In città non si respira. Lo smog non perdona, è noto. Le statistiche dei medici continuano a dire che l’aria è diventata irrespirabile. Con tutto ciò che ne consegue. Gli ambientalisti puntano il dito contro i veicoli alimentati con idrocarburi e nel contempo portano avanti la battaglia della svolta ecologica. E Peugeot ci aggiunge un tocco di stile.
A vederla da fuori, L’ Ozone concept car tutto sembra fuorché un’auto. Per primo saltano all’occhio le due enormi ruote, appunto, due soltanto. Sono alimentate da due motori elettrici. All’interno c’è posto solo per due persone e invece del volante c’è una sorta di joystick. In rete le prime immagini del veicolo hanno suscitato clamore. Piace a qualcuno, la snobbano in molti, ma la domanda che tutti si fanno è: ma come diavolo farà a sterzare? Speriamo di scoprirlo presto.
[via TechFresh ]
-
rimuovere e/o bloccare gli account
rimuovere e/o bloccare gli account pare male !francososoRe: rimuovere e/o bloccare gli account
è già troppo tutto...cheppalleeeee che gli farà mai qualche minuto coperto di diritto d'edtore...MAH01234Re: rimuovere e/o bloccare gli account
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: rimuovere e/o bloccare gli account
> In qualità raccapricciante, poi...> Siamo nell'era del 1080p e c'è gente che crede> che 4 pixel sfocati gli facciano calare le> vendite dei blu> ray...sostituisci crede cn "VUOLE FAR CREDERE"cikoRe: rimuovere e/o bloccare gli account
se le major rompono i caxxo è bene che i video incriminati li tolgano ok,ma da qui a consegnare i nomi degli utenti alla Viacom ! E cmq questo è stato un giudice americano che, con la sua sentenza, ha dato costretto Google a consegnare i nomi degli utenti !francososoSorgente closed
"potrebbe causare danni catastrofici in termini di competitività nel caso in cui Google lo rivelasse ad altri che potrebbero creare i loro programmi senza infondervi gli stessi investimenti"Tanto per chiarire un'altra volta che la grande G sfrutta l'open, ma tiene i suoi sistemi non sono closed, ma addirittura private.Tutti sono a favore l'open degli altri !CSOERe: Sorgente closed
Senti, è un consiglio da amico: trovati una ragazza!r1348Re: Sorgente closed
perché non te la trovi tu, visto che intervieni in argomenti che evidentemente non dovrebbero interessarti?ilKoalaRe: Sorgente closed
no, è una delle tante persone esasperate da vedere elementi come lui, dire baggianate assurde.SgabbioRe: Sorgente closed
Scusa, ma tu non hai capito nulla....SgabbioRe: Sorgente closed
- Scritto da: Sgabbio> Scusa, ma tu non hai capito nulla....ma perche' sto tizio ti ha mai dato il senso di capire qualcosa in ogni suo commento postato?SpectatorRe: Sorgente closed
però è migliorato, ha il buon gusto di non mettere il link del suo blog :DSgabbioRe: Sorgente closed
Ma che dici, CSOE, forse è Open la M$?, che prende tranquillamente a piene mani dal mondo Open e non solo...Quel che si prende dal mondo Open resta Open, ma se lo si elabora ed implementa pesantemente le cose cambiano... In ogni caso è stato il giudice che ha giustamente deciso di non far consegnare i sorgenti a quelle teste ... di Viacom...erda (che poi non ci avrebbero capito una mazza). E ci mancherebbe altro che avesse accolto anche questa richiesta del piffero, dopo aver infierito come ha voluto ai danni di Youtube ovvero Google e dei suoi utenti nell'interpretazione delle leggi a favore di quelle teste ... di sanguisughe. Che ci sia sotto lo zampino (o le mazzette) di qualche grossa mafia concorrente e rosikante, di cui non faccio il nome perchè non ce n'è bisogno?rockrollRe: Sorgente closed
Beh.. con linux l'hanno fatto tramite SCO.....Re: Sorgente closed
grazie per la perla quotidiana!!!grazie mille davvero!mi diverto davvero un mondo a leggere le tue "perle"!!!Ma che c'entra l'open adesso????Viacom aveva chiesto che google gli consegnasse il codice di youtube non che lo rendesse open! ahahahahahInoltre, il punto centrale sono gli investimenti, mi chiedo se tu investi nel sw quanto google. perdippiù youtube non è affatto l'unica piattaforma di sharing video, la stessa google ne ha anche un'altra e ne esistono centinaia o quasi...Leggi gli articoli prima di commentarli, please...kennozzzRe: Sorgente closed
