La società di sicurezza maltese ReVuln ha torchiato la piattaforma Steam di Valve, identificando un problema strutturale nella gestione del protocollo omonimo (“steam://”) che potrebbe potenzialmente portare al download e all’esecuzione di codice malevolo.
Il protocollo Steam è vulnerabile, dice ReVuln, nel modo in cui i browser web (e quello stesso integrato nel servizio di digital delivery) redirigono i link sulla piattaforma: usando un indirizzo URL Steam particolare, un malintenzionato potrebbe sfruttare i bachi presenti nei vari giochi in vendita sullo store per eseguire codice malevolo scaricato da remoto.
Il problema identificato in Steam si compone dunque di due diverse fasi: nella prima l’ignoto attaccante può servirsi di comandi non documentati su Steam come “reinstall” (per l’installazione di copie di backup dei giochi salvate in precedenza), nella seconda i parametri passati a questi comandi possono generare errori, crash e reindirizzamenti di memoria errati in Steam stesso e in vari giochi attraverso cui far passare malware o altro software malevolo.
Nella sua ricerca ReVuln mette appunto in evidenza bachi e vulnerabilità identificati in alcuni popolari engine 3D per applicazioni videoludiche, motori come Unreal Engine e Source usati da un gran numero di titoli e che potrebbero quindi rappresentare una nuova, pericolosa frontiera per i malware writer e il crimine informatico. E il problema con Steam resterà tale, almeno finché non sarà Valve stessa a porvi rimedio con un aggiornamento alla sua piattaforma digitale.
Alfonso Maruccia
-
uscita
vorrei sapere quando e a che ora uscirà ubuntu 12.10lorenRe: uscita
- Scritto da: loren>> vorrei sapere quando e a che ora uscirà ubuntu> 12.10http://pastebin.com/chugv5fyKim Jong ilRe: uscita
- Scritto da: Kim Jong il> - Scritto da: loren> >> > vorrei sapere quando e a che ora uscirà ubuntu> > 12.10> > http://pastebin.com/chugv5fy01/10sbrotflVotare le scelte.
Como posso votare Mate al posto di Gnome/Unity.Secondo me, se dovessero metterlo ai voti il primo vincerebbe.pippo75Re: Votare le scelte.
Non è vero Unity se la usi e la tweaki un po' è un'ottima interfaccia. Bisogna solo ottimizzarla e accelerarla.Per esempio prova a seguire qualcuno dei tutorial per aggiungere cose utili come il Classic Menu Indicator, un clipboard manager.Rendere più piccolo il dock ed a scomparsa.Ed inoltre aggiungi Unselect o Ubuntu Tweak o MyUnity per accedere ad alcune cose avanzate.In giro c'è davvero tanta documentazione.Penso che Unity con la dock a scomparsa, con la sua barra superiore minimale e il global menu, sia l'interfaccia che sfrutta meglio lo spazio su desktop, specie se metti a tutto schermo le finestre delle applicazioni.iRobyRe: Votare le scelte.
L'unico problema di Unity al momento sono le prestazioni. Speriamo che abbiano fatto qualche bel progresso apprezzabile con questa versione di Ubuntu.Francesco_Holy87Re: Votare le scelte.
MyUnity nella 12.10 non c'è, inoltre è stato eliminato Unity-2dAnonimoRe: Votare le scelte.
W Arch con Xfce o Kde!Ho preso un notebook con Ubuntu e dopo averci messo su Arch è rinato: come prestazioni non ci sono confronti, Arch vince a mani basse. Unica nota negativa è che il setup per questa distro (Arch) non è fattibile per un utente newby.Cmq apprezzo di Canonical la volontà di fare una distro molto a vantaggiosa dell'utente in fatto di facility ma tutto ciò a discapito delle performance.Ciao(linux)GrumpyRe: Votare le scelte.
insomma dici che unity, privata delle sue caratteristiche peculiari funziona bene: quindi un desktop più tradizionale è senz'altro meglio.. Un po' quello che pensa la maggior parte degli utenti di ubuntustelvioRe: Votare le scelte.
usando una distribuzione dove puoi installare MATE senza che ti venga proibito :DcollioneRe: Votare le scelte.
