Roma – Frugare fra i contenuti del telefonino di un sospetto, sfogliare i messaggi ricevuti e inviati, controllare l’agenda, confrontare la rubrica con quella di individui già assicurati alla legge è una pratica comune presso le forze dell’ordine statunitensi. Ma i giudici discordano riguardo alla legalità dell’atto: ci sono magistrati che non esitano nel decretare la perquisizione del telefonino una pratica assolutamente indispensabile, ci sono magistrati che esitano, e raccomandano alle forze dell’ordine di ottenere un mandato.
A testimoniare l’incertezza che aleggia sul diritto alla riservatezza dei cittadini degli States sono due casi che si snodano paralleli fino al confronto con il tribunale, incaricato di valutare lo status delle tecnoperquisizioni compiute dalle forze dell’ordine.
Il primo caso, avvenuto in Georgia, ha avuto come protagonista l’agente Chester Balmer. Era il maggio 2007: l’agente si è precipitato presso l’indirizzo che corrispondeva alla segnalazione, convinto di imbattersi in un pick-up argentato scosso dal furore amoroso di una coppia. Balmer ha invitato la coppia a smontare dall’auto, ha ottenuto il permesso di dare un’occhiata all’interno del veicolo. Vi ha rinvenuto dei cristalli di crack, ha arrestato l’uomo che guidava l’automobile, tale Bernard McCray. Balmer ha ritenuto opportuno perquisirlo e non ha omesso di frugare nel telefonino dell’uomo: delle foto troppo esplicite che ritraevano una adolescente hanno procurato a McCray delle nuove accuse. Che il legale della difesa ha respinto: le immagini archiviate sul cellulare di McCray non avrebbero potuto costituire delle prove in quanto racimolate dall’agente senza disporre di un mandato, in violazione del quarto emendamento della Costituzione.
Il secondo caso ha come scenario una retata antidroga avvenuta in Florida. Aaron Wall, agguantato dalle forze dell’ordine, è stato condotto in carcere. L’uomo è stato invitato a consegnare i beni in suo possesso: l’agente della DEA Dave Mitchell ha esaminato i telefonini di Wall, ha scattato delle foto di numerosi SMS salvati dall’accusato.
Il primo caso è stato preso in considerazione dal giudice Edenfield, che ha stabilito la liceità dell’atto compiuto dall’agente Balmer. La tempestiva ispezione condotta senza mandato, a parere del magistrato, rientra nelle pratiche raccomandate agli agenti per disarmare e rendere innocuo il soggetto fermato, per accumulare delle prove che potrebbero altrimenti venire distrutte . Il giudice ha ricordato che le perquisizioni si estendono ai contenitori di cui il soggetto è in possesso: il telefonino è considerato alla stregua di un ” contenitore elettronico “, un archivio di informazioni che potrebbero assumere il valore di prove.
Del secondo caso si è occupato il giudice Zloch, giunto ad una conclusione di segno opposto. La perquisizione senza mandato è stata giustificata dall’agente Mitchell con le routine della DEA e con l’eventualità che l’esaurimento della batteria o eventuali impostazioni del telefonino non consentissero al magistrato di emettere un ordine in tempo per poter accumulare informazioni sul conto dell’uomo arrestato. Il giudice Zloch ha respinto le argomentazioni dell’agente: “I contenuti di un messaggio – spiega il magistrato – non rappresentano un pericolo per l’incolumità dell’agente responsabile dell’arresto o per altri”. Per questo motivo non è giustificabile invadere la privacy di un individuo senza che un giudice abbia dato l’autorizzazione a procedere: insinuarsi nei contenuti di un SMS “è paragonabile all’apertura di una lettera chiusa”, e ispezionare la corrispondenza richiede un mandato.
La disciplina è fumosa, i giudici discordano fra loro, gli agenti restano zelanti nell’effettuare perquisizioni dei contenitori elettronici per racimolare prove, anche qualora non nutrano alcun sospetto nei confronti del soggetto fermato. La stessa situazione in cui i cittadini rischiano di imbattersi alla frontiera degli States, dove le ispezioni arbitrarie e i sequestri a campione di laptop sono autorizzati dalla legge. Ai cittadini non resta che giocare d’anticipo: una password non rappresenta un contenitore che le forze dell’ordine possano ispezionare, per costringere un cittadino a rivelare una password è necessaria , negli States, l’autorizzazione di un giudice.
Gaia Bottà
-
non andrebbe pagato
Prendendo spunto da un articolo di Beppe Grillo mi è ritornato alla mente un vecchio pensiero di anni; perché pagare il Canone Rai?Ve lo chiedo sinceramente; ma voi trovate differenze fra le tre reti Rai e quelle Mediaset? Io no!E' la stessa pappa fatta di veline, programmini idioti, giornalisti di regime e pubblicità a valanga. Se dovessi salvare qualche programma farei fatica; Annozero, Quark, Report e poi?Ma questi sono pensieri personali perché ognuno di noi sceglie soggettivamente ciò che gli piace o no, però ci sono dei fatti inconfutabili che sarebbe bene prendere in considerazione: il servizio pubblico offerto dovrebbe essere equo, giusto, sopra le parti... Lo è?La politica lottizza la Rai da anni, la monta e smonta come più le piace e come meglio crede. Mette i propri alfieri nelle poltrone di comando che a sua volta la sommergono di soldatini pronti a votarsi alla causa del potente di turno.Sarò catastrofico nel giudizio ma preferisco non avere nulla se l'alternativa è questa Rai . Ma poi i clienterismi politici dove potrebbero piazzare i tanti amici e parenti? Gente come Vespa dove potrebbe fare certi scadenti programmi? Mica penserete che se li accolli tutti Mediaset...Vogliono il Canone? Allora dimezzino la pubblicità e mettano almeno 1 canale senza pubblicità (sarebbe meglio due) e soprattutto che sia fuori dalle cappe politiche! E se non vogliono perdere le pubblicità che aboliscano il Canone... Tanto di statale, a parte le lottizzazioni politiche, non ha più nulla!http://3my78.blogspot.com/3my78Re: non andrebbe pagato
SottoscrivoSilvio B. detto Testa DAsfaltoRe: non andrebbe pagato
Solo una puntualizzazione: non si paga il canone per vedere la Rai, ma perché si possiede un apparecchio televisivo (indipendentemente che sia funzionante o meno).Che poi i soldi del canone finanzino la Rai e che la Rai sia più o meno interessante o differente da altre reti questo è un discorso a parte.BiolcaRe: non andrebbe pagato
appunto.. l'hai detto... aboliamo il canone rai perchè questo è immorale, senza senso e vergognoso..- meglio 100 e passa euro all'anno in tasca nostra- meglio un mondo senza bruno vespa- meglio un mondo senza 'telecamere'- meglio un mondo senza tg2- report e annozero potrebbero passare a LA7e dopo un mondo senza rai .... magari si potrà avere anche un mondo senza SIAEstefano a.Re: non andrebbe pagato
Se il canone e` una tassa per il possesso della tv, perche` gli introiti li prende solo la RAI? Dovrebbero essere divisi tra tutte le reti televisive che trasmettono un segnale ricevibile dal suddetto apparecchio.MaxRe: non andrebbe pagato
- Scritto da: Max> Se il canone e` una tassa per il possesso della> tv, perche` gli introiti li prende solo la RAI?> Dovrebbero essere divisi tra tutte le reti> televisive che trasmettono un segnale ricevibile> dal suddetto> apparecchio.quoto.. il vero punto che fa la differenza è proprio questo!CryonRe: non andrebbe pagato
