A qualcuno proprio non piace il phishing, magari perché ha consentito a sconosciuti criminali di accedere ai suoi conti bancari online. Contro questo genere di cose Visa ora schiera la sua PIN Card , pensata per agevolare gli shopper compulsivi mentre saltellano tra i negozi online. Si presenta come una normale carta di credito, ma la particolarità è nel retro
Salta subito all’occhio il display alfanumerico e la tastiera. Utilizzarla è molto semplice: quando si vuole dare il via ad una transazione, l’utente preme il pulsante sul retro, inserisce prima il suo PIN standard e poi completa l’operazione fornendo il codice monouso di 8 cifre che appare sul display della propria carta. Le batterie garantiscono 3 anni di spese pazze.
Per il momento si tratta di un programma pilota, ma la commercializzazione dovrebbe prendere il via a breve.
[ VisaEurope ]
-
E' la legge del mercato
Purtroppo e' la legge del mercato. Basta con i finti piagnistei. vuol dire che se adesso intervengono nei confronti di 3, in futuro interverranno nei confronti di altri fantomatici gruppi.Sono finiti i tempi delle vacche grasseParideRe: E' la legge del mercato
- Scritto da: Paride> Purtroppo e' la legge del mercato. Basta con i> finti piagnistei. vuol dire che se adesso> intervengono nei confronti di 3, in futuro> interverranno nei confronti di altri fantomatici> gruppi.> Sono finiti i tempi delle vacche grasseNO NO calma... magari sara' pure giusta ma leggi meglio: e' la legge dello STATO che cambia le regole del mercato, se fosse stato per il mercato non ci sarebeb stata alcuna riduzione.AlessandroxRe: E' la legge del mercato
Probabilmente sei uno studente o un dipendente.Oggi le piccole, medie imprese e le grandi aziende sono in piena crisi.E di questo ringraziamo chi governa il nostro stato.Ci sono troppe tasse, a volte superiori al 50% dei fatturati, per alimentare le tasche di questi politici che non sanno governare.Aspettiamoci la fine dell'Italia nei prossimi mesi o anni e poi vedremo se dirai " E' la legge del mercato " quando avrai un lavoro che non ti potra' permettere nemmeno la ricarica del cell...IlpiccoloRe: E' la legge del mercato
- Scritto da: Ilpiccolo> Probabilmente sei uno studente o un dipendente.> Oggi le piccole, medie imprese e le grandi> aziende sono in piena> crisi.> E di questo ringraziamo chi governa il nostro> stato.Ah, fammi capire, sbraitate che volete il libero mercato, e poi lo stato dovrebbe intervenire per salvarvi quando siete in difficoltà?> Ci sono troppe tasse, a volte superiori al 50%> dei fatturati, per alimentare le tasche di questi> politici che non sanno> governare.Sono d'accordo sul fatto che ci siano troppe tasse. Ma ti ricordo anche che, dove le tasse sono inferiori, lo sono anche i servizi. In USA, per esempio, se non sei assicurato non ti assistono nemmeno in ospedale. Mentre qui lo fanno quasi gratis, o meglio con i soldi delle tasse.> Aspettiamoci la fine dell'Italia nei prossimi> mesi o anni e poi vedremo se dirai " E' la legge> del mercato " quando avrai un lavoro che non ti> potra' permettere nemmeno la ricarica del> cell...Premesso che il cellulare è un oggetto del tutto superfluo (chissà come facevamo a sopravvivere 15 anni fa...), continuo a sentire questi canti del cigno ultimamente, ma mi pare invece che altri settori del made in Italy, come la meccanica, vadano a gonfie vele...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 giugno 2008 07.58-----------------------------------------------------------MalcolmRe: E' la legge del mercato
- Scritto da: Malcolm> > Sono d'accordo sul fatto che ci siano troppe> tasse. Ma ti ricordo anche che, dove le tasse> sono inferiori, lo sono anche i servizi. In USA,> per esempio, se non sei assicurato non ti> assistono nemmeno in ospedale. Mentre qui lo> fanno quasi gratis, o meglio con i soldi delle> tasse.> Il punto è vedere come lo fanno, in Italia (scandali sulla malasanità nel nostro Paese se ne contano all'infinito!).Prima di fare confronti con altri Paesi si dovrebbero confrontare numerossissmi fattori: impresa non facile.> > Premesso che il cellulare è un oggetto del tutto> superfluo (chissà come facevamo a sopravvivere 15> anni fa...), Il cellulare superfluo? Ma dove vivi?Capisco, vuoi tornare indietreo di 15 anni!StarterRe: E' la legge del mercato
