Leggo una puntata dell’ottima rubrica Contrappunti dell’amico Massimo Mantellini che, contrariamente al solito e per la prima volta in assoluto, non posso sottoscrivere al 100%. Si tratta ovviamente del tormentone su Fon, su cui forse si è ormai detto e scritto troppo, particolarmente da me e specialmente rispetto a problemi ben più gravi di cui la Rete soffre nel nostro Belpaese. A questo punto gli interessati ed i potenziali interessati che seguono Punto Informatico hanno molte informazioni per prendere una decisione meditata di cui, come sempre dovrebbe accadere nella vita, si assumeranno poi la responsabilità.
Dove sta la critica? Contesto un abuso di “probabilmente” assolutori che ingenera quello che, se lo facessero altri, chiameremmo concordemente se non FUD almeno UD (Uncertainity and doubt, incertezza e dubbio). È una sfumatura che sposta i temini della questione e dribbla dei “paletti” che a mio parere debbono essere sempre ben chiari, anche quando si parla di amici o di cose che piacciono, come per me è stato Fon. La questione è binaria, non ci sono mezze misure, il bicchiere non puo’ essere mezzo pieno o mezzo vuoto.
L’iniziativa Fon oggi in italia non è “probabilmente illegale” e nemmeno “marginalmente illegale”. È illegale e basta, così illegale che lo puo’ vedere chiunque leggendosi due articoli di legge, anche senza l’ausilio di un legale. Illegale sotto ben due leggi diverse (legge Gasparri e decreto Pisanu). Illegale sotto due leggi (repellenti) che non sono state scritte così per caso, ma per ottimi (dal punto di vista di chi le ha ispirate) motivi noti a tutti. Illegale anche penalmente.
Aggiungere un “probabilmente” suona più accettabile, in certi ambienti assolutorio, più tollerabile. Ma anche errato e fuorviante. Proviamo a vedere le cose le cose dal punto di vista di un possibile Fonero quale io sono stato. Infatti, se non fosse chiaro io sono un Fonero, pentito ma lo sono, e se Fon vorrà da me i restanti 25 euro del router che tengo inattivo, glieli dovro’ dare a norma di contratto.
Cosa ci si aspetta da un’azienda commerciale qualsiasi che fa un’offerta di servizio al pubblico? Tre cose:
– Validità tecnica e “filosofico-estetica” del servizio
– Correttezza nella comunicazione, pubblicitaria e contrattuale
– Correttezza nella fornitura del servizio
Tralasciamo il primo punto, che non è qui in discussione. Il secondo punto parifica Fon ad aziende come alcune di quelle che forniscono servizi ADSL e GSM in Italia. Normalmente queste aziende comunicano con una antologia di messaggi equivoci ed esposti in modo da favorire al massimo il fraintendimento nella direzione prescelta; a questo campo appartengono banali trucchetti come la voce che legge due frasi mentre sullo schermo ce ne sono tre, i messaggi che scorrono in fondo allo schermo, illeggibili alla risoluzione PAL e così via.
L’esordio “Movimiento Fon” ed il costante riferimento a “Community” sono un messaggio di questo tipo, che offusca un normale rapporto cliente/fornitore. Non è un difetto od un errore, basterebbe altrimenti poco a correggerlo; è a mio parere una scelta di fondo, probabilmente figlia di un ben costruito piano di business. Controesempi di questo modo di porsi verso il potenziale cliente sono, ad esempio, Skype e NoCable , che forniscono messaggi magari non sempre chiarissimi e completi ma certamente non fuorvianti.
Il terzo punto si esaurisce presto. Fon mi offre un servizio che rischia di farmi andare in galera e/o di essere oggetto di multe astronomiche senza comunicarmelo (anche se la cosa appare improbabile per un privato), pur essendone perfettamente a conoscenza. In questo credo che abbia stabilito un record, italiano se non mondiale, di scorrettezza formale e sostanziale per i suoi utenti/partner. Per me rimane assolutamente “not recommended”. Anche se l’iniziativa, semplicemente resa più chiara e rispettosa degli utenti e senza cambiare nient’altro, sarebbe buona e giusta.
Un saluto,
Marco Calamari (*)
(*) = M.C. è il tenutario della rubrica Cassandra Crossing su Punto Informatico
-
gli possono dare...
anche le chiavi di casa di Gates, tanto l'Europa non sarà mai soddisfatta. Ma pensa che bello, con una mossa accontentano coloro che gli danno mazzette e con i soldi della multa si possono comprare anche la macchina nuovaAnonimoRe: gli possono dare...
Beh per una volta fa' qualche cosa di sensato..non e' che siete voi insoddisfatti?AnonimoRe: gli possono dare...
- Scritto da: > Beh per una volta fa' qualche cosa di> sensato..non e' che siete voi> insoddisfatti?A me l'Europa sembra l'Italia, dove non conta avere cervello ma avere la giustizia dalla propria parte, giustizia spesso corrotta.Così se qualcuno fa un software non gli rispondono a colpi di software, si inventano la legge così le aziende parassite possono continuare a mangiare pur essendo inferiori alle concorrenti.AnonimoRe: gli possono dare...
Anzi sarebbe anche meglio che si togliesse pure di mezzo....noi europei possiamo fare benissimo a meno di lei.Quand'e' che perde la pazienza?AnonimoRe: gli possono dare...
- Scritto da: > Anzi sarebbe anche meglio che si togliesse pure> di mezzo....noi europei possiamo fare benissimo a> meno di lei.Quand'e' che perde la> pazienza?Secondo me la perde al prossimo crash di windows.AnonimoRe: gli possono dare...