NO.E' dal 1992 che il canone ha cessato di essere abbonamento ed e' diventato IMPOSTA non TASSA.La TASSA la paghi ed ottieni un servizio.Se non vuoi il servizio non paghi la tassa.L'imposta la paghi in base alla tua capacita' contributiva.Se possiedi un apparecchio "atto" (visore + sintonizzatore) o adattabile (sintonizzatore da collegare ad un visore, ovvero circuito da inserire in un computer, ovvero altro apparato in grado, con una modifica di costo nullo, di permettere la visione dei programmi rai) hai la capacita' contributiva necessaria per pagare la summenzionata tassa, altrimenti no.Da questa ottica anche il mero sugellamento del televisore in cantina e' da considerarsi pratica "al limite del legale".Non chiamatelo "tassa", non lo e' piu' da tempo.SalutiGTGuybrushRe: non andrebbe pagato
sono d'accordissimo!!tony biseoRe: non andrebbe pagato
ma LOL, chi mai lo ha pagato!!!!parkerRe: non andrebbe pagato
Non importa il fatto che tu non paghi il canone, tanto paghi Alitalia che ti costa la stessa cifra del canone ma ogni 30 min., la multa di 350.000 giornalieri per le frequenze abusive di rete 4, ecc. sai quanto sono interessati al tuo canone?Chino Di PaccoRe: non andrebbe pagato
- Scritto da: Chino Di Pacco> Non importa il fatto che tu non paghi il canone,> tanto paghi Alitalia che ti costa la stessa cifra> del canone ma ogni 30 min., la multa di 350.000> giornalieri per le frequenze abusive di rete 4,> ecc. sai quanto sono interessati al tuo> canone?In effetti la questione del canone RAI è ridicola e obsoleta. Il problema evidente è che lo stato sociale che dovrebbe garantire i servizi sociali di base (e anche di qualità) è diventata la più opulente macchina sperpera soldi dalla caduta del regno bornonico a oggi. Il problema, è come abolire lo stato e continuare a vivere in una società civile, non come regolamentare il canone RAI!robangRe: non andrebbe pagato
Giustissimo!L'unica differenza tra rai e mediaset che noto e' che alla rai ogni tanto lasciano pure i titoli di coda nei film... e questo giustifica un canone??? La quantita' di pubblicita' e' la stessa...Forse mi dimentico i premi assurdamente alti per giochi assurdamente idioti che danno alla rai...Potrei aggiungere che senza la mediaset il 90% delle serate non avrebbero un film o una serie decente da vedereps: la tassa turistica????? Cioe' vogliono far pagare la tv ai turisti????? Ma vogliamo proprio fare la figura dei pezzenti???JirayaRe: non andrebbe pagato
Sottoscrivo pure iostefano a.Re: non andrebbe pagato
La differenza principale è che la RAI fa molte trasemissioni di servizio, anche quando "non rendono" in termini di fatturati e pubblicità venduta.Come le lezioni unversitarie, i programmi per bambini come il divertinglese senza pubblicità etc.Poi grossa differenza sta nell'essitenza dei TG regionali.Avere una sede regioanlecon giornalisti che fanno TG da tuta italia ha certamente dei costi significativi.TrunkRe: non andrebbe pagato
Gia' fatto. Pare che il 25% degli italiani non lo stia pagando. E' per questo che sono tanto in agitazione. Vogliono trovare un modo per imporre una "tassa" legittima.Infatti il Canone TV, dal punto di vista giuridico, non credo si possa definire tassa. Non soddisfa uno dei requisiti fondamentali. Non e' "esigibile", almeno dal punto di vista della "pratica" giuridica.L'ultima proposta a me nota, per renderlo esigibile e quindi permetterne l'esazione, era di legarlo alla bolletta elettrica. Un contatore elettrico, un canone dovuto. In pratica un canone per domicilio.Credo sia questo che sta facendo "fermentare" la politica: l'enorme "buco" di canoni non pagati che, man mano che le generazioni si avvicendano (e si scafano), si sta venendo a creare.That is it ;-)Orfheo.OrfheoRe: non andrebbe pagato
sei un grande, io non capisco perchè pagarlo se segue le stesse logiche delle tv private. Oppure che la rai diventi uno strumento di formazione ed informazione dove la cronaca non sia faziosa e che parlino delle cose che accadono in italiadato che ogni santo giorno ignorano notizie sensibili ai grandi problemi del nostro paese. incredibile.marco bonfantiE' un furto bello e buono
Almeno lo chiamassero tassa ci farebbero più belal figuraMarcello MazzilliRe: E' un furto bello e buono
Ma infatti è una tassa, il nome "Canone Rai" è un'invenzione di noi cittadini. Il vero nome è "Canone TV".BiolcaRe: E' un furto bello e buono
Infatti, e serve per pagare starlette da 4 soldi, personaggi che fanno gaffe anche leggendo. Per non parlare poi dei soldi che vanno a tutte queste tipe dei reality (4.000 euro a comparsata) o a gente che puntualmente sta in tv a dire quattro idiozie. I programmi poi se ci fate caso, (e qui tiro in ballo proprio la Rai) oggi se non hanno 3 o 4 vallette non possono funzionare....e noi si paga :-(RasputinRe: E' un furto bello e buono
- Scritto da: Rasputin> Infatti, e serve per pagare starlette da 4 soldi,> personaggi che fanno gaffe anche leggendo. Per> non parlare poi dei soldi che vanno a tutte> queste tipe dei reality (4.000 euro a comparsata)> o a gente che puntualmente sta in tv a dire> quattro idiozie. I programmi poi se ci fate caso,> (e qui tiro in ballo proprio la Rai) oggi se non> hanno 3 o 4 vallette non possono funzionare....e> noi si paga> :-(le vallette le richiede il pubblico. ricordo ancora (con ribrezzo) quando un mio coinquilino mi disse di girare sul tal programma perché aveva le vallette gnocche. bisogna proprio dirlo, b. ha imposto lo stile, e gli italiani tutti dietro.uffRe: E' un furto bello e buono
avrebbe avuto più senso una tassa sulla lavatricestefano a.Re: E' un furto bello e buono
- Scritto da: Biolca> Ma infatti è una tassa, il nome "Canone Rai" è> un'invenzione di noi cittadini. Il vero nome è> "Canone> TV".E'pur vero che è la stessa RAI a chiamarlo "canone di ABBONAMENTO" nelle pubblicità... alimentando la confusione.Korin DuvalRe: E' un furto bello e buono
- Scritto da: Biolca> Ma infatti è una tassa, il nome "Canone Rai" è> un'invenzione di noi cittadini. Il vero nome è> "Canone> TV".E la parola "tassa" dove sarebbe? Forse è la "T" di TV?Canone TV per cosa sta quindi? Canone Tassa Vogliosa? :-)brunoranziniRe: E' un furto bello e buono
>Cominciamo ad usare i termini corretti... il canone rai >NON ESISTE, quella che paghiamo e' una TASSA DI POSSESSO >DI APPARECCHI ATTI A RICEVERE TRASMISSIONI >RADIOTELEVISIVE (o adattabili a cio'...)è questa la realtàuna volta ai tempi dell'URAR era canone di abbonamento Rai, poi è diventata tassa di possesso dell'oggetto televisore, proprio perchè non poteva più essere giustificato un abbonamento ad un (dis)servizio che già si alimentava alle pubblicità commerciali paganti.io non lo pagavo perchè comunque erano tipo 16 anni che non guardavo i canali televisivi per il vuoto squallore che trasmenttevano già allora, e mi sono venuti in casa multandomi perchè avevo un televisore 14'' pieno di polvere che si vedeva lontano 6 miglia che non veniva usato da secoli; e da allora sono stata costretta a pagare che? il possesso di un oggetto, come diceva qualcuno in un altro post come se pagassi per avere la lavatrice....se questa è giustizia ok, non mi ero resa conto che le gabelle di stampo medioevale fossero giuste...secondo me è un balzello che non andrebbe pagato in nessuno dei due casi: 1) se fosse davvero tassa d'abbonamento ci si dovrebbe poter appellare al diritto e alla libertà di informazione, oltre al fatto che comunque si autofinanziano con pubblicità e sponsorizzazioni;2) se fosse per il possesso dell'oggetto, beh le tasse le ho già pagate al momento dell'acquisto, non vedo perchè dovrei continuare ...ma possibile che davvero ci dobbiamo far infinocchiare tra un po' pure sull'aria che respiriamo???iskraRe: E' un furto bello e buono
- Scritto da: Marcello Mazzilli> Almeno lo chiamassero tassa ci farebbero più> belal> figuraBisogna abolirlo e poi non c'è la pubblicità?Franco Pintoin realtà
non è l'unica legge scritta in modo da ingenerare confusioneinteressante è che sia stato ammesso...speriamo bene01234Un canone per domicilio e basta.
