piu' facile farlo che> dirlo.. via all'> installazione!Siamo tutti una grande famiglia posixDionisoRe: Linux non funzionera', BSD si
Qua si parla di un OS per cellulari che non sia Symbian (per quanto adori i nokia ritengo symbian una mezza ciofeca, troppo pesante, lento, macchinoso, si inceppa ...).La disputa Linux vs. BSD è un po' fuori luogo.Comunque devo dar ragione che BSD è più sicuro e più robusto, tuttavia non ha il supporto hardware (cosa FONDAMENTALE per un OS, altrimenti xkè Windows è preferito da chi non sa?) che ha Linux. Inoltre modificare il kernel non è poi tanto semplice (Il FreeBSD handbook quante centinaia di pagine è? E' IMMENSO! Un utente medio si scoraggia se deve cercare lì...anche se...c'è ed è una buona cosa), anche per uno con una certa esperienza.Avevo dmon sul mio vecchio travelmante 611txv e funzionava egregiamente....facendo a meno del modem integrato, del wi-fi, degli hotkeys. Non so a che livelli sia la 6.2, la proverò sicuramente, ma non penso sia "competitiva" x l'utente consumer :)MatteoRe: Linux non funzionera', BSD si
Qua si parla di un OS per cellulari che non sia Symbian (per quanto adori i nokia ritengo symbian una mezza ciofeca, troppo pesante, lento, macchinoso, si inceppa ...).La disputa Linux vs. BSD è un po' fuori luogo.Comunque devo dar ragione che BSD è più sicuro e più robusto, tuttavia non ha il supporto hardware (cosa FONDAMENTALE per un OS, altrimenti xkè Windows è preferito da chi non sa?) che ha Linux. Inoltre modificare il kernel non è poi tanto semplice (Il FreeBSD handbook quante centinaia di pagine è? E' IMMENSO! Un utente medio si scoraggia se deve cercare lì...anche se...c'è ed è una buona cosa), anche per uno con una certa esperienza.Avevo dmon sul mio vecchio travelmante 611txv e funzionava egregiamente....facendo a meno del modem integrato, del wi-fi, degli hotkeys. Non so a che livelli sia la 6.2, la proverò sicuramente, ma non penso sia "competitiva" x l'utente consumer :)MatteoRe: Linux non funzionera', BSD si
- Scritto da: frank hillary> Il sistema BSD e' l'Unix originale (la versione> libera opensource di Unix) dal quale e' stato> copiato linux originariamente. Anche il fondatore> di linux ha sempre detto che lo ha inventato per> avere un Unix libero senza sapere che esisteva> gia' il BSD; ha sempre detto pubblicamente che se> avesse saputo dell'esistenza di BSD (lo Unix> libero opensource) non avrebbe mai messo le basi> per il> linux;> > purtroppo bisogna ammettere che linux e'> nient'altro che un accrocchio (di rev-eng,> riscritture e porting) oltretutto complicato> dalle "distro" (checche' se ne dica rende molto> differenziati i linux); sta subendo frenate> pazzesche su tutti i fronti, basta vedere le> statistiche ed il rallentatissimo sviluppo del> kernel a differenza dei BSD che hanno fatto> regolarmente veri passi da gigante negli ultimi> anni.> > Linux se messo al confronto col vero Unix, con'> BSD, si inchina; ci si rende subito conto della> maturita' e robustezza che, senza entrare nei> particolari, dimostra BSD. Esiste da moltissimo> tempo, ha un kernel "quadrato", funziona su> miriadi di pc e dispositivi, ed e' compatibile> (con alcuni accorgimenti) col cugino linux, con> windows e con Macosx (che poi e' un BSD> proprietario). Le "distribuzioni" (termine non> proprio) principali, non si differenziano come> per linux ma si discostano per gli approcci.> NetBSD si dedica a girare su piu' dispositivi> possibili e mi sembra un ottimo candidato per il> futuro degli smart-assistant-phone-pod futuri. Ma> OpenBSD (dedito alla sicurezza), e FreeBSD (il> piu' maturo ed usato) non sono da> meno.> > Lasciate perdere linux e date un'occhiata a> FreeBSD per esempio.. e' piu' facile farlo che> dirlo.. via all'> installazione!Siamo tutti una grande famiglia posixDionisoRe: Linux non funzionera', BSD si
Bellissimo articolo, universo sbagliato.In questo Linux e' la versione monolitica di minix, Linus Torvalds ha dichiaratamente scelto la gpl contro la bsd ritenendola piu' adatta, e Linux funziona, al presente.Banana JoeRe: Linux non funzionera', BSD si
Bellissimo articolo, universo sbagliato.In questo Linux e' la versione monolitica di minix, Linus Torvalds ha dichiaratamente scelto la gpl contro la bsd ritenendola piu' adatta, e Linux funziona, al presente.Banana JoeLinux non funzionera', BSD si
Il sistema BSD e' l'Unix originale (la versione libera opensource di Unix) dal quale e' stato copiato linux originariamente. Anche il fondatore di linux ha sempre detto che lo ha inventato per avere un Unix libero senza sapere che esisteva gia' il BSD; ha sempre detto pubblicamente che se avesse saputo dell'esistenza di BSD (lo Unix libero opensource) non avrebbe mai messo le basi per il linux;purtroppo bisogna ammettere che linux e' nient'altro che un accrocchio (di rev-eng, riscritture e porting) oltretutto complicato dalle "distro" (checche' se ne dica rende molto differenziati i linux); sta subendo frenate pazzesche su tutti i fronti, basta vedere le statistiche ed il rallentatissimo sviluppo del kernel a differenza dei BSD che hanno fatto regolarmente veri passi da gigante negli ultimi anni.Linux se messo al confronto col vero Unix, con' BSD, si inchina; ci si rende subito conto della maturita' e robustezza che, senza entrare nei particolari, dimostra BSD. Esiste da moltissimo tempo, ha un kernel "quadrato", funziona su miriadi di pc e dispositivi, ed e' compatibile (con alcuni accorgimenti) col cugino linux, con windows e con Macosx (che poi e' un BSD proprietario). Le "distribuzioni" (termine non proprio) principali, non si differenziano come per linux ma si discostano per gli approcci. NetBSD si dedica a girare su piu' dispositivi possibili e mi sembra un ottimo candidato per il futuro degli smart-assistant-phone-pod futuri. Ma OpenBSD (dedito alla sicurezza), e FreeBSD (il piu' maturo ed usato) non sono da meno.Lasciate perdere linux e date un'occhiata a FreeBSD per esempio.. e' piu' facile farlo che dirlo.. via all' installazione!frank hillaryMontaVista
hahahahaahhaahahahMontaVista
hahahahaahhaahahahhmmm nsa
a me le organizzazioni con sti nomi non mi piacciono tanto, national security agency significa sicurezza nazionale per gli usa e insicurezza per tutti gli altri.freeeakRe: hmmm nsa
Si' ma il codice di SElinux e' aperto, se ci ficcassero una backdoor prima o poi salterebbe fuori, risultato: SELinux non piu' controllato da NSA e NSA con immagine a zero. Mah.Banana JoeRe: hmmm nsa
Si' ma il codice di SElinux e' aperto, se ci ficcassero una backdoor prima o poi salterebbe fuori, risultato: SELinux non piu' controllato da NSA e NSA con immagine a zero. Mah.Banana Joehmmm nsa
a me le organizzazioni con sti nomi non mi piacciono tanto, national security agency significa sicurezza nazionale per gli usa e insicurezza per tutti gli altri.freeeakGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare