La simulazione per PC ha negli anni raggiunto picchi di fantasia costruttiva che trasformano la virtualità dell’esperienza di gaming in una esperienza quasi fisica. Non tutti possono permettersi di guidare una Formula 1 a 300 chilometri all’ora: chi vorrebbe ma non può deve quindi ricorrere a dei gadget, succedanei che però sono sempre più aderenti alla realtà. Dopo PlaySeats , l’abitacolo da salotto, PI Gadget presenta Force Dynamics 301 .
Si presenta come la terra promessa per i fan delle curve da sballo controllate da pedali e volanti. E’ composto da un sedile comodo, schermo piatto da 51.5 pollici, suono in Surround 5.1, massima manovrabilità, quasi 230kg di spinta attiva per accelerazioni folli.
Al dispositivo può essere collegato di tutto, anche se il produttore non si dilunga, dandolo probabilmente per scontato. D’altra parte, ad un giocattolo da 15mila dollari non può certo mancare qualche interfaccina di connessione con console e PC…
[ ForceDynamics ]
[via Ubergizmo ]
-
il 904HD di sicuro....
penso che il 904Hd sia preferibile agli altri con gli sdd !francososoRe: il 904HD di sicuro....
- Scritto da: francososo> penso che il 904Hd sia preferibile agli altri con> gli sdd> !Sicuramente il 901. Per prendere qualcosa di piccolo, ma che pesa tanto e consuma un sacco di batterie, oltre che portarsi dietro i difetti dei dischi magnetici, prendo un portatile classico.Che te ne fai di 80gb su un EEE ? È assolutamente contrario alla filosofia di base per la quale sono stati costruiti. Non è un computer per giocare o lavorare.teddybearRe: il 904HD di sicuro....
Concordo. Il 901 è l'ottimo fra tutti i presentati. Ho un 701 dal primo giorno che è arrivato a fine gennaio nei banchi dei negozi e devo dire che se all'inizio avevo un po' di timore che alla fine diventasse un soprammobile adesso sono contento della scelta che ho fatto, (per me) un ottimo affare. Ormai ce l'ho sempre in borsa e lo porto veramente ovunque con me. Anche quando esco il sabato sera per capirsi.Il 901 risolve i due grandi problemi del 701. Display a 1024x768 e durata molto maggiore.In più anche un ssd più grande non guasta affatto.Il prezzo sarebbe onesto che si fermasse attorno ai 400e.Secondo me non è paragonabile ad un laptop di fascia bassa. Paghi la mobilità che con i laptop di fascia bassa ti sogni. E per me la mobilità pesa per un buon 60% sulle mie decisioni di acquisto.Devo dire che ha abbastanza rivoluzionato il mio modo di usare il pc e nonostante sia il primo a dire che non è un pc omnifunzionale in verità lo uso molto più di quello che all'inizio pensavo.Internet, musica, foto, programmazione, ufficio, insomma... tutto! Sarà spirito di adattamento ma ammetto che adesso ritrovarmi senza mi comporterebbe un trauma.Faccio notare che ho anche un flybook v35i che pero ho relegato a mia sorella perchè più pesante, dura di meno, scalda come un fornellino. E nonostante le sue features in più (bluetooth, modem 3G, schermo a 1024x768, hd da 80GB) gli ho preferito l'eeepc.E adesso spero di avere soldi per prendermi il 901.fedeRe: il 904HD di sicuro....
gia', io in piu' ho la "necessita'" di restare su prezzi bassi, ma a parte questo concordo in toto... (love)pattoloRe: il 904HD di sicuro....
pesa solo il 25% in più, ottima sceltaScettico 1Re: il 904HD di sicuro....
- Scritto da: Scettico 1> pesa solo il 25% in più, ottima scelta"solo" ?teddybearRe: il 904HD di sicuro....
suppongo fosse ironico :opattoloEee PC
Sono soltanto dei giocattoli per chi non può permettersi dei veri portatili!anonimoRe: Eee PC
...sento odore di troll (geek)DromyRe: Eee PC
Odore di merda, merda spumosa.gymvideoRe: Eee PC
- Scritto da: gymvideo> Odore di merda, merda spumosa.lavati perdiana! :@che chifoRe: Eee PC
- Scritto da: anonimo> Sono soltanto dei giocattoli per chi non può> permettersi dei veri portatili!Beh, direi che con i mostri che si vedono ultimamente (portatili con monitor da 24" ... assurdo!), questo ha assai più il diritto di chiamarsi "portatile". Il compagno perfetto per essere portato ovunque. Anche in vacanza.Eh, no... ma tutti li a volere il portatile più grande. A fare a gara a chi ce l'ha più grosso.A me farebbe comodo il più funzionale.Come sempre, non importa quanto è grande, ma come lo puoi/sai usare.teddybearRe: Eee PC
beh anch'io la penso come te, infatti sto puntando l'eeepc già da diverso tempo, però come mi hanno fatto notare diverse persone, questi portatili si stanno avvicinando ai prezzi dei portatile normali -ma più grossi- e non sono così tanto economici come dovrebbero essere...secondo me il prezzo non dovrebbe superare i 400bontakun88Re: Eee PC
- Scritto da: bontakun88> beh anch'io la penso come te, infatti sto> puntando l'eeepc già da diverso tempo, però come> mi hanno fatto notare diverse persone, questi> portatili si stanno avvicinando ai prezzi dei> portatile normali -ma più grossi- e non sono così> tanto economici come dovrebbero> essere...> secondo me il prezzo non dovrebbe superare i 400Beh, fare un PC grande sono capaci tutti. Farlo piccolo, funzionale non è così facile.Oltre a questo paghi anche la novità del disco SSD che purtroppo non hanno ancora un mercato sufficientemente ampio per poter sfruttare la base ampia per scendere di prezzo.E poi, guardiamoci negli occhi. Quattrocento euro sono pochi, per avere un PC portatile davvero funzionale. Per 599 ci sono degli acer davvero carini. Ma... la batteria dura poco, sono grossi, scomodi e pesanti.Quattrocento euro sarebbe un ottimo prezzo. Quattrocentocinquanta un prezzo buono. Cinquecento un prezzo "sopportabilissimo".teddybearRe: Eee PC
e quanto "dura".... e quanto è il tempo di ricarica!...rockrollRe: Eee PC
Infatti quando i colleghi mi chiedono il consiglio su quale notebook comprare già da tempo chiedo loro:vi serve un "portatile" (per max 10" per 1,5 Kg) o un "trasportabile" (bestioline di cpu ma pesanti come un termosifone) ?SteverRe: Eee PC
Dipende dalle esigenze, c'e' gente che a casa sulla scrivania non vuole mettere un pc desktop con monitor tastiera e mouse, per varie ragioni, in primis per ridurre il più possibile la presenza dei cavi, poi per la possibilità di chiudere il coperchio e avere un ingombro minimo e, all'occorrenza per la possibilità di portarselo in giro in casi eccezzionali. In questo caso è normale che uno voglia avere il portatile più grande possibile.Un'altra persona potrebbe avere l'esigenza di lavorare a casa e in ufiicio con lo stesso computer, in questo caso un computer di medie dimesioni, cioè dai 13 ai 17 pollici è la soluzione ideale. Poi ci sono quelli che hanno l'esigenza della massima portabilità, che in genere si appoggiano comunque ad un altro pc, magari sia a casa che in ufficio, ma necessitano comunque di un pc, per utilizzarlo in treno, in viaggio, per fare consulenze, e per le più svariate ragioni.In definitiva, non esiste una verità assoluta per le dimensioni di un portatile, ma dipende tutto dalle esigenze di ognuno.SuniRe: Eee PC
Ok io non ti vado contro. È vero! Esistono pc con monitor <14 pollici, ma costano tutti sopra i 1000 o anche i 2000 euro...Per me che NON HO I SOLDI, ma voglio un "superportatile", l'EEE Pc casca a fagiolo :DCerto, con l'EEE Pc non posso giocarci a Crysis, ma per quello ho un fantastico Desktop a casa :PByeba1782Re: Eee PC
- Scritto da: ba1782> Ok io non ti vado contro. È vero! Esistono pc con> monitor <14 pollici, ma costano tutti sopra i> 1000 o anche i 2000> euro...> Per me che NON HO I SOLDI, ma voglio un> "superportatile", l'EEE Pc casca a fagiolo> :D> Certo, con l'EEE Pc non posso giocarci a Crysis,> ma per quello ho un fantastico Desktop a casa> :P> > ByeNon è del tutto esatto.Da tempo ero alla ricerca di un portatile piccolo e comodo per la scrittura e avevo adocchiato già vari modelli di packard bell, acer, dell, samsung, msi, tutti con display da 12'', peso tra 1.8 e 2.1 kg e prezzo compreso tra i 600 e i 750.Poi è arrivata la notizia dell'msi wind che a differenza dell'eee (tranne il 1000) ha una tastiera decente, quindi ho deciso di aspettare.suxorRe: Eee PC
- Scritto da: ba1782> Certo, con l'EEE Pc non posso giocarci a Crysis,> ma per quello ho un fantastico Desktop a casa> :PEd è giusto, visto che il progetto dell'EEE non prevedeva in nessun modo che l'utente pensato per l'EEE voglia giocare a Crysis con il suo PC portatile.teddybearRe: Eee PC
- Scritto da: anonimo> Sono soltanto dei giocattoli per chi non può> permettersi dei veri> portatili!Già, chissà perché ho affiancato un EEE900 al "vero" portatile da 800 (che non avrei dovuto permettermi)...LinaroRe: Eee PC
- Scritto da: anonimo> Sono soltanto dei giocattoli per chi non può> permettersi dei veri portatili!Non sono d'accordo. A 499 euro si trovano un sacco di veri portatili. Questi eeepc sono la seconda macchina per chi ha già un altro computer ed è disposto a spendere di più per averne uno veramente mobile di peso attorno al kg. Se qualcuno pensa di comprarlo come suo unico computer, o deve fare veramente pochissime cose o sta per buttare i propri soldi.Sono un po' come la Smart: è la seconda macchina per la città. Se invece uno pensa di farci le vacanze in due con le valigie al seguito, avrà una brutta sorpresa.SoldiRe: Eee PC
- Scritto da: Soldi> Sono un po' come la Smart: è la seconda macchina> per la città. Se invece uno pensa di farci le> vacanze in due con le valigie al seguito, avrà> una brutta sorpresa.Del tipo che scoprirà che tutto quello che non sta dentro nella smart, non serve se uno parte per 10 giorni di vacanza, in due adulti?Eddai. Quando ero piccino vicino a casa mia abitavano due italiani. Marito e moglie. Due? Ehm, no. Erano in sei. Marito, moglie con relativa mamma, e tre figli, tutti meno di sei anni. Attorno al cinque agosto li vedevi partire, mettendo tutto in macchina, i due adulti giovani davanti, suocera e tre bimbi dietro. Oltre alle borse della roba che si volevano portare dietro; e partivano da Francoforte sul Meno. Dopo seicento chilometri arrivavano a Milano, dove c'erano altri parenti, dormivano li una notte e poi via di nuovo, per arrivare in Puglia, a Monopoli.Ah, l'ho detto che avevano una cinquecento?Come è che ora, in due, per 10gg di vacanza, non basta una station vagon per portarsi dietro tutto quello che "serve"?A questo punto è meglio vivere come i nomadi, casa su ruote e ti porti dietro TUTTO...O no?La prima volta che sono andato in vacanza in Ucraina, avevo, oltre alla fotocamera ed il PC, in due borse separate sulle spalle, una sola borsa, piccola, di quelle che ti permettono di portare nella cabina dell'aereo. E sono rimasto 18 giorni, in un paese che non conoscevo.Non mi pare di ricordare che mi mancava qualcosa. Anzi.teddybearRe: Eee PC
Secondo me tu di figli non ne hai e non conosci nemmeno qualcuno che li abbia...Giusto per dirti qualche stupidaggine: - per legge, i bambini non possono stare in grembo a nessuno, ma devono sedere su apposito seggiolini.- i bambini al di sotto dei due anni, necessitano di diversi "accessori" (pannolini, cambi "a portata di mano", e stupidaggini di questo tipo) che occupano diverso spazio.- le persone con "problemi di peso" sono aumentate, rispetto a 10 anni fa. Prova a immaginarti la "gestione di questi problemi" non su una smart, ma anche su una "mini" o su una yaris...maxloiRe: Eee PC
- Scritto da: anonimo> Sono soltanto dei giocattoli per chi non può> permettersi dei veri> portatili! infatti, non tutti hanno tanti soldini come te....ci sono studenti che possono permettersi solo gli eeepc.claudioRe: Eee PC
- Scritto da: anonimo> Sono soltanto dei giocattoli per chi non può> permettersi dei veri portatili!Sono strumenti di lavoro per chi non può permettersi di perdere tempo trascinandosi dietro macchine più grandi e pesanti.www.aleksfalcone.orgeee-BOX Fanless?
l'eeebox sarà fanless o sarà dotata di ventola di raffreddamento? rumorosità?eatreseRe: eee-BOX Fanless?
da quello che ho letto non sarà fanless e la rumorosità sarà intorno ai 26dB, che sinceramente non so quantificare, ma non mi sembra poco.molokRe: eee-BOX Fanless?
ROTFL!Er PuntaroRe: eee-BOX Fanless?
