Washington (USA) – Cosa accadrebbe se un manipolo di terroristi dalle importanti capacità di cracking si dedicasse a tempo pieno ad aggredire i network americani, quelli pubblici, quelli critici ma anche quelli finanziari e creditizi? Se lo sono chiesto gli esperti dell’ Homeland Security Department , la divisione governativa che si occupa specificamente della sicurezza interna statunitense.
Nei giorni scorsi, infatti, è stata condotta una simulazione di un attacco del genere, aggressione controllata che ha preso di mira banche e sistemi di pubblica utilità, come quelli che governano la rete elettrica. Ciò che è emerso dall’ operazione Livewire , sebbene i risultati debbano ancora essere valutati e formalmente annunciati, è una certa quantità di vulnerabilità, alcune delle quali definite “preoccupanti”.
In particolare non hanno retto come dovuto le reti di intercomunicazione e interdipendenza tra diversi sistemi vitali del paese, laddove, per esempio, la chiusura della fornitura elettrica potrebbe rendere inutilizzabili le reti informatiche o i telefoni.
“Ci sono stati dei problemi: – ha spiegato il direttore della divisione sulla sicurezza cyber Amit Yoran – il flusso di informazione attraverso le diverse agenzie non è andato così liscio come ci sarebbe piaciuto”. Secondo Yoran l’aggressione simulata mirava a rendere inutilizzabili i sistemi di comunicazione e servizio attraverso diversi settori industriali e network pubblici.
Nei prossimi giorni si dovrebbero avere maggiori dettagli sui risultati della simulazione, sebbene sia evidente che non tutto verrà reso pubblico per evitare di segnalare ad eventuali terroristi i punti deboli delle reti testate.
-
nesuna ISO?
che palle..AnonimoRe: nesuna ISO?
ci sono altri mezzi con cui ottenere le ISO di SuSEAnonimoRe: nesuna ISO?
- Scritto da: Anonimo> ci sono altri mezzi con cui ottenere le ISO> di SuSEE cosa ci sarebbe di diverso con l'atteggiamento tanto criticato (a ragione) dalla comunità linux di usare e sostenere software MS pirata?Perché se si porta acqua al vostro mulino tutto è lecito?Non fate informatica voi, fate politica.deltreeRe: nesuna ISO?
Poteva anche intendere comprarla..AnonimoSecondo me
- Scritto da: deltree> - Scritto da: Anonimo> > ci sono altri mezzi con cui ottenere le> ISO> > di SuSE> E cosa ci sarebbe di diverso con> l'atteggiamento tanto criticato (a ragione)> dalla comunità linux di usare e sostenere> software MS pirata?Credo intendesse proprio... se vuoi le iso di SuSE te la devi comprare. Altrimenti c'è la iso mini per il boot che ti permette di fare l'installazione via rete.regardsspongeRe: nesuna ISO?
- Scritto da: deltree> > - Scritto da: Anonimo> > ci sono altri mezzi con cui ottenere le> ISO> > di SuSE> > E cosa ci sarebbe di diverso con> l'atteggiamento tanto criticato (a ragione)> dalla comunità linux di usare e sostenere> software MS pirata?> Perché se si porta acqua al vostro mulino> tutto è lecito?> Non fate informatica voi, fate politica.Scusa la mia ignoranza ma.... sei sicuro che sia illegale farsi una ISO?AnonimoRe: nesuna ISO?