Vivo da Londra da un annetto e qui usano un sistema che mi sembra abbastanza semplice: si paga un canone per appartamento, punto. Dopo se hai 10 televisioni, due videocitofoni e 5 computer sono cavoli tuoi.Considerando che l'abolizione totale sia impraticabile nel nostro paese, il metodo inglese mi sembra un ottima soluzione semplice, pratica e corretta.AndreaRe: Un canone per domicilio e basta.
- Scritto da: Andrea> Vivo da Londra da un annetto e qui usano un> sistema che mi sembra abbastanza semplice: si> paga un canone per appartamento, punto.Guarda che anche da noi, in certo qual senso, è così! Non si paga "ad appartamento" ma a nucleo familiare. Per certi aspetti la nostra tassa è addirittura più equa: non basta l'esistenza del nucleo familiare (appartamento/Londra) bisogna anche possedere un apparecchio idoneo alla ricezione. E' la normativa il vero colabrodo e si presta facilmente all'elusione.E' difficile identificare il soggetto passivo: se individuano te (con la solita letterina) puoi tranquillamente ignorare inviti e minacce. Potrebbe, infatti, essere tua moglie, un tuo figlio, la suocera convivente (e così via) a pagare l'abbonamento e a fare, quindi, "tana libera tutti". LORO, in pratica, non potranno mai raggiungere la certezza di aver scovato un evasore (a meno di presentarsi a casa tua per un controllo... ed anche in questo caso potresti tirare per le lunghe impedendogli di accedere).Aggiungi pure che se si è in regola con l'abbonamento per la casa principale, non è dovuto alcunché per la seconda casa o il luogo delle vacanze.In definitiva, quindi, non resta loro che tentare la via della minaccia più o meno velata per incrementare il numero dei paganti (che peraltro sono sempre più scaltri oltre che XXXXXXXti).Con questo non intendo assolutamente entrare nel merito della programmazione RAI e sulla validità del servizio offerto.La norma diviene iniqua quando pretende di considerare "sic et simpliciter" un PC qualsiasi idoneo alla ricezione TV (giustamente, in questo caso, dovrebbero essere assoggettati alla tassa i PC della Pubblica Amministrazione e/o di qualsiasi azienda).Il mio avviso è che la RAI, in quanto TV di stato, dovrebbe essere da questo finanziata. Considerato l'alto tasso di evasione di questa tassa (ed il suo limitato gettito), la richiesta di un obolo attraverso la dichiarazione dei redditi "in ragione della capacità contributiva" avrebbe un impatto lieve sui singoli contribuenti e costituirebbe la soluzione migliore.Ovvio che poi la programmazione dovrebbe avere maggiormente la connotazione di servizio pubblico...TuristaRe: Un canone per domicilio e basta.
- Scritto da: Turista> Ovvio che poi la programmazione dovrebbe avere> maggiormente la connotazione di servizio> pubblico...Quotissimo, oltretutto trovo immorale pagare i cachet milionari di certi personaggi (oramai mummie), quando proprio in virtù del canone potrebbero lanciare nuove leve, pagandole molto ma molto meno. Ma peggio ancora che la tv di stato debba ragionare in funzione della raccolta pubblicitaria.BluEdoGRe: Un canone per domicilio e basta.
alt.. bada bene: non tv di stato ma tv di GOVERNO.outkidRe: Un canone per domicilio e basta.
E no: in italia "si paga" ... se lo paghi. Se non lo paghi ... boh ...Il punto è proprio quello.Abbassiamo un po' al più ma facciamolo pagare a tutti.TrunkRe: Un canone per domicilio e basta.
- Scritto da: Turista> - Scritto da: Andrea> > Vivo da Londra da un annetto e qui usano un> > sistema che mi sembra abbastanza semplice: si> > paga un canone per appartamento, punto.> > Guarda che anche da noi, in certo qual senso, è> così! Non si paga "ad appartamento" ma a nucleo> familiare. Per certi aspetti la nostra tassa è> addirittura più equa: non basta l'esistenza del> nucleo familiare (appartamento/Londra) bisogna> anche possedere un apparecchio idoneo alla> ricezione.> > E' la normativa il vero colabrodo e si presta> facilmente> all'elusione.> E' difficile identificare il soggetto passivo: se> individuano te (con la solita letterina) puoi> tranquillamente ignorare inviti e minacce.> Potrebbe, infatti, essere tua moglie, un tuo> figlio, la suocera convivente (e così via) a> pagare l'abbonamento e a fare, quindi, "tana> libera tutti". LORO, in pratica, non potranno mai> raggiungere la certezza di aver scovato un> evasore (a meno di presentarsi a casa tua per un> controllo... ed anche in questo caso potresti> tirare per le lunghe impedendogli di> accedere).> Aggiungi pure che se si è in regola con> l'abbonamento per la casa principale, non è> dovuto alcunché per la seconda casa o il luogo> delle> vacanze.> In definitiva, quindi, non resta loro che tentare> la via della minaccia più o meno velata per> incrementare il numero dei paganti (che peraltro> sono sempre più scaltri oltre che> XXXXXXXti).> Con questo non intendo assolutamente entrare nel> merito della programmazione RAI e sulla validità> del servizio> offerto.> La norma diviene iniqua quando pretende di> considerare "sic et simpliciter" un PC qualsiasi> idoneo alla ricezione TV (giustamente, in questo> caso, dovrebbero essere assoggettati alla tassa i> PC della Pubblica Amministrazione e/o di> qualsiasi> azienda).> Il mio avviso è che la RAI, in quanto TV di> stato, dovrebbe essere da questo finanziata.> Considerato l'alto tasso di evasione di questa> tassa (ed il suo limitato gettito), la richiesta> di un obolo attraverso la dichiarazione dei> redditi "in ragione della capacità contributiva"> avrebbe un impatto lieve sui singoli contribuenti> e costituirebbe la soluzione> migliore.> Ovvio che poi la programmazione dovrebbe avere> maggiormente la connotazione di servizio> pubblico...1. Vogliono il finanziamento pubblico? Allora via la pubblicità e le trasmissioni tipo Isola, i pacchi e Carramba, privatizzino due reti e allora 25-50 euro a nucleo familiare bastano e avanzano, non dimientichiamoci che per la radio, già prendono una quota del bollo auto!2. Vogliono il canone? Facciano come i privati! Mediaset premium e simili, criptino il segnale e chi vuole vedere paghi!Enjoy with UsRe: Un canone per domicilio e basta.
peccato che in inghilterra la TV non sia vittima dei partiti politici che fanno campagna elettorale con i soldi del canone RAIstefano a.Re: Un canone per domicilio e basta.
O è legato all'appartamento o al domicilio.Cioè se io ho anche una casa al mare pago due canoni?Oppure, se due persone sono domiciliate nella stessa casa, pagano un abbonamento a testa?SenbeeRe: Un canone per domicilio e basta.
Ma infatti se due persono sono domiciliate nella stessa casa e non sono né sposate né parenti, dovrebbero pagare due volte la tassa, anche se magari di apparecchio ne hanno uno solo.Così è (se vi pare)Mi piacerebbe che qualcuno un po' + ferrato di me in materia legale spiegasse la differenza tra "possesso" e "proprietà", perché il fatto che si tratti di "tassa di possesso" è un altro dei punti chiave della fregaturaGrazieIngenuo 2001- Scritto da: Senbee> O è legato all'appartamento o al domicilio.> > Cioè se io ho anche una casa al mare pago due> canoni?> > Oppure, se due persone sono domiciliate nella> stessa casa, pagano un abbonamento a> testa?Ingenuo 2001Re: Un canone per domicilio e basta.
- Scritto da: Ingenuo 2001> Ma infatti se due persono sono domiciliate nella> stessa casa e non sono né sposate né parenti,> dovrebbero pagare due volte la tassa, anche se> magari di apparecchio ne hanno uno> solo.In linea di principio è vero, ma ti immagini in Italia, con i figli che vivono in casa fino a 30 anni e oltre, cosa significa pagare 400 Euro all'anno (100 per domiciliato...) alla RAI?Sarebbe inapplicabile, ci sarebbe una rivolta popolare e andrebbe contro la tanto decantata (e mai applicata) politica per le famiglie.SenbeeRe: Un canone per domicilio e basta.
Quanto pagate ???qui chi paga ...paga più di 100 euro 107,50 per l'esattezzae lo stipendio medio è inferiore al vostranonimo jettatoreRe: Un canone per domicilio e basta.