Ha una piccola ventola ma è impercettibile anche dopo ore di lavoro, EEEBOX è davvero il prodotto piu' interessante del lotto soprattutto per la staffa a corredo che permette di posizionarlo dientro al monitor quasi a scomparsa.Ottimo prodotto.XXX499 euro
Si..uno spende 500 euro per un giocattolo...Ma per favore...Poi con tanti modelli...uno davvero non ci capisce più nulla...tresRe: 499 euro
Mo è perchè non posso linkare il sito, ovviamente... Ma qui a roma c'è un negozio che fa sconti molto pesanti...Il 900 lo fanno a 376 :P disponibilità molto limitata però, OVVIAMENTE :DE comunque penso che tra un po' i prezzi si abbasseranno... Soprattutto se e quando ci sarà un po' di concorrenza vera e propria :)ba1782Re: 499 euro
> Si..uno spende 500 euro per un giocattolo...> Ma per favore...Purtroppo si... vedi l'aifòn... :(trilloRe: 499 euro
Figurati che la Sony vende dei subnotebook comparabili a 2000 euro... http://www.tecnocino.it/articolo/sony-vaio-type-g-subnotebook-con-ssd/3852/SoldiRe: 499 euro
ehh io infatti non li capisco quelli che si comprano ste robe..sicuramente è comodissimo,anzi servirebbe anche a me una cosa del genere..ma considerato che raccattano e recuperano vecchi processori, 500e è una fregatura.on 100 euro in più me ne prendo uno sgualfo ma 300volte più figo!Si si occupa 1'cm quadrati in più..ma in una borsa per studenti ci sta lo stesso! e pesa 300g in più..sono giovine e forte =)tieccRe: 499 euro
- Scritto da: tiecc> considerato che raccattano e recuperano vecchi> processori???Quali 'vecchi' processori?> Si si occupa 1'cm quadrati in più..Molto più di un centimetro. > pesa 300g in più..Molto più di trecento grammi.www.aleksfalcone.orgRe: 499 euro
- Scritto da: tres> Si..uno spende 500 euro per un giocattolo...> Ma per favore...a me non pare un giocattolo ma un pc ultraportatile...> Poi con tanti modelli...uno davvero non ci> capisce più> nulla...basta guardarsi l'apposita tabellina comparativa, io ho individuato in meno di un minuto quello con le caratteristche che fanno per me.il signor rossiRe: 499 euro
- Scritto da: tres> Si..uno spende 500 euro per un giocattolo...C'è chi spende anche di più per i giocattoli. Ma in questo caso si tratta di un prodotto informatico.www.aleksfalcone.orgIl dilemma è 900A o 901
Tutto dipenderà da quanta sarà la differenza di prezzo, visto che si immagina che il 900A costerà 299 euro, se il 901 lo terranno entro i 50 60 euro, sarà la scelta migliore, altrimenti converrà prendersi il 900A.ASUS comunque sta sbagliando politica ad aumentare dimensioni e peso di questi Eeeepc.Il consumatore vuole esattamente l'opposto.Avrei visto molto bene ad esempio l'introduzione di un Eeepc più compatto, magari di 600-700 grammi con dimensioni ancora più ridotte, anche a costo di implementare uno schermo di dimensioni più ridotte (es. 7 pollici).Anche con i prezzi deve stare attenta 499 euro sono troppi, specie per macchine da 1,5 KgEnjoy with UsRe: Il dilemma è 900A o 901
anche con i prezzi deve stare attenta 499 euro sono troppi, specie per macchine da 1,5 Kg332 Euro al Kilo !!!Decisamente troppo, se pesasse di più sarebbe più conveniente ;-)TuttoaSaldoRe: Il dilemma è 900A o 901
sicuramente il 901 è tutto un altro pianeta- bluetooth- batteria a 6 celle- sd molto più ampiosperiamo non costi eccessivamente...benito urguRe: Il dilemma è 900A o 901
- Scritto da: Enjoy with Us> Avrei visto molto bene ad esempio l'introduzione> di un Eeepc più compatto, magari di 600-700> grammi con dimensioni ancora più ridotte, anche a> costo di implementare uno schermo di dimensioni> più ridotte (es. 7 pollici).Stai scherzando vero? Esiste già: il primo modello commercializzato è proprio un 7".www.aleksfalcone.orgRe: Il dilemma è 900A o 901
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: Enjoy with Us> > Avrei visto molto bene ad esempio l'introduzione> > di un Eeepc più compatto, magari di 600-700> > grammi con dimensioni ancora più ridotte, anche> a> > costo di implementare uno schermo di dimensioni> > più ridotte (es. 7 pollici).> > Stai scherzando vero? Esiste già: il primo> modello commercializzato è proprio un> 7".Appunto, quella è la direzione giusta, incrementando la risoluzione e alleggerendo la macchina!Enjoy with UsRe: Il dilemma è 900A o 901
- Scritto da: Enjoy with Us> Tutto dipenderà da quanta sarà la differenza di> prezzo, visto che si immagina che il 900A costerà> 299 euro, se il 901 lo terranno entro i 50 60> euro, sarà la scelta migliore, altrimenti> converrà prendersi il> 900A.Secondo me il 901 costerà 399, e il 900 scenderà a 359-369.Il 900A e` una discreta fregatura, secondo me.> Avrei visto molto bene ad esempio l'introduzione> di un Eeepc più compatto, magari di 600-700> grammi con dimensioni ancora più ridotte, anche a> costo di implementare uno schermo di dimensioni> più ridotte (es. 7> pollici).Gigabyte M528> Anche con i prezzi deve stare attenta 499 euro> sono troppi, specie per macchine da 1,5> KgSolito discorso. In informatica piu` piccolo = piu` costoso. Non puoi fare questi discorsi...Shuaddio mac mini...
finalmente un prezzo ragionevole...il mac mini era decisamente sopravvalutato.ilmaxRe: addio mac mini...
mi spieghi cosa c'entra il mac mini? ma almeno lo sai che e progettato per diventare un desktop? Perfavore...ut3 rulezRe: addio mac mini...
- Scritto da: ut3 rulez> mi spieghi cosa c'entra il mac mini? ma almeno lo> sai che e progettato per diventare un desktop?> Perfavore...guarda che molte persone comprano il laptop SOLO perché è di dimensioni contenute, fregandosene delle prestazioni....TimRe: addio mac mini...
- Scritto da: Tim> - Scritto da: ut3 rulez> > mi spieghi cosa c'entra il mac mini? ma almeno> lo> > sai che e progettato per diventare un desktop?> > Perfavore...> > guarda che molte persone comprano il laptop SOLO> perché è di dimensioni contenute, fregandosene> delle> prestazioni....Resta comunque il fatto che sono 2 target differenti, e l'argomento è solo un modo come un altro per flammare per niente...GoldenBoyacer aspire one
Secono me la notizia più interessante del momento, sul versante dei netbook, è l'uscita in questi giorni nei negozi del primo vero concorrente dell'asus: l'acer aspire one.Molto ben disegnato (chi ha visto la versione blu!!!), con atom e 9'' già nella versione base (299 euro).Tastiera usabile con 10 dida e monitor molto brillante.Il sistema operativo di default è una versione adattata da acer di fedora 8. Il de è xfce con una interfaccia desktop ridisegnata.Basta un comando per attivare il menù (con il tasto destro del mouse) di xfce con i vari tool per installare ogni sorta di programma dai repository fedora.Comunque basta nulla per installare ubuntu 8.04.Per maggiori curiosità consiglio di visitare questo sito:http://www.aspireoneuser.com/bibami01Re: acer aspire one
peccato per il mezzo di giga di ram, troppo poco per un uso ragionevole..qualcuno sa quanto costa l'upgrade a 1giga?embossRe: acer aspire one
Mezzo giga per Xubuntu sono più che sufficienti.SenbeeRe: acer aspire one
