Il compito principale della Central Intelligence Agency (CIA) sarebbe in teoria quello di occuparsi dello spionaggio in terra straniera a vantaggio degli interessi nazionali statunitensi, ma a quanto si apprende dal nuovo leak del progetto Vault 7 gli spioni di CIA non si fanno problemi a tenere sotto stretta osservazione anche i colleghi delle altre agenzie di intelligence USA a tre lettere.
Gli esperti di spifferi di WikiLeaks hanno infatti svelato al mondo l’ esistenza di ExpressLane , documento che spiega il funzionamento di un tool di tecnocontrollo “puro” usato dagli ufficiali CIA ( sin dal 2009 ) ai danni dei colleghi in forze alla National Security Agency (NSA), al Department of Homeland Security (DHS), all’FBI e ad altre agenzie di intelligence federali.
ExpressLane è parte integrante di un programma di condivisione dei dati biometrici tra CIA e agenzie sorelle, un database gestito dalla branca OTS (Office of Technical Services) dell’agenzia e dato in concessione ai colleghi con la promessa di condividere tutte le informazioni di identificazione.
La promessa (o i termini di servizio) a quanto pare non basta, visto che CIA ha programmato il suo tool biometrico per richiedere un aggiornamento obbligatorio ogni sei mesi . L’aggiornamento viene eseguito in locale da un ufficiale dell’agenzia con una chiavetta USB, ma come spiega la documentazione di ExpressLane si tratta di un update fasullo che camuffa l’ estrapolazione di tutte le informazioni biometriche (tramite un altro tool chiamato ExitRamp ) presenti sul sistema bersaglio.

In questo modo la CIA può
Alfonso Maruccia
-
Mumble mumble
Dalle mie parti stan mettendo in ogni incrocio dei "tognolini" di plastica con catarifrangente a distanza fissa dall'asse della strada per i veicoli a guida autonoma; traduzione: ci stà credendo ed è interessato pure lo stato.Ora io non giudico, in mancanza di dati concreti, la maturità della tecnologia per quanto sia propenso a seguire gli ingegneri che san come funziona piuttosto che i manager che vogliono solo far soldi ma nulla sanno di quel che dirigono, e si vantano pure di non aver bisogno di saperlo. Il mio punto è un altro: "guida autonoma" è un conto, "guida autonoma, connessa" è ben altro.Se l'auto si guida da sola e non si connette mai, se il codice e l'intera toolchain di sviluppo è FOSS, sviluppata in forma comunitaria e posso conseguentemente compilarla/installarla/modificarla per i fatti miei posso anche fidarmi. Altrimenti no. Ora il problema è che certi soggetti han compreso che a bastonare il cane questo morde così han pensato al principio del vaccino: ti do un colpetto iper-leggero così non mordi, ci aggiungo una carota, poi vado via via ad aumentare la forza del colpo e la dose di carote. Alla fine posso levare le carote e oramai le bastonate te le sei prese. Pensate banalmente cosa può succedere in un paese se si bloccano da remoto o tutte o parte delle automobili, magari la parte selezionata per quei soggetti "sgraditi", pensate se l'auto, che può anche esser guidata a mano rifiuta l'input manuale e si schianta sulla folla su ordine remoto, poi basta dire che l'autista ubriaco aveva disattivato l'autopilota ecc. Non serve una teoria del complotto: poiché lo scenario è *possibile* è necessario renderlo *impossibile* a garanzia della società civile.Rifletteteci, magari ricordando il principio di *prevenzione* che in Europa è abbastanza scontato, in USA è rigettato (per dire da noi un alimento, un prodotto, un farmaco, non si commercia se può essere pericoloso, in USA al contrario sinché non si prova la sua pericolosità si può commerciare, salvo poi ritirare.Sappiate che il principio del vaccino è facilissimo: oggi ti do la guida assistita come optional sui top di gamma. Ti piace, poiché sei nel traffico, pigi un bottone e ti rilassi anziché fare il solito frana&parti. Ti piace anche per i lunghi viaggi autostradali, puoi guardarti il panorama e oltre all'acceleratore (che già in parte è "automatizzato" dal cruise control) puoi anche togliere le mani dal volante. Poi si diffonde su ogni modello. La