(rotfl)NSARe: gli possono dare...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Anzi sarebbe anche meglio che si togliesse pure> > di mezzo....noi europei possiamo fare benissimo> a> > meno di lei.Quand'e' che perde la> > pazienza?> > Secondo me la perde al prossimo crash di windows.Ummmhhh.. così tanto tempo?AnonimoRe: gli possono dare...
- Scritto da: > anche le chiavi di casa di Gates, ........mica tutti son come tua sorella che dà le chiavi di casa a tutti.AnonimoRe: gli possono dare...
ROTFLAnonimoNon solo contro m$
Dovrebbero fare così anche con molti produttori di Hw come nvidia, ati ed intel.queste compagnie spesso non rilasciano pubblicamente le specifiche necessarie allo sviluppo di driver e questo taglia le gambe a tutti quei os che non sono necessariamente apple o windoz e giusto qualcosina linuxAnonimoma si, andiamo contro
tutto ciò che non viene prodotto in Europa.Così domani al lavoro ci andiamo con la macchina degli antenati.Non bisogna chiudersi, bisogna investire in tecnologia.AnonimoRe: ma si, andiamo contro
- Scritto da: > tutto ciò che non viene prodotto in Europa.> Così domani al lavoro ci andiamo con la macchina> degli> antenati.Questo bisognerebbe gia' farlo per via dell'inquinamento.AnonimoRe: Non solo contro m$
- Scritto da: > Dovrebbero fare così anche con molti produttori> di Hw come nvidia, ati ed> intel.> queste compagnie spesso non rilasciano> pubblicamente le specifiche necessarie allo> sviluppo di driver e questo taglia le gambe a> tutti quei os che non sono necessariamente apple> o windoz e giusto qualcosina> linuxBasta che pretendano standard aperti e formati condivisi..vedrai che:1) si riduce naturalmente la percentuale di MS2) si apre finalmente il mercato a soluzioni alternative e magari piu' competitive.Ecco per quanto riguarda discorso linux o si mette in testa che si deve "plasmare" per essere appetibile al commerciale oppure non cambiera' nulla.Insomma un sacco di gente non vuole rilasciare specifiche magari per brevetti inclusi o contratti di terzi.Ci sono pure anni di lavoro e soldi investiti.Ti pare che cambino tutto perche' a linux segue il sorgente? Insomma ragazzi un po' di realismo!!Cerchiamo prima di tutto di fare e vincere la guerra dei formati e degli standard...vedrete come cambieranno gia' le cose e' di molto....AnonimoRe: Non solo contro m$
Non hai capito niente, qui non si parla di una cosa organizzata da M$ ma di un metodo diffuso tra le grandi aziende che non rendono disponibili specifiche complete perchè hanno paura che qualcuno le denunci per violazione dei brevetti. In altre parole finchè loro sviluppano internamente i driver va tutto bene ma se loro non fanno questo passo perchè magari il sistema obiettivo è troppo poco diffuso, quel sistema rimarrà sempre indietro senza alcuna speranza di migliorare il proprio supporto e quindi la propria base installata.Esistono infatti fior di os che non potendo far leva sui sentimenti come linux devono assolutamente mostrare i muscoli con le prestazioni, prestazioni che però vengono loro negate in mancanza di un supporto serioAnonimoRe: Non solo contro m$
- Scritto da: > Non hai capito niente, qui non si parla di una> cosa organizzata da M$ ma di un metodo diffuso> tra le grandi aziende Vero solo che MS ha un ruolo particolare.Ha il 90% del mercato.>che non rendono disponibili> specifiche complete perchè hanno paura che> qualcuno le denunci per violazione dei brevetti.> In altre parole finchè loro sviluppano> internamente i driver va tutto bene ma se loro> non fanno questo passo perchè magari il sistema> obiettivo è troppo poco diffuso, quel sistema> rimarrà sempre indietro senza alcuna speranza di> migliorare il proprio supporto e quindi la> propria base> installata.> Esistono infatti fior di os che non potendo far> leva sui sentimenti come linux devono> assolutamente mostrare i muscoli con le> prestazioni, prestazioni che però vengono loro> negate in mancanza di un supporto> serioAllora questo e' il mercato.A me sembra che la cosa da qualche anno a questa parte si sia un po' rovesciata.Non sembra che i linari si lamentino un po' troppo? Se interessa che linux divenga piu' interessante per il mercato stesso deve "sporcarsi" con il closed source.Alla maggioranza interessa poco del sorgente,preferisce l'alternativa.Se i produttori si rifiutano di scrivere i driver per linux facciamoci dire il perche' e mettiamoli nelle condizioni di non avere piu' *scuse* per non farlo.Mi sembra che ci sia piu' un dialogo fra sordi piuttosto che un tentativo di collaborazione da *entrambe* le parti.Non trovi?AnonimoStangate il DRAGA!
E' uno strafottente.Deve imparare a stare con le persone civili come lo sono quelle in Europa.La trippa per gatti per lui è finita.Ormai anche in USA hanno inchiappettato il suo amichetto Bush!AnonimoRe: Stangate il DRAGA!
- Scritto da: > E' uno strafottente.> Deve imparare a stare con le persone civili come> lo sono quelle in> Europa.> La trippa per gatti per lui è finita.> Ormai anche in USA hanno inchiappettato il suo> amichetto> Bush!essere educati significa "ho un buon prodotto, togliamo tutta la roba che fa comodo al cliente perchè l'aziende del figlio del mio caro amico mortadella non vende più il suo software"?queste sono mazzette!!!!!!!!AnonimoRe: Stangate il DRAGA!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' uno strafottente.> > Deve imparare a stare con le persone civili come> > lo sono quelle in> > Europa.> > La trippa per gatti per lui è finita.> > Ormai anche in USA hanno inchiappettato il suo> > amichetto> > Bush!> essere educati significa "ho un buon prodotto,> togliamo tutta la roba che fa comodo al cliente> perchè l'aziende del figlio del mio caro amico> mortadella non vende più il suo> software"?> queste sono mazzette!!!!!!!!non è così caro amico del giaguaro!c'è tutto nel S.O., ho ottenuto "rubando" il 90% del mercato desktop e adesso faccio quello che mi pare!adesso è finita!vogliamo che tutti riescano a fare programmi che vanno bene con quel catacesso di sistema operativo che è Windows e quando dico bene intendo bene e non che siano obbligati che so a fare reverse engineering (che è anche vietato) per poter fare andare la loro roba!ciaoigorhiggybabyRe: Stangate il DRAGA!