- Scritto da: anonimo jettatore> Quanto pagate ???> > qui chi paga ...> paga più di 100 euro > 107,50 per l'esattezzaNon so quanto, ma in Inghilterra pagano MOLTO più che in Italia.Il canone in Italia è il più basso d'Europa.> e lo stipendio medio è inferiore al vostroConta che la sterlina ha subito un crollo verticale rispetto all'euro negli ultimi mesi, ormai gli stipendi degli inglesi non sono molto diversi dai nostri.Radio 1o1Re: Un canone per domicilio e basta.
Se per questo, mediamente, anche la qualità dei programmi è la più bassa d'italia (minuscolo voluto)... @^Procedendo così la domanda è: quanto è il valore del nulla trasmesso? (anonimo)UtontoRe: Un canone per domicilio e basta.
- Scritto da: Andrea> Vivo da Londra da un annetto e qui usano un> sistema che mi sembra abbastanza semplice: si> paga un canone per appartamento, punto. Dopo se> hai 10 televisioni, due videocitofoni e 5> computer sono cavoli> tuoi.> Considerando che l'abolizione totale sia> impraticabile nel nostro paese, il metodo inglese> mi sembra un ottima soluzione semplice, pratica e> corretta.Ecco il solito esterofilo che si lamenta dell'Italia senza sapere come funzionano le cose.Furbo, in Italia è meglio che a Londra.Qui non paghiamo per domicilio, ma per nucleo familiare.Qui non importa se hai 10 tv, 2 videocitofoni e 5 computer. Basta che all'interno della famiglia una sola persona abbia una di queste cose e deve pagare il canone UNA SOLA VOLTA PER TUTTA LA FAMIGLIA.Se hai due case NON paghi due volte, paghi sempre una.Se hai 10 tv, NON paghi dieci volte, paghi sempre una.Radio 1o1Il canone deve essere abolito
Il canone, ovvero la tassa sul possesso del televisore, deve essere abolito, senza se e senza ma.AnonimoRe: Il canone deve essere abolito
Ancora meglio, abolire il canone/tassa e trasformare quella buffonata che è L'Ente di Stato in oggetto in un servizio pubblico assolutamente apolitico , ovviamente scevro di pubblicità, finanziato con una equa "tassa" pagata come addizionale Irpef, almeno così si paga in funzione dei propri redditi e pagano tutti (si spera), anche ci non ha TV, così come pagano tutti le spese per la manutenzione stradale, anche chi non ha l'auto; e la vecchietta al minimo pensionistico non pagherà nulla per l'unico svago che consola la le sue giornate!rockrollRe: Il canone deve essere abolito
perchè apolitico? al massimo apartitico...anonRe: Il canone deve essere abolito
tutta utopia... l'italia è un paese di evasori per cui gli unici che pagherebbero sarebbero solo chi non può evadere...Il canone RAI va abolito perchè non da nessuna informazione... è uno spazio pubblicitario per i partiti... e siccome le cose non cambieranno perchè i partiti controllano la RAI allora la soluzione migliore èABBOLIRE IL CANONE RAIstefano a.Re: Il canone deve essere abolito
Aspetta e spera... farà prima ad arrivare il giorno del giudizio universale prima che aboliscano la loro (immotivata ed inutile) fonte principale di introiti O)StarRe: Il canone deve essere abolito
- Scritto da: Anonimo> Il canone, ovvero la tassa sul possesso del> televisore, deve essere abolito, senza se e senza> ma.Di grazie e argomentare il concetto: perché abolito?C'è in molti paesi del mondo e serve a fornire i soldi a un ente che garantisca informazione almeno in principio avulsa dai denari dei potenti.Quindi è uno strumento di democrazia.Quale sarebeb al tua alternativa: si abolisce e si chiude la rai domani o si paga la rai con le tasse ordinarie?TrunkRe: Il canone deve essere abolito
- Scritto da: Trunk> - Scritto da: Anonimo> > Il canone, ovvero la tassa sul possesso del> > televisore, deve essere abolito, senza se e> senza> > ma.> > Di grazie e argomentare il concetto: perché> abolito?> C'è in molti paesi del mondo e serve a fornire i> soldi a un ente che garantisca informazione> almeno in principio avulsa dai denari dei> potenti.> > Quindi è uno strumento di democrazia.> > Quale sarebeb al tua alternativa: si abolisce e> si chiude la rai domani o si paga la rai con le> tasse> ordinarie?La rai si può benissimo autofinanziare con la pubblicità come fanno le emittenti private, altrimenti tolgano la pubblicità e soprattutto, facciano in modo che il canone lo paghino tutti !!!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2009 11.15-----------------------------------------------------------zallanRe: Il canone deve essere abolito
- Scritto da: Trunk> - Scritto da: Anonimo> > Il canone, ovvero la tassa sul possesso del> > televisore, deve essere abolito, senza se e> senza> > ma.> > Di grazie e argomentare il concetto: perché> abolito?> C'è in molti paesi del mondo e serve a fornire i> soldi a un ente che garantisca informazione> almeno in principio avulsa dai denari dei> potenti.> > Quindi è uno strumento di democrazia.> > Quale sarebeb al tua alternativa: si abolisce e> si chiude la rai domani o si paga la rai con le> tasse> ordinarie?Di grazia ti risulta un servizio pubblico simile al nostro in Germania/Francia/Inghilterra e scevro dai potenti? In Spagna il primo atto Zapatero è stato togliere la tv dalle grinfie della politica, la Rai è si uno strumento ma di democrazia lo sarà per te che ti abbeveri alle veline di Riotta/Fede/Mimun e visto che la libertà e la democrazia ti-ci è piovuta addosso in tempi dove la tv neanche esisteva non diciamo fesserie, di grazia....ReolixAssurdità
In primis, io il canone lo pago. Non sono contento ma lo pago. Chi si gloria di non pagarlo, potrebbe almeno avere la decenza di non intervenire? Ma veniamo al punto vero e proprio. Perché - se decido di non pagare il canone e quindi di non usufruire delle reti RAI - mi deve comunque venire preclusa la possibilità di vedere tutti gli altri canali, che non richiedono canone alcuno? RAI diffonde un segnale via etere, come tutti i carrier telefonici nazionali. Ora, se io non li pago, suppongo stia a loro fare in modo che io non riceva il loro segnale, non che stia a me lo smettere di guardare la TV.Non entro nel merito dei PC che sono considerati apparecchi atti a ricevere trasmissioni TV, perché siamo nella fantascienza. E tutti i possessori di PC (es. aziende), sarebbero evasori. Faccio solo notare che se un generico possessore di PC (ma non di TV) non paga il canone RAI, non gli si può imputare alcunché, finché il denunciante (nel caso la RAI) non dimostra che l'utente usa il pc per vedere la TV (l'onere della prova è carico della RAI, che deve dimostrare che l'utente usa il pc per ricevere i suoi canali, e non il contrario, con l'utente che deve difendersi dall'accusa...).Working Class HeroRe: Assurdità
- Scritto da: Working Class Hero> Ma veniamo al punto vero e proprio. Perché - se> decido di non pagare il canone e quindi di non> usufruire delle reti RAI - mi deve comunque> venire preclusa la possibilità di vedere tutti> gli altri canali, che non richiedono canone> alcuno?perché non è un canone di abbonamento alla RAI, ma una tassa sul possesso. > Non entro nel merito dei PC che sono considerati> apparecchi atti a ricevere trasmissioni TV,> perché siamo nella fantascienza. E tutti i> possessori di PC (es. aziende), sarebbero> evasori.> > Faccio solo notare che se un generico possessore> di PC (ma non di TV) non paga il canone RAI, non> gli si può imputare alcunché, finché il> denunciante (nel caso la RAI) non dimostra che> l'utente usa il pc per vedere la TV (l'onere> della prova è carico della RAI, che deve> dimostrare che l'utente usa il pc per ricevere i> suoi canali, e non il contrario, con l'utente che> deve difendersi> dall'accusa...).no, non è così.l'agenzia delle entrate SAT (e non la RAI, che non c'entra nulla) non devono dimostrare alcunché.Ebbr3zz4no problemo...
Mah, vista l'inutilità dell'odierna televisione, io ho fatto rimuovere l'antenna. La Tv la uso solo per vedere i film.Per me possono anche bruciare tutti ora e subito, nel loro essere ladri.XYZRe: no problemo...
