Accedere senza permesso alla casella email altrui non è da considerarsi reato: è la sentenza espressa dalla Corte Suprema del South Carolina, chiamata a valutare il caso di una donna che ha violato la casella di posta elettronica del marito per trovare le prove dell’infedeltà di quest’ultimo. Secondo la Corte, un atto simile non viola i principi dello Stored Communications Act ( SCA ) del 1986.
Sebbene con ragioni diverse, i giudici coinvolti nel caso hanno convenuto all’unanimità che le email contenute in un archivio online (come le webmail di Gmail o Yahoo!) non rientrano nella definizione legale di “archiviazione elettronica” . Secondo quest’ultima, può definirsi archiviazione ogni memorizzazione temporanea che avvenga incidentalmente rispetto alla trasmissione della comunicazione, quindi a scopo di caching, oppure ogni memorizzazione di tale comunicazione a scopo di backup della comunicazione stessa.
Il punto sul quale le opinioni dei giudici divergono riguarderebbe la definizione di backup in relazione alla posta elettronica su Web . La Corte del South Carolina ha infatti stabilito che l’esistenza di un backup implica necessariamente l’esistenza di una copia del file precedente. Una motivazione, questa, che contrasta con un precedente caso del 2004, in occasione del quale una Corte di Appello aveva sostenuto che i messaggi di posta elettronica ricevuti, letti e immagazzinati nella memoria di un server costituiscono una archiviazione “per ragione di protezione di backup” definita, per questo motivo, anche come “memoria elettronica”. Dunque, dal momento che i messaggi del caso in questione non sono stati mantenuti solo temporaneamente dal fornitore del servizio né sono stati raggiunti sul disco rigido del querelante, non è completamente chiaro come lo Stored Communications Act possa applicarsi ai servizi di webmail.
Si tratta di dubbi che, secondo i giuristi, dovrebbero spingere la Corte Suprema o il Congresso ad aggiornare un regolamento legislativo che appare datato rispetto allo sviluppo della tecnologia. “Il caso del South Carolina rappresenta un’ulteriore prova di quanto inapplicabile e inconsistente sia diventata la nostra disciplina di regolamento sulla sorveglianza elettronica”, è il commento di Woodrow Hartzog, professore di Legge presso l’università di Samford.
Il problema concerne la comprensione della giusta percezione dell’uso dell’email da parte degli utenti , che non sembra essere affrontata dalle discussioni circa i backup , le copie temporanee, la distinzione tra messaggi letti e non letti. Una questione che, quindi, dovrebbe essere trattata dal legislatore e dalle parti politiche che non sembrano aver trovato ancora un accordo in merito all’aggiornamento dello Stored Communications Act.
Cristina Sciannamblo
-
Sarà
ma se io ho già scaricato dei file (audio e video) e masterizzato su cd o Flash per usufruirne altrove, non è che mi metto poi a comprarne un doppione eh.portafoglioRe: Sarà
Dipende, se lo usi come "demo" per un disco che comprerai...Anche se lo vedo improbabile in effetti XDAndreabontRe: Sarà
- Scritto da: Andreabont> Dipende, se lo usi come "demo" per un disco che> comprerai...> > Anche se lo vedo improbabile in effetti XDMettiamo che scarichi il disco di un certo autore/esecutore. Scopri che ti piace e magari altri dischi li compri. Io questo l'ho fatto e alla fine mi sono pure comprato il disco che avevo scaricato.FDGRe: Sarà
Ho scaricato un album circa un mese fa. L'ho ascoltato rapidamente. Ho valutato e dopo un paio di giorni l'ho acquistato su amazon. Non è poi così assurdo.AlexRe: Sarà
Scaricare è uno dei modi di coltivare una passione, che in presenza di prodotti meritevoli e di possibilità economiche si traduce poi in seguito in un probabile acquisto.Molto più probabile di chi si limita a non usufruire del media per paura di violare un copyright.Che poi è ridicolo nel 2012 parlare di copyright e "scariconi" quando esistono milioni di portali in cui ascoltare musica senza violare alcun diritto...Marco BelussiRe: Sarà
- Scritto da: portafoglio> ma se io ho già scaricato dei file (audio e> video) e masterizzato su cd o Flash per> usufruirne altrove, non è che mi metto poi a> comprarne un doppione> eh.Tu fai testo?panda rossaRe: Sarà
Io se ho giá scaricato i files (canzoni) e queste meritano , mi compro il CD originale. Lo faccio soprattutto con artisti sconosciuti, li ascolto e se meritano , loro avranno i miei dindi ed io avró il cd originale.aphex twinRe: Sarà
Doppione ? Un originale e una copia digitale non autorizzata dello stesso non sono la stessa cosa; la seconda è spesso di più facile fruibilità, ma, al contempo, è una versione degradata del primo.Io ciò che più gradisco, lo acquisto. Ovviamente, al prezzo che più mi si confà.Joe TornadoRe: Sarà
dipende, se ti compri un cd di laura pausini o di tiziano ferro anche l'originale è fatto di XXXXX. In ogni caso se l'mp3 è fatto bene le differenze non si notano soprattutto con la musica commerciale, poi se provi a ripparti un live alla scala di musica classica fatto editato dignitosamente le differenze con l'mp3 le noti sicuramente.Da fonti affidabilissime ti dico che molti produttori italiani portano la musica da masterizzare sui cd originali gia convertita in mp3 perché occupano meno spazio del PCMClaudioRe: Sarà
- Scritto da: portafoglio> ma se io ho già scaricato dei file (audio e> video) e masterizzato su cd o Flash per> usufruirne altrove, non è che mi metto poi a> comprarne un doppione eh.No, però compri altra roba che non ti scarichi. Cioè, sei più propenso all'acquisto.C'è da verificare se gli "scariconi-acquirenti" diventino acquirenti perché scaricano o se sia il contrario, cioè che i maggiori acquirenti in quanto maggiori consumatori siano più propensi a scaricare.FDGRe: Sarà
- Scritto da: portafoglio> ma se io ho già scaricato dei file (audio e> video) e masterizzato su cd o Flash per> usufruirne altrove, non è che mi metto poi a> comprarne un doppione> eh.No ma se io non conosco gli AC/DC non li compro.Se li scarico a gratis, scopro che mi piacciono e forse qualche disco originale lo comprerò.Passo da 0 acquisti potenziali ad acquisti multipli potenziali.Questo è un fatto. Il fatto che poi questi acquisti potenziali si trasfomrino in acquisti reali non è "derivabile" logicamente, bisogna farci degli studi statistici sopra.Ma a quanto pare gli studi dimostrano che è interesse delle industrie dell'intrattenimento che la gente scarichi.Lo capiscono tutti, tranne videotecari, qualche anziano artista sul viale del tramonte, quelli che fanno parte di "enti" parassitari e pochi altri.dontfeed in scioperoRe: Sarà
- Scritto da: dontfeed in sciopero> - Scritto da: portafoglio> > ma se io ho già scaricato dei file (audio e> > video) e masterizzato su cd o Flash per> > usufruirne altrove, non è che mi metto poi a> > comprarne un doppione> > eh.> > No ma se io non conosco gli AC/DC non li compro.> Se li scarico a gratis, scopro che mi piacciono e> forse qualche disco originale lo> comprerò.Dinamica non corretta: passano alla radio gli AC/DV oppure trovo un like su FB oppure un video su YT con la loro musica in sottofondo.Chi è che scarica a grattis qualcosa che non conosce via P2P? Dai su! Un po' di onestà intellettuale!> Passo da 0 acquisti potenziali ad acquisti> multipli> potenziali.Senza necessariamente passare dal P2P.> Questo è un fatto. Forse per te.> Il fatto che poi questi> acquisti potenziali si trasfomrino in acquisti> reali non è "derivabile" logicamente, bisogna> farci degli studi statistici> sopra.Che non ho ancora letto.> Ma a quanto pare gli studi dimostrano che è> interesse delle industrie dell'intrattenimento> che la gente> scarichi.Hahahaha! Ridiamoci su...> Lo capiscono tutti, tranne videotecari, qualche> anziano artista sul viale del tramonte, quelli> che fanno parte di "enti" parassitari e pochi> altri.Dai ritenta...ThEnOraRe: Sarà
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: dontfeed in sciopero> > - Scritto da: portafoglio> > > ma se io ho già scaricato dei file> (audio> e> > > video) e masterizzato su cd o Flash per> > > usufruirne altrove, non è che mi metto> poi> a> > > comprarne un doppione> > > eh.> > > > No ma se io non conosco gli AC/DC non li> compro.> > Se li scarico a gratis, scopro che mi> piacciono> e> > forse qualche disco originale lo> > comprerò.> > Dinamica non corretta: passano alla radio gli> AC/DV oppure trovo un like su FB oppure un video> su YT con la loro musica in> sottofondo.Gli AC/DC non fanno molti passaggi in radio.Come la stragrande maggioranza dei mostri sacri del rock, a dirla tutta e per fare un esempio.In radio passa ciarpame nazionale e musica pop da 4 soldi. Tutta roba spinta dalle case produttrici che sanno che senza hype creato ad arte non venderebbe una copia.Ma perchè non diciamo che, nel caso della musica, il problema è proprio questo? Che alla fine la musica id qualità vende in ogni caso e che il ciarpame, invece, non vende + nulla?E la colpa è degli scariconi o di chi vorrebbe venderti immondizia?> Chi è che scarica a grattis qualcosa che non> conosce via P2P? Dai su! Un po' di onestà> intellettuale!Guarda, ciccio, non ti permetto di mettere in dubbio la mia onestà intellettuale.> > > Passo da 0 acquisti potenziali ad acquisti> > multipli> > potenziali.> > Senza necessariamente passare dal P2P.> Ma ANCHE passando dal P2P.Lo studio di cui stiamo parlando lo conferma.Ah gia, gli studi che non vi piacciono non esistono.> > Questo è un fatto. > > Forse per te.> E per miliardi di persone al mondo.> > Il fatto che poi questi> > acquisti potenziali si trasfomrino in> acquisti> > reali non è "derivabile" logicamente, bisogna> > farci degli studi statistici> > sopra.> > Che non ho ancora letto.Semplicemente perchè ne hai terrore.> > > Ma a quanto pare gli studi dimostrano che è> > interesse delle industrie> dell'intrattenimento> > che la gente> > scarichi.> > Hahahaha! Ridiamoci su...> E' così dura da accettare la realtà?> > Lo capiscono tutti, tranne videotecari,> qualche> > anziano artista sul viale del tramonte,> quelli> > che fanno parte di "enti" parassitari e pochi> > altri.> > Dai ritenta...Tu a quale di queste categorie appartieni?dontfeed in scioperoRe: Sarà
- Scritto da: ThEnOra> Chi è che scarica a grattis qualcosa che non> conosce via P2P? Dai su! Un po' di onestà> intellettuale!Normalmente è come dici tu.Dimentichi, però, tutti quelli che si sottoscrivono al feed del loro torrent-aggregator preferito e settano il client in modo da scaricare in automatico ogni nuovo torrent che viene postato. Si potrebbe dire che "scaricano alla cieca".anonRe: Sarà
