L’ordine era stato diramato dal GIP di Belluno, per la chiusura preventiva del portale web vajont.info accusato di diffamazione dagli On. Domenico Scilipoti e Maurizio Paniz. L’ormai nota metafora alpina aveva portato le autorità venete ad obbligare 226 provider tricolore all’inibizione di tutti gli accessi al sito gestito da Tiziano Del Farra.
I responsabili di Assoprovider-Confcommercio hanno ora depositato , presso il Tribunale della Libertà di Belluno, un ricorso contro l’ordine di blocco del sito. Come già sottolineato dall’avvocato Fulvio Sarzana, all’indirizzo IP del portale – essendo IP virtuale ovvero condiviso e gestito da un server estero – sono in realtà legati 207 siti estreanei a quello dedicato al noto disastro del Vajont .
“Il decreto del GIP costituisce il primo esempio in Italia di un ordine che in futuro potrebbe inibire attraverso i provider l’accesso a blog, siti Internet, portali informativi, ai cittadini italiani – ha spiegato lo stesso Sarzana – limitando considerevolmente il pluralismo informativo garantito dalla rete Internet e i diritti di libera espressione”.
A far sperare i provider è il precedente caso Moncler , quando il Tribunale di Padova annullava l’ordine di sequestro nei confronti di 500 siti indicati dal colosso dell’abbigliamento francese come pericolosi spazi web della contraffazione. Molti di questi avevano però ripreso solo il nome del marchio, non affatto impelagati in attività illecite.
Mauro Vecchio
-
i Super Luminari falliscono...
Il cavo non è attaccato bene.... e vabbuò!uno a casoRe: i Super Luminari falliscono...
non l'hanno voluto dire, ma ci sono i lavori nel tunnel, quando è finito, e i neutrini sono un po' più allenati, vedi come camminano!!schiattRe: i Super Luminari falliscono...
Io piglio sempre per i fondelli i manualisti quando scrivono "controllare di aver collegato il cavo d'alimentazione".... ma mi sa che la sanno più lunga loro di me!f.FrancescoRe: i Super Luminari falliscono...
guarda non sai quante volte succede... "il monitor è nero..." ... arriv lì e il cavo è staccato...torRe: i Super Luminari falliscono...
Si ma, questi intelligentoni da ormai tre anni controllavano tutti i dettagli in modo maniacale.Considera quanti soldi pubblici hanno speso e che subbuglio hanno creato nel mondo scientifico per quella che poi si è rivelata essere una baracconata.Alvaro VitaliDue errori
Boh, da quel che leggo nei vari articoli, come al solito "raffazzonati" da gente che prima esulta a favore poi esulta contro e nel frattempo riempie gli spazi parlando di XXXXX, se un difetto da uan misura minore della velocità, allora è solo l'altro che può smentire il risultato, quindi è l'unico che conta. Se poi questo non ci fosse e fosse vero l'altro la misura sarebbe anche superiore, mentre Ereditato sembra ipotizzare addirittura la possibilità che i due errori si annullino reciprocamente o si riducano.Se le cose stanno così, diciamo che gli innumerevoli controlli sulla C fanno ipotizzare che un errore ci deve essere quasi per forza (e per 3 anni hanno fatto di tutto per trovarlo) ed aver trovato un qualcosa di dubbio porta invece a dire "ecco, visto?" ma al momento non vi è affatto una smentita ufficiale o definitiva e comunque vada è innegabile che quelli di OPERA hanno fatto tutto in maniera professionale e corretta.Surak 2.0Re: Due errori
Basta pensare che altri gruppi si sono persi un satellite per un problema di unità di misura MKSA e Sistema Inglese ... purtroppo a causa di XXXXXXXX che fanno queste XXXXXXXte e dovrebbero cambiare lavoro c'è tutta una comunità scientifica seria e silenziosa. Le persone serie devono allontanare quesi buffoni: prima si ottengono i dati, poi si analizzano e poi si pubblica...prova123Re: Due errori
