Washington (USA) – La Casa Bianca ha decisamente tentato l’arrocco nell’ultima audizione sulla National Security Agency svoltasi al Senato, ma l’odore di bruciato ha scatenato i segugi repubblicani e l’indagine per fare chiarezza continua.
Le parole del procuratore legale generale Alberto Gonzales e dell’intelligence adviser Michael Hayden sono state una concessione dell’amministrazione Bush che potrebbe avere un prezzo molto alto. Heather Wilson, repubblicana che presiede il sub-committee riguardante la NSA, ha richiesto l’avvio di un’inchiesta congressuale .
Inoltre il senatore repubblicano Arlen Specter, a poche ore dalla conclusione dell’audizione, ha confermato che la controversia non è conclusa, e dimostra solo l’esigenza di una nuova legge – su cui sta lavorando – che ponga le attività di spionaggio della NSA sotto l’ ombrello di una Corte – nel rispetto del Foreign Intelligence Surveillance Act . “La legge fisserà i criteri per come la Foreign Intelligence Surveillance Court debba operare in relazione alla Costituzione”, ha dichiarato Specter.
Come se non bastasse il repubblicano James Sensenbrenner, elemento di riferimento anche per George W. Bush, in qualità di presidente del House Judiciary Committee ha spedito una lettere ufficiale a Gonzales che contiene 51 domande sul programma NSA. Fra queste vi è anche la richiesta di risposta ad una serie di quesiti posti da American Civil Liberties Union , Amnesty International e People for the American Way .
Il procuratore generale dovrà rispettare la scadenza del 2 marzo, e forse solo allora i tanti che vedono soccombere la propria privacy potranno avere finalmente soddisfazione.
Dario d’Elia
-
9 --
Anonimospero che..
yahoo riesca a fare sonni tranquilli.. presto!mi sa che arriva dopo ad essere capita! :PAnonimoRe: spero che..
- Scritto da: Anonimo> yahoo riesca a fare sonni tranquilli.. presto!> e magari ci riescono anche....AnonimoRe: spero che..
dicevo nel senso che facciano un bel flop, perchè uccidono internet = progresso = diritti civili.AnonimoRe: spero che..
gliene fregasse qualcosa!limitare internet = cartello tra corporation = più soldi per i bigAnonimoIpocrosia e affari...
Mi dispiace, ma yahoo ha fatto bene...Non capisco cosa c'è di strano in questa notizia."la divisione locale di Yahoo! ha consentito alle autorità cinesi di catturare vari dissidenti"E allora?Un azienda che apre in Cina deve sottostare alle sue leggi, e ci mancherebbe altro! Che deve fare una rivoluzione? Se apre lì accetta le sue regole, altrimenti non apre e basta.Come qualsiasi altra anche Italiana, se costretta deve fornire tutti i dati in suo possesso quando i cinesi lo richiedono. Ma questo avviene regolarmente anche in Italia e in ogni altro paese.Il problema è che quelli erano dissidenti, ovvero vengono perseguitati per le loro idee politiche. Ma allora che si vieti alle aziende europee/americane ecc.. di aprire in Cina, altrimenti si accetta che questo avvenga.Questa è solo ipocrisia del mondo occidentale, al quale fa comodo usare la cina per i costi bassissimi pur sapendo che non ci sono diritti garantiti per i lavoratori. Poi ci si lamenta che le società che aprono lì devono sottostare al regime...AnonimoRe: Ipocrosia e affari...