- Scritto da: collione> usando una distribuzione dove puoi installare> MATE senza che ti venga proibito> :DChi è che ti impedisce di installare Mate (a parte il buon senso)?Shibaaltre opinioni a proposito di cloud...
http://www.downloadblog.it/post/13533/richard-stallman-contro-chrome-os-e-il-cloud-computinghttp://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Steve-Wozniak-punta-il-dito-contro-i-servizi-cloud_9036http://croniche.blogspot.it/2011/06/la-nuvola-e-una-cagata-pazzesca.htmlulissemRe: altre opinioni a proposito di cloud...
leggendo un pò il contenuto dei link che hai indicato mi trovo d'accordo con te e con quanti non vedono sostanzialmente di buon grado il concetto di "cloud computing" a 360° e, sostanzialmente, le implementazioni attuali. Sul link che riporta il pensiero di Stallman mi trovo in linea anche con le motivazioni che dà e sul fatto che potrebbe, con maggior aderenza alla realtà dei fatti, esser definito "careless computing". Perdo contatto col suo pensiero quando, come al solito, fa venire a galla le solite fobie sull'ipotetico coinvolgimento dei governi che possano spingere, in profondità, per favorire una tale via futura: solo al fine di poter meglio controllare i dati dei singoli. Vorrei semplicemente ricordare che la selezione dei dati da mettere eventualmente sulla nuvola, è in grado di sceglierla esclusivamente l'interessato. :)TotocelluxRe: altre opinioni a proposito di cloud...
- Scritto da: Totocellux> Perdo contatto col suo pensiero quando, come al> solito, fa venire a galla le solite fobie> sull'ipotetico coinvolgimento dei governi che> possano spingere, in profondità, per favorire una> tale via futura: solo al fine di poter meglio> controllare i dati dei singoli.> Vorrei semplicemente ricordare che la selezione> dei dati da mettere eventualmente sulla nuvola, è> in grado di sceglierla esclusivamente> l'interessato.Ed io vorrei invitarti a leggere il rapporto europeo su echelon, soprattutto riguardo la parte relativa allo spionaggio industriale fatto dal governo usa ai nostri danni.http://www.privacy.it/ueechelon.htmlkraneRe: altre opinioni a proposito di cloud...
si, ne si è a conoscenza da anche più di una decina di anni, e non so se davvero a livello industriale qualche azienda possa realmente averci rimesso qualcosa. Echelon, poi, è risaputo che attivasse la fase realmente operativa, ovvero quella della finalizzazione del tracking diretto e completo ommniesaustivo del contenuto della comunicazione, solo quando questa fosse realmente attenzionata. Ciò poteva accadere qualora all'interno di essa fosse stata individuata l'esistenza di più parole chiave correlate tra loro, a seguito di una elaborazione tramite un algoritmo di riconoscimento decisamente complicato.Parlo per sentito dire e non per esperienza diretta, ovviamente. :)A livello personale non potrei non esser decisamente contrariato anch'io nel solo sapere dell'esistenza della possibilità che le mie comunicazioni telefoniche, i fax e quant'altro possano esser stati in passato ed in futuro potrebbero esser ancora filtrati attraverso un sistema globale di intercettazioni. Fin qui, in modo cosciente, ho continuato ad usare ugualmente quei mezzi di comunicazione e anche ora non vedo il perchè dover cambiare idea. Non è il sapere che quanto esprimo verbalmente venga in qualche modo ascoltato a preoccuparmi, semmai è l'uso eventualmente fraudolento o illecito che ne potrebbe esser fatto. Per quanto mi riguarda, trasponendo i meccanismi, è esattamente quanto ci accade nella vita di tutti i giorni quando parliamo di aspetti sensibili del nostro lavoro, dei nostri affetti e poco distante orecchie indiscrete ascoltano e riportano quanto registrato a chi si trova sull'altra sponda, pronto possibilmente a spolparci. Ritengo che il non usare i mezzi di comunicazione messi a nostra disposizione (qualunque essi siano, naturali e tecnologici) utilizzando il mutismo come unica forma di autodifesa, ci costringa fondamentalmente ad una condizione di forte penalizzazione, quasi di schiavitù (concettualmente parlando). Magari farlo con più intelligenza, oculatezza e furbizia può aiutarci a rendere agli altri il compito più complicato. ;)Tornando al cloud, personalmente lo uso ma di certo per contenere solo una parte di quanto ho memorizzato sugli hd nella mia rete. :)TotocelluxRe: altre opinioni a proposito di cloud...