> vogliamo che tutti riescano a fare programmi che> vanno bene con quel catacesso di sistema> operativo che è Windows e quando dico bene> intendo bene e non che siano obbligati che so a> fare reverse engineering (che è anche vietato)> per poter fare andare la loro> roba!> Veramente le ditte che fanno programmi ci sono sempre state e non si lamentano, se usi windows sai di chi parlo, altrimenti meglio che ti informi prima.Poi, visto che parli tanto, quali informazioni ti servono e non ti vengono date?Cosa manca nel 10% che deve essere ancora dato dalla MS?Ripeto: Ma sviluppare per Mandriva/Suse/Debian/OsX proprio non rende?Le ditte hanno provato e hanno scoperto che sono OS bacati?pippo75Re: Stangate il DRAGA!
concordo!AnonimoRe: Stangate il DRAGA!
Igor ch'ha ragioneNSAok la multa...
...ma QUANDO la paga? l'altra supermulta non mi risulta sia stata gia' pagata, sbaglio? (Se si , link plz)AnonimoMa perche` solo con Microsoft???
CIAO A TUTTIIo veramente non capisco perche` tutti si accaniscano solo e soltanto contro Microsoft... forse "fa figo", ma la verita` e` che c'e` un intero gruppo di aziende consorziate che stanno applicando la stessa politica di Microsoft, ossia: rendere incompatibili i loro Programmi con quelli di chi non gli fa comodo.E chi e` che non fa comodo?Tutti i Software gratuiti dati in Internet, e cosi`, si sono inventati la certificazione... se un Software non e` certificato, viene marchiato come pericoloso e quindi non installabile.Per far certificare un Programma bisogna pagare il consorzio di aziende unite, ed una volta superate le spese di certificazione, difficilmente il programma continuera` ad essere gratuito, finendo nella cerchia della concorrenza economica dove verrebbe presto schiacciato dai grandi Big.Hanno poco da lamentare, Microsoft e` solo un pezzo di tutta la struttura del Trusted Computing, un pezzo portante, indubbiamente, ma non e` colpendo solo lei che si sconfigge il trusted Computing, e poi, che diavolo, si chiama Trusted Computing Group, l'Anti-Trust dovrebbe averlo gia` eliminato da un pezzo, piu` visibile di cosi`, il nome, e` come un cartello luminoso che dice "Trust qui --->>>... bah, chissa` quante lobby e porcate di interessi ci sono sotto a tutto cio`, per me, anche questa faccenda di Microsoft, serve solo ad distrarre la gente da quello che sta realmente accadendo.DISTINTI SALUTIP.S.: potenzialmente, il TCg sta cambiando nome... "l'Interoperability Vendor Alliance"CrazyBasta, per pietà!!!
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Io veramente non capisco perche` tutti si> accaniscano solo e soltanto contro Microsoft...> forse "fa figo", ma la verita` e` che c'e` un> intero gruppo di aziende consorziate che stanno> applicando la stessa politica di Microsoft,> ossia: rendere incompatibili i loro Programmi con> quelli di chi non gli fa> comodo.> E chi e` che non fa comodo?> Tutti i Software gratuiti dati in Internet, e> cosi`, si sono inventati la certificazione... se> un Software non e` certificato, viene marchiato> come pericoloso e quindi non> installabile.> Per far certificare un Programma bisogna pagare> il consorzio di aziende unite, ed una volta> superate le spese di certificazione,> difficilmente il programma continuera` ad essere> gratuito, finendo nella cerchia della concorrenza> economica dove verrebbe presto schiacciato dai> grandi> Big.> Hanno poco da lamentare, Microsoft e` solo un> pezzo di tutta la struttura del Trusted> Computing, un pezzo portante, indubbiamente, ma> non e` colpendo solo lei che si sconfigge il> trusted Computing, e poi, che diavolo, si chiama> Trusted Computing Group, l'Anti-Trust dovrebbe> averlo gia` eliminato da un pezzo, piu` visibile> di cosi`, il nome, e` come un cartello luminoso> che dice "Trust qui --->>>... bah, chissa` quante> lobby e porcate di interessi ci sono sotto a> tutto cio`, per me, anche questa faccenda di> Microsoft, serve solo ad distrarre la gente da> quello che sta realmente> accadendo.> DISTINTI SALUTI> > P.S.: potenzialmente, il TCg sta cambiando> nome... "l'Interoperability Vendor> Alliance"Non ne posso più di leggere ste storielle! Ormai non so più se ridere o piangere a vedere i tuoi posts pieni di fantomatiche conspirazioni basate sul NULLA in ogni post riguardante MS.AnonimoRe: Basta, per pietà!!!
