Roma – Alcune versioni del celebre player multimediale di Nullsoft , WinAMP, contengono una seria vulnerabilità di sicurezza legata alla riproduzione dei file MP3.
La falla consiste in un buffer overflow nella gestione dei tag ID3v2 che un malintenzionato potrebbe sfruttare creando un file MP3 contenente una stringa eccessivamente lunga nel campo artista o titolo . Una volta aperto con WinAMP, il file malevolo può eseguire del codice arbitrario con gli stessi privilegi dell’utente e compromettere la sicurezza del sistema.
Un esempio di file musicale in grado di sfruttare la debolezza di WinAMP è stato pubblicato da SecurityFocus qui .
La vulnerabilità, scoperta da Leon Juranic dell’ LSS Security Team , è stata verificata nelle versioni 5.091, 5.09 e 5.03a di WinAMP, mentre non sembra interessare la più recente release 5.093 . Sia FrSIRT che Secunia hanno classificato la debolezza di rischio elevato: il pericolo deriva soprattutto dalla possibilità che i cracker utilizzino la falla per diffondere virus, worm, spyware o altri tipi di malware.
Gli altri problemi corretti da Nullsoft con la nuova versione di WinAMP si trovano elencanti qui .
-
MSWinzoz:Cronaca di una morta annunciata
Tra quanto troveremo una notizia del genere sul nostro amato PI?Forse questione di qualche anno, visto l'avanzata del pinguino e dell'ormai precarietà dei prodotti Microzozz sotto ogni punto di vista.AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunciata
Temo per te che prima molti pinguini si suicideranno gettandosi dalle finestre!!!D.AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
- Scritto da: Anonimo> Temo per te che prima molti pinguini si> suicideranno gettandosi dalle finestre!!!> > D.Ho l'impressione che l'unica cosa che andrà gettata via dalla finestra e la copia di Winzozz, ammesso che tu ne abbia una :)AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
bla bla bla (troll2)dicevano la stessa cosa gli altri animali, un milione di anni fa, vedendo la precarietà del fisico dell'uomo...ah... uso e sostengo linux. cominciando a non far allontanare altri potenziali utenti con vaneggiamenti vari facendo credere che l'utente linux medio è uno fuori di testa.AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
- Scritto da: Anonimo> ah... uso e sostengo linux. cominciando a non far> allontanare altri potenziali utenti con> vaneggiamenti vari facendo credere che l'utente> linux medio è uno fuori di testa.Argomento interessante. In effetti sta già accadendo in qualche azienda!AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
> è uno fuori di testa.Però, anche se il metodo è valido, viene dapensare che non sei bravo perché sembriinvece parecchio fuori di testaimpegnati di piuAnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
- Scritto da: Anonimo> Tra quanto troveremo una notizia del genere sul> nostro amato PI?> > Forse questione di qualche anno, visto l'avanzata> del pinguino e dell'ormai precarietà dei prodotti> Microzozz sotto ogni punto di vista.Calma, in che ambito? In ambito desktop linux non va un granchè. Certo è diventato più usabile, ma non lo vedrei in mano a mia madre o a certi colleghi.Linux può aspirare invece a diventare il sistema home dell'utente cosidetto "avanzato": programmatori, sysadmin, etc, o anche semplici appassionati.Ma chi non ama sbattersi per leggere due righe di docs non potrà MAI usare linux.Ed è meglio così: mi dispiacerebbe vedere linux diventare un "si, avanti, avanti, si, installa"Gli serve solo un pò più di supporto hardware e di coesione tra i vari progetti (basta con i fork e con le distro cloni, insomma un pò meno bazaar, più collaborazione).Poi a usare windows rimarra' chi non vuole imparare a usare il pc, detto tra noi si vive benissimo anche senza saperlo usare: chi non vuole imparare avrà i suoi motivi e le sue ragioni, e continuerà ad acquistare un prodotto costoso (o a piratarlo) che non vale il prezzo pagato.AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Tra quanto troveremo una notizia del genere sul> > nostro amato PI?> > > > Forse questione di qualche anno, visto> l'avanzata> > del pinguino e dell'ormai precarietà dei> prodotti> > Microzozz sotto ogni punto di vista.> > Calma, in che ambito? In ambito desktop linux non> va un granchè. Certo è diventato più usabile, ma> non lo vedrei in mano a mia madre o a certi> colleghi.> Perchè mai? E' così difficile per tua madre inserire uno username o una password per effettuare il login e partire con una GUI all'avvio?A quel punto ha il suo bel desktop, può aprire OpenOffice per scrivere i suoi documenti, o aprire Firofx per navigare , non mi sembra poi così diverso da Win.> Linux può aspirare invece a diventare il sistema> home dell'utente cosidetto "avanzato":> programmatori, sysadmin, etc, o anche semplici> appassionati.> > Ma chi non ama sbattersi per leggere due righe di> docs non potrà MAI usare linux.> > Ed è meglio così: mi dispiacerebbe vedere linux> diventare un "si, avanti, avanti, si, installa"> Perchè sarebbe un peccato? CHi ha detto che Linux deve essere per forza un sistema per cosìdetti "hackers" o smanettoni?> Gli serve solo un pò più di supporto hardware eQuesto non dipende da Linux ma dai produttori di Hw che non rilasciano le specifiche per i loro prodotti per fari si che qualcuno possa scrivere un driver. Oppure sempre colpa degli stessi che non rilasciano loro un driver officiale, non necessariamente Open Source. Qualcuno lo fa, vedi Ati.> di coesione tra i vari progetti (basta con i fork> e con le distro cloni, insomma un pò meno bazaar,> più collaborazione).Su questo siamo d'accordo, ma ogni distro ha un suo target. > Poi a usare windows rimarra' chi non vuole> imparare a usare il pc, detto tra noi si vive> benissimo anche senza saperlo usare: chi non> vuole imparare avrà i suoi motivi e le sue> ragioni, e continuerà ad acquistare un prodotto> costoso (o a piratarlo) che non vale il prezzo> pagato.Appunto, mi domando perchè piratare un prodotto, quando si può usare qualcosa legalmente e qualitativamente superiore :)AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
> spero che un tizio senza patente ti dedichi un> frontalino con un camion a rimorchio, in modo tale> che, nella prossima vita, tu faccia mente locale> alla necessita di imparare ad usare gli strumenti> a disposizione. Raramente è dato ascoltare> delle opinioni piu insulse e superficiali delle> tue> > complimentiNon sono l'autore del post di prima.Ma vorrei suggerirti di vergognarti di quello che hai detto.Non meriti neanche controrisposte dal punto di vista tecnico, perchè la chiusura del tuo discorso la dice lunga su che tipo di persona tu sia.AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
- Scritto da: Anonimo> E i virus, e i worm, e gli spyware, i trojan, gli> exploit e tutta questa roba di windows che> richiede una laurea in ingegneria come la> mettiamo ?> E le milionate di euro che diventeranno reali con> drm> le pagherai tu ?Oh, ti scarichi un antivirus gratuito tipo avast, ti tieni il firewall di windows e ogni tanto passi l'antispyware.Non serve certo la laurea in ingegneria.> La tua è una parodia dell'utente windows > superignorante, con la supponenza di chi > crede di sapere qualcosina in piu.La mia è una impressione equilibrata da parte di chi usa entrambi i sistemi. Tu mi sembri un pò meno equilibrato.> Stai fetecchiando tutti i peggiori luoghi comuni > da ignorantone: XF86Config nelle distro desktop> non esiste piu da un anno ignorante. Davvero? Scaricati Ubuntu e prova.Lo so che mdk e altre usano xorg, ma non è che dobbiamo essere tutti uguali, eh.E poi non mi pare che il config di Xorg sia così differente da quello di XF86, quindi ti stai attaccando al pelo nell'uovo.> Sempre meglio> scaricare i codec da una repository senza nessun> problema che installarsi i driver per qualsiasi > sciocchezza uno debba fare. e> ti dai anche delle arie, fai pena.Scusa, quali arie? C'è una differenza sostanziale per l'utente poco esperto: i win32codec non li installo con click, avanti, avanti..> >chi non è proprio un utente avanzato> chi è ignorante nel 2005 è destinato ad avere> il computer compromesso in quattro e quattr'otto.> Ci sono 400.000 winputer compromessi al mese> perchè raccontate alla gente che windows lo > possono usare senza imparare nulla: è colpa> vostra se ci sono miliardi di spam tutti i giorni> e gli attacchi agli enti economici producono> danni enormi che tutti paghiamo, solo perché> andate in giro a vendere windows come sistema che> tutti possono usare senza imparare nulla. Fate> pena.> > >Da qui al professionista ce ne corre.> Da te a un professionista ce ne corre anche di piuSpiacente, io ci LAVORO con linux (ma non solo)Tu... beh...AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