1) stai delirando, fai una doccia fredda.2) l'hai letta la licenza gpl?Gusev PolidaronRe: Sorgente closed
- Scritto da: CSOE> "potrebbe causare danni catastrofici in termini> di competitività nel caso in cui Google lo> rivelasse ad altri che potrebbero creare i loro> programmi senza infondervi gli stessi> investimenti"> > Tanto per chiarire un'altra volta che la grande G> sfrutta l'open, ma tiene i suoi sistemi non sono> closed, ma addirittura> private.> > Tutti sono a favore l'open degli altri !E bel chissenefrega può andar bene, per i tuoi scopi? 8)ciaspoloCHE RIDERE
Mi fa ridere pensare quelli di Viacom mettersi a fare telefonate, sfondate, e corruzionate in giro per il mondo sulla base di non so quante decine, centinaia terabyte di logs...ahahah!!!!Forse sarebbe meglio che Viacom, invece investire capitali per pagare gli analisti (che passeranno al setaccio quei logs), investisse in innovazione e per migliorare la qualità dell'intrattenimento che eroga.E' la solita storia:Chi fa le IDEE esclusivamente per arricchirsi, alla fine è a corto di idee; quindi cerca di fare le scarpe a chi ha buone idee... e a chi condivide le idee!!Ecco come buttare via soldi quando non sai che fartene...(forse invece, ancor più meschinamente, vogliono ottenere i logs per poter fare un po' di sano data-warehousing... ahaha i furbastri! bhe... almeno così potranno rifarsi degli utili TEORICAMENTE persi durante l'attività di YouTube)Oppure vogliono solo intimorire...mah...Sta di fatto che qualsiasi motivazione abbia mosso Viacom, PER ME è solo una B U F F O N A T A ! ! !E chi ha orecchio da intendere... intenda ;D jkxjkxRe: CHE RIDERE
eggià :-) peccato che alla fine i ricchi vincano sempre :-(certo, per un po' di filmati...01234Re: CHE RIDERE
- Scritto da: jkx> Mi fa ridere pensare quelli di Viacom mettersi a> fare telefonate, sfondate, e corruzionate in giro> per il mondo sulla base di non so quante decine,> centinaia terabyte di> logs...[...]> Sta di fatto che qualsiasi motivazione abbia> mosso Viacom, PER ME è solo una B U F F O N A T> A ! !> !> > > > E chi ha orecchio da intendere... intenda ;DCioe' fammi capire:per un colosso dell'intrattenimento conoscere le preferenze, documentate e certificate di milioni di persone e' una buffonata?O pensi davvero che Viacom si metta a sparare denunce in stile RIAA?GTGuybrushRe: CHE RIDERE
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: jkx> > Mi fa ridere pensare quelli di Viacom mettersi a> > fare telefonate, sfondate, e corruzionate in> giro> > per il mondo sulla base di non so quante decine,> > centinaia terabyte di> > logs...> [...]> > Sta di fatto che qualsiasi motivazione abbia> > mosso Viacom, PER ME è solo una B U F F O N A> T> > A ! !> > !> > > > > > > > E chi ha orecchio da intendere... intenda ;D> > Cioe' fammi capire:> per un colosso dell'intrattenimento conoscere le> preferenze, documentate e certificate di milioni> di persone e' una> buffonata?> > O pensi davvero che Viacom si metta a sparare> denunce in stile> RIAA?> > GTeheheTutto è possibile!jkxRe: CHE RIDERE
credo che le sue mire non siano così sotterranee.1) vuole "dimostrare" che l'entità delle violazioni è "enorme" e farsi dare dei soldi da YouTube (Viacom: "ce li ha, ne ha tanti, datecene un po' anche a noi")2) YouTube (forse) è un concorrente, presi i soldi, ci conviene far calare i suoi introiti. Contenuti non li produce, sono gli utenti che li caricano; vediamo di farli desistere con delle minacce (Viacom: "sei un pirata, cease and desist")sugoRe: CHE RIDERE
secondo me hai centrato la questione, l'obiettivo non sono gli utenti ma i soldi fatti da YouTube...ECCO QUA a cosa serve la privacy