il discorso si farebbe pesante qualora il cloud diventasse il nuovo standard de-factopensa ad un futuro in cui se non sei nel cloud, praticamente non esistia quel punto che fai? del resto il fatto che il cloud, com'è concepito adesso, sia un'emerita XXXXXXX, penso l'abbiano capito pure i signori di google, microsoft e compagniae allora perchè insistono? hanno così tanta sete di informazioni su di noi?e ovviamente ho volutamente escluso tutte le problematiche legate all'accentramento dei dati e relativa sicurezzacollioneRe: altre opinioni a proposito di cloud...
- Scritto da: collione> il discorso si farebbe pesante qualora il cloud> diventasse il nuovo standard> de-facto> > pensa ad un futuro in cui se non sei nel cloud,> praticamente non> esisti> > a quel punto che fai? > Comprendo i tuoi dubbi, che sono anche i miei.Direi che spetta a tutti noi non concedere troppa forza a questo sistema, non seguendone i principi e l'utilizzo in modo incondizionato. Appare una tecnologia utile, ma assolutamente non irrinunciabile.E' il punto in cui sposo il pensiero di Stallman, completely. :)> del resto il fatto che il cloud, com'è concepito> adesso, sia un'emerita XXXXXXX, penso l'abbiano> capito pure i signori di google, microsoft e> compagnia> > e allora perchè insistono? hanno così tanta sete> di informazioni su di> noi?> ognuno dei competitor insiste solo per portarti dalla propria parte ed evitare di lasciarti andare da un'altra. Dietro le varie nuvole ci sono altri e differenti interessi in gioco. Il cloud bisogna vederlo solo come un mezzo di "attrazione utente". ;)> e ovviamente ho volutamente escluso tutte le> problematiche legate all'accentramento dei dati e> relativa> sicurezzaah, sul discorso della scarsa sicurezza e riservatezza dei dati con me sfondi un portone aperto :)Totocelluxnon vedo l'ora che finisca l'alfabet
..e così siamo giunti alla Q di questo utilissimo ed intelligentissimo metodo di nomenclatura delle versioni; non vedo l'ora che finisca l'alfabeto, così magari qualcuno si renderà conto di quanto sia stupido e controproducente.napodanoRe: non vedo l'ora che finisca l'alfabet
- Scritto da: napodano> ..e così siamo giunti alla Q di questo utilissimo> ed intelligentissimo metodo di nomenclatura delle> versioni; non vedo l'ora che finisca l'alfabeto,> così magari qualcuno si renderà conto di quanto> sia stupido e> controproducente.Io propongo di usare i numeri: 1, 2, 3, 95, 2000, XP, Vista, 7 ...Oppure nomi di grandi felini, in questo caso le possibilita' sarebbero pressoche' infinite ! Fra 10 anni potremmo avere un "Ubunto leopardo delle nevi sesso femminile taglia media Kazakistan del sud" ;) !GiamboRe: non vedo l'ora che finisca l'alfabet
- Scritto da: Giambo>> > Fra 10 anni potremmo > avere un "Ubunto leopardo delle nevi mmm.. manco tra 20 mi sa :(bertucciaRe: non vedo l'ora che finisca l'alfabet
- Scritto da: bertuccia> > Fra 10 anni potremmo > > avere un "Ubunto leopardo delle nevi > > mmm.. manco tra 20 mi sa :(Speriamo :o !GiamboRe: non vedo l'ora che finisca l'alfabet
Ma scusa ne perdi qualcosa o te ne viene qualcosa in tasca se le lettere finiscono, se si sceglie questo piuttosto che un altro metodo?L'unica stupidità qui è quella del tuo commento.iRobyRe: non vedo l'ora che finisca l'alfabet
prova ad aver bisogno di aiuto con una versione qualsiasi di Ubuntu e ad aggirarti tra i vari "io ho Hardy", "io ho la Jackalope", "risolto con la 11.04", poi mi dirai cosa è stupido e cosa nonapodanoRe: non vedo l'ora che finisca l'alfabet