preferisco pagare un servizio che funzioni piuttosto che strapagare qualche cosa che fa cadere i c.....ni , la sanità....ti curano..... per favore.buon giorno. andreaandreaRe: E' la legge del mercato
> Ah, fammi capire, sbraitate che volete il libero> mercato, e poi lo stato dovrebbe intervenire per> salvarvi quando siete in> difficoltà?Fammi capire, mi stai dando del lei ?Guarda che sono una persona singola.> Sono d'accordo sul fatto che ci siano troppe> tasse. Ma ti ricordo anche che, dove le tasse> sono inferiori, lo sono anche i servizi. In USA,> per esempio, se non sei assicurato non ti> assistono nemmeno in ospedale. Mentre qui lo> fanno quasi gratis, o meglio con i soldi delle> tasse.Ho una amica che abita a San Diego, sono stato nel suo paese per un mese. Gli stipendi di media sono suoi 2000 dollari e la vita è molto meno costosa della nostra.Le assicurazioni sanitarie costano molto meno delle nostre tasse. Puoi assicurare quello che vuoi, ma a quanto sembra sai solo quello che i media ti hanno voluto inculcare.> Premesso che il cellulare è un oggetto del tutto> superfluo (chissà come facevamo a sopravvivere 15> anni fa...), continuo a sentire questi canti del> cigno ultimamente, ma mi pare invece che altri> settori del made in Italy, come la meccanica,> vadano a gonfie> vele...Qua l'unica cosa che potrebbe andare meno peggio d'altre sono i servizi, dove non ci sono costi, ma occhio "MENO MALE".Saluto e buon proseguimento..IlpiccoloEra Ora
Tariffe flat che flat non sono, Autoricaricabili che hanno generato truffe e contestazioni a non finirecopertura da riderebugie tante (larga banda mobile al sud???)Business sui siti porno senza controlli sull'etaGuadagni facili per alcuni (vedere Report)Era Oraold64Re: Era Ora
Al che aggiungo che, le uniche due volte che ho dato fiducia a 3 (ed in due paesi diversi!), sono stato immediatamente ricompensato con l'incompetenza (ma questa non è una novità) e soprattutto spocchia dei loro call center. Ad un reclamo scritto con dettagliata descrizione dei problemi avuti (con tanto di nome operatori) non è stato mai dato seguito, nemmeno un accenno di ricezione: se il mercato li butta fuori, per una volta, non ne sentirò certo la mancanza.EpimenideRe: Era Ora
- Scritto da: Epimenide se il mercato li butta fuori, per una> volta, non ne sentirò certo la> mancanza.concordo...picchiatelloRe: Era Ora
- Scritto da: Epimenide> Al che aggiungo che, le uniche due volte che ho> dato fiducia a 3 (ed in due paesi diversi!), sono> stato immediatamente ricompensato con> l'incompetenza (ma questa non è una novità) e> soprattutto spocchia dei loro call center.Bah, non so 3 italia ma io ho un contratto con Three UK e mi ci trovo mooolto meglio che con Vodafone UK.Uno dei motivi che mi ha spinto a fare il contratto con loro e' il fatto che quando sono in italia pago ZERO per il roaming (che non e' male).The PunisherRe: Era Ora
- Scritto da: The Punisher> Bah, non so 3 italia ma io ho un contratto con> Three UK e mi ci trovo mooolto meglio che con> Vodafone UK.Come dicevo, li ho provati entrambi: nel caso specifico di 3 UK, mi perdeva gli SMS senza avvisare della mancata ricezione (anche se me li addebitava regolarmente). Più di una volta la cosa mi è anche tradotta in un danno economico, ed appunto le mie richieste di spiegazioni (e magari di rimborso di servizi mai portati a termine, perché no) sono comunque rimaste lettera morta: se ti trovi bene, sono contento per te, ma per quanto mi riguarda hanno doppiamente toppato...Epimenide"l'unica industria ?"
