Basandosi su di un campione anagrafico tra i 12 e i 17 anni, il 58 per cento dei teenager statunitensi ha scaricato almeno un’applicazione sul proprio dispositivo mobile (smartphone e tablet). Tra i risultati statistici della teens and privacy management survey – promossa dagli analisti del centro Pew Internet & American Life Project – la generazione connessa in mobilità sembra diventata più sensibile alle delicate problematiche legate alla tutela della riservatezza digitale.
Il 51 per cento del campione selezionato da Pew ha infatti deciso di evitare lo scaricamento di certe (non meglio specificate) app per questioni relative alla privacy personale. Circa la metà di questa fetta statistica (26 per cento) ha scelto la via della disinstallazione perché venuta a sapere delle attività di raccolta dei dati personali attraverso gli strumenti GPS o social.
Per quanto concerne la gestione delle applicazioni legate al tracciamento geolocalizzato, il 46 per cento dei teenager statunitensi ha deciso di disattivare varie feature perché preoccupato dalla possibile condivisione di informazioni sull’esatta posizione geografica. ( M.V. )
-
Certo
E' come fare una strada dove non c'è ancora, ma la strada ti porta solamente dentro il centro commerciale che l'ha fatta costruire.fedechellerRe: Certo
Esatto !. . .Re: Certo
- Scritto da: fedecheller> E' come fare una strada dove non c'è ancora, ma> la strada ti porta solamente dentro il centro> commerciale che l'ha fatta> costruire.Ma il centro commerciale è bello. Ci passiamo tutti i pomeriggi. :)bimbominkiaRe: Certo
> Ma il centro commerciale è bello. Ci passiamo> tutti i pomeriggi. > :)Anche io ci vado sempre a portare a spasso il mio coguaro.Eugenio GuastatoriRe: Certo
- Scritto da: fedecheller> E' come fare una strada dove non c'è ancora, ma> la strada ti porta solamente dentro il centro> commerciale che l'ha fatta> costruire.Il centro commerciale serve a vendere e se lo fai in mezzo alla giungla di un paese dove ci sono soldi va bene.Se lo fai in un paese dove il redditto è sotto il dollaro al giorno e quel dollaro non basta neppure a sfamarti il centro commerciale anche se raggiungibile con navette a levitazione e bellissime strade .... chiude.tucumcarinon voglio difenderlo... ma...
Zuckerberg non sarà certo un santo, anzi!Ma perché portare un'internet gratuita a tutti (leggi terzo mondo), seppur testuale, farebbe così schifo?Facebook non è testuale!, al massimo la chat, ma il business (la pubblicità) non lo è affatto. E poi che cosa vuoi vendere ad uno che non può pagarsi nulla?Se davvero (e ne dubito) questa operazione dovesse tradursi in un assalto mondiale ai server di FB, costerebbe cara in termini di infrastruttura e non renderebbe nulla.Internet testuale significa libri di testo, comunicazione, pluralità di informazione.Io ci andrei piano prima di liquidare un progetto del genere come una furbacchiata commerciale.saverio_veRe: non voglio difenderlo... ma...
- Scritto da: saverio_ve> Zuckerberg non sarà certo un santo, anzi!> Ma perché portare un'internet gratuita a tutti> (leggi terzo mondo), seppur testuale, farebbe> così> schifo?> Facebook non è testuale!, al massimo la chat, ma> il business (la pubblicità) non lo è affatto. E> poi che cosa vuoi vendere ad uno che non può> pagarsi nulla?> Se davvero (e ne dubito) questa operazione> dovesse tradursi in un assalto mondiale ai server> di FB, costerebbe cara in termini di> infrastruttura e non renderebbe nulla.> Internet testuale significa libri di testo,> comunicazione, pluralità di informazione.> Io ci andrei piano prima di liquidare un progetto> del genere come una furbacchiata commerciale.e infatti gli scopi sono altri...(vedi il commento 'no... c'è sotto ben altro')king volutionRe: non voglio difenderlo... ma...
Ad esempio perché altri lo hanno già fatto da almeno un paio di anni?Es. http://www.binu.com/?Rispondi ai loro questionari, e hai "airtime" gratis su connessione 2G.Tra l'altro sono in partnership con Worldreader http://www.worldreader.org/Tradotto: mica vorrai che siano altri diversi da Facebook che scambiano Dati Personali con acXXXXX gratuito ad Internet...SkywalkerRe: non voglio difenderlo... ma...