> non lo vedrei in mano a mia madre o a certi colleghi.Perchè tua madre e i tuoi colleghi sanno installare unantivirus e un antispyware nonché tenerli aggiornati, nonché settare un firewall, sanno perfettamente che bisogna lasciare abilitato l'aggiornamento automatico, installano i service pack con precisione e danno un'occhiatina tutti i giorni su secunia e securityfocus per sapere se la protezione è abbastanza per l'ultima schifezza (cosa improbabile) ?hahaha, mi fai sghignazzare a quattro palmentiSei uno zombiAnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
- Scritto da: Anonimo> Perchè tua madre e i tuoi colleghi sanno> installare un> antivirus e un antispyware nonché tenerli> aggiornatiSi.> nonché settare un firewall, sanno> perfettamente che bisogna lasciare abilitato> l'aggiornamento automaticoL'aggiornamento automatico ti viene di default, con il SP2 di win il firewall è abilitato di default.> installano i service> pack con precisione e danno un'occhiatina tutti i> giorni su secunia e securityfocus per sapere se> la protezione è abbastanza per l'ultima schifezza> (cosa improbabile) ?Con gli aggiornamenti automatici ti arriva anche il Service Pack.Se è per questo non lo fanno neanche tutti gli utenti linux: io faccio gli aggiornamenti con apt-get ogni tot-giorni, poi non è che divento paranoico per la > hahaha, mi fai sghignazzare a quattro palmenti> > Sei uno zombiE tu sei un ignorante presuntuoso: uso linux da 3 anni ormai, ma comincio a non poterne più dei ragazzini stupidi che hanno scoperto linux e vanno in giro a dire "linux r0x, winsUx, billgheits" e poi vengono a piagnucolare nei forum che linux non è user friendly.Guarda che installare la mandracchia non ti fa un hacker, ne hai di cose da imparare.AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
> Calma, in che ambito? In ambito desktop linux non> va un granchè. Certo è diventato più usabile, ma> non lo vedrei in mano a mia madre o a certi> colleghi.non sono daccordo, mi sento molto piu sicuro a far navigare la mia sorellina con linux che con windows.> > Linux può aspirare invece a diventare il sistema> home dell'utente cosidetto "avanzato":> programmatori, sysadmin, etc, o anche semplici> appassionati.> > Ma chi non ama sbattersi per leggere due righe di> docs non potrà MAI usare linux.non sono daccordo, ho provato ad installare l'ultima versione di suse ed è tutto assolutamente automatizzato, e facile da impostare, sopratutto le impostazioni della sicurezza.senza contare che se si ha una distro ufficiale su dvd, installare un rpm è piu semplice che installare con un exe. visto che tutti i pacchetti necessari si trovano appunto su dvd.> > Ed è meglio così: mi dispiacerebbe vedere linux> diventare un "si, avanti, avanti, si, installa"> fortunatamente non è così :)> Gli serve solo un pò più di supporto hardware e> di coesione tra i vari progetti (basta con i fork> e con le distro cloni, insomma un pò meno bazaar,> più collaborazione).credo che sia meglio la possibilità di scelta. il monopolio abbiamo visto a cosa porta.> > Poi a usare windows rimarra' chi non vuole> imparare a usare il pc, detto tra noi si vive> benissimo anche senza saperlo usare: chi non> vuole imparare avrà i suoi motivi e le sue> ragioni, e continuerà ad acquistare un prodotto> costoso (o a piratarlo) che non vale il prezzo> pagato.Un attimo, chi usa windows non è vero che non sà usare il pc. il problema è che impara ad usare anche cose che nella logica razionale non dovrebbero servire, come gli antivirus o gli antispyware! :| quando leggo sul forum di problemi con virus e spyware sgrano gli occhi, ed è inconcepibile che esistano questo genere di problemi su un s.o. (solo il s.o.) che costa di media 150 euro (se non sbaglio)con una distro in box di linux da 90 euro ti porti via un bello scatolone con due bei manualozzi, e il porta CD della distro. con dentro tantissimi applicativi tutti integrati!barbaneraTROPPE DISTRO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: barbanera>> non sono daccordo, ho provato ad installare> l'ultima versione di suse ed è tutto> assolutamente automatizzato, CRIBBIO TROPPE DISTRO !!!!!MA NON VEDETE COME LA COMUNITA' LINUX, CHE DOVREBBE FARE FRONTE COMUNE CONTRO MS SIA IN REALTA' SGRETOLATA IN 1000 RELIGIONI, FEDI, CREDI, ANCHE PRONTI A SPOLPARSI TRA LORO PER SOSTENERE CHE SUSE E' MEGLIO DI RED HAT E MANDRAKE PIU' SEMPLICE DI KNOPPIX ????Non si puo' vincere una guerra se l'esercito e' sparpagliato e se ogni gruppetto e' fa continua guerra a tutti gli altri AL POSTO CHE AL VERO NEMICO!!!!!!!!!!!!!!!!!E POI LINUX E' TROPPO DIFFICILE PER L'UTONTO MEDIO... NON C'E' NIENTE DA FARE......AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunc
- Scritto da: Anonimo> Tra quanto troveremo una notizia del genere sul> nostro amato PI?> > Forse questione di qualche anno, visto l'avanzata> del pinguino e dell'ormai precarietà dei prodotti> Microzozz sotto ogni punto di vista.La tippa x gatti è finita per il DRAGA.AnonimoMS NON MORIRA' MAI..SARA' SEMPRE IL N. 1
- Scritto da: Anonimo> Tra quanto troveremo una notizia del genere sul> nostro amato PI?Mai, perche' la maggior parte degli utenti di pc e' ignorante e non ha voglia di imparare nuovi SO e nemmeno nuovi programmi..gli va piu' che bene Windows, office, etc.. non hanno ne la capacita' tecnica ne la voglia di sbattersi a cambiare programmi... e su questo la MS, che lo sa, ha fondato la propria forza (non a caso in tutti i programmi MS le icone sono sempre identiche, cosi' che gli utenti non debbano imparare ad usarne di nuove).Linux, al contrario, puo' essere potente e personalizzabile quanto vuoi, ma non vincera' mai la gara perche' E' TROPPO COMPLICATO DA USARE PER L'UTENTE MEDIO, che e' un utOnto ed e' contento di esserlo.TI sembrera' strano, ma c'e' gente che ha di meglio da fare (cose piu' divertenti) che imparare i comandi shell di linux.. Le segretarie, molti studenti etc ad esempio, preferiscono andare a fare compere, uscire con gli amici, o andare ad una festa/aperitivo piuttosto che chiudersi in casa e imparare un manuale da 1000 pagine come fai tu (che infatti, probabilmente, hai molti brufoli e pochi amici). ;)saluti cariAnonimoRe: MS NON MORIRA' MAI..SARA' SEMPRE IL