"telecomunicazioni mobili in Italia e in Europa, l'unica industria in cui abbiamo veramente sopravanzato gli Stati Uniti"mi sono perso qualcosa nel frattempo ?industria ?picchiatelloRe: "l'unica industria ?"
Traduzione infelice dall'inglese "industry", che significa "settore industriale/di mercato".il_MavRe: "l'unica industria ?"
- Scritto da: il_Mav> Traduzione infelice dall'inglese "industry", che> significa "settore industriale/di> mercato".Volendo anche essere convinto che intendesse quello (rotfl) perche' allora non ha parlato di penetrazione del mercato di 3 ed invece ha sostenuto un "insostenibile" discorso sui costi e sul numero dei dipendenti tipicamente industrial-italiano. O)picchiatelloRe: "l'unica industria ?"
- Scritto da: picchiatello> mi sono perso qualcosa nel frattempo ?> industria ?E' aria fritta, come al solito.La cosiddetta "industria" della telefonia mobile italiana si appoggia a tecnologie tutte rigorosamente provenienti dall'estero (la vera industria), mentre noi al massimo mettiamo ragazzini sottopagati - o peggio, stagisti - a lavorare con PM raccomandati quanto ignoranti da aziende che sappiamo benissimo come e perche' stanno sul registro fornitori dei carrier, tutti a produrre software scritto coi piedi per servizi idioti da vendere a prezzi pazzeschi, col ricavato che non finisce in ricerca ma in yacht e ville ai tropici (che cacchio c'hai da ricerca' per l'oroscopo o la suoneria a 4 euro?).Tutto cio' perche' l'utente medio non ha ne' cervello, ne' palle, per rifiutarsi di buttare denaro in cazzate.In questo contesto sono molto piu' industriali le pentole che vendono su Telepippo.Si, lo so che c'e' l'aziendina taldeitali che si fa il culo seriamente e fa uscire prodotti innovativi. Ce ne sono diverse, se e' per questo. Ma sono granelli nel deserto che non muovono cifre misurabili e non generano altrettanta occupazione "di qualita'" rispetto allo schifo di cui sopra.Problema culturale, come al solito: se la massa vuole cazzate si fanno piu' soldi vendendo cazzate. E se le cazzate costano meno, tanto vale crearne il finto bisogno tramite pubblicita' mirate e continuare a vendere quelle, visto che conviene.In sostanza, meglio investire in pubblicita' per le cazzate che in ricerca per le cose serie. Sembra quadrare.Silvioneci credo:3 offre tv gratis in streaming
coi telefonini dvb-h a qualcuno da fastidio che ci sia tv gratis sui tvfonini..trikketrakk eRe: ci credo:3 offre tv gratis in streaming
Non mi dire che ci credi veramente a quello che hai scritto.secondo te il fatto che 2 o 3 persone in Italia si guardino la tv sul cellulare, è qualcosa che da qualche "fastidio" economico a qualcuno?CaglianoRe: ci credo:3 offre tv gratis in streaming
TV gratis?!?Sì, ti danno i canali Rai e il meglio di Mediaset se fai un contratto abbonamento a Zero5 che ti costa 29 euro al mese e ti danno un pacchetto con TV + 1 Gb di internet + Skype, ecc.Ma non credo che ti diano la Tv gratis, anche con gli altri profili tariffari paghi...Guru MeditationRe: ci credo:3 offre tv gratis in streaming
Amico caro, se possiedi un TVFonino oppure un semplice cellulare UMTS, con una prepagata 3, con 0 sopra, puoi vedere gratis la TV.A pagamento sono solo i canali SKY, quindi Rai,Mediaset,Boing, La 3, Current TV, Music TV e SkyMeteo 24 sono GRATUITI per tutti, non c'è bisogno di nessun abbonamento o altro.CiroRe: ci credo:3 offre tv gratis in streaming
