Redmond (USA) – Dopo lunga attesa , Microsoft ha finalmente rilasciato la versione definitiva di MSN Search Toolbar . L’applicazione, scaricata fin qui da più di un milione di utenti in tutto il mondo, è stata ideata – afferma l’azienda – per semplificare e velocizzare la ricerca di informazioni online ed offline. Il software, disponibile gratuitamente, “completa le funzionalità di Windows per la ricerca di documenti sui dispositivi locali”, per dirla con Microsoft.
MSN si lancia così all’inseguimento delle preziose quote di mercato acquisite dalla toolbar sviluppata da Google . Il gigante di Redmond punta tutto sulla convergenza con il sistema operativo, creando un’unica piattaforma di ricerca accessibile dai più diffusi software Microsoft: la barra di MSN si integra con Outlook, Internet Explorer ed Office.
Christopher Payne, vicepresidente di MSN Search, contattato dall’agenzia cinese Xinhua , sostiene che gli utenti preferiranno la barra Microsoft perché “più flessibile e più sicura”. Dopo numerose lamentele da parte dei beta tester, Microsoft ha inserito ulteriori opzioni per controllare l’indicizzazione dei documenti sul computer – permettendo l’esclusione delle informazioni più sensibili.
Un passo avanti nella tutela della privacy, ma dieci indietro nella compatibilità con gli altri sistemi operativi: MSN Search Toolbar gira soltanto su Windows e necessita specificamente del browser Internet Explorer. Nonostante Microsoft detenga il monopolio nel settore dei sistemi operativi, nonché dei browser, una scelta di questo tipo potrebbe garantire la leadership al sistema sviluppato da Google. In questa competizione sui grandi numeri Microsoft può contare su un’ interfaccia fin qui giudicata gradevole e di facile utilizzo.
Per dare ulteriore spessore alle proprie iniziative, i vertici di MSN Search hanno inoltre annunciato l’imminente arrivo di una versione “professionale”, adatta alle aziende e dotata di caratteristiche addizionali. Ma i rivali della “grande G” possono contare su un software del tutto simile, open-source e compatibile con molti browser. La sfida continua.
Tommaso Lombardi
-
Dentifricio
OneCare il nuovo dentifricio della Microsoft.Cura e protezione totale per i tuoi denti.Basta carie, basta gengive sanguinanti.OneCare il dentifricio consigliato dall'associazione dentisti italiani.AnonimoRe: Dentifricio
- Scritto da: Anonimo> OneCare il nuovo dentifricio della Microsoft.> Cura e protezione totale per i tuoi denti.> Basta carie, basta gengive sanguinanti.> > OneCare il dentifricio consigliato> dall'associazione dentisti italiani.Già è vero , è un nome che si addice ad un dentifricio! (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: Dentifricio
- Scritto da: Anonimo> OneCare il nuovo dentifricio della Microsoft.> Cura e protezione totale per i tuoi denti.> Basta carie, basta gengive sanguinanti.> > OneCare il dentifricio consigliato> dall'associazione dentisti italiani.Mah.. con quel nome...Non è che poi è poco testato e le carie te le moltiplica? :D (rotfl)AnonimoRe: Dentifricio
lo hanno testato su zio billo che i denti li ha solo d'oro state attenti! :|AnonimoSicurezza in salsa Windows ?!
OneCare un'altra barzelletta certificata con driver Windows Xp ! (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) Semplicemente geniali ,invece di dare una controllatina ed ad un aggiustamento nel codice , hanno trovato un'altra trovata commerciale ! Patetici ! :DAnonimoRe: Sicurezza in salsa Windows ?!
- Scritto da: Anonimo> OneCare un'altra barzelletta certificata con> driver Windows Xp ! > (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > (rotfl) (rotfl) > Semplicemente geniali ,invece di dare una> controllatina ed ad un aggiustamento nel codice ,> hanno trovato un'altra trovata commerciale ! > Patetici ! :D >Non è obbligatorio usarlo.AnonimoRe: Sicurezza in salsa Windows ?!
- Scritto da: Anonimo> Non è obbligatorio usarlo.E per fortuna, almeno fino a quando non infileranno nel c**o dell'utenza Palladium....AnonimoRe: Sicurezza in salsa Windows ?!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Non è obbligatorio usarlo.> > E per fortuna, almeno fino a quando non> infileranno nel c**o dell'utenza Palladium....>Neppure palladium è obbligatorio averlo.AnonimoRe: Sicurezza in salsa Windows ?!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > OneCare un'altra barzelletta certificata con> > driver Windows Xp ! > > (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > > (rotfl) (rotfl) > > Semplicemente geniali ,invece di dare una> > controllatina ed ad un aggiustamento nel codice> ,> > hanno trovato un'altra trovata commerciale ! > > Patetici ! :D > >> Non è obbligatorio usarlo.No, figurati OneCare ? manco per idea ! :DAnonimoRe: Sicurezza in salsa Windows ?!
> No, figurati OneCare ? manco per idea ! :D>Bene hai risolto, meno uno.AnonimoE' sicuro??
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo> > OneCare un'altra barzelletta certificata con> > driver Windows Xp ! > > (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > > (rotfl) (rotfl) > > Semplicemente geniali ,invece di dare una> > controllatina ed ad un aggiustamento nel codice> > hanno trovato un'altra trovata commerciale ! > > Patetici ! :D > Non è obbligatorio usarlo.Beh in certi (neanche tanto rari) casi se non hai win non puoi accedere a determinati servizi e web applications, spesso si tratta di servizi irrinunciabili (banche, istituti di credito, servizi finanziari) e non ci sono storie: no windows, no access.AlessandroxRe: E' sicuro??
