Da tempo impegnata nel progettare formati di schede madre sempre più piccoli, VIA ha presentato in questi giorni la sua prima mainboard basata sulla neonata specifica Mobile-ITX .
La scheda, battezzata EPIA-T700, misura soltanto 6 centimetri per lato ed è indirizzata soprattutto ai computer ultracompatti di tipo modulare utilizzati in ambito sanitario, militare e automobilistico.
Il cuore della scheda è costituito da un processore x86 Eden ULV a 1 GHz, dal chipset VIA VX820 (che include grafica e gestione dell’I/O), e da 512 MB di memoria RAM DDR2. Le restanti caratteristiche possono essere personalizzate dai clienti OEM di VIA per adeguare la motherboard a svariati scenari d’utilizzo: ad esempio, la connessione a monitor LCD o CRT, l’adozione di un bus PCI Express o Ultra DMA, e l’integrazione di un’interfaccia video LVDS o DVI.
Il system media processor VX820 integra una GPU VIA Chrome9 con supporto alle API DirectX 9, un motore di accelerazione video VIA Chromotion con supporto ai formati MPEG-2, MPEG-4, WMV9 e VC1, e da un motore audio 7.1 VIA Vinyl HD.

Annunciato lo scorso dicembre, Mobile-ITX è il più piccolo form factor per motherboard oggi in commercio: le sue dimensioni, che come già detto sono di 6 x 6 cm, dimezzano quelle del già piccolo formato Pico-ATX. Inizialmente VIA pensava di spingere il Mobile-ITX anche in ambito consumer, ed in particolare nel segmento dei PC ultramobili, ma l’azienda sembra aver abbandonato – almeno temporaneamente – tali mire: il motivo potrebbe essere una mancanza di interesse da parte dell’industria dell’elettronica consumer, interesse oggi monopolizzato dall’Atom di Intel sul versante delle architetture x86 e dai chip ARM in quello delle architetture non-x86.
Alessandro Del Rosso
-
Non sono in grado di dare ultimatum
soprattutto alla Cina (ghost)Principe di ValacchiaRe: Non sono in grado di dare ultimatum
- Scritto da: Principe di Valacchia> soprattutto alla Cina (ghost)Qualcuno ha detto che la storia, alla lunga, la fanno "i numeri" .Penso avesse ragione: si attacca l'Iraq, ma con l'Iran si tratta; l'Afganistan, ma col Pakistan si resta amici; in Sudafrica hanno prevalso i neri; Israele per non soccombere ha bisogno della guerra permanente... e 1.200.000.000 di cinesi sono un numero "insuperabile".ciaozi_o_zioRe: Non sono in grado di dare ultimatum
- Scritto da: Principe di Valacchia> soprattutto alla Cina (ghost)Non è questo il problema. Non si tratta di imporre alla Cina maggiori aperture. Il problema è che certe dottrine cinesi pacciono molto anche ai governanti occidentali i quali se potessero le metterebbero in pratica domani stesso. Se non lo hanno ancora fatto è solo perchè in Europa abbiamo delle barriere costituzionali che ci tutelano. Tuttavia questo potrebbe essere un ostacolo superabile per i censori della reteIo credo sia proprio questa la preoccpazione della Clinton. Non la Cina ma l'Europa.AlbertRe: Non sono in grado di dare ultimatum
- Scritto da: Albert> Io credo sia proprio questa la preoccpazione> della Clinton. Non la Cina ma> l'Europa.Dunque il segretario di stato statunitense si preoccupa della libertà dei cittadini cinesi e europei?Ma quale animo gentile premuroso e altruista ha questa clinton! Sarà mica forse perché è una donna? Chissà allora come vivrà in pace il mondo quando verrà eletto il primo presidente trans!reXistenZRe: Non sono in grado di dare ultimatum
URKA!http://www.archiviostampa.it/it/articoli/art.aspx?id=4657La Cina letteralmente possiede gli USA!E Tremonti è andato a trovarli per chiedergli di comprare anche noi! :|http://it.reuters.com/article/italianNews/idITLDE5BM0WY20091223iRobyRe: Non sono in grado di dare ultimatum
- Scritto da: iRoby> URKA!> > http://www.archiviostampa.it/it/articoli/art.aspx?> > La Cina letteralmente possiede gli USA!Da un certo punto di vista è vero...Però di solito chi si preoccupa di più è chi deve riavere i soldi $$ e non sa bene se li riavrà o no...E i cinesi se sanno che gli USA sono in bolletta, non dormono sonni troppo tranquilli.Per l'Italia...beh.... è bene stendere un velo pietoso.ninjaverdeda che pulpito!
Da che pulpito viene la predica :-)Non lei come persona, ma il suo paese ha creato qualcosa come Carnivore, Magic Lantern, il Patriot Act e un sacco di altre nefandezze in nome di qualcosa in cui credono loro (ovvero "sicurezza nazionale" distruggendo le libertà, senza rendere conto a nessuno mai e con modalità ben oltre il discutibile) ...... ora vengono a fare la predica agli altri: è una predica giusta, ben inteso, ma contemporaneamente loro devono cominciare a pulire un po' di panni e non di nascosto.Titti la bellaRe: da che pulpito!
- Scritto da: Titti la bella> Da che pulpito viene la predica :-)> > Non lei come persona, ma il suo paese ha creato> qualcosa come Carnivore, Magic Lantern, il> Patriot Act e un sacco di altre nefandezze in> nome di qualcosa in cui credono loro (ovvero> "sicurezza nazionale" distruggendo le libertà,> senza rendere conto a nessuno mai e con modalità> ben oltre il discutibile)> ...A parte il Patriot Act che non conosco a fondo perciò non mi sbilancio, il Carnivore e il Magic Lantern dovrebbero essere dei SW utilizzati solo in determinate circostanze, dietro autorizzazione di un giudice o altri esponenti della giustizia e non a tutto tondo su chiunque anche perchè servirebbero delle capacità enormi di storage dei dati e un'enorme quantità di tempo per verificarne il contenuto. Cosa che penso non sia attualmente praticabile. A differenza dei filtri imposti dalle autorità cinesi. Questi invece agiscono indiscriminatamente su chiunque acceda alla rete. > ... ora vengono a fare la predica agli altri: è> una predica giusta, ben inteso, ma> contemporaneamente loro devono cominciare a> pulire un po' di panni e non di> nascosto.Questo mi pare giusto però siamo di fronte a due pesi e due misure.Ereticola Cina ?
Vedo che la maggioranza dei commenti è per il liberissimo e libertario governo cinese. Di questo passo va a finire che un giorno o l'altro saremo tutti cinesi.CarmeloRe: la Cina ?
nel caso tu non lo avessi notato, il prossimo impero è quello cinese, gli americani cadranno, ed al loro posto, musi gialli.e' inevitabile.LuNaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 gen 2010Ti potrebbe interessare