La Securities and Exchange Commission (SEC) ha pubblicato un “investor alert” particolarmente duro nei confronti di Bitcoin e delle altre “monete virtuali”, un avviso che classifica i “rischi potenziali” di chi investe somme di denaro sui nuovi meccanismi monetari ad alta tecnologia. E anche ad alta pericolosità, sostiene la SEC.
Nel definire i rischi connessi a Bitcoin, la Commissione parla della mancanza storica di qualità fondamentali come la credibilità e la fiducia: investire in BTC è rischioso, e la SEC esemplifica tale rischio portando a testimonianza (tra le altre cose) il recente caso/scandalo del sito di scambi monetari Mt. Gox .
Il servizio giapponese ha perso per strada 650mila Bitcoin per un valore in dollari di 28 milioni, ricorda la SEC, e casi del genere sono resi ancora più complicati da gestire – per la Commissione e le autorità economiche USA – dalla mancanza di istituti bancari o autorità centrali di controllo di una moneta che è “Peer-to-Peer” per definizione.
Bitcoin non è sicuro, avverte la SEC, e a ulteriore conferma dei rischi connessi con le monete virtuali arrivano nuove, cattive notizie dal fronte dei malware progettati per il mining di BTC: gli attacchi da codice malevolo calcola-Bitcoin sono cresciuti enormemente nel 2013, rivela Kaspersky , e ora i malware BTC sono in grado persino di acquattarsi all’interno dei DVR televisivi .
Alfonso Maruccia
-
!Al momento non è possibile inserire mes
l'inutile rabbia di "mad dog" tenta di colpire ancora .-)...Telecom
Ah però,ci saranno aumenti nelle bollette per gli utenti Telecom per recuperare? noooooooooooooo ,intanto per l'ADSL anche se di poco si.EtypeMa quindi...
La Telecom dovrà pagare 104 milioni di come punizione per essersi comportata male; da ora in poi non lo farà più? (newbie)LeguleioRe: Ma quindi...
- Scritto da: Leguleio> La Telecom dovrà pagare 104 milioni di come> punizione per essersi comportata male; da ora in> poi non lo farà più?> (newbie)Se non vado errando questo dovrebbe essere uno degli scopi della pena.Padania liberaRe: Ma quindi...
- Scritto da: Padania libera> > La Telecom dovrà pagare 104 milioni di come> > punizione per essersi comportata male; da> ora> in> > poi non lo farà più?> > (newbie)> Se non vado errando questo dovrebbe essere uno> degli scopi della> pena.Dimentica gli scopi per il momento: nel caso specifico Telecom Italia, la condanna le è servita di lezione e si comporterà in maniera leale?LeguleioRe: Ma quindi...
- Scritto da: Leguleio> Dimentica gli scopi per il momento: nel caso> specifico Telecom Italia, la condanna le è> servita di lezione e si comporterà in maniera> leale?E' un discorso fattibile per ogni pena che viene inflitta(escluso l'ergastolo), solo un chiromante può rispondere.Cosa cambierebbe se la risposta fosse sì o no?Sì->Bene.No->Arriveranno altre sanzioni.Padania liberaRe: Ma quindi...
La condanna è pari al 10% del fatturato? Se si, allora Telecom d'ora in avanti si comporterà bene.ruppoloRe: Ma quindi...