Peccato che il canone sei tenuto a pagarlo lo stesso.FunzRe: no problemo...
confermo, hanno specificato chiaramente che il canone lo devi pagare se hai una TV, indipendentemente dall' uso che ne fai; il che è assurdo anche secondo me, intendiamoci, ma purtroppo è così :-(pentolino... nemmeno un servizio H24 ! ! ! ! !
Alcune notti fa ho fatto un po di zapping e sono rimasto sorpreso nel constatare che ad un certo orario le trasmissioni si INTERROMPONO!!!!!!! ma stiamo scherzando?Con tutta la cineteca RAI è possibile che qualcuno non abbia pensato di prendere un qualcosa di casuale e trasmetterlo?no commentStevemtxRe: ... nemmeno un servizio H24 ! ! ! ! !
Con tutto quello che hanno a disposizione potrebbero davvero mandare H24 almeno dei filmoni, in effetti.brunoranziniRe: ... nemmeno un servizio H24 ! ! ! ! !
Avete ragione, pure io sono rimasto scioccato due sere fa!Facevo zapping e mi sono imbattuto su rai uno dove c'era un messaggio che diceva che le trasmissioni sarebbero riprese alle ore 06.00.TUTTO QUESTO E' SCANDALOSO, NON E' POSSIBILE CHE UNA TV FACCIA PAGARE IL CANONE PER POI SOSPENDERE LE TRASMISSIONI NOTTURNE!!!PROVATE ANCHE VOI E RIMARRETE SBALORDITI!Tony IommiRe: ... nemmeno un servizio H24 ! ! ! ! !
un tempo andavano avanti tutta la notte mi stupisce quello che state affermando! mi ricordo quando ero piccolo che le trasmissioni cominciavano alle 6 del mattino ma mi sembrava che fosse una cosa passata ora!!!! quello che dite e' sconvolgente ma giustificabile devono risparmirare per pagare tangenti sempre + salate!Nome e cognomeRe: ... nemmeno un servizio H24 ! ! ! ! !
ahahahahah.. maddai.. NON VOGLIO CREDERCI!!!outkidRe: ... nemmeno un servizio H24 ! ! ! ! !
Se ti riferisci al monoscopio che c'era su Rai Uno Martedi' notte, sappi che la Rai, ogni Martedi' notte fa ruotare il monoscopio sui tre canali (non mi ricordo dove ho letto questa notizia ma se trovo il link lo posto).In pratica il primo Martedi tocca a Rai Uno, il secondo Martedi' a Rai Due e il terzo Martedi a Rai Tre (ripeto spero di ricordare giusto).Questo serve ai tecnici di notte della Rai per rimettere in ordine alcune cose, fare verifiche e sincronizzazioni e ad altri scopi che ora mi sfuggono.Fa parte comunque del servizio pubblico che la Rai deve fornire.A me e' servito per accorgermi che il mio televisore portatile che mi porto dietro in turno, sborda sul lato sinistro.Con questo non voglio difendere il Canone e compagnia bella.AnonimoRe: ... nemmeno un servizio H24 ! ! ! ! !
Eccolo !!http://it.wikipedia.org/wiki/RAI_-_Radiotelevisione_italiana#Sigle_e_monoscopioAnonimoRe: ... nemmeno un servizio H24 ! ! ! ! !
... come mai Mediaset non sborda????Dovrebbero entrambe avere gli stessi problemi!!!StevemtxRe: ... nemmeno un servizio H24 ! ! ! ! !
Mi sono spiegato male.Sul televisorino da due soldi che ho io (un vecchissimo Toshiba), grazie al monoscopio di Martedi' notte, mi sono accorto che il lato sinistro dell'immagine era fuori dal bordo.Questo e' un problema solo del mio televisorino e ovviamente lo fa con tutti i canali: solo che non me ne ero mai accorto perche' non avevo un'immagine di riferimento come e' quella del monoscopio.Purtroppo non ha la regolazione della larghezza/centratura dell'immagine in orizzontale e me lo devo tenere cosi'.Il segnale RAI che viene irradiato penso sia ovviamente perfetto e bene a punto (anzi si prendono la briga di regolarlo anche tramite il monoscopio una volta al mese)(e quindi al massimo c'e' un problema di ricezione da parte nostra se vediamo male la RAI) cosi' come penso proprio che lo sia quello di Mediaset: evidentemente i tecnici Mediaset non hanno bisogno del monoscopio per regolare le loro apparecchiature, o non gli interessa una regolazione di questo tipo, o lo faranno in altro modo o altro che non so.AnonimoNon e' un abbonamento RAI!
Piantiamola di fare disinformazione!Cominciamo ad usare i termini corretti... il canone rai NON ESISTE, quella che paghiamo e' una TASSA DI POSSESSO DI APPARECCHI ATTI A RICEVERE TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE (o adattabili a cio'...)Sgombrato il campo dall'equivoco numero uno (che la rai si guarda bene dall'evidenziare continuando con assurde campagne 'abbonato paga l'abbonamento rai', ma quale abbonato, se fossi un abbonato potrei disdire, invece non posso disdire una mazza!!!), questa tassa antidiluviana va abolita, ora e' tecnicamente possibile che la rai abbia veramente degli abbonati, gli manda la card per il digitale terrestre e chi vuole vedere paga, chi non vuole vedere non paga!!!PandaR1Re: Non e' un abbonamento RAI!
100% daccordoAndreaRe: Non e' un abbonamento RAI!
- Scritto da: Andrea> 100% daccordo+1saimonegarf anchelRe: Non e' un abbonamento RAI!
- Scritto da: PandaR1> Piantiamola di fare disinformazione!> > Cominciamo ad usare i termini corretti... il> canone rai NON ESISTE, quella che paghiamo e' una> TASSA DI POSSESSO DI APPARECCHI ATTI A RICEVERE> TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE (o adattabili a> cio'...)> Usiamo i termini corretti: è una imposta e non una tassa.G FRe: Non e' un abbonamento RAI!
- Scritto da: PandaR1> Piantiamola di fare disinformazione!> > Cominciamo ad usare i termini corretti... il> canone rai NON ESISTE, ...Allora quando correggeranno la dicitura sui bollettini, pagherò.gino taveraRe: Non e' un abbonamento RAI!
- Scritto da: PandaR1> Piantiamola di fare disinformazione!> > Cominciamo ad usare i termini corretti... il> canone rai NON ESISTE, quella che paghiamo e' una> TASSA DI POSSESSO DI APPARECCHI ATTI A RICEVERE> TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE (o adattabili a> cio'...)> > Sgombrato il campo dall'equivoco numero uno (che> la rai si guarda bene dall'evidenziare> continuando con assurde campagne 'abbonato paga> l'abbonamento rai', ma quale abbonato, se fossi> un abbonato potrei disdire, invece non posso> disdire una mazza!!!), questa tassa antidiluviana> va abolita, ora e' tecnicamente possibile che la> rai abbia veramente degli abbonati, gli manda la> card per il digitale terrestre e chi vuole vedere> paga, chi non vuole vedere non> paga!!!Quoto al 100% anche Io!Enjoy with UsRe: Non e' un abbonamento RAI!
Assolutamente d'accordo, se fosse un abbonamento RAI di certo l'utente avrebbe modo di protestare per la pessima qualità di alcuni programmi (compresi quelli che danno premi di migliaia di euro a concorrenti famosi e non....) ed eventualmente disdire, essendo un'imposta invece non si può scegliere. C'è da fare anche una considerazione: la legge che imponeva questo balzello, se non sbaglio risale agli anni 30, credo che all'epoca possedere una TV fosse un lusso..oggi è quasi una necessità, siamo una società dell'informazione, mi sembra una cosa ingiustificabile porre una tassa su un oggetto che permette all'individuo di essere "connesso" con il mondo (poi possiamo discutere su COME viene connesso, ma sarebbe un OT)EllyRe: Non e' un abbonamento RAI!