Scusa, ma potresti rispiegarla?Chi sono i buffoni? Il gruppo di OPERA ha fatto tutto il possibile (a detta di tutti) per verificare il risultato, a quel punto hano provato a chiedere al resto del mondo cosa ne pensasseSurak 2.0Re: Due errori
> affatto una smentita ufficiale o definitiva e> comunque vada è innegabile che quelli di OPERA> hanno fatto tutto in maniera professionale e> corretta.veramente chi ha fatto le cose in maniera dilettantistica e approssimativa sono stati i giornali. Quello dei neutrini superveloci è un caso da manuale di notizia inventata di sana pianta dai giornalisti mediante gonfiaggi della notizia fatti a sproposito.Gli scienziati di opera e del gran sasso hanno riscontrato una anomalia nella misura ed hanno chiesto alla comunità scientifica aiuto per comprenderne la causa. I giornali hanno trasformato il tutto in una mirabolante scoperta, invitando anche il miur a "saltare nel carro dei vincitori". Fatto che a portato al celebre tunnel neutrinico.shevathasRe: Due errori
- Scritto da: shevathas> > affatto una smentita ufficiale o definitiva e> > comunque vada è innegabile che quelli di> OPERA> > hanno fatto tutto in maniera professionale e> > corretta.> > veramente chi ha fatto le cose in maniera> dilettantistica e approssimativa sono stati i> giornali. Quello dei neutrini superveloci è un> caso da manuale di notizia inventata di sana> pianta dai giornalisti mediante gonfiaggi della> notizia fatti a sproposito.> Gli scienziati di opera e del gran sasso hanno> riscontrato una anomalia nella misura ed hanno> chiesto alla comunità scientifica aiuto per> comprenderne la causa. I giornali hanno> trasformato il tutto in una mirabolante scoperta,> invitando anche il miur a "saltare nel carro dei> vincitori". Fatto che a portato al celebre tunnel> neutrinico.Gli "scienziati" hanno indetto una conferenza stampa in streaming mondiale per annunciare l'"anomalia". I giornali, ignoranti come sono, poi ovviamente ci hanno ricamato sopra.Ma siccome le probabilità che questi neutrini andassero più veloci della luce erano tendenti a zero, e quelle di un errore di misura/sistematico praticamente certe (anche se in quel momento ancora non l'avevano trovato), tutto questo can-can se lo potevano risparmiare. Così l'Italia ci rimedia l'ennesima figuraccia (non bastava Schettino).E comunque buttare soldi per vedere quant'è veloce un neutrino, che già di suo non serve e niente e non servirà mai a niente per l'umanità, è un'assurdità. E ora che questi scienziati la smettano di giocare con gli autoscontri e si concentrassero a realizzare le promesse della vera rivoluzione nucleare: la fissione scoperta dal nostro GRANDISSIMO (lui sì) Fermi. Ci sarebbero ancora 1000 modi per renderla più efficiente/sicura/economica. Ma nessuno se ne cura. Preferiscono continuare a costruire le centrali di 50 anni fa (fatte realizzare da gente con le palle come Rickover come l'ausilio di premi nobel come Weinberg) e perdere tempo a giocare con gli acceleratori e i nutrini!!!MacGeekRe: Due errori
- Scritto da: MacGeek> E comunque buttare soldi per vedere quant'è> veloce un neutrino, che già di suo non serve e> niente e non servirà mai a niente per l'umanità,> è un'assurdità.Hey ! La stessa cosa che si diceva alla scoperta del fuoco !!!Ma le stesse parole precise eh...kraneRe: Due errori
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: shevathas> > > affatto una smentita ufficiale o> definitiva> e> > > comunque vada è innegabile che quelli di> > OPERA> > > hanno fatto tutto in maniera> professionale> e> > > corretta.> > > > veramente chi ha fatto le cose in maniera> > dilettantistica e approssimativa sono stati i> > giornali. Quello dei neutrini superveloci è> un> > caso da manuale di notizia inventata di sana> > pianta dai giornalisti mediante gonfiaggi> della> > notizia fatti a sproposito.