Io ho sempre trovato tutto quello di cui ho avuto bisogno nel mare di informazioni che ci sono in rete. E proprio grazie a queste scelte di nomi.Perché per Google è molto più facile indicizzare i nomignoli come Hardy, Jaunty, Precise + Ubuntu + le keyword del tuo problema. Piuttosto che numeri di versione. Non a caso anche le varie Debian hanno numero più un nomignolo.Davvero i tuoi commenti non hanno alcun senso e stai polemizzando su un problema che non esiste!iRobyRe: non vedo l'ora che finisca l'alfabet
- Scritto da: napodano> prova ad aver bisogno di aiuto con una versione> qualsiasi di Ubuntu e ad aggirarti tra i vari "io> ho Hardy", "io ho la Jackalope", "risolto con la> 11.04", poi mi dirai cosa è stupido e cosa> noStupido e' non essere in grado di recuperare una banalissima tabella riassuntiva dei nomi e dei numeri di versione, come quella che c'e' sulla wiki per esempio.http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_versioni_di_Ubuntupanda rossaRe: non vedo l'ora che finisca l'alfabet
> prova ad aver bisogno di aiuto con una versione> qualsiasi di Ubuntu e ad aggirarti tra i vari "io> ho Hardy", "io ho la Jackalope", "risolto con la> 11.04", poi mi dirai cosa è stupido e cosa> noil codice versione è parlante e chiaro, il nome è solo un vezzo.Dove sta il problema?ArsenicRe: non vedo l'ora che finisca l'alfabet
- Scritto da: napodano> ..e così siamo giunti alla Q di questo utilissimo> ed intelligentissimo metodo di nomenclatura delle> versioni; non vedo l'ora che finisca l'alfabeto,> così magari qualcuno si renderà conto di quanto> sia stupido e> controproducente.uh? mica finisce la numerazione con l'alfabeto, dopo z si passa ad aa, poi ab, ac, ecc.. esattamente come dopo 9 si passa a 10,11, ecclslssRe: non vedo l'ora che finisca l'alfabet
Alcune proposte, anche ilari, le trovi qui: http://askubuntu.com/questions/113194/what-will-happen-when-the-code-names-of-the-ubuntu-releases-get-to-zGiamboma è ancora marrone?
chiedo se ubuntu è ancora di quel marrone fumante o se almeno hanno cambiato il colore...qualcuno lo sa?? (newbie)disastro annunziatoRe: ma è ancora marrone?
- Scritto da: disastro annunziato> chiedo se ubuntu è ancora di quel marrone fumante> o se almeno hanno cambiato il> colore...> > qualcuno lo sa?? (newbie)Pssst... vieni qui vicino... avvicina l'orecchio che ti svelo un segreto.E' configurabile! Anche il colore!Ma non dirlo a nessuno, deve restare un segreto.panda rossaRe: ma è ancora marrone?
Secondo il Feng Shui il marrone e le sue sfumature fino all'ocra sono colori legati all'elemento terra.Danno un senso di sicurezza e stabilità. Fanno sentire a casa ed a proprio agio.Infatti vengono usati da molti arredatori per le zone soggiorno della casa.Se assimili il desktop alla "casa" dell'utente, capirai che il colore marrone e le sue sfumature assolvono perfettamente all'effetto di fare sentire a casa propria l'utente.http://www.arredativo.it/2010/guide/i-colori-nel-feng-shui-parte-2/iRobyRe: ma è ancora marrone?
Figata Roby!! non sapevo mica! :)Grazie per l'info!JacopoRe: ma è ancora marrone?
- Scritto da: iRoby> Secondo il Feng Shui il marrone e le sue> sfumature fino all'ocra sono colori legati> all'elemento> terra.> Danno un senso di sicurezza e stabilità. Fanno> sentire a casa ed a proprio> agio.> Infatti vengono usati da molti arredatori per le> zone soggiorno della> casa.> > Se assimili il desktop alla "casa" dell'utente,> capirai che il colore marrone e le sue sfumature> assolvono perfettamente all'effetto di fare> sentire a casa propria> l'utente.Ecco perche' windows 8 esce a piastrelle!!! :Dpanda rossaRe: ma è ancora marrone?