...ehm... la prima trasmissione TV sperimentale in Italia risale al 11 settembre 1949 usando un trasmettitore installato a Torino...Ma potrei anche sbagliarmi...la Legge sul "Canone" è il "Regio decreto-legge 21 febbraio 1938 n. 246" che parla di "radioaudizioni" che all'articolo 1 dice: " Dell'abbonamento alle radioaudizioni.Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente."Ma come è che in questo paese le uniche leggi fasciste mai abolite (ed in questo ci metto pure gli ordini professionali) sono quelle create per fregarci i soldi?65C02Radicali forever
Come Da OggettosoulistaRe: Radicali forever
quoto!!!!e' un vero peccato che alla fine abbia vinto il proibizionismo e l'anarchia americana!!!!Nome e cognomeRe: Radicali forever
- Scritto da: Nome e cognome> quoto!!!!> e' un vero peccato che alla fine abbia vinto il> proibizionismo e l'anarchia> americana!!!!Magari! Abbiamo solo il proibizionismo americano, l'anarchia americana no, che lì il canone non c'è.Bastard InsideAl peggio non c'è fine
Si bello, il governo ammette che c'è confusione. Ma cosa credete che aboliranno questa vergogna? Cosa credete che diminueranno le spese riducendo l'enorme quantità di canali rai che manteniamo per niente?no no noDecideranno semplicemente che si dovrà pagare sempre di più. Ora renderanno obbligatorio il pizzo anche per i computer visto che le connessioni adsl sono sempre di più. Se prima potevi fare finta di non possedere il televisore, con la connessione non puoi neanche mentire.carloUna barzelletta tutta e sola Italiana
Come diceva un grande attore comico: E IO PAGOgiusepperexCanone e pubblicità RAI
La Rai ha diritto al canone TV per legge, in quanto è tenuta a mantenere un rapporto pubblicità/contenuto più basso rispetto alle emittenti commerciali. Questa è la teoria....In realtà ha vari canali sul digitale terrestre, quali RaiNotizie24, RaiSportSat e Rai4, privi o quasi di pubblicità che le permettono di mantenersi al di sotto di questo limite, caricando tutta la pubblicità sui canali "popolari" sui quali la pubblicità rende di più.In quanto a Rai4, ha sostituito RaiUtile chiusa il 31.12.2007, che è stata il canale informativo di servizio pubblico che mi stava convincendo a pagare il canone. Tutta in studio, con intervist/dibattito con 3-4 invitati specializzati su temi specifici, alcune trasmissioni sui beni culturali fatte come si deve. Chiusa di colpo per mancanza di audience.Confrontate con Rai4: 99,99% serial televisivi e films americani. Rai4, ho letto, è il nuovo della Rai. Da rabbrividire.cscarfoRe: Canone e pubblicità RAI
non diciamo che la quantità di pubblicità tra rai e mediaset p la stessa ... non mettiamoci le fette di prosciutto negli occhiun esempio?moto gp --> 4 interruzioni di 3 minuti ciascuna per ogni granpremioFormula1 --> 4 interruzioni di 5 secondi ognuna a granpremiomi pare ci sia una bella differenza no?così come per i film rai unica interruzione alla fine del primo tempo, mediaset 4 interruzioni che fanno durare il film il doppioquesta differenza la fa il canone anche se non si dovrebbe chiamare cosìZagoRe: Canone e pubblicità RAI
Beh, veramente sono 2 in motogp (in gara), 1 o 2 in 250. Comunque Mediaset e La7 trasmettono anche noiosissime promozioni.Il numero di inserzioni nei films dipende dall'orario. Di notte Rete 4 ne inserisce 2 o 3 (a volte nessuna). Rai 1 e Rai 2 non so perché da tempo non trasmette films interessanti.Debbo dire che quanto a qualità dei films Rete 4 (in mezzo a un sacco di schifezze) batte tutti. Rai 3 si difende ma spesso con films da cineteca su Rainotte (ma mai pubblictà).cscarfoRe: Canone e pubblicità RAI
- Scritto da: cscarfo> Beh, veramente sono 2 in motogp (in gara), 1 o 2> in 250. Comunque Mediaset e La7 trasmettono anche> noiosissime> promozioni.> Il numero di inserzioni nei films dipende> dall'orario. Di notte Rete 4 ne inserisce 2 o 3> (a volte nessuna). Rai 1 e Rai 2 non so perché da> tempo non trasmette films> interessanti.> Debbo dire che quanto a qualità dei films Rete 4> (in mezzo a un sacco di schifezze) batte tutti.> Rai 3 si difende ma spesso con films da cineteca> su Rainotte (ma mai> pubblictà).Rete 4 e qualità di notizie non vanno mai messe nella stessa frase ... che sei sei EmiGlio Fede?Zagonon pago! NON PAGO, CHIARO????
Se volete i miei soldi, datemi programmi SENZA interruzioni pubblicitarie.Mettete la pubblicita'? ok, niente soldi.attonitoRe: non pago! NON PAGO, CHIARO????
Tu paghi, cittadino. Chiaro? Se no una bella bastonata in fronte e una cagata in faccia non te la leva nessuno.BastardRe: non pago! NON PAGO, CHIARO????
- Scritto da: Bastard> Tu paghi, cittadino. Chiaro? Se no una bella> bastonata in fronte e una cagata in faccia non te> la leva> nessuno.Bene! Ti aspetto allora. Ma ti avverto: la bastonata in fronte e la defecazione in faccia potresti prenderla tu.albertLo paghi Rete 4
Rete 4 è una TV abusiva che continua a trasmettere (e guadagnare milioni) da parecchi anni.Quindi sarebbe ora di abolire il canone addebitandolo per intero a questi pirati dell'etere.E lo si fa mettendo all'asta la TV pirata con tutta la struttura, multando tutti gli inserzionisti che ci hanno fatto pubblicità, sequestrando il 50% dei compensi di tutte le "star" che ci hanno lavorato e girando il ricavato allo Stato, che lo usi per ridurre la pubblicità ed alzare la qualità delle sue trasmissioni.Certo che se il proprietario della TV privata crede anche di essere proprietario dello Stato, è difficile...Homo PolemicusRe: Lo paghi Rete 4
rete 4 ora e' legale tutti i canali televisivi si sono tagliati una feta di banda per regalarla a rete4 c'e' stata insomma una risuddivisione delle frequenze per salvare rete4 e l'italia dalla megamulta!Nome e cognomeRe: Lo paghi Rete 4
E' legale come il "falso in bilancio" purche' non oltre una certa percentuale (non mi ricordo bene se il 5 o il 10) in modo che non fosse piu' possibile processare Berlusconi.A proposito, le frequenze tagliate per darle a Rete 4 appartenevano prima alla RAIsupuRe: Lo paghi Rete 4
la commissione europea ha multato la mediaset x svariati milioni di euro per l abusivismo di rete 4 e questa multa la stiamo pagando noi con i soldi che diamo allo stato!!!!!quindi non è legale rete 4 rimane ancora abusiva solo che i signori berlusconi si sono fatti il decreto salva rete 4 al parlamento prorpio pochi mesi fa se ricordate...nn cè che dire si fanno le leggi per i loro interessi a discapito di noi cittadini e poi dicono cche stanno aggiustando l italia ma andassero tutti a farsi XXXXXXX XXXXXXXX!!!!!toto86Re: Lo paghi Rete 4
Grillo & C continuano a far disinformazione nonosteante i fatti...Rete4 e' legalmente autorizzata a trasmettere da una clausola transitoria fatta dall'allora governo D'Alema, clausola che e' stata poi rinnovata da altri governi (sia di dx sia di sx).Le frequenze non sono state tolte alla RAI, ma Mediaset le ha regolarmente acquisite e sono sue.Quelle che sono state tolte alla RAI e' la frequenza VHF 7 (se non sbaglio) che e' stata data ad Europa7, che, precisiamo, pur avendo vinto la gara per l'assegnazione del *PERMESSO DI TRASMETTERE*, non ha *mai* ricevuto, fino a un mese fa, la *frequenza* dove trasmettere.E' come se tu avessi comprato l'auto ma non ti avessero dato il motore: l'auto ce l'hai, ma non vai da nessuna parte (si' e' un po' stiracchiato come paragone... lo so)E se un'eventuale risposta e' "Fonti?" la mia risposta e' "google" !TheBRe: Lo paghi Rete 4
> E se un'eventuale risposta e' "Fonti?" la mia> risposta e' "google"> !Evidenza vuole che RTFM lo usi solo chi dimostri di argomentar bene e NON rispondere a disinformazione con disinformazione!BoodRe: Lo paghi Rete 4
Io mi sono documentato usangdo google.Se tu vuoi credere solo a travaglio e a grillo fai pure.TheBCANONE??? SE FOSSE LIBERA
ciao a tutti OT-ONio non posseggo la televisione e come sistema operativo uso solo linux. ho sempre pagato il canone perche' lo ritenevo giusto in quanto ho sempre sfruttato il sito di raiclick per visualizzare telegiornali etc......ora pero' provo a collegarmi e mi rimanda su un sito fatto tutto con microsoft silverlight rendendomi impossibile guardare le poche cose che mi interessano...... questa si chiama truffa hai danni del consumatore.... un servizio pubblico come si definisce la rai non puo' discriminare a seconda del sistema operativo!!! quindi ora i canoni da pagare sono diventati dueuno a rai e uno a microsoft e poi loro parlano di caos vigliacchi! voglio guardarmi il tg che e' sucXXXXX ieri???non potro' mai saperlo grazie alla rai che ti obbliga a pagare un servizio che poi non esisteNome e cognomeOra provo a tradurre...