Ti diro' di piu'... un (grossissimo) problema di Linux, e' la IMMENSA VARIETA' DI DISTRO DISPONIBILI...Io, che uso i PC da un decennio, ho avuto problemi quando mi sono affacciato per la prima volta sul mondo Linux. Non sapevo con che distro cominicare... mi sembravano tutte uguali, non ne capivo le differenze.. E non sapevo quale fosse la piu' semplice da usare (non sapevo ancora che era Mandrake, poi diventata Mandrivia).Invece gli utenti Windows sanno che l'ultimo SO uscito e' quello "giusto" per loro, grazie anche a zelanti venditori in negozio che consigliano e a martellanti campagne marketing e pubblicitarie che mostrano quanto sia facile, intuitivo, immediato (ecc ecc) fare le stesse cose che si facevano prima con l'ultimissimo SO targato MS..Tutto questo supporto commerciale e questo "battage" pubblicitario (che serve a convincere gli UTONTI) le varie distro Linux se lo scordano ...nemmeno Red Hat puo' fare tanto..Rassegnati. MS rimarra' N. 1 per ancora molto, molto tempo...AnonimoRe: MS NON MORIRA' MAI..SARA' SEMPRE IL
> Rassegnati. MS rimarra' N. 1 per ancora molto,> molto tempo...Sono gli utonti a doversi rassegnare ad un sistema colabrodo, a dover scaricare e installare patch ad ogni avvio, per poi scoprire, come è successo ad un amico, che con l'ultima patch lo scanner Nikon non viene più visto e il sistema trappa di brutto e lo scanner ora se ne sta li spento, in attesa di un sp3 o sp4. Rassegnati a messaggi di errore che non dicono niente, a navigare tra directories impossibili, con i programmi spezzettati un po' ovunque, che se anche li disinstalli, il sistema è ormai impestato. Però l'utonto ci è abituato, non sa che esiste una realtà diversa, è sempre stato così per lui, fin da win3.1. Questo è il risultato del nefando monopolio M$.AnonimoRe: MS NON MORIRA' MAI..SARA' SEMPRE IL
>Io, che uso i PC da un decennio,Hai mai considerato, visto lo svuotamento dellecampagne e la tua evidente incompetenza diprendere in mano un badile ? Tieni presente cheesistono anche le stalle.AnonimoRe: MS NON MORIRA' MAI..SARA' SEMPRE IL
> TI sembrera' strano, ma c'e' gente che ha di> meglio da fare (cose piu' divertenti) che> imparare i comandi shell di linux.. >infatti ci sono molte cose piu divertenti accidenti! Imparare ad usare un antivirus, o un antispyware, un antidialer! Pagare bollette da 1000 euro! Senza contare la fortuna di rendere imprevedibile ed emozionante ogni sessione! altro che Roulette russa!Ma l'hai visto il "forum informatico" di questo stesso sito? :obarbaneraRe: MS NON MORIRA' MAI..SARA' SEMPRE IL
- Scritto da: barbanera> > infatti ci sono molte cose piu divertenti> accidenti! Imparare ad usare un antivirus, o un> antispyware, un antidialer! Pagare bollette da> 1000 euro! Tanto la segretaria, se anche ha uno spyware non se ne accorge e non le frega nulla, fino a quando l'ennesimo virus le devasta il disco.. allora chiama il capo, che chiama un esperto informatico che costa 100 euro all'ora (piu' uscita) , che viene in ufficio e si porta via il pc per una settimana (e' successo proprio nel nostro ufficio..).Alle segretarie (e non solo) non gliene frega niente.. Loro sanno solo usare la videoscrittura, usare excel e controllare l'email, ricevendo (spesso da amici, amiche, fidanzati etc) allegati powerpoint pieni di altri virus e worm...AnonimoRe: MS NON MORIRA' MAI..SARA' SEMPRE IL
>E' TROPPO COMPLICATO DA USARE PER L'UTENTE >MEDIO, che e' un utOntoSono d'accordo con te, WINDOWS E' TROPPOCOMPLICATO PER L'UTONTO. Vagli a dire chedeve installare antivirus, antispy, antispam, settareil firewall, non disabilitare l'aggiornamento automatico,informarsi su eventuali bachi contro cui anche questonon basta ecc.Per fare queste cose, la casalinga di voghera non hatempo: molto meglio una superfacilissima knoppixche ti parte da dvd in 30 secondi e in due minuti haitutto pronto. Poi la installi in 20 minuti e ha 5 giga di swsenza bisogno di laure informaticheQuesto è prodotto per la casalinga di voghera, che nonha tempo ne voglia di imparare tutte le complicazioni diwinsucAnonimoRe: MS NON MORIRA' MAI..SARA' SEMPRE IL
> Le segretarie, molti studenti etc ad esempio,> preferiscono andare a fare compere, uscire con> gli amici, o andare ad una festa/aperitivo> piuttosto che chiudersi in casa e imparare un> manuale da 1000 pagine come fai tu (che infatti,> probabilmente, hai molti brufoli e pochi amici).> ;)> vedi, uno dei motivi per i quali l'italia va sempre più a rotoli è proprio che c'è un sacco di gente che beve in continuazione aperitivi... o che va a feste... > > saluti caricomplimenti per aver contribuito a trasformare un calcolatore in un frigorifero.AnonimoRe: MSWinzoz:Cronaca di una morta annunciata
- Scritto da: Anonimo> Tra quanto troveremo una notizia del genere sul> nostro amato PI?> > Forse questione di qualche anno, visto l'avanzata> del pinguino e dell'ormai precarietà dei prodotti> Microzozz sotto ogni punto di vista.vai a lavorareAnonimoLinux stessa fine di OS/2
Farà Linux la stessa fine di OS/2 ??Alcuni anni or sono avevo amici saliti sul carro di OS/2 "prodotti mitico, tecnicamente avanzato, blablabla..." ... gli stessi che poi abbandonato OS/2 sono saltati sul carro di Linux... certa gente è proprio fatta per saltare sempre sul carro -auto-censura-Piuttosto ciò che mi stupisce è che l'insegnamento di OS/2 e della sua povera quanto giusta fine non sia stato colto da nessuno... ciò che fa la differenza non è la qualità del OS in sé, quanto piuttosto la disponibilità di software......meditate gente!AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> Farà Linux la stessa fine di OS/2 ??> > Alcuni anni or sono avevo amici saliti sul carro> di OS/2 "prodotti mitico, tecnicamente avanzato,Visto che per avere un prodotto paragonabile Microsoft si è dovuti aspettare almeno 5 anni direi che i commenti erano pienamente giustificati...> blablabla..." ... gli stessi che poi abbandonato> OS/2 sono saltati sul carro di Linux... certa> gente è proprio fatta per saltare sempre sul> carro -auto-censura-> Piuttosto ciò che mi stupisce è che> l'insegnamento di OS/2 e della sua povera quanto> giusta fine non sia stato colto da nessuno... ciò> che fa la differenza non è la qualità del OS in> sé, quanto piuttosto la disponibilità di> software...> > ...meditate gente!Per capire l'insegnamento di OS/2 è necessario sapere perchè è fallito... e qui un po' di storia dell'informatica aiuta... dai, che google è tuo amico...AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> Farà Linux la stessa fine di OS/2 ??Sono troppe le aziende che dipendono da lui.> Piuttosto ciò che mi stupisce è che> l'insegnamento di OS/2 e della sua povera quanto> giusta fine non sia stato colto da nessuno... ciò> che fa la differenza non è la qualità del OS in> sé, quanto piuttosto la disponibilità di> software...be', sarebbe bastato che IBM lo avesse messo open source all'epoca di Windows 3.1. A quest'ora lo scenario sarebbe ben diverso.> ...meditate gente!pure tuAnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> Piuttosto ciò che mi stupisce è che> l'insegnamento di OS/2 e della sua povera quanto> giusta fine Quanto "ingiusta" fine. > ciò che fa la differenza non è la qualità del OS in> sé, quanto piuttosto la disponibilità di> software...Vero. Ma allora perchè continuare a negare che Windows fa veramente schifo?! :|Ha, è vero, una maggiore disponibilità di software, dovuta alle manovre illegali protratte per vent'anni, ma continuare a negare l'evidenza della sua inferiorità è patetico, oltre che riprovevole.AnonimoE MAC ALLORA ??????????????????
- Scritto da: Anonimo> > > sé, quanto piuttosto la disponibilità di> > software...> > > Vero. e allora, perche' Mac non decolla piu' di tanto ??Di software per mac ce n'e' tanto, soprattutto da quando c'e' una forte comunita' open source, oltre al freeware, shareware, etc E allora, a parte il buon exploit recente dei Mac Mini e di OSX Tiger, che sta vendendo molto e portando molti a scoprire questa piattaforma, perche' pero' nessuno pensa che il vero killer os per win sia Mac e si ostinano a vedere Linux come vera alternativa a Win (quando tutti sanno che linux e' eccezionale, ma troppo difficile e laborioso per utenti desktop??? )AnonimoRe: E MAC ALLORA ??????????????????