- Scritto da: dontfeed in sciopero[...]> No ma se io non conosco gli AC/DC non li compro.> Se li scarico a gratis, scopro che mi piacciono e> forse qualche disco originale lo> comprerò.> Passo da 0 acquisti potenziali ad acquisti> multipli> potenziali.E' più complesso, caro.> Questo è un fatto.Innegabile, ma il mondo non è semplice.> Il fatto che poi questi> acquisti potenziali si trasfomrino in acquisti> reali non è "derivabile" logicamente, bisogna> farci degli studi statistici> sopra.Ma anche no.> Ma a quanto pare gli studi dimostrano che è> interesse delle industrie dell'intrattenimento> che la gente> scarichi.E' interesse delle major che la gente scarichi i soliti noti.> Lo capiscono tutti, tranne videotecari, qualche> anziano artista sul viale del tramonte, quelli> che fanno parte di "enti" parassitari e pochi> altri.Lascia stare i videotecari, che poi cari non sono. Pensa a Nobuo Uematsu piuttosto che a Rob Hubbard o Martin Galway, Chris Abbot e compagnia musicante.Chi sono costoro? Dipende da quanto hai videogiocato, poi cerca su Wikipedia, ma son tutti musicisti che hanno creato colonne sonore di videogiochi e di cui non sentirai MAI un brano in radio. Il punto è che nel mondo del P2P trovi veramente di tutto e di più, ma se passi il tempo ad ascoltare musica "fuori mercato" capisci che poi non hai più il tempo per ascoltare quella commerciale, con un danno per il mercato ancora più grave che il semplice download illecito.O pensi che sia un caso se tutte le radio trasmettono la stessa musica nello stesso periodo?GTGuybrushRe: Sarà
- Scritto da: Guybrush> Lascia stare i videotecari, che poi cari non> sono. Pensa a Nobuo Uematsu piuttosto che a Rob> Hubbard o Martin Galway, Chris Abbot e compagnia> musicante.Abbott con due T :) comunque preferisco Ben Daglish (Ben con una N, anche se ai tempi di Compuserve si firmava Benn) e Tim Follin.Luco, giudice di linea mancatoRe: Sarà
ci sono 3 o 4 autori di cui compro sempre i dischi originali, il giorno che scono, ma quei cd rimangono immacolati in libreria e giro con gli mp3ClaudioRe: Sarà
- Scritto da: Claudio> ma quei cd rimangono immacolati in libreria e giro con gli mp3bravo, beato te che puoi permetterti di lasciare in libreria quei 50 euro di cd. Tutti virtuosi e legali qui su PI, che coincidenza! Claudio ha appena dato l'esempio. Spende soldi per cd e poi li lascia a prender polvere. Ciò riprova anche un altro fatto: il formato digitale (cioè i file) sono molto più usufruibili e comodi del supporto fisico (cd). Del resto, la coerenza e la dignità morale non alberga in molti di voi: suvvia non nascondiamoci dietro ad un ditoSalvoRe: Sarà
- Scritto da: Salvo> bravo, beato te che puoi permetterti di lasciare> in libreria quei 50 euro di cd. Chiamasi collezionismo> Tutti virtuosi e> legali qui su PI, che coincidenza!Perchè tu no? :D > Claudio ha appena dato l'esempio. Spende soldi> per cd e poi li lascia a prender polvere. Ciò> riprova anche un altro fatto: il formato digitale> (cioè i file) sono molto più usufruibili e comodi> del supporto fisico (cd).Certo il file mp3 è più comodo, ma il CD è qualcosa di fisico che POSSIEDI e puoi esporre, es: mai visti i cd dei Tool? Sono opere d'arte solo a se stanti, questo ad esempio ha disegni in rilievo e delle lenti incorporate con cui osservarlo che danno un effetto eccezionale del disegno stesso (tra l'altro legato al concept stesso dell'album) [img]http://www.ny3d.org/Tool-CD-cover.jpg[/img]luisitoRe: Sarà
- Scritto da: Salvo> - Scritto da: Claudio> > ma quei cd rimangono immacolati in libreria> e giro con gli> mp3> > bravo, beato te che puoi permetterti di lasciare> in libreria quei 50 euro di cd. Tutti virtuosi e> legali qui su PI, che coincidenza!Questi studi dimostrano proprio che i "virtuosi e legali" non stanno solo su PI.> Claudio ha appena dato l'esempio. Spende soldi> per cd e poi li lascia a prender polvere. Lo credo bene: con quello che costano! e se ti si rompono o ti si rigano, manco te ne danno un altro: te lo devi ricomprare!> Ciò> riprova anche un altro fatto: il formato digitale> (cioè i file) sono molto più usufruibili e comodi> del supporto fisico (cd).Questo è vero: per l'ascolto da lettoraccio in cuffiettaccia, tutta la mia collezione e rippata in mp3 e stipata su un server di pochi centimetri quadri.> Del resto, la coerenza e la dignità morale non> alberga in molti di voi: Chi sei tu per dire questo? che ne sai di quello che faccio io, o un altra persona?> suvvia non nascondiamoci> dietro ad un> ditoNon sono io che lo dico, ma studi che lo dimostrano... mentre non ci sono studi che dimostrano le perdite in denari che le major vanno sbandierando.laDuraRealt aIl dato citato del 37% è sbagliato
L'articolo dice 30%But some of it also comes from significantly higher legal purchases of digital music than their non-P2P using peersaround 30% higher among US P2P users.Inoltre la platea dei non-p2p è comunque formata da persone che scarica free in altre forme o copia da parenti / amici.Il dato significativo è che la collezione in tutti i casi è formata dal 40-50% di materiale avuto non legalmente.Antonioconseguenza limpida
chi spreca tempo a cercare brani e scaricare dimostra una passione per la musica che facilmente si traduce anche nell'acquistare poi i prodotti (si parla di USA e Germania, in Italia NESSUNO poi compra, tranne i virtuosi di PI a quanto pare.. ;-) ). A me che non interessa scaricare musica manco la compro.. Detto questo forse vi è sfuggito il punto che speriamo non giunga al legislatore italico: il 79% di scariconi ha dai 20 ai 30 anni, indi si imporrà un balzello alla SIAE (leggi tassa sull'età) per cui ogni anno i giovani saranno obbligati a pagare un canone, fino al compimento degli enta.stelvioRe: conseguenza limpida
- Scritto da: stelvio> (si parla di USA e Germania, in Italia> NESSUNO poi compra, tranne i virtuosi di PI a> quanto pare.. ;-) ). Balle! personalmento vedo spesso questo quadro: Gli scariconi esclusivi (cioè che non comprano niente) sono spesso studenti squattrinati, ma appena arriva il lavoro con relativo stipendio si verifica un'esplosione vulcanica di acquisti; L'ultimo caso un mio giovane amico appena trovato lavoro ha acquistato in sequenza una XBOX360, decine di giochi, Televisore HD gigantus, Cofanetti di serie televisive e DVD di film a scatafascio... ovviamente non è così XXXXX da acquistare il tutto in italia :D> il 79% di scariconi ha dai 20 ai 30 anni, > indi si imporrà un balzello alla SIAE (leggi > tassa sull'età) per cui ogni anno i giovani > saranno obbligati a pagare un canone, > fino al compimento degli enta.Del tutto inutile visto che, come scritto sopra, recuperano in seguitoluisitoRe: conseguenza limpida
si sono balle, infatti yahoo music chiuse in Italia la versione gratuita, perché in Italia i profitti erano pari a zero (la gente poi non comprava niente), al contrario di Germania e USAstelvioRe: conseguenza limpida
Spiega meglio visto che non ho seguito la vicenda e dopo un paio di googlate alla cieca non trovato info: che offriva il "servizio gratuito"? perchè il fatto che lo fosse esula totalmente dal discorso, cioè anche se non c'è più questo servizio si può comuque acquistare musica presso yahoo?btw vedo le itunes card anche al supermercato quindi vuol dire che c'è una massa critica di gente che le compra e le usa-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 ottobre 2012 17.30-----------------------------------------------------------luisitoRe: conseguenza limpida
Io, quando compro, lo faccio per avere il supporto fisico, non certo un file che non ha nulla più rispetto a quello che posso prelevare da P2P, da un amico o da qualche trasmissione.Joe TornadoRe: conseguenza limpida
ECCOMI, l'ho fatto pur'io. Ho decine di serie tv in cofanetti che mi riempono la parete della camera. Usati solo per rippare i film per poi accumulati sul NAS (che occupa molto meno spazio dei dvd) e col DLNA me li vedo sul mega televisore in salotto. (non ho nemmeno comprato il lettore dvd/BR da salotto, tanto non mi serve)ClaudioRe: conseguenza limpida
- Scritto da: stelvio> chi spreca tempo a cercare brani e scaricare> dimostra una passione per la musica che> facilmente si traduce anche nell'acquistare poi i> prodottiIl fatto è che non esiste più un prodotto da comprare. Quando il prodotto era il supporto fisico (il disco, insomma), chi scaricava i brani di musica in mp3 a volte poi comprava il disco.Ma ora i dischi stanno sparendo (e anche i lettori: molti computer non hanno nemmeno più il lettore cd, ad esempio, e i cd portatili sono stati rimpiazzati dai lettori mp3 portatili); quindi, non resta nessun prodotto da vendere.uno qualsiasiRe: conseguenza limpida
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: stelvio> > chi spreca tempo a cercare brani e scaricare> > dimostra una passione per la musica che> > facilmente si traduce anche nell'acquistare poi> i> > prodotti> > Il fatto è che non esiste più un prodotto da> comprare. Quando il prodotto era il supporto> fisico (il disco, insomma), chi scaricava i brani> di musica in mp3 a volte poi comprava il> disco.> > Ma ora i dischi stanno sparendo (e anche i> lettori: molti computer non hanno nemmeno più il> lettore cd, ad esempio, e i cd portatili sono> stati rimpiazzati dai lettori mp3 portatili);> quindi, non resta nessun prodotto da> vendere.Hai focalizzato perfettamente la situazione attualeanverone99Re: conseguenza limpida
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: uno qualsiasi> > - Scritto da: stelvio> > > chi spreca tempo a cercare brani e scaricare> > > dimostra una passione per la musica che> > > facilmente si traduce anche nell'acquistare> poi> > i> > > prodotti> > > > Il fatto è che non esiste più un prodotto da> > comprare. Quando il prodotto era il supporto> > fisico (il disco, insomma), chi scaricava i> brani> > di musica in mp3 a volte poi comprava il> > disco.> > > > Ma ora i dischi stanno sparendo (e anche i> > lettori: molti computer non hanno nemmeno più il> > lettore cd, ad esempio, e i cd portatili sono> > stati rimpiazzati dai lettori mp3 portatili);> > quindi, non resta nessun prodotto da> > vendere.> > Hai focalizzato perfettamente la situazione> attualeE' da sempre che l'abbiamo focalizzata la situazione.La compravendita e' necessariamente vincolata ad un bene materiale, sia pure esso un disco di plastica con buco al centro.panda rossaNotiziona!
