Attivi nel mondo del mobile banking statunitense, pronti a puntare sulle tecnologie di content delivery basate sul P2P grazie all’acquisizione di Kontiki e presenti al VON Europe 2007 che si tiene a Roma in questi giorni, VeriSign, una delle maggiori net company, sta cambiando. Ad esempio con la distribuzione video, che può contare su partner come la divisione britannica di Sky, la BBC e AOL. Più in là di questo però i problemi che si pongono ora a VeriSign sono quello di entrare in un campo non loro (content delivery) e di tentare di far decollare le transazioni economiche via cellulare (mobile banking), in un momento in cui, per ammissione dell’azienda, anche il core business cioè la sicurezza delle reti è messo a dura prova da attacchi DDoS sempre più pesanti . Attacchi particolarmente insidiosi, se si pensa che VeriSign gestisce alcuni dei root server di Internet, quelli che garantiscono l’indirizzamento del traffico.
Di tutto questo Punto Informatico ha parlato con Lorenzo Grillo, country manager di Verisign Italia, incontrato al VON Europe dove era presente proprio per una presentazione del loro sistema di content delivery.
Punto Informatico: Perché per la content delivery un’azienda dovrebbe scegliere VeriSign, che fin qui si è sempre occupata di altro?
Lorenzo Grillo: Essenzialmente perché VeriSign ha l’infrastruttura digitale per gestire i management service. Magari non ha un’esperienza pluriennale nel content delivery ma ha Kontiki, la cui esperienza è di lungo corso.
PI: Una delle caratteristiche più interessanti del sistema Kontiki è che sfrutta la banda non utilizzata riducendo così i costi
LG: Il costo è il total cost of ownership, cioè quanto mi costa distribuire dei contenuti (servizio + tempo di trasferimento del singolo video) utilizzando tecnologia P2P sicura. Così riusciamo a dare qualità e performance.
PI: Che intendete per P2P sicura?
LG: Al classico P2P consumer abbiamo aggiunto la parte sicurezza. Il file viene spezzettato e ogni pezzo ha una firma digitale e, in più, upload e download sono fatti in https. Si tratta di un sistema proprietario sviluppato internamente da Kontiki che si basa sul principio dei file torrent.
PI: Ma che succede se la banda inutilizzata non c’è, cioè se i server sono carichi?
LG: Il servizio viene erogato con prestazioni inferiori e aspetterò di più per ricevere il file.
PI: Quindi più persone usano la connessione nello stesso momento più è probabile che il video si veda male perché la banda residuale è minore?
LG: Sì è così, anche se c’è il rovescio della medaglia, perchè più sono le persone connesse in quel momento più sono i peer e quindi aumenta la velocità. Le due cose si compensano.
Comunque ogni azienda può scegliere se usare solo banda residuale o anche banda normale e in che percentuale.
PI: Come farete a superare la sfiducia verso un sistema basato sui cellulari quando ancora esiste una forte sfiducia, almeno in Italia, verso le transazioni economiche via web?
LG: Le idee per convincere che il mobile banking è sicuro sono sostanzialmente incentrate sul fatto che VeriSign ha esperienza nella sicurezza indipendentemente dal device. La problematica maggiore comunque rimane che l’utente mobile sappia che la connessione risulta sicura e che l’applicazione ebanking sappia che l’utente mobile è chi dice di essere.
PI: E come fate?
LG: Per questo monitoriamo 24:7 il comportamento degli utenti nell’ambito delle nostre transazioni e come notiamo qualcosa di anomalo lo segnaliamo applicando procedure alternative di controllo. Cioè se faccio una transazione da Internet Explorer attraverso un nodo di Milano e poi 5 minuti dopo ne faccio una a Pechino da un browser in cinese scatta la verifica e mi arriva un messaggio sul cellulare che mi chiede di dare conferma della mia identità o anche direttamente una telefonata.
PI: Riguardo i continui attacchi DoS sembra abbiate alzato bandiera bianca. Finché non si aumenta la banda non c’è altro da fare?
LG: Abbiamo fatto un annuncio 6 mesi fa dove dicevamo che Internet sta raggiungendo il limite dal punto di vista delle prestazioni e abbiamo deciso di investire una grossa fetta del fatturato nell’aumento delle capacità di Internet.
PI: Ma non dovreste prevenire questi attacchi invece che rimediare dopo (come con l’aumento di banda)?
LG: La prevenzione la facciamo con la nostra intelligence (High Defense) e ci sono molti casi che preveniamo. Si tratta di consulenti che lavorano nell’underground per scovare nuove vulnerabilità e malcode che le sfruttano, così nella maggior parte dei casi blocchiamo questi attacchi prima che avvengano perchè avvisiamo i clienti dei workaround (se non sono disponibili patch).
PI: Però a giudicare dai vostri comunicati sulla mancanza di banda, l’intelligence ha un’efficacia relativa. Avete fatto anche i nomi dei paesi che ritenete responsabili e negli ultimi tempi si è molto parlato di attacchi da governo a governo, pensate ci sia connivenza?