- Scritto da: Padania libera> - Scritto da: Leguleio> > La Telecom dovrà pagare 104 milioni di > > come punizione per essersi comportata male; > > da ora in poi non lo farà più?> > (newbie)> Se non vado errando questo dovrebbe essere uno> degli scopi della pena.Secondo me dipende di chi sono i soldi che deve pagare.kraneItalia, lingua ufficiale: inglese
" ...che potrebbero sommarsi alla multa antitrust e costare quasi 3 miliardi all'incumbent ."Annunziata, ti devo insegnare l'italiano. Nel diritto civile chi promuove la causa è attore, chi viene citato nella causa è il convenuto.LeguleioRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
- Scritto da: Leguleio> " ...che potrebbero sommarsi alla multa> antitrust e costare quasi 3 miliardi> all'incumbent ."> > Annunziata, ti devo insegnare l'italiano. Nel> diritto civile chi promuove la causa è attore,> chi viene citato nella causa è il> convenuto.e cosa c'entra l'incumbent col convenuto?"incumbent" è espressione che non ha nulla a che vedere con la causa e tanto meno col diritto civile.tucumcariRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Leguleio> > " ...che potrebbero sommarsi alla multa> > antitrust e costare quasi 3 miliardi> > all'incumbent ."> > > > Annunziata, ti devo insegnare l'italiano. Nel> > diritto civile chi promuove la causa è attore,> > chi viene citato nella causa è il> > convenuto.> > e cosa c'entra l'incumbent col convenuto?> "incumbent" è espressione che non ha nulla a che> vedere con la causa e tanto meno col diritto> civile.Vabbè, ma "incumbent" è una delle 4 parole che conosce l'annunziata,dopo BigG, BigM, e BigBluDexterRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
- Scritto da: Leguleio> " <I> ...che potrebbero sommarsi alla multa> antitrust e <B> costare quasi 3 miliardi> all'incumbent </B> </I> ."> > Annunziata, ti devo insegnare l'italiano. Nel> diritto civile chi promuove la causa è attore,> chi viene citato nella causa è il> convenuto.Che c'entra la lingua italiana col gergo di diritto adesso?Nella lingua italiana l'attore e' uno che recita a teatro o nei film, e il convenuto e' il risultato positivo di una qualunque transazione finanziaria.Se nel diritto usassero effettivamente l'italiano direbbero accusatore e accusato.Ma probabilmente diventerebbe troppo comprensibile.panda rossaRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
- Scritto da: panda rossa> Ma probabilmente diventerebbe troppo> comprensibile.Il problema è proprio quello lui non ha idea di cosa significhi "incumbent" e quindi ha equivocato accusando Annunziata (per questa volta innocente).In realtà "incumbent" è usato in modo proprio e corretto da Annunziata infatti:" Nel settore dei media e delle telecomunicazioni, vengono dette incumbent soprattutto le imprese ex-monopoliste in mercati recentemente liberalizzati; queste aziende traggono in genere beneficio da una posizione di ampio vantaggio iniziale, privilegi e/o altre condizioni che ostacolano l'affermazione dei loro concorrenti. Esempi tipici di incumbent sono le compagnie telefoniche come Telecom Italia, France Telecom, British Telecom e Deutsche Telekom"L'espessione non ha nulla a che vedere ne col diritto ne col linguaggio "legalese".tucumcariRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
> > Annunziata, ti devo insegnare l'italiano. Nel> > diritto civile chi promuove la causa è> attore,> > chi viene citato nella causa è il> > convenuto.> > Che c'entra la lingua italiana col gergo di> diritto> adesso?> Nella lingua italiana l'attore e' uno che recita> a teatro o nei film, e il convenuto e' il> risultato positivo di una qualunque transazione> finanziaria.> > Se nel diritto usassero effettivamente l'italiano> direbbero accusatore e> accusato.> > Ma probabilmente diventerebbe troppo> comprensibile.Eh sì. La lingua giuridica italiana è particolarmente ostica, e un tempo lo era ancor più di adesso: tutti i giudici venivano dal liceo classico e stendevano le sentenze secondo il modello ciceroniano.Colgo l'occasione per aggiungere che <I> incumbent </I> in inglese non significa nemmeno convenuto, anzi, accusato. A questo punto, nemmeno capisco il senso di quella frase: <I> incumbent </I> come sostantivo significa titolare, occupante, beneficiario. Come aggettivo significa in carica, in funzione, e anche obbligatorio.Chi è condannato in una causa in italiano si chiama "parte soccombente", che è tutt'altra parola che <I> incumbent </I> , col falso amico incombente. Boh... forse intendeva quello.LeguleioRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