Perchè una notizia del 2002-2003 è sotto la voce "attualità" con la data di oggi?Homo PolemicusRe: Notiziona!
bello!io mi scarico gratis adobe cs6 master windows 8 e office 13 e compro solo musica originale (roma altamoda e milano fashion a soli 6 euro l'uno)con poki soldi posso avere tutto il mondo interodalekRe: Notiziona!
le major sono tranquille con medalekma si facciano come i vinili
chissà se le major si ricordano il periodo del vinile.All'ingresso del CD(supporto meno costoso del vinile) aumentano i prezzi per guadagnare di piu'...risultato?crollo delle vendite.Si puo' vivere anche senza internet e gli mp3....:)gioInfatti..
.. l'esposizione a un'ampia quantita' di materiale audiovisivo ha come unica e sola conseguenza logica un ampliamento dei propri interessi, con un successivo aumento degli acquisti. Solo le rape non sono in grado di comprendere (o di ammettere) un fenomeno cosi' semplice.. certo che se le 'rape' in questione, anziche' abbarbicarsi sul castello di sabbia delle loro fallaci convinzioni, lanciando ingiurie a destra e a manca e additando chiunque si pari di fronte come ladro o scaricone, si guardassero intorno, vedrebbero il mercato del 2012 tutto intorno a loro - mercato per cui pero' la loro attivita' e' fuffa vecchia e inutile. Se poi i nostri cari videotechini detestano tanto il progresso e i mutamenti del mercato (che lasciano indietro gli intermediari piu' inutili e parassitari), ci sono tante comunita' Amish pronte ad accoglierli..Alberto BianchiRe: Infatti..
- Scritto da: Alberto Bianchi> .. l'esposizione a un'ampia quantita' di> materiale audiovisivo ha come unica e sola> conseguenza logica un ampliamento dei propri> interessi, con un successivo aumento degli> acquisti. Solo le rape non sono in grado di> comprendere (o di ammettere) un fenomeno cosi'> semplice.. certo che se le 'rape' in questione,> anziche' abbarbicarsi sul castello di sabbia> delle loro fallaci convinzioni, lanciando> ingiurie a destra e a manca e additando chiunque> si pari di fronte come ladro o scaricone, si> guardassero intorno, vedrebbero il mercato del> 2012 tutto intorno a loro - mercato per cui pero'> la loro attivita' e' fuffa vecchia e inutile.> > > Se poi i nostri cari videotechini detestano tanto> il progresso e i mutamenti del mercato (che> lasciano indietro gli intermediari piu' inutili e> parassitari), ci sono tante comunita' Amish> pronte ad> accoglierli..Sei uno che ha grossi problemi esistenziali e con i rapporti con il prossimo, dovuti provabilmente a forte frustazione. Non posso aiutarti online, ti serve qualcuno in carne e ossa.AllibitoRe: Infatti..
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Alberto Bianchi> > .. l'esposizione a un'ampia quantita' di> > materiale audiovisivo ha come unica e sola> > conseguenza logica un ampliamento dei propri> > interessi, con un successivo aumento degli> > acquisti. Solo le rape non sono in grado di> > comprendere (o di ammettere) un fenomeno cosi'> > semplice.. certo che se le 'rape' in questione,> > anziche' abbarbicarsi sul castello di sabbia> > delle loro fallaci convinzioni, lanciando> > ingiurie a destra e a manca e additando chiunque> > si pari di fronte come ladro o scaricone, si> > guardassero intorno, vedrebbero il mercato del> > 2012 tutto intorno a loro - mercato per cui> pero'> > la loro attivita' e' fuffa vecchia e inutile.> > > > > > Se poi i nostri cari videotechini detestano> tanto> > il progresso e i mutamenti del mercato (che> > lasciano indietro gli intermediari piu' inutili> e> > parassitari), ci sono tante comunita' Amish> > pronte ad> > accoglierli..> Sei uno che ha grossi problemi esistenziali e con> i rapporti con il prossimo, dovuti provabilmente> a forte frustazione. Non posso aiutarti online,> ti serve qualcuno in carne e> ossa.TU SEI UNA XXXXX DI VIDEOTECHINO CHE NON HA DIRITTO DI PAROLE. XXXXX. MANGIATI LA XXXXX E DICCI DOV'E' LA TUA VIDEOTECA CHE VERRO' PERSONALMENTE A SPIEGARTI LA DIFFERENZA TRA COPIA E FURTO. E TI CAGO NEL NEGOZIO!!!! ALMENO LO PURIFICO!!!!Luco, giudice di linea mancatocagata del giorno
questa e' la notizia cagata del giorno , voi di punto informatico dovreste vergognarvi e mettere in rete queste notizie false .bubbaRe: cagata del giorno
E tu non ti vergogni di dire cose senza provarle, aka una fonte che l'articolo è falso? Cresci.- Scritto da: bubba> questa e' la notizia cagata del giorno , voi di> punto informatico dovreste vergognarvi e mettere> in rete queste notizie false> .TThepasseng erRe: cagata del giorno
- Scritto da: bubba> questa e' la notizia cagata del giorno , voi di> punto informatico dovreste vergognarvi e mettere> in rete queste notizie false> .e mica possono sempre insistrere che chi sacrica pirata poi gli puzzano i piedi, perde i capelli e diventa cieco. un po di cagate a favore, un po di cagate contro. voi videocotechini non li pagate abbastanza per essere sempre a vostro favore... spendete di piu videocontechini e vedrete PI zerbinata a vostri piedi. imparate da apple!...Re: cagata del giorno
Ancora con ste videoteche? C'erano negozi che vendevano il carbone, i centro di sviluppo fotografico, un commerciante si deve adeguare al mercato, se la videoteca non rende più, a prescindere dal motivo, che cambiasse tipologia di negozio.In Inghilterra, lo stato europeo con i più alti tassi di vendita di musica e homevideo in Europa, non ha videoteche da 20 anni. Negli anni '90 si trovavano dei distributori automatici di videocassette all'ingresso dei supermercati, poi c'erano quelli dei DVD. Ai BlueRay non si è arrivati, perché i distributori già non li usava nessuno, e lì la pirateria è ai minimi termini. L'Italia è il paese con la più alta concentrazione di videoteche in Europa (si vede che continuano a guadagnare altrimenti sarebbero tutti falliti) ma anche il paese con la più alta concentrazione di pirateria. Le videoteche in europa sono sparite ad una velocità pari a quella della diffusione dell'utilizzo di Internet e di sistemi di diffusione pay-per-view, su abbonamento o on- domand dello stesso paese. LA Pirateria non centra nulla.Oggi le Videoteche domani l'Edicole, un altra impresa commerciale pronta a sparire. Me lo immagino che creeranno la "Lega dei Giornalari", che chiedera una legge che vieti la creazione di un sito di informazione se non ne è previsto anche uno cartaceo a pagamento...ClaudioRe: cagata del giorno
dimenticavo i videogiochi, prima tutti scaricati poi iniziato a lavorare tutti comprati su steam sul quale ora ho 174 giochiClaudioRe: cagata del giorno
- Scritto da: Claudio> Ancora con ste videoteche? C'erano negozi che> vendevano il carbone, i centro di sviluppo> fotografico, un commerciante si deve adeguare al> mercato, se la videoteca non rende più, a> prescindere dal motivo, che cambiasse tipologia> di> negozio.> > In Inghilterra, lo stato europeo con i più alti> tassi di vendita di musica e homevideo in Europa,> non ha videoteche da 20 anni. Negli anni '90 si> trovavano dei distributori automatici di> videocassette all'ingresso dei supermercati, poi> c'erano quelli dei DVD. Ai BlueRay non si è> arrivati, perché i distributori già non li usava> nessuno, e lì la pirateria è ai minimi termini.> L'Italia è il paese con la più alta> concentrazione di videoteche in Europa (si vede> che continuano a guadagnare altrimenti sarebbero> tutti falliti) ma anche il paese con la più alta> concentrazione di pirateria. Le videoteche in> europa sono sparite ad una velocità pari a quella> della diffusione dell'utilizzo di Internet e di> sistemi di diffusione pay-per-view, su> abbonamento o on- domand dello stesso paese. LA> Pirateria non centra> nulla.> > Oggi le Videoteche domani l'Edicole, un altra> impresa commerciale pronta a sparire. Me lo> immagino che creeranno la "Lega dei Giornalari",> che chiedera una legge che vieti la creazione di> un sito di informazione se non ne è previsto> anche uno cartaceo a> pagamento...Confondi le pere con le mele. Le edicole non protesteranno mai contro i siti UFFICIALI di informazione, ma sicuramente se un giorno, qualcuno si inventa di mettere online la scansione di ogni opera esistente scritta su carta, avranno tutte le ragioni per ribellarsi. Non confondere la tecnologia con l'illegalità, sono due cose ben diverse. Si alla tecnologia, no all'illegalità. da qui non si scappa.AllibitoRe: cagata del giorno
Qui l'unica cagata documentata è la tua!Leggiti l'articolo:http://piracy.americanassembly.org/where-do-music-collections-come-from/... ammesso che tu sappia leggere un articolo in inglese.prova123Re: cagata del giorno
- Scritto da: bubba> questa e' la notizia cagata del giorno , voi di> punto informatico dovreste vergognarvi e mettere> in rete queste notizie false> .che tristezza avere un FAKE cosi' mediocre.... almeno facesse dei post di livello.( Si forse nel 2013 mi registrero' ..chissa :P) )bubbaFonte il Corriere di Paperopoli
Mi domando come si possano prendere in esame statistiche assurde di questo tipo e non quelle basate sui fatturati che sono numeri certi, senza interpretazioni. Intervista telefonica: "Scusi lei scarica?" risposta:"si ma poco poco" domanda: ma poi li compra i cd che scarica? risposta: "cerrrto, una copia per casa, una per la macchina e una in ufficio". Ma sono articoli da scrivere questi?AllibitoRe: Fonte il Corriere di Paperopoli
Certo, sono balle. Del resto hanno scritto "compra" e non "noleggia" !Pertanto, dall'elenco dei "remunerati dai downloaders", una categoria ben precisa è fuori, e, giustamente (in linea con lo scopo di tirare l'acqua al proprio mulino) contesta quanto scritto nell'articolo !Joe TornadoRe: Fonte il Corriere di Paperopoli