Ti rispondo io che ne ho qui accanto uno di un collega.C'è dentro uno slot di espansione ma si deve smontare tutto lo chassis inferiore perché Acer non ha previsto lo sportellino.I 512M di base sono saldati su motherboard.Il disco da 8GB in realtà è una compact flash su un adattatore IDE->CF su connettore proprietario.La macchina è davvero buona, la batteria a 3 sole celle dura 2 ore e mezza, ed è di qualità ottima.C'è anche la versione con HD da 80G e 1G di ram che costerà poco di più.Mi spiace non ci sia la via di mezzo con 1G di ram e disco da 16G.Comunque questi "difetti" sono il paradiso per gli smanettoni. Il mio collega ha già ordinato una CF da 16GB 280x, 1G di ram e vari accessorietti per moddare il piccolino.È vero i 299 euro iniziali alla fine finiscono per lievitare parecchio, ma vuoi mettere il piacere di smanettarci per ritagliartelo su misura?Il Linux integrato è davvero semplificato, e pensa che l'utente root ha una password che Acer non ti fornisce. Problema non insormontabile perché basta fare un boot da una distro su chiavetta USB per montarsi il disco e accedere a /etc/passwd per rimuovere o modificare la password di root mettendola uguale a quella dell'utente.Ma ci sono già distribuzioni leggere e poi c'è il progetto Ubuntu Netbook Remix che promette bene. Ovviamente via Google trovi tante info.Se questo Acer si diffonde nasceranno un sacco di prodotti aftermarket. Già ci sono siti all'estero con le batterie da 6 celle ma anche Acer ha la sua originale.Spero arrivi come per l'Eee quella da 10400mAh che darà quasi 10 ore di autonomia...iRobyRe: acer aspire one
se non erro la password di root è 111111 :DmaxloiRe: acer aspire one
molto interessanti le informazioni che hai dato.Rettifico solo la questione della password.Non esiste alcun problema. Quando accedi per la prima volta al sistema, ti chiede la lingua (occhio a verificare che nell'impostare la lingua italiana vengano immediatamente tradotte le scritte, esite infatti un piccolo bug sulla localizzazione in alcune lingue) e la password.Non si tratta della passwd utente, ma quella che si usa quando vuoi loggarti come root.Linpus, da quello che ho capito fino ad ora (lo uso da pochi giorni), non ti chiede una passwd utente. Ti chiede solo la passwd quando setti il sistema, o ti logghi come root da una shell.Alla fine il sistema è molto simile a Ubuntu, solo che non fa uso di sudo.Tutto bello, ma ho già nostalgia di debian o xubuntu ;)bibami01Re: acer aspire one
- Scritto da: bibami01> Secono me la notizia più interessante del> momento, sul versante dei netbook, è l'uscita in> questi giorni nei negozi del primo vero> concorrente dell'asus: l'acer aspire> one.> Molto ben disegnato (chi ha visto la versione> blu!!!), con atom e 9'' già nella versione base> (299> euro).> Tastiera usabile con 10 dida e monitor molto> brillante.> Il sistema operativo di default è una versione> adattata da acer di fedora 8. Il de è xfce con> una interfaccia desktop> ridisegnata.> Basta un comando per attivare il menù (con il> tasto destro del mouse) di xfce con i vari tool> per installare ogni sorta di programma dai> repository> fedora.> Comunque basta nulla per installare ubuntu 8.04.> Per maggiori curiosità consiglio di visitare> questo> sito:> > http://www.aspireoneuser.com/lo schermo "brillante" è un difettone, non un pregio!GixRe: acer aspire one
Quoto... a rogo quei display.BLah"Sakura(Fragola)"
Sakura vuol dire ciliegia in Giapponese :)xxxRe: "Sakura(Fragola)"
E fragola si dice "ichigo" :PDockRe: "Sakura(Fragola)"
ma perche come oggetto hai scritto Fragola, se poi significa Ciliegia ?iTontoRe: "Sakura(Fragola)"
No, sakura (桜) vuol dire ciliegio, non ciliegia.Ciliegia si dice sakuranbo.SenbeeRe: "Sakura(Fragola)"
Infatti Sakura dovrebbe essere "Petalo di cigliegio" , o in inglese "Cherry blossom"JirayaRe: "Sakura(Fragola)"
E Sakora in dialetto Gha del Ghana significa calvo, pelato.Obroni sakora significa uomo bianco pelato... Lo dicono ridendo i bambini quando vedono un turista bianco e pelato in vacanza nel loro paese.iRobySempre più pesante
Uff... si inizia bene e si finisce male.Il grossissimo pregio dell'EEE era il peso ridottissimo, ed ora è già quasi raddoppiato.Come la Smart: bella perché corta, la nuova versione è più lunga di parecchi cm e la fanno passare come una qualità.Mah...Quando l'EEE arriva a pesare 2 Kg, non ne venderanno più un pezzo...PinoRe: Sempre più pesante
si fava ci togli lo schermo e non ci metti le cose lo fai anche 3 ettiRagionare_p rima_dii_p arlareRe: Sempre più pesante
- Scritto da: Pino> Uff... si inizia bene e si finisce male.> Il grossissimo pregio dell'EEE era il peso> ridottissimo, ed ora è già quasi raddoppiato.> Come la Smart: bella perché corta, la nuova> versione è più lunga di parecchi cm e la fanno> passare come una qualità.Nuovi modelli non implicano il ritiro di quelli già sul mercato. Se preferisci il modello piccolo, puoi valutare il 701.www.aleksfalcone.orgLa foto
La foto nella notizia è evocativa e segno dei nostri tempi.Tipica icona di minchioni succubi della tecnologia coi sorrisi da ebeti stampati in faccia.iRobyRe: La foto
- Scritto da: iRoby> La foto nella notizia è evocativa e segno dei> nostri> tempi.> > Tipica icona di minchioni succubi della> tecnologia coi sorrisi da ebeti stampati in> faccia.Il tuo post a corredo della notizia è evocativa e segno dei nostri tempi.Tipico testo di minchioni succubi della propria sufficienza ma privi di concetti base, come quello del MARKETINGCinicoRe: La foto
No caro, il marketing lo conosco bene dato che ho lavorato nel settore per anni, soprattutto nella cura dei dettagli grafici e di stile, dei comportamenti, dello studio di immagine...Ed è proprio per quello che lo odio, dato che è un settore COMPLETAMENTE basato sul, o meglio, dedicato all'inganno!iRobyRe: La foto
Si come utilizzare il pinguino per far vendere a questi falliti quale pc in più.Qualche linaro sfigato abbocca sempreluceRe: La foto
- Scritto da: iRoby> La foto nella notizia è evocativa e segno dei> nostri> tempi.> > Tipica icona di minchioni succubi della> tecnologia coi sorrisi da ebeti stampati in> faccia.Non so, ma non ci trovo niente di strano. Le foto luminosissime e dai colori intensi di persone felici, sorridenti e incravattate davanti a strutture avveniristiche (grattacieli o stazioni come quella della foto) ormai si trovano dovunque, nei siti, nelle brochure, nelle confezioni, in ogni dove e non solo nell'ambito dell'informatica.TADTADsince1995Re: La foto
Non mi dilungo perché andremmo pericolosamente off-topic, e la questione spazierebbe per interi settori della società e l'antropologia umana...Come hai detto il lavoro del marketing è quello di far vendere.Attori selezionati e pagati per apparire sorridenti e felici per far credere che è il prodotto ad averli resi felici.Creano milioni di persone che comprano prodotti e si affannano a mostrare la stessa felicità nei confronti del prossimo, ma che alla fine generano solo invidia, rabbia, antipatia.La maggior parte dei corsi nel settore del marketing sono di psicologia.iRobyRe: La foto
> Attori selezionati e pagati per apparire> sorridenti e felici per far credere che è il> prodotto ad averli resi> felici.> La maggior parte dei corsi nel settore del> marketing sono di> psicologia.Non ne avevo alcun dubbio. Però siccome queste foto sono piazzate persino sulle confezioni dell'insalata, mi chiedevo se ormai questa "tecnica" non avesse fatto il suo tempo. Provate ad andare in un qualunque sito di qualunque azienda e ci trovate queste immagini...TADTADsince1995Re: La foto
Scusa ma dove è la novità? Il marketing è sempre esistito dalla notte dei tempi..semplicemente si diceva: la pubblicità è l'anima del commercio (ricordi i graffiti promozionali delle prostitute di Pompei tanto per fare un esempio simpatico?)- Scritto da: iRoby> Non mi dilungo perché andremmo pericolosamente> off-topic, e la questione spazierebbe per interi> settori della società e l'antropologia> umana...> > Come hai detto il lavoro del marketing è quello> di far> vendere.> Attori selezionati e pagati per apparire> sorridenti e felici per far credere che è il> prodotto ad averli resi> felici.> > Creano milioni di persone che comprano prodotti e> si affannano a mostrare la stessa felicità nei> confronti del prossimo, ma che alla fine generano> solo invidia, rabbia,> antipatia.> > La maggior parte dei corsi nel settore del> marketing sono di> psicologia.quando capitoDaltrondeee...