> > Gli scienziati di opera e del gran sasso> hanno> > riscontrato una anomalia nella misura ed> hanno> > chiesto alla comunità scientifica aiuto per> > comprenderne la causa. I giornali hanno> > trasformato il tutto in una mirabolante> scoperta,> > invitando anche il miur a "saltare nel carro> dei> > vincitori". Fatto che a portato al celebre> tunnel> > neutrinico.Guarda che hanno ricontrollato tutto per tre anni nel più assoluto silenzio, non avevano quindi tutta questa smania di protagonismo.Quanto alla conferenza stampa, forse l'unico trucco era di denunciare un problema misterioso alel apparecchiature perchè gli dava una misura sballata, ma hanno forse pensato che spiegare la situazione era meglio onde evitare che bloccassero il tutto o che rimanesse fuori qualche spiegazione non strumentale (sono subito arrivate idee alternative tipo che in realtà fosse un errore di misura per la forma della Terra per esempio)> Gli "scienziati" hanno indetto una conferenza> stampa in streaming mondiale per annunciare> l'"anomalia". I giornali, ignoranti come sono,> poi ovviamente ci hanno ricamato> sopra.E pure ora ci stanno ricamendo visto che lo dipingono come un cavo staccato che nessuno si è ricordato di infilare, invece le frasi dei responsabili sembra descrivino uno "scollegamento" molto più fine ed insidioso> Ma siccome le probabilità che questi neutrini> andassero più veloci della luce erano tendenti a> zero, e quelle di un errore di misura/sistematico> praticamente certe (anche se in quel momento> ancora non l'avevano trovato), tutto questo> can-can se lo potevano risparmiare.A parte che ancora non è certo che il problema sia stato quello o meno anche se è probabile soprattuttoi per "rimettere tutto a posto", mi sembra che si cada nello stesso errore.> Così l'Italia> ci rimedia l'ennesima figuraccia (non bastava> Schettino).Perchè le svariate conferenza stampa americane con scoperte poi rivelatasi bufale o dubbiose, ne vogliamo parlare?Dai microbi che avevano una biologia "extraterrestre" (in realtà "parallela") a quelli fossili marziani. Dalle boccette di armi chimiche irachene alle ordinate tombe comuni libiche. > E comunque buttare soldi per vedere quant'è> veloce un neutrino, che già di suo non serve e> niente e non servirà mai a niente per l'umanità,> è> un'assurdità.Serve a progettare strumentazioni migliori e che formanos cienziati che poi ti sputano fuori robe tipo l'apparecchio per i raggi x a bassissima radiazione, sebbene indirettamente e nel lungo periodo > E ora che questi scienziati la smettano di> giocare con gli autoscontri e si concentrassero a> realizzare le promesse della vera rivoluzione> nucleare: la fissione scoperta dal nostro> GRANDISSIMO (lui sì) Fermi. Ci sarebbero ancora> 1000 modi per renderla più> efficiente/sicura/economica. Ma nessuno se ne> cura.Qualcuno c'è, ma tutti gli altri sono impegnati a demonizzarlaed i sodli vanno nelel tasche di molti di questi gruppi organizatiche producono poi pure pessimi politici> Preferiscono continuare a costruire le> centrali di 50 anni fa (fatte realizzare da gente> con le palle come Rickover come l'ausilio di> premi nobel come Weinberg) e perdere tempo a> giocare con gli acceleratori e i> nutrini!!!"50 anni fa"?Veramente ci sono già diveri progetti mmolto più recenti (poi magari il concetto è lo stesso di 50 anni fà, ma se non scopri che i neutrini vanno più forte della luce e ti si aprono nuove prospettive scientifiche, con quelle vecchie devi ragionare)Surak 2.0Re: Due errori
Certo che paragonare degli scienziati di questa portata a Schettino... ce ne vuole !!!- Comandante, ci sono stati degli inconvenienti nel rilevamento della velocità dei neutrini !!!- Vabbuò !. . .Re: Due errori
