Sarà che il costo delle chiamate è ormai lo stesso, vuoi per le tariffe vuoi per gli abbonamenti, sul fisso e sul mobile: sta di fatto che ormai un cittadino statunitense su cinque non ha più il telefono a casa e utilizza esclusivamente il suo cellulare . Una percentuale in crescita, che coincide pure con la crescita delle velocità e delle offerte di connettività a banda più che larga: segno che ormai quello che conta tra le mura domestiche è il traffico dati più che il traffico voce.
La ricerca che attesta il declino della rete fissa è stata portata a termine dal CDC, l’ente statunitense che si occupa di controllo e prevenzione sanitaria: secondo il suo reparto di statistica, alla fine del 2008 il 20,2 per cento delle case sul suolo a stelle e strisce ha fatto a meno del telefono. Un dato in aumento del 2,7 per cento rispetto all’inizio dello stesso anno, segno che il trend delle disdette degli allacci alla linea tradizionale si va affermando e confermando sin dall’ormai lontano 2003.
Sono soprattutto i più giovani a fare a meno del fisso per concentrarsi sul mobile: il 33 per cento dei componenti della fascia d’età compresa tra 18 e 24 anni ricade in questa categoria, valore che sale fino a 41,5 per cento nella fascia 25-29. A riprova di una tendenza che ha attecchito maggiormente tra i giovani, la percentuale degli adulti sopra i 65 anni che fanno completamente a meno del fisso optando per il cellulare è di appena il 3,3 per cento: ma il dato cala rapidamente già a partire dai 44 anni in su.
Se dunque il mercato della telefonia fissa va incontro ad una contrazione probabilmente definitiva, come testimonia questa ricerca, ponendo non pochi grattacapi alle telco, lo stesso non si può dire della vendita di connessione a banda larga : non solo la sua presenza è sempre più necessaria e richiesta da chiunque, ma la domanda di velocità sempre maggiori sta stimolando gli operatori ad investire in infrastruttura e sperimentare nuove soluzioni per garantire velocità sempre maggiori.
Addirittura, nel Regno Unito Virgin sta sperimentando assieme a 100 fortunati clienti una nuova soluzione in fibra da 200Mbps : un valore enorme, superiore a qualunque altra offerta consumer oggi in circolazione, tanto più impressionante se si pensa che teoricamente si tratta di una velocità simmetrica in upload e download. In ogni caso, va precisato, si tratta di valori teorici che non tengono conto della congestione della rete: la fibra, per questioni di infrastruttura, è leggermente più sensibile dell’ADSL all’affollamento di abbonati su un singolo nodo, e costringe dunque ad attente policy di regolazione della banda effettiva a disposizione onde evitare rallentamenti generalizzati.
Tutti questi megabit, dunque, restano unicamente sulla carta: alle limitazioni tecnologiche degli apparati industriali vanno pure sommate quelle casalinghe, visto che è raro trovare in commercio router wireless in grado di offrire connessione più veloce di 54Mbps in condizioni ideali, senza contare che spesso i cablaggi interni nelle abitazioni sono realizzati con cavi in rame in grado di garantire al massimo 100 megabit di banda disponibile. Ce n’è abbastanza per confondere i navigatori, confusi tra ADSL sempre più diversificate e fibra, tanto da non sapere più cosa stanno pagando e come funziona (o dovrebbe funzionare).
La fibra , in ogni caso, resta uno dei settori più promettenti nel campo dell’industria delle telecomunicazioni: l’ esempio più lampante della crescita che è in grado di garantire ai conti delle aziende che offrono connettività di questo tipo è quello della norvegese Lyse , fino a qualche anno fa (anno 2003) solo un fornitore di energia elettrica come tanti altri, ora uno dei player in grado di vendere connettività a banda larga con il più alto tasso di crescita del paese.
Il segreto di Lyse risiede nella sua politica commerciale e nella sua conoscenza del pubblico a cui si rivolge: la prima consiste nell’ offrire allo stesso prezzo dei concorrenti in rame un servizio in fibra decisamente più prestante (fino a 50Mbps). La seconda, in grado di far risparmiare tempo e denaro, prevede di far eseguire gli scavi preparatori direttamente agli inquilini delle abitazioni.
In questo modo, a Lyse non resta che mandare sul posto una squadra solo quando occorre soffiare la fibra direttamente in casa del cliente. E organizzandosi per coprire zone fino a quel momento non coperte dal servizio ad alta velocità ottico, in pochi anni Lyse è riuscita a costruire un parco clienti di 130mila abbonati: ai quali, oltre alla banda larga, offre pure TV via cavo, telefonia e energia elettrica riunite sotto un’unica bolletta.