Secondo me questo è un vero portatile: leggero, piccolo, "economico", facilmente trasportabile.Le altre macchine che noi definiamo portatili secondo me sono più dei compact, tipo i nuovi acer (mega belli), ossia workstation complete di tutto ma compattate nel minimo spazio possibile e spostabili (non trasportabili) da un posto all'altro senza dover arraffare con 100 cavi.Dipende tutto dall'esigenza: se mi serve un buon computer che lascerò fermo in un unico posto da quando lo compro, mi conviene una workstation (tutti i vantaggi dei compact a minor prezzo, + o -), se mi serve un computer con buone capacità ma anche spostabile da una stanza ad un altra mi conviene un compact, se voglio un computerino da portarmi sempre con me per usufruire dei vantaggi di un desktop dovunque, allora conviene l'asus.Poi ce la questione dei prezzi...Certo, c'è chi si porta un portatile con schermo da 18 pollici in aeroporto per farsi una partita a chi sa che mentre aspetta l'aereo, però quella è un'altra storia...Ma se si limitasse a leggere o scrivere documenti allora si che l'asus è utile.A ognuno il suo computer (e perché)...:-)ByeOtacon.aQuello che pensoRe: Daltrondeee...
... ma candu 'ma nau "daltronde" .... no ciappu biu prusu!!!benito urguAvete notato?
L'interesse che c'è per questi netpc?Avete notato che in giro le varie aziende che fanno previsioni per l'IT prevedono che tali netpc raggiungeranno una quota del 20% del mercato globale?E questi aggeggi cosa montano?In gran parte Linux!Questi sono fatti non supposizioni!Vedremo quanto accuserà il colpo microsoft!Enjoy with UsRe: Avete notato?
- Scritto da: Enjoy with Us> Questi sono fatti non supposizioni!> Vedremo quanto accuserà il colpo microsoft!O accelerando lo sviluppo di "windows 7" , anche perche' non credo ad un s.o. ad hoc per i net-nook sub-notebook.Questa accellerazione farà si con l'avere un s.o. piu' ciofeca di vista..... O premendo verso i costruttori in tutti i modi nel non produrre e distribuire queste "macchinine" ( per alcuni ).picchiatelloPiu' scelta
Alla fine la commercializzazione di tali sub-notebook e desktop io la trovo una bella cosa, piu' scelta ( se effettivamente verranno commercializzati nel nostro paese) non puo' far che bene alla concorrenza, che magari reagirà aprendo altre strade di competizione.Ricordiamoci poi il merito di Asus e' di aver proposto un sistema linux gia' preinstallato e di far restare ancora per lungo tempo xp attivo.Per il momento io mi trovo benissimo con il mio 701 e eeebuntu installato, l'uhnico neo e' che nel nostro paese il wireless "pubblico" non e' propriamente aprezzato.picchiatelloAcer Aspire One tech tips
Sono un po' off topic ma credo di fare cosa gradita a chi possono interessare dettagli tecnici sull'Acer Aspire One.Essendo molto piccoli questi computer stanno risparmiando sull'ingegnerizzazione e la disposizione dei componenti adottando connettori che sono poco diffusi.Qui do alcuni dettagli utili per chi vuole smontare ed espandere l'Acer Aspire One (da ora AO).L'AO ha 512M di ram saldati su motherboard sull parte superiore della board.Il connettore si trova sul lato inferiore e non è accessibile.Per espandere il computer bisogna smontare completamente lo chassis inferiore. Il tipo di memoria che prende è SODIMM DDR2 a 533Mhz (ed ovviamente 667 che verrà downclockata).Il drive SSD da 8GB tra l'altro piuttosto lento è saldato direttamente su una doughterboard che ha un protocollo di tipo IDE->CF (Compact Flash) tramite un connettore a piattina di tipo ZIF 1.8 decimi di pollice.L'espandibilità del disco è possibile con le seguenti soluzioni:un cavo IDE ZIF 1.8 ed un hard disk ZIF 1.8 da 1,8" che costa 100 euro x 80GB;un adattatore ZIF 1.8 a Compact Flash Type I/II e poi una Compact Flash veloce di dimensione a piacere.L'adattatore si trova su eBay sotto ai 10 euro con spedizione da Hong Kong.Per le CF invece per esempio 16GB con velocità 133x o superiore costa a partire da 40-50 euro su eBay con un massimo di 90 euro per 16GB 280-320x.La velocità si riferisce a quella di lettura (che raramente supera i 35MB/s e che la velocità di scrittura delle CF è compresa tra 3 e 7MB/s e dipende dalla qualità e non dal valore di lettura.Alla CF interna va aggiunta l'espandibilità tramite la SD esterna dedicata. Ricordo che l'AO ha due lettori esterni, uno SD con una tecnica per estendere il disco interno, e l'altro multiformato con funzioni di lettore standard.Leggevo tempo fa in giro per Internet che un rivenditore canadese ha già le batterie aftermarket a 6celle per l'AO.iRobyRe: Acer Aspire One tech tips
- Scritto da: iRoby> Sono un po' off topic ma credo di fare cosa> gradita a chi possono interessare dettagli> tecnici sull'Acer Aspire> One.> > Essendo molto piccoli questi computer stanno> risparmiando sull'ingegnerizzazione e la> disposizione dei componenti adottando connettori> che sono poco> diffusi.> > Qui do alcuni dettagli utili per chi vuole> smontare ed espandere l'Acer Aspire One (da ora> AO).> > L'AO ha 512M di ram saldati su motherboard sull> parte superiore della> board.> Il connettore si trova sul lato inferiore e non è> accessibile.> Per espandere il computer bisogna smontare> completamente lo chassis inferiore. Il tipo di> memoria che prende è SODIMM DDR2 a 533Mhz (ed> ovviamente 667 che verrà> downclockata).> > Il drive SSD da 8GB tra l'altro piuttosto lento è> saldato direttamente su una doughterboard che ha> un protocollo di tipo IDE->CF (Compact Flash)> tramite un connettore a piattina di tipo ZIF 1.8> decimi di> pollice.> L'espandibilità del disco è possibile con le> seguenti> soluzioni:> > un cavo IDE ZIF 1.8 ed un hard disk ZIF 1.8 da> 1,8" che costa 100 euro x> 80GB;> > un adattatore ZIF 1.8 a Compact Flash Type I/II e> poi una Compact Flash veloce di dimensione a> piacere.> L'adattatore si trova su eBay sotto ai 10 euro> con spedizione da Hong> Kong.> > Per le CF invece per esempio 16GB con velocità> 133x o superiore costa a partire da 40-50 euro su> eBay con un massimo di 90 euro per 16GB> 280-320x.> La velocità si riferisce a quella di lettura (che> raramente supera i 35MB/s e che la velocità di> scrittura delle CF è compresa tra 3 e 7MB/s e> dipende dalla qualità e non dal valore di> lettura.> > Alla CF interna va aggiunta l'espandibilità> tramite la SD esterna dedicata. Ricordo che l'AO> ha due lettori esterni, uno SD con una tecnica> per estendere il disco interno, e l'altro> multiformato con funzioni di lettore> standard.> > Leggevo tempo fa in giro per Internet che un> rivenditore canadese ha già le batterie> aftermarket a 6celle per> l'AO.peccato per l'aspire. molto interessante. ma lo schermo lucido e la ram troppo limitata lo castrano non poco. se devo aprire e smanettare metto il touchscreen all' asus: figata!GixRe: Acer Aspire One tech tips
Ciao sono un nuovo utente.Volevo chiederti qualche informazione sull'ampliamento della ram dell'Aspire One.Ho provato ad aprire l'AO togliendo le varie viti di fissaggio e facendo delicatamente leva con un cacciavite, ma ho visto che il coperchio inferiore non si apriva e ho lasciato perdere per non romperlo senza averlo nemmeno usato.Mi puoi dare qualche consiglio ho qualche dritta ?Grazie !tazandaAlternative...