- Scritto da: Joe Tornado> Certo, sono balle. Del resto hanno scritto> "compra" e non "noleggia"> !> Pertanto, dall'elenco dei "remunerati dai> downloaders", una categoria ben precisa è fuori,> e, giustamente (in linea con lo scopo di tirare> l'acqua al proprio mulino) contesta quanto> scritto nell'articolo> ! A me non interessa, se noleggio o acquisto, oltretutto nelle statistiche c'è molta musica che come saprai sicuramente, non è noleggiabile. Inoltre i dati relativi al noleggio sono solo "a naso" in quanto non esiste un dato ufficiale del rent out ma solo dati che si basano sugli acquisti dei beni noleggiabili seguiti da un calcolo un calcolo teorico. Diverso è per quello di cui mi occupo io, on-line i dati sono certi, non esiste acquisto ma royalty. Spero di esserti stato d'aiuto.AllibitoRe: Fonte il Corriere di Paperopoli
- Scritto da: Allibito> A me non interessa, se noleggio o acquisto,> oltretutto nelle statistiche c'è molta musica che> come saprai sicuramente, non è noleggiabile.Dettaglio di poco contro.> Inoltre i dati relativi al noleggio sono solo "a> naso" in quanto non esiste un dato ufficiale del> rent out ma solo dati che si basano sugli> acquisti dei beni noleggiabili seguiti da un> calcolo un calcolo teorico. Diverso è per quello> di cui mi occupo io, on-line i dati sono certi,> non esiste acquisto ma royalty. Spero di esserti> stato> d'aiuto.Arrampicata sugli specchi.SgabbioRe: Fonte il Corriere di Paperopoli
Siccome è vero si che può, ma tu comunque hai numeri che dicono il contrario? Non dire che è falso se non lo puoi provare smentendo l'articolo altrimenti tu di per sè dici calunnie.- Scritto da: Allibito> Mi domando come si possano prendere in esame> statistiche assurde di questo tipo e non quelle> basate sui fatturati che sono numeri certi, senza> interpretazioni. Intervista telefonica: "Scusi> lei scarica?" risposta:"si ma poco poco" domanda:> ma poi li compra i cd che scarica? risposta:> "cerrrto, una copia per casa, una per la macchina> e una in ufficio". Ma sono articoli da scrivere> questi?TThepasseng erRe: Fonte il Corriere di Paperopoli
- Scritto da: TThepasseng er> Siccome è vero si che può, ma tu comunque hai> numeri che dicono il contrario? Non dire che è> falso se non lo puoi provare smentendo l'articolo> altrimenti tu di per sè dici> calunnie.dire che PI scrive XXXXXXXte vuol dire coglierci al 50% tutte le volte....Re: Fonte il Corriere di Paperopoli
- Scritto da: Allibito> Mi domando come si possano prendere in esame> statistiche assurde di questo tipo e non quelle> basate sui fatturati che sono numeri certi, senza> interpretazioni. Intervista telefonica: "Scusi> lei scarica?" risposta:"si ma poco poco" domanda:> ma poi li compra i cd che scarica? risposta:> "cerrrto, una copia per casa, una per la macchina> e una in ufficio". Ma sono articoli da scrivere> questi?Pirate haters: Se uno studio indipendente smendisce le nostre paranoie sulla piratiera, allora questo studio e nullo.Ahhhh non ti smentisci mai :DSgabbioRe: Fonte il Corriere di Paperopoli
Se la gente non compra, vuol dire che i negozi non servono più ed è il caso di chiuderli.uno qualsiasiRe: Fonte il Corriere di Paperopoli
- Scritto da: Allibito> Mi domando come si possano prendere in esameGiusto, valgono solo le cose dette da SIAE, FIMI, ANVI...Free worldRe: Fonte il Corriere di Paperopoli
- Scritto da: Allibito> Mi domando come si possano prendere in esame> statistiche assurde di questo tipo e non quelle> basate sui fatturati che sono numeri certi, senza> interpretazioni. Intervista telefonica: "Scusi> lei scarica?" risposta:"si ma poco poco" domanda:> ma poi li compra i cd che scarica? risposta:> "cerrrto, una copia per casa, una per la macchina> e una in ufficio". Ma sono articoli da scrivere> questi?[yt]R8XAHNbyWIs[/yt]LA GENTE MICA LI FITTA I FILM, LI COMPRA IN EDICOLA O AL MEDIAWORLD!!!Luco, giudice di linea mancatoRe: Fonte il Corriere di Paperopoli
- Scritto da: Allibito> Mi domando come si possano prendere in esame> statistiche assurde di questo tipo e non quelle> basate sui fatturati che sono numeri certi, senza> interpretazioni. Intervista telefonica: "Scusi> lei scarica?" risposta:"si ma poco poco" domanda:> ma poi li compra i cd che scarica? risposta:> "cerrrto, una copia per casa, una per la macchina> e una in ufficio". Ma sono articoli da scrivere> questi?Insomma ogni studio che non da ragione alle vostre teorie deliranti non è valido?Che maturità e che intelligenza: complimenti!dontfeed in scioperoRe: Fonte il Corriere di Paperopoli
- Scritto da: Allibito[yt]tY2F1pxpzwk[/yt]Luco, giudice di linea mancatoChi ruba di più, spende di più!
[img]http://piracy.americanassembly.org/wp-content/uploads/2012/10/Music-P2P.png[/img]Lo studio dunque vorrebbe sostenere che "io son meglio perchè rubo di più ma spendo di più di te che rubi poco e spendi meno". Dal grafico invece vedo che gli scariconi hanno meno file legali rispetto a chi non è scaricone. La verità è che quel 30% in più l'utente P2P lo avrebbe speso comunque, a prescindere dal P2P si o no, considerando il rapporto di file legali/illegali tra utenti P2P e non.Sostenere il contrario è essere in malafede.ThEnOraRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: ThEnOra> [img]http://piracy.americanassembly.org/wp-content> > Lo studio dunque vorrebbe sostenere che "io son> meglio perchè rubo di più ma spendo di più di te> che rubi poco e spendi meno". Dal grafico invece> vedo che gli scariconi hanno meno file legali> rispetto a chi non è scaricone.> > La verità è che quel 30% in più l'utente P2P lo> avrebbe speso comunque, a prescindere dal P2P si> o no, considerando il rapporto di file> legali/illegali tra utenti P2P e> non.> > Sostenere il contrario è essere in malafede.Non mi sembra proprio, su che base lo affermi? Come fai a dire che, in assenza di pirateria, gli scariconi manterrebbero comunque la base di 1400 file legali?Guarda che c'è gente che ha commentato che usa il P2P per conoscere musica e poi, se trova qualcosa che apprezza, compra. Non tutti faranno così ma nemmeno puoi decidere che non lo faccia nessuno, eh!Per cui una - a mio parere valida - spiegazione alternativa alla tua è che gli scariconi abbiano una quantità esagerata di musica di cui poi non usufruiscono realmente e un nocciolo duro di materiale legale che rappresenta ciò che hanno scoperto ed apprezzato. Dov'è la malafede?Izio01Re: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: Izio01> > Non mi sembra proprio, su che base lo affermi?> Come fai a dire che, in assenza di pirateria, gli> scariconi manterrebbero comunque la base di 1400> file> legali?A me bastano gli acquisti degli utenti non P2P. Poi non avrò scuse e voi non sentirete le major lamentarsi per la pirateria (e che non sia questo il punto vero della questione!)> Guarda che c'è gente che ha commentato che usa il> P2P per conoscere musica e poi, se trova qualcosa> che apprezza, compra. Non tutti faranno così ma> nemmeno puoi decidere che non lo faccia nessuno,> eh!Secondo me è solo incidentale, per cui trascurabile.> Per cui una - a mio parere valida - spiegazione> alternativa alla tua è che gli scariconi abbiano> una quantità esagerata di musica di cui poi non> usufruiscono realmente e un nocciolo duro di> materiale legale che rappresenta ciò che hanno> scoperto ed apprezzato. Dov'è la> malafede?L'acXXXXX a quel contenuto non ti è precluso (lasciamo stare il discorso dei prodotti non disoponibili nel tuo mercato: se non è disponibile retail, non lo potevi comprare! Punto! Chiuso il discorso). Se l'hai scaricato è perchè lo volevi (considerando le dinamiche per impostare il download). Il passo per comprarlo è successivo: l'hai apprezzato così tando da comprarlo.Il punto è che io comunque voglio guadagnare SOLO DAGLI UTENTI CHE NON SCARICANO E PRETENDO CHE COSI' SIA, PER RISPETTO DEL MIO LAVORO E PER CHI QUEI CONTENUTI LI PAGA! E' tanto difficile comprendere questo concetto? Si tratta di libertà, che per essere tale deve ESSERE RISPETTATA!ThEnOraRe: Chi ruba di più, spende di più!
no. Chi scarica compra anche.SgabbioRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Izio01> > > > Non mi sembra proprio, su che base lo> affermi?> > Come fai a dire che, in assenza di> pirateria,> gli> > scariconi manterrebbero comunque la base di> 1400> > file> > legali?> > A me bastano gli acquisti degli utenti non P2P.> Poi non avrò scuse e voi non sentirete le major> lamentarsi per la pirateria (e che non sia questo> il punto vero della> questione!)Quello che basta a te o le scuse di cui tu hai bisogno non interessano a nessuno.No dico, francamente, ti rendi conto di quello che dici?> > > Guarda che c'è gente che ha commentato che> usa> il> > P2P per conoscere musica e poi, se trova> qualcosa> > che apprezza, compra. Non tutti faranno così> ma> > nemmeno puoi decidere che non lo faccia> nessuno,> > eh!> > Secondo me è solo incidentale, per cui> trascurabile.Secondo me, + stringi la vite + gente non comprerà per non finanziare un sistema che gli mette le mani alla gola.Da quando leggo le vostre reprimenda contro gli "scariconi" non ho + comprato un cd musicale o un dvd di un film. E non lo farò finchè il vostro atteggiamente sarà questo.Ecco dove vi conduce la vostra "politica", al vostro stesso impoverimento.Complimenti.> Il punto è che io comunque voglio guadagnare SOLO> DAGLI UTENTI CHE NON SCARICANO E PRETENDO CHE> COSI' SIA, PER RISPETTO DEL MIO LAVORO E PER CHI> QUEI CONTENUTI LI PAGA!L'erba voglio cresce solo nel giaridno del re.> E' tanto difficile> comprendere questo concetto?Sì, è delirante e francamente mi è impossibile comprenderlo.Quello che ti chiedo io è, possibile che tu non capisca che tutti i soldi miei che avrai sono quelli che ti voglio dare?> Si tratta di> libertà, che per essere tale deve ESSERE> RISPETTATA!La libertà di tutti deve essere rispettata non solo la tua.dontfeed in scioperoRe: Chi ruba di più, spende di più!