Il governo in sostanza dice:E' il caos, cercheremo di capire come agire per sistemare le cose,ovvero come far pagare a tutti il balzello senza agire veramente per risolvere il problema e per sanare l'anomalia tutta italiana.La RAI ha senso come unico canale nazionale,privo di XXXXXte ultracostose e gente con cachet immondi, tipo Bonolis per fare un esempio...La RAI deve finirla di credersi una CONCORRENTE DELLE RETI MEDIASET e mediaset la deve finire di tenere TRE RETI + varie nel digitale a pagamento perche' tute ste reti in mano di un solo personaggio NON SONO LACOSA GIUSTA PER NOI.Volete far vivere la RAI con il canone? create una VERA RAI,tassate le tv private che fatturano MILIONI per bene e vedrete che la pubblicita',pur non essendoci sulla rete rai, dara' il suo contributo.Il governo non puo' e non vuole agire perche' per sanare la situazione troppe cose dovrebbero essere fatte e troppi INTERESSI andrebbero RIVISTI E CORRETTI.E poi, noi chi abbiamo al comando?Eggia'...l'uomo mediaset... nessun conflitto comunque, chi lo pensa e' un COMUNISTA...RickyRe: Ora provo a tradurre...
allora nel libero commercio chiunque puo' possedere tutte le reti televisive che vuole insomma e' assurdo limitare il numero dei canali televisivi che un imprenditore puo' acquistare....detto questo hai pienamente ragione sul resto!!!!Nome e cognomeRe: Ora provo a tradurre...
A mio avvisonon e' assurdo, la tv entra nelle case di tutti, non la si puo' trattare come un soprammobile e basta.Un imprenditore puo' fare i milioni SE MONOPOLISTA e questo di per se e' gia' un male.Ma se resta l'unico ad arraffare tutto, gli si danno poteri e prerogative che NON deve avere.Meglio pluralita' nel privato, a beneficio dei programmi e dei costi, e una sola rete nazionale gestita con icontrogoglioni!Questo a mio personale avviso, ovvio che sono prontoadiscuterne e a cambiare idea se qualcuno mi da' lo spunto... :)RickyRe: Ora provo a tradurre...
Che cosa vuol dire libero commercio?Ognuno fa ciò che gli pare. In questo caso hai ragione tu.SI rispettano le regole del libero mercato e si evitano come la peste i monopoli. E allora non hai ragione.zzzzzzRe: Ora provo a tradurre...
1)come mai gli ALTRI imprenditori erano in grave passivo mentre SOLO il Berluscao era in attivo?Uno ha risposto dicendo dove LUI prendeva i soldi, dalla banca della mafia controllata da suo padre.Poi il discorso di tre reti ad una sola persona, se ce ne sono 10mila non sono un problema ma se esistono solo quelle PRIVATE qualche dubbio di monopolio mi verrebbe, non credi?E in ultima analisi, sono ANNI che Europa7 dovrebbe trasmettere, anni che GLIELO IMPEDISCONO con leddi paraXXXX e sono anni che nessuno si indigna e li massacra come meriterebbero.Al momento l'essere piu' inutile del pianeta (Emilio fido) prende soldi e dice XXXXXXXte grazie al SERVILISMO della nostra classe politica, ricolma di VENDUTI senza alcuno scrupolo.Nel mentre, Europa 7 , che era prontissima PER LEGGE a trasmettere, altrimenti NON AVREBBE POTUTO RICHIEDERE UN FICO SECCO, sta' pagando una marea di soldi per non cedere.Se poi aggiungiamo quante XXXXXte ha fatto l'attuale PADRONE di MEDIOLANDIA (quindi reti televisive, banche , assicurazioni, prestiti e via discorrendo)per assecondare il suo personale profitto, direi che da annie annisarebbe stato il caso id rinchidere certa gente e buttare via la chiave.Noi no, li mandiamo a governarci...e siamo davvero unici, nel bene e nel MALE...RickyPer favore, crittografatemi la rai
Non la voglio, non la uso, non la guardo, non fa servizio pubblico.Voglio il DIRITTO di guardare tutto quello che non è RAI.Quindi, quando partirà il digitale terrestre, per favore CRITTOGRAFATE LA RAI, e spedite le relative card ai suoi abbonati.Voglio il DIRITTO di poter scegliere se guardarla o no, pagando solo se la guardo.Per quanto riguarda RadioRai, penso che possa sopravvivere di pubblicità.GrazieQuiQuoQuaRe: Per favore, crittografatemi la rai
concordo concordo concordo concordo concordo concordo concordo concordo concordo concordo concordo concordo concordo !!!!!!giagiaRe: Per favore, crittografatemi la rai
Te lo appoggio tutto!gigiettoRe: Per favore, crittografatemi la rai
così sei un maniaco sessualeNome e cognomeRe: Per favore, crittografatemi la rai
in quanto servizio pubblico la rai e' giusto che esista e che faccia informazione non quella cagata che e' adesso che esiste solo per far concorrenza tra l'altro scadente all'ancora + scadente mediaset!ci sono tanti servizi pubblici che non ho mai usato e non usero' mai ma non per questo dico che andrebbero tolti!!!! concordo sul fatto che così non va e che dovranno cadere molte teste nella dirigenza della rai prima che cambi qualcosa! ma si sa i soldi e il potere e la falsità del mondo in cui viviamo con queste false leggi create solo per dare finte regolamentazioni quando alla fine esiste una sola vera legge quella della natura il + forte mangia il + debole anarchia!!!! se sei ricco e potente sei al disopra delle leggi!Nome e cognomeRe: Per favore, crittografatemi la rai
Intanto iniziate a spiegare dettagliatamente in cosa dovrebbe consistere questo "servizio pubblico" e che importanti differenze dovrebbe avere rispetto ad altri servizi di altri fornitori privati.Se fosse "insegnare l'italiano agli extracomunitari" allora sarei anche d'accordo sul mantenere la rai... ma siamo lontani da un servizio simile.Aggiungo che il "servizio pubblico" (che ancora non so bene cosa è) potrebbe essere fatto da UNA SOLA RETE TV e UNA SOLA RETE RADIO. Ora le reti TV rai sono almeno una decina... a che servono ? Perchè le devo pagare ?QuiQuoQuaRe: Per favore, crittografatemi la rai
allora eliminiamo la rai facciamo una petizione e chiudiamola vendiamola facciamo qualcosa.... e' un servizio pubblico dello stato solo che lo stato siamo noi raccogliamo le firme e chiediamo la chiusura e la vendita(la rai non si puo' regalare come l'alitalia) chi si occupa della petizione???tanto non serve a nulla e non piace a nessuno invece di lamentarci per il canone chiediamo a chi ci governa che la rai venga chiusa in quanto non e' di nessuna utilità! Questa e' democrazia potere al popolo!Io sinceramente non so' ninete di come si fanno queste cose ma dovrebbe essere possibile farlo quindi vorrei parlare con qualcuno con + competenze di me in questi campi e organizzare qualcosa!!!!!Nome e cognomeRe: Per favore, crittografatemi la rai
- Scritto da: QuiQuoQua> Intanto iniziate a spiegare dettagliatamente in> cosa dovrebbe consistere questo "servizio> pubblico" e che importanti differenze dovrebbe> avere rispetto ad altri servizi di altri> fornitori> privati.Non c'è mica bisogno di quello. Quanto tempo è che la RAI non realizza più degli sceneggiati basati su opere letterarie vere e serie (lasciamo stare Camilleri che non è cosa)? Quanti film trasmette ormai la RAI (ormai li vedi solo più su SKY o sulla TV a pagamento di Mediaset, se vuoi evitare di fare la tessera alla videoteca sotto casa)? Secondo te l'Isola dei famosi è una trasmissione da servizio pubblico? Quanto teatro vedi alla televisione? Quanti documentari produce e quanti sono nuovi, invece di limitarsi a trasmettere sempre le repliche di Ulisse? Quante rubrice scientifiche trasmette (quando ero negli USA ho visto che alla TV trasmettevano corsi di alfabetizzazione informatica)? Quante volte ti è capitato di vedere un corso di lingue sulla RAI(la TV svizzera quando ero ragazzino li faceva)? Quante opere e quanti concerti vedi? Quante rubriche di costume o di viaggi vedi trasmesse ogni settimana?Sull'informazione, poi, stendiamo un velo pietoso: forse l'unica decente è quella di Vespa, che già non è gran che.Darth VaderRe: Per favore, crittografatemi la rai
Concordo in pieno!!!Oltretutto quella mezza Italia che la guarda senza pagare, se fosse criptata o smetterebbe di guardarla alle spalle di chi paga oppure rinuncia liberamente alla visione.Criptare il segnale sarebbe la cosa più giustaSutekBalzello RAI
non voglio più essere preso per i fondelli!!!! perchè la tassa per la rai viene chiamata ABBONAMENTO? e i contribuenti che pagano il canone ABBONATI? mio malgrado pago il conone ma non sono assolutamente un abbonato, se lo fossi non pagherei nè tantomeno mi abbonerei alla raiMassimo FalconeAggiungo la mia modesta opinione...