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > OneCare un'altra barzelletta certificata con> > > driver Windows Xp ! > > > (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > > > (rotfl) (rotfl) > > > Semplicemente geniali ,invece di dare una> > > controllatina ed ad un aggiustamento nel> codice> > > > hanno trovato un'altra trovata commerciale ! > > > Patetici ! :D > > > Non è obbligatorio usarlo.> > Beh in certi (neanche tanto rari) casi se non hai> win non puoi accedere a determinati servizi e web> applications, spesso si tratta di servizi> irrinunciabili (banche, istituti di credito,> servizi finanziari) e non ci sono storie: no> windows, no access.Beh a volte basta semplicemente minacciarli di cambiare banca...il + delle volte funziona...no windows? acess lo stesso :-ppikappaRe: E' sicuro??
> > Non è obbligatorio usarlo.> > Beh in certi (neanche tanto rari) casi se non hai> win non puoi accedere a determinati servizi e web> applications, spesso si tratta di servizi> irrinunciabili (banche, istituti di credito,> servizi finanziari) e non ci sono storie: no> windows, no access.>Sai come è banche, istituti di credito, servizi finanziarisono li per guadagnare non per fare crociate antiMS.AnonimoRe: Sicurezza in salsa Windows ?!
> Semplicemente geniali ,invece di dare una> controllatina ed ad un aggiustamento nel codice ,> hanno trovato un'altra trovata commerciale ! > Patetici ! :D mi spieghi che cosa centra il codice con problemi come spyware/virus ecc. ? Microsoft sta in questi mesi pensando e attuando una politica piuttosto centrata sulla sicurezza, vedi il SP2 che fra le altre cose implementa il DEP sia a livello hardware sfruttando gli ultimi processori sia a livello software (trovami un sistema operativo che usa tecnologie avanzate come DEP in hardware e che quindi sfrutta gli ultimi processori!), vedi file di Windows ricompilati con l'ultima versione di Visual Studio con l'opzione di protezione dai buffer overflow (su linux non mi risulta che esistono compilatori così ottimizzati come quelli di MS che sono anche in grado di contrastare un po' di buffer overflow, eppure i buffer overflow ci sono anche su linux...), vedi le patch di sicurezza con cadenza mensile, vedi ora gli advisory che comprendono patch di sicurezza più tempestive, vedi miglioramento in IE del SP2 che blocca tutti i pop-up, gli activex indesiderati, ecc., vedi miglioramento in OE del SP2 che non carica più immagini e link esterni, ecc., vedi MS Antispyware che rimuove e protegge dagli spyware (in attesa di IE7), vedi tool di rimozione malware per Windows con cadenza mensile che rimuove i virus più comuni. Cosa volete di più? MahAnonimoRe: Sicurezza in salsa Windows ?!
> mi spieghi che cosa centra il codice con problemi> come spyware/virus ecc. ? Microsoft sta in questi> mesi pensando e attuando una politica piuttosto> centrata sulla sicurezza, vedi il SP2 che fra le> altre cose implementa il DEP sia a livello> hardware sfruttando gli ultimi processori sia a> livello software (trovami un sistema operativo> che usa tecnologie avanzate come DEP in hardware> e che quindi sfrutta gli ultimi processori!),> vedi file di Windows ricompilati con l'ultima> versione di Visual Studio con l'opzione di> protezione dai buffer overflow (su linux non mi> risulta che esistono compilatori così ottimizzati> come quelli di MS che sono anche in grado di> contrastare un po' di buffer overflow, eppure i> buffer overflow ci sono anche su linux...), vedi> le patch di sicurezza con cadenza mensile, vedi> ora gli advisory che comprendono patch di> sicurezza più tempestive, vedi miglioramento in> IE del SP2 che blocca tutti i pop-up, gli activex> indesiderati, ecc., vedi miglioramento in OE del> SP2 che non carica più immagini e link esterni,> ecc., vedi MS Antispyware che rimuove e protegge> dagli spyware (in attesa di IE7), vedi tool di> rimozione malware per Windows con cadenza mensile> che rimuove i virus più comuni. Cosa volete di> più? Mah>Volevano che lo integrasse per poter dire che viene imposto.AnonimoUna volta se vendevi prodotti di me*da
dovevi pagare i danni......oggi diventi ancora più ricco vendendo pure le pezze da metterci sopra...AnonimoRe: Una volta se vendevi prodotti di me*da
- Scritto da: Anonimo> dovevi pagare i danni...> > ...oggi diventi ancora più ricco vendendo pure le> pezze da metterci sopra...>Se conosci software garantiti dimmelo che li acquisto subito.AnonimoRe: Una volta se vendevi prodotti di me*da
Si la playstationAnonimoRe: Una volta se vendevi prodotti di me*