a questo serve.a questo vi prepara Cassandra Crossing, di questo si parla quando si dice che hanno troppi database.ANCHE di questo, anzi, questo è il meno.putraitticoRe: ECCO QUA a cosa serve la privacy
- Scritto da: putraittico> a questo serve.> a questo vi prepara Cassandra Crossing, di questo> si parla quando si dice che hanno troppi> database.> > ANCHE di questo, anzi, questo è il meno.avete pensato tu e lui di finirci sotto il cassandra crossing?SpectatorRe: ECCO QUA a cosa serve la privacy
- Scritto da: Spectator> - Scritto da: putraittico> > a questo serve.> > a questo vi prepara Cassandra Crossing, di> questo> > si parla quando si dice che hanno troppi> > database.> > > > ANCHE di questo, anzi, questo è il meno.> > avete pensato tu e lui di finirci sotto il> cassandra> crossing?Ad una osservazione legittima e condivisibile, rispondi con un commento cretino.FunzRe: ECCO QUA a cosa serve la privacy
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Spectator> > - Scritto da: putraittico> > > a questo serve.> > > a questo vi prepara Cassandra Crossing, di> > questo> > > si parla quando si dice che hanno troppi> > > database.> > > > > > ANCHE di questo, anzi, questo è il meno.> > > > avete pensato tu e lui di finirci sotto il> > cassandra> > crossing?> > Ad una osservazione legittima e condivisibile,> rispondi con un commento> cretino.diciamo che il post era cretinoa commenti cretini rispondo con altrettanto commenti cretini.P.S.dai non non te la prendere hai fatto una figuraccia col grid computing riprova sarai piu' fortunato :D :D :DSpectatorRe: ECCO QUA a cosa serve la privacy
I database non c'entrano nulla, sono solo contenitori di dati.Se ti offro un servizio ho tutto il diritto di sapere come lo usi perché in questo modo posso migliorarlo e posso anche migliorare il mio ritorno economico.Ciò che invece non va consentita la diffusione di questi dati a terzi....Non c'é da ridere ...
Questa è la situazione che si sta generando, gli utenti, ovvero il 99,999999 % degli esseri umani di questo pianeta stanno diventando gli schiavi dei nuovi signori... Siamo i nuovi schiavi acchiappati con facili esche, ad essi dobbiamo rendere conto dei nostri peccati in barba alla nostra identità individuale.Ieri la scusa era il terrorismo oggi gli interessi di diritti costruiti con leggi assurde e sempre più assurde, fatte apposta per quel 0,000000001 che vuole continuare a proteggere i propri interessi. A questo punto di chi è il mondo ?abassignRe: Non c'é da ridere ...
Il mondo è dei ricchi e dei potenti, come sempre. Altre domande?Get RealRe: Non c'é da ridere ...
> Siamo i nuovi schiavi> acchiappati con facili esche, ad essi dobbiamo> rendere conto dei nostri peccati in barba alla> nostra identità> individuale.Ebbasta con queste paranoie...Un filmato è coperto da copyright.Io pubblico il filmato violando la legge.Io vengo punito perchè ho violato la legge.Che mondo mostruoso eh...?Staranno pure esagerando, ma la gente che posta questi commenti mi pare pure peggio...ndrRe: Non c'é da ridere ...
Caro Troll, il problema è ben altro, è la tua libertà. Se io infrango o non infrango la legge sono comunque controllato, schedato etc. Questo forse non lo hai capito in quanto ti hanno oramai anestetizzato.. vatti a vedere Vespa qui stiamo perdendo tempo.abassignRe: Non c'é da ridere ...
quindi cosa consiglieresti a chi investe milioni di dollari e di strova il suo prodotto online?imho esagerano xchè penso che pochi minuti di una serie tv su youtube siano pubblicità e non un mancato guadagno però la libertà è proprio anche quella di decidere che un mio prodotto non vada a finire su youtube.barra78Re: Non c'é da ridere ...
Il concetto di libertà è per molti è molto labile, credo che prendere il lavoro di altri e usarselo a proprio uso anche se non ne traggo profitto non sia una delle libertà fondamentali del uomo, poi fate un poi voi, cosa paste che chi fa video e canzono lo faccia perché è un benefattore dell'umanità?AngeloRe: Non c'é da ridere ...