LG: Sono cose al di là di quello che noi come società possiamo controllare. Gestiamo.net e.com ma cosa facciano i singoli paesi non lo possiamo sapere, sono cose troppo “eteree”.
a cura di Gabriele Niola
-
Inutile
Pero dimostra quanto era inutile sfornare un pseudonuovo sistema operativo quando invece potevano aggiungere le nuove features a xp...Ken ShiroRe: Inutile
E non ci dici quanto hai pagato questa "pendrive"?Nome e CognomeRe: Inutile
- Scritto da: Nome e Cognome> E non ci dici quanto hai pagato questa "pendrive"?si trovano anche a meno di 10 eurolinuxTappet oRe: Inutile
lol vista con soli 512mb di rama questo punto potevi comprarti un 486 50 Mhz usato con windows 3.11 ed avere prestazioni miglioriNoneRe: Inutile
- Scritto da: Ken Shiro> Pero dimostra quanto era inutile sfornare un> pseudonuovo sistema operativo quando invece> potevano aggiungere le nuove features a> xp...ottima argomentazione, mi hai convinto... ma va la!linuxTappet oRe: Inutile
l'unico motivo per passare a vista per la maggior parte delle persone sono le directx10, se queste erano disponibili anche su xp non credo che esisterebbe un reale motivo per passare a questo "nuovo" s.o. basta vedere la fine che ha fatto windows me, nessuno se lo ha rifilato e molte persone hanno aspettato il 2000 o xpKen ShiroRe: Inutile
- Scritto da: Ken Shiro> l'unico motivo per passare a vista per la maggior> parte delle persone sono le directx10, se queste> erano disponibili anche su xp non credo che> esisterebbe un reale motivo per passare a questo> "nuovo" s.o. basta vedere la fine che ha fatto> windows me, nessuno se lo ha rifilato e molte> persone hanno aspettato il 2000 o> xpChe scopertona, è ovvio che buona parte delle funzionalità di una versione successiva avrebbero potuto essere implementate anche in quella precedente.Perché non viene fatto?Perché altrimenti non si guadagnerebbe una lira.Mi pare una strategia commerciale così ovvia e usata che non capisco come ci si possa stupire della cosa...innominatoRe: Inutile
Infatti, inutile perché non è Mac o Linux! Sei il mago dei videogames!BLahRe: Inutile
sono utente windows...Ken ShiroLINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
e' incapace di gestire piu' di 4 giga di memoria....Re: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
Vista 32 bit arriva a 3GB di ram...Comunque il problema è di Vista, è a lui che servono 2GB per girare decentemente....non a Linux!Nome e CognomeRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: Nome e Cognome> Vista 32 bit arriva a 3GB di ram...Come sempre la confusione è totale. Leggi qua: http://invista.wordpress.com/2007/06/26/vista-e-4-gb-di-ram/.PerplessoRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
"...in molti casi il limite della RAM indirizzabile diventa di 3 GB"Quindi?Nome e CognomeRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
Dice che con so a 64bit il limite reale è dettato dalle caratteristiche hardware. Ma dice anche che con Vista 32bit, il limite di 3GB è imposto dal sistema operativo.OneRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: ....> e' incapace di gestire piu' di 4 giga di memoriaAH AH AH AH !!!!!E questa stronzata come te la sei inventata ?A prescindere dal fatto che per confondere memoria RAM con memoria di storage bisogna essere particolarmente ignoranti, ma i 4 GB sono un limite dell'indirizzamento a 32 bit, quindi, a meno di non utilizzare la paginazione, li troverai in tutti i sistemi a 32 bit, comprese le versioni a 32 bit di Windows e Linux. Il che vuol dire che se hai un processore a 64 bit con Linux puoi superare i 4 GB, mentre con Windows ti attacchi perchè tanto di rifilano comunque la versione a 32 bit. Se invece hai un processore a 32 bit, con Linux puoi utilizzare la paginazione ed arrivare comunque a 64 GB di indirizzamento. Quindi i tuoi 4 GB saranno semmai un limite per qualche altro sistema operativo...TorogRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
alleluja fratello... ogni tanto qualcuno che dice le cose giuste ;)jetkidRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
Giuste, eh?64 giga, quando non può superarne uno... Avete una visione anarchica di cosa è "giusto". Però qui viviamo sulla Terra, non a puffolandia.BLahRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
sei solo un ignorante.e poi, non posso fare a meno di dirlo, avvantaggera', non ha la I :)federicoRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
ai torto marcioEEEERe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: ....> e' incapace di gestire piu' di 4 giga di memoriaè messo peggio, non gestisce più di 1GB!http://www.linux.com/feature/119287Nowadays, many machines are running with 2-4 gigabytes of RAM, and their owners are discovering a problem: When they run 32-bit GNU/Linux distributions, their extra RAM is not being used. Fortunately, correcting the problem is only a matter of installing or building a kernel with a few specific parameters enabled or disabled.The problem exists because 32-bit Linux kernels are designed to access only 1GB of RAM by default. The workaround for this limitation is vaguely reminiscent of the virtual memory solution once used by DOS, with a high memory area of virtual memory being constantly mapped to physical addresses. This high memory can be enabled for up to 4GB by one kernel parameter, or up to 64GB on a Pentium Pro or higher processor with another parameter. However, since these parameters have not been needed on most machines until recently, the standard kernels in many distributions have not enabled them.linuxTappet oRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