SE E MA ....Tanto nessuno se la guarda la televisione sul cellulare.Questo e' quello che succede quando si vuole dare tutto su un singolo apparecchio.Ora il cellulare fa qualsiasi cosa .. peccato che magari io il cell non lo compro per vederci la rai e mediaset .. che mi frega ? Investimenti ? Investimenti sbagliati.uranuxRe: ci credo:3 offre tv gratis in streaming
Sicuramente gli usi che uno può farne di un cellulare sono i più disparati. Certo telefonare e mandare gli sms è il minimo ma grazie a 3 non è tutto. Magari non la userai mai, ma non dovendo pagare un cent in più ti fa schifo ad esempio quando sei in treno e ti è già iniziata la partita dell'Italia poterla guardare in diretta nel telefono?A me no. Se poi tu vuoi il cell esclusivamente per telefonare fai pure e magari se trovi un bar dove danno la partita fermati e guardala li :)Ciaoho un tvfoninoRe: ci credo:3 offre tv gratis in streaming
- Scritto da: Guru Meditation> TV gratis?!?> Sì, ti danno i canali Rai e il meglio di Mediaset> se fai un contratto abbonamento a Zero5 che ti> costa 29 euro al mese e ti danno un pacchetto con> TV + 1 Gb di internet + Skype,> ecc.> Ma non credo che ti diano la Tv gratis, anche con> gli altri profili tariffari> paghi...Io ho visto qui:http://www.tre.it/3foryou/Novita/index_13349_ITA_HTML.htm Tu dove le hai prese le tue info?Semmai nelle condizioni scritte in piccolo puoi leggere che il tutto potrà in futuro esser cancellato, ma per ora....StarterMa mi faccia il piacere
Di buone intenzioni dirigistiche sono lastricate le strade dei continenti in crisi. Ma a mio modesto parere le preoccupazioni di Novari dovrebbero essere dirette in primis in casa sua. Dalle videochiamate alla tv sul telefonino, quale gestore avrebbe potuto sopravvivere a flop così clamorosi senza avere le spalle coperte da un cinese ricco e generoso?ilcaroleaderSe hai 3 fai pagare gli altri!
Non ho mai capito perché 3 deve farsi pagare i suoi servizi da quelli che non sono suoi clienti, tutta gente che hanno la sfortuna di avere un corrispondente che ha scelto 3 e quindi devono spendere di più per constatarlo, giusto?L'oligopolio c'è già, le compagnie telefoniche sono quattro (una volta erano cinque), almeno che non volgiamo contare quelle di cartone.Il Lamantino PazzoRe: Se hai 3 fai pagare gli altri!
- Scritto da: Il Lamantino Pazzo> Non ho mai capito perché 3 deve farsi pagare i> suoi servizi da quelli che non sono suoi clienti,> tutta gente che hanno la sfortuna di avere un> corrispondente che ha scelto 3 e quindi devono> spendere di più per constatarlo,> giusto?> Dipende dal piano telefonico che hai.Con una sim vodafon a tariffa a 12 cent min. verso tutti, per es., paghi lo stesso 12 cent anche verso Tre.StarterRe: Se hai 3 fai pagare gli altri!
Guarda che le terminazioni sono da fisso a mobile e comunque paghi abbondantemente sopra alla prezzo della tariffa di terminazione, giustamente aggiungei, dato che non ti fanno usare il telefono gratis per la gloria.Il Lamantino PazzoRe: Se hai 3 fai pagare gli altri!
consiglio: hai una voda.... prendi una wi.. nuova a 5 cent min, fai richiesta di passare tuo numero voda su wi, a questo punto ti chiama voda e ti dice facciamo stesse condizioni di wi. Ottieni qualità di voda a prezzo di wi.bisogna ingegnarsi, il mercato è saturo, le compagnie cercano di prendersi utenti della concorrenza.ciao.sistemaRe: Se hai 3 fai pagare gli altri!