volendo ce ne sono...Mini-laptop- GDIUMhttp://www.gdium.com/Mini-pc- KOALAhttp://www.koala.it/- LINUTOPhttp://www.linutop.comCCCRe: Alternative...
- Scritto da: Gix[...]> bello il gdium ma non da le specifiche e neanche> i> prezzi.si parla di circa 400 euro...CCCRe: Alternative...
ma il gidium... il problema é il processore MIPSé anche quello che lo rende affascinante (un sistema *nix e processore diverso da x86... che bello).Il problema si ha con il software compilato.Non so quanto software per mips ci sia!enoch81900
Spero che non sia uscito di produzione... Basterebbe una batteria con durata doppia, ed è perfetto.Gli ultimi modelli sono stati rovinati.BLahRe: 900
La prendi aftermarket c'è ne sono fino a 10400mAh che ti danno 8-10 ore di autonomia.Per l'eeepc c'è di tutto di più nel mercato aftermarket.iRobySemplicità di Linux
Eppure è da qualche tempo che mi pongo alcune domande...Provo a mettermi dalla parte dell'utente occasionale.Intendo quella persona che sa che Windows è lo standard (sigh) e che si dice sia semplice da usare e diffuso, ma delicato e con vari problemi di malware e virus.Questo tipo di utenza oltre al messaggio di cui sopra, dal mondo dell'informatica riceve anche quello secondo il quale Linux sia più professionale e potente ma anche difficile e che non sia in tragliato per il personal computing e le applicazioni desktop.A questo utente vengono proposti questi Netbook con Linux e sui quali all'inizio storcono il naso, che per acquistarli ci vuole un leggero lavoro di pressione e convincimento dei commessi dei vari megastore che ne sanno poco più di loro, giusto ciò che leggono dalla stampa di settore e dalle brochure in negozio.Provo ad immaginarli spaesati quando invece scoprono un'interfaccia molto semplice e intuitiva, facile da usare per fare ciò che il produttore del Netbook ha previsto per loro, ma che si ferma lì e ti obbliga ad essere molto più esperto se vuoi estendere le possibilità del netbook. Con ancora l'impossibilità ad avere il Windows di sempre...Devo confessare che mi trovo in difficoltà a decifrare il "messaggio" che proviene da queste statistiche che parlano di milioni di Netbook che stanno vendendo con Linux, possibile che tutte queste persone li trovino comodi e usabili?Possibile che in fondo tutte queste persone facessero un uso modestissimo degli strumenti informatici da potergli essere sufficiente una GUI "chiusa" dentro il perimetro delle 4 classiche applicazioni di word processing, mail, web e lettura della memory stick della fotocamera?Oltre che sfatare il mito della difficoltà di Linux, stanno affiorando anche altri "messaggi" ossia che l'80% degli utenti non avevano bisogno di un OS completo e con le problematiche di Windows.Ma anche che Linux se opportunamente addomesticato e configurato con le 4 applicazioni necessarie a queste persone, è perfetto, oltre che indistruttibile diversamente dai vari Windows...E questo è un messaggio che ricevono anche coloro che li usano, che non hanno più problemi di virus e malware come prima.Se si diffondono così tante macchinette con Linux si svilupperà tutto un mercato di gadget e prodotti che dovranno essere compatibili con queste macchine e quindi con Linux.Gli scaffali dei megastore saranno piene di scatole con l'apposita dicitura se vorranno vendere anche a questi milioni di utenti di Netbook e Netbox.Ma anche di software e nuove applicazioni da pensare apposta per queste macchine che ormai costano quanto o meno di un palmare evoluto.Parlo di tutte quelle aziende e categorie che necessitano di raccogliere dati che poi inseriscono tramite wireless o in locale e che poi sincronizzano giunti in sede. Questi netbook possono essere anche splendidi strumenti di lavoro portabili e si aprono nuove applicazioni per molte software house locali...Io sono ottimista e mai mi sarei pensato che la diffusione di Linux arrivasse da questi nuovi apparecchi.Qualcuno ha da aggiungere altro?iRobyRe: Semplicità di Linux
Qualche giorno fa un mio amico ha finalmente ricevuto il nuovo portatile con Windows Vista preinstallato.Mi ha raccontato di aver impiegato quasi un'ora a trovare il pulsante per lo spegnimento del pc che non era più nella stessa posizione di Xp...Morale: Non voglio scatenare flame allucinanti ma la semplicità è un concetto che spesso viene confuso con l'abitudine... L'idea che Windows è semplice mentre Linux è difficile è una leggenda, difficile da smontare ma tale è!irolavRe: Semplicità di Linux
si aggiungo un esempio.il mio boss è un tipico "truzzo da cellularone", inutile dire che le sue competenze informatiche e diemstichezza con il pc sono pari a 0 diviso 2.a lui sembra di usare un palmare quindi nonostante ci siano mouse e tastiera qwerty estremamente comodi li sembra di usare un cellulare e quindi si sente a suo agio.quando usa windows/mac/linux, con gestore di finestre standard (menu in basso a sinistra), invece, indifferentemente da quale sia il sistema e cosa debba fare, si sente spaesato perchè ha a che fare con un computer e quindi attacca con le domande e le paure di schiacciare il bottone sbagliato e distruggere tutto.per lui è solamente una questione psicologica, se li mettessi icewm sul desktop si sentirebbe sicuro pure li.tutto questo discorso per dire:i cellulari e la loro interfaccia sono associati nella psiche di molti all'idea di semplicità d'utilizzo, in particolare per li italiani, quindi un computer con quella interfaccia eredita per "proprietà transitiva delle cose" l'idea di semplicità.numa_pompil ioRe: Semplicità di Linux
Aggiungo che hai detto una marea di cazzate, linux è una cagata la asus come altri produttori di pc low cost lo spoingono per mantenere costi bassi, tanto poi ci pensano gli utenti a metterci su windows...Apri gli occhi linux è una cadavere e tu sei un coglione romantico del cazzono a linuxRe: Semplicità di Linux
Ma ci gira dove? E i driver per le schede di rete li hai?Ma per cortesia, tanto rispetto per *BSD ma come puoi pensare di usare a pieno tutte le funzioni di questi computer? Skype, la webcam, le schede Atheros/Broadcom, il supporto all'Atom e al chipset grafico i950.iRobyRe: Semplicità di Linux
Il 90% degli utenti non ha assolutamente bisogno di niente che non si trovi già in una distro linux:posta, internet, ufficio, mp3, filmati, foto, chat e che altro? La gente sul PC fa solo questo e tutto questo si trova già preinstallato nella stragrande maggioranza delle distribuzioni Linux.Che poi a me i parenti mi chiamano anche quando devono installare un programma su windows "metto il cd e poi?", l'utente medio ha difficoltà EVIDENTI anche su windows.DelioRe: Semplicità di Linux