- Scritto da: deltree> > - Scritto da: Anonimo> > ci sono altri mezzi con cui ottenere le> ISO> > di SuSE> > E cosa ci sarebbe di diverso con> l'atteggiamento tanto criticato (a ragione)> dalla comunità linux di usare e sostenere> software MS pirata?> Perché se si porta acqua al vostro mulino> tutto è lecito?> Non fate informatica voi, fate politica.Sono stato vago apposta. Le ISO SUSE te le puoi comprare supportando così la società, oppure ti compri una rivista con i ciddì o ancora te le scarichi con il P2P che non è illegale come con Windows. Di fatti sulla mia versione originale non c'è scritto da nessuna parte che vietato copiare e redistribuire il software ma anzi:" Il presente prodotto SuSE Linux è una raccolta di software libero messo a disposizione dagli autori sotto licenza gratuita. Se non indicato diversamente nella licenza dei singoli pacchetti...."In soldoni, le ISO le puoi ottenere come meglio credi poi sta a te scegliere se installare o meno i pacchetti con licenza.Tutto chiaro...politologo?AnonimoRe: un modo per fare il bootable cd c'e'
Avvia con Nero un nuovo progetto di cd bootabile.Nel menu' boot seleziona "image file" come sorgente dati, selezione il file immagine dal secondo CD, directory "boot", nome del file "image", dimensioni 2,88MB.Abilita "expert settings", usando "floppy emulation 2.88MB", segment of sectors 07C0, e number of loaded sectors 1.Dragga il contenuto del primo cd, ricontrolla i settaggi avanzati (puo' essere che li devi reinserire) e avvia il burning.Io ho fatto cosi' e il cd 1 e' perfettamente bootabile.Mi scuso per la spiegazione mezza inglese, ma io uso Nero in versione inglese :)Ciao, spero di essere stato utile.suso.AnonimoRe: un modo per fare il bootable cd c'e'
- Scritto da: Anonimo> Mi scuso per la spiegazione mezza inglese,> ma io uso Nero in versione inglese :)Guarda che come al solito basta scaricare dal sito di suse un cd di boot fatto apposta per installare tramite ftp dopodiché installi senza problemi.Se uno ha la banda per scaricare tutte le ISO non vedo che problemi possa avere nell'installare tramite FTP, a differenza della versione acquistata si perde solo il supporto e qualche programmino commerciale tipo main actor.AnonimoRe: un modo per fare il bootable cd c'e'
> Se uno ha la banda per scaricare tutte le> ISO non vedo che problemi possa avere> nell'installare tramite FTP, a differenza> della versione acquistata si perde solo il> supporto e qualche programmino commerciale> tipo main actor.Peccato che uno può avere la banda per scaricare le ISO su una macchina (ed in un luogo) diversa da quella su cui deve installarlo. Tipicamente, il computer dell'ufficio rispetto a quello di casa. A prescindere, naturalmente, da che abbia il consenso del datore di lavoro per farlo.AnonimoRe: un modo per fare il bootable cd c'e'
> a differenza> della versione acquistata si perde solo il> supporto e qualche programmino commerciale> tipo main actor.Ma Yast c'e'?AnonimoRe: un modo per fare il bootable cd c'e'
grazieAnonimoRe: nesuna ISO?
- Scritto da: Anonimo> che palle..e si... la pacchia sta finendo (win)AnonimoRe: nesuna ISO?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che palle..> > e si... la pacchia sta finendo (win)Non sai neanche di che parli, la Suse non pubblica le ISO delle sue distribuzioni da una vita.AnonimoRe: nesuna ISO?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che palle..> > e si... la pacchia sta finendo (win)Non ti immagini che figura del c*zz* hai fatto dicendo questo...Informati! (linux)Anonimoun modo per fare cd boot c'e'