- Scritto da: MacGeek> E comunque buttare soldi per vedere quant'è> veloce un neutrino, che già di suo non serve e> niente e non servirà mai a niente per l'umanità,> è> un'assurdità.> > E ora che questi scienziati la smettano di> giocare con gli autoscontri e si concentrassero a> realizzare le promesse della vera rivoluzione> nucleare: la fissione scoperta dal nostro> GRANDISSIMO (lui sì) Fermi. Ci sarebbero ancora> 1000 modi per renderla più> efficiente/sicura/economica. Ma nessuno se ne> cura. Preferiscono continuare a costruire le> centrali di 50 anni fa (fatte realizzare da gente> con le palle come Rickover come l'ausilio di> premi nobel come Weinberg) e perdere tempo a> giocare con gli acceleratori e i> nutrini!!!Stessa cosa si sarebbe potuta dire di due cretini che giocavano con gli specchi per vedere quant'era veloce l'etere rispetto alla terra (che già di suo non serviva e sarebbe mai servita a niente per l'umanità). Peccato che senza quei giochini non avremmo mai avuto la teoria della relatività, e senza la teoria della relatività non sapremmo nulla della tua amata fissione (http://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Michelson-Morley, se non avessi ancora capito a cosa mi riferivo).Io personalmente prima di criticare i "giochi" degli scienziati, o di sentenziare che un determinato studio è inutile e non servirà mai a niente ci penserei due volte ... Anzi, no, tre ... Anzi no, non lo direi affatto.jaroRe: Due errori
> Gli "scienziati" hanno indetto una conferenza> stampa in streaming mondiale per annunciare> l'"anomalia". I giornali, ignoranti come sono,> poi ovviamente ci hanno ricamato> sopra.> io vedo la colpa del ricamatore. Gli scienziati hanno presentato l'incongruenza e chiesto aiuto per capire dove si fosse sbagliato. Non vedo nulla di riprovevole nel comportamento degli scienziati.> ancora non l'avevano trovato), tutto questo> can-can se lo potevano risparmiare. Così l'Italia> ci rimedia l'ennesima figuraccia (non bastava> Schettino).> il can can è dovuto ai cari giornalisti che, oramai, devono spettacolarizzare qualsiasi cosa. Come capita nella cronca sportiva quasi ad ogni giornata di serie A c'è la partita del secolo.> E comunque buttare soldi per vedere quant'è> veloce un neutrino, che già di suo non serve e> niente e non servirà mai a niente per l'umanità,> è> un'assurdità.> la cosa mediante la quale scrivi è una conseguenza degli esperimenti sui raggi catodici. Non è solo un parto della mente di steve.> cura. Preferiscono continuare a costruire le> centrali di 50 anni fa (fatte realizzare da gente> con le palle come Rickover come l'ausilio di> premi nobel come Weinberg) e perdere tempo a> giocare con gli acceleratori e i> nutrini!!!come se la ricerca sui neutrini non riguardasse la fisica nucleare e sub nucleare.shevathasRe: Due errori
Ma sai quello che dici? Ovviamente l'esperimento non era assolutamente una misura della velocità dei neutrini ma riguardava l'oscillazione muonica-tauonica caratteristica dei neutrini. La "scoperta" è staa fatta per sbaglio. Inoltre dai giudizi su qualcosa che non conosci assolutamente, visto che anche la fissione è stata scoperta sulla base di ricerche teoriche precedenti che sembrava non portassero a nulla di pratico ( prova a dire a un contadino dell'800 che stai studiando la composizione infinitesima della materia, che la scoperta eccezionale è che la materia è fatta di piccoli atomi, e vedi dove ti manda). Io non mi arrogo il diritto di venire a giudicare una qualche proprietà del tuo fantastico iMac perchè non lo conosco, ma ti prego, tu non immischiarti in faccende che non conosci oppure, almeno, non andare a votare perchè senó la paghiamo tutti la tua arrogante ignoranza.Ps. Sto scrivendo dal cellulare (iphone, in caso qualcuo pensasse che ero contro i fan di apple) perdonatemi eventuali errori ma non ho il tempo di rileggere.BohRe: Due errori