> Dipende dal piano telefonico che hai.> Con una sim vodafon a tariffa a 12 cent min.> verso tutti, per es., paghi lo stesso 12 cent> anche verso Tre.Si parlava del fisso, non del mobile.Cmq la TIM ha TIM sogno a 12 cent al minuto con scatto nullo e tariffa al secondo...CarlettoRe: Se hai 3 fai pagare gli altri!
Ma che stai dicendo? Chi chiama un utente 3 non paga niente di più rispetto a chiamare un qualsiasi altro operatore (certo se chiami Vodafone da Vodafone o TIM da TIM, ecc. ci sono tariffe agevolate, che scoperta!)Se guardi l'offerta 3 per le ricaricabili, inoltre, noterai come la Super7 sia realmente la tariffa più conveniente (fra quelle a consumo) in circolazione! Vodafone ti pela dai 15cent in su per un SMS... ma ti rendi conto che furto, quando fino al 2000 un SMS lo faceva pagare 10cent? Loro ammortizzano le spese ed aumentano gli SMS... complimenti!Con questo non sto difendendo Novari, che gioca ovviamente le sue carte anche con qualche "minaccia sociale", certo è che il maggior costo della terminazione su 3 non impatta direttamente sui clienti delle altre compagnie.Giovanni Giannettiumts = flop
hanno investito tutto su una tecnologia che poi si è riscontrata un flop...possono venire a venderci servizi innovativi ma poi la gente usa il cell solo per 2 motivi, parlare e gli sms...e poi la durata della batteria col umts è frustante!rassegnixRe: umts = flop
Eccerto ..- Copertura vergognosa.- Prezzi alti e promozioni vergognose.- Pubblicità ingannevole e sempre troppo distante dalla realtà delle cose.- L'UMTS su cellulare è utile solo se lo affianchi ad un computer portatile. Lo sfrutti come modem ma la realtà è che la connessione fa schifo.Perche' dovrei comprare un servizio che fa pena ?uranuxRe: umts = flop
> - L'UMTS su cellulare è utile solo se lo> affianchi ad un computer portatile. Lo sfrutti> come modem ma la realtà è che la connessione fa> schifo.> > Perche' dovrei comprare un servizio che fa pena ?Io ho trovato un discreto compromesso con Wind. Mi serviva una connessione UMTS a tempo a una tariffa ragionevole per collegarmi occasionalmente con l'eeepc quando non ho una wifi disponibile, ne ho trovata una a 50 cent ogni 15 minuti.La qualità è altalenante, ogni tanto neanche si connette, ma quando prende bene devo dire che per la navigazione ha una velocità più che soddisfacente. Non penso sia tanto cattiva come tecnologia, semplicemente forse è stata sopravvalutata.TADTADsince1995Re: umts = flop
- Scritto da: TADsince1995 semplicemente forse è stata> sopravvalutata.direi "soprapublicizzata" ;)> > TADpicchiatelloRe: umts = flop
- Scritto da: TADsince1995> Io ho trovato un discreto compromesso con Wind.> Mi serviva una connessione UMTS a tempo a una> tariffa ragionevole per collegarmi> occasionalmente con l'eeepc quando non ho una> wifi disponibile, ne ho trovata una a 50 cent> ogni 15 minuti.Praticamente stai dicendo che e' ragionevole pagare 48 Euro al giorno. ...Mezza ICI:-)Capisco la necessita' nei primi anni di ammortizzare i costi sostenuti per le infrastrutture (ma non ci sono anche finanziamenti per questo?), ma proporre oggi tariffe simili e' un furto legalizzato che continua a perpetrarsi solo perche' c'e' sempre chi continua a comprare.Per chi usa veramente la rete, anche una tariffa dieci volte inferiore a quella sarebbe un ladrocinio.Se si continua a tassare il media con tariffe simili, l'investimento per lo sviluppo dei contenuti restera' ai minimi termini perche' nessuno e' motivato all'uso evoluto.Esempi: Youtube, le radio su Internet, i blog, il p2p, ecc. si sono tutti sviluppati quando la connettivita' fissa