Ma quale troll e troll, mi sa che non sai nemmeno cos'è un troll. Sofismi a parte essere controllato non mi impedisce di agire. Semplicemente mi obbliga ad affrontare le conseguenze delle mie azioni.Certo, potrà essere abusato da qualcuno che ne fa un uso sbagliato, ma allora dovresti odiare anche le matite, perchè qualcuno facendone un uso sbagliato potrebbe usarne una per cavarti un occhio......ma che te lo dico a fare...ndrRe: Non c'é da ridere ...
- Scritto da: abassign> Caro Troll, il problema è ben altro, è la tua> libertà. Se io infrango o non infrango la legge> sono comunque controllato, schedato etc. Questo> forse non lo hai capito in quanto ti hanno oramai> anestetizzato.. vatti a vedere Vespa qui stiamo> perdendo> tempo.parlando di libertà, siamo ancora liberi di.1) Non comprare i LORO dvd2) Non andare nei LORO cinema multisala3) Non comprare/ascoltare la LORO musica4) non ascoltare le LORO radioecc, ecc nessuno ci obbliga, nessuno ci punta la pistola alla tempia, anzi bisogna pure pagarli per vedere le loro schifezze!! Prendiamoci la liberta di non comprare/vedere/sentire le loro pappe marce!ciaspoloRe: Non c'é da ridere ...
- Scritto da: abassign> Ieri la scusa era il terrorismo oggi gli> interessi di diritti costruiti con leggi assurde> e sempre più assurde, fatte apposta per quel> 0,000000001 che vuole continuare a proteggere i> propri interessi. A questo punto di chi è il> mondo> ?Spero che nel 2012 arrivino finalmente gli alieni e che dominino il mondo! anche quello delle major (perché loro sono su un mondo a parte, pur restando su questo pianeta). Non comprate i loro dvd, non andate al cinema, non comparte la loro musica, non guardate la loro tv. Dite che ce li sbatteranno su internet? Chissenefrega, Internet e tanto grande ece di tutto, e non l'obbligo di vedere le loro schifezze... ricomnciamo a leggere libri, che ci fanno usare la testa!ciaspoloRassegnatevi,,,
...così come il Signore Iddio conosce tutti i vostri peccati, BigG (e fra poco Viacom) sa tuto quello che fate in rete. Con la differenza che mentre il primo si contenta, a quanto pare, di una semplice confessione per darvi l'assoluzione, la clemenza dei nuovi dei non sembra affatto assicurata!mominRimuovere l'obbligo di registrazione
Sarà paradossale, ma a questo punto credo che per Google sia più efficace rimuovere l'obbligo di registrazione al sito per pubblicare i contenuti.In caso di controversia il male per Google è sicuramente minore: sarà condannata perchè non avrà identificato gli utenti ma per contro non dovrà rivelare i suoi costosissimi segreti industriali.MarkRe: Rimuovere l'obbligo di registrazione
bell'idea sei bravo mi piaci! anzi perché non smettono di registrano i log e non li cancellano subito? cosi non avranno hanno più nessun dato da dare a qui cattivono capitalisti imperialisti di Viacom?AngeloRe: Rimuovere l'obbligo di registrazione
ma come parli/scrivi?LucaRe: Rimuovere l'obbligo di registrazione
Sai cosa vuol dire libertà digitali?Spiritosone impara a scrivere in italiano così forse diventi più credibile- Scritto da: Angelo> bell'idea sei bravo mi piaci! anzi perché non> smettono di registrano i log e non li cancellano> subito? cosi non avranno hanno più nessun dato da> dare a qui cattivono capitalisti imperialisti di> Viacom?MarkRe: Rimuovere l'obbligo di registrazione
- Scritto da: Mark> In caso di controversia il male per Google è> sicuramente minore: sarà condannata perchè non> avrà identificato gli utenti ma per contro non> dovrà rivelare i suoi costosissimi segreti> industriali.Il tuo parere legale e un gioiello! sei avocato? Se non lo sei, fossi in te, prendere in considerazione di iscrivermi a legge.AroldoRe: Rimuovere l'obbligo di registrazione
Non serve essere iscritti all'albo, ma tu piuttosto devi essere quell'ignorante di Angelo che dovrebbe prendere in considerazione di iscriversi ad un buon corso di lingua italiana.- Scritto da: Aroldo> - Scritto da: Mark> > In caso di controversia il male per Google è> > sicuramente minore: sarà condannata perchè non> > avrà identificato gli utenti ma per contro non> > dovrà rivelare i suoi costosissimi segreti> > industriali.> > Il tuo parere legale e un gioiello! sei avocato?> Se non lo sei, fossi in te, prendere in> considerazione di iscrivermi a> legge.MarkRe: Rimuovere l'obbligo di registrazione