Ma sai quello che dici? Ovviamente l'esperimento non era assolutamente una misura della velocità dei neutrini ma riguardava l'oscillazione muonica-tauonica caratteristica dei neutrini. La "scoperta" è staa fatta per sbaglio. Inoltre dai giudizi su qualcosa che non conosci assolutamente, visto che anche la fissione è stata scoperta sulla base di ricerche teoriche precedenti che sembrava non portassero a nulla di pratico ( prova a dire a un contadino dell'800 che stai studiando la composizione infinitesima della materia, che la scoperta eccezionale è che la materia è fatta di piccoli atomi, e vedi dove ti manda). Io non mi arrogo il diritto di venire a giudicare una qualche proprietà del tuo fantastico iMac perchè non lo conosco, ma ti prego, tu non immischiarti in faccende che non conosci oppure, almeno, non andare a votare perchè senó la paghiamo tutti la tua arrogante ignoranza.Ps. Sto scrivendo dal cellulare (iphone, in caso qualcuo pensasse che ero contro i fan di apple) perdonatemi eventuali errori ma non ho il tempo di rileggere.BohRe: Due errori
- Scritto da: shevathas> > affatto una smentita ufficiale o definitiva e> > comunque vada è innegabile che quelli di> OPERA> > hanno fatto tutto in maniera professionale e> > corretta.> > veramente chi ha fatto le cose in maniera> dilettantistica e approssimativa sono stati i> giornali."veramente" cosa, se ho scritto la stessa cosa?E poi quello dislessico sarei io?> Quello dei neutrini superveloci è un> caso da manuale di notizia inventata di sana> pianta dai giornalisti mediante gonfiaggi della> notizia fatti a> sproposito.> Gli scienziati di opera e del gran sasso hanno> riscontrato una anomalia nella misura ed hanno> chiesto alla comunità scientifica aiuto per> comprenderne la causa. I giornali hanno> trasformato il tutto in una mirabolante scoperta,> invitando anche il miur a "saltare nel carro dei> vincitori".Esatto> Fatto che a portato al celebre tunnel> neutrinico.Ok, la gerlmini come quasi tutti i politici italiani è di culutara umanista e pseudo tecnica e quel poco che consoce di scienza forse lo ha imparato facendo i cruciverba sulla Settimana Enigmistica o leggendo Gioia, ma appunto non è che altri al suo posto avrebbero detto cose più intelligenti (al massimo avrebbero taciuto), vedi le boiate che si sentono quando devono entrare in un qualunque argoemnto che necessiti almeno di un'infarinatura scientifica.Surak 2.0Re: Due errori
> "veramente" cosa, se ho scritto la stessa cosa?> E poi quello dislessico sarei io?> ti stavo dando ragione. ;)> > Ok, la gerlmini come quasi tutti i politici> italiani è di culutara umanista e pseudo tecnica> e quel poco che consoce di scienza forse lo ha> imparato facendo i cruciverba sulla Settimana> Enigmistica o leggendo Gioia, ma appunto non è> che altri al suo posto avrebbero detto cose più> intelligenti (al massimo avrebbero taciuto), vedi> le boiate che si sentono quando devono entrare in> un qualunque argoemnto che necessiti almeno di> un'infarinatura> scientifica.quello della Gelmini era un comunicato predisposto dall'addetto stampa sulla base delle XXXXXte scritte dai giornali. Bevuto come acqua fresca dalla ministra, come capita con tanti altri comunicati predisposti da persone che non capiscono niente e ripetuti da parte di chi ne capisce ancora di meno. Capita molto più frequentemente di quanto pensi, ma spesso tali comunicati, pieni di castronerie, si rivolgono ad ambiti maggiormente ristretti, ecco perché raramente si arriva allo sXXXXXXXmento globale.shevathasRe: Due errori
- Scritto da: Surak 2.0> Boh, da quel che leggo...A superXXXXXle stai messo bene ;)Scusa, ma il discorso non è scritto molto chiaramente. E questa mattina subisco i postumi di una nottata "allegra".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 febbraio 2012 10.36-----------------------------------------------------------FDGRe: Bhe dai...
parla per tela redazion si riserva di cancellareRe: Bhe dai...