> On some distributions, you can add a generic kernel that> meets your requirement in a matter of moments. In Debian,> for instance, use the apt-cache search command to locate a> recent linux-image package for a kernel for a 686 processor> if you want support for up to 4 gigabytes.Sapete leggere? Aprite una finestra (che sicuramente avrete con i colori M$) e BUTTATEVI, magari menando la testa sparate meno minchiate.Per la cronaca: di default windows xp su sistemi datati NON SI INSTALLA. Appare un messaggio dopo il boot da cd che il sistema non ha i requisiti minimi. I cosiddetti "MiniXP" usano delle impostazioni avanzate per aggirarlo...MatteoRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
Dimenticavo: le distro più comuni (suse, ubuntu, fedora) tra i meno esperti sono tutte i686 ormai.MatteoRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: linuxTappet o> - Scritto da: ....> > e' incapace di gestire piu' di 4 giga di memoria> > è messo peggio, non gestisce più di 1GB!> > http://www.linux.com/feature/119287> Nowadays, many machines are running with 2-4> gigabytes of RAM, and their owners are> discovering a problem: When they run 32-bit> GNU/Linux distributions, their extra RAM is not> being used. Fortunately, correcting the problem> is only a matter of installing or building a> kernel with a few specific parameters enabled or> disabled.> > The problem exists because 32-bit Linux kernels> are designed to access only 1GB of RAM by> default. The workaround for this limitation is> vaguely reminiscent of the virtual memory> solution once used by DOS, with a high memory> area of virtual memory being constantly mapped to> physical addresses. This high memory can be> enabled for up to 4GB by one kernel parameter, or> up to 64GB on a Pentium Pro or higher processor> with another parameter. However, since these> parameters have not been needed on most machines> until recently, the standard kernels in many> distributions have not enabled> them.PAE questo sconosciuto ...il Cappella-I /O mattoRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: il Cappella-I /O matto> PAE questo sconosciuto ...il PAE non centra, qui si parla che linux non regge più di 1GB"The problem exists because 32-bit Linux kernels are designed to access only 1GB of RAM by default"fannyRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: ....> e' incapace di gestire piu' di 4 giga di memoriaAhahah se è per quello anche vista e windows XP non sono in grado di gestire più di 3GB di ram nelle loro versioni a 32 bit.Nelle loro versioni a 64 bit Linux e Windows sono tranquillamente in grado di superare i 4GBpikappaRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: ....> e' incapace di gestire piu' di 4 giga di memoriaBeh windows non ne gestisce più di 3, è persino scritto sul manuale della mia scheda madre :-)pikappaRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: pikappa> - Scritto da: ....> > e' incapace di gestire piu' di 4 giga di memoria> > Beh windows non ne gestisce più di 3, è persino> scritto sul manuale della mia scheda madre> :-)INVECE immagino che non ci sia scritto nulla riguardo a linux...ti sei mai chiesto come mai? forse non la potrai mais fruttare a pieno. Passa a VISTA e il tuo pc rinascera'.didoneRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: didone> - Scritto da: pikappa> > - Scritto da: ....> > > e' incapace di gestire piu' di 4 giga di> memoria> > > > Beh windows non ne gestisce più di 3, è persino> > scritto sul manuale della mia scheda madre> > :-)> > INVECE immagino che non ci sia scritto nulla> riguardo a linux...ti sei mai chiesto come mai?> forse non la potrai mais fruttare a pieno. Passa> a VISTA e il tuo pc> rinascera'.Il mio PC è già rinato usando ubuntu, quando ho installato quella scheda madre windows l'ho dovuto reinstallare, sotto linux non ho dovuto fare nulla :-)pikappaRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: ....> e' incapace di gestire piu' di 4 giga di memoriaveramente il problema non e' di linux ne di Vista ma della piattaforma x86.Entrambi i sistemi a 64bit possono indirizzare una quantita di memoria superiore. Quindi non spariamo cazzate del tipo che il problema e' solo di linuxbbbbbRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
L'x86 ha quei limiti, ok, questo devono capirlo tuttiNON E' UN PROBLEMA DI SISTEMA OPERATIVO BENSì DI ARCHITETTURA!!!!Detto questo, con Linux si posson aggirare con la paginazione, mentre con Win?!livio.morinaRe: LINUX NON SE AVVANTAGGIERA' MAI
- Scritto da: livio.morina> L'x86 ha quei limiti, ok, questo devono capirlo> tutti> > NON E' UN PROBLEMA DI SISTEMA OPERATIVO BENSì DI> ARCHITETTURA!!!!> > > Detto questo, con Linux si posson aggirare con la> paginazione, mentre con> Win?!Windows supporta il PAE esattamente come linux (almeno windows server 2003) ma non è abilitato di default, resta il fatto che sulle architetture a 32 bit sia un trucco che non da grandi benefici in termini di prestazioni (su tutte le piattaforme) per poter indirizzare più di 4 (o 3 nel caso di windows) gb di memoria bisogna passare ad architetture a 64 bitpikappausura pendrive
ma i pendrive non hanno un limite di riscritture prima di usurarsi?MahRe: usura pendrive
Si, ma prima di dirti in quanto tempo può rompersi devo fare almeno una prova ^^...SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
http://www.linux.com/feature/119287Nowadays, many machines are running with 2-4 gigabytes of RAM, and their owners are discovering a problem: When they run 32-bit GNU/Linux distributions, their extra RAM is not being used. Fortunately, correcting the problem is only a matter of installing or building a kernel with a few specific parameters enabled or disabled.The problem exists because 32-bit Linux kernels are designed to access only 1GB of RAM by default. The workaround for this limitation is vaguely reminiscent of the virtual memory solution once used by DOS, with a high memory area of virtual memory being constantly mapped to physical addresses. This high memory can be enabled for up to 4GB by one kernel parameter, or up to 64GB on a Pentium Pro or higher processor with another parameter. However, since these parameters have not been needed on most machines until recently, the standard kernels in many distributions have not enabled them.linuxTappet oRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: linuxTappet o> http://www.linux.com/feature/119287> The problem exists because 32-bit Linux kernels> are designed to access only 1GB of RAM by> default. alla faccia di chi diceva di passare a linux!mariaRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