ho dimenticato "per due motivi" nella prima riga del posto :SMatteoAh sì?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneMAI i dati veri in internet
Ecco perchè non si dovrebbero MAI mettere i propri dati veri su internet. Niente nome, niente indirizzi, niente profili dettagliatissimi sui propri gusti musicali, cinematografici, sessuali, etcNon cascare nelle trappole dei "giochini" dei social networks che servono solo a profilare meglio.Sempre e solo notizie false.I veri amici vi conoscono bene e non ne hanno bisogno. p)Joliet JakeRe: MAI i dati veri in internet
Guarda che gli danno gli IP.PaolinoRe: MAI i dati veri in internet
- Scritto da: Paolino> Guarda che gli danno gli IP.Esattamente. Puoi scrivere ovunque che ti chiami John Rambo, che hai 100 anni e che abiti su Plutone, tanto se poi contattano il tuo provider fornendogli il tuo ip, ci mettono due secondi a sapere che sei Mario Rossi 30 anni di Milano (per esempio).AnonimoRe: MAI i dati veri in internet
Si ma guarda che se ti devono beccare lo fanno tramite l'ip mica guardando i datiAlexUna amara verità
Mi rendo conto le major...pardon...gli artisti siano interessati a difendere il loro prodotto e i proventi che ne derivano, però a voler ben guardare il 90% dei video su youtube potrebbe essere rimosso solo perché ha come sottofondo una particolare canzone, oppure perché contiene al suo interno montaggi di immagini coperte da copyright.Addirittura sì arriva a dei paradossi completi come la rimozione dei video musicali, che sono comunque passati tutto il giorno da MTV. Vogliono forse dire che se mi guardo il video del nuovo singolo dei coldplay, poi non andrò a comprare il disco?Vogliono dirmi che se vedo una scena di un film che mi interessa poi non andrò al cinema?Per me sono solo paranoie di discografici e produttori straricchi che non hanno la capacità mentale di capire il potere di questi nuovi mezzi, perché ormai hanno la ragione completamente ottenebrata dal desiderio di profitto.KingSizeRe: Una amara verità
semplicempente si tratta di "Profiling", Quei Logs servono per verificare quali sono le tendenze del "publico" per poter poi incentivare il settore che più tira....è ovvio che le Major opps gli artisti non sono preoccupati di frammenti di film (di qualità non propriamente pregevole) ma semplicemente sono interessati a cosa tira, Probabilmente BigG non ha voluto dare direttamente questi "Profiling" o comunque avra chiesto qualche barcata di soldi, e Viacom si vuole vendicare per lo sgarbo. Il giudice in questione, serissimo ed incorruttibile, sta dando ragione a viacom chissà per quale oscuro motivo... secondo me viacom e governato da dart fenner e con il lato oscuro della forza sta obbligando il poverino.RintintinRe: Una amara verità
A Viacom non importa una cippa della violazione del diritto d'autore, lo dimostra il fatto che abbia chiesto il codice sorgente di YouTube. E meno male che il giudice ha bocciato la richiesta!I dati che chiede hanno un valore STRATOSFERICO (centinaia di miliardi) in termini di indagini di mercato. E' questo che vuole. Se sai cosa l'utente guarda maggiormente sai cosa devi produrre e propinare per avere il massimo profitto, il mercato virtuale è questo.Dannati, spero che Google resista stoicamente a questo abuso. Inoltre ha solo da guadagnarci difendendo gli utenti.MatteoRe: TUTTE CRETINATE
> tutte cretinate....fatte per cercare di spillare> qualcosa di soldi a> terziBenvenuto, si chiama American Way Of Life.ChazerRe: TUTTE CRETINATE
PAROLE SANTELOLRe: TUTTE CRETINATE
WORLD way of life, ormaiFily84Re: TUTTE CRETINATE
GIà..........LOL---
---.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 luglio 2008 11.02-----------------------------------------------------------jkxIo mi chiedo...