Luca Annunziata
-
AppLocker
Ma il tag 'Publisher' di una applicazione non e' taroccabile ? Non ho ben capito se AppLocker controllera' il nomefile+hash+publisher per eseguire l'applicazione... e cmq tutti e tre i parametri sono modificabii dall'utente...Uno dei tantiRe: AppLocker
Non hai capito... solo le applicazioni made in M$ potranno girare. Gli altri dovranno comprare certificati digitali, se basta. Il freeware è morto, a partire da finestra con vista.Ennesima lasciata per linux, che non è stato in grado di accogliere programmatori stufi (come il sottoscritto) di queste cialtronerie che portano vantaggio solamente al software commerciale e ovviamente a chi puo permettersi di comprare tutte le menate per far girare il proprio software su una ciofega di sistema operativo, traboccante di inutility.Saluti e baci.ugo la bestiaRe: AppLocker
- Scritto da: ugo la bestia> Non hai capito... solo le applicazioni made in M$> potranno girare. Gli altri dovranno comprare> certificati digitali, se basta. Il freeware è> morto, a partire da finestra con> vista.A quando sei rimasto, gli anni '90?Al giorno d'oggi, soprattutto in certi ambiti, la sicurezza viene prima di tutto, e le firme digitali sul software erano francamente un'ovvia conseguenza.Basta vedere SSL, l'unico modo sicuro (magari unico no, ma sicuramente il più conveniente) per garantire la provenienza di qualcosa è la firma digitale, lo si è fatto per le comunicazione via internet, è normale che venga adottato anche dai software, per evitare che l'utente installi un malware al posto del vero software (mica tutti controllano l'hash dell'installer).Detto questo se l'applicazione non ha la firma digitale non si potrà utilizzare la funzionalità di Applocker di bloccare/consentire le applicazioni in base al publisher, non vedo il problema.Tanto per l'ambito di utilizzo penso a qualcosa tipo permettere l'installazione dei software della Adobe (che probabilmente già firma digitalmente i suoi software), dubito fortemente che simili policy sarebbero state usate per la marea di software freeware esistente.Il problema (per lo meno quello non ideologico) quindi non si pone.Genius AT WorkRe: AppLocker
- Scritto da: Genius AT Work> - Scritto da: ugo la bestia> > Non hai capito... solo le applicazioni made in> M$> > potranno girare. Gli altri dovranno comprare> > certificati digitali, se basta. Il freeware è> > morto, a partire da finestra con> > vista.> > A quando sei rimasto, gli anni '90?> Al giorno d'oggi, soprattutto in certi ambiti, la> sicurezza viene prima di tutto, e le firme> digitali sul software erano francamente un'ovvia> conseguenza.> Basta vedere SSL, l'unico modo sicuro (magari> unico no, ma sicuramente il più conveniente) per> garantire la provenienza di qualcosa è la firma> digitale, lo si è fatto per le comunicazione via> internet, è normale che venga adottato anche dai> software, per evitare che l'utente installi un> malware al posto del vero software (mica tutti> controllano l'hash> dell'installer).> Detto questo se l'applicazione non ha la firma> digitale non si potrà utilizzare la funzionalità> di Applocker di bloccare/consentire le> applicazioni in base al publisher, non vedo il> problema.> > Tanto per l'ambito di utilizzo penso a qualcosa> tipo permettere l'installazione dei software> della Adobe (che probabilmente già firma> digitalmente i suoi software), dubito fortemente> che simili policy sarebbero state usate per la> marea di software freeware> esistente.> > Il problema (per lo meno quello non ideologico)> quindi non si> pone.Quoto l'ottima spiegazione che hai dato.Speriamo serva a bloccare i troll che stanno per essere liberati dalle gabbie ;-)Pino dei PalazziRe: AppLocker
Si può rimuovere??ReefGeneralmente - Appunto
> Generalmente le medie e grandi aziende attendono > il rilascio del primo o del secondo service pack > prima di abbracciare una nuova versione di Windows,Infatti W7 è un SP per VistaerroraRe: Generalmente - Appunto
Io invece aspetto Windows Hate (eight) :DgiustoRe: Generalmente - Appunto
- Scritto da: errora> > Generalmente le medie e grandi aziende> attendono> > > il rilascio del primo o del secondo service> pack> > > prima di abbracciare una nuova versione di> Windows,> > Infatti W7 è un SP per Vistaun SP a pagamento, ricordiamocelo!cassioRe: Generalmente - Appunto
- Scritto da: cassio> - Scritto da: errora> > > Generalmente le medie e grandi aziende> > attendono> > > > > il rilascio del primo o del secondo service> > pack> > > > > prima di abbracciare una nuova versione di> > Windows,> > > > Infatti W7 è un SP per Vista> > un SP a pagamento, ricordiamocelo!ricorderei anche che la microsoft è stata "costretta" a fare questo per eliminare il brutto nome che si era fatto vista. probabilmente senza fud ingiustificato a quest'ora le migliorie di 7 le avremmo avute come sp2 gratuito di vistaanonymousRe: Generalmente - Appunto
- Scritto da: cassio> - Scritto da: errora> > > Generalmente le medie e grandi