Quindi cosa vorresti?Che istruzione e informazione non arrivino mai ?Che arrivino non attraverso la "faziosa internet" ma con delle televisioni e giornali governativi?Vuoi pagare tu l'operazione ?parafrasando Churchill, internet non garantisce informazione totalmente libera e indipendente, ma è la migliore che conosca.saverio_veRe: non voglio difenderlo... ma...
- Scritto da: saverio_ve> Quindi cosa vorresti?Vorrei liquidare un progetto del genere come una furbacchiata commerciale.Per giunta nemmeno innovativa.SkywalkerRe: non voglio difenderlo... ma...
Quelli di Binu mica dicono che stanno portando internet nel terzo mondo e che sono dei benefattori. Malgrado quelli di Worldreader si appoggino a loro. Stanno solo commercializzando una tecnologia che ben si adatta al terzo mondo (terminali 2G su reti GSM) con un modello di business che ben si adatta alle tasche di uno nel terzo mondo (adware).Perché vorresti difendere qualcuno che invece propone la stessa cosa, ma sostenendo di farlo "per il bene dell'umanità", quando è chiaro che sta solo cercando di coprire prima che lo faccia qualcun'altro in aree dove c'è ancora ampio margine:Continente FB Users Popolazione %Nord America 190 Mln 350 Mln 54Oceania 15 Mln 38 Mln 39Sud America 135 Mln 390 Mln 35 Europa 250 Mln 750 Mln 33Centro America 47 Mln 170 Mln 28Caraibi 7 Mln 43 Mln 16 Medioriente 23 Mln 245 Mln 9Japan 17 Mln 127 Mln 14Taiwan 13 Mln 23 Mln 57Sud Corea 10 Mln 45 Mln 22Vietnam 11 Mln 90 Mln 12Filippine 30 Mln 104 Mln 29China 0.6 Mln 1.3 Mld 0Resto Asia 154 Mln 2.5 Mld 6Africa 50 Mln 1 Mld 5Fatto salvo che in Medioriente e in China i numeri sono bassi per questioni politiche (censura), guarda caso i numeri più bassi sono anche dove internet raggiunge meno del 30% della popolazione: Resto Asia e Africa. E se ci arrivasse prima Sina Weibo o Mixi? O - orrore - Google+?:DSkywalkerRe: non voglio difenderlo... ma...
- Scritto da: saverio_ve> Quindi cosa vorresti?> > Che istruzione e informazione non arrivino mai ?> Che arrivino non attraverso la "faziosa internet"> ma con delle televisioni e giornali> governativi?> Vuoi pagare tu l'operazione ?> > parafrasando Churchill, internet non garantisce> informazione totalmente libera e indipendente, ma> è la migliore che conosca.nel caso non ti sia chiaro: internet NON COINCIDE con fbking volutionno... c'è sotto ben altro
cito dall'articolo: <i> È naturale che quando Facebook annuncia un piano strategico per far diventare la connettività un diritto dell'umanità e per portare Internet a 5 miliardi di abitanti del pianeta, [si pensi] che dietro a tutto questo ci sia semplicemente una strategia di business per i prossimi anni travestita da azione caritatevole. </i> no... la componente marketing/business è solo una "minima" parte della cosa, anche se è proprio quella che colpisce subito gli occhi degli osservatori, e questo non è un caso dato che permette di confondere gli osservatori portandoli a tralasciare (come infatti succede anche al sig. mantellini) altre considerazioni e analisi...vediamo...per prima cosa, non va dimenticato che fb nasce e cresce come "progetto pilota" (con mr. zuccotto come nerd prestanome di facciata) ampiamente finanziato e ben protetto da vari tra i più "soprchi" gruppi di potere politico ed economico e organizzazione di controllo e di oppressione su scala globale (multinazionali famigerate stile cocacola e verizon, fondi di investimento quantomeno discutibili, fondazioni e lobby di stampo ultraliberista/neocon, organismi come NSA, CIA, US Defence ecc.)...giusto un link per i più smemorati e distratti: http://www.theguardian.com/technology/2008/jan/14/facebookinsomma, un "brillante" progetto sperimentale di ingegneria e controllo sociale che, vista la massiccia adesione delle sue stesse vittime inconsapevoli, ha poi avuto un sucXXXXX completo, probabilmente anche oltre le aspettative...va poi considerato - come ampiamente mostrato anche dalle rivelazioni del "caso" datagate (non molto stupefacenti per chi da svariati anni è in grado di fal lavorare 3 o 4 neuroni e fare 2+2) - che tutte le "grandi" multinazionali 2.0 del settore informatico/internet collaborano da mooooolti anni (e dappertutto) con i "servizi"... senza il minimo scrupolo e, anzi, con grande faccia di XXXX e una bella dose di ipocrisia (del tipo ohhh nooo, "Don't be evil!"