- Scritto da: Delio> Il 90% degli utenti non ha assolutamente bisogno> di niente che non si trovi già in una distro> linux:> > posta, internet, ufficio, mp3, filmati, foto,> chat e che altro? La gente sul PC fa solo questo> e tutto questo si trova già preinstallato nella> stragrande maggioranza delle distribuzioni> Linux.> > Che poi a me i parenti mi chiamano anche quando> devono installare un programma su windows "metto> il cd e poi?", l'utente medio ha difficoltà> EVIDENTI anche su> windows.Certo. Perchè volere di più di quello che IO HO SCELTO PER TE??? Non sapevo che linux fosse stato ideato e sviluppato a Cuba! Se su windows non mi piace un determinato "programma di default" per vedere un'immagine, ascoltare un mp3, masterizzare, etc., mi installo un programma che mi è più consono, che mi piace di più. Su linux lo posso fare ugualmente, ovviamente, ma non sempre (anzi, diciamo quasi mai) è così facile farlo, se non hai determinate BASI che, chi lo usa, da per scontato che tutti abbiano. Determinati concetti come i-node, device, protocolli smb o dfs, non sono propriamente nozioni che tutti possono avere (o in alcuni casi DEVONO) per riuscire ad installare un driver, accedere ad una directory in rete, installare un programma per masterizzare o salvare i propri dati su DVD. Nessuno poi ha detto che windows "fa tutto da solo" (o meglio... qualcuno lo ha pure detto... ma chi dice cazzate esiste ovunque...), è semplicemente "più semplice" e intuitivo da usare, così come è più semplice incasinarlo o renderlo insicuro.maxloiRe: Semplicità di Linux
Se è per questo, con Mandrake ho resuscitato dischi che i sistemi operativi Microsoft davano per "distrutti"...Ma è altrettanto vero che ho resuscitato server in condizioni disastrate (non esisteva più niente nell'MBR, un virus aveva eliminato il 90% dei files di sistema o li aveva "contaminati", etc.) con software di terze parti, collegando i dischi ad altri sistemi o attraverso le "operazioni di ripristino" dei cd di windows. E quindi? Certo che è possibile farlo, e non solo con linux... con qualsiasi sistema operativo, basta CONOSCERLO BENE. Un utonto, non conosce bene nessun sistema operativo, ma alcune feature introdotte da Microsoft ("ultima configurazione funzionante, "modalità provvisoria") a volte permettono anche ad utonti di ripristinare il loro computer senza dover spendere dei soldi in centri di assistenza, centri che, oltretutto, nel 95% sono appena in grado di "sistemare" un SO Microsoft...maxloiRe: Semplicità di Linux
- Scritto da: Terminus> su macchine obsolete come l'eeepc Azz... eeepc e' una macchina obsoleta!Fammi cortesemente un esempio di macchina innovativa, secondo il tuo metro, per piacere.BashRe: Semplicità di Linux
l'analizzatore biometrico che tutti hanno sull'enterprise! Quello sì che è innovativo!!! Altro che eeepc! :'(maxloifinalmente
È un po' adesso che seguo l'evoluzione degli e3, finalmente aquisterò un 901 con linux e poi metterò win xp sp3 oppure mandriva, oppure ubuntu (conservando linux su una flash, come opzione), chi mi sa consigliare?. Sono ancora indeciso sul colore... Mi piacciono tutti!!!SuniRe: finalmente
Con Windows XP hai l'ennesimo PC stranoto e che ha strarotto le balle con un progetto vecchio di 8 anni...Con Linux invece hai una possibilità infinita di ritagliarti il dispositivo addosso.Le distribuzioni che stanno nascendo per queste macchine come Eeebuntu, la Ubuntu Netbook Remix, Linpus Linux Lite (quello su Aspire One), ma anche tutti i progettini di launcher e desktop semplificato che stanno nascendo per questi notebook ti permettono di avere sistemi operativi puliti e semplici per schermi piccoli e a prova di bimbominkia, di nonno utonto e di sorella bionda fuori e bionda dentro.iRobyRe: finalmente
- Scritto da: Suni> È un po' adesso che seguo l'evoluzione degli e3,> finalmente aquisterò un 901 con linux e poi> metterò win xp sp3 Gradirei capire come si puo' fare "legalmente" questa operazione....picchiatelloRe: finalmente
comprandoti una licenza? :|maxloiRe: finalmente
- Scritto da: maxloi> comprandoti una licenza? :|xp ora post installato su eee ?picchiatelloRe: finalmente
No XP non è più in commercio a meno che non corri a prendere qualche ultima copia retail rimasta a qualche venditore.E sui computer con Linux non è possibile installarlo se non come downgrade da Vista Ultimate...Per cui se non sono venduti insieme sarà illegale metterci Windows XP.iRobyopenSource
Perchè non immetti la domanda su Google o Wikipedia?E' la via più semplice per capire se è legale o no scaricare un Linux dalla rete tipo torrent o sui siti delle Distribuzioni. Ma se hai bisogno dei manuali per introdurti al mondo Linux i distributori offono la scatola con i DVD CD e almeno un apio di pesanti manuali.Ottima scelta per iniziare! Con 80 euro o giù di lì te la cavi.Semmai potresti avvere dei dubbi sulla distribuzione più adatta alle tue esigenze.Ma per questo basta scegliere qualche rivista che potrà dare indicazioni al caso.Certo, non troverai sempre l'ultima versione di MSN o di una stampante economica qualsiasi, ma con un pò di accortezza si superano anche questi problemi. Ormai la gran parte delle periferiche è supportata, basta fare un pò di cernita negli acquisti. Ed ora con eeepc si trova anche la scheda per la connessione UMTS Gprs predisposta per Linux: tipo quella della Telecom.ninjaverdeRe: openSource
E se non vuoi un accrocchio precario frammentato in 1000 distros ma vuoi il vero unix, libero e gratuito, professionale e stabile, maturo e versatile, allora rivolgiti al BSD, FreeBSD per l'esattezza, o le sue versioni semplificate per usi desktop, ovvero DesktopBSD o PCBSD...TerminusRe: openSource
Ho risposto al tizio che chiedeva della "legalità" della licenza linux.... ma ho inserito male il messaggio.Ad ogni modo non ho ancora provato BSD, ma mi propongo di farlo prossimamente.ninjaverdeRe: il flop si ripete
Senti signor BSD, ma queste versioni di Unix stabili, sicure, affidabili hanno i driver per la scheda wifi Atheros 5006 o per le Broadcom?E ci funziona la webcam?E c'è Skype?Ma soprattutto ci sono interfacce facili simili a quelle di questi PC?...E io che sfotto gli utonti Winzozz, ma all'estremo opposto di gente strana c'è ne sta pure parecchia...iRobyRe: il flop si ripete