oltre che aumentare in velocita' e' anche scesa di costo. Con tariffe mobili come quelle che hai accennato solo un pazzo si metterebbe a vedere video online, chattare, ascoltare musica in streaming, consultare Google Maps o lasciare un client p2p aperto.Anche escludendo il p2p che non e' il massimo dell'efficienza e sarebbe comunque filtrato a morte, gli altri utilizzi sarebbero enormemente limitati dai costi elevati della semplice connettivita'. Ci sono un fottio di servizi ed utilizzi che si potrebbero sviluppare se il carrier, cioe' la connettivita' nuda e cruda, avesse costi decenti.Qualcuno si ricorda quando vent'anni fa usavamo gli off line readers (QWK, Bluewave, ecc.) perche' a stare in BBS o su Fidonet qualche ora per seguire la messaggistica poi arrivavano bollette stratosferiche, ed eravamo tutti pischelli con la mamma che giustamente si incazzava?E cosa e' successo quando il costo di Internet e' sceso? Che si sono sviluppati altri sistemi, protocolli e servizi, cosi' chi voleva la messaggistica tradizionale migrava su Usenet, mentre chi voleva consultare il web per qualche ora in piu' non avrebbe dovuto temere la bolletta a fine mese.Se Internet fissa costasse quanto la TUT (se non erro non e' molto diverso da quello che paghi tu per l'umts), adesso ci scorderemmo il web, motori di ricerca, audio e video streaming, mappe, p2p e compagnia bella, percio' mi auguro che tutte, ma proprio tutte le compagnie telefoniche si decidano a segare le tariffe, e intendo segarle per davvero e di brutto tipo dividerle per 50 o 100, altrimenti per quanto mi riguarda le loro offerte convenienti possono anche mettersele dove ben sanno.SilvioneRe: umts = flop
Si succede anche a me. Ogni tanto prendendo la connessione riesco a godere di un'ottima velocita' per la durata della sessione. Purtroppo pero' non capita sempre e se comincio a spostarmi all'interno della città (non parliamo di fuori) diventa improponibile. Mi capita di fare la Torino Milano spesso e credimi ... è un calvario. Arrivato nella periferia di Milano la situazione cambia relativamente.Il segnale diventa piu' stabile ma la connessione si attesta difficilmente su standard accettabili a meno che tu non ti fermi. E se ti fermi .... ho avuto, tutti coloro che conoscono hanno avuto, un sacco di problemi di tipo configurativo.La cosa piu' frequente che capita e' che tu debba riavviare perche' il modem improvvisamente smette di funzionare. Riprende solo se riavii. Principalmente ho riscontrato questo problema con le tanto pubblicitazzate chiavette e modem di Vodafone. Soluzioni ? Nessuna.Aggiornamenti drivers ? Si certo fatti ... soluzione ? No.uranuxRe: umts = flop
ma per piacere...Naviga3 non ha rivali sul mercato. Gente di 3 idem. E a competere con Super7 solo Wind. informati prima di parlareFabryRe: umts = flop
Non solo sono informato, ma sono pure un utilizzatore. Lavoro in IT e uso le connessioni UMTS spessissimo e ho i pareri di chi li usa per lavoro tra i tanti dirigenti che necessitano della posta mentre si spostano.Conosco l'andamento delle VODAFONE, la qualita' dei TIM e pure di 3. E credimi, in movimento non cambia proprio nulla.Non sopporto la gente che non sa esprimersi senza scadere nel prevaricatorio, i toni soprattutto, come quelli che hai usato.Rispondo percio' a tono. La prossima volta chiedi prima di parlare e magari pubblica una tua diretta esperienza invece di limitarti a giudicare cosa scrivono gli altri.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 giugno 2008 14.34-----------------------------------------------------------uranuxnonostante tutti i discorsi..