>e allora, perche' Mac non decolla piu' di tanto ??risposta impegnativa che implica un impegno nonda pocosi può formulare anche cosi: perché se linux non èancora riuscito a guadagnare in occidente una grossafetta di mercato desktop (cosa che però in estremo oriente ha - o almeno una buona fetta) ci deve riuscireil mac ? Perchè l'user-experience, perché la consistenza della gui, la shell e photoshop, etc. ? Mi dispiace ragazzi, se ci fermiamo a queste cose, andiamo poco lontano nel capire i perche e i percome.Mettiamola cosi: linux ha molte piu carte perché non èun sistema informatico ma un modo di vedere le cose.E questo è molto importante (anche per le prospettive di crescita generali e nel destop - gli sviluppatori sono i primi a sentirsi coinvolti da questo, poche storie)E' un fatto culturale prima che tecnico, posto chetecnicamente Linux è un sisteme unico nella storia per tanti motivi tecnici. Poi ne riparliamoAnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> Farà Linux la stessa fine di OS/2 ??> > Alcuni anni or sono avevo amici saliti sul carro> di OS/2 "prodotti mitico, tecnicamente avanzato,> blablabla..." ... gli stessi che poi abbandonato> OS/2 sono saltati sul carro di Linux... certa> gente è proprio fatta per saltare sempre sul> carro -auto-censura-> > Piuttosto ciò che mi stupisce è che> l'insegnamento di OS/2 e della sua povera quanto> giusta fine non sia stato colto da nessuno... ciò> che fa la differenza non è la qualità del OS in> sé, quanto piuttosto la disponibilità di> software...> > ...meditate gente!> Visto che Linux è supportato da molta gente, così come molti prodotti Open Source, e soprattutto molti collaborano senza fini di lucro.E' questa la vera forza di Linux e l'OpenSOurce, poter contare sulla passione di tantissima gente, Inoltre Linux non è di proprietà esclusiva di nessuna azienda senza scrupoli, per cui non corre rischi del genere.La disponibilità di Sw, bhe quella non mi pare proprio un problema, basta fare un giro su sourceforge.net e si travano miriadi di sw per ogni campo applicativo, in certi casi addirittura qualitativamente migliori di quelli che possiamo trovare su Win.AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
OS/2 era molto diffuso, aveva (ha) un gruppo di utenti appassionati, è stabile, potente e veloce. Aveva un bel mucchio di software anche open source (il sito di Hobbes era il riferimento) a volte anche superiore a quello di Windows. E' stato il primo s.o. commerciale con il multithreading, il collegamento internet e un browser di serie. L'interfaccia grafica ad oggetti è ancora insuperata. I file avevano i metadati per facilitarne la ricerca. OS/2 aveva pure degli ottimi strumento di sviluppo. Per anni è stato il sistema di riferimento per far girare Notes/Domino.Per un certo periodo aveva pure dietro i soldi di IBM.Non è bastato!AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
Perchè parli al passato? Era... Non è bastato... Non è bastato a cosa? Certo non può fare concorrenza a Windows come installazioni, ma il sistema sopravvive più che bene, anche senza IBM, c'è sviluppo continuo.Sono anni che a intervalli regolari appare la notizia della 'morte' di OS/2, ma come mai è sempre vivo e vegeto?AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> > La disponibilità di Sw, bhe quella non mi pare> proprio un problema, basta fare un giro su> sourceforge.net e si travano miriadi di sw per> ogni campo applicativoAh bene, allora mi sai dare dei link su sourceforge e freshmeat ai programmi che mi servono per il mio lavoro ?- CAD/EDA- FPGA e sintesi logica- Sviluppo microcontroller e ASIC- Reti di PetriE magari anche un vero concorrente di SmartDraw !AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> Farà Linux la stessa fine di OS/2 ??Mi pare difficile, se OS/2 fosse stato open source i suoi appassionati non lo avrebbero lasciato morire. Quello di non crederci più è stata una scelta commerciale.> ...meditate gente!Oh, ma a forza di meditare alla gente non gli sarà venuto il mal di testa? ;)AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
>sempre sul carro -auto-censura-mah, spero che ti capiti di avere la capoccionaspappolata contro un paracarro in una lieta emeritata fine (senza agonia, perché sono buono)AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> Farà Linux la stessa fine di OS/2 ??> [cut] [cut]> la differenza non è la qualità del OS in> sé, quanto piuttosto la disponibilità di> software...ok, ma che c'entra questo con linux? http://freshmeat.net/AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> Farà Linux la stessa fine di OS/2 ??> ragiona linux è emerso in un mercato in cui microsoft deteneva il 100% di distribuzione. Ovvero dal nulla. E ora? e ora ci sono tantissime Distro una piu bella dell'altra destinate ai desktop. > Alcuni anni or sono avevo amici saliti sul carro> di OS/2 "prodotti mitico, tecnicamente avanzato,> blablabla..." ... gli stessi che poi abbandonato> OS/2 sono saltati sul carro di Linux... certa> gente è proprio fatta per saltare sempre sul> carro -auto-censura-non è chiaro quello che cerchi di dire> > Piuttosto ciò che mi stupisce è che> l'insegnamento di OS/2 e della sua povera quanto> giusta fine non sia stato colto da nessuno... ciò> che fa la differenza non è la qualità del OS in> sé, quanto piuttosto la disponibilità di> software...> Infatti su linux c'è molto piu software che per windows. Windows viene venduto senza applicativi (solo il s.o.) Mentre linux ha applicativi che superano in qualità anche gli avversari commerciali. Basti pensare a The Gimp, Blender, Open Office, e tantissimi altri.> ...meditate gente!>barbaneraRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> > (solo il s.o.) Mentre linux ha applicativi che> > superano in qualità anche gli avversari> > commerciali. Basti pensare a The Gimp> > cosaaaaaaaaa?> quella fetecchia che crepa su una gif?> manco degno di fare a gara con elements figurati> con avversari di livello maggiore.Che non sia migliore di PhotoShop concordo, ma dire che crepa su di una gif non mi pare proprio.Gimp rimane comunque un buon prodotto, sufficiente ad una vasta utenza, che proprio di spendere tanti eurini in PhotoShop non ne ha poi cosi' tanto bisogno.Concordo che il professionista non possa rinunciare a PhotoShop.Comunque sono fiducioso per il futuro. Non scordiamo che Gimp e' SOLO alla sua seconda versione.> > Open Office,> > si come no...> lancia solo word e write, confrontali e poi> inizia a contare le miriadi di cose che mancano a> write.> ed ho parlato dei soli word editor per pietà.Beh, no, qua proprio non concordo.Quali sarebbero queste miriadi di cose ???Se mi parlavi di velocita' di apertura del programma potevo anche darti ragione......ma in quello che hai detto proprio NO.In ogni modo, Office non vale i soldi che costa, pur essendo un prodotto piu' che decente. > > e tantissimi altri.> > se sono come quelli menzionati state proprio> freschi.> a dimenticavo c'è il potentissimo nvu lasciate> stare dreamwaver :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DDreamweaver non serve proprio a nulla (e neppure NVU).Tutto cio' che basta per sviluppare siti e applicazioni web son solo dei buoni editor di testi con la colorazione della sintassi e le conoscenze giuste sulle tecnologie del W3C.Dreamweaver lo usano solo gli ignoranti (cioe' che ignorano).ByeAnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
> Tutto cio' che basta per sviluppare siti e> applicazioni web son solo dei buoni editor di> testi con la colorazione della sintassi e le> conoscenze giuste sulle tecnologie del W3C.No. Quando sviluppi siti molto complessi e con molta grafica, e non hai un tempo -> infinito a disposizione hai bisogno anche di strumenti che velocizzino il lavoro. Mai provato a fare una imagemap con il solo editor di testo? :pSenza contare la necessità di generare e testare codice per i vari browser. Non basta mettere "W3C compliant" se poi non funziona sui browser dei tuoi clienti... non gliene frega nulla se IE non è "compliant", per loro deve funzionare o ci perdono soldi. > Dreamweaver lo usano solo gli ignoranti (cioe'> che ignorano).Il solo editor di testo lo usano i wannabe che non hanno nient'altro da fare che il loro sitino piccolo piccolo, e si sentono tanto W3C compliant.AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