Bello scoop, complimenti.Non te lo far scappare eh ...intanto leggi qui http://support.microsoft.com/kb/929605Andrea B.Re: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: Andrea B.> Bello scoop, complimenti.> Non te lo far scappare eh ...> > intanto leggi qui> http://support.microsoft.com/kb/929605ma hai letto l'articolo che hai postato?davRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
Hai capito...BLahRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
Genio della lampada, quell'impostazione è di default solo perché il kernel standard di linux è preparato per girare anche su processori datati (anche un 486 al limite) come tale sarebbe da stupidi impostare funzionalità che impedirebbero la corretta installazione su tali sistemi.Comunque non ci vuole certo un mostro di informatica a configurare il kernel per utilizzare tutta la memoria disponibile (e anche di più).Quando vedrò Vista (ma che dico sono generoso anche XP) girare su un 486 possiamo riparlarne delle differenze della gestione della ram.Ma finché il confronto è fra un sistema che gira su un 486 con 16Mb ram e uno che ha bisogno di un dual core con 2Gb, beh i paragoni mi paiono anche inutili.gnubitRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
> Quando vedrò Vista (ma che dico sono generoso> anche XP) girare su un 486 possiamo riparlarne> delle differenze della gestione della> ram.http://winhistory.de/more/386/xpmini_eng.htmcolpito e affondato.WINDOWS DOMINARe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
No no spè, lo sanno TUTTI che gli algoritmi di scheduling e di gestione della memoria dei sistemi UNIX/Linx sono di gran lunga migliori di quelli Windows. Aho' se non mi credete potete andare anche a leggerlo sui testi universitari...In ogni caso le distro specificano per quale architettura sono compilate: le ultime sono tutte i686 (ovvero ottimizzate per i sistemi moderni) e la memoria la usano tutta.Adesso non scadiamo nel ridicolo, Windows non avrà MAI, e sottolineo _MAI_, l'efficienza di linux.MatteoRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: gnubit> Comunque non ci vuole certo un mostro di> informatica a configurare il kernel per> utilizzare tutta la memoria disponibile (e anche> di> più).e ti sembra che un utente qualunque debba ricompilare il kernel per far vedere più di 1GB??? Ma stiamo scherzando??? Linux ha dimostrato che è lungi da essere usabilemariaRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
Tutte le distribuzioni incorporano un kernel che regge più di 1 giga.Pochissime usano il vanilla e sono quelle più "ostiche" per persone che sanno dove mettere le mani per ricompilare ;)Se avessi usato UNA VOLTA linux te ne saresti accorta...Ma tanto va di moda parlare male di una cosa mai usata :DTi do ragione per le API di cui hai parlato poco sopra ;)Io son undurRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
maria va bene che lavori per microsoft, ma se tu usi una distro "normale", come slackware ubuntu etc tutte supportano 1gb di RAM.Emilio FedeRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
Usabile, che bella parola. Ieri sera mentre navigavo ascoltando la musica mi esce un piccolo avviso «Installazione Terminata. Puoi riavviare il sistema».NO :D non avevo terminato di installare un programma su Windows. Avevo appena terminato di installare Xubuntu 7.04 sul mio pc.Usabilità è poter usare il pc mentre gli cambi il sistema operativo. La questione della RAM è aggirabile facilmente. Il kernel non è così spaventoso come può sembrare. Si tratta soltanto di avere la pazienza di leggere la documentazione.Comunque, sinceramente, prima di affermare qualcosa quantomeno provalo linux e non dedicandogli 5Gb e mezz'ora di tempo al giorno, perché altrimenti ci entri con la pretesa di avere le stesse funzionalità di windows. Non è così, linux è un altro sistema operativo, con le sue funzioni e i suoi difetti....Re: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
hai riportato un articolo per screditare linux proprio su un aspetto dove invece a window$ glielo mette nel didietro.. come stanno i fatti:- linux kernel default - non lo usa nessuno su PC, ma sapete linux lo mettono su cellulari, lavatrici... - al limite può andare bene su un 486, vede solo a 1GB- qualsiasi kernel standard di qualsiasi distro usa, come windows, fino a 3-4 GB di RAM. Io ho 2 GB e non ho mai dovuto far niente per farglieli "vedere"SE PERO' VI SERVE ACCEDERE A PIU' DI 3 GB VOI WINARI LO PRENDETE DIDIETRO PERCHE' NON POTETE, INVECE CON LINUX E' POSSIBILE:- utilizzare un sistema a 32bit con kernel configurato con paging e arrivare a 64GB di ram- utilizzare un sistema completo a 64bit e arrivare a.. milioni? miliardi? di GB di ram indirizzabile.QUINDI ZITTI TROLLONI WINARI IGNORANTI!!!the_mRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: the_m> - utilizzare un sistema completo a 64bit e> arrivare a.. milioni? miliardi? di GB di ram> indirizzabile.> > QUINDI ZITTI TROLLONI WINARI IGNORANTI!!!Mai sentito parlare di Windows XP x64?Mai sentit parlare di Windows Vista x64?fannyRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