- Scritto da: panda rossa> > Ecco perche' windows 8 esce a piastrelle!!! :D (rotfl)bertucciaRe: ma è ancora marrone?
Mamma mia mi fai morire! ROTFLLLLLLLLLLL!crumiroRe: ma è ancora marrone?
- Scritto da: iRoby> Secondo il Feng Shui il marrone e le sue> sfumature fino all'ocra sono colori legati> all'elemento> terra.> Danno un senso di sicurezza e stabilità. Fanno> sentire a casa ed a proprio> agio.Mi domando come abbia fatto lo Zune marrone a non vendere piu' dell'iPod :[img]http://www.abstractmodem.com/zune_brown_2.jpg[/img]GiamboRe: ma è ancora marrone?
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: iRoby> > Secondo il Feng Shui il marrone e le sue> > sfumature fino all'ocra sono colori legati> > all'elemento> > terra.> > Danno un senso di sicurezza e stabilità.> Fanno> > sentire a casa ed a proprio> > agio.> > Mi domando come abbia fatto lo Zune marrone a non> vendere piu' dell'iPod> :> [img]http://www.abstractmodem.com/zune_brown_2.jpgCredo la marcasbrotflRe: ma è ancora marrone?
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: iRoby> > Secondo il Feng Shui il marrone e le sue> > sfumature fino all'ocra sono colori legati> > all'elemento> > terra.> > Danno un senso di sicurezza e stabilità.> Fanno> > sentire a casa ed a proprio> > agio.> > Mi domando come abbia fatto lo Zune marrone a non> vendere piu' dell'iPod> :probabilmente l'odore :disastro annunziatoRe: ma è ancora marrone?
è viola da parecchie versioni ormai...ma ti svelo un segreto anche io!!!vai su google immagini e scrivi ubuntu 12 e sei più che apposto!oppure vai direttamente sul sito no?JacopoRe: ma è ancora marrone?
- Scritto da: Jacopo> è viola da parecchie versioni ormai...ma ti svelo> un segreto anche> io!!!> vai su google immagini e scrivi ubuntu 12 e sei> più che> apposto!> oppure vai direttamente sul sito no?pss pssti svelo un segreto: di scrive "a posto" non "apposto".o è il correttore di linux?necRe: ma è ancora marrone?
- Scritto da: nec> - Scritto da: Jacopo> > è viola da parecchie versioni ormai...ma ti> svelo> > un segreto anche> > io!!!> > vai su google immagini e scrivi ubuntu 12 e sei> > più che> > apposto!> > oppure vai direttamente sul sito no?> > pss pss> ti svelo un segreto: di scrive "a posto" non> "apposto".> o è il correttore di linux?Non sono quello di sopra, ma trovo veramente triste le critiche ortografiche su un sito di informatica... Basta la lingua è viva e ognuno ha diritto di interpretarla e storpiarla a piacimento, l'importante è capirsi, comunicare.UnoAggiungiamo anche che...
http://www.corriere.it/economia/12_ottobre_19/microsoft-utili-calo_39697210-19b0-11e2-86bd-001bc48b3328.shtmlCiao ciao Microsoft! 8)Enterprise Profession alRe: Aggiungiamo anche che...
io credo che vi sono 2 opzioni o con windows 8 microsoft l'azzecca tanto da ridominare il mercato, quanto e più di prima...o in pochi anni parliamo del post microsoft. Chi fa le sentenze ora da un lato o un'altro ha solo il 50% delle possibilità di azzeccare...fondamentalmente, perchè "vai a sappi tu" cosa gli piace alla gente....UnoRe: Aggiungiamo anche che...
- Scritto da: Uno> io credo che vi sono 2 opzioni o con windows 8 > microsoft l'azzecca tanto da ridominare il> mercato, quanto e più di prima...o in pochi anni> parliamo del post microsoft.> > > Chi fa le sentenze ora da un lato o un'altro ha> solo il 50% delle possibilità di> azzeccare...fondamentalmente, perchè "vai a sappi> tu" cosa gli piace alla> gente....E' proprio in questa fase che tutti i fanboyz winari dovrebbero dimostrare al mondo la loro fiducia nel prodotto vendendo la loro casa e investendo il ricavato in azioni M$, cosi' almeno tra un paio d'anni i videotecari si sentiranno meno soli sotto al ponte.panda rossaRe: Aggiungiamo anche che...