- Scritto da: > Non ne posso più di leggere ste storielle! Ormai> non so più se ridere o piangere a vedere i tuoi> posts pieni di fantomatiche conspirazioni basate> sul NULLA in ogni post riguardante> MS.Io apro i suoi thread solo per leggere commenti come il tuo, cioè di gente basita e stremata di fronte alla follia di Crazy.AnonimoRe: Basta, per pietà!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non ne posso più di leggere ste storielle! Ormai> > non so più se ridere o piangere a vedere i tuoi> > posts pieni di fantomatiche conspirazioni basate> > sul NULLA in ogni post riguardante> > MS.> > Io apro i suoi thread solo per leggere commenti> come il tuo, cioè di gente basita e stremata di> fronte alla follia di> Crazy.NNNUOOOOOOOOOOOOO LA GENTE BASITA E STREMATA DI FRONTE ALLA FOLLIA DI CRAZY NNNUOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!AnonimoRe: Basta, per pietà!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non ne posso più di leggere ste storielle! Ormai> > non so più se ridere o piangere a vedere i tuoi> > posts pieni di fantomatiche conspirazioni basate> > sul NULLA in ogni post riguardante> > MS.> > Io apro i suoi thread solo per leggere commenti> come il tuo, cioè di gente basita e stremata di> fronte alla follia di> Crazy.non credo che il dottore vi ordini di leggere tutti i post di questo forum. potete anche non leggereAnonimoRe: Ma perche` solo con Microsoft???
Provo a risponderti io Crazy.Allora diverse aziende lo puoi verificare, usano quanto piu' possibile standard aperti e condivisi.Questo purtroppo non vuol dire come hai ricordato nel tuo post che abbiano ogni tanto il "vizietto" di svettare rispetto alla concorrenza con artifizi piu' o meno legali come formati di file proprietari.Si e' vero Microsoft non e' anni luce diversa da gli altri....ma allora perche' la mettono in croce cosi' tanto? Semplice,ha una cosa che nessuno possiede: il 90% del mercato.Per questa ragione non puo' essere trattata alla pari delle altre e lei stessa non puo' comportarsi al limite della legalita' come se avesse il 15% del mercato.Insomma nella sua posizione ha dei doveri e responsabilita'.Il merito al TC la questione puo' essere vista nei termini: la tecnologia c'e',dipende tutto da come la usi,giusto?Perche' il consorzio TC dovrebbe usarla in maniera da ledere i diritti del consumatore? Perche' ciascuno non puo' avere una politica differente?Attendo le tue spiegazioni.AnonimoRispondo
- Scritto da: > Provo a risponderti io Crazy.Allora diverse> aziende lo puoi verificare, usano quanto piu'> possibile standard aperti e condivisi.Questo> purtroppo non vuol dire come hai ricordato nel> tuo post che abbiano ogni tanto il "vizietto" di> svettare rispetto alla concorrenza con artifizi> piu' o meno legali come formati di file> proprietari.Si e' vero Microsoft non e' anni luce> diversa da gli altri....ma allora perche' la> mettono in croce cosi' tanto? Semplice,ha una> cosa che nessuno possiede: il 90% del mercato.Per> questa ragione non puo' essere trattata alla pari> delle altre e lei stessa non puo' comportarsi al> limite della legalita' come se avesse il 15% del> mercato.Insomma nella sua posizione ha dei doveri> e responsabilita'.Il merito al TC la questione> puo' essere vista nei termini: la tecnologia> c'e',dipende tutto da come la usi,giusto?Perche'> il consorzio TC dovrebbe usarla in maniera da> ledere i diritti del consumatore? Perche'> ciascuno non puo' avere una politica> differente?> Attendo le tue spiegazioni.SALVEvede, se Io dovessi ragionare in termini puramente economici, sarei il primo ad utilizzare nella maniera piu` lesiva per il consumatore la tecnologia TC, per un semplice motivo: se voglio guadagnare, e gia` guadagno tanto, ma voglio ancora di piu`, devo anche giocare sporco, ed il TC, mette in mano di aziende assetate di Denaro e potere, una tecnologia che le permette di avere tutto cio`: potere e denaro.Io, personalmente non lo farei mai, Io ho una filosofia di vita e dei principi a cui tengo rispettare pee rispetto verso il prossimo, ma avendo una mente aperta, immedesimandomi nella persona che bada solo al guadagno e non alla morale, il TC lo userei proprio come detto, e di fatto, ci sono molte prove che questa e` la direzione in cui le aziende si stanno muovendo.Certo, appena avvengono i rumori tipo boicottaggi, tirano indietro la mano, ma il sasso e` lanciato, e se metti assieme tutte le informazioni trapelate e successivamente smentite, i tasselli vanno invece tutti al loro posto, ed i consumatori se la prendono in quel posto.Io ho una morale, ho una coscienza, e per questo, mi sono messo a lottare contro questa tecnologia che ledera` i consumatori, e vedra` lei stesso, che cio` avverra`, prbabilmente non avverra` a Gennaio, quando uscira` Vista, perche` bisogna anche essere furbi come volpi, ed aspettare che la gente abbia la bomba in casa prima di farla esplodere, altrimenti, la gente e` furba, e passando parola non va piu` a prendere la trappola.Penso che sappia bene di che cosa sto parlando.Spero di averle chiarito a sufficienza le ideeCORDIALI SALUTICrazyRe: Rispondo