E non dimentichiamoci che anche una semplicissima operazione come "installare una stampante", diventa difficile anche per "gli addetti ai lavori", figuriamoci per un utonto qualsiasi!!!E dai... diamo a Cesare quel che è di Cesare... Linux è bello, BSD pure, MACoS non ne parliamo... però... sarà anche perchè le persone comuni ormai sono abituate ad associare al pc "windows", sarà per tutto quello che volete... ma windows è di gran lunga il sistema operativo più "user friendly" e facile da usare anche per chi è alle prime armi, è diventato sicuro(non solo con Vista, ma anche con XP) e oltretutto senza windows il mondo oggi non sarebbe quello che è, il pc non avrebbe mai preso così tanto piede e il mondo sarebbe tecnologicamente più indietro. Io uso Windows, uso Linux, uso Unix, ho usato meno BSD e MacOS, ma cerco di implementare i diversi sistemi operativi in funzione del traguardo che voglio raggiungere. Non ne esiste uno migliore o uno peggiore, sono semplicemente adatti a scopi diversi. XP e Vista sono sicuri e veloci, così come linux o BSD installati in maniera decente e corretta. Se si fanno cagate, se si installa qualsiasi porcata ci si presenti di fronte, diventa schifoso, lento, insicuro e instabile QUALUNQUE sistema operativo, vi sfido a dimostrarmi il contrario. E ora via alla fustigazione, ma chiunque legga e/o risponda, anche non ammettendolo al mondo, sa che ho ragione. @^maxloiRe: il flop si ripete
- Scritto da: maxloi> e oltretutto senza> windows il mondo oggi non sarebbe quello che è,Infatti sarebbe molto piu' evoluto : (amiga)(atari)(linux)(apple)kraneRe: il flop si ripete
E' possibile come è possibile quello che ho scritto io, cioè il contrario. La "stranezza" è che il mondo si è evoluto assieme a microsoft e i suoi sistemi operativi, non con gli altri (pure IBM ha cercato di contrastare l'MSDOS col suo DRDOS...)Linux e BSD, nonostante la loro "gratuità" tutta da dimostrare, stranamente non prendono piede. Ma lo strano è, imho, normale: non sono semplici da utilizzare come un qualsiasi SO Microsoft.maxloiRe: il flop si ripete
Scusa, mi spieghi che centra l'HW con Linux?Se l'hardware è obsoleto è colpa di linux o di Asus?Sarebbe obsoleto anche con qualsiasi BSD...ciao simonemagoafonoRe: il flop si ripete
Ma quale flop? Stanno vendendo milioni di eeepc!Questo subnotebook, come tanti altri, è nato per esigenze specifiche, cioè la massima portabilità. Se uno lo compra per giocarci, usarci autocad o farci editing video allora è stupido, e basta.Che Linux sia un accrocchio precario poi è una minchiata colossale! =D Ma non vi scoccia fare sti post polemici? Ma a che pro? Se non avete 12, massimo 14 anni, mi preoccupo sinceramente per voi...DelioNon ci siamo ancora
No, intanto l'HD audio è un must ad oggi.E non possono metterlo solo nel 901: perché nel 1000H no, che è di fascia più alta?Poi linux è l'OS ideale per un netbook, l'ho provato ed è davvero comodo, ottima idea quella delle tab (con possibilità di abilitare il desktop avanzato ci mancherebbe). Ma un XP non ci stà proprio IMHO, è anche obsoleto.Poi un HD a piatti non và. Avrà anche buone protezioni da urti e accelerazioni eccessive, ma non batterà mai un SSD. Infondo la capienza non è quello che si cerca in questi portatili, come non lo è la potenza computazionale.Che tuttavia resta troppo bassa per vedere ad esempio youtube ad alta definizione, servirebbe una CPU un pelino più potente, non come l'atom che ha abbassato i consumi (tanto di cappello) ma anche le prestazioni con clock DOPPIO! E poi l'ultimo disastro: nella prospettiva di facili e "subiti" guadagni hanno rilasciato il processore lasciando la possibilità di interfacciarlo con un southbridge vecchio, vetusto e obsoleto qual'è l'ICH7.Insomma una categoria di prodotti ancora immaturi, purtroppo bisognerà aspettare.E' vero che 901 e 1000H hanno già il molto positivo di avere - a parte Atom che comunque è un passo avanti - il supporto integrato al bluetooth, altra caratteristica IMHO fondamentale per un netbook affinché possa comunicare "per strada" con i suoi cugini minori - smartphone e PDA.gionnicoRe: Non ci siamo ancora
Vediamo cosa farà AMD con la piattaforma su cui sta lavorando.E anche VIA col nuovo chipset successore del C7.iRobyRe: Non ci siamo ancora
Anche se la mia critica non si riferiva soltanto al processore si, è vero che ci si aspetta molto dall'anti-atom di AMD .. anche io spero per una volta riescano a battere intel non sulle prestazioni, ma sul consumo - che potrebbe essere una carta che hanno in mano.E' da considerare tuttavia che AMD (VIA non so) non ha a disposizione fabbriche con tecnologia a 45nm di grosso aiuto nei voltaggi e di conseguenza nei consumi (e le temperature).gionnicoRe: Non ci siamo ancora
Se paghi per pane e salame non puoi pretendere l'aragosta.Se vuoi un ultraportatile con audio HD, processore performante, schermo piccolo ma a risoluzione elevata ci sono gli ultraportable HP a 1800 euro...Shingo TamaiRe: Non ci siamo ancora
ti rendi conto che il tuo discorso non ha senso?fino ad oggi ci hanno fatto pagare la piccolezza.con eeepc scopriamo che a loro non costa nulla.secondo te cambia molto per un monitor con un pelo più di risoluzione (1280 invece di 1024) e un processore che semplicemente non esiste?Nel senso che un processore dal basso costo e più performante dell'Atom potrebbe esserci di sicuro dato che l'atom si porta quel mastodonte di i945G+ICH7 mentre altre soluzioni tra cui l'atom stesso per embedded ha un northbridge+southbridge che consuma 2.5W.gionnicoRe: Non ci siamo ancora
- Scritto da: gionnico> ti rendi conto che il tuo discorso non ha senso?> > fino ad oggi ci hanno fatto pagare la piccolezza.> > con eeepc scopriamo che a loro non costa nulla.E' il tuo discorso che non ha senso paghi 400 euro perche' hai una macchina tascabile con:Schermo piccoloProcessore poco potenteMeno ramNiente lettore otticoNiente uscita TVNiente bluetoothNon me la puoi paragonare ad un ultraportatile con il doppio di prestazioni, il case in lega di magnesio e 3 anni di garanzia di serie.Siamo seri: paghi per pane e salame e mangi pane e salame.Shingo TamaiRe: il flop si ripete
Se tutti i flop fossero come l'eeepc....Luca Oe la scheda video ???
ma le prestazioni della scheda video non si conoscono