In verità le major continueranno a lamentarsi per il semplice fatto che il pianto frutta, vedi balzelli e amenità varie chi produce contenuti continua a guadagnare, se è bravo a sfruttarli.Il cinema è solo un esempio persino l'universal ha ammesso che l'hype generato dal p2p aumenta l'affluenza nei cinema, ti ricordo sempre che attualmente un film che esce al cinema ci mette nemmeno 2 giorni a coprire i costi di produzione...NemoTizenRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: Izio01> Non mi sembra proprio, su che base lo affermi?> Come fai a dire che, in assenza di pirateria, gli> scariconi manterrebbero comunque la base di 1400> file legali?Questa è la questione. Non si può sostenere ne che chi scarica di più compra meno di quello che comprerebbe se non lo potesse scaricare ne il contrario. Bisognerebbe almeno capire cosa cambia in funzione della disponibilità di download o mettere in correlazione questi dati con la capacità di spesa dei soggetti.Certo, io ricordo che ai tempi del software su floppy o CD, la gente che piratava di tutto alla fine usava realmente solo una piccola percentuale del software piratato. E spendeva un sacco in supporti.FDGRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Izio01> > > Non mi sembra proprio, su che base lo> affermi?> > Come fai a dire che, in assenza di> pirateria,> gli> > scariconi manterrebbero comunque la base di> 1400> > file legali?> > Questa è la questione. Non si può sostenere ne> che chi scarica di più compra meno di quello che> comprerebbe se non lo potesse scaricare ne il> contrario. Bisognerebbe almeno capire cosa cambia> in funzione della disponibilità di download o> mettere in correlazione questi dati con la> capacità di spesa dei> soggetti.> > Certo, io ricordo che ai tempi del software su> floppy o CD, la gente che piratava di tutto alla> fine usava realmente solo una piccola percentuale> del software piratato. E spendeva un sacco in> supporti.Io personalmente apprezzo i servizi che mi fanno acquistare musica a prezzo conveniente e senza DRM ca2zuti. Da quando mi sono iscritto a uno di questi servizi spendo volentieri i miei soldi per scoprire nuova musica e ho scoperto che ci sono tanti gruppi poco conosciuti che mi piacciono.Per contro sono sempre più incavolato sul fronte videogiochi o più in generale software, perché sempre più passa il concetto che l'importante è avere i miei soldi e non fornirmi un prodotto funzionante. Nemmeno per problemi tecnici ma per questioni di protezione con controllo remoto, e questo non lo sopporto. Quando poco tempo fa è uscito Final Fantasy VII "remastered" sono andato subito alla pagina di acquisto con l'idea di comprarlo, anche solo per questioni nostalgiche, ma ho visto subito che era protetto con DRM. Una rapida ricerca in rete mi ha fatto scoprire che parecchia gente l'ha comprato e ha avuto svariati problemi con l'attivazione, morale: al diavolo Squaresoft, hanno perso un acquirente.La morale è: se invece di preoccuparsi tanto della pirateria si concentrassero sui loro utenti paganti, secondo me ci guadagnerebbero in termini di vendite assolute. Io credo che sia meglio vendere dieci milioni di copie in presenza di venti milioni di copie pirata, che vendere un milione di copie originali ma non avere pirateria.Izio01Re: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: ThEnOra> [img]http://piracy.americanassembly.org/wp-content> > Lo studio dunque vorrebbe sostenere che "io son> meglio perchè rubo di più ma spendo di più di te> che rubi poco e spendi meno". Dal grafico invece> vedo che gli scariconi hanno meno file legali> rispetto a chi non è scaricone.Chi ha mai parlato di rubare?Se tu rubi (ad esempio, vai nei negozi e ti prendi i dvd senza pagare) sei un caso isolato.Chi usa il p2p non ruba nulla.> La verità è che quel 30% in più l'utente P2P lo> avrebbe speso comunque, a prescindere dal P2P si> o no, considerando il rapporto di file> legali/illegali tra utenti P2P e> non.E allora perchè gli vuoi rompere le scatole se usa il p2p?In tal caso ammetti che per l'utente sarebbe meglio se tu non esistessi.uno qualsiasiRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: ThEnOra> >> [img]http://piracy.americanassembly.org/wp-content> > > > Lo studio dunque vorrebbe sostenere che "io> son> > meglio perchè rubo di più ma spendo di più> di> te> > che rubi poco e spendi meno". Dal grafico> invece> > vedo che gli scariconi hanno meno file legali> > rispetto a chi non è scaricone.> > Chi ha mai parlato di rubare?> > Se tu rubi (ad esempio, vai nei negozi e ti> prendi i dvd senza pagare) sei un caso> isolato.> Chi usa il p2p non ruba nulla.> > > > La verità è che quel 30% in più l'utente P2P> lo> > avrebbe speso comunque, a prescindere dal> P2P> si> > o no, considerando il rapporto di file> > legali/illegali tra utenti P2P e> > non.> > E allora perchè gli vuoi rompere le scatole se> usa il> p2p?> > In tal caso ammetti che per l'utente sarebbe> meglio se tu non> esistessi.Parti male, chi scarica ruba, si appropria di beni altrui anche se immateriali e anche se riproducibili, quindi tutto quel che viene dopo non ha senso se parti al contrario.AllibitoRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: Allibito> Parti male, chi scarica ruba,Dimmelo, DILLO DOVE STA LA TUA VIDEOTECA DEL XXXXX, VENGO LI' A <B> RUBARTI </B> TUTTI I FILM COSI' FORSE QUANDO NON AVRAI PIU' NIENTE DA GUARDARE CAPIRAI LA DIFFERENZA TRA COPIA E FURTO.Magari ci cago pure dentro alla tua videoteca. Profumerà di più.> si appropria di> beni altrui anche se immateriali e anche se> riproducibili,Non è così ma anche fosse dov'è il problema? L'hai detto tu SONO RIPRODUCIBILI: fattene un'altra copia quindi.QUELLI COME TE NON SONO BENE ACCETTI SU PUNTO INFORMATICO.DEVI ANDARE A FARE IN XXXX, TORNATENE SUL FOHE IN MEZZO ALLE MERDE TUE PARI.E CIUCCIAMI STO XXXXX!!!!!!!!!Luco, giudice di linea mancatoRe: Chi ruba di più, spende di più!
> > In tal caso ammetti che per l'utente sarebbe> > meglio se tu non> > esistessi.> Parti male, chi scarica rubaNo: rubare significa sottrarre qualcosa, e scaricando non si sottrae nulla.>, si appropria di> beni altrui anche se immaterialiSi appropria di beni altrui <b> che gli sono stati ceduti volontariamente dal possessore </b> .Se qualcuno mette un file a disposizione sul P2P, lo ha fatto <b> volontariamente </b> , e quindi se io lo prendo non rubo nulla: è lui che me lo ha dato.E se tu mi dici che chi l'ha messo online non doveva farlo perchè il file non era suo, io ti rispondo: tu glielo hai <b> venduto </b> , quindi ora è suo e non è più tuo. Se pretendi che sia ancora tuo gli devi restituire i soldi che ti ha pagato, più una mora.uno qualsiasiRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: Allibito> Parti male, chi scarica ruba,Sciocchezza uno.> si appropria di> beni altrui anche se immateriali e anche se> riproducibili, Sciocchezza due>quindi tutto quel che viene dopo> non ha senso se parti al> contrario.Sciocchezza logica 3.Aggiudicato.dontfeed in scioperoRe: Chi ruba di più, spende di più!
> Parti male, chi scarica ruba, si appropria di> beni altrui anche se immateriali e anche seahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahFree worldRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: ThEnOra> [img]http://piracy.americanassembly.org/wp-content> > Lo studio dunque vorrebbe sostenere che "io son> meglio perchè rubo di più ma spendo di più di te> che rubi poco e spendi meno". Dal grafico invece> vedo che gli scariconi hanno meno file legali> rispetto a chi non è scaricone.> > La verità è che quel 30% in più l'utente P2P lo> avrebbe speso comunque, a prescindere dal P2P si> o no, considerando il rapporto di file> legali/illegali tra utenti P2P e> non.> > Sostenere il contrario è essere in malafede.Guarda che la questione e' molto piu' semplice di come la poni tu.Punto primo: la musica si vende ancora oppure no?Se si vende ancora, e tu me lo puoi confermare, vuol dire che qualcuno la compra.Punto secondo: chi compra la musica? Chi ne fruisce o chi non la ascolta?Qualunque bimbo dell'asilo puo' rispondere a questa domanda.Quindi possiamo concludere che chi fruisce di musica, compra la musica.Cio' premesso, che ti frega sapere chi e' che scarica?E' ovvio che sara' comunque qualcuno che la musica la ascolta.Perche' se anche ci fosse qualcuno che scarica per scaricare e manco se la ascolta, che ti cambia?Quello che e' certo e' che chi la musica non la ascolta, sicuramente non la compra.Questo spiega il grafico, mica le arrampicate sugli specchi.panda rossaRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: panda rossa> > Quindi possiamo concludere che chi fruisce di> musica, compra la> musica.Secondo questo studio no! Io ci leggo che molti utenti che scaricano comprano, ma altrettanto non comprano ciò che scaricano. Ergo, ascoltano di tutto ma comprano solo ciò che gli interessa AVERE LEGALMENTE. Il resto se lo procurano aggratis. E' QUESTO IL PUNTO: APPROPRIARSI DI UNA COSA CHE POTREBBERE AVERE SOLO PAGANDO, e ciò non mi sembra una condotta corretta!> Cio' premesso, che ti frega sapere chi e' che> scarica?Mi serve per calcolare il possibile DANNO da pratiche che in un MONDO REALE FISICO sarebbero effettive!> E' ovvio che sara' comunque qualcuno che la> musica la> ascolta.> Perche' se anche ci fosse qualcuno che scarica> per scaricare e manco se la ascolta, che ti> cambia?Non è logico.> Quello che e' certo e' che chi la musica non la> ascolta, sicuramente non la> compra.Questo è logico.> Questo spiega il grafico, mica le arrampicate> sugli> specchi.Lo studio dimostra invece che chi scarica ascolta, ma non compra tutto ciò che scarica, presumibilmente ascoltandolo... e non mi venite a dire che lo scaricone fa click click click su qualsiasi cosa che dice "download"!Vediamo ora come ti arrampichi te!ThEnOraRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: ThEnOra> E' QUESTO IL PUNTO: APPROPRIARSI DI UNA> COSA CHE POTREBBERE AVERE SOLO PAGANDO, e ciò non> mi sembra una condotta corretta!Il mondo è pieno di condotte "scorrette". E' ora di crescere ed accettare la realtà per quella che è. Continuare a piagnucolare e lamentarsi non serve a niente, se non ad infastidire chi è costretto a sorbirsi suddette lamentele. > Lo studio dimostra invece che chi scarica> ascolta, ma non compra tutto ciò che scarica,> presumibilmente ascoltandolo...E' anche ovvio che non si può pretendere che una persona normale, con uno stipendio normale, compri tutto ciò che gli capiti di ascoltare.anonRe: Chi ruba di più, spende di più!