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace, ma yahoo ha fatto bene...[CUT]Se Yahoo/Google/ecc. fossero mie in Cina non ci andrebbero neanche in vacanza.Tanto mi pare che se la cavano bene anche con gli "spiccioli" che hanno adesso, non si "vendono" i propri principi.E poi, la ricerca della "ricchezza assoluta" io non l'ho mai capita. Quando hai soldi a sufficenza per condurre una vita dignitosa non vedo che senso abbia cercare di diventare ancora più ricchi (magari rovinandosi il fegato, rinunciando a passare il tempo con la propria famiglia/amici, o buttando nel bidone i propri principi).Prendi Gates per esempio... una volta ha affermato di possedere 100 miliardi di dollari.Considera che su questo pianeta siamo in 6 miliardi.Gates potrebbe regalare più di $15 a ogni essere umano sul pianeta.Ma che se ne fa di tanti soldi? Cos'è che si può fare con 100 miliardi di dollari che non si può fare con 10 milioni di dollari? A che gli serve continuare ad accumulare ricchezze? È per colpa di gente come lui, pozzi senza fondo, buchi neri di soldi e ricchezza, che nel pianeta c'è gente che non può nemmeno permettersi di comprare un pezzo di pane ai propri figli. E poi ti aprono le "fondazioni" umanitarie per mettersi la coscienza apposto e si beccano pure i "bravo" della stampa. Cosa volete che cambi a Gates se regala 1 milione di dollari a settimana? Vale più 1 dollaro dato da un bambino nel cestino delle offerte di una chiesa sperduta sulle montagne magari rinunciando ad un gelato che il milione di dollari di Gates.==================================Modificato dall'autore il 10/02/2006 2.57.52AnonimoSpione
Boicottare Yahoo lo spione.Non si merita di appartenere al mondo libero di INTERNET.Boicottare Yahoo lo spione.Boicottare Yahoo lo spione.Boicottare Yahoo lo spione.Boicottare Yahoo lo spione.Boicottare Yahoo lo spione.Boicottare Yahoo lo spione.Boicottare Yahoo lo spione.Boicottare Yahoo lo spione. :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@robyformatRe: Ipocrosia e affari...
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > Mi dispiace, ma yahoo ha fatto bene...> [CUT]> > Se Yahoo/Google/ecc. fossero mie in Cina non ci> andrebbero neanche in vacanza.> > Tanto mi pare che se la cavano bene anche con gli> "spiccioli" che hanno adesso, non si "vendono" i> propri principi.> > E poi, la ricerca della "ricchezza assoluta" io> non l'ho mai capita. Quando hai soldi a> sufficenza per condurre una vita dignitosa non> vedo che senso abbia cercare di diventare ancora> più ricchi (magari rovinandosi il fegato,> rinunciando a passare il tempo con la propria> famiglia/amici, o buttando nel bidone i propri> principi).> > Prendi Gates per esempio... una volta ha> affermato di possedere 100 miliardi di dollari.> Considera che su questo pianeta siamo in 6> miliardi.> Gates potrebbe regalare più di $15 a ogni essere> umano sul pianeta.> Ma che se ne fa di tanti soldi? Cos'è che si può> fare con 100 miliardi di dollari che non si può> fare con 10 milioni di dollari? A che gli serve> continuare ad accumulare ricchezze? > È per colpa di gente come lui, pozzi senza fondo,> buchi neri di soldi e ricchezza, che nel pianeta> c'è gente che non può nemmeno permettersi di> comprare un pezzo di pane ai propri figli. > E poi ti aprono le "fondazioni" umanitarie per> mettersi la coscienza apposto e si beccano pure i> "bravo" della stampa. > Cosa volete che cambi a Gates se regala 1 milione> di dollari a settimana? > Vale più 1 dollaro dato da un bambino nel cestino> delle offerte di una chiesa sperduta sulle> montagne magari rinunciando ad un gelato che il> milione di dollari di Gates.> > ==================================> Modificato dall'autore il 10/02/2006 2.57.52Credo che nel caso di William, e di molti altri aggiungerei, la questione non è puramente eco-finanziaria ma piuttosto di potere. Prendi uno come Rupert Murdoch ad esempio (http://en.wikipedia.org/wiki/Rupert_Murdoch) ha praticamente il monopolio della comunicazione DVB-S in Europa, cambiando l'algoritmo di crittazione del segnale ha reso praticamente "inesistente" la pirateria digitale di massa, si fa pagare bene, è sfondato di soldi come si suol dire. Cosa gli costa fare sto caxxo di modulo common interface così posso vedermi i miei documentari sul pc? Niente! non lo fa perché così devi comprare il suo decoder (c'è sempre la soluzione "scaistar" lo so). Questa, non è ingordigia economica, è sete di potere.iOPS:Anche se è l'amore che manda avanti il mondo (l'amore per i soldi), il potere lo gestisce.AndreaMilanoRe: spero che..
- Scritto da: Anonimo> yahoo riesca a fare sonni tranquilli.. presto!> > > > > mi sa che arriva dopo ad essere capita! :PQuestione di lungimiranza e ambizione. Se faccio l'infame azione A mi porterà ad esaudire il mio desiderio B? Si? Ok, si può fare allora.L'occasione fa l'uomo ladro... e truffatore... e delatore... e assassino... e inquinatore... e continuerebbe l'elenco ;-)AndreaMilanoRe: Ipocrosia e affari...