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > dovevi pagare i danni... > > ...oggi diventi ancora più ricco vendendo pure> le> > pezze da metterci sopra...> Se conosci software garantiti dimmelo che li> acquisto subito.Vedi, il problema non e' la mancanza di una garanzia ma il fatto che oltre agli oltre 200 Euro per acquistare XPPro dovrei sborsare ancora una quantita' indefinita di denaro per renderlo un po' piu' sicuro (fino alla scoperta del successivo bug) e un po' meglio funzionante... con i l risultato di non sapere bene quanto alla fine costera' realmente questo prodotto ma sicuramente piu' del prezzo iniziale d acquisto.Passi la mancanza di garanzia ma che invece di dare una copertura gratuita almeno parziale adesso ci si costruisca sopra addirittura un business ( voglio dire... un business sui bug di sistema!) mi pare eccessivo: ho un SW che ho pagato, pero' ha gravi falle (sicurezza, funzionamento ecc.) che devo fare per avere un sistema che finalmente sembri funzionare? Ripagare. Bello si....AlessandroxRe: Una volta se vendevi prodotti di me*
> Vedi, il problema non e' la mancanza di una> garanzia ma il fatto che oltre agli oltre 200> Euro per acquistare XPPro dovrei sborsare ancora> una quantita' indefinita di denaro per renderlo> un po' piu' sicuro (fino alla scoperta del> successivo bug) e un po' meglio funzionante...> con i l risultato di non sapere bene quanto alla> fine costera' realmente questo prodotto ma> sicuramente piu' del prezzo iniziale d acquisto.> Ma lo devi acquistare per porza? CHL, essedi ealtri mille te lo vendono senza SO se vuoi.> Passi la mancanza di garanzia ma che invece di> dare una copertura gratuita almeno parziale> adesso ci si costruisca sopra addirittura un> business ( voglio dire... un business sui bug di> sistema!) mi pare eccessivo: ho un SW che ho> pagato, pero' ha gravi falle (sicurezza,> funzionamento ecc.) che devo fare per avere un> sistema che finalmente sembri funzionare?> Ripagare. Bello si....>Come sopra usa un alro SO di tua scelta.AnonimoCi vuole un nome migliore.
Propongo OnanCare, nel senso che mentre virus e worm impazzano, alla MS si fanno le s&gh&... e se non ci credete, chiedetevi cos'è che ha fatto calare la vista a Guglielmino "Manolo" Cancelli :D (troll2) (troll3)AnonimoTranquilli sara' taroccato pure quello..
e con tutte le patch di sicurezza che sparano fuori si aggiungeranno pure quelli di OneCare......ma e' mai possibile che invece di cercare di ottimizzare codice e sicurezza spendano tempo e denaro per generare altre.........oooo cazzo! mi sono svegliato adesso: scusate non c'ero arrivato subito......(geek)mr_setterRe: Tranquilli sara' taroccato pure quello..
- Scritto da: mr_setter> e con tutte le patch di sicurezza che sparano> fuori si aggiungeranno pure quelli di> OneCare......> > ma e' mai possibile che invece di cercare di> ottimizzare codice e sicurezza spendano tempo e> denaro per generare altre.........oooo cazzo! mi> sono svegliato adesso: scusate non c'ero arrivato> subito......> > (geek)ma perchè sti bastardi non scrivono le cose come vanno scritteun altra invenzione per rubarci soldi bastardi un miliardo di volteAnonimoRe: Tranquilli sara' taroccato pure quello..
> ma e' mai possibile che invece di cercare di> ottimizzare codice e sicurezza spendano tempo e> denaro per generare altre.........oooo cazzo! mi> sono svegliato adesso: scusate non c'ero arrivato> subito......Welcome to the real world...:)AnonimoRe: wow piove sul bagnato
> Sbagli, devi pagare SE VUOI.> P.S.> Celebroleso sei tuEd infatti pagare per avere gli aggiornamenti e le PATCH è da celebrolesi."Windows Update a pagamento" è il vero nome di questo progetto.AnonimoRe: wow piove sul bagnato
> Ed infatti pagare per avere gli aggiornamenti e> le PATCH è da celebrolesi.> > "Windows Update a pagamento" è il vero nome di> questo progetto.>Sbagli, il termine giusto è "windows Update a pagamento SE VUOI". Tu non vuoi tu NON paghi. Se qualche punto di "SE VUOI"non lo comprendi chiedi pure chiarimenti.AnonimoRe: wow piove sul bagnato
- Scritto da: Anonimo> > Ed infatti pagare per avere gli aggiornamenti e> > le PATCH è da celebrolesi.> > > > "Windows Update a pagamento" è il vero nome di> > questo progetto.> >> Sbagli, il termine giusto è "windows Update a> pagamento SE VUOI". Tu non vuoi tu NON paghi. Se> qualche punto di "SE VUOI"> non lo comprendi chiedi pure chiarimenti.Bill ti ha addestrato bene, eh?Scusa, ma è così difficile da capire?Io compro un sistema operativo fra le cui caratteristiche c'è anche la "sicurezza". Dal momento che c'è la garanzia di due anni, quello deve essere sicuro per due anni. Se non lo è, è colpa del produttore e lui deve pagare, non io. Anzi, dovrebbe venire a casa mia ad installarlo o almeno pagarmi il tempo della connessione internet necessaria per aggiornarlo o spedirmi a casa i CD.Versione più complicata (magari sei in grado di capirla):Io compro la licenza d'uso di un sistema operativo, quindi quella particolare sequenza di bit che si trova sul mio HD, che è necessaria per utilizzare il prodotto nel modo indicato dal produttore, è ancora proprietà del produttore. Perché io devo aggiornare e spendere per aggiornare qualcosa di suo? Me lo spieghi?FiamelRe: wow piove sul bagnato