> Mai sentito parlare di Windows XP x64?> Mai sentit parlare di Windows Vista x64?Windows Xp a 64 bit ??? si ma l'utente che compra il pc al supermercato trova la versione 32, per Vista la stessa cosa.Ma poi caro impiegato Microsoft lo sai meglio di me che le versioni a 64 bit non hanno lo stesso numero di driver delle versioni a 32.Poi non parliamo di Vista che non supporta manco la configurazione in SLI per le schede video.....Emilio FedeRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
Mai sentito dire che i driver di periferica a 64 bit non li trovi sempre?InnoRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: fanny> - Scritto da: the_m> > - utilizzare un sistema completo a 64bit e> > arrivare a.. milioni? miliardi? di GB di ram> > indirizzabile.> > > > QUINDI ZITTI TROLLONI WINARI IGNORANTI!!!> > Mai sentito parlare di Windows XP x64?> Mai sentit parlare di Windows Vista x64?Che non usano piu' di 4 giga, su windows se vuoi usare piu' di 4 Gb devi pagare la versione server.kraneRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: fanny> - Scritto da: the_m> > - utilizzare un sistema completo a 64bit e> > arrivare a.. milioni? miliardi? di GB di ram> > indirizzabile.> > > > QUINDI ZITTI TROLLONI WINARI IGNORANTI!!!> > Mai sentito parlare di Windows XP x64?> Mai sentit parlare di Windows Vista x64?Mai sentito parlare del fatto che si stava discutendo di sistemi a 32 bit ?Lo sanno pure i sassi che con i sistemi a 64 bit non esiste il limite di indirizzamento a 4 GB...Piuttosto, quando compri un PC a 64 bit con Windows preinstallato, quale versione credi ti diano ?TorogRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
Sono le versioni desktop che sono ottimizzate per sfruttare solo 1G di ram.Qualsiasi versione server, sempre GRATUITA, gestisce tutta la ram installata sulla macchina.giaccheRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: giacche> Sono le versioni desktop che sono ottimizzate per> sfruttare solo 1G di> ram.> Qualsiasi versione server, sempre GRATUITA,> gestisce tutta la ram installata sulla> macchina.Ho fatto rendering su Slackware, Gentoo, Ubuntu e non ho mai avuto problemi ad utilizzare 4 Gb, direi che ormai questo limite e' attivo (e molto utile) nelle distro da installare su macchine con poca ram.kraneRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: krane> - Scritto da: giacche> > Sono le versioni desktop che sono ottimizzate> per> > sfruttare solo 1G di> > ram.> > Qualsiasi versione server, sempre GRATUITA,> > gestisce tutta la ram installata sulla> > macchina.> > Ho fatto rendering su Slackware, Gentoo, Ubuntu e> non ho mai avuto problemi ad utilizzare 4 Gb,> direi che ormai questo limite e' attivo (e molto> utile) nelle distro da installare su macchine con> poca> ram.Esatto. Probabilmente anche le distro di base hanno innalzato il limite originario di 1 Gb, e continueranno a farlo man mano che l'hardware medio in circolazione migliora.Nella mia ditta abbiamo 4 server in cluster ognuno con 16 Gb di RAM... direi quindi che per linux il problema non si pone proprio!giaccheRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
Ti hanno già spiegato che questo vale per kernel compilati per 486 e oggi credo che solo slackware di default sia compilata per tali processori (per garantire retrocompatibilità) tutte le distribuzioni da almeno 4 o 5 anni a questa parte sono compilate con i686 quindi assolutamente in grado di utilizzare fino a 4gb di ram nelle loro versioni a 32 bit e oltre nelle vers. a 64 bit anzi, il trucchetto dell'highmem spiegato nell'articolo può essere usato per far vedere ad un sistema a 32 bit più di 4 gb se non ricordo male, vado a ricercare l'articolo.Certo che se vi attaccate a queste cose siete davvero alla frutta...pikappaRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: linuxTappet o> http://www.linux.com/feature/119287> > Nowadays, many machines are running with 2-4> gigabytes of RAM, and their owners are> discovering a problem: When they run 32-bit> GNU/Linux distributions, their extra RAM is not> being used. Fortunately, correcting the problem> is only a matter of installing or building a> kernel with a few specific parameters enabled or> disabled.> > The problem exists because 32-bit Linux kernels> are designed to access only 1GB of RAM by> default. The workaround for this limitation is> vaguely reminiscent of the virtual memory> solution once used by DOS, with a high memory> area of virtual memory being constantly mapped to> physical addresses. This high memory can be> enabled for up to 4GB by one kernel parameter, or> up to 64GB on a Pentium Pro or higher processor> with another parameter. However, since these> parameters have not been needed on most machines> until recently, the standard kernels in many> distributions have not enabled> them.che strano giusto ieri ho scaricato l'ultima versione di ubuntu (a 32 bit, prima usavo opensuse) e con 4 click (li ho contati) su synaptic faccio girare maya sfruttando tutti gli 8 gb di RAM che ho acquistato senza dovermi sbattere ad usare un OS a 64 bit per le due tre volte in cui avvio maya cpnm relativi problemi di compatibilità di sotware closed only 32 bit (flash...)Quando invece ho voluto accedere a windows per usare autocad mi sono dovuto acquistare la licenza di winxp pro x64 (costa cara sai) per scoprire che il kernel di xp 64 è quello di win2003 quindi ho seri problemi di comptaiblità con vari software che nonostante i due kernel siano praticamente identici riconscono il sistema come qualcosa di diverso da windows xp e non si vogliono installare.peccato che su windows non ci siano molte opzioni per forzare l'installazione di software (grazie .msi e setup shield) visto che i due kernel sono pressochè identici.a proposito se qualcuno sà dirmi come forzare l'installazione di nod antivirus su un kernel windows 2003 che dal programma di installazione viene riconosciuto come server 2003 (non si installa dicendo che devo comprare la licenza server) gliene sarei molto gratoShit UpRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: Shit Up> che strano giusto ieri ho scaricato l'ultima> versione di ubuntu certo, peccato che ci siete arrivati nel 2007!inLateRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