mmm una domanda...dopo XP che farai?Non ti dura in eterno giusto?AnonimoRe: Rispondo
- Scritto da: Crazy> > - Scritto da: > > Provo a risponderti io Crazy.Allora diverse> > aziende lo puoi verificare, usano quanto piu'> > possibile standard aperti e condivisi.Questo> > purtroppo non vuol dire come hai ricordato nel> > tuo post che abbiano ogni tanto il "vizietto" di> > svettare rispetto alla concorrenza con artifizi> > piu' o meno legali come formati di file> > proprietari.Si e' vero Microsoft non e' anni> luce> > diversa da gli altri....ma allora perche' la> > mettono in croce cosi' tanto? Semplice,ha una> > cosa che nessuno possiede: il 90% del> mercato.Per> > questa ragione non puo' essere trattata alla> pari> > delle altre e lei stessa non puo' comportarsi al> > limite della legalita' come se avesse il 15% del> > mercato.Insomma nella sua posizione ha dei> doveri> > e responsabilita'.Il merito al TC la questione> > puo' essere vista nei termini: la tecnologia> > c'e',dipende tutto da come la usi,giusto?Perche'> > il consorzio TC dovrebbe usarla in maniera da> > ledere i diritti del consumatore? Perche'> > ciascuno non puo' avere una politica> > differente?> > Attendo le tue spiegazioni.> > SALVE> vede, se Io dovessi ragionare in termini> puramente economici, sarei il primo ad utilizzare> nella maniera piu` lesiva per il consumatore la> tecnologia TC, per un semplice motivo: se voglio> guadagnare, e gia` guadagno tanto, ma voglio> ancora di piu`, devo anche giocare sporco, ed il> TC, mette in mano di aziende assetate di Denaro e> potere, una tecnologia che le permette di avere> tutto cio`: potere e> denaro.> Io, personalmente non lo farei mai, Io ho una> filosofia di vita e dei principi a cui tengo> rispettare pee rispetto verso il prossimo, ma> avendo una mente aperta, immedesimandomi nella> persona che bada solo al guadagno e non alla> morale, il TC lo userei proprio come detto, e di> fatto, ci sono molte prove che questa e` la> direzione in cui le aziende si stanno> muovendo.> Certo, appena avvengono i rumori tipo> boicottaggi, tirano indietro la mano, ma il sasso> e` lanciato, e se metti assieme tutte le> informazioni trapelate e successivamente> smentite, i tasselli vanno invece tutti al loro> posto, ed i consumatori se la prendono in quel> posto.> Io ho una morale, ho una coscienza, e per questo,> mi sono messo a lottare contro questa tecnologia> che ledera` i consumatori, e vedra` lei stesso,> che cio` avverra`, prbabilmente non avverra` a> Gennaio, quando uscira` Vista, perche` bisogna> anche essere furbi come volpi, ed aspettare che> la gente abbia la bomba in casa prima di farla> esplodere, altrimenti, la gente e` furba, e> passando parola non va piu` a prendere la> trappola.> Penso che sappia bene di che cosa sto parlando.> Spero di averle chiarito a sufficienza le idee> CORDIALI SALUTIE' uscita da giorni leaked sul web la FINAL (RTM) di Vista e nessuno si è minimamente lamentato di blocchi dei programmi. Come te lo spieghi Mr. BISOGNAASPETTARELAVERFINALEPRIMACHEVENGAAPPLICATOILBLOCCO?http://www.digg.com/software/Windows_Vista_RTM_LeakedAnonimoRe: Rispondo
Sono d'accordo con quasi tutto quello che hai scritto. Non capisco però esattamente quale soluzione proponi: se ho capito bene, tu vorresti multare ogni società che basi i propri introiti sul software e lo faccia con una modalità che le permetta di sperare di non fallire in pochi mesi. Come soluzione è curiosa, potrebbe anche funzionare, perchè se venisse adottata destabilizzerebbe il sistema in maniera tale che chi ha determinate idee possa organizzarsi per superare il capitalismo, il neoliberismo, il comunismo di stato, il centralismo e altro, per primo forse il denaro stesso.Credo però che anche tu dovrai ammettere (perchè mi pare che la tua analisi non possa portare altrove) che l'attuale sistema economico, sociale e politico vada stravolto:- multare Microsoft non basta, perchè il nemico non è una singola azienda;- ogni azienda deve seguire determinate logiche per sopravvivere;- l'azienda deve essere superata.E d'altra parte, quando Eric Raymond spiega come funzioni il modello collaborativo open source (in "the bazaar and the cathedral") si trova nella condizione di dover rispolverare il modello di organizzazione proposto da Kropotkin. Come mai? Forse perchè, da un punto di vista dell'organizzazione del lavoro, non ha inventato assolutamente nulla, ma più o meno consapevolmente ha ripreso altre ideologie.hoffRe: Ma perche` solo con Microsoft???