gente è contenta. Poi si comincia a dire che l'incidente X è un errore umano che l'autopilota non avrebbe fatto e prosegue, un po' come s'è fatto la campagna di terrore del morbillo per far passare il decreto vaccini, dopo un altro po' di anni diventa obbligatorio l'autopilota (è già così per la scatola nera che ricordo sarà obbligatoria per tutti i veicoli nuovi immatricolati dal 2018 e probabilmente seguirà per tutti gli altri dopo alcuni anni) in seguito diverrà vietata la guida manuale, cominceran a sparire specchietti, poi il volante sostituito magari da un grande schermo touch ecc. La rana sarà bollita.Ps prima che vi scateniate con "tu sei contro il progresso" rileggete il punto in cui ho scritto che se l'auto è: - autonoma, non connessa - basata su software FOSS sviluppato in forma comunitaria - sotto il controllo sul piano di build/modifiche/deploy del proprietarioMi sta bene. Quindi no, non sono contro il progresso, ma contro una certa evoluzione che è un progresso da gamberi.xteRe: Mumble mumble
"se il codice e l'intera toolchain di sviluppo è FOSS, sviluppata in forma comunitaria e posso conseguentemente compilarla/installarla/modificarla per i fatti miei posso anche fidarmi. Altrimenti no."Stai scherzando vero? Questa è proprio la cosa che non si deve fare, dare la possibilità di modificare il codice.Ti fideresti di queste auto se chiunque, capace o meno, potesse modificare il codice, magari bypassando le funzioni che non gli piacciono?No, proprio in questo caso il software deve essere blindato, non modificabile dall'utente finale.di passaggioRe: Mumble mumble
- Scritto da: di passaggio> "se il codice e l'intera toolchain di sviluppo è> FOSS, sviluppata in forma comunitaria e posso> conseguentemente> compilarla/installarla/modificarla per i fatti> miei posso anche fidarmi. Altrimenti> no."> > > Stai scherzando vero? > > Questa è proprio la cosa che non si deve fare,> dare la possibilità di modificare il> codice.> > Ti fideresti di queste auto se chiunque, capace o> meno, potesse modificare il codice, magari> bypassando le funzioni che non gli> piacciono?> > No, proprio in questo caso il software deve> essere blindato, non modificabile dall'utente> finale.quindi mi dovrei trovare in balia di un mecanismo di guida autonomo, "opaco" a controlli se non da parte del produttore? stai scherzando, vero?gia' non mi fido (e infatti non lo uso) di software closed sul mio pc, figurati sulla mia auto. c'e' da dire che ei un perfetto elemento del gregge umano che ha sviluppato la mentalita' della perfetta vittima: pronto a leccare la mano del macellaio che la sgozza al macello. e appena saro' obbligato alla "scatola nera" che registra dove vado, quando e con chi, una scarica da 220v nel punto giusto provvdera' a XXXXrla....Re: Mumble mumble
> quindi mi dovrei trovare in balia di un mecanismo> di guida autonomo, "opaco" a controlli se non da> parte del produttore?> Esatto. Nessuno più del produttore ha interesse che l'auto non faccia danni.> stai scherzando, vero?> gia' non mi fido (e infatti non lo uso) di> software closed sul mio pc, figurati sulla mia> auto.E' tutta un'altra cosa il PC dall'auto. Con l'auto investi gente, con il PC no.> > c'e' da dire che ei un perfetto elemento del> gregge umano che ha sviluppato la mentalita'> della perfetta vittima: pronto a leccare la mano> del macellaio che la sgozza al macello.> Non esageriamo, io sono d'accordo con ..., non puoi mettere un'auto con software modificabile in mano a tutti. Se vuoi lo possiamo fare open-source in modo che chi vuole lo legga, ma modificabile proprio no.> e appena saro' obbligato alla "scatola nera" che> registra dove vado, quando e con chi, una scarica> da 220v nel punto giusto provvdera' a> XXXXrla.E anche questo non c'entra nulla con il software modificabile. In ogni caso l'offerta la fa il mercato, se tanti richiedessero macchine che non controllano e registrano allora ne continueranno a fare, vai tranquillo. E altrimenti restarà il mercato dell'usato, ti prendi una bella 131 sport e vai dove vuoi (tanto poi ti fanno le foto geolocalizzate perché è un cimelio!)PaoloRe: Mumble mumble