> Bill ti ha addestrato bene, eh?> Scusa, ma è così difficile da capire?> Io compro un sistema operativo fra le cui> caratteristiche c'è anche la "sicurezza". Dal> momento che c'è la garanzia di due anni, quello> deve essere sicuro per due anni. Se non lo è, è> colpa del produttore e lui deve pagare, non io.> Anzi, dovrebbe venire a casa mia ad installarlo o> almeno pagarmi il tempo della connessione> internet necessaria per aggiornarlo o spedirmi a> casa i CD.> > Versione più complicata (magari sei in grado di> capirla):> Io compro la licenza d'uso di un sistema> operativo, quindi quella particolare sequenza di> bit che si trova sul mio HD, che è necessaria per> utilizzare il prodotto nel modo indicato dal> produttore, è ancora proprietà del produttore.> Perché io devo aggiornare e spendere per> aggiornare qualcosa di suo? Me lo spieghi?>Sbagli, lo compri SE VUOI. Usando google puoi trovarequalche centinaio di catene informatiche che vendono PCsui quali puoi installare windows SE VUOI. Se invece NON VUOIci metti il sistema operativo che VUOI. E lo schiavo di Bill sarei io.AnonimoRe: wow piove sul bagnato
- Scritto da: Anonimo> > Ed infatti pagare per avere gli aggiornamenti e> > le PATCH è da celebrolesi.> > > > "Windows Update a pagamento" è il vero nome di> > questo progetto.> >> Sbagli, il termine giusto è "windows Update a> pagamento SE VUOI". Tu non vuoi tu NON paghi. Se> qualche punto di "SE VUOI"> non lo comprendi chiedi pure chiarimenti."Con Microsoft Windows XP devi solo scegliere" :-D :-D :-DpikappaBig del settore
Big del settore: "abbiamo un problema" :| Ufficio conversione all'open source: "Piano non spingenteee c'è mercato per tuttiii, pianooo, hooo dettoo pianoooo...tuuu Symantecc non spingereee stai dietro IBM...pianooo... Aspettatee c'è posto per tutiiiiii...McAfee dove cavoloooo vaiii, prima c'è Novell" :)AnonimoBeh
Spero per la DRAGA che non sia qualcosa del tipo microsoft antispyware perchè ai malware gli fa na pi**aAnonimoRe: wow piove sul bagnato
- Scritto da: Anonimo> Uomo di poca fede, ricordati che Windows è così> sicuro che per violarlo ci vuole il piede di> porco.tratto da...http://www.barzellette.itAnonimoRe: wow piove sul bagnato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Uomo di poca fede, ricordati che Windows è così> > sicuro che per violarlo ci vuole il piede di> > porco.> > tratto da...> http://www.barzellette.itCi sei andato vicino: tratto non ricordo bene se da una pubblicità di Win2000 o da una presentazione fatta dal Dio Dollaro in persona a una platea di operatori ammaestrati.AnonimoPer la Redazione...
... Le prime beta (closed) sono state appena rilasciate! Su Security Focus già ci sono i primi commenti, ovviamente non corredati di immagini per motivi di NDA.reflectionLa "noiosa manutenzione", eh?
Ma se qualcuno non avesse inventato questa ciofeca di sistema, in primo luogo, che solo oggi e` "quasi" diventato affidabile almeno nelle funzionalita` (ovvero, non si pianta cosi` spesso), e che comunque e` tanto labirintico da occultare migliaia (letteralmente) di nascondigli e punti d'accesso ai maliziosi (punti segretati dalla nebbia che circonda i meandri di un sistema di proporzioni elefantesche e complessita` ingestibile), oggi la "noiosa manutenzione" non sarebbe un problema. Perche` gli utenti, "tonti e non", saprebbero cavarsi il classico ragno dal classico buco.Linux, MacOs, non sono neanche una soluzione a questo problema: anche loro troppo convoluti, almeno nella versione usata dall'"utente comune". C'e` il vantaggio che almeno Linux si puo` personalizzare togliendo il massiccio superfluo e rendendolo davvero "mission critical", ma conta poco, se poi quasi tutti gli applicativi d'uso quotidiano fanno affidamento sul castello di carte costituito da tutti gli strati della grande cipolla informatica sottostante.Frustrante, non poter avere un sistema davvero sicuro, e poi essere anche presi per i fondelli con questi annunci... no, non e` frustrante? Voglio un sistema semplice, porca miseria: non solo semplice da usare, ma qualcosa che possibilmente stia entro il mezzo milione di righe di codice, tutte precisamente spulciate e ricontrollate ad nauseam . Altro che noiosa manutenzione...AnonimoRe: La "noiosa manutenzione", eh?
> Voglio un sistema semplice, porca miseria: non> solo semplice da usare, ma qualcosa che> possibilmente stia entro il mezzo milione di> righe di codice, tutte precisamente spulciate e> ricontrollate ad nauseam . Altro che noiosa> manutenzione...Forse un so del genere è più facile da dire che da fare...matcionRe: La "noiosa manutenzione", eh?