ho ancora in un cassetto una vecchia versione che avevo preso in una rivista nel 1998 mi pare, di redhat 5.2, e guardacaso nelle opzioni di configurazione del kernel esisteva gia la possibilitò di impostare il max di 64gb di ram in un sistema a 32bit...Ken ShiroRe: SCOOP - linux non gestisce più di 1GB
- Scritto da: linuxTappet o> http://www.linux.com/feature/119287> > Nowadays, many machines are running with 2-4> gigabytes of RAM, and their owners are> discovering a problem: When they run 32-bit> GNU/Linux distributions, their extra RAM is not> being used. Fortunately, correcting the problem> is only a matter of installing or building a> kernel with a few specific parameters enabled or> disabled.> > The problem exists because 32-bit Linux kernels> are designed to access only 1GB of RAM by> default. The workaround for this limitation is> vaguely reminiscent of the virtual memory> solution once used by DOS, with a high memory> area of virtual memory being constantly mapped to> physical addresses. This high memory can be> enabled for up to 4GB by one kernel parameter, or> up to 64GB on a Pentium Pro or higher processor> with another parameter. However, since these> parameters have not been needed on most machines> until recently, the standard kernels in many> distributions have not enabled> them.SCOOP - Esistono persone che, pur non conoscendo l'inglese, postano articoli in questa lingua, senza quindi averne capito nulla...Torogpeccato che sia a pagamento...
peccato che questo accrocchio non è ancora disponibile, è a pagamento, ha prestazioni sicuramente scadenti in quanto il kernel di xp non gestisce così bene gli I/O come Vistafannyfalsità uso 1.5 giga di ram su linux
ma secondo me manco lo avete mai provato linux io sono su ubuntu 7.04 e uso un giga e mezzo di ram come sempre prima di sparare cazzate provate con mano linuxsovietbearRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
- Scritto da: sovietbear> ma secondo me manco lo avete mai provato linux io> sono su ubuntu 7.04 e uso un giga e mezzo di ram> come sempre prima di sparare cazzate provate con> mano> linuxe riesci andare oltre i 2GB? ubuntu 7.0.4 è uscito da pochi mesi, dovresti provare con ubuntu di 1 anno fafannyRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
avevo la versione 5 di ubuntu fino a una settimana fa e me li leggeva sempre i 1.5 di ram ma provate le cose?sovietbearRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
Mandriva 2007.1 con 2 GB di ram riconusciuti senza problema, provare prima di parlare ad minchiam!Nome e CognomeRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
Io uso giornalmente Ubuntu 6.10 sul mio portatile con 1,5GB: nessun problema di limiti di memoria. Ah... dimenticavo... ho anche una 6.06 su un server con 2GB di RAM.Ah... dimenticavo... ho 2 Ubuntu 7.04 (32bit) su computer con 4GB RAM: strano... li vedo tutti ma con Windows Vista/XP ne vedo solo 3,12.Piero OttuzziRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
E' vero, devi provare una distro di Linux di qualche anno fa!Poi chiaramente devi compararla con un sistema operativo della stessa epoca, che ne so, un WinME...livio.morinaRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
- Scritto da: livio.morina> E' vero, devi provare una distro di Linux di> qualche anno> fa!XP che è del 2001 supporta oltre i 2GB, cosa che Ubuntu nel 2001 non faceva!inLateRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
Scusate, ma continua a farmi ridere il post di Fanny... Ubuntu 7.0.4 è uscito da pochi mesi, e Vista?E poi... ha mai provato una versione precedente?Che je diano almeno informazioni corrette prima di esser mandato al macello in un forum 'specializzato'.Ehm, forse ora è meglio che mi vada ad insaponare la bocca...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 settembre 2007 15.38-----------------------------------------------------------livio.morinaRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
- Scritto da: livio.morina> Scusate, ma continua a farmi ridere il post di> Fanny...> > Ubuntu 7.0.4 è uscito da pochi mesi, e Vista?> E poi... ha mai provato una versione precedente?XP che è del 2001 supporta oltre i 2GB, cosa che Ubuntu nel 2001 non faceva!inLateRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
falsità?l'articolo è scritto dal sito più autorevole che ci possa essere ovvero linux.comfannyRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
fanny ma come prima parli di oltre 1Gb ora sei passato a 2 ???Emilio FedeRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
Il tuo problema che non capisci l'inglese, tu hai preso semplicemente una frase da un discorso e da come ho ben capito non hai capito nulla.5 minuti di pubblicità, torniamo dopo per parlare di Serie AEmilio FedeRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
Ma come scrivi? Non si capisce niente...GianniRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
"The problem exists because 32-bit Linux kernels are designed to access only 1GB of RAM by default"http://www.linux.com/feature/119287lucaRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
- Scritto da: luca> "The problem exists because 32-bit Linux kernels> are designed to access only 1GB of RAM by> default"> http://www.linux.com/feature/119287Ecco quello nuovo, ti prego luca... dimmi che tu, inLate, fanny etc etc siete la stessa persona (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)pikappaRe: falsità uso 1.5 giga di ram su linux
ahahaha ma tutti i post son uguali? Non son i kernel x32, bensì gli x32 i486.Ora non è che si può estrapolare una frasetta da un discorso ed usarla per i propri comodilivio.morinaGestione RAM di Linux, tutti ignoranti!!