Microsoft non fallirà.Però sarà fortemente ridimensionata e si terrà il suo settore di sistemi operativi per il lavoro. Chissà per quanto, dato che la fortuna di Windows sono le sue applicazioni, e se Windows va sotto il 70-60% di installato le software house iniziano a programmare multipiattaforma, ed allora a quel punto ci sarà la vera concorrenza sugli OS. E lì non so quanto M$ riuscirà a resistere. Microsoft in mezzo alla concorrenza è come un orso polare in mezzo ad una savana...iRobyRe: Aggiungiamo anche che...
è quello che penso anch'ioun windows ridimensionato è possibilissimo e sarà un bene per l'intera industria informaticaun monopolio su un oggetto che controlla i computer che ogni giorno usiamo per produrre e far circolare informazioni di ogni tipo ( anche sensibili ), è un abominiocollioneRe: Considerazioni
> Unity con i giusti tweak è un'interfaccia molto> valida, lascia un ampio spazio desktop, è> versatile per poterla usare su touch o> desktop.quindi confermi che unity non è male peccato che sia ancora in corso d'opera.( OT ho provato ieri ubuntu 12.04 LTS live , mi ha riconosciuto la penna USB, peccato che Unity ha crashato quando ho attaccato l'HD esteno ).> Si smetta di parlare di frammentazione e risorse> disperse, vuoi vietare la libetà di pensiero?> nel mondo opensource il caos è un> vantaggio perché significa varietà da cui poi> emergono e vengono presi spunti per le tecnologie> chiave del futuro. Windows Vista/7 ha preso molta> "ispirazione" da KDE.Confondere varietà con caos, molto interessante.Pensa se si fosse fatto lo stesso discorso per tutti gli standard esistenti. Compri 50 elettrodomestici e ti ritrovi con 50 tensioni diverse e 50 prese differenti. ( cheXXXXXta, ti devi prendere 50 trasformatori aggiuntivi e 50 prese, tutto lavoro creato )Per quanto riguarda l'onnipresente windows, vista in che anno è uscito? Kde ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 ottobre 2012 13.06-----------------------------------------------------------pippo75Re: Considerazioni
- Scritto da: pippo75> > nel mondo opensource il caos è un> > vantaggio perché significa varietà da > > cui poi emergono e vengono presi spunti > > per le tecnologie chiave del futuro. > > Windows Vista/7 ha preso molta> > "ispirazione" da KDE.> Confondere varietà con caos, molto interessante.> Pensa se si fosse fatto lo stesso discorso per> tutti gli standard esistenti. Compri 50> elettrodomestici e ti ritrovi con 50 tensioni> diverse e 50 prese differenti. ( cheXXXXXta, ti> devi prendere 50 trasformatori aggiuntivi e 50> prese, tutto lavoro creato )Assolutamente falso: anzi e' esattamente il contrario forse che per cambiare interfaccia grafica devi cambiare X o cambiare linux ?La variabilita' delle interfaccie ha solide basi sulla standardizzazione dei componenti, altro che prese di corrente tutte diverse sarebbero tutte uguali al contrario di come e' adesso.> Per quanto riguarda l'onnipresente windows, vista> in che anno è uscito? Kde ?Molto prima.kraneRe: Considerazioni
vista e 7 hanno provato a copiare gli effetti grafici di kde fallendo miseramente, per quantità e qualità degli stessi, oltre alla ridicolaggine di leggere tabelle come: hai solo una configurazione che un paio di anni fa era buona per il cad professionale.. non è sufficiente per fa girare quei 4 effetti ridicoli di aero.. rivolgiti alla nasa e fatti spedire un superpc .. cose dell'altro mondo. ps. kde nasce nel 1996stelvioRe: Considerazioni