> Lo studio dimostra invece che chi scarica> ascolta, ma non compra tutto ciò che scarica,> presumibilmente ascoltandolo... e non mi venite a> dire che lo scaricone fa click click click su> qualsiasi cosa che dice> "download"!> > Vediamo ora come ti arrampichi te!Davvero, non posso credere che tu non comprenda il concetto. credo che tu (punto nel vivo del tuo business probabilmente) non voglia sentire ragioni.Oltre al fatto che le discussione sono parecchio aspre.termino la frase che tu hai lasciato in sospeso.Lo studio dimostra invece che chi scaricaascolta, ma non compra tutto ciò che scarica,presumibilmente ascoltandolo... e reputandolo un XXXXX da non comprare e di conseguenza cancellandolo dalla propria collezione.Ecco perchè chi scarica "di più" prova statisticamente più nuovi artisti e trova statisticamente più nuovi brani/album da comprare.Questo dimostra lo studio. Semplicemente.Con rispetto, mi sembra ovvia come interpretazione dei dati.Tant'è vero che chi scarica "meno" prova meno artisti e ne trova meno di suo gradimento... è impensabile, come tu sostieni che questo "non downloader" compri tutti gli album/brani nuovi per cercare nuovi artisti e poi rivenda (ove conXXXXXgli) o "getti" gli album che non li piacciono.rexyRe: Chi ruba di più, spende di più!
> Il resto se lo procurano> aggratis. E' QUESTO IL PUNTO: APPROPRIARSI DI UNA> COSA CHE POTREBBERE AVERE SOLO PAGANDO, e ciò non> mi sembra una condotta> corretta!Il fatto non sussiste: un bene digitale non è una cosa che si potrebbe avere solo pagando, perchè è possibile farne infinite copie.Quindi, chi scarica non si appropria di qualcosa che potrebbe avere solo pagando, visto che il file non rientra in tale definizione.> > Mi serve per calcolare il possibile DANNO da> pratiche che in un MONDO REALE FISICO sarebbero> effettive!"Possibile".... "sarebbero"... visto che si tratta di pratiche che avvengono nel MONDO DIGITALE, e non sono effettive nel mondo reale fisico, il tuo calcolo del danno è privo di significato, perchè descrive una situazione irreale.uno qualsiasiRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: ThEnOra> > Secondo questo studio no! Io ci leggo che molti> utenti che scaricano comprano, ma altrettanto non> comprano ciò che scaricano. Ergo, ascoltano di> tutto ma comprano solo ciò che gli interessa> AVERE LEGALMENTE. Il resto se lo procurano> aggratis. E' QUESTO IL PUNTO: APPROPRIARSI DI UNA> COSA CHE POTREBBERE AVERE SOLO PAGANDO, e ciò non> mi sembra una condotta> corretta!Invece è più corretto buttare i soldi nel vuoto comprato cose che poi si rivelano delle XXXXXte assolute ? Non sai quanto il download per altre vie, mi ha salvato il portafoglio più di una volta.Tu saresti contento di comprare qualcosa a scatola chiusa, ma poi questa cosa si rivela un fregatura ?> > Mi serve per calcolare il possibile DANNO da> pratiche che in un MONDO REALE FISICO sarebbero> effettive!bla bla bla la solita storiella del "download = Mancato guadagno".> Lo studio dimostra invece che chi scarica> ascolta, ma non compra tutto ciò che scarica,> presumibilmente ascoltandolo... e non mi venite a> dire che lo scaricone fa click click click su> qualsiasi cosa che dice> "download"!Perchè mi pare ovvio che tutti hanno infiniti soldi per comprare al volo ciò che gli piace... dio mio questa ingenuità....SgabbioRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: panda rossa> > > > Quindi possiamo concludere che chi fruisce di> > musica, compra la> > musica.> > Secondo questo studio no! Io ci leggo che molti> utenti che scaricano comprano, ma altrettanto non> comprano ciò che scaricano.Comprano cio' che merita.Dovrebbe essere indicativo per chi produce.Certa XXXXX dovrebbero smettere di produrla, che tanto non vende, e spesso neanche viene scaricata.> Ergo, ascoltano di> tutto ma comprano solo ciò che gli interessa> AVERE LEGALMENTE. Esatto!Tra parentesi, qualche giorno fa, un certo sig. Celentano ha riempito l'Arena di Verona per due giorni di seguito, e chi non ha trovato posto lo ha seguito in TV.No, sai, per dire...> Il resto se lo procurano> aggratis. E' QUESTO IL PUNTO: APPROPRIARSI DI UNA> COSA CHE POTREBBERE AVERE SOLO PAGANDO, e ciò non> mi sembra una condotta> corretta!No, il punto e' concedere una seconda possibilita' a qualcosa che NON AVREBBERO MAI PAGATO PIU' DI UN CENTESIMO.Mi sembra invece un comportamento molto aperto. > > Cio' premesso, che ti frega sapere chi e' che> > scarica?> > Mi serve per calcolare il possibile DANNO da> pratiche che in un MONDO REALE FISICO sarebbero> effettive!Il danno lo fa chi produce XXXXX! E la tecnologia oggi consente alla gente di difendersi da questo abuso perpetrato per anni dalle major.Io scarico: se mi piace compro, se non mi piace concedo una seconda possibilita' e scarico un altra opera.Se pure la seconda fa schifo, con quell'artista ho chiuso e con quell'etichetta anche.Fattene una ragione, oppure riferisci ai piani alti questo semplice concetto.La gente compra! Il problema e' che cosa compra.Anzi, il tuo problema e' CHE COSA NON COMPRA. Fai fare una analisi agli uffici vendita, poi facci sapere le conclusioni, che facciamo scrivere un articolo a PI.> > E' ovvio che sara' comunque qualcuno che la> > musica la> > ascolta.> > Perche' se anche ci fosse qualcuno che> scarica> > per scaricare e manco se la ascolta, che ti> > cambia?> > Non è logico.E' logico comprare a scatola chiusa e poi magari non fruirne perche' non piace?> > Quello che e' certo e' che chi la musica non> la> > ascolta, sicuramente non la> > compra.> > Questo è logico.> > > Questo spiega il grafico, mica le arrampicate> > sugli> > specchi.> > Lo studio dimostra invece che chi scarica> ascolta, ma non compra tutto ciò che scarica,> presumibilmente ascoltandolo... e non mi venite a> dire che lo scaricone fa click click click su> qualsiasi cosa che dice> "download"!Secondo te la selezione dove avviene?Al momento di scegliere questo lo scarico, questo no?Oppure scarico tutto e poi questo lo tengo, questo lo cancello?Io punto sulla B.> Vediamo ora come ti arrampichi te!Io non mi devo arrampicare.panda rossaRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: panda rossa> > > > Quindi possiamo concludere che chi fruisce di> > musica, compra la> > musica.> > Secondo questo studio no! Io ci leggo che molti> utenti che scaricano comprano, ma altrettanto non> comprano ciò che scaricano. Ergo, ascoltano di> tutto ma comprano solo ciò che gli interessa> AVERE LEGALMENTE. Che mi sembra molto LOGICO.Se mi interessa comprare un originale lo compro e se non mi interessa comprarlo, non lo compro. E' facile e lapalissiano.Perchè dovrei pagarti una cosa che non voglio comprare?Sono anni che non rispondete a questa semplice domanda.Io l'album X dell'autore Y non lo voglio comprare, non reputo che valga i soldi che mi costa. Ora tu vieni a casa mia a dirmi che te lo devo pagare lo stesso, solo perchè ho ascoltato tal album e ho deciso che non vale il mio denaro? Questa è pura follia.E' peggio, è una specie di taglieggiamento.Il resto se lo procurano> aggratis. E' QUESTO IL PUNTO: APPROPRIARSI DI UNA> COSA CHE POTREBBERE AVERE SOLO PAGANDO, e ciò non> mi sembra una condotta> corretta!> Francamente, a me di cosa sembra o no nsembra corretto a te, non me ne può XXXXXXX di meno.Tu a me come devo spendere i miei soldi non me lo vieni a dire.Prima lo capisci, prima sarà meglio per te.> > Cio' premesso, che ti frega sapere chi e' che> > scarica?> > Mi serve per calcolare il possibile DANNO da> pratiche che in un MONDO REALE FISICO sarebbero> effettive!Ah ecco i soliti calcoli strampalati che non significano nulla.> > > E' ovvio che sara' comunque qualcuno che la> > musica la> > ascolta.> > Perche' se anche ci fosse qualcuno che> scarica> > per scaricare e manco se la ascolta, che ti> > cambia?> > Non è logico.Non è logico nemmeno aprire una videoteca, ma centinaia s enon migliaia di italiani lo fanno.dontfeed in scioperoRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: panda rossa> > > > Quindi possiamo concludere che chi fruisce di> > musica, compra la> > musica.> > Secondo questo studio no! Io ci leggo che molti> utenti che scaricano comprano, ma altrettanto non> comprano ciò che scaricano. Ergo, ascoltano di> tutto ma comprano solo ciò che gli interessa> AVERE LEGALMENTE. Il resto se lo procurano> aggratis. E' QUESTO IL PUNTO: APPROPRIARSI DI UNA> COSA CHE POTREBBERE AVERE SOLO PAGANDO, e ciò non> mi sembra una condotta> corretta!> > > Cio' premesso, che ti frega sapere chi e' che> > scarica?> > Mi serve per calcolare il possibile DANNO da> pratiche che in un MONDO REALE FISICO sarebbero> effettive!> > > E' ovvio che sara' comunque qualcuno che la> > musica la> > ascolta.> > Perche' se anche ci fosse qualcuno che> scarica> > per scaricare e manco se la ascolta, che ti> > cambia?> > Non è logico.> > > Quello che e' certo e' che chi la musica non> la> > ascolta, sicuramente non la> > compra.> > Questo è logico.> > > Questo spiega il grafico, mica le arrampicate> > sugli> > specchi.> > Lo studio dimostra invece che chi scarica> ascolta, ma non compra tutto ciò che scarica,> presumibilmente ascoltandolo... e non mi venite a> dire che lo scaricone fa click click click su> qualsiasi cosa che dice> "download"!> > Vediamo ora come ti arrampichi te!la gente muore di cancro! non e' giusto! si cercano cure ma il cancro c'e' ancora, non e' giusto.Caro ThEnOra, (lo dico senza ironia o intenti ovvensivi) non hai ancora capito la differenza tra cio' che "sarebbe giusto" e cio' che "accade indipendentemente dalla nostra (in questo caso, tua) volonta'"...Re: Chi ruba di più, spende di più!