ma piantala,manco facessi chissà che lavoro..sarai uno scazzato qualsiasi.jonny stecchinoMa come
Ma come? :@ Ma non s'era detto che il superamento della velocità della luce era stato un risultato eccezionale che era stato possibile grazie ai contributi scientifici dell'Italia? :@ Volete dire che hanno MENTITO e questi neutrini erano neutrini qualsiasi, che magari andavano pure lenti? :@spacco tuttoRe: Ma come
- Scritto da: spacco tutto> Ma come? :@ Ma non s'era detto che il> superamento della velocità della luce era stato> un risultato eccezionale che era stato possibile> grazie ai contributi scientifici dell'Italia? :@Sì, è stato detto... ma "l'ideatrice del tunnel più lungo della storia" ha già trovato il modo di rigirare la frittata:http://twitter.com/#!/msgelmini/status/172591133929644032> Volete dire che hanno MENTITO e questi neutrini> erano neutrini qualsiasi, che magari andavano> pure lenti? > :@In ogni caso un neutrino, che sia superluminale o meno, è indistinguibile da ogni altro dello stesso tipo... quindi quelli di Opera erano, per forza, neutrini qualsiasi...pignoloRe: Ma come
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: spacco tutto> > Ma come? :@ Ma non s'era detto che il> > superamento della velocità della luce era> stato> > un risultato eccezionale che era stato> possibile> > grazie ai contributi scientifici> dell'Italia? > :@> > Sì, è stato detto... ma "l'ideatrice del tunnel> più lungo della storia" ha già trovato il modo di> rigirare la> frittata:> > http://twitter.com/#!/msgelmini/status/17259113392> > > Volete dire che hanno MENTITO e questi> neutrini> > erano neutrini qualsiasi, che magari andavano> > pure lenti? > > :@> > In ogni caso un neutrino, che sia superluminale o> meno, è indistinguibile da ogni altro dello> stesso tipo... quindi quelli di Opera erano, per> forza, neutrini> qualsiasi...Infatti era una battuta, per sottolineare che la suddetta aveva rantolato qualcosa del tipo "risultato eccezionale" quando di eccezionale non c'era nulla, visto che tutti i neutrini sono uguali. 8)spacco tuttoRe: Ma come
- Scritto da: spacco tutto> visto che tutti i neutrini sono> uguali.> 8)Veramente no, ce ne sono di vari tipi ed alcuni si trasformano da uni in altriSurak 2.0Re: Ma come
- Scritto da: spacco tutto> visto che tutti i neutrini sono> uguali.> 8)Ma alcuni sono più uguali degli altri.Number 6Re: Ma come
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: spacco tutto> > Ma come? :@ Ma non s'era detto che il> > superamento della velocità della luce era> stato> > un risultato eccezionale che era stato> possibile> > grazie ai contributi scientifici> dell'Italia? > :@> > Sì, è stato detto... ma "l'ideatrice del tunnel> più lungo della storia" ha già trovato il modo di> rigirare la> frittata:> > http://twitter.com/#!/msgelmini/status/17259113392Ma è quella vera? Ma non si vergogna?Mela avvelenataRe: Ma come
- Scritto da: Mela avvelenata> Ma è quella vera? Se non lo è, finge molto bene... ;)> Ma non si vergogna?Un politico che si vergogna? Ma dai...pignoloRe: Ma come
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: pignolo> > - Scritto da: spacco tutto> > > Ma come? :@ Ma non s'era detto che il> > > superamento della velocità della luce> era> > stato> > > un risultato eccezionale che era stato> > possibile> > > grazie ai contributi scientifici> > dell'Italia? > > :@> > > > Sì, è stato detto... ma "l'ideatrice del> tunnel> > più lungo della storia" ha già trovato il> modo> di> > rigirare la> > frittata:> > > >> http://twitter.com/#!/msgelmini/status/17259113392> > Ma è quella vera? Ma non si vergogna?peccato per tutti quei soldi spesi nella costruzione del tunnel......gelmini2lav endettaRe: Ma come
- Scritto da: spacco tutto> Ma come? :@ Ma non s'era detto che il> superamento della velocità della luce era stato> un risultato eccezionale che era stato possibile> grazie ai contributi scientifici dell'Italia? :@> Volete dire che hanno MENTITO e questi neutrini> erano neutrini qualsiasi, che magari andavano> pure lenti? > :@No, e' che hanno fare le conversioni delle unita' di misura ed alcuni calcoli a Maruccia, quello e' stato il contributo italiano fondamentale per arrivare al risultato.kraneRe: Ma come
- Scritto da: spacco tutto> Ma come? :@ Ma non s'era detto che il> superamento della velocità della luce era stato> un risultato eccezionale che era stato possibile> grazie ai contributi scientifici dell'Italia? :@> Volete dire che hanno MENTITO e questi neutrini> erano neutrini qualsiasi, che magari andavano> pure lenti? > :@Neutrini in Italia, la patria della salerno-reggiocalabria, dei treni con ritardi di ore e delle opere incompiute dopo decenni. Come facevano a pensare che potessero arrivare in anticipo sui tempi previsti? :-)Vic gaberSuperluminare?