Alcune importanti reti televisive ed etichette discografiche (Universal Music) consentono agli utenti di caricare attraverso Youtube contenuti coperti da copyright in cambio di una piccola finestra pubblicitaria. Mi sembra una soluzione equa. Per quale dannata ragione Viacom non si muove verso questa direzione?Utente perplessoViacom non può valutarsi i danni
Non ha senso. Non può essere il "colpito" a valutare i danni. Dev'essere un terzo o meglio una commissione indipendente.e solo questa commissione deve poter aver accesso ai dati!Questa commissione darà un responso e basta. i dati non devono uscire da lì!Almeno il giudice dovrebbe imporre a Viacom di usare i dati solo a questo scopo e non per altri fini!lufo88Voglio sapere cosa fanno i colossi!
Non è possibile che loro possono scardinare, spiare e fare quello che gli pare!!!Ora voglio sapere tutto dei colossi come loro vogliono sapere tutto di quello che facciamo noi!Industria vuoi sapere quante volte vado al cesso già che ci siamo?Vuoi sapere quanta aria respiro?Google deve reagire a questa decisione e spero che il P2P abbia in futuro una rete criptata a 2048 bit dove nessuno possa ficcare il naso!!(pura immaginazione lo so ma ci spero...)msdeadAtto lesivo
scusate, ma se io mi registro a youtube accetto i termini del servizio e prendo atto delle condizioni di privacy proposte e "garantite" da Youtube.Se un giudice concede (IMHO arbitrariamente) a un'altra societa', la Viacom, la visione dei miei dati personali senza che questa societa' (Viacom) sottoscriva le stesse condizioni di privacy e si impegni a mantenerle, non commette un abuso?(certo non parlo di tutte le condizioni, ma quantomeno quelle relative alla privacy)Io mi ero registrato a Youtube sapendo quali condizioni dovevano essere rispettate, e chi era il garante (Google), posso denunciare e chiedere i danni al giudice e la giustizia americana? (ancor piu' che a Viacom, che comunque potrebbe abusare dei miei dati)Che fine faranno i miei dati? che uso ne puo' fare e ne fara' Viacom?alonso alonso detto alonsoE' colpevole anche chi li ha visti
e non solo chi li ha uppatiDovrebbero essere perseguiti anche chi ha fruiti (guardandoli) e quindi ha avuto un profitto dal risparmio del non comprare l'originaleSe vogliono perseguire gli utenti devono farlo fino in fondo e non è detto che in futuro lo faccianoNel dubbio meglio evitare youtube-trappola x un po' di tempoHughRe: E' colpevole anche chi li ha visti
> Dovrebbero essere perseguiti anche chi ha fruiti> (guardandoli) e quindi ha avuto un profitto dal> risparmio del non comprare> l'originale... e da quando si possono comprare gli slideshow delle vacanze di un amico che come colonna sonora usano qualcosa della Viacom?Se accedere a un sito web pubblico e legale che propone contenuti creati dagli utenti equivale a correre rischi in caso di presenza di materiali illeciti secondo alcune legislazioni, cade l'intera Internet.Altro che non andate su YouTube, non andate su nessun sito, nemmeno nei commenti di questo!Daniel JacksonRe: E' colpevole anche chi li ha visti
Comunque su questo sarebbe utile un parere legale sopra le parti.Daniel JacksonRe: E' colpevole anche chi li ha visti
- Scritto da: Daniel Jackson> Comunque su questo sarebbe utile un parere legale> sopra le> parti.Se vi puo' consolare, i terzi in buona fede possono considerarsi al sicuro.Cioe' mi vedo un video su Youtube, so che il gestore provvede a rimuovere tempestivamente i contenuti contrari alle policy, per la legge italiana io posso supporre in perfetta buona fede che il video sia in regola.Chi ha commesso l'illecito e' colui che ha pubblicato il video, punto.Per contro viacom ha espressamente richiesto i dati dei fruitori perche', potenzialmente, potrebbero essere tutti suoi clienti (da spammare con messaggi pubblicitari mirati tramite l'individuazione esatta dei gusti, grazie ai filmati visti su youtube).GTGuybrushRe: E' colpevole anche chi li ha visti
tutto su internet utiliza materiale col copyright altrui, siti, blog, forum, ecc. quindi l'unica soluzione per non correre rischi è non utilizzare più internetlolIn parte d'accordo...