- Scritto da: pippo75> quindi confermi che unity non è male peccato che> sia ancora in corso d'opera.Non ti confermo nulla ed hai capito male.Unity è pensata per il touch.Chi si lamenta di Unity si lamenta proprio del taglio netto rispetto a cosa si è abituati sul desktop tradizionale con mouse e tastiera.Le modifiche ad Unity che intendo io sono nel portare cose che si usano su un desktop come il Classic Menu con l'elenco delle applicazioni organizzate come il classico tasto Start di Windows.> ( OT ho provato ieri ubuntu 12.04 LTS live , mi> ha riconosciuto la penna USB, peccato che Unity> ha crashato quando ho attaccato l'HD esteno ).Io mai avuto problemi particolari. > > Si smetta di parlare di frammentazione e> vuoi vietare la libetà di pensiero?Semplicemente dico che le motivazioni di chi si lamenta sono sbagliate.Proprio perché la creatività umana si sviluppa nel caos, nella varietà. In natura così come in tutto ciò che fa l'uomo.La richiesta di semplificazione o accorpamento in un solo desktop a mio avviso è fatta da persone semplici, che hanno difficoltà ad adattarsi. Per queste persone ci sono prodotti come Windows un solo padrone, una sola interfaccia per tutti. > Confondere varietà con caos, molto interessante.Tu cosa intendi per caos?Io mi riferisco a queste definizioni di "Caos":http://it.wikiquote.org/wiki/Caos> Pensa se si fosse fatto lo stesso discorso per> tutti gli standard esistenti. Compri 50> elettrodomestici e ti ritrovi con 50 tensioni> diverse e 50 prese differenti. ( cheXXXXXta, ti> devi prendere 50 trasformatori aggiuntivi e 50> prese, tutto lavoro creato )Soliti esempi ad-XXXXXXXm tipici di chi non ha capito un "Caos"! .-)> Per quanto riguarda l'onnipresente windows, vista> in che anno è uscito? KdeMolto prima di Vista e 7. Molti utenti Linux si sono accorti di alcune peculiarità copiate quasi uguali dal KDE 3.x.iRobyRe: Considerazioni
- Scritto da: pippo75> Confondere varietà con caos, molto interessante.dipende se si tratta di caos o casualitàse guardi la nostra società è sicuramente caotica, eppure tutti gli studiosi ritengono che sia questo il modello più efficiente di società, quello che garantisce i più alti valori di crescita ed innovazioneil punto è che tanti oggetti caotici di plasmano a vicenda, assumendo un ordine che è il miglior compromesso tra le forze in camponella comunità linux lo possiamo vedere facilmentegnome e kde si sono imposti come i primi 2 DEgallium si è imposto come stack graficowayland è prossimo a fare le scarpe a Xalla fine si parte dal caos ma poi diventa legge, regola ed intorno ad essa cresce un'ecosistemai BSD-ini, ad esempio, hanno sempre criticato il modello a bazaar, ma dove sono arrivati? rappresentano lo 0.000015% dello share unix ( praticamente tendono proprio a zero )collioneRe: Considerazioni
> se guardi la nostra società è sicuramente> caotica, eppure tutti gli studiosi ritengono che> sia questo il modello più efficiente di società,> quello che garantisce i più alti valori di> crescita ed innovazioneNon confondiamo caos con varietà, mettere ingredienti in modo casuale e caotico non è detto che facciano qualcosa di buono.Se facciamo 100000000 di tentativi prima o poi qualcosa di buono magari si ottiene.i 10000000 progetti che girano intorno al kernel linux non sono caos, sono solo frammentari.Divisi, ma ognuno con le sue regole.Il caos è quando non ci sono regole.> gnome e kde si sono imposti come i primi 2 DE> gallium si è imposto come stack grafico> wayland è prossimo a fare le scarpe a Xil fatto che mi dici che è prossimo a X, indica già una regola quindi non caos.> i BSD-ini, ad esempio, hanno sempre criticato il> modello a bazaar, ma dove sono arrivati?> rappresentano lo 0.000015% dello share unix (> praticamente tendono proprio a zeroEro convinto che OsX fosse basato su BSD, mi sono sbagliato.Tu faresti un viaggio calcolando la traiettoria con la regola del caos, prima o poi ci arrivi. ( ma per andare in bagno .... )pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 ott 2012Ti potrebbe interessare