Non sarò certo aggressivo come qualcuno quassù..anche perchè continuo a coltivare la speranza di migrare a linux..Purtroppo win ha dalla sua un intero universo di sw superspecifico - pensa a tutti i sw usati dalle PMI, quello per professionisti, quello spesso fatto su misura..dove sono i progetti open ad es. di un gestore della giurisprudenza di cassazione? o il gestore di strumentazione da catena di montaggio in fabbrica? Chi produce apparecchi TAC, RM, doppler rivelerà le specifiche hw al mondo perchè sia possibile usarci linux? Eccetera Eccetera Eccetera..Siamo SICURI che tutto questo sottobosco commerciale verrà vicariato da comunità di appassionati? Open e free?..Purtroppo qui bisogna cambiare un intero sistema produttivo, e non limitarsi a ritenere ottusamente che le esigenze del 5% degli utenti desktop siano generalizzabili al mondo intero....inoltre, solo per chiosare, dal punto di vista concettuale e storico non è certo linux il kernel "del futuro", ma HURD..AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
> Farà Linux la stessa fine di OS/2 ??> Impossibile. Un prodotto open source non può morire. Lo sviluppo si può fermare, possono esserci dei 'fork'. Ma non può morire per sua natura.Ecco perché avevo lanciato una petizione per chiedere ad IBM di aprire OS/2. Firmatela !http://www.petitiononline.com/OS24FREE/e magari si può anche dare una mano a questo progettino:www.osfree.orgMarco RadossevichAnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> > Ecco perché avevo lanciato una petizione per> chiedere ad IBM di aprire OS/2. Firmatela !Inutile! OS/2 ha troppi copyright e licenze incrociate (anche con Microsoft). Non potrà mai essere aperto.AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
- Scritto da: Anonimo> Farà Linux la stessa fine di OS/2 ??> > Alcuni anni or sono avevo amici saliti sul carro> di OS/2 "prodotti mitico, tecnicamente avanzato,> blablabla..." ... gli stessi che poi abbandonato> OS/2 sono saltati sul carro di Linux... certa> gente è proprio fatta per saltare sempre sul> carro -auto-censura-> > Piuttosto ciò che mi stupisce è che> l'insegnamento di OS/2 e della sua povera quanto> giusta fine non sia stato colto da nessuno... ciò> che fa la differenza non è la qualità del OS in> sé, quanto piuttosto la disponibilità di> software...> > ...meditate gente!> Il bello e' che lasci sempre una "firma"Sto meditate gente e' un segno distintivo.Io cmq lo trovo umiliante come lavoro....non sai fare proprio nulla di meglio??Dai, neanche il vigile urbano?AnonimoRe: Linux stessa fine di OS/2
Vorrei solo sapere se chia ha scritto questo post ha mai usato OS/2 Warp o una qualunque distribuzione Linux oppure se e' solo uno dei tanti sfigati che usa Windows. GrazieCarlo Mongiardin iLe responsabilità di IBM
Se solo IBM avesse sviluppato il suo OS/2 a suo tempo, prima di lanciarsi col DOS, a quest'ora non conosceremmo tutte le spine e le croci di Bill Gates! Sarebbe un impiegato qualunque e tutto quello che ne consegue.AnonimoRe: Le responsabilità di IBM
- Scritto da: Anonimo> Se solo IBM avesse sviluppato il suo OS/2 a suo> tempo, prima di lanciarsi col DOS, a quest'ora> non conosceremmo tutte le spine e le croci di> Bill Gates! Sarebbe un impiegato qualunque e> tutto quello che ne consegueNon hai le idee molto chiare sui tempi: l'OS/2 1.x doveva essere il successore del DOS.AnonimoRe: Le responsabilità di IBM
> Se solo IBM avesse sviluppato il suo OS/2 a suo> tempo, prima di lanciarsi col DOS, a quest'ora non> conosceremmo tutte le spine e le croci di Bill Gates!> Sarebbe un impiegato qualunque e tutto quello che> ne consegue.Guarda che OS/2 è nato in tandem con Windows NT, col quale la versione 1.3 condivide praticamente l'80% del codice.Altro che DOS...Di responsabilità IBM ne ha a carrettate, ma nel senso che ha promesso e non ha mantenuto: aveva per le mani il vero S.O. killer, robusto, performante, ben progettato, ottimamente documentato. E che ha fatto? Si è fatta invischiare nella stupida gara "meglio-io-meglio-Windows" con la presunzione del gigante stupido e, come era inevitabile, ne è uscita con le ossa rotte.Come molti, IBM non ha capito che l'unico modo per "sconfiggere" Zio Bill è quello di strizzare l'occhio alle stesse boiate che fanno la fortuna di Windows, ma sostenendole con un "core" che non debba per forza di cose far girare l'ultimo videogame.Linux è certamente una via, per quanto in salita e colma di incognite; OS/2... beh, era tutt'altra storia.L'unica cosa che IBM ha assicurato è stata la sperperazione di un decennio di specializzazione e di studio da parte di chi, come il sottoscritto, aveva investito in OS/2 know-how, tempo e denaro. Dio non voglia che IBM metta le mani su Linux come vorrebbe fare.==================================Modificato dall'autore il 18/07/2005 0.52.41==================================Modificato dall'autore il 18/07/2005 0.52.54==================================Modificato dall'autore il 18/07/2005 0.53.14==================================Modificato dall'autore il 18/07/2005 0.53.36afiorilloRe: Le responsabilità di IBM
- Scritto da: afiorillo> Guarda che OS/2 è nato in tandem con Windows NT,> col quale la versione 1.3 condivide praticamente> l'80% del codice.> Altro che DOS...OS/2 è un progetto congiunto MS/IBM. OS/2 1.0 è un s.o. per 286 a 16 bit. OS/2 1.1 aggiunge il Presentation Manager. OS/2 1.2, OS/2 1.3 sono evoluzioni. OS/2 2.0 è per il 386 a 32 bit. Ha l'interfaccia grafica ad oggetti Workplace Shell. Contemporaneamente con MS è partito lo sviluppo di NT che doveva essere OS/2 3.0. Poi MS e IBM divorziano e quindi nascono OS/2 3.x e OS/2 4.x, evoluzioni dell'OS/2 2.x. MS va avanti con NT 3.x, 4.x, 5.x (Windows 2000, XP e 2003).Il kernel di NT non ha nulla a che fare con il kernel di OS/2 (è diverso in tutto). Le API di NT sono le Win32 e non le API OS/2. La GUI è quella Windows e non quella OS/2. Persino il file system (installabile) cambia parecchio. Ovviamente anche i device driver sono diversi. Il modello di sicurezza del kernel NT è superiore (in OS/2 praticamente non esiste). > Di responsabilità IBM ne ha a carrettate, ma nel> ..., ma sostenendole con un "core" che non> debba per forza di cose far girare l'ultimo> videogame.OS/2 non ha sfondato perchè non aveva programmi e non era compatibile al 100%. L'area più debole era proprio nel consumer e infatti in alcuni settori OS/2 era (ed è) forte. Le periferiche non avevano driver. > L'unica cosa che IBM ha assicurato è stata la> sperperazione di un decennio di specializzazione> e di studio da parte di chi, come il> sottoscritto, aveva investito in OS/2 know-how,> tempo e denaro. Dio non voglia che IBM metta le> mani su Linux come vorrebbe fare.Penso che la community sia in grado di perdere anche da sola, senza l'aiuto di IBM. In effetti io noto molti degli atteggiamenti che ho notato ai tempi di OS/2. Questi atteggiamenti allora non hanno portato da nessuna parte. Vedremo se le condizioni oggi sono così mutate da permettere la mercato di prendere una differente direzione. Per prudenza intanto lavoro su entrambe le piattaforme: Linux e Windows.AnonimoRe: Le responsabilità di IBM
- Scritto da: Anonimo> Contemporaneamente con MS è partito lo sviluppo> di NT che doveva essere OS/2 3.0. Visto che siamo a parlare di storia, non sarà male ricordare che i 2 milioni di LOC del core di NT sono stati acquistati da DEC e poi rimaneggiati da MS. > OS/2 non ha sfondato perchè non aveva programmi e> non era compatibile al 100%. L'area più debole> era proprio nel consumer e infatti in alcuni> settori OS/2 era (ed è) forte. IBM aveva quasi preso la strada giusta: il PC serve ai professionisti. Per il consumer una consolle basta e avanza. L'unica pecca è che non hanno avuto il coraggio di portare questa attitudine alle estreme conseguenze, anche perché ormai da un pezzo non avevano più il controllo su ciò che succedeva nel sottobosco degli assemblati "compatibili" da supermarket.> > L'unica cosa che IBM ha assicurato è stata la> > sperperazione di un decennio di specializzazione> > e di studio da parte di chi, come il> > sottoscritto, aveva investito in OS/2 know-how,> > tempo e denaro.La capacità di un professionista si vede anche in queste valutazioni fatte a tempo debito. RISC, microkernel, coprocessori specializzati (come nel C64 e poi nell'ATW 800) hanno storicamente stravinto: oggi, a posteriori, c'è chi si gode i vantaggi di essere stato dalla parte giusta fin da subito, grazie a valutazioni corrette. OS/2 nel mondo mainstream era una scelta sbagliata, e lo si vedeva fin troppo bene. Troppa qualità per un SO da PC.AnonimoRe: Le responsabilità di IBM