Usare il termine rubare significa trollare.PlonkFree worldRe: Chi ruba di più, spende di più!
- Scritto da: ThEnOraChi ruba?[yt]tY2F1pxpzwk[/yt]Luco, giudice di linea mancatoSIAE, chi scarica compra di meno
Un sondaggio smentisce la tesi sbandierata dall'industria. :oLa SIAE smentisce la tesi sbandierata dal sondaggio. :@Parola di SIAELa SIAERe: SIAE, chi scarica compra di meno
Vero: chi scarica compra di meno. Così voi incasserete di meno e soffrirete la fame.La SIAE è già in perdita.Buon digiuno!uno qualsiasiAllibito
Dovresti cambiare nick in FALLITO.Perché solo un FALLITO può PENSARE di tenere aperta una videoteca nel 2012.Com'è che sei sempre qua a scrivere? Hai così poca gente in negozio da trovare il tempo di scrivere qui in orari lavorativi?A FALLITO, vergognati di esistere, di rubare spazio agli extracomunitari che lo meriterebbero molto più di te, farebbero il pienone e non sarebbero lì ad occupare spazio con un locale vuoto.PIU' KEBAB E MENO VIDEOTECHE!Luco, giudice di linea mancatoAllibito
SEI DAVVERO UN ESSERE INUTILE. TI AUGURO CHE TUTTI I TUOI FAMILIARI ED AMICI ABBIANO UN TUMORE AL BUCO DEL XXXX. DEVI RIMANERE SOLO COME IL CANE CHE SEI, XXXXX!!!Luco, giudice di linea mancatoRe: Allibito
Ma non è che hai un procedimento aperto (o chiuso con sentenza definitiva di condanna) i cui capi d'accusa sono la violazione del 171, 171-bis e ter?Solo così riuscirei a capire il tuo... modo d'essere!Oppure, meglio ancora, il tutto è stato prescritto ma il tuo avvocato ti ha fatto un bel decreto ingiuntivo perchè non gli ha pagato gli onorari?Dai, i soldi li troverai, apri un kebab e vedi come ricco diventerai!ThEnOraRe: Allibito
- Scritto da: ThEnOra> Ma non è che hai un procedimento aperto (o chiuso> con sentenza definitiva di condanna) i cui capi> d'accusa sono la violazione del 171, 171-bis e> ter?> > Solo così riuscirei a capire il tuo... modo> d'essere!> > Oppure, meglio ancora, il tutto è stato> prescritto ma il tuo avvocato ti ha fatto un bel> decreto ingiuntivo perchè non gli ha pagato gli> onorari?> > Dai, i soldi li troverai, apri un kebab e vedi> come ricco> diventerai!Hai pensato che potresti non avere a che fare con Luco, si?Non è che ci voglia tutta 'sta scienza per copiare una immagine e crearsi un account "registrato" su P.I. 'sti post non val neanche la pena segnalarli, basta ignorarli.GTGuybrushRe: Allibito
- Scritto da: Guybrush> Hai pensato che potresti non avere a che fare con> Luco, si?Che intendi? C'è un utente che si è registrato su PI con quel nick lì, e a quell'utente si rivolgeva.> Non è che ci voglia tutta 'sta scienza per> copiare una immagine e crearsi un account> "registrato" su P.I.Ma c'è un unico autore per i post con quel nick lì visto che è registrato, o no?Nome e cognomeThenora
SUCCHIAMELO. TI PIACE VERO, MERDINA?Luco, giudice di linea mancatoRe: Thenora
Il tuo scritto dimostra la tua vera natura. T-1000, anziché cancellare, metti un lucchetto plz.ThEnOraRe: Thenora
SegnalatoNon credo sia ammesso un linguaggio del genere se non allo zoo fra scimmie o allo stadioIl PrincipeIl PrincipeRe: Thenora
Non lo dovevi segnalare! Dovrebbe essere diritto di tutti leggere questo suo post!ThEnOraRe: Thenora
- Scritto da: Il Principe> Segnalato> > Non credo sia ammesso un linguaggio del genere se> non allo zoo fra scimmie o allo> stadio> > > Il PrincipePerdi il tuo tempo. Questi messaggi li faccio allo scopo di far cancellare gli altri. Sono il primo ad autosegnalarmeli.Luco, giudice di linea mancatoBubbole e pinzillacchere
Chi scarica tendenzialmente non compra 'na fava, e sempre tendenzialmente se ne vanta pure.Come ai bei tempi: <b> Basta con la pirateria </b> Per chiarezza: <b> scaricare non è illegale </b> (almeno qui nel belpaese) :D :DBasta PirateriaRe: Bubbole e pinzillacchere
- Scritto da: Basta Pirateria> Chi scarica tendenzialmente non compra 'na fava,> e sempre tendenzialmente se ne vanta> pure.> > Come ai bei tempi: > <b> Basta con la pirateria </b> come ha detto quello che ha creato la ALL IBERIANLuco, giudice di linea mancatoRe: Bubbole e pinzillacchere
ma anche no.SgabbioRe: Bubbole e pinzillacchere
- Scritto da: Basta Pirateria> Per chiarezza:> <b> scaricare non è illegale </b> > (almeno qui nel belpaese) :D :D Traditore della causa!!! :@CarloRe: Bubbole e pinzillacchere
- Scritto da: Carlo> - Scritto da: Basta Pirateria> > Per chiarezza:> > <b> scaricare non è illegale> </b>> > > (almeno qui nel belpaese) :D :D > > Traditore della causa!!! :@Tempo fa ho avuto una illuminante chiacchierata proprio con Panda Rossa che mi ha chiarito un po' le cose.byeBasta PirateriaRe: Bubbole e pinzillacchere
- Scritto da: Basta Pirateria> - Scritto da: Carlo> > - Scritto da: Basta Pirateria> > > Per chiarezza:> > > <b> scaricare non è illegale> > </b>> > > > > (almeno qui nel belpaese) :D :D > > > > Traditore della causa!!! :@> > Tempo fa ho avuto una illuminante chiacchierata> proprio con Panda Rossa che mi ha chiarito un po'> le cose.E pure il baluardo 'Basta Pirateria' abbandona lo schieramento dei cattivi! :)Link dell'illuminazione plz? Così magari si converte pure Allibito. ;) (rotfl) p) (rotfl) p) (rotfl)Allibito dove seiRe: Bubbole e pinzillacchere
- Scritto da: Basta Pirateria > Per chiarezza:> <b> scaricare non è illegale </b> > (almeno qui nel belpaese) :D > :DNe sei proprio sicuro? <i> Legge 633/1941, Art. 171-ter, comma 2: </i> 2. È punito con la <b> reclusione </b> da uno a quattro anni e con la <b> multa </b> da euro 2.582 a euro 15.493 <b> chiunque </b> :a) riproduce, <b> duplica </b> , trasmette o diffonde <b> abusivamente </b> , vende o pone altrimenti in commercio, cede a qualsiasi titolo o importa abusivamente <b> oltre cinquanta copie o esemplari </b> di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi;633.41Re: Bubbole e pinzillacchere
- Scritto da: 633.41> a) riproduce,La RIPRODUZIONE è una cosa che non ha nulla a che fare: la riproduzione è infatti quella che avviene quando inserisci un cd nel lettore e premi il tasto PLAY.Tant'è che la stessa LDA parla di riproduzione pubblica quando fatta in luogo aperto al pubblico (negozi, locali ecc.). Quindi riproduzione, legalmente, va inteso nel senso di "mettere il disco e premere play" e non di "nuova produzione" (che è forse quello che intendi tu).E ovviamente non è illegale, no non lo è nemmeno se il supporto non fosse originale. La riproduzione pubblica può essere fatta anche da supporti assolutamente masterizzati. Basta pagare la siae (non il bollino, che non c'entra niente) e puoi suonare tutto, pure le scorregge di tuo figlio. Lo stesso vale per le radio, per la cronaca.> <b> duplica </b> ,La duplicazione è solo quella fatta dall'"originale". Che originale non è nemmeno, perché "originale" significa "pezzo unico", mentre quello che chiamano originale è pure lui una copia. Esiste un solo originale della Gioconda di Leonardo da Vinci e si trova al Louvre di Parigi, ma ne esistono molte copie di vario tipo fatte con varie tecnologie, il cui valore va da 0 (immagine digitale) a molte migliaia di euro (copia su tela fatta da pittore di chiara fama).Quindi chi scarica non duplica, semmai chi avrà fatto la prima copia ha duplicato.Chi scarica duplica quindi la copia, non più l'originale e nemmeno la "copia originale" (=ossimoro), che non è quindi soggetta al concetto di duplicazione (è solo l'"originale" che viene duplicato). Nel caso di musica e film poi <b> NON HA NULLA A CHE VEDERE CON L'ORIGINALE </b> essendo <b> DIVERSA </b> sia dal punto di vista informatico (diversa dimensione, diverso hash) sia dal punto di vista visivo e/o uditivo (un mp3 non è un cd, un divx non è un dvd, un mkv non è un bluray).Quindi non sto scaricando l'opera originale ma una copia degradata che non è l'originale, e non è nemmeno in commercio (specie se parliamo di video).> trasmette o diffonde <b> abusivamente> </b> ,Chi scarica (non si parlava di p2p) non trasmette e non diffonde.> vende o pone altrimenti in commercio,Chi scarica non vende e non pone in commercio> cede a qualsiasi titoloChi scarica non cede, a nessun titolo.> o importa abusivamenteChi scarica non importa né abusivamente né legalmente, perché con tutta probabilità ciò che scarica è già sul territorio europeo.> <b> oltre cinquanta copie o> esemplari </b> L'hai detto tu: oltre 50 copie o esemplari.Quindi se scarico solo una copia per ogni opera sono a posto.Del resto, a che pro dovrei scaricarmi 50 copie della stessa opera?P.S. Nessuno di noi è disposto a pagare per gli ossimori. Se tu sei disposto a farlo, pagateli da soli. Noi le copie siamo in grado di farcele da soli, non dobbiamo pagare nessuno per fare un lavoro che sappiamo fare da soli. Esattamente come se voglio una sedia posso andare dal falegname e ordinargliene una, ma posso pure comprarmi il legno e farmela da solo. E il falegname non avrà diritto di dire "eh ma io così come campo": sono problemi suoi. Se poi inventeranno i replicatori e non avrò neanche più bisogno di comprare il legno, neanche il boscaiolo può venirmi a dire "eh ma io così come campo": sono problemi loro, che invece di vendere replicatori pretendono di rimanere ancorati all'accetta e alla XXXX.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 ottobre 2012 03.48-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Bubbole e pinzillacchere