- Scritto da: ...> registra dove vado, quando e con chi, una scarica> da 220v nel punto giusto provvdera' Tu la scarica l'hai già ricevuta, infatti si vede dal livello dei commenti che posti...Re: Mumble mumble
- Scritto da: ...> c'e' da dire che ei un perfetto elemento del> gregge umano che ha sviluppato la mentalita'> della perfetta vittima: pronto a leccare la mano> del macellaio che la sgozza al macello. Pensa che bello, lo scenario che evochi: qualunque "simpaticone" potrà modificare l'auto spippolando un po' sul codice e mandarla a fare gli attentati senza nemmeno doversi più sXXXXXre le mani. Droni da una tonnellata e più pronti per essere spediti in missione per conto del signore della guerra del momento. Un mondo perfetto, per i terroristi di domani: un solo "colpo" andato a segno e bloccherebbero il traffico terrestre per sempre...Il punto è la necessità di lavorare su protocolli "ragionevolmente sicuri" per gestione e comunicazione dei mezzi di trasporto e documentare attentamente - rendendoli aperti a tutti - i protocolli stessi, non certo aprire il software che gestisce un'auto o un camion liberi di spostarsi in autonomia.logicaMenteRe: Mumble mumble
Se non sei capace non arriverai a far modifiche: fai una prova, modifica un modulo di Linux o quel che ti pare e poi prova a compilare e deployare.A parte ciò il "se c'è libertà c'è rischio" allora vale anche per i coltelli da cucina che in mano a un non esperto possono essere pericolosi e ad un malintezionato letali. Vale per le sparachiodi (facilissimo su praticamente ogni modello levale la sicura di testa per poster sparare anche senza premerle forte contro un oggetto). Vale anche per la stessa patente di guida: puoi causare un indicente anche con danni enormi.La libertà implica anche responsabilità ed è bene creare una società responsabile.xteRe: Mumble mumble
> A parte ciò il "se c'è libertà c'è rischio"> allora vale anche per i coltelli da cucina che in> mano a un non esperto possono essere pericolosi e> ad un malintezionato letali. Vale per le> sparachiodi (facilissimo su praticamente ogni> modello levale la sicura di testa per poster> sparare anche senza premerle forte contro un> oggetto). Vale anche per la stessa patente di> guida: puoi causare un indicente anche con danni> enormi.> Ma ci sei o ci fai? Qua non si tratta di non rendere la macchine sfruttabili dai cattivi, ma anche da tutti quei dementi che credono di poterci mettere le mani e poi vanno ad ammazzare la gente (per sbaglio). Il software di una automobile coinvolge gli altri, lo capisci o no? Le strade sono frequentate da tutti, la tua cucina o il cantiere dove usi coltello e sparachiodi no. Se poi ne vuoi fare un uso terroristico come vedi non serve il software per farti pilotare come un pazzo.PaoloRe: Mumble mumble
> Se l'auto si guida da sola e non si connette mai,> se il codice e l'intera toolchain di sviluppo è> FOSS, sviluppata in forma comunitaria e posso> conseguentemente> compilarla/installarla/modificarla per i fatti> miei posso anche fidarmi. Altrimenti no.Allora no, mettitela via. Ora il> problema è che certi soggetti han compreso che a> bastonare il cane questo morde così han pensato> al principio del vaccino: ti do un colpetto> iper-leggero così non mordi, ci aggiungo una> carota, poi vado via via ad aumentare la forza> del colpo e la dose di carote. Alla fine posso> levare le carote e oramai le bastonate te le sei> prese. Pensate banalmente cosa può succedere in> un paese se si bloccano da remoto o tutte o parte> delle automobili, magari la parte selezionata per> quei soggetti "sgraditi", pensate se l'auto, che> può anche esser guidata a mano rifiuta l'input> manuale e si schianta sulla folla su ordine> remoto, poi basta dire che l'autista ubriaco> aveva disattivato l'autopilota ecc. Non serve una> teoria del complotto: poiché lo scenario è> *possibile* è necessario renderlo *impossibile* a> garanzia della società> civile.