- Scritto da: afiorillo> > Se solo IBM avesse sviluppato il suo OS/2 a suo> > tempo, prima di lanciarsi col DOS, a quest'ora> non> > conosceremmo tutte le spine e le croci di Bill> Gates!> > Sarebbe un impiegato qualunque e tutto quello> che> > ne consegue.> > Guarda che OS/2 è nato in tandem con Windows NT,> col quale la versione 1.3 condivide praticamente> l'80% del codice.Beh, solo il Presentation Manager era in comune.OS/2 a quel tempo era un OS con un Kernel giocattolo.NT era ben altra cosa.AnonimoRe: Le responsabilità di IBM
Vedo che pochi di voi hanno le idee chiare.OS/2 è stato commissionato da IBM a MicroSoft. La versione 1.0 si chiamava MicroSoft OS/2.Poi MicroSoft, dopo aver sviluppato a spese della IBM, ha preso il codice e ci ha fatto Windows NT (la riprova è la cartella os2 presente nelle vecchie versioni di NT).IBM ha fatto la cacchiata di non aprire OS/2 ecco perché sta morendo.www.petitiononline.com/OS24FREEfirmate !!!www.osfree.orgcontribuite !!!AnonimoRe: Le responsabilità di IBM
- Scritto da: Anonimo> Vedo che pochi di voi hanno le idee chiare.Se tu che non hai le idee chiare.> OS/2 è stato commissionato da IBM a MicroSoft. La> versione 1.0 si chiamava MicroSoft OS/2.Non è vero. E' un lavoro congiunto di entrambe le aziende. Ci sono anche parti di terzi. Microsoft doveva venderlo agli OEM mentre IBM lo avrebbe montato sui propri pc. IBM poi aveva la versione estesa EE con una serie di elementi SAA.> Poi MicroSoft, dopo aver sviluppato a spese della> IBM, ha preso il codice e ci ha fatto Windows NT> (la riprova è la cartella os2 presente nelle> vecchie versioni di NT).Si tratta del sistema di compatibilità binaria con OS/2, a pari livello del DOS.> IBM ha fatto la cacchiata di non aprire OS/2 ecco> perché sta morendo.IBM non può aprire OS/2 perchè non è totalmente suo.AnonimoRe: Le responsabilità di IBM
> > IBM non può aprire OS/2 perchè non è totalmente> suo.> e se apre solo quello che e' suo e magari porta avanti per sostiuire quello che manca?Dimostrerebbe che e' vermante interessata al mondo open source.Cmq. firmato, dana 2090 firme totaliAnonimoRe: Le responsabilità di IBM
- Scritto da: Anonimo> Vedo che pochi di voi hanno le idee chiare.Vedo che, come tutti quelli che hanno "studiato" la storia della IT sugli howto, hai poche idee e maledettamente confuse. > OS/2 è stato commissionato da IBM a MicroSoft. La> versione 1.0 si chiamava MicroSoft OS/2.Manco per niente. Ossomezzi è stato l'ultimo grande progetto congiunto tra IBM e MS.> IBM ha fatto la cacchiata di non aprire OS/2 ecco> perché sta morendo.Strano. Plan9, Inferno, BeOS sono nati "aperti" eppure sono morti lo stesso. Suggerire una simile relazione di consequenzialità appare estremamente irrazionale.AnonimoRe: Le responsabilità di IBM
Che dire del fatto che IBM acquistò Lotus ai tempi di OS/2 3.x e invece di spingere sulla suite di programmi office per OS/2 - che mancava - perse tempo a inseguire inutilmente MS Office su Windows 95? Risultato: Lotus Smartsuite è defunta, OS/2 è defunto...E dire che a parte qualche idiozia in stile IBM c'era parecchio di buono.AnonimoRe: Le responsabilità di IBM
- Scritto da: Anonimo> Che dire del fatto che IBM acquistò Lotus ai> tempi di OS/2 3.x e invece di spingere sulla> suite di programmi office per OS/2 - che mancava> - perse tempo a inseguire inutilmente MS Office> su Windows 95? Anche qui c'è poca chiarezza. IBM Europa andò molto vicino all'acquisto di StarOffice (!) ma nello stesso periodo gli americani comprarono Lotus (per Notes). Questi stessi americani dissero che SmartSuite era la suite office per OS/2 e StarOffice non serviva. Persero un mucchio di tempo a fare una suite decente. MS se ne avvantaggiò.AnonimoRe: Le responsabilità di IBM
Io usavo OS/2 Warp e avevo acquistato la SmartSuite a 16 bit da far girare in compatibilità Windows 3.1 in attesa di quella per OS/2. Poi uscì quella a 32 bit per Windows 95, ma quella per OS/2 continuava a farsi aspettare. Ad un certo punto fui costretto a passare a Windows. Poi abbandonai Lotus perché le nuove versioni erano afflitte da buchi tremendi.La suite Lotus sarebbe stata molto meglio di StarOffice anche perché Lotus 1-2-3, Freelance e Organizer avevano già un certo seguito, e sarebbe stata molto più facile venderla al posto di un prodotto sconosciuto nato in Germania (anche se OS/2 aveva più supporto da software house all'estero che negli USA).Anche Notes avrebbe potuto essere un buon colpo perché avrebbe potuto essere il prodotto di groupware per OS/2 e il client di posta elettronica.Il problema di Lotus è che invece di dare la priorità alle feature, all'usabilità e alla stabilità del prodotto stava inseguendo una GUI proprietaria neanche comoda da usare.Certo, con il senno di poi StarOffice era meglio di niente, ma aver acquistato Lotus per Notes e non aver sfruttato la possibilità per lanciare una suite per OS/2 è stato uno degli errori più grossi che IBM abbia fatto negli ultimi anni.AnonimoCorrezione
L'ultima versione ufficiale rilasciata di OS/2 e` OS/2 4.5 WSeB (server) ed e` del 1999 (e non di 9 anni fa).AnonimoRe: Correzione
- Scritto da: Anonimo> L'ultima versione ufficiale rilasciata di OS/2 e`> OS/2 4.5 WSeB (server) ed e` del 1999 (e non di 9> anni fa).Senza contare gli aggiornamenti via internet che ne alzano ancora il livello di versione.E senza contare i nuovi recenti Kernel...Alessandroxora aspettiamo la fine di microminchia
...e di tutti i suoi appassionati dalle lunghe cornaAnonimoRe: ora aspettiamo la fine di microminchia
- Scritto da: Anonimo> ...e di tutti i suoi appassionati dalle lunghe> corna...SOB, magari.... :(AnonimoE' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
A parte la mia ex banca, che non so perche' lo usava ancora l'anno scorso, non credo che ci sia piu' nessuno sulla faccia del pianeta che usi piu questo SO... e da anni !!Non parliamo poi degli sviluppatori... ma chi sviluppa piu' per questo SO ??E poi, diciamocelo... io all'epoca l'avevo comprato (parlo di alcuni anni fa..) e ne ho ancora la scatola (con dentro il SO presente su 21 dischetti floppy da 1,44 Mb, visto che all'epoca il mio PS/2 non aveva ancora nemmeno il lettore CD..)Ma oggi.. Oggi, lo usa / ricorda piu' ? Io stesso, a parlarne, mi sembra di parlare di secoli fa.. come se stessi parlando del Apple II o del Commodore 64...IBM... Avete venduto la linea PC ai cinesi... Apple vi ha abbandonati... non sviluppate piu' Sistemi Operativi.... il vostro Lotus Notes lo usate solo voi... ma che vi rimane ?? Tra due anni non esisterete piu'...IBM.... A CASA.... !!AnonimoRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
- Scritto da: Anonimo> A parte la mia ex banca, che non so perche' lo> usava ancora l'anno scorso, non credo che ci sia> piu' nessuno sulla faccia del pianeta che usi piu> questo SO... e da anni !!> > Non parliamo poi degli sviluppatori... ma chi> sviluppa piu' per questo SO ??> > E poi, diciamocelo... io all'epoca l'avevo> comprato (parlo di alcuni anni fa..) e ne ho> ancora la scatola (con dentro il SO presente su> 21 dischetti floppy da 1,44 Mb, visto che> all'epoca il mio PS/2 non aveva ancora nemmeno il> lettore CD..)> > Ma oggi.. Oggi, lo usa / ricorda piu' ? Io> stesso, a parlarne, mi sembra di parlare di> secoli fa.. come se stessi parlando del Apple II> o del Commodore 64...> > > IBM... Avete venduto la linea PC ai cinesi...> Apple vi ha abbandonati... non sviluppate piu'> Sistemi Operativi.... il vostro Lotus Notes lo> usate solo voi... ma che vi rimane ?? > Tra due anni non esisterete piu'...> > IBM.... A CASA.... !! > > Che versione è?E' funzionante?I Floppy si leggono ancora?Me lo vendi? (Seriamente)AnonimoRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
- Scritto da: Anonimo> > Me lo vendi? (Seriamente)se ne puo' parlare.. Si, i dischetti sono ancora funzionanti. la scatola e' completa, con manuali IBM e tutto quanto originale. Non so quanto valga oggi.. Se ne puo' parlare. Tu dove ti trovi? (regione, citta')AnonimoRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Me lo vendi? (Seriamente)> > se ne puo' parlare.. > > Si, i dischetti sono ancora funzionanti. la> scatola e' completa, con manuali IBM e tutto> quanto originale. > > Non so quanto valga oggi.. Se ne puo' parlare. > > Tu dove ti trovi? (regione, citta')> > > Io mi trovo a Torino, comunque per un contatto, in caso mandami un'email a sturniolo at polito.itAnonimoRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