ho letto tutti i post di questo articolo, piegandomi dalle risate per circa 10 minuti, gli user linux qui presente peccano di ignoranza, quelli windows pure di stu....... cmq ragazzotti miei, linux al contraio di windows puo' avere piu' di un gestore della ram, dipende da come si configura il kernel cmq linux con kernel SMP (default ormai su tutte le distribuzioni) gestisce fino a 32cpu a 32 bit e 4 giga di ram, mentre l'opzione BIGSMP (opzionale ma installabile su ogni distro) sempre su cpu a 32bit, gestisce fino a 128 processori e 64giga di ram, per non parlare dei kernel a 64bit e del fatto che linux attualmente si trova installato anche su supercomputer con migliaia di processori.La scelta di avere piu' di uno scheduler e' dovuta dal fatto che su un sistema con 2 giga di ram ad esempio, e' insensato e rallenta usare uno scheduler fatto per gestirne 64.Quindi il confronto con windows non regge minimamente, linux e' superiore punto e basta.Inoltre mi ha fatto ridere chi decantava la prestazioni di ntfs... ho provato a installare il driver ext2ifs su windows, un driver che da modo a windows 2000/xp/vista di usare partizioni ext3 come fossero native, mappando pure la lettera e i benchmark effettuati da diversi programmi, compresi quelli effetuati dai software pinnacle davano l'accesso verso la ext3 di 10megabites/secondo piu' veloce che sulla partizione ntfs, 2 partizioni stesso harddisk... quindi se windows e' piu' veloce a usare ext3 con un driver pure beta che a usare la sua ntfs nativa mi viene da concludere che ntfs fa schifo. Inoltre ext2/3 e' tra i fs piu' lenti usati da linux, xfs sarebbe molto piu' veloce, ma non esistono driver per windows di xfs.Di MERe: Gestione RAM di Linux, tutti ignoranti!!
qui il documento che dichiara il supporto di linux a 64 giga di ram: http://www.novell.com/coolsolutions/tip/16262.htmlDi MERe: Gestione RAM di Linux, tutti ignoranti!!
"The problem exists because 32-bit Linux kernels are designed to access only 1GB of RAM by default"http://www.linux.com/feature/119287lucaRe: Gestione RAM di Linux, tutti ignoranti!!
quale parte di "by default" non ti e' chiara ignoranazzo di un winomane ??? quello vuol dire che lo scheluler default di linux non gestisce piu' di 1 giga, e' uno scheduler vecchio e si usa su sistemi embedded per esempio che hanno poca ram perche' e' piu' veloce, ma gli altri scheduler la gestiscono ... tu pensi che linux sui server server della azienda per cui lavoro, xeon non gestisca gli 8 giga di ram? sei ridicolo :DDDDi MERe: Gestione RAM di Linux, tutti ignoranti!!
ma la frase che riferisce Luca è presa da un discorso dove si parla dei kernel i486.Io ancora non l'ho visto un 486 con 1 giga di ram... voi? (newbie)I kernel i686 hanno abbattuto il limite di 1 giga da anni, quelli a 64 bit da subito...Quindi tutti sti Winzozzari o sono ciechi e non sanno leggere (purtroppo Microsoft fa questo effetto agli occhi) o semplicemente credono solo nel Verbo di Microsoft (tm)Rotololole migliorarsi qualitativamente no e?
invece di creare sti "accrocchi" per gestire il paging di windoz di volta in volta sempre più pesante e pachidermico...(che a mio avviso e' veramente ..una delle tante vergogne di casa redmond..lasciamo perdere il resto..)che cominciassero a fare qualcosa di buono, tipo: ottimizzazioni vere, etc.. invece che continuare a fare il solito penoso marketing spacciandolo per "miracoloo wooow abbiamo un sistema operativo nuovissimoo e all'avanguardia" ,ma per favore , mi facciano il piacere.# cd /pub# more beer(^.^)SalutiDambodi DambodiRe: e migliorarsi qualitativamente no e?
"The problem exists because 32-bit Linux kernels are designed to access only 1GB of RAM by default"http://www.linux.com/feature/119287lucaRe: e migliorarsi qualitativamente no e?
eccone spuntare un altro, minzega saltate fuori come funghi voi fud hehe e dire che sta proprio piovendo :D :DKen ShiroMa anzichè...