Scusate se riposto come nuovo thread, ma penso interessi.Avvia con Nero un nuovo progetto di cd bootabile. Nel menu' boot seleziona "image file" come sorgente dati, selezione il file immagine dal secondo CD, directory "boot", nome del file "image", dimensioni 2,88MB. Abilita "expert settings", usando "floppy emulation 2.88MB", segment of sectors 07C0, e number of loaded sectors 1. Dragga il contenuto del primo cd, ricontrolla i settaggi avanzati (puo' essere che li devi reinserire) e avvia il burning. Io ho fatto cosi' e il cd 1 e' perfettamente bootabile. Mi scuso per la spiegazione mezza inglese, ma io uso Nero in versione inglese Ciao, spero di essere stato utile. suso.AnonimoRe: un modo per fare cd boot c'e'
- Scritto da: Anonimo> Scusate se riposto come nuovo thread, ma> penso interessi.>Basta scaricare quest'immagine da 22 mega e masterizzarla:ftp://ftp.uniroma2.it/Linux/suse/pub/suse/i386/9.0/boot/boot.isoAnonimoRe: un modo per fare cd boot c'e'
> Dragga il contenuto del primo cd,> ricontrolla i settaggi avanzati (puo' essere> che li devi reinserire) e avvia il burning. > Mi scuso per la spiegazione mezza inglese,> ma io uso Nero in versione inglese > Draggare è fichissimo!!!! Anche io uso Nero in inglese ma i cd comunque io non li "brucio" (almeno ci provo... non sempre ci riesco) e non li "burno" nemmeno. Ogni tanto li masterizzo....ciaoAnonimoDownload Suse
Ma da dove lo scarico?AnonimoRe: Download Suse
- Scritto da: Anonimo> Ma da dove lo scarico?Leggi gli altri messaggi, cmq il titolo di Punto-informatico è sbagliato. "suse linux 9 gratis sul web"... Perché web, anche se tradotto vuol dire semplicemente rete, si intende il world wide web e Suse non è sul web ma su FTP.Ho già mandato una lettera di protesta a chi di dovere e vi assicuro che molte teste cadranno.AnonimoRe: Download Suse
> Ho già mandato una lettera di protesta a chi> di dovere e vi assicuro che molte teste> cadranno.ahem... non so' come dirtelo, ma le teste mica le tengono su' con lo scotch..........AnonimoRe: Download Suse
- Scritto da: Anonimo> Ho già mandato una lettera di protesta a chi> di dovere e vi assicuro che molte teste> cadranno.ma LOL!!!!!!!! :D:D:DAnonimoRe: Download Suse
> Leggi gli altri messaggi, cmq il titolo di> Punto-informatico è sbagliato. "suse linux 9> gratis sul web"... Perché web, anche se> tradotto vuol dire semplicemente rete, si> intende il world wide web e Suse non è sul> web ma su FTP.Davvero? E dove mai si troverà questo misterioso FTP? :pMa hai idea di cosa stai parlando? :|garakRe: Download Suse
Guarda che ha ragione lui..AnonimoRe: Download Suse
- Scritto da: garak> Davvero? E dove mai si troverà questo> misterioso FTP? :p> Ma hai idea di cosa stai parlando? :|Forse tu non hai idea di cosa stai parlando, informati meglio prima di sparare a zeroAnonimoRe: Download Suse
quì trovi i mirror internazionali:http://www.suse.de/en/private/download/suse_linux/index.htmlse sei su windows e non sai come scaricarli puoi usare wget per win:ftp://sunsite.dk/projects/wget/windows/il comando è tipo:wget -m -c ftp://bla/bla/bla/i386/9.0/scarica scarica!!! Vedrai che ti innamori del pinguino e di SuSE, dopo ti verrebbe voglia di pagarli lo stesso.ciaoAnonimocome server?
che ne dite di SuSE 9 come server (web, posta, X)?(linux)AnonimoRe: come server?
- Scritto da: Anonimo> che ne dite di SuSE 9 come server (web,> posta, X)?> (linux)Certo che sìAnonimoRe: come server?
- Scritto da: Anonimo> che ne dite di SuSE 9 come server (web,> posta, X)?Si. yast2 e' utilizzabile pure da console (ssh), quindi nessun problema di gestione. I servizi puoi farli ripartire semplicemente con i comandi "rc" ("rcapache restart", per esempio) e pure il servizio di update e' automatizzabile.Uso SuSE 8.0 su diversi servers e sono soddisfatto. Preferisco Debian, ma non ci sono i dirivers per il controller RAID :-(GiamboRe: come server?