Sbagliatissimo, a usarlo siamo ancora in tanti, non solo le banche (ormai pochissime). Perchè? Perchè è stabile potente, affidabile, sicuro, gli fai fare quello che vuoi tu, non quello che vuole lui, come in Windoze. I programmi non impestano le dll di sistema, negli anni resta integro e non devi reinstallare perchè tutto si pianta o la partizione di sistema cresce a dismisura, senza sapere perchè. Lo uso con Athlon64 e dischi sata ed è una bomba. Programmi ne trovi quanti ne vuoi, gratuiti, la comunità di sviluppatori è vasta. Ho installato anche W2K e so fare i paragoni, non sto parlando di un sistema obsoleto, in molte cose è molto più avanti di Windows. Non ultimo il FileSystem JFS, al cui confronto NTFS fa piangere. E già dall'HPFS non richiede defrag o porcate simili...Un cammello furibondoAnonimoRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
- Scritto da: Anonimo> Sbagliatissimo, a usarlo siamo ancora in tanti,>. Lo uso con> Athlon64 e dischise volessi usarlo oggi, nella sua versione piu' recente, lo posso scaricare da qualche sito ??AnonimoRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
> se volessi usarlo oggi, nella sua versione piu'> recente, lo posso scaricare da qualche sito ??Mi sa che te lo devi comprare...Io un paio di mesi fa ne ho acquistato una licenza retail per un cliente e ho sganciato più di 300 euro...TasslehoffRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
> IBM.... A CASA.... !! Capperi, che analisi approfondita...Si vede proprio che lavori parecchio con prodotti IBM per dire queste cose...Notes non è mai stato così vivo, a fine anno uscirà la R7 e poi l'anno prossimo l'introduzione dei dbms relazionaliRiguardo ad OS2, io non l'ho mai usato nemmeno ai tempi del 486 ma ne ho sempre sentito parlare, recentemente mi è capitato di installarlo su un notebook nuovo per un cliente che lo usa per il controllo di macchine industriali, e ti assicuro che in questo settore non sono pochi gli utenti che ne hanno bisogno...Certo, se ci limitiamo agli utenti casalinghi che usano il pc per giocare a DooM3 o per scrivere un documento in Word, è logico che si pensi che OS2 è morto...==================================Modificato dall'autore il 18/07/2005 10.33.39TasslehoffRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
Appunto.. so che ci sono ancora grandi aziende che passano da MS Exchange a Lotus Notes e che usano ancora il database AS400 di IBM e che sebbene è a linea di comando è il migliore è stabile e sicuro... anche + di Oracle che rompe sempre i *****Ago_p@ulRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
- Scritto da: Tasslehoff> Capperi, che analisi approfondita...> Si vede proprio che lavori parecchio con prodotti> IBM per dire queste cose...> > Notes non è mai stato così vivo, a fine anno> uscirà la R7 e poi l'anno prossimo l'introduzione> dei dbms relazionaliNotes/Domino 7 sarà già in grado di usare DB2 (ma è una cavolata visto il calo di prestazioni). Comunque Notes è morto! Il futuro si chiama IBM Workplace ed è basato su J2EE, Portal e Eclipse. Voglio proprio vedere cosa faranno i clienti che comprano Notes oggi!AnonimoRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
> IBM... Avete venduto la linea PC ai cinesi...> Apple vi ha abbandonati... non sviluppate piu'> Sistemi Operativi.... il vostro Lotus Notes lo> usate solo voi... ma che vi rimane ?? > Tra due anni non esisterete piu'...> > IBM.... A CASA.... !! Ehi genio, hai dato una controllatina a chi fornisce la CPU a TUTTE E TRE le console della prossima generazione ?Senza dimenticare che il mercato giochi per console è 5 volte più grande di quello per PC, giusto per chiarire...AnonimoRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
- Scritto da: Anonimo> IBM... Avete venduto la linea PC ai cinesi...> Apple vi ha abbandonati... non sviluppate piu'> Sistemi Operativi.... il vostro Lotus Notes lo> usate solo voi... ma che vi rimane ?? > Tra due anni non esisterete piu'...> > IBM.... A CASA.... !! Gli rimane abbastanza: il core-business di IBM è il "ferro" non il software.ZerossRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > IBM... Avete venduto la linea PC ai cinesi...> > Apple vi ha abbandonati... non sviluppate piu'> > Sistemi Operativi.... il vostro Lotus Notes lo> > usate solo voi... ma che vi rimane ?? > > Tra due anni non esisterete piu'...> > > > IBM.... A CASA.... !! > > Gli rimane abbastanza: il core-business di IBM è> il "ferro" non il software.è molto pericoloso limitare il proprio mercato ad un solo settore, guarda M$, si sta espandendo in molte altre direzioni, mp3store, motori di ricerca e molto altro, se IBM rimane solo sul 'ferro' potrebbe pagare caro le conseguenze tra qualche anno.AnonimoRe: E' DA ANNI CHE NESSUNO LO USA PIU'..
IBM non rimane solo sul "ferro", anche se nella fascia alta (quella sopra i PC Intel, per intenderci) ha ancora spazi.Se non ve ne siete accorti IBM ha un certo peso nel software "enterprise" con WebSphere (o come cavolo si chiama adesso) ed altro.Certo, non fa videogiochi...Anonimoma esisteva ancora?
lol e chi lo sapevaAnonimoRe: ma esisteva ancora?
- Scritto da: Anonimo> lol e chi lo sapevaE' un po' che non sbircio i monitor dei cassieri della mia banca, ma l'ultima volta che l'ho fatto usavano OS/2.AnonimoRe: ma esisteva ancora?
- Scritto da: Anonimo> > E' un po' che non sbircio i monitor dei cassieri> della mia banca, ma l'ultima volta che l'ho fatto> usavano OS/2.anche la mia banca lo usava l'anno scorso.. chissa' perche'..(Adesso cmq usano Windows)AnonimoRe: ma esisteva ancora?
Esisteva? Esiste e cresce sempre più, ora col nome di eComStation, supportato dalla Serenity System international, alla versione 1.25. In tutti questi anni IBM ha continuato a rilasciare fix e drivers, solo che non ha cambiato nome come fa Windows ogni 2 o 3 anni, pur essendo il prodotto odierno molto diverso dall'originale Warp4.Chi lo usa, difficilmente se ne stacca, la sua WPS è ancora insuperata.Una decina di giorni fa un tribunale americano ha condannato M$ a pagare all'IBM circa 200 milioni di $, per la concorrenza sleale nei confronti di IBM e OS/2.Troppo poco per i danni fatti da M$...Un cammello furibondoAnonimoRe: ma esisteva ancora?
Per certo la Deutsche Bank lo usa.Ma se vuoi una prova diretta, prova a sbirciare sui monitors delle biglietterie delle Ferrovie italiane.AnonimoE' ancora vivo!!!
Si OS/2 e' morto ma una sua versione OEM continua e continuera' ad essere sviluppata e supportata.Si chiama eComStation. http://www.ecomstation.comE' adesso in beta la versione 1.2.1 in italiano.Prego chi legge questo thread di firmare la petizione: http://www.os2world.com/petition/e se possibile spargere la voce... tutta la comunita' opensource non ci puo' che guadagnare...OS/2 e' un sistema operativo molto evoluto, da molti punti di vista, la sua Workplace shell e' ancora attuale, se non futuristica... e' un peccato che tanto lavoro, tecnologia... vengano perse nel niente...Non si capisce perche ibm odi cosi' tanto os/2 ed i suoi utenti. IBM ha rilasciato una quantita' di codice OpenSource enorme e l'unica cosa su cui fa eccezione e' os/2...micspiRe: E' ancora vivo!!!
> Non si capisce perche ibm odi cosi' tanto os/2 ed> i suoi utenti. IBM ha rilasciato una quantita' di> codice OpenSource enorme e l'unica cosa su cui fa> eccezione e' os/2...OS/2 non può essere rilasciato in forma open per un motivo semplicissimo, windows xp contiene ancora dll sviluppate per os/2, specie per quel che riguarda servizi e protocolli molto vecchi.Sul codice di windows xp tantissime dll hanno l'header con su scritto "IBM - Microsoft OS/2", ma questo non si deve sapere.Credo che Microsoft si opponga alla pubblicazione di codice che in parte è presente nel suo prodotto di punta.KaimanRe: E' ancora vivo!!!
- Scritto da: Kaiman> > Non si capisce perche ibm odi cosi' tanto os/2> ed> > i suoi utenti. IBM ha rilasciato una quantita'> di> > codice OpenSource enorme e l'unica cosa su cui> fa> > eccezione e' os/2...> > OS/2 non può essere rilasciato in forma open per> un motivo semplicissimo, windows xp contiene> ancora dll sviluppate per os/2, specie per quel> che riguarda servizi e protocolli molto vecchi.> Sul codice di windows xp tantissime dll hanno> l'header con su scritto "IBM - Microsoft OS/2",> ma questo non si deve sapere.> Credo che Microsoft si opponga alla pubblicazione> di codice che in parte è presente nel suo> prodotto di punta.Guarda che OS/2 e' stato scritto da MS, almeno fino ad una certa versione ( penso la 2.1 ). Gli architetti di WinNT hanno deciso di dare compatibilita' a WIN32, POSIX e Os/2 per evidenti motivi storici.AnonimoRe: E' ancora vivo!!!