...scrivere cretinate su cosa è meglio fra linux e Windows iniziaste a smanettare su uno o sull' altro non sarebbe meglio? Leggo dei botta e risposta degni dei celebrolesi tifosi di calcio o degli illusi sostenitori degli schieramenti politici...EnzoRe: Ma anzichè...
bravo, va' a chiedere i sorgenti a papà bill :DDambodi DambodiRe: Ma anzichè...
Lo farei ma non ho tempo :)EnzoSCOOP - linux gestisce fino a 64 Gb
http://www.linux.com/feature/119287This high memory can be enabled for up to 4GB by one kernel parameter, or up to 64GB on a Pentium Pro or higher processor with another parameter. However, since these parameters have not been needed on most machines until recently, the standard kernels in many distributions have not enabled them.Increasingly, many distributions are enabling high memory for 4GB. Ubuntu default kernels have been enabling this process at least since version 6.10, and so have Fedora 7's. By contrast, Debian's default 486 kernels do not. Few distros, if any, enable 64GB by default. To check whether your kernel is configured to use all your RAM, enter the command free -m. This command gives you the total amount of unused RAM on your system, as well as the size of your swap file, in megabytes. If the total memory is 885, then no high memory is enabled on your system (the rest of the first gigabyte is reserved by the kernel for its own purposes). Similarly, if the result shows over 1 gigabyte but less than 4GB when you know you have more, then the 4GB parameter is enabled, but not the 64GB one. In either case, you will need to add a new kernel to take full advantage of your RAM.Winari al tappeto ......PinguinoMannaroRe: SCOOP - linux gestisce fino a 64 Gb
ma si sapeva già, non a caso linux è utilizzato dalla maggior parte dei super computer al mondo, e poi non capisco queste prese di posizione "linaro winaro", noi siamo utenti, nessuno ci paga per fare pubblicità all'uno o l'altro (anzi dobbiamo sborsare noi per averli a parte linux che è distribuito anche free), e poi non sono perfetti ne l'uno ne l'altro, hanno pregi e difetti come tutti i software esistenti al mondo.Ken ShiroRe: SCOOP - linux gestisce fino a 64 Gb
Ma stiamo parlando di diversi OS sulla medesima architettura e non di architetture di nicchia.livio.morinaRe: SCOOP - linux gestisce fino a 64 Gb
Si prega di leggere questo post subito dopo il post:SCOOP Linux non gestisce più di 1 GB. (che puoi trovare sopra .... ;) )PinguinoMannaroRe: SCOOP - linux gestisce fino a 64 Gb
si so cosa vuoi dire, tutte quelle persone nei post precedenti riguardo a 1gb parlano o per sentito da qualche ""winaro" convinto che si fa le pippe prima d andare a letto con una foto d BILL e BALLmer che si sdrusciano e sono ciechi rispetto a tutto il resto del mondo", o perchè gli piace scatenare polemiche su P.I. e secondo me non hanno mai provato linuxKen ShiroQuello di cui parlavo ieri...
Uso da sempre Macintosh e so che Os X ha una gestione migliore della RAM di Windows (fonte: letto da qualche parte), ma non sarebbe vantaggioso avere anche nei Mac la possibilità di usare una chiave di memoria da usare come swap?soulistaRe: Quello di cui parlavo ieri...
Credo di si... (fonte: un amico che se ne intende)livio.morinaRe: Quello di cui parlavo ieri...
- Scritto da: livio.morina> Credo di si... (fonte: un amico che se ne intende)"quel gran genio del mio amico"? :-)soulistagicho
bvmnv mcall of dutyLinux... SUPERIORE
Sono il responsabile dei server del dipartimento di informatica dell'università in cui lavoro, su uno di quelli installati per gestire le pagine web e tutto quello che serve ad altri 3 dipartimenti è montato linux debian.Ora tanto per chiarire le cose: debian è la solita versione che si trova da sito internet, si tira giù l'immagine e poi si installa, senza dover ricompilare il mondo; in secondo luogo la macchina in questione ha 8GB di ram per processore, essendo doppio processore...Windows funzionava ugualmente, ma spendere un'enormità per avere lo stesso risultato...non mi sembra il caso, senza considerare le performance...Inoltre si è DOVUTO installare che l'antivirus, dato che accedono anche utenti con windows alla rete interna...Entrambi i sistemi operativi sono buoni in fondoanche win ha le sue peculiarità (come il risparmio energetico), che linux non ha, il fatto è che queste peculiarità possone essere avvertite solo in alcuni casi.Se parliamo di gestione della memoria... windows fino alla versione 2000, andava bene... il fatto è che con xp e vista le cose sono peggiorate...Mentre con linux bisogna lavorarci un pò su per farlo andare con 32MB di ram, arrivati a 256MB si ha già un sistema eccezionalmente performante, al contrario di windows che + ram ha a disposizione e ( proporzionalmente parlando...) meno performance ha.Linux inoltre può configurare anche più partizioni di swap, anche su più hd (il file di paging per windows) cosa che windows non supporta..Linux sarà NON utilizzabile dalla maggior parte degli utenti... e windows dominerà per la sua semplicità d'uso...comunque nel mio dipartimento windows risulta VIRTUALIZZATO solo su 3 pc... al contrario mac os e linux è installato su oltre 75 pc... sarà perchè è gratuito? sarà perchè ci vuole un pò di pratica per usalro? o sarà perchè è più sicuro e performante... chiedete agli hacker...MadgaxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGabriele Niola 26 09 2007
Ti potrebbe interessare