ma allora perchè uno dovrebbe prendere in cosiderazione SuSE Linux Standard Server? Solo per l'assistenza che ti danno?(linux)raoulusSuSE sempre più aggressiva
Ha deciso di proporre le migliori tecnologie disponibili per rendere possibile l'installazione di prodotti e giochi pensati per Windows.http://www.ittita.net/community/modules.php?name=News&file=article&sid=191AnonimoRe: SuSE sempre più aggressiva
- Scritto da: Anonimo> Ha deciso di proporre le migliori tecnologie> disponibili per rendere possibile> l'installazione di prodotti e giochi pensati> per Windows.Bello! Così oltre al giochino dovrò pagare anche un emulatore, che chiaramente andrà benissimo.Mi sembra un affarone...AnonimoRe: SuSE sempre più aggressiva
- Scritto da: Anonimo> Bello! Così oltre al giochino dovrò pagare> anche un emulatore, che chiaramente andrà> benissimo.> Mi sembra un affarone...Nonostante il tuo entusiasmo questi prodotti sono molto interessanti.AnonimoRe: SuSE sempre più aggressiva
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Bello! Così oltre al giochino dovrò pagare> > anche un emulatore, che chiaramente andrà> > benissimo.> > Mi sembra un affarone...> > Nonostante il tuo entusiasmo questi prodotti> sono molto interessanti.Tecnicamente parlando sono d'accordo con te, volevo stressare un altro punto: molti utenti linux ragionano rendendo free qualsiasi software giri sul loro sistema, essendo questo free. Quindi quando fanno girare Office in emulazione pensano che non sia dovuto alcun costo di licenza.A volte trovi dei geni (suprattutto di questo periodo e soprattutto nella PA) che ragionano così:installiamo linux e openoffice, tutto gratis e risparmiamo i soldi. Poi se proprio qualcosa non va abbiamo messo sulle macchine VMWare, Windows XP e Office 2003, così da quelle apriamo quello che vogliamo.Tutto gratis, eccetto le 3 licenze che stanno rubando.LVAnonimoSuSE Linux vs SuSE Linux Standard Server
Scusate il repost ma:Quand'è che conviene la SuSE Linux Standard Server? Cos'è che ha in più?Mi sembra che la SuSE Linux Pro faccia già tutto.(linux)raoulusHo appena installato la SuSe-Linux 9.0
La Professional in Italiano.Costo circa 61 Euro IVA esclusa.Installata su Athlon 2600, Nvidia GeForce 5200 128MB con accelerazione 3D, HD 129 GB, DVD-CD, Masterizzatore, Floppy, Motherboard Asus con audio digitale integrato (più che decente....).Semplicemente ECCEZIONALE!!!!!!!!!!Facile da installare, praticamente nessun problema, un sacco di Sw installato con una riserva di altri 2 sacchi disponibili da installare.Complimenti sinceri alla SuSe Linux.AnonimoRe: Ho appena installato la SuSe-Linux 9
- Scritto da: Anonimo> La Professional in Italiano.> Costo circa 61 Euro IVA esclusa.> Installata su Athlon 2600, Nvidia GeForce> 5200 128MB con accelerazione 3D, HD 129 GB,> DVD-CD, Masterizzatore, Floppy, Motherboard> Asus con audio digitale integrato (più che> decente....).> Semplicemente ECCEZIONALE!!!!!!!!!!> Facile da installare, praticamente nessun> problema, un sacco di Sw installato con una> riserva di altri 2 sacchi disponibili da> installare.> Complimenti sinceri alla SuSe Linux.Anche io ho Suse e mi piace molto... cmq aspetta a dire che va tutto se hai appena installato, le sorprese sono sempre dietro l'angolo.AnonimoRe: Ho appena installato la SuSe-Linux 9
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo[cut]> > Semplicemente ECCEZIONALE!!!!!!!!!!> > Facile da installare, praticamente nessun> > problema, un sacco di Sw installato con> una> > riserva di altri 2 sacchi disponibili da> > installare.> > Complimenti sinceri alla SuSe Linux.> > Anche io ho Suse e mi piace molto... cmq> aspetta a dire che va tutto se hai appena> installato, le sorprese sono sempre dietro> l'angolo.Ehi, mica si sta parlando di Mandrake (e lo dico con dispiacere). SuSE può piacere o meno ma è una eccellente distribuzione ed è molto stabile.SalutiProsperoAnonimoRe: Ho appena installato la SuSe-Linux 9