- Scritto da: Anonimo> > OS/2 non può essere rilasciato in forma open per> > un motivo semplicissimo, windows xp contiene> > ancora dll sviluppate per os/2, specie per quel> > che riguarda servizi e protocolli molto vecchi.> > Sul codice di windows xp tantissime dll hanno> > l'header con su scritto "IBM - Microsoft OS/2",> > ma questo non si deve sapere.> > Credo che Microsoft si opponga alla> pubblicazione> > di codice che in parte è presente nel suo> > prodotto di punta. > Guarda che OS/2 e' stato scritto da MS, almeno> fino ad una certa versione ( penso la 2.1 ). Gli> architetti di WinNT hanno deciso di dare> compatibilita' a WIN32, POSIX e Os/2 per evidenti> motivi storici.Forse hai sbagliato versione... intendevi la 1.2?Anzi MS abbandono' l' allenza con IBM x lo sviluppo di OS/2 molto prima... pensa a quando risale la prima versione di NT... qualla con l' interfaccia di Win3.1...In ogni caso NON e' stato scritto nma MA ma da IBM con la collaborazione iniziale (molto iniziale) di MSAlessandroxFirmate la petizione...
Prego chi legge questo thread di firmare la petizione: http://www.os2world.com/petition /e se possibile spargere la voce... tutta la comunita' opensource non ci puo' che guadagnare...OS/2 e' un sistema operativo molto evoluto, da molti punti di vista, la sua Workplace shell e' ancora attuale, se non futuristica... e' un peccato che tanto lavoro, tecnologia... vengano perse nel niente...Non si capisce perche ibm odi cosi' tanto os/2 ed i suoi utenti. IBM ha rilasciato una quantita' di codice OpenSource enorme e l'unica cosa su cui fa eccezione e' os/2...AnonimoRe: Firmate la petizione...
Forse perché non è tutto di IBM...AnonimoRe: Firmate la petizione...
Secondo me non e' questo il vero problema...Anonimovergogna!
Qui si parla della morte di OS/2 e voi iniziare a trollare su Linux VS Windows.Mi ricordo quando installai OS/2 2.1, era il 1994... altro che windows 95, quello si che funzionava! Peccato per la carenza di applicazioni, e per l'esigenza di un supercomputer (quali 8mbyte di RAM! Ne servivano 16!).Windows ha raggiunto la stabilità di OS/2 solo con Windows 2000, e -mi dispiace dirlo- è un peccato che sia finita così... peccato che non verrà rilasciato opensource, un po' come è accaduto per BeOS finirà tra i tanti morti fatti da Windows.Sarebbe stato bello avere un sistema operativo pronto per il desktop alternativo a Windows, poco importa se BeOS o OS/2, entrambi avevano le carte in regola (il primo ancora più di OS/2 a dirla tutta), e invece...Una prece per OS/2. RIP.zanacRe: vergogna!
> supercomputer (quali 8mbyte di RAM! Ne servivano> 16!).A me OS/2 3.0 girava perfettamente nel 1995 su un P90 con 8MB di RAM. Ho dovuto aumentarla quando sono passato a 95 che faceva meno ma era molto più ingordo... :DAnche perché HPFS era nettamente più veloce di FAT senza usare cache mostruose.AnonimoRe: vergogna!
> A me OS/2 3.0 girava perfettamente nel 1995 su un> P90 con 8MB di RAM. Ho dovuto aumentarla quando> sono passato a 95 che faceva meno ma era molto> più ingordo... :DFacciamo Warping? :-)il 3.0 era noto che era piu' ottimizzato delle precedenti, partiva da 4mb di ram.ciaopippo75Re: vergogna!
- Scritto da: zanac> Qui si parla della morte di OS/2 e voi iniziare a> trollare su Linux VS Windows.> Mi ricordo quando installai OS/2 2.1, era il> 1994... altro che windows 95, quello si che> funzionava! Peccato per la carenza di> applicazioni, e per l'esigenza di un> supercomputer (quali 8mbyte di RAM! Ne servivano> 16!).Perche' non hai mai letto i tips&Tricks for OS/2...a me andava decentemente con un P75 e 8MB di RAMOK poi il problema era che non potevi caricare piu' di 2-3 app. contemporanee senza swappare sensibilmente su disco pero' andava.IO ce l' ho ancora aggiornato alla vers. 4.5 e devo dire che tra tutti gli OS e' quello che attualmente richiede MENO risorse HW, gia' con 64MB ci fai un po' di tutto senza troppi rallentamenti... poi dai 128MB in su.. VOLA.Uso Firefox e Thunderbird senza problemi.In questo momento intendo...AlessandroxRe: vergogna!
mi fai venire il dubbio che non fosse carenza di RAM ma di cpu... lo facevo girare su di un 486DX2 con 8mbyte di RAM. Il lancio di un'applicazione richiedeva secoli (forse anche il disco fisso era però leeeento)... cmq era troppo un bel sistema operativo. Come ho detto penso che solo BeOS sia stato meglio su PC... a dire il vero tra poco sui PC faremo girare anche Mac OSX, ma questo è un altro discorso...zanacKernel di Linux sotto OS/2
Sembra incredibile ma ci stanno riuscendo... per ora sono solo poche API ma il progetto va avanti spedito.Tutto OpenS. ovviamente- Scritto da: zanac> mi fai venire il dubbio che non fosse carenza di> RAM ma di cpu... lo facevo girare su di un 486DX2> con 8mbyte di RAM. Il lancio di un'applicazione> richiedeva secoli (forse anche il disco fisso era> però leeeento)... cmq era troppo un bel sistema> operativo. Come ho detto penso che solo BeOS sia> stato meglio su PC... a dire il vero tra poco sui> PC faremo girare anche Mac OSX, ma questo è un> altro discorso...AlessandroxA fiumicino aeroporto lo usano ancora.
Buttate l'occhio quando vi strappano il biglietto il pc che viene utilizzato per avere in tempo reale lo stato degli aeromobili (disponibile- wait ecc).... OS/2!!!!Anonimoun po' mi disipiace
alla fine non era proprio male male,se non fosse per il fatto che anche solo per prova non sono mai neanche riuscito a montarloAnonimoupgrade dalla 3.0 alla 4.5.x
ho ancora da qualche parte una 3.0... (in bundle con un p90 del 1995) sapete come posso farne l'upgrade fino all'ultima versione (secondo altri post 4.5.x...)graziep.s. pubblicate link se ne avete...Anonimosolite parole
>MSWinzoz:Cronaca di una morta annunciata>Tra quanto troveremo una notizia del genere sul >nostro amato PI?Quando uscira OSX, sara' sotto alla morte annunciata di gnu/linux (o forse faranno un articolo solo?) :-)>Perchè mai? E' così difficile per tua madre inserire >uno username o una password per effettuare >il login e partire con una GUI all'avvio?pero' quando arriverà a casa con il CD delle ricette appena preso ul supermercato oppure quello dato assieme al giornale che parla di moda (sia il CD che il giornale) la vedo piu' dura.>La tippa x gatti è finita per il DRAGA.Altro che trippa, gli americani mangiano hamburger e patatine fritte.>Alle segretarie (e non solo) non gliene frega >niente.. Loro sanno solo usare la videoscrittura, >usare excel e controllare l'email, ricevendo >(spesso da amici, amiche, fidanzati etc) >allegati powerpoint pieni di altri virus e worm...secondo me non e' che a loro non interessa dei worm e di compagnia simile, ritengo che ne ignorino l'esistenza.>Per fare queste cose, la casalinga di voghera non >ha tempo: molto meglio una superfacilissima >knoppix che ti parte da dvd in 30 secondi e >in due minuti hai tutto pronto.se nessuno gli la porta e la installa la knoppix la casaliga di Voghera manco sa che esiste.Windows glielo installa il venditore.>Qui si parla della morte di OS/2 e voi >iniziare a trollare su Linux VS Windows.E dove e' la novità, qui si fa sempre cosi'.>Tutto cio' che basta per sviluppare siti e >applicazioni web son solo dei buoni editor di testi >con la colorazione della sintassi e le >conoscenze giuste sulle tecnologie del W3C.quando ternermo alla auto senza - cambio automatico- cambio sincronizzato- aria condizionatacon- accensione a manovellaanzi torniamo direttamenre alla bicicletta con attacco diretto.AnonimoOHHH FINALMENTE!!!!!!!!!!!
Aspetto questa notizia da quando:0) Comprai OS/2 1.3 e la settimana dopo usci OS/2 2.0.....1) Comprai OS/2 2.0 (200 mila lire) e il disco fisso mi cadde sull'alluce del piede destro fratturandomelo...(allora non c'erano le chiavi USB da 1 Gb....) ma solo dischi rimovibili con improbabili slitte...2) Comprai OS/2 2.1 (120 mila lire) e la settimana dopo lo regalavano su PC-Professionale.3) Comprai OS/2 3.0 (140 mila lire) e la settimana dopo lo riregalavano su PC-Professionale.Sono cose che lasciano il segno....Il mio alluce nei giorni di pioggia dice "@ASxGrò!!! OS/2 a mmammeta!!!!"AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 lug 2005Ti potrebbe interessare