...a patto di depenalizzare la violenza fisica contro chi utilizza questi dati per scopi diversi...H5N1Ho visto il video e ho comprato il dvd
Ciò di cui non si tiene conto in questa vicenda è la pubblicità che Youtube fa ai film coperti da copyright. In tanti casi ho visto spezzoni di film su Youtube per decidere se comprare o meno il Dvd del film e poi, convinto dal trailer su Youtube , ho comprato il dvd, perché mi è piaciuto lo spezzone di film che ho potuto vedere su Youtube.Per esempio il Film "caccia a ottobre rosso" l'ho comprato, dopo aver visto il trailer su Youtube per caso.www.youtube.com/watch?v=8DvmkADWyes&feature=relatedcodice bollino Siae "caccia a ottobre rosso": HH 0187956503 S 00927130.E così per altri titoli.Youtube si faccia anche pagare per la pubblicità che fa alla Paramount e il giudice americano valuti anche questi aspetti.PieroAddio Youtube!
Posso capire il non usare il P2P, posso capire il non scaricare nulla che non serva strettamente (aggiornamenti di software con licenza, antivirus, firewall...) o solo software libero o assolutamente free, ma è impensabile - totalmente impensabile - che un qualsiasi utente di youtube lo abbia usato per vedere SOLO video amatoriali.Ora la privacy di milioni di persone nel mondo è stata violata irrimediabilmente. Per quanto riguarda la privacy d'ora in avanti, sarò costretto a tutelare la mia riservatezza e quella della mia famiglia evitando come la peste youtube. Anche se non son certo loro i colpevoli del danno a noi inferto. E lo stesso faremo con tutti i siti simili, se non saranno in grado di proteggere la nostra riservatezza.Bic Indoloraddio libertà, siamo tracciati
O)Se non cambia l'anima della gente non cambieranno mai certe teste che se infilate nel posto giusto finiranno di stritolare la nostra libertà. I segnali sono ovunque:'(miele millefioriRe: addio libertà, siamo tracciati
cadi dal cielo? internet è SEMPRE tracciato! e sempre lo sarà, Viacom ha solo chiesto un modo per avere i dati in maniera "legale". Non è detto che li abbia già!qualcunoyoutube come il p2p ma....
Ormai youtube è diventato una specie di p2p in quanto, a prescindere dalla qualità, si possono scaricare video e audio di quello che è caricato (clip musicali ecc) con la differenza che il buon vecchio p2p non è controllato mentre youtube può essere rastrellato a dovere. Cmq non vedo perchè dovrebbero essere puniti gli utenti che uppano video...la responsabilità è solo ed esclusivamente di googleAlexA stimare i danni? LOL
Basta l'accesso ai files e, toh, la nazione (se in vaticano non ci fosse una legge sul copyright, tanto per dire, non e' una violazione)per stimare i danni.Viacom vuole tutto per 2 ragioni:1- terrorismo nei confronti degli utenti (come da tattiche RIAA)2- e' un bel po' di dati che fanno gola ai marketers. Magari finiranno in qualche laptop che verra' sfortunatamente rubato.Autovacuumdateli a me gli ip
no infatti non sono dati personali.voglio solo il database dove si vede la faccia di quel ragazzo che fa una stronzata. magari un ip gli appartiene, ci sono dei commenti si trova la città da dove viene e facilmente anche il suo nome.ip da soli è una cosa (che ritengo dato personale anche se è dinamico - perché è associato a tutta una serie di attività fatte in rete. se lo dessimo a chiunque potrebbero anche pubblicarlo su internet ed un gestore di un server qualsiasi trovare la corrispondenza). ip associati ai video sono la cosa più personale che possa esserci, più personale che il suo nome stesso - perché lo vedi in faccia.gionnicoQuesto è il problema di Google
Purtroppo questo è il rovescio della medaglia di Google che da una parte offre un sacco di strumenti gratuiti ma dall'altra, volendo indicizzare ogni cosa, mette a rischio la privacy degli utenti. Con account Google sanno quel che cerchi, quel che leggi, quel che scrivi e quel che vedi. E' il giusto prezzo da pagare per un'indicizzazione di tutto?Detta da un fan di Google.IceGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 07 2008
Ti potrebbe interessare