- Scritto da: Anonimo> > Anche io ho Suse e mi piace molto... cmq> > aspetta a dire che va tutto se hai appena> > installato, le sorprese sono sempre dietro> > l'angolo.> > Ehi, mica si sta parlando di Mandrake (e lo> dico con dispiacere). SuSE può piacere o> meno ma è una eccellente distribuzione ed è> molto stabile.Si ma come vedi ho scritto che Suse ce l'ho anche io e quindi lo so benissimo... però possono nascere dei problemi che a caldo dopo l'installazione uno non nota. Non dico problemi irrisorvibili però cose che possono far perdere del tempo. Per esempio a me dopo un po' che usavo mozilla, netscape o opera (ma non con konqueror) si bloccava X, mi è bastata fare una modifica dentro XF86CONFIG però così di primo achito non sapevo che pesci prendere.AnonimoRe: Ho appena installato la SuSe-Linux 9.0
- Scritto da: Anonimo> La Professional in Italiano.> Costo circa 61 Euro IVA esclusa.> Installata su Athlon 2600, Nvidia GeForce> 5200 128MB con accelerazione 3D, HD 129 GB,> DVD-CD, Masterizzatore, Floppy, Motherboard> Asus con audio digitale integrato (più che> decente....).> Semplicemente ECCEZIONALE!!!!!!!!!!> Facile da installare, praticamente nessun> problema, un sacco di Sw installato con una> riserva di altri 2 sacchi disponibili da> installare.> Complimenti sinceri alla SuSe Linux.una domanda...ma cosa ci fai con il computer ?AnonimoRe: Ho appena installato la SuSe-Linux 9.0
> > Semplicemente ECCEZIONALE!!!!!!!!!!> > Facile da installare, praticamente nessun> > problema, un sacco di Sw installato con> una> > riserva di altri 2 sacchi disponibili da> > installare.> > Complimenti sinceri alla SuSe Linux.> > una domanda...> > ma cosa ci fai con il computer ?Prima di tutto mi associo nel segnalare la bontà della distro SuSE, non ho ancora provato la 9, ma uso correntemente la 8.2 e vengo dalla 7.3... non so l'utente precedente, ma io con una configurazione simile semplicemente ci lavoro, tutti i giorni:- programma di contabilità (con vmware) ma gira anche con wine- navigazione web e posta- grafica (per quel poco che sono capace)- roba da ufficio (openoffice) lettere, modulistica, fogli elettronici, listini, marketing ecc.- un po' di programmazione a tempo perso- controllo e amministrazione dei server della ditta (ssh e vnc), comprese alcune apparecchiature e macchinari (telnet e vnc)- aggeggi vari...isomma ripeto, lavoro di tutti i giorni, niente di speciale, se si lavora con un sistema affidabile...niente di speciale insomma, ma di solito non riavvio mAnonimoRe: Ho appena installato la SuSe-Linux 9.0
:|..sicuramente bravi a fare il software ma meno bravi a gestire i loro soldi...peccato che dopo si fanno acquisire e per di più licenziano personale!!!...Anonimoil firewall fa un pò pena......
:-(:-(:-(AnonimoUna gran bella notizia....
Mi ha fatto piacere saperlo,penso che molto presto la installerò,fino ad ora l'ho provata solo in versione "live CD" ma installata sicuramente è più funzionale;voglio fare un confronto con le altre distribuzioni installate nel mio sistema (..sono arrivato a 4 e la quinta sicuramente non guasta...)spaziobluCompatibilita' Linux e Win Xp.
Io ho un laptop Fujitsu Siemens mod. Amilo K7600 - Xp 2600(anno acquisto 2004). Vorrei sapere se abbandonando Win Xp posso scaricare una versione di Linux utilizzando le seguenti periferiche:. Stampante multifunzionale HP PSC 1400. Modem-Router Adsl Tele2. Vari Pen Drive e memorie flash (Usb 1.0 - credo)ed uso seguenti software (o equivalenti):. Outlook Express (su piu' account). Word ed Excel. Acrobat ReaderRingrazio per una cortese risposta.Massimo Facchi. (massimofacchi@alice.it)Massimo facchiCompatibilita' Linux - Win Xp
Ho un laptop Fujitsu-Siemens mod. Amilo K7600 - (XP Athlon 2600 - anno acquisto 2004).Desidero sapere se passando a Linux da Win Xp posso utilizzare le seguenti periferiche.. Printer Multifunzionale HP PSC 1400. Modem/Router x Adsl Tele2. Vari Pen Drive e mem. flash (USB 1)in piu' (come software) :. Outlook Express. Word ed Excel. Acrobato equivalenti , mantenendo la compatibilita' con i files dati attuali.Ringrazio per una eventuale rispostaMassimo FacchimassimofacchiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 11 2003
Ti potrebbe interessare