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> quello che sta realmente> accadendo.> DISTINTI SALUTI> > P.S.: potenzialmente, il TCg sta cambiando> nome... "l'Interoperability Vendor> Alliance"Diciamo che tempo fa ms ci aveva provato con la certificazione dei driver e quasi nessuna azienda era andata dietro (vedi solo creative).Ora gli scenari sono cambiati chi ha il proprio mercato (adobe, case antivirus e i produttori di componenti) sicuramente seguiranno ms in questa campagna di "limitazione-controllo" dei diritti basilari degli utenti.Resta il fatto comunque che certi software e certi compomenti oramai costano troppo nel mercato europeo ed i software liberi o che comunque non fanno pagare licenze mostruose sono come gfumo negli occhi per questi signori.Da qui l'esigenza di riportare l'utente medio sui binari prefissati dai consigli di amministrazione.....in fretta perche' certe aziende patrimonialmente sono messe male.....picchiatello1 miliardo di dollari
Considerati i già 497 che ha dovuto versare nella precedente condanna, con questa si aggiungono altri 348, fanno 845, ci avviciniamo alla cifra di 1 miliardo di dollari buttati nel cesso perchè ancora si ostina a non voler dare ste dannate specifiche che, tra l'altro, le darebbero un ritorno d'immagine non indifferente e altri benefici, come software di terzi che funzionano al meglio sul loro sistema operativo.Sembra siano guidati da una manica di arretrati manager sessantenni che ragionano in modo antidiluviano e belligerante, oltre che strafottente. E' incredibile.TAD-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 novembre 2006 00.53-----------------------------------------------------------TADsince1995Re: 1 miliardo di dollari
Si e' vero...non ho parole....ha il 90% del mercato e continua ad alimentare pratiche anticompetitive come se ne avesse il 15%.Secondo me sono disperati perche' devono fare utili per gli investitori e non sanno piu' dove andare a prendere soldi....AnonimoRe: 1 miliardo di dollari
- Scritto da: > Si e' vero...non ho parole....ha il 90% del> mercato e continua ad alimentare pratiche> anticompetitive come se ne avesse il 15%.Secondo> me sono disperati perche' devono fare utili per> gli investitori e non sanno piu' dove andare a> prendere> soldi....Beh, i soldi non mancano a Microsoft, ne draga ancora in quantità colossali, anche se non bisogna dimenticarsi che un simile mostro ne spende anche tanti di soldi.Comunque concordo sul fatto che stanno dando l'impressione di dover battere cassa da oggi in poi, chissà quali previsioni a lungo termine e quali studi ci sono sotto che stanno preoccupando investitori e azionisti...Solo il tempo ci darà la risposta.TADTADsince1995Re: 1 miliardo di dollari
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: > > Si e' vero...non ho parole....ha il 90% del> > mercato e continua ad alimentare pratiche> > anticompetitive come se ne avesse il 15%.Secondo> > me sono disperati perche' devono fare utili per> > gli investitori e non sanno piu' dove andare a> > prendere> > soldi....> > Beh, i soldi non mancano a Microsoft, ne draga> ancora in quantità colossali, anche se non> bisogna dimenticarsi che un simile mostro ne> spende anche tanti di> soldi.> > Comunque concordo sul fatto che stanno dando> l'impressione di dover battere cassa da oggi in> poi, chissà quali previsioni a lungo termine e> quali studi ci sono sotto che stanno preoccupando> investitori e> azionisti...> > Solo il tempo ci darà la risposta.> > TADChe si tratti di una bolla speculativa tutta made in redmond? Se scoppia fa un macelloAnonimoun bel po di piu
- Scritto da: TADsince1995> Considerati i già 497 che ha dovuto versare nella> precedente condanna, con questa si aggiungono> altri 348, fanno 845, ci avviciniamo alla cifra> di 1 miliardo di dollari buttati nel cesso perchè> ancora si ostina a non voler dare ste dannate> specifiche che, tra l'altro, le darebbero un> ritorno d'immagine non indifferente e altri> benefici, come software di terzi che funzionano> al meglio sul loro sistema> operativo.> > Sembra siano guidati da una manica di arretrati> manager sessantenni che ragionano in modo> antidiluviano e belligerante, oltre che> strafottente. E'> incredibile.> > TAD> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 16 novembre 2006 00.53> --------------------------------------------------sbagliato, ci sono anche i 280 che deve pagare per non aver ottemperato alla condanna del 2004 alla data del 31 lugliosaremmo largamente al di sopra del miliardoAnonimoRe: 1 miliardo di dollari
- Scritto da: TADsince1995> Considerati i già 497 che ha dovuto versare nella> precedente condanna, con questa si aggiungono> altri 348, fanno 845, ci avviciniamo alla cifra> di 1 miliardo di dollari buttati nel cesso perchè> ancora si ostina a non voler dare ste dannate> specifiche che, tra l'altro, le darebbero un> ritorno d'immagine non indifferente e altri> benefici, come software di terzi che funzionano> al meglio sul loro sistema> operativo.> > Sembra siano guidati da una manica di arretrati> manager sessantenni che ragionano in modo> antidiluviano e belligerante, oltre che> strafottente. E'> incredibile.> > TAD> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 16 novembre 2006 00.53> --------------------------------------------------A parte il fatto che i 497 milioni della precedente condanna non li ha ancora versati e facilmente non li verserà mai, non capisco perchè ti preoccupi tanto della Microsoft e dici"1 miliardo di dollari buttati nel cesso". Questi soldi ,se li pagasse, li incasserebbe l'Unione Europea che tu quindi giudichi un cesso.Allora perchè invece di startene qui in questo cesso, non te ne vai in America a pulire cessi?AnonimoRe: 1 miliardo di dollari
E tu hai nulla da dire di piu' concreto ed interessante senza incavolarti in questa maniera? Solo perche' si discute di MS ti disturba?AnonimoRe: 1 miliardo di dollari
- Scritto da: > E tu hai nulla da dire di piu' concreto ed> interessante senza incavolarti in questa maniera?> Solo perche' si discute di MS ti> disturba?Se permetti, se uno considera l'Europa e quindi anche l'Italia un cesso, mi disturba.AnonimoRe: 1 miliardo di dollari