> Se Yahoo/Google/ecc. fossero mie in Cina non ci> andrebbero neanche in vacanza.E' evidente che non sei un imprenditore.> > Tanto mi pare che se la cavano bene anche con gli> "spiccioli" che hanno adesso, non si "vendono" i> propri principi.E' evidente che non sei un imprenditore.> > E poi, la ricerca della "ricchezza assoluta" io> non l'ho mai capita. Quando hai soldi a> sufficenza per condurre una vita dignitosa non> vedo che senso abbia cercare di diventare ancora> più ricchi (magari rovinandosi il fegato,> rinunciando a passare il tempo con la propria> famiglia/amici, o buttando nel bidone i propri> principi).E' evidente che non sei un imprenditore.Buona giornata.LorenzoAnonimoRe: Spione
Caro mio, dovresti boicottare tutti i colossi di Internet allora, perchè non ho ancora sentito di qualche azienda occidentale in Cina che se ne sia andata o abbia rifiutato richieste del governo per questioni di principio.AnonimoUno stato di nome internet?
Dato che internet é un mezzo che é sopra e oltre la vita quotidiana e gli spazi fisici, non dovrebbe avere leggi proprie, come se fosse uno stato a sè?... come si fa per gli aerei, che quando sono in aria hanno tutti la stessa ora, per non creare confusioni.I governi del mondo dovrebbero impegnarsi a uniformare le leggi che regolano il web... in modo che fatti del genere non accadano più... o accadano, ma ugualmente i tutti i paesi. :D scusate, non mi sono reso conto che questo post é parecchio [UT](U-topic)==================================Modificato dall'autore il 10/02/2006 11.58.26soulistaRe: Ipocrosia e affari...
- Scritto da: Anonimo> E' evidente che non sei un imprenditore.> > Buona giornata.> > LorenzoGrazie a Dio!Gli imprenditori sono il Male. ;)soulistaRe: Ipocrosia e affari...
I comunisti (vedi Cina) ancora peggio....AnonimoSono delle peripatetiche
Delle pu%%ane sono queste aziende dell'IT e dei servizi!Pur di entrare in nuovi mercati come quello cinese si vendono al miglior offerente senza troppi conplimenti.AnonimoRe: Ipocrosia e affari...
- Scritto da: Anonimo> I comunisti (vedi Cina) ancora peggio....Non sono un comunista. Il mondo non si divide in "imprenditori" e "comunisti".AnonimoYahoo sostiene.......
Yahoo sostiene candidamente di avere eseguito gli ordini.Dove è che abbiamo già sentito questa tipo di giustificazioni?A Norimberga, al processo per la strage delle fosse Ardeatine, mah..... basta dire che si sta eseguendo degli ordini e tutto diventa lecito.AnonimoRe: Spione
e se invece tu cominciassi a boicottare tutti i prodotti made in china? non avrebbe piu' senso?tipo i cellulari sonyericsson, i router linksys e praticamente il 90% dell'hardware.Anonimoboicottiamo Yahoo
tutti, subitoAnonimoRe: boicottiamo Yahoo
- Scritto da: Anonimo> tutti, subitoBeh per coerenza devi boicottare tutte le aziende che hanno filiali in Cina però, non solo Yahoo allora...Perchè tutte per lavorare là, devono (sono costrette) a collaborare con il regime. Altrimenti se ne vanno...AnonimoRe: Yahoo sostiene.......
GLI ORDINI SBAGLIATI NON SI ESEGUONO !!!Anonimose google e yahoo fanno queste schifezze
iniziamo ad abituarci ad usare Altavista o, via via, gli altri motori di ricerca.Firefox permette di cambiare il motore di ricerca nella finestra di destra. Basta mettere gli altri motori e lo scherzo è fatto.gli utenti di Explorer lo faranno a mano.io inizio da ora.ABNormalRe: Yahoo sostiene.......
- Scritto da: Anonimo> GLI ORDINI SBAGLIATI NON SI ESEGUONO !!!CERTO CON UN BUCO IN FRONTE !!!Anonimo5 --
AnonimoRe: Ipocrosia e affari...
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > I comunisti (vedi Cina) ancora peggio....> > Non sono un comunista. Il mondo non si divide in> "imprenditori" e "comunisti".essere comunisti non vuol dire violare i diritti umani.essere imprenditori non vuol dire violare i diritti umani.violare i diritti umani e' un comportamento indegno senza giustificazioni.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 02 2006
Ti potrebbe interessare