No, non credo.Anzi, dovrebbe risultare piu` semplice: meno righe di codice, meno lavoro, piu` controlli, meno fronzoli. E per fronzoli non s'intende certo una buona interfaccia grafica: s'intende la struttura generale del sistema. Invece di un carrozzone di librerie scritte decenni addietro, poi rattoppate e incollate in librerie piu` vaste, poi centralizzate alla rinfusa in una unica directory di sistema dove non fanno altro che picchiarsi, sparse in centinaia di DLL dalla funzione piu` o meno oscura... un tutto unico, un piccolo microkernel che carica PICCOLI moduli, ognuno con uno scopo semplice, preciso e ben documentato, oltre che standardizzato.Soprattutto serve standardizzazione anche a partire dall'hardware: ridurre i drivers, fornire interfacce standard per fare almeno il minimo, e lasciare al driver le peculiarita` di un certo dispositivo di marca tal-dei-tali, un po' come la VESA fece con la VBE, applicato a tutto il resto.Sarebbe adorabile, un vero e proprio sogno di OS, ma e` concretamente possibile.AnonimoRe: La "noiosa manutenzione", eh?
Microkernel a moduli.. uhm... BeOS?Certo, non credo che sarebbe adatto per i sistemi server, almeno adesso, ma Haiku e Zeta stanno per arrivare...Peccato che il mercato Desktop sia solo questione tra Windows e Linux...AnonimoRe: La "noiosa manutenzione", eh?
- Scritto da: Alex¸tg> No, non credo.> > Anzi, dovrebbe risultare piu` semplice: meno> righe di codice, meno lavoro, piu` controlli,> meno fronzoli. E per fronzoli non s'intende certo> una buona interfaccia grafica: s'intende la> struttura generale del sistema.[...]> Sarebbe adorabile, un vero e proprio sogno di OS,> ma e` concretamente possibile.C'è. Si chiama DOS. Contento tu...AnonimoRe: La "noiosa manutenzione", eh?
oggi la "noiosa manutenzione" non> sarebbe un problema. Perche` gli utenti, "tonti e> non", saprebbero cavarsi il classico ragno dal> classico buco.> > Linux, MacOs, non sono neanche una soluzione a> questo problema: anche loro troppo convoluti,> almeno nella versione usata dall'"utente comune".ma sei sicuro? Io di "noiosa manutenzione" sul mac non ne faccio proprio, installo gli aggiornamenti quando arrivano e vivo feliceAnonimoRe: La "noiosa manutenzione", eh?
- Scritto da: Anonimo> ma sei sicuro? > Io di "noiosa manutenzione" sul mac non ne faccio> proprio, installo gli aggiornamenti quando> arrivano e vivo feliceNo, per il Mac in particolare non sono sicuro.E tutto sommato anche Linux ne ha poco bisogno.Pero` e` il concetto generale il problema: in teoria potrebbero averne bisogno.Se i programmatori stanno abbastanza attenti, il problema si riduce.Se il sistema diventa troppo colossale e circonvoluto, NESSUNO puo` stare abbastanza attento. Ecco. Quindi per andare sul sicuro, a me piacerebbe moltissimo se qualcuno si decidesse a semplificare il semplificabile, che costituisce il 95% dei sistemi "moderni".AnonimoRe: La "noiosa manutenzione", eh?
- Scritto da: Anonimo> oggi la "noiosa manutenzione" non> > sarebbe un problema. Perche` gli utenti, "tonti> e> > non", saprebbero cavarsi il classico ragno dal> > classico buco.> > > > Linux, MacOs, non sono neanche una soluzione a> > questo problema: anche loro troppo convoluti,> > almeno nella versione usata dall'"utente> comune".> > ma sei sicuro? > Io di "noiosa manutenzione" sul mac non ne faccio> proprio, installo gli aggiornamenti quando> arrivano e vivo feliceIdem per me su Windows.AnonimoRe: La "noiosa manutenzione", eh?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > oggi la "noiosa manutenzione" non> > > sarebbe un problema. Perche` gli utenti,> "tonti> > e> > > non", saprebbero cavarsi il classico ragno dal> > > classico buco.> > > > > > Linux, MacOs, non sono neanche una soluzione a> > > questo problema: anche loro troppo convoluti,> > > almeno nella versione usata dall'"utente> > comune".> > > > ma sei sicuro? > > Io di "noiosa manutenzione" sul mac non ne> faccio> > proprio, installo gli aggiornamenti quando> > arrivano e vivo felice> > Idem per me su Windows.da quello che leggo sei l'unico auguriAnonimoRe: La "noiosa manutenzione", eh?