> E questo lo fai proprio rendendo il software modificabile da chiunque, anzi, peggio.L'unica soluzione è o codice open (ma non modificabile) o non avere quella roba in macchina> Ti piace, poiché sei> nel traffico, pigi un bottone e ti rilassi> anziché fare il solito frana&parti. Ti piace> anche per i lunghi viaggi autostradali, puoi> guardarti il panorama e oltre all'acceleratore> (che già in parte è "automatizzato" dal cruise> control) puoi anche togliere le mani dal volante.Esiste già questo sistema e si chiama "treno". In parte lo fanno anche i sitemi "metro" e "autobus". Secondo me, più che rivedere i sistemi delle auto, bisognerebbe rivedere i sistemi di trasporto> Poi si diffonde su ogni modello. La gente è> contenta. Poi si comincia a dire che l'incidente> X è un errore umano che l'autopilota non avrebbe> fatto e prosegue, un po' come s'è fatto la> campagna di terrore del morbillo per far passare> il decreto vaccini, AH... va be', io scemo che ho iniziato a rispondere prima di leggere tutto. CiaoPaoloRe: Mumble mumble
- Scritto da: Paolo> E questo lo fai proprio rendendo il software> modificabile da chiunque, anzi,> peggio.> L'unica soluzione è o codice open (ma non> modificabile) o non avere quella roba in> macchinaLa seconda che hai detto.cervo volanteRe: Mumble mumble
- Scritto da: cervo volante> - Scritto da: Paolo> > > E questo lo fai proprio rendendo il software> > modificabile da chiunque, anzi,> > peggio.> > L'unica soluzione è o codice open (ma non> > modificabile) o non avere quella roba in> > macchina> > La seconda che hai detto.Senza ombra di dubbio. Quella roba e da non avercela.convintissi moRe: Mumble mumble
> > La seconda che hai detto.A me va benissimoPaoloRe: Mumble mumble
Oh, certo, meglio andare solo col trasporto pubblico, con bel biglietto rfid tramite batteria del cellofono così si risparmia carta e c'è anche una geolocalizzazione migliore.Direi che il meglio sia addirittura non uscire di casa, lasciamolo fare ai robot opportunamente testati da aziende "qualificate", noi non muoviamoci che potremmo far danni.Prova a evolvere questi scenari e vedi dove si va, il game of life esteso a sistemi più complessi se non lo conosci lo puoi scoprire facilmente, almeno a livello di esperimento mentale.xteRe: Mumble mumble
- Scritto da: xte> Oh, certo, meglio andare solo col trasporto> pubblico, con bel biglietto rfid tramite batteria> del cellofono così si risparmia carta e c'è anche> una geolocalizzazione> migliore.>Chi ha detto di andare "solo" con il trasporto pubblico? Sarebbe preferibile incrementarlo ed incentivarlo: si risparmierebbe e inquinerebbe meno.PaoloRe: Mumble mumble
- Scritto da: xte> magari la parte selezionata per quei soggetti> "sgraditi", pensate se l'auto, che> può anche esser guidata a mano rifiuta l'input> manuale e si schianta sulla folla su ordine> remoto, poi basta dire che l'autista ubriaco> aveva disattivato l'autopilota ecc.Non basta dire un bel niente, bisogna anche dimostrarlo che era ubriaco con prove o indizi. Stessa cosa per l'auto-pilota che viene disattivato in remoto: non basta dirla una cosa del genere, va dimostrata tramite scatola nera.Così nel tuo bislacco esempio avrebbero dovuto non solo disattivare l'auto-pilota da remoto senza che la scatola nera registrasse tale evento. Ma anche modificare il tasso alcolico nel sangue del pilota-umano in modo da farlo risultare ubriaco fradicio in autopsia.E adesso scusami che vado a denunciarti di avermi rubato milioni di euro. Tanto basta dirlo e sie già colpevole, no? ;).........Re: Mumble mumble
Beh sì, tu intanto crepi, ma vuoi mettere la soddisfazione dall'obitorio di vedere l'azienda trascinata in tribunale....Re: Mumble mumble
- Scritto da: ...> Beh sì, tu intanto crepi,Che c'entra?Forse che in un incidente mortale con auto "manuale" non crepi?La gente crepa continuamente. Anche ogni volta che devi attraversare la strada corri il rischio d'essere investito. E allora che fai? Non attraversi più?Il punto è che prima o poi, di qualcuno o qualcosa, ti devi fidare.Così come ora ti fidi che il produttore dei freni installati sul tuo veicolo abbia fatto dei freni di qualità che funzionano, allo stesso modo ti dovrai fidare della qualità del pilota automatico. Alla fine non cambia nulla.> ma vuoi mettere la soddisfazione dall'obitorio> di vedere l'azienda trascinata in tribunale.La soddisfazione ce l'hai mentre sei ancora in vita, e sta nel sapere che farà quella fine anche quando non ci sarai più. Vedila come una rivincita post-mortem..........Re: Mumble mumble