> A parte il fatto che i 497 milioni della> precedente condanna non li ha ancora versati e> facilmente non li verserà mai, non capisco perchè> ti preoccupi tanto della Microsoft e> dici> "1 miliardo di dollari buttati nel cesso". Questi> soldi ,se li pagasse, li incasserebbe l'Unione> Europea che tu quindi giudichi un> cesso.> Allora perchè invece di startene qui in questo> cesso, non te ne vai in America a pulire> cessi?mamma mia come siete, scusate la parola, stupidi. Dove leggi scritto "l'unione europea è un cesso"? Pensi che un miliardo di dollari (non ti faccio il cambio in lire perchè non mi basta una riga) regalati (ebbene si regalati bastava mettersi in regola) all'unione non siano buttati?Hai un miliardo di dollari da prestarmi?FabrizioAnonimoRe: 1 miliardo di dollari
sìsì, apparentemente è tutto come dite voi.la cosa che + mi turba è che è si sono fatti i conti e, se si stanno comportando così, vuol dire che gli conviene.oppure abbiamo ragione noi e siamo dei geni incompresi che dovrebbero lavorare nell'alta finanza.AnonimoRe: 1 miliardo di dollari
- Scritto da: TADsince1995> Considerati i già 497 che ha dovuto versare nella> precedente condanna, con questa si aggiungono> altri 348, fanno 845, ci avviciniamo alla cifra> di 1 miliardo di dollari buttati nel cesso perchè> ancora si ostina a non voler dare ste dannate> specifiche che, tra l'altro, le darebbero un> ritorno d'immagine non indifferente e altri> benefici, come software di terzi che funzionano> al meglio sul loro sistema> operativo.> Leggo sempre con molto piacere questi interventi, d'altronde non posso dimenticare che ms non e' stata mai univoca nell'imboccare una stada e piu' volte ha fatto marcia indietro vedi ultimamente anche vista che doveva contenere tutto o nulla.> Sembra siano guidati da una manica di arretrati> manager sessantenni che ragionano in modo> antidiluviano e belligerante, oltre che> strafottente. E'> incredibile.> > TADIo li vedo chiusi nei loro uffici da anni che cercano di lanciare qualcosa di grande come ai tempi del solitario o di campo minato.....ma che alla fine si devono accontentare delle finestre lucide magari qualche investitore ha gia' capito che aria tira a redmon....ed ha ritirato i soldi.picchiatelloRe: 1 miliardo di dollari
- Scritto da: TADsince1995> Considerati i già 497 che ha dovuto versare nella> precedente condanna, con questa si aggiungono> altri 348, fanno 845, ci avviciniamo alla cifra> di 1 miliardo di dollari buttati nel cesso perchè> ancora si ostina a non voler dare ste dannate> specifiche che, tra l'altro, le darebbero un> ritorno d'immagine non indifferente e altri> benefici, come software di terzi che funzionano> al meglio sul loro sistema> operativo.Vedi, spero che non finisca come con le sanzioni amministrative pecuniarie inflitte al cartello delle assicurazioni e dei petrolieri o a Telecom Italia:- chiesti in origine 10000- l'autorità di vigilanza sul settore ne commina 1000- si ricorre al TAR che la riduce a 500- si appella al Consiglio di Stato che la riduce a 100(tralasciamo il fatto che quei soldi vengono normalmente scaricati su clienti e fisco ...)Non mi stupirei se finisse peggio; astrattamente non è inverosimile che qualcuno magaaaari, invece di pagare 100 come sanzione, ne pagasse 50 (ma direttamente al funzionario giusto ;) p) )AnonimoM$ Novel e Bruxelles
Da un lato M$ sigla accordi con Novell che riguardano l'interoperabilità tra windows e suse, dall'altro mette i bastoni tra le ruote al resto della concorrenza.... @^ @^AnonimoRe: M$ Novel e Bruxelles
- Scritto da: > Da un lato M$ sigla accordi con Novell che> riguardano l'interoperabilità tra windows e suse,> dall'altro mette i bastoni tra le ruote al resto> della concorrenza.... @^> @^E perché dovrebbe stendergli i tappeti rossi?AnonimoRe: M$ Novel e Bruxelles
per non pagare un multone?Anonimoma dietro la UE ci stanno...
apple, intel, sun, oracle e google (alias mozilla foundation).Non riuscendo a competere con i fatti ci riprovano con i colpi bassi. Ed anche stavolta gli andrà male, almeno spero.W Microsoft ed il Closed Source.Volete i programmi? PA-GA-RE!!!Altrimenti rivolgetevi alla ditta sourceforge & co ed ai programmini fire-shit e gimp!!!AnonimoRe: ma dietro la UE ci stanno...
- Scritto da: > apple, intel, sun, oracle e google (alias mozilla> foundation).> > Non riuscendo a competere con i fatti ci> riprovano con i colpi bassi. Ed anche stavolta> gli andrà male, almeno> spero.> > W Microsoft ed il Closed Source.> > Volete i programmi? PA-GA-RE!!!> > Altrimenti rivolgetevi alla ditta sourceforge &> co ed ai programmini fire-shit e> gimp!!!Non riuscendo a competere perche'? Spiegamelo gentilmente.Per fortuna non e' UNA sola azienda che ha interesse a ridurre il monopolio di Microsoft ma hai tu stesso,citato diverse aziende....non ti basta per capire qual'e' e dov'e' il problema?AnonimoRe: ma dietro la UE ci stanno...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > apple, intel, sun, oracle e google (alias> mozilla> > foundation).> > > > Non riuscendo a competere con i fatti ci> > riprovano con i colpi bassi. Ed anche stavolta> > gli andrà male, almeno> > spero.> > > > W Microsoft ed il Closed Source.> > > > Volete i programmi? PA-GA-RE!!!> > > > Altrimenti rivolgetevi alla ditta sourceforge &> > co ed ai programmini fire-shit e> > gimp!!!> > Non riuscendo a competere perche'? Spiegamelo> gentilmente.> Per fortuna non e' UNA sola azienda che ha> interesse a ridurre il monopolio di Microsoft ma> hai tu stesso,citato diverse aziende....non ti> basta per capire qual'e' e dov'e' il> problema?I troll non sono interessati a capire: sono interessati a trollare... (troll2)AnonimoRe: ma dietro la UE ci stanno...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > apple, intel, sun, oracle e google (alias> > mozilla> > > foundation).> > > > > > Non riuscendo a competere con i fatti ci> > > riprovano con i colpi bassi. Ed anche stavolta> > > gli andrà male, almeno> > > spero.> > > > > > W Microsoft ed il Closed Source.> > > > > > Volete i programmi? PA-GA-RE!!!> > > > > > Altrimenti rivolgetevi alla ditta sourceforge> &> > > co ed ai programmini fire-shit e> > > gimp!!!> > > > Non riuscendo a competere perche'? Spiegamelo> > gentilmente.> > Per fortuna non e' UNA sola azienda che ha> > interesse a ridurre il monopolio di Microsoft ma> > hai tu stesso,citato diverse aziende....non ti> > basta per capire qual'e' e dov'e' il> > problema?> > > I troll non sono interessati a capire: sono> interessati a trollare... > (troll2)Perche' invece non me lo spieghi con tue parole anziche' rispondermi cosi'? Non hai argomentazioni a tuo favore? Ho paura che sia tu il troll a questo punto.AnonimoRe: ma dietro la UE ci stanno...