- Scritto da: Alex¸tg > Frustrante, non poter avere un sistema davvero> sicuro, e poi essere anche presi per i fondelli> con questi annunci... no, non e` frustrante?si e' molto frustrante...> Voglio un sistema semplice, porca miseria: non> solo semplice da usare, ma qualcosa che> possibilmente stia entro il mezzo milione di> righe di codice, tutte precisamente spulciate e> ricontrollate ad nauseam . Altro che noiosa> manutenzione...beh, se pensi che siamo a 200.000 righe di codice per uno sztraccio di OS per cellulare e che il solo sistema di navigazione dello shuttle e' di 3 milioni di linee pulite ad nauseam come dici tu, dubito fortemente che riusciremo mai a fare un OS completo e modulare al di sotto dei 10 milioni di righe di codice.... (almeno con una funzionalita' quasi completa)awerellwvnon puoi vincere
> Voglio un sistema semplice, porca miseria: non> solo semplice da usare, ma qualcosa che> possibilmente stia entro il mezzo milione di> righe di codice, tutte precisamente spulciate e> ricontrollate ad nauseam.Il problema è lo stesso delle protezioni: non puoi vincere, ti devi concentrare su fare funzionare le cose, sul metterle sul mercato prima che gli altri mettano funzioni simili, integrare altre funzioni su cui gli altri sono arrivati prima ecc ecc ecc e alla fine ti devi anche occupare che, senza turbare nessuna di queste cose, il sistema sia sicuro.Ora arriva una legione di concorrenti o di gente che ha tanto tempo libero e si mette a studiare il tuo codice, senza problemi di funzionalità, commerciali, legali, di tempo e di mezzi (possono avere le competenze più eterogenee del mondo) e ti rivoltano il software come un calzino... puoi essere sicuro che nessuno venga fuori con una idea nuova e ti freghi?Altrimenti rinunci a tante belle cose e ti compri la playstation che è più che sicura...AnonimoRe: non puoi vincere
- Scritto da: Anonimo> Il problema è lo stesso delle protezioni: non> puoi vincere, ti devi concentrare su fare> funzionare le cose, sul metterle sul mercato> prima che gli altri mettano funzioni simili,> integrare altre funzioni su cui gli altri sono> arrivati prima ecc ecc ecc e alla fine ti devi> anche occupare che, senza turbare nessuna di> queste cose, il sistema sia sicuro.[...]Diagnosi perfetta.Bisognerebbe rimuovere il marketing e la fretta, allora.> Altrimenti rinunci a tante belle cose e ti compri> la playstation che è più che sicura...Veramente Spyro 3: year of the dragon mi si piantava.E anche Mariokart sul Nintendo 64, quasi tutte le volte che qualcuno andava fuori strada e cascava in acqua sulla chicane della Banshee Boardwalk, cioe` quasi sempre (perche` qualche bastardo in testa [io] ci metteva un mucchio di banane) e non si finiva mai una corsa su quella pista, anche se assumevo di averla vinta a tavolino.AnonimoRe: non puoi vincere
> Diagnosi perfetta.> Bisognerebbe rimuovere il marketing e la fretta,> allora.None! Il marketing spinge ad andare avanti e la fretta pure, prese nelle dosi giuste sono medicine importanti o saremmo tutti messi come IBM 5 anni fa che forte di essere IBM aveva cessato di essere competitiva nei costi, nei tempi e nelle feature offerte secondo la richiesta degli utenti, in quasi tutte le sue divisioni.Inoltre chi fa un sw ha risorse limitate e tante funzioni da implementare, tra cui anche le protezioni.Viceversa chi lo cracca oltre a non avere limiti di tempo e di legge ha risorse virtualmente illimitate (potrebbe essere chiunque, un tuo dipendente come un premio nobel con tanto tempo libero) e un solo, unico, scopo da realizzare, aggirare le protezioni.> Veramente Spyro 3: year of the dragon mi si> piantava.A me si è piantata la ps2 caricando un gioco da ps1 con l'opzione turbo... non ci sono veramente più speranze :(AnonimoNon è così male, ma c'è di meglio
Se sono tanto gonzi da pagare Symantec, McAfee e soci, al posto di usare i vari avast, avg, zonealarm, sygate, ... allora tanto vale che paghino la MS stessa. Che poi, per calmare le acque la MS abbia comprato l'antispyware dalla Giant, magari comprerà il motore antivirus della Symantec e la firewall della McAfee è un altro problema. Resto comunque dell'idea che la FORMAZIONE degli utenti su come PREVENIRE un'infezione da virus, spyware, ... sia molto meglio.Se poi a questo si aggiungesse la possibilità di lavorare decentemente in modalità utente e non amministratore saremmo davvero a posto. MadderMadderRe: Non è così male, ma c'è di meglio
- Scritto da: Madder>[CUT]>> Se poi a questo si aggiungesse la possibilità di> lavorare decentemente in modalità utente e non> amministratore saremmo davvero a posto. > > MadderHai messo il ditto nella piaga... Quanti software non funzionano correttamente in modalità utente, costringendo gli impiegati a lavorare in modalità amministratore, magari dovendo pure mantenere una connessione sempre attiva in background? Uno spasso per nuovi virus, worms e trojans che s'intrufolano appena viene scoperto un exploit non ancora patchato da Microsoft... Naturalmente anche colpa degli impiegati, che appena possono, navigano dove non dovrebbero o aprono senza senno allegati a iosa... Purtroppo educarli, come dici tu, è un'impresa spesso inutile, tanto i computer non sono di loro proprietà e se si bloccano sono contenti e ne approfittano per fare pausa e fumarsi la cicca in santa pace...:sAnonimoRe: Non è così male, ma c'è di meglio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Madder> >> [CUT]> >> > Se poi a questo si aggiungesse la possibilità di> > lavorare decentemente in modalità utente e non> > amministratore saremmo davvero a posto. > > > > Madder> > Hai messo il ditto nella piaga...Ehm, dito, ovviamente... accidenti alla tastiera e alla fretta :DAnonimoMa invece...
di fornire un servizio aggiuntivo a pagamento, non sarebbe megliore rendere l' OS molto + sicuro? è un pò come comprare un ovile bello da vedere, ma senza recinto, che viene fornito a parte. Pazzesco.AnonimoRe: Ma invece...
- Scritto da: Anonimo> di fornire un servizio aggiuntivo a pagamento,> non sarebbe megliore rendere l' OS molto +> sicuro? è un pò come comprare un ovile bello da> vedere, ma senza recinto, che viene fornito a> parte. Pazzesco.Quando Microsoft ha inserito nel suo SO il browser o il media player, tutti i detrattori come te a dare addosso perché si diceva che aggiungevano illegalmente funzionalità.Ora chiedete che questi strumenti, pensati per essere layered, dovrebbero invece essere integrati.Siete gente curiosa, voi anti-MS. Veramente curiosa.AnonimoRe: Ma invece...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > di fornire un servizio aggiuntivo a pagamento,> > non sarebbe megliore rendere l' OS molto +> > sicuro? è un pò come comprare un ovile bello da> > vedere, ma senza recinto, che viene fornito a> > parte. Pazzesco.> > Quando Microsoft ha inserito nel suo SO il> browser o il media player, tutti i detrattori> come te a dare addosso perché si diceva che> aggiungevano illegalmente funzionalità.> > Ora chiedete che questi strumenti, pensati per> essere layered, dovrebbero invece essere> integrati.> > Siete gente curiosa, voi anti-MS. Veramente> curiosa.La protezione anti bug dovrebbe essere giá integrata e non a pagamento extra.La protezione av e anti spy ware sí deve essere extraAnonimoRe: Ma invece...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > di fornire un servizio aggiuntivo a pagamento,> > > non sarebbe megliore rendere l' OS molto +> > > sicuro? è un pò come comprare un ovile bello> da> > > vedere, ma senza recinto, che viene fornito a> > > parte. Pazzesco.> > > > Quando Microsoft ha inserito nel suo SO il> > browser o il media player, tutti i detrattori> > come te a dare addosso perché si diceva che> > aggiungevano illegalmente funzionalità.> > > > Ora chiedete che questi strumenti, pensati per> > essere layered, dovrebbero invece essere> > integrati.> > > > Siete gente curiosa, voi anti-MS. Veramente> > curiosa.> > La protezione anti bug dovrebbe essere giá> integrata e non a pagamento extra.> > La protezione av e anti spy ware sí deve essere> extraInfatti la notizia parla di strumenti per la sicurezza. Vale a dire Antivirus, antiSpyware, Personal Firewall etc. etc.Non si parla di patch a pagamento.AnonimoRe: Ma invece...
> > Siete gente curiosa, voi anti-MS. Veramente> curiosa.Anche voi M$/Forzisti, siete davvero curiosi...Ben avvezzi al leccamento di culo.AnonimoRe: Ma invece...
- Scritto da: Anonimo> > > > > Siete gente curiosa, voi anti-MS. Veramente> > curiosa.> Anche voi M$/Forzisti, siete davvero curiosi...> Ben avvezzi al leccamento di culo.Complimenti per l'argomentazione motivata.AnonimoMitico!!!
Mitico Bill!1) vendi a prezzi da infarto S.O. e applicativi pieni di falle;2) vendi pure il sistema per metterci le pezze!Tutto automatico, basta pagare.SEI UN GENIO!!!!!AnonimoRe: wow piove sul bagnato
> Uomo di poca fede, ricordati che Windows è così> sicuro che per violarlo ci vuole il piede di> porco.Mi ricordo che dicevano che Windows 2003 è talmente sicuro che l'unico modo per fermarlo è staccare la spina ... Proprio da ridere !Il mio s'è fermato prima, ma molto prima; poi ho visto un certo pinguino è l'amore è scattato (linux)EffeElleRe: wow piove sul bagnato
> > Mi ricordo che dicevano che Windows 2003 è> talmente sicuro che l'unico modo per fermarlo è> staccare la spina ... Proprio da ridere !> strano quella era la procedura che usavo quando si bloccavaAnonimoOT: Prodotti Microsoft
questa è classe:http://www.gamespot.com/news/2005/05/16/screenindex_6124681.htmlhttp://www.gamespot.com/news/2005/05/16/news_6124681.htmlAnonimola soluzione
Una volta in Mac OS (7, 8, 9 ) c'era qualche virus, poi e' comparso un antivirus, Disinfectant, efficace, sempre aggiornatissimo e soprattutto gratuito.I virus sono scomparsi.a voi le debite conclusioniAnonimoEcchepp
alle!E se M$ non integra tool di protezione "dà un sistema monco", "è scandaloso che debba ripiegare su strumenti di terze parti per proteggersi" ecc ecc eccE se M$ li integra "vuole monopolizzare il mercato"mavacìapàiraat!AnonimoRe: Ecchepp
An error occurred on the server when processing the URL. Please contact the system administrator.AnonimoRe: Ecchepp
- Scritto da: Anonimo> alle!> E se M$ non integra tool di protezione "dà un> sistema monco", "è scandaloso che debba ripiegare> su strumenti di terze parti per proteggersi" ecc> ecc ecc> E se M$ li integra "vuole monopolizzare il> mercato"> mavacìapàiraat!Che vuoi farci. Purtroppo è ormai da tempo che non c'è più un razionale serio dietro a queste sfuriate anti-MS se non il puro desiderio di una "reazione" a non si sa bene quale torto diretto subito.AnonimoRe: Ecchepp
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > alle!> > E se M$ non integra tool di protezione "dà un> > sistema monco", "è scandaloso che debba> ripiegare> > su strumenti di terze parti per proteggersi" ecc> > ecc ecc> > E se M$ li integra "vuole monopolizzare il> > mercato"> > mavacìapàiraat!> > Che vuoi farci. Purtroppo è ormai da tempo che> non c'è più un razionale serio dietro a queste> sfuriate anti-MS se non il puro desiderio di una> "reazione" a non si sa bene quale torto diretto> subito.dimostrazione che le nuove leve dell'informatica sono solo un branco di ragazzini con la testa piena di fantasticherie e vuota di informatica....una volta i prodotti informatici (sw) si sceglievano in base alle esigenze ora per ideologia politica ec'è persino chi esulta alla 'guerra santa'...dovre andremo a finire..Anonimotranquilli
sara' piratato anche quello, anzi su qualche p2p potrebbe essere gia' disponibile la beta.Anonimopronti alla battaglia legale?