Quali prove? L'etilometro IoT montato sulla vettura così facile da crackare essendo closed-source per l'utente ma sotto il controllo del produttore? La scatola nera, appunto scatola-nera ovvero oggetto chiuso e proprietario che solo il produttore sa come funziona? Il tasso alcolemico rilevato nel sangue dal laboratorio pubblico del caso? Se sei un oppositore politico o tocchi qualcuno abbastanza in alto sono tutte prove fabbricabili al volo.> E adesso scusami che vado a denunciarti di avermi> rubato milioni di euro. Tanto basta dirlo e sie > già colpevole, no? Nel mondo odierno ancora no, nel domani con tutto in mano a 4 gatti i 4 gatti potranno denunciare facilmente e grazie alla nota affidabilità dei loro sistemi nessuno metterà in dubbio la loro veridicità.Un esempio stupido di futuro: una grande banca italica ha introdotto la "firma digitale" per contratti&c. La firma in oggetto è la classica coppia di chiavi. Piccolo particolare: la chiave privata la tengono loro. Tu hai solo la password/token di loro proprietà. Dimmi, hai veramente firmato tu quei documenti?xteRe: Mumble mumble
- Scritto da: xte> Se sei un oppositore politico> o tocchi qualcuno abbastanza in alto> sono tutte prove fabbricabili al volo.E in quanti ricadono sotto questa categoria?Di certo né io, né tu, né la casalinga di voghera.E allora di che vai cianciando?> Nel mondo odierno ancora no, nel domani...Conta il presente e, al massimo, il futuro immediato.Il "domani remoto e lontano" lascialo a Nostradamus.> Un esempio stupido di futuro: una grande banca> italica ha introdotto la "firma digitale" per> contratti&c. La firma in oggetto è la classica> coppia di chiavi. Piccolo particolare: la chiave> privata la tengono loro. Tu hai solo la> password/token di loro proprietà. Dimmi, hai> veramente firmato tu quei documenti?Il problema non si pone, visto che le banche tradizionali sono destinate a ridimensionarsi notevolmente nel giro di qualche decennio, cannibalizzate dalla rivoluzione delle cripto-valute. Dove le chiavi private stanno in mano tua..........sono la morte
Che il toolchain sia blindato, o che sia manutenibile dall' utente(deve prima di tutto esserne capace), la morte degli uomini e arrivata.Chi non la percepisce, e perché non sa riconoscerla. o)cavalco la notteRe: sono la morte
ma andare da uno bravo no eh?dottor sottilettaRe: sono la morte
- Scritto da: dottor sottiletta> ma andare da uno bravo no eh?Te ne pratichi molti? Qualcuno da consigliare?che porello!cavalco la notteRe: sono la morte
Quello è il Fuddaro, il solito demente.il duffaroOndivago?
"Per quanto riguarda Elon Musk, infine, è interessante constatare come l'imprenditore sembri avere una considerazione a dir poco ondivaga sui rischi dell'intelligenza artificiale, una tecnologia che a suo dire rappresenta un autentico rischio per la sopravvivenza del genere umano ma che evidentemente è più che adeguata a salvaguardare la vita dei clienti proprietari di un'auto Tesla"Narrow AI e ASI è come paragonare pere e una foresta di cactus. Le narrow / weak AI attuali sono utili e nel caso delle auto salvano davvero più vite di quante ne spiaccichino e soprattutto di quante si spiaccichino da sole. Fanno la cosa che devono fare, non sono realmente intelligenti, non hanno autocoscienza e tutto il resto. Musk invece teme che in futuro si arrivi ad un'altra cosa, una super intelligenza artificiale (ASI) senziente e con capacità cognitive superiori a quelle umane, sviluppata senza criterio e con del goal tali da porre un rischio per la sopravvivenza umana.Grav WaveRe: Ondivago?
musk teme XXXXXXX, probabilmente perché non sa una cippa dell'argomento, si limita a vendere quello che sfornano i suoi ingegneri.panettiereRe: Ondivago?