...)e peraltro questa loro collaborazione - è notizia di 3 o 4 giorni fa mi pare, ancora troppo recente per PI... - è stata anche ben remunerata...per quelli sempre un po' distratti:http://www.theguardian.com/world/2013/aug/23/nsa-prism-costs-tech-companies-paiddunque, questo è il quadro in cui fb si va a collocare, e in posizione decisamente apicalea questo punto azioniamo i 3 o 4 neuroni e facciamo 2+2...e subito diventa evidente chi ci sia realmente a ispirare questo "piano strategico" presentato da fb e quali ne siano le reali finalità (che poco hanno a che vedere con marketing/business e assolutamente nulla con il benessere dell'umanità)...gli scopi primari sono estendere il condizionamento, il controllo e la sorveglianza globale a quante più persone possibile, e, portando loro la rete e internet (e fb), indurre altri miliardi di persone a desiderare merci e stili di vita a loro estranee, così da condizionarle e controllarle (il colonialismo/imperialismo culturale è storicamente ampiamente sperimentato e garantisce sempre il sucXXXXX... l'italia del dopo guerra è un esempio...)sempliceking volutionRe: no... c'è sotto ben altro
eh già, infatti l'italia prima della guerra era un paese altamente scolarizzato dove vigeva la libertà di informazione e di pensiero...Sono gli americani con i loro media che ci hanno rovinato. :-osaverio_veRe: no... c'è sotto ben altro
- Scritto da: saverio_ve> eh già, infatti l'italia prima della guerra era> un paese altamente scolarizzato dove vigeva la> libertà di informazione e di> pensiero...> Sono gli americani con i loro media che ci hanno> rovinato.a) si parlava del progetto fb, l'esempio italia era solo e molto marginale, incidentale, e comunque contestualizzato nel resto del discorsob) di tutto mi sa poi che ti è sfuggito il senso...salutiking volutionRe: no... c'è sotto ben altro
Il senso l'ho capito benissimo, e l'Italia era un esempio.Il tentativo fatto dalle multinazionali di incanalare l'informazione è un metodo per cercare di arginare la perdita di controllo che questa crea.Il miglior controllo possibile è l'ignoranza e l'analfabetismo.Pensi che un minatore africano che legge su internet a quanto vendono il diamante che lui ha estratto a 10$ al mese sia un vantaggio per la multinazionale?La cultura è libertà, la condivisione del pensiero è libertà. Se poi tu decidi che con la tua libertà vuoi comprarti una coca cola... è sempre meglio che non averla quella libertà.saverio_ve...
ma che me ne frega a me di zuccabergAniello CaputoLa "generosità" di Mark
Sforzo benefico e generoso, internet testuale gratuita...Detto da uno che si rifiuta di pagare i cinquecento dollari promessi a chi scova un bug di facebook, adducendo scuse ridicole (inglese precario, violazione account):http://punto-informatico.it/3874436/PI/News/facebook-baco-della-discordia.aspxricoRe: La "generosità" di Mark
La "generosità" di Mark :sProvare per credereEccomi!
Sono tornato, vi sono mancato, veeeeero? (linux)FINALMENTE SU PUNTO INFORMATICO TIRA UNA NUOVA ARIA :DBene, ora passiamo alla notizia.Io credo che Marco Zucchino non ce la racconti giusta, cioè, secondo me, ha interesse unicamente nel "creare" manodpoera qualificata a bassissimo costo, e (anche) a vendere prodotti ai morti di fame.Detto questo, buona serata 8)ScoreggioneRe Zucker I
... vuole solo diventare il padrone della rete. Punto e basta.. . .Re: Re Zucker I
- Scritto da: . . .> ... vuole solo diventare il padrone della rete.al massimo è un prestanomealtri sono i padroni (leggi: multinazionali IT & finanza)altri sono i controllori (leggi: "servizi" vari...)king volutionGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ago 2013Ti potrebbe interessare