> Non riuscendo a competere con i fatti ci> riprovano con i colpi bassi.Non riescono a competere proprio per i colpi bassi di Microsoft.> Ed anche stavolta> gli andrà male, almeno> spero.> > W Microsoft ed il Closed Source.> > Volete i programmi? PA-GA-RE!!!Giustissimo, se il programma che voglio è a pagamento. Ma non vedo cosa c'entra questo con la questione antitrust.> Altrimenti rivolgetevi alla ditta sourceforge &> co ed ai programmini fire-shit e> gimp!!!Questi "programmini" offrono funzionalità in grado di soddisfare il i bisogni dell'utenza media, che non ha bisogno di Photoshop per fare i montaggi delle foto con gli amici e non ha bisogno dell'ultimo office per scrivere la tesi.TADTADsince1995Re: ma dietro la UE ci stanno...
- Scritto da: > apple, intel, sun, oracle e google (alias mozilla> foundation).Non è vero, la tua e' calunnia.> Altrimenti rivolgetevi alla ditta sourceforge &> co ed ai programmini fire-shit e> gimp!!!Mi correggo: Non si un calunniatore, ma un trollino scarso-scarso :)AnonimoRe: ma dietro la UE ci stanno...
- Scritto da: > apple, intel, sun, oracle e google (alias mozilla> foundation).> > Non riuscendo a competere con i fatti ci> riprovano con i colpi bassi. Ed anche stavolta> gli andrà male, almeno> spero.> > W Microsoft ed il Closed Source.> > Volete i programmi? PA-GA-RE!!!> > Altrimenti rivolgetevi alla ditta sourceforge &> co ed ai programmini fire-shit e> gimp!!!Signori e signori, il presidente dei troll!!!! (Nonché di tutta una serie di insulse categorie sociali che infestano il nostro paese...). Bravo!Anonimo[OT] Ecco l'MS che vorrei....
E' tanto difficile fare queste cose? Finalmente ogni tanto torna la soddisfazione di leggere articoli come questi:http://www.infoworld.com/article/06/11/15/HNsitemaps_1.html?source=rss&url=http://www.infoworld.com/article/06/11/15/HNsitemaps_1.htmlCirenel'UE non ce la farà
L'UE non riuscirà a multare Microsoft, perchè sui suoi computer gira in buona parte Windows. Quindi non c'è nessuna possibilità che i dati di questa causa legale sopravvivano fino al 23 novembre. E anche se dovesse succedere, non è detto che il 23 novembre il loro Windows XP sia ancora in grado di effettuare il boot. E se anche questo dovesse accadere, prima che si aprano tutti i programmi necessari il reato cadrà in prescizione.Microsoft ha calcolato tutto 20 anni fa."In an open world, no one needs Gates or Windows"hoffE' ora di finirla una volta per tutte!
Chi ha ragione o torto non m'importa, fatto sta che il "Trusted computing" o "Interoperability Vendor Alliance" sbarra la libertà degli utenti nel decidere cosa e come usare i programmi nei PROPRI pc PERSONALI.Microsoft,Intel,AMD e tutti i promotori della tecnologia "Trusted computing" e quelli che gli vanno dietro devono essere multati e pesantemente, perchè chi scarica illegalmente viene punito, così è un gioco sporco che impedisce tutto e che non lascia scelte: o software Microsoft o sei tagliato fuori!O computer trusted o sei tagliato fuori!No io sono contento che Microsoft venga multata, ma spero ancora di più che venga tagliata fuori dall'UE!Un conto è proteggere i propri prodotti e fin qui nulla da discutere, un conto è voler abusare della propria posizione per poter fare quel cavolo che si vuole.Io credo che tutti gli utenti debbano farsi un'esame e chiedersi se davvero vogliono che il futuro sia una costrizione.Penso che tutti debbano avere il coraggio di denunciare major,Microsoft e suoi leccaculo che hanno aderito alla tecnologia trusted, anche perchè se ms ha aderito con Novell, cosa che al Samba Team non è affatto gradita e gli do molto più che ragione, è inutile promuovere una tecnologia che distrugge libertà,privacy.Chi scarica e quindi reca danno alle softwarehouse viene punito, a questo punto è giusto che vengano punite le softwarehouse e hardwarehouse per l'abuso di potere insieme alle major!Vogliamo tutti un mondo dove possiamo fare tutto, chi fa dei danni e scarica sarà punito a tempo debito.Vogliamo che i computer RESTINO COME SONO ORA senza TPM o altro!Io spero che i pirati faccia un virus a diffusione rapida che si imbuchi in tutti i pc con Windows o Linux e che facciano in modo che si attivi il giorno 1/1/2007 o prima e che si dimostrino superiori nel volere un mondo libero come ora, non per fare danni, ma per combattere per salvare i diritti umani previsti dalla costituzione europea!DRM,TPM non sono graditi, multa di 4 milioni a Microsoft e a tutte le softwarehouse e hardwarehouse!(rotfl)Ci spero che venga multata, pregherò molto e prego anche che l'UE fermi questo abuso.Adesso si fa sul serio.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 11 2006
Ti potrebbe interessare