- Scritto da: Grav Wave> "Per quanto riguarda Elon Musk, infine, è> interessante constatare come l'imprenditore> sembri avere una considerazione a dir poco> ondivaga sui rischi dell'intelligenza> artificiale, una tecnologia che a suo dire> rappresenta un autentico rischio per la> sopravvivenza del genere umano ma che> evidentemente è più che adeguata a salvaguardare> la vita dei clienti proprietari di un'auto> Tesla"> > Narrow AI e ASI è come paragonare pere e una> foresta di cactus. Le narrow / weak AI attuali> sono utili e nel caso delle auto salvano davvero> più vite di quante ne spiaccichino e soprattutto> di quante si spiaccichino da sole. Fanno la cosa> che devono fare, non sono realmente intelligenti,> non hanno autocoscienza e tutto il resto. Musk> invece teme che in futuro si arrivi ad un'altra> cosa, una super intelligenza artificiale (ASI)> senziente e con capacità cognitive superiori a> quelle umane, sviluppata senza criterio e con del> goal tali da porre un rischio per la> sopravvivenza> umana.Perché mai, tu vedi un barlume di criterio nell'essere umano?cavalco la notteRe: Ondivago?
Bella considerazione assolutamente condivisibile, ma se la poni come domanda ad un altro essere umano cadi in un paradosso...zivagoRe: Ondivago?
- Scritto da: Grav Wave> Narrow AI e ASI è come paragonare pere e una> foresta di cactus.Quelle che chiami "narrow AI", per me sono solo un nuovo marchio (perchè AI fa figo in questo momento) per algoritmi già ampiamente presenti sul mercato e sottoposti nel tempo a normale miglioramento.E' abbastanza ridicolo che si parli di AI dappertutto: per programmi software, per hardware, per macchine fotografiche, per termostati, forni per pizzette, lava-asciuga e mi aspetto a breve anche sextoys.Per quanto mi riguarda quando parlo di AI, parlo di quelle senzienti, che ancora (che io sappia) non esistono.bradipaoRe: Ondivago?
Infatti non sono AI, bensì sistemi esperti, i quali esistono da trent'anni, anche se meno sofisticati.Ma definirli intelligenze è una bella mossa strategica per le masse, ed ora anche gli esperti si sono auto-obnubilati il cervello riempiendosi di queste parolone.Questo è l'umano, un ammasso di parole...ondinaRe: Ondivago?
- Scritto da: ondina> Infatti non sono AI, bensì sistemi esperti, i> quali esistono da trent'anni, anche se meno> sofisticati.No.Expert sytem è la definizione tecnica di systemi basati sui motori di regole e regole codificate esplicitamente.> > Ma definirli intelligenze è una bella mossa> strategica per le masse, ed ora anche gli esperti> si sono auto-obnubilati il cervello riempiendosi> di queste parolone.> Quello che è in circolazione adesso si basa sull'ultima generazione di reti neurali (i primi articoli scientifici sull'ultima generazione sono di circa 10 anni fa).> Questo è l'umano, un ammasso di parole...b459f86f611Re: Ondivago?
> Narrow AI e ASI è come paragonare pere e una> foresta di cactus. Narrow AI è fattibile per ASI se ne riparla tra qualche generazione.> quelle umane, sviluppata senza criterio e con del> goal tali da porre un rischio per la> sopravvivenza umana.No. Il rischio sarebbe per quelli che non la controllano. Pero se lo sviluppo prosegue in maniera progressiva in mano a gruppi diversi il discorso cambia.b459f86f611autopilota con la R
Per il momento è un autopirlota, questo è sicuro.Ma intanto la gente è abituata a comprare con soldi attuali dei miglioramenti futuri, e Musk (fra gli altri) se la ride.gnuccoPilota automatico
si licenziano perche' sono stufi di fare il servizietto ogni vola[yt]fK0LdtSNtFs[/yt]MagoRe: Pilota automatico
- Scritto da: Mago> si licenziano perche' sono stufi di fare il> servizietto ogni> vola> > [yt]fK0LdtSNtFs[/yt] volta*MagoAI...
Ma è ovvio che il comportamento sia quello, loro devono fare soldi,se poi la cosa non è sicura al 100% chi se ne importa, tanto possono sempre inventarsi qualcosa a riguardo.Si sta premendo sopra questo punto per puro marketing,per vendere ed esseri ricchi sfondati se la cosa sarà di massa.Magari useranno anche la scusa del terrorismo per indurre gli stati a scegliere la loro soluzione affidabilissima.E vai con le mode....Type RGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ago 2017Ti potrebbe interessare