...e dico che il dibattito sul canone Rai è il massimo esempio, insieme al bollino siae, di quanto alla fine siamo noi tutti causa dei nostri stessi mali.Nella complessità di regole, leggi, normative nazionali, regionali, comunali, di quartiere c'è un denominatore comune, la ricerca sistematica di posizioni di rendita, di nicchie in cui qualche completo incompetente possa essere piazzato per portare voti al politicante di turno.Se vogliamo cominciare a svoltare pagina, dobbiamo cominciare tutti a sforzarsi di pensare semplice, invece che accapigliarsi su cavilli che hanno la validità di una stagione, superati dalla tecnologia 1, 10, 1000 volte nel tempo che impieghiamo a metterci daccordo.Quindi, per concludere, smettiamo di discutere se un forno a microonde sia un apparecchio atto o adattabile, e rendiamoci conto che il servizio pubblico deve essere pagato da tutti .Dopodiche discutiamo di quale debba essere il servizio pubblico (certamente non l'Isola dei famosi ) e quale sia il modo migliore per farlo pagare a tutti (certamente non il canone con il bollettino da pagare facendo una fila chilometrica all'ufficio delle poste dove una impiegata programmata come un robot cerca di venderti l'ultimo libro di Tabucchi invece di sveltire la coda) Punto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2009 11.30-----------------------------------------------------------Tom CrossRe: Aggiungo la mia modesta opinione...
Aggiungo: oltre a discutere su QUALE sarebbe il servizio pubblico (che sicuramente NON deve essere un servizio già ripetutamente fornito dai privati, come telefilm, film, telegiornali, reality, varietà, cuochi & ricette...), penso che sia utile decidere anche che per tale servizio pubblico forse basterebbero UNO o DUE canali televisivi.Gli altri canali televisivi RAI possono andare a mantenersi con mezzi propri (pubblicità o card prepagate).QuiQuoQuaRe: Aggiungo la mia modesta opinione...
ah perche' e' giusto mantenere solo il telegiornale privato ??? aleeeeeee guardiamo tutti fede mentana e non so' nemmeno + chi fa studio aperto dove ci fan vedere due bombe delle guerra del golfo e poi passano subito alle veline tettone!!!!Nome e cognomeRe: Aggiungo la mia modesta opinione...
- Scritto da: Tom Cross> ...e dico che il dibattito sul canone Rai è il> massimo esempio, insieme al bollino siae, di> quanto alla fine siamo noi tutti causa dei nostri> stessi> mali.> > Nella complessità di regole, leggi, normative> nazionali, regionali, comunali, di quartiere c'è> un denominatore comune, la ricerca sistematica di> posizioni di rendita, di nicchie in cui qualche> completo incompetente possa essere piazzato per> portare voti al politicante di> turno.> > Se vogliamo cominciare a svoltare pagina,> dobbiamo cominciare tutti a sforzarsi di pensare> semplice, invece che accapigliarsi su cavilli che> hanno la validità di una stagione, superati dalla> tecnologia 1, 10, 1000 volte nel tempo che> impieghiamo a metterci> daccordo.> > Quindi, per concludere, smettiamo di discutere se> un forno a microonde sia un apparecchio atto o> adattabile, e rendiamoci conto che il servizio> pubblico deve essere pagato da> tutti .> Dopodiche discutiamo di quale debba essere il> servizio pubblico (certamente non l'Isola dei> famosi ) e quale sia il modo migliore per> farlo pagare a tutti (certamente non il> canone con il bollettino da pagare facendo una> fila chilometrica all'ufficio delle poste dove> una impiegata programmata come un robot cerca di> venderti l'ultimo libro di Tabucchi invece di> sveltire la> coda)> > Punto.Concordo, lo chiamassero tassa come per tutto il resto, ma lo trasformino anche in qualcosa che abbia un senso come servizio pubblico. La BBC in UK NON ha pubblicita' perche' si mantiene solo con i soldi dello stato, produce un minimo di programmi e fa quanto di piu' lontano si possa considerare dalla televisione commerciale. QUELLO e' un servizio pubblico.FrengoRe: Aggiungo la mia modesta opinione...
La discussione dovrebbe essere appunto sulla QUALITA' del servizio pubblico, non sulla sua esistenza o meno. La tv pubblica DEVE esistere e DEVE essere pagata da TUTTI, non solo quelli che hanno la tv.xxxMio papà
Il mio papà ha piu' di tre televisioni ma non so se paga il canone.Berlusconi Pier SilvioRe: Mio papà
denuncialo!asdrubbaleRe: Mio papà
eh eh ma i parlamentari non pagano le tasse!!!! figurati se pagano il canone rai!comunque anche il papa giovanni paolo II diceva di non pagare il canone !!!! e' una questione di fede!Nome e cognomeperchè vedere la RAI
ReportAnno ZeroParla con MeFormula Unoprogrammazione un po cara per più di 100 euro l'annoche poi pagano solo i fessi sfigati e onestii telegiornali sono umani quellidi SKY tg24 e raramente LA7il resto che va in tv è pura XXXXX P.S.contraddire quello che è scritto in questo POST ...porta molta sfortuna :Danonimo jettatoreRe: perchè vedere la RAI
bhe scusa sky solo per farti vedere le partite della tua squadra del cuore non ti chiede 50 al mese?Nome e cognomeRe: perchè vedere la RAI
hehehe ....io il TG24 di sky lo vedo su internet gratis heheheanonimo jettatoreRe: perchè vedere la RAI
Telegiornale seriohttp://tg24.sky.it/common/tg24_live.htmlanonimo jettatoreRe: perchè vedere la RAI
si vero ma in linea di principio uno sceglie se pagare o meno i 50 euro.AlessioRe: perchè vedere la RAI
Dimentichi i canali alternativi che vedi solo sul satellite (e qualcosa nel dvb-t).Vengono ignorati sistematicamente per via della bassisima audience pero' fanno molta informazione e programmazione di discreto interesse che pero' passa in secondo piano; se sommiamo il tutto e andamo a cercare anche quella programmazione maltrattata dalle tv generali ecco che il canone comincia ad avere un senso.Spero che entro tempi decenti tutti i canali rai (e sono parecchi) siano disponibili sul dvb-t e che su quello HD comincino a fare trasmissioni giornaliere e che venga portato avanti il progetto di rendere disponibile in rete il loro giganteso archivio che contiene moltissimo materiale interessante, allora pagare avra' senso erche' diverra' un buo servizio a basso prezzo.