Sarebbe superluminaLe...spacco tuttoRe: Superluminare?
- Scritto da: spacco tutto> Sarebbe superluminaLe...Superluminale è un'italianizzazione del termine che viene usato in inglese, "superluminal".Superluminare, per quanto ne so, non esiste.Quindi non c'è un termine davvero corretto in italiano: forse si potrebbe usare (velocità) "superluminosa"... (analogamente a velocità supersonica).pignoloRe: Superluminare?
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: spacco tutto> > Sarebbe superluminaLe...> > Superluminale è un'italianizzazione del termine> che viene usato in inglese,> "superluminal".> Superluminare, per quanto ne so, non esiste.> > Quindi non c'è un termine davvero corretto in> italiano: forse si potrebbe usare (velocità)> "superluminosa"... (analogamente a velocità> supersonica).Se preferite, potete usare "curvatura" :-)Live long and prosper...DohRe: Superluminare?
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: spacco tutto> > Sarebbe superluminaLe...> > Superluminale è un'italianizzazione del termine> che viene usato in inglese,> "superluminal".> Superluminare, per quanto ne so, non esiste.> > Quindi non c'è un termine davvero corretto in> italiano: forse si potrebbe usare (velocità)> "superluminosa"... (analogamente a velocità> supersonica)."Superluminale" è corretto. Sarà anche "brutto" e "un'italianizzazione", ma si usa. SuperluminaRe non esiste.spacco tuttoRe: Superluminare?
- Scritto da: spacco tutto> "Superluminale" è corretto. Sarà anche "brutto" e> "un'italianizzazione", ma si usa. SuperluminaRe> non> esiste.Ok. Guarda che sono d'accordo con te. Diciamolo anche alla redazione di PI, però... ;)pignoloRe: Superluminare?
- Scritto da: spacco tutto> Sarebbe superluminaLe...Un superluminare è un barone della facoltà di Fisica dotato di superpoteri :pFunzStrumenti inidonei.
Quando arriviamo alla frontiera tra materia e la sua essenza di creazione i nostri strumenti composti solo di materia sono purtroppo inefficaci ad analizzare quella zona oscura di transazione. Ma l'animo umano spera sempre nel miracolo della ricerca, e questa speranza lo tiene fortunatamente sempre vivo ed attivo.silvanRe: Strumenti inidonei.
Puoi tradurre in italiano?Ateo Razionalis taRe: Strumenti inidonei.
Se quanto fisicamente osservabile è la somma delle interazioni "Osservatore+osservato", più la dimensione (energia) dell'osservato diminuisce più diventa difficile tirare conclusioni sull'osservato indipendentemente dall'osservatore.Vedi dei fenomeni di interazione tra osservatore ed osservato, fai una teoria su come dovrebbe comportarsi l'osservato da solo, ipotizzi un esperimento che preveda effetti sull'insieme osservatore+osservato che non sono ancora stati osservati, fai l'esperimento e se osservi quello che avevi ipotizzato di osservare, ne "deduci" che l'osservato "in realtà" si comporti come da te ipotizzato.Su quel "in realtà", nella fisica moderna, c'è da discuterne il significato. Perché è una "realtà" impossibile da osservare: posso osservare solo le sue interazioni con l'osservatore. Razionalmente, lo posso considerare "reale" solo dopo che ha interagito con lo strumento di osservazione. Su quello che c'era prima dell'interazione non potrei dire nulla ma se mi torna comodo per impostare una teoria lo dico. Da un punto di vista scientifico posso anche pensare siano elfi guidati da Babbo Natale e non ci sarebbe nessun problema. Quello che conta, che "esiste", è il risultato dell'interazione tra il misuratore e "l'elfo". Che invece posso misurare. E che è quello che ci interessa quando facciamo Scienza.Se poi tu hai altri modi, non scientifici, per parlare con gli Elfi di Babbo Natale senza interagire fisicamente con loro, buon per te. Ma se riesce solo a te e non in modo oggettivamente misurabile e ripetibile, usciamo dal Dominio di competenza della ricerca scientifica.nr Credente RazionaleRe: Strumenti inidonei.