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: 633.41> > a) riproduce,La riproduzione (in questo caso il termine non è accompagnato da ulteriori specificazioni) è farsi una copia, seppur degradata. Un esempio? Nell'art. 71-sexies della stessa legge viene utilizzato proprio con questo significato, ovvero farsi una copia.> > <b> duplica </b> ,La duplicazione consiste nel farsi una copia 1:1; nel caso del download l'originale è in remoto. Come evidenziato dal grassetto, è il caso qui pertinente. Questa è pure l'interpretazione recente dei giudici, che, come saprai, è quella che conta di più.> [...]Nel presente articolo la virgola ha valore disgiuntivo (sostituisce una serie di "o"), quindi basta che si verifichi uno dei casi suddetti: non è richiesta la concomitanza. > > <b> oltre cinquanta copie o> > esemplari </b> > > L'hai detto tu:Ho riportato quanto stabilito dalla legge italiana vigente.> oltre 50 copie o esemplari."di <u> opere tutelate </u> dal diritto d'autore e da diritti connessi"Hai notato il plurale? Se valesse l'interpretazione da te proposta avrebbero messo il singolare. Invece conta il totale.> Quindi se scarico solo una copia per ogni opera> <s> sono a posto </s> ti inchiappettano. @^> Del resto, a che pro dovrei scaricarmi 50 copie> della stessa opera?Appunto: c'è il plurale "di opere tutelate". Quindi conta il totale. Tanto per capirsi: la legge non è orientata ad appioppare"la reclusione da uno a quattro anni e la multa da euro 2.582 a euro 15.493" a chi viene colto in possesso di un singolo cd abusivo con max ~20 brani.> P.S. [...]Non ho nessun interesse economico diretto in merito.633.41Re: Bubbole e pinzillacchere
Art. 71-sexies1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.uno qualsiasiRe: Bubbole e pinzillacchere
- Scritto da: uno qualsiasi> Art. 71-sexies> > 1. E' consentita la riproduzione privata di> fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto,> effettuata da una persona fisica per uso> esclusivamente personale, purché senza scopo di> lucro e senza fini direttamente o indirettamente> commerciali, nel rispetto delle misure> tecnologiche di cui all'articolo> 102-quater.Dato che anche i commi successivi al primo sono essenziali, ecco tutto l'articolo 71-sexies della 633/41:1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.2. La riproduzione di cui al comma 1 <b> non può essere effettuata da terzi </b> . La prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli articoli 13, 72, 78-bis, 79 e 80.3. La disposizione di cui al comma 1 non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizione dei pubblico in modo che ciascuno possa avervi acXXXXX dal luogo e nel momento scelti individualmente, quando l'opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'acXXXXX è consentito sulla base di accordi contrattuali.4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che <b> abbia acquisito il possesso legittimo </b> di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto acXXXXX legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.L'upper fa il rip, poi lo mette in rete, poi tu scarichi il file, ma:"La riproduzione di cui al comma 1 <u> non </u> può essere effettuata da terzi"Affinché sia consentita la copia privata, devi aver conseguito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto.Inoltre da https://it.wikipedia.org/wiki/Copia_privata:Nell'ambito giuridico, la copia privata consiste nella legalità della riproduzione di un'opera dell'ingegno a scopi personali, da parte colui che ne detiene una copia originale.La copia privata non ha nulla a che vedere con la pirateria informatica: con il termine "pirateria" infatti ci si riferisce alla «riproduzione e distribuzione di esemplari di opere protette senza il consenso degli aventi diritto», ben diverso quindi da una copia privata che «non ha nulla della intermediazione imprenditoriale» ed è quindi «funzionale all'autoconsumo».633.41Questo è un problema voluto ...
da chi ha spinto ha tutti costi la globalizzazione ... gli è piaciuto aprire il vaso di Pandora ? ... azzi loro ... per me possiamo cadere tutti per terra, chi sta più in alto sicuramente sicuramente batterà il XXXX più forte, s'est la vie. :)prova123Re: Questo è un problema voluto ...
Sono per la globalizzazione, ma poi mettono i blocchi regionali...Sgabbioper LUCO
Una curiosità senza intento polemico: ma non pensi che qualcuno prima o poi ti possa denunciare? Non temi le conseguenze?un osservator eRe: per LUCO
Ti faccio notare che sia luco, sia le persone da lui insultate, sono anonimi (usano un nick).L'anonimato protegge nei due sensi: se chi offende è anonimo, è più difficile rintracciarlo e denunciarlo. Ma se è la persona offesa ad essere anonima, l'anonimato stesso impedisce di dimostrare che ci sia stato un danno.In altre parole: se io ti insultassi adesso, che danno ne avresti? Nessuno: anche le persone che ti conoscono non sanno che tu qui stai usando il nick "un osservatore", quindi non si accorgerebbero che gli insulti erano rivolti a te. La tua reputazione, nella vita reale, non avrebbe nessun danno; e la tua reputazione qui... quella è irrilevante, perchè è la reputazione di un nickname, di una persona che dal punto di vista giuridico non esiste (non esistono documenti ufficiali in cui compari con quel nome). Quindi, di fatto non avresti nessun danno; e per denunciare chi ti insulta, devi invece dimostrare che tale comportamento ti ha causato un danno (morale o materiale), ne consegue che non puoi denunciare nessuno.Diverso è il discorso se offendi chi si firma con nome e cognome.uno qualsiasiRe: per LUCO
Interessante, grazie.un osservator eRe: per LUCO
- Scritto da: uno qualsiasi> Ti faccio notare che sia luco, sia le persone da> lui insultate, sono anonimi (usano un> nick).Alcuni insultati da questo tizio lo sono anche per nome e cognome, ad esempio nel suo profilo su PI.Quindi?Fai il login o RegistratiRe: per LUCO
- Scritto da: un osservator e> Una curiosità senza intento polemico: ma non> pensi che qualcuno prima o poi ti possa> denunciare?No perché gli spaccherei il XXXX con la controdenuncia per CALUNNIA. Le persone che offendo mi hanno dato del LADRO e io sono in grado di dimostrare che tutto quello che ho non è stato tolto a nessuno, che ne ha ancora la disponibilità.In ogni caso, se non gli spacco il XXXX legalmente, glielo vado a spaccare fisicamente. E loro devono starsi zitti visto che sono i primi a ingiuriare ("sono ladri di film" sì? se avessi la pellicola del film la userei per avvolgerla intorno ai loro corpi e dare fuoco), diffamare ("Kim Dotcom il lardoso ciccione", detto poi da un nano che pesa 10 volte quello che pesa lui...), bannare a vanvera (chiedi a maruni) o minacciare di morte (chiedi a Massimo Piscopo).> Non temi le conseguenze?Ma secondo te devo aver paura di mafiosi del genere? A me i mafiosi fanno schifo, mica paura. No, non temo le conseguenze, qualunque saranno sarà peggio per loro, in un modo o nell'altro.Il primo videotecaro che mi denuncia vado nella sua videoteca e mi prendo tutti i film per copiarmeli. Però poi non glieli restituisco. Almeno se mi dà del ladro, che io lo diventi sul serio.Chi altro dovrebbe denunciarmi? Il bergamasco laureatosi solo grazie al CEPU e che ha manifesta ignoranza del diritto internazionale? Chi, quello che ha oscurato un intero blog solo perché c'erano due articoli che davano fastidio al suo compagno di merende degli incontri mafiosi?O magari il nano di Verona, quello che si ingozza di pandori dalla mattina alla sera e che è diventato, come detto, molto più obeso di Kim Dotcom essendo la sua altezza un quinto di quest'ultimo?O il pagliaccio romano, quello che si inventa nuovi sistemi per truffare il fisco italiano e poi fa il santerellino?O l'altro pagliaccio di Firenze, quello che non ha il coraggio di mostrarsi?Di chi dovrei aver paura, degli "Allibito" anonimi che non hanno nemmeno il coraggio di registrarsi? E che però sono velocissimi a bannare chi come maruni aveva detto che spammavano le caselle degli admin dell'altro forum violandone il relativo regolamento e che poi pretendono di fare il bello e il cattivo tempo sul fohe?Di chi dovrei aver paura? Del nano di Arcore amico dei mafiosi Dell'Utri e Mangano condannati con sentenza definitiva?O magari dovrei aver paura dei Bubble, super esperti della rete, che dicono che le VPN non servono a nulla?O infine dovrei aver paura dei pagliacci come Lucia Annunziata (non quella di in mezz'ora) che rompono i maroni perché dico la verità?Ma secondo te dovrei aver paura di questa gentaglia di XXXXX?Non mi fanno paura i mafiosi che sono gli unici ad averci DAVVERO perso grazie alla pirateria, ora cosa dovrei fare, rinfoltire le mafie e dire "scusate ragazzi non scaricate più niente, tornate a comprare i masterizzati a 3 euro"?Ma stiamo scherzando?Ma per chi XXXXX mi hai preso?Forse mi credi pure tu un ragazzino come quei falliti videotechini dei miei stivali?Allora ribadisco che di anni ne ho quasi quaranta.Luco, giudice di linea mancatovivere
Voi è il vostro progresso che chiamate internet ma non ci pensate a noi che lavoriamo alla SIAE. Io, mia moglie, i miei figli, mia suocera, lo zio, la zia, i nipoti, i cugini, il genero, mio fratello, mia sorella, la nuora, gli amici. Chi pensa a noi! Senza la nostra percentuale che ci prendiamo per diritto di legge su opere o spettacoli fatti da altri come facciamo a vivere, siete senza cuore.Se volete scaricare tutto da internet allora propongo di pagare una percentuale sull'abbonamento flat adsl che vada alla SIAE...gianfrancoRe: vivere
Andare a lavorare proprio no, eh?dontfeed in scioperoRe: vivere
- Scritto da: dontfeed in sciopero> Andare a lavorare proprio no, eh?Ma chi ha parlato di lavorare a noi ci basta lo stipendio...gianfrancoRe: vivere
Semplice: non vivete più. Ve ne andate.Possiamo fare a meno di voi.uno qualsiasiRe: vivere
tu e la casta finirete nella XXXXXdalekRe: vivere
- Scritto da: gianfranco> Voi è il vostro progresso che chiamate internet> ma non ci pensate a noi che lavoriamo alla SIAE.> Io, mia moglie, i miei figli, mia suocera, lo> zio, la zia, i nipoti, i cugini, il genero, mio> fratello, mia sorella, la nuora, gli amici...(rotfl)(rotfl)(rotfl)p.s.: ma gli altri che hanno risposto non hanno capito l'ironia del post? :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 ottobre 2012 10.14-----------------------------------------------------------FDGRe: vivere
- Scritto da: FDG> - Scritto da: gianfranco> > > Voi è il vostro progresso che chiamate> internet> > ma non ci pensate a noi che lavoriamo alla> SIAE.> > Io, mia moglie, i miei figli, mia suocera, lo> > zio, la zia, i nipoti, i cugini, il genero,> mio> > fratello, mia sorella, la nuora, gli amici...> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > > > p.s.: ma gli altri che hanno risposto non hanno> capito l'ironia del post?> :DOppure?