A me pare che si stia comunque cercando di favorire qualcuno...pero' non siamo NOI quel qualcuno.RickyFacciamo un po' le pulci a Novari?
Tipo: ci riguardiamo questa puntata di Report?http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90229,00.htmlEcco, allora se la tua compagnia sta andando a meretrici fatti prima un bell'esamino di coscenza magari!Senza contare altre "magagnine" tipo questahttp://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E8702,00.htmlTra l'altro il sig. Novari dovrebbe spiegarmi perche' la filiale italiana della stessa multinazionale fa questi svarioni mentre qui in UK funziona piu' che bene.The PunisherRe: Facciamo un po' le pulci a Novari?
Questo e' parlare.uranuxRe: Facciamo un po' le pulci a Novari?
E' spaventoso quello che riescono a farci sotto il naso e senza che nessuno dica niente.Mi vergogno.Ho visto tuttto il filmato e mi è subito saltato in mente che basterebbe una legge che dica che non si opera sul territorio italiano, se non si sa perfettamente chi è il responsabilePaolinoCi godrei come una scimmia bonobo
Se la 3 facesse la botta, farei una festa per 24 ore.Hanno rimodulato tutto il rimodulabile perchè quando hanno aperto gli occhi, si sono accorti che non potevano campare sui costi di terminazione: di punto in bianco realizzarono che c'erano sim gonfiate e dealer "truffaldini"... e così via di tagli a tutti!Puah! Ma chi c'è a fare le tariffe a 3 e a controllare i flussi di denaro virtuale sulle sim? I ragionieri del catasto?A 3 passi da questo mondo!!!GabbeBeh se fosse veramente così...
siamo messi maluccio... perchè dopotutto la 3 è l'unica che ha smosso il mercato e fatto ridurre le tariffe!vorrei ricordare che le tariffe più basse sono TRE e WIND...nel caso una compagnia come la tre sparisse TIM e VODAFONE avrebbero il sopravvento e si tornerebbe ad un duopolio dove WIND sarebbe una piccola fetta di mercato!fabri80CARA TRE
Se invece di fare CARTELLO allineando le tariffe con quelle degli altri operatori (i prezzi degli sms sono truffe per minorenni/ati), e se ci FOSSE STATA vera concorrenza l'europa non ci avrebbe nemmeno messo il naso...e TRE fa poco la fig* a parlare di concorrenza ora che l'oligopolio (ATTUALMENTE ESISTENTE) rischia di trasformarsi in un oligopolio ancor più ristretto. Altro che concorrenza che diventa oligopolio...la realtà è che l'oligopolio rischia di diventare duopolio! E Tre rimane fuori, ecco perchè frigna...altro che mettersi dalla parte dei consumatori per mascherare i veri dilemmiGausscambi del contratto..
non ho 3pero ho sentito amici a cui e' stato cambiato il contratto in essere aumentandolo il che mi pare un po scorrettocon vodafone in pratica ho ancora le sim quelle che si autoricaricano di un tot di anni fa :)ginolatillaRe: cambi del contratto..
nn vi va bene mai niente , sempre a lamentarvi .- con tre si vedono 6 c tv gratis , con super3 si telefona a tutti a 10c min.- si mandano mms e si videochiama gratis un anno secondo i vari bonusa me e capitato con una promozione di dicembre 2007 trovata in rete prima che nei negozi3 .- si riesce persino a controllare il bimbo in culla se sta dormendo mentre sei lontano 1000 Km .- e pagatelo un tipo di costo , dovranno pure pagarli i dipendenti alla3gilgameshincompetenza tre italia
Vincenzo Novari pensasse a far funzionare la sua ditta di dilettanti allo sbaragliodavide toddeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 06 2008
Ti potrebbe interessare