Prima della formazione di questo universo composto di "materia-spazio-tempo", tutti e tre avviluppati insieme, ci sarà stato "qualcosa" di completamente diverso dalla "materia-spazio-tempo" che la ha originata (ripeto il termine per far capire meglio). Nostro errore è pensare che il tempo e lo spazio siano rispettivamente eterno e infinito, in realtà senza materia non esistono (big-bang insegna), infatti quando andiamo a controllare l'atomo non siamo in grado di capirne lo stato (principio di indeterminazione, guarda caso). Scomponendo sempre più la materia e analizzandone i fenomeni collegati, con strumenti composti aimè sempre di materia, sarà impossibile vedere da cosa essa è composta e come si è formata, perchè codesti strumenti non possono interagire con un "qualcosa" che non ha le stesse leggi fisiche del nostro universo. Spero che la mia traduzione "in italiano" sia comprensibile a coloro che "vogliono capire".silvanRe: Strumenti inidonei.
Quello che hai scritto sono una serie di deliri e pavoneggiamenti di un lettore occasionale (e neanche molto consapevole) di newton, ma non hanno senso, fidati. Tra parentesi, poi, forse prima intendevi "transizione".La transazione è ben altra cosa e poco centra col tono da maestro zen che volevi dare al tuo post precedente.BohRe: Strumenti inidonei.
lol, bello sentire che c'è gente che parla ancora con linguaggi fumosi... tra poesia e... non-senseil zarRe: Strumenti inidonei.
- Scritto da: silvan> Quando arriviamo alla frontiera tra materia e la> sua essenza di creazione i nostri strumenti> composti solo di materia sono purtroppo> inefficaci ad analizzare quella zona oscura di> transazione. Ma l'animo umano spera sempre nel> miracolo della ricerca, e questa speranza lo> tiene fortunatamente sempre vivo ed> attivoTante parole per non dire un ca**o.illegaleignoto
stiamo guardando nel posto sbagliatonon ci è dato di saperepi poluce
stiamo guardando nel posto giusto con la filosofia sbagliatagiumpo jumboRe: luce
secondo me la possibilita' di un errore "umano" e' all'ordine del giorno, per quanto riguarda le "macchine", ovvero gli strumenti utilizzati per la rilevazione della velocita' dei neutrini e' senza dubbio impossibile; esempio semplice e banale..( una calcolatrice errare un calcolo matematico..), per quanto riguarda quello che si dice il difetto dell'oggetto in questione..costruito male o mal funzionante, a mio espresso parere sono tutte storielle raccontate per ingannare o portare sulla strada sbagliata (pensiero)persone come voi, come me, come tutti quanti per nascondere risultati che per l'evoluzione umana sarebbero passi da giganti, al fine del risultato poco importa se la formula matematica mc al quadrato sia sbagliata o possibilmente meglio dire non corretta al 100 x 100, siamo persone umane possiamo sbaliare non siamo perfetti..satorNeutrini e relatività
La relatività speciale era già tutta contenuta nell'elettromagnetismo dell'ottocento. Negare il principio della velocità limite c (della luce!) comporta dunque il negare tutto l'elettromagnetismo! Che lo sappiano, coloro che presero in considerazione per mesi i neutrini superluminali! http://scienzaufficialeattendibilita.weebly.com/uploads/1/3/9/1/13910584/3043816_orig.jpgLeonardo RubinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 feb 2012Ti potrebbe interessare