Nuovo caso “crapware” di alto profilo dopo lo scandalo Lenovo per SuperFish , e questa volta dall’hardware si passa al software per la condivisione di file sulla rete BitTorrent: uTorrent, si lamentano gli utenti in rete, ha cominciato a installare il tool di mining di Epic Scale senza aver prima ricevuto alcuna autorizzazione in tal senso.
Epic Scale usa la potenza di calcolo dei componenti del PC (CPU e GPU) non sfruttati al momento per gestire calcoli distribuiti, simulazioni fisiche, previsioni meteorologiche e mining di criptovalute come Bitcoin, una pratica che mette evidentemente sotto pressione l’hardware degli utenti.
uTorrent è (ancora) uno dei client BitTorrent più popolari, ma dopo l’acquisizione da parte di BitTorrent Inc. – la società creata da chi il protocollo BT lo ha creato – il software si sarebbe trasformato in un ricettacolo di advertising “offerte speciali” e bundle adware/crapware nello spirito di una monetizzazione che non è mai andata particolarmente a genio agli aficionado del tool.
Nel caso di Epic Scale, a ogni modo, BT Inc. rifiuta l’ipotesi dell’installazione silenziosa all’insaputa dell’utente: la società americana sostiene di aver indagato e conferma che il problema è imputabile agli utenti, rei di aver accettato una delle “offerte” di uTorrent prima dell’installazione del tool di calcolo distribuito. Il crapware che ha ingolfato il client di P2P è (ancora) del tutto opzionale.
Alfonso Maruccia
-
appero'
insomma un accrocchio di carta, filo e sputi pronto ad essere buttato giu' da un peto di un 747....un plauso al temerario che lo pilota....Re: appero'
Certo il 747 con quello che consuma ha ben altro da fare che andare a XXXXXXXXXXre sul trabiccolo è già grasso che cola coi chiari di luna che corrono se gli basta il kerosene per arrivare a destinazione tirando dritto per la sua strada.Scorreggion eRe: appero'
Un Boing 747 porta 400 passeggeri (400x) 7 volte più rapidamente con la stessa (anzi minore) apertura alare. Quell'affare è solo un'aliante a motore. Un oggetto fine a se stesso con scalabilità zero, perché l'energia del sole quella è. E già per farlo volare l'hanno dovuto fare enorme per poter mettere abbastanza pannelli.MacGeekRe: appero'
Ops. 20 volte la velocità. Avevo letto la velocità probabilmente massima da un'altra parte.MacGeekRe: appero'
- Scritto da: MacGeek> Un Boing 747 porta 400 passeggeri (400x) 7 volte> più rapidamente con la stessa (anzi minore)> apertura alare. Quell'affare è solo un'aliante a> motore. Un oggetto fine a se stesso con> scalabilità zero, perché l'energia del sole> quella è. E già per farlo volare l'hanno dovuto> fare enorme per poter mettere abbastanza> pannelli.fine a se stesso mica tanto, secondo me i guerrafondai Ammarakani ci hanno gia' messo gli occhi addosso. immaginatelo a 8-9000 metri di quota che gira in tondo sopra un bersaglio sensibile, con autonomia illimitata, sempre li' a spiare il nemico o l'amico-che-prima-o-poi-bombardiamo-uguale-qundi-meglio-tenerlo-controllato. Telecamere superprecise che vedono se hai il prezzemolo tra i denti, e perche' no, un paio di missilucci pronti a essere innescati da quache base in Texas e sparati contro il "il-mediorientale-che-abbiamo-finanziato-due-anni-fa ma-che-adesso-è-scomodo quindi-lo-bombardiamo-dopo-averlo-rinominato-terrorista cosi-la-cnn-non-scassa-il-XXXXX."...la solita verdoskata
Se lo guardiamo come impresa ha molto senso, come del resto l'aereo a pedali che attracerso' la manica nel 1980circa.Se pero' lo consideriamo diverso o eCColoGGico allora e' come il WC planet solar: un attiragonzi.http://allarovescia.blogspot.it/2012/04/big-water-closet.htmlclaudioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 09 03 2015
Ti potrebbe interessare