MS vuol spillare quattrini due volte dall'utente1- gli vende un prodotto scarso in sicurezza ma sotto una forma monopolistica (ormai pluri-riconoscita)2- gli propina la "cura" alle insicurezze del punto (1), pretendendo un abbonamento perdipiùqualunque consumatore non interessato vedrebbe un conflitto di interessi non comprimibile con questa duplice offerta del monopolio mondiale pluri-condannatoPrepariamoci al fiorire delle battaglie legali, mentre la balena si inabissahttp://www.linuxiso.orgAnonimoRe: pronti alla battaglia legale?
- Scritto da: Anonimo> MS vuol spillare quattrini due volte dall'utente> > 1- gli vende un prodotto scarso in sicurezza ma> sotto una forma monopolistica (ormai> pluri-riconoscita)Il monopolio non è illegale di per sè. E' illegale mantenerlo con pratiche illecite. Microsoft è stata riconosciuta colpevole (in modo più che opinabile, secondo me) ed ha pagato quello che doveva pagare oltre ad avere adempiuto alle contromisure richieste per emendare alle sue "pratiche illecite".Fatto questo Microsoft è rientrata nella legalità. Dove sta quindi lo scandalo che ti indigna a tal punto?> > 2- gli propina la "cura" alle insicurezze del> punto (1), pretendendo un abbonamento perdipiùSe vuoi lo compri se no non lo compri. Esattamente come Symantec, McAfee e soci.Nell'articolo non si parla di patch a pagamento. Solo i soliti prevenuti integralisti anti-MS come te hanno immediatamente strumentalizzato la notizia provvedendo a corredarla di false informazioni.> > qualunque consumatore non interessato vedrebbe un> conflitto di interessi non comprimibile con> questa duplice offerta del monopolio mondiale> pluri-condannatoPerchè? Mica ti si obbliga a comprarlo. Seguendo il tuo ragonamento Microsoft non dovrebbe nemmeno vendere l'Office, visto che è padrona del sistema operativo e, di conseguenza, lo conosce meglio dei concorrenti che fanno suite di office ed è in grado di sfruttarne meglio le caratteristiche.> > Prepariamoci al fiorire delle battaglie legali,> mentre la balena si inabissaEh certo. Fare un prodotto migliore no, vero? Più facile nei tribunali.L'unico modo sensato per costringere Microsoft a migliorare il suo prodotto è farle concorrenza con un prodotto valido. Il problema è che questo prodotto, secondo il mercato, non c'è ancora. Stai sicuro che quel momento sarà il momento miglire er il consumatore.Vuoi un esempio? Firefox. Si è sbraitato preché Microsoft avrebbe ucciso Netscape eliminando qualsiasi spazio per la concorrenza. Oggi Firefox guadagna quote di mercato su IE. Perché? Perché è un prodotto che una parte del mercato considera migliroe rispetto a IE. Ewsattamente come quando io disinstallai Netscape per installare IE: trovavo IE un prodotto migliore. Punto e basta. Senza dietrologie o ignoranza dell'esistenza di altri prodotti.> > http://www.linuxiso.orgBè. Almeno questo spiega perché ti riesce difficile pensare ad un prodotto migliore mentre ti viene meglio piagnucolare contro la multinazionale cattiva.Anonimofalso
>ha pagato quello che doveva pagare >oltre ad avere adempiuto alle contromisure richieste No, non ancora. Ha presentato solo controproposte che sono state respinte dall'autorità europea prepostache ha invitato ms a mettersi in regola il piu prestopossibile visto che ancora non l'ha fattoQuesta è la situazione.AnonimoRe: falso
- Scritto da: Anonimo> >ha pagato quello che doveva pagare > >oltre ad avere adempiuto alle contromisure> richieste > No, non ancora. Ha presentato solo controproposte > che sono state respinte dall'autorità europea> preposta> che ha invitato ms a mettersi in regola il piu> presto> possibile visto che ancora non l'ha fatto> Questa è la situazione.Sbagliato. Il procedimento europeo non è ancora andato in appello, quindi non c'è ancora una sentenza definitiva. Quindi, siccome il procedimento non è ancora terminato, è ovvio che si stia ancora trattando. L'unico andato in appello è quello USA che ha definito una serie di misure di controllo alle quali Microsoft ha ottemperato.AnonimoNoi Essere paTroni Ti monTo!
come da subject...Microsoft Rulez (purtroppo)AnonimoSarà la vittoria di linux e dell'open s.
Non li vedi gli utenti che già pagano l'odiata licenza dover pagare anche il canone annuale di manutenzione? E' il modo migliore per far esplodere linux e tutto il movimento open source!! Della serie: come suicidarsi da soli! Ma chi è sto genio che elabora dentro microsoft??AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mag 2005Ti potrebbe interessare