- Scritto da: Leguleio> > > Annunziata, ti devo insegnare> l'italiano.> Nel> > > diritto civile chi promuove la causa è> > attore,> > > chi viene citato nella causa è il> > > convenuto.> > > > Che c'entra la lingua italiana col gergo di> > diritto> > adesso?> > Nella lingua italiana l'attore e' uno che> recita> > a teatro o nei film, e il convenuto e' il> > risultato positivo di una qualunque> transazione> > finanziaria.> > > > Se nel diritto usassero effettivamente> l'italiano> > direbbero accusatore e> > accusato.> > > > Ma probabilmente diventerebbe troppo> > comprensibile.> > Eh sì. La lingua giuridica italiana è> particolarmente ostica, e un tempo lo era ancor> più di adesso: tutti i giudici venivano dal liceo> classico e stendevano le sentenze secondo il> modello> ciceroniano.Il quale pero' parlava e scriveva in latino che e' molto piu' comprensibile del linguaggio degli azzeccagarbugli.> Colgo l'occasione per aggiungere che <I>> incumbent </I> in inglese non significa> nemmeno convenuto, anzi, accusato. Questa te la potevi risparmiare, visto che siamo in un forum tecnico, e l'unico fuori posto sei tu.panda rossaRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
Leggiti quello che ha scritto subito sopra di te Tucumcari e, magicamente, tutto apparirà più corretto.marcorrRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
- Scritto da: Leguleio> > > Annunziata, ti devo insegnare> l'italiano.> Nel> > > diritto civile chi promuove la causa è> > attore,> > > chi viene citato nella causa è il> > > convenuto.> > > > Che c'entra la lingua italiana col gergo di> > diritto> > adesso?> > Nella lingua italiana l'attore e' uno che> recita> > a teatro o nei film, e il convenuto e' il> > risultato positivo di una qualunque> transazione> > finanziaria.> > > > Se nel diritto usassero effettivamente> l'italiano> > direbbero accusatore e> > accusato.> > > > Ma probabilmente diventerebbe troppo> > comprensibile.> > Eh sì. La lingua giuridica italiana è> particolarmente ostica, e un tempo lo era ancor> più di adesso: tutti i giudici venivano dal liceo> classico e stendevano le sentenze secondo il> modello> ciceroniano.> > Colgo l'occasione per aggiungere che <I>> incumbent </I> in inglese non significa> nemmeno convenuto, anzi, accusato. A questo> punto, nemmeno capisco il senso di quella frase: > <I> incumbent </I> come sostantivo> significa titolare, occupante, beneficiario. Come> aggettivo significa in carica, in funzione, e> anche> obbligatorio.> Chi è condannato in una causa in italiano si> chiama "parte soccombente", che è tutt'altra> parola che <I> incumbent </I> , col> falso amico incombente. Boh... forse intendeva> quello."Nel settore dei media e delle telecomunicazioni, vengono dette incumbent soprattutto le imprese ex-monopoliste in mercati recentemente liberalizzati; queste aziende traggono in genere beneficio da una posizione di ampio vantaggio iniziale, privilegi e/o altre condizioni che ostacolano l'affermazione dei loro concorrenti. Esempi tipici di incumbent sono le compagnie telefoniche come Telecom Italia, France Telecom, British Telecom e Deutsche Telekom"tucumcariRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
- Scritto da: Leguleio> > > Annunziata, ti devo insegnare> l'italiano.> Nel> > > diritto civile chi promuove la causa è> > attore,> > > chi viene citato nella causa è il> > > convenuto.> > > > Che c'entra la lingua italiana col gergo di> > diritto> > adesso?> > Nella lingua italiana l'attore e' uno che> recita> > a teatro o nei film, e il convenuto e' il> > risultato positivo di una qualunque> transazione> > finanziaria.> > > > Se nel diritto usassero effettivamente> l'italiano> > direbbero accusatore e> > accusato.> > > > Ma probabilmente diventerebbe troppo> > comprensibile.> > Eh sì. La lingua giuridica italiana è> particolarmente ostica, e un tempo lo era ancor> più di adesso: tutti i giudici venivano dal liceo> classico e stendevano le sentenze secondo il> modello> ciceroniano.Come no... peccato che non c'entra nulla con il linguaggio forense la parola incumbent anche se viene dal latino incumbo, incumbere, incumbui, incumbitus (3 coniugazione).> > Colgo l'occasione per aggiungere che <I>> incumbent </I> in inglese non significa> nemmeno convenuto, anzi, accusato. A questo> punto, nemmeno capisco il senso di quella frase: > <I> incumbent </I> come sostantivo> significa titolare, occupante, beneficiario. Come> aggettivo significa in carica, in funzione, e> anche> obbligatorio.Manca il solo significato <b> proprio </b> "Incombere" (è uguale in latino in italiano e in inglese).Ne avessi azzeccato uno> Chi è condannato in una causa in italiano si> chiama "parte soccombente", che è tutt'altra> parola che <I> incumbent </I> , col> falso amico incombente. Boh... forse intendeva> quello.No intendeva correttamente incombente.ne avessi azzeccata unaRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > " <I> ...che potrebbero sommarsi alla> multa> > antitrust e <B> costare quasi 3> miliardi> > all'incumbent </B> </I> ."> > > > Annunziata, ti devo insegnare l'italiano. Nel> > diritto civile chi promuove la causa è> attore,> > chi viene citato nella causa è il> > convenuto.> > Che c'entra la lingua italiana col gergo di> diritto> adesso?> Nella lingua italiana l'attore e' uno che recita> a teatro o nei film, e il convenuto e' il> risultato positivo di una qualunque transazione> finanziaria.> > Se nel diritto usassero effettivamente l'italiano> direbbero accusatore e> accusato.> > Ma probabilmente diventerebbe troppo> comprensibile.Confermo, sei granda Panda Red!NauseatoRe: Italia, lingua ufficiale: inglese
- Scritto da: Leguleio> " ...che potrebbero sommarsi alla multa> antitrust e costare quasi 3 miliardi> all'incumbent ."> > Annunziata, ti devo insegnare l'italiano. Nel> diritto civile chi promuove la causa è attore,> chi viene citato nella causa è il> convenuto.questa luca non te la perdona, preparati al ban....Re: Italia, lingua ufficiale: inglese
- Scritto da: Leguleio> " ...che potrebbero sommarsi alla multa> antitrust e costare quasi 3 miliardi> all'incumbent ."> > Annunziata, ti devo insegnare l'italiano. Nel> diritto civile chi promuove la causa è attore,> chi viene citato nella causa è il> convenuto.non ti sono bastati due post cancellati? cerchi la tripletta?...Re: Italia, lingua ufficiale: inglese
ovviamente incumbent non ha niente a che vedere con la posizione del procedimento in corsoè una definizione relativa alla posizione di telecom tra gli operatori italianima continuate pure, vedo che vi state divertendo :)Luca AnnunziataE i 104 milioni chi se li prende?
I clienti danneggiati? FIGURARSI!!Sicuramente se li mangeranno i soliti politici e burocrati di m*erda.Quanto ci costa quest'inutile antitrust? Sicuramente più di 104 milioni.MacGeekRe: E i 104 milioni chi se li prende?
> I clienti danneggiati? FIGURARSI!!Quando i clienti delle rispettive compagnie faranno un'azione di classe, e la vinceranno, prenderanno i soldi. Qui la multa per pratiche contrarie alla concorrenza lo incamera l'AGCM, cioè lo Stato, e i due risarcimenti nelle cause civili di Vodafone e Fastweb li incamerano Vodafone e Fastweb.Se io faccio causa a un'azienda e la vinco, i soldi non li prendi tu. Pensa che strano, eh?LeguleioRe: E i 104 milioni chi se li prende?
Bravo! Hai proprio asfaltato MacGeek. (rotfl)Nome e cognomeRe: E i 104 milioni chi se li prende?
- Scritto da: Nome e cognome> Bravo! Hai proprio asfaltato MacGeek. (rotfl)Asfaltato?Resta il fatto che si punisce un'azienda per un supposto danneggiamento a terzi, ma questi terzi non vengono rimborsati, i soldi se li prende lo stato senza alcuna ragione (dal quale verranno sperperati, come sempre). Anzi i clienti già precedentemente danneggiati lo saranno ulteriormente in futuro perché tale azienda 'punita' (ma libera di reiterare quanto vuole l'abuso) si rifarà sugli stessi alla prima occasione.Tutto ciò non ha alcun senso.MacGeekRe: E i 104 milioni chi se li prende?
me li prendo io! Sono tutti miei! Adesso mi compro p-i.it e licenzio tutti, assumo ruppolo, panda rossa e dovella a scrivere articoli (vi pago bene)gnammoloRe: E i 104 milioni chi se li prende?
- Scritto da: gnammolo> me li prendo io! Sono tutti miei! Adesso mi> compro p-i.it e licenzio tutti, assumo ruppolo,> panda rossa e dovella a scrivere articoli (vi> pago bene)Io posso fare il T-1000 ? (newbie)kraneChe forum....
...infantile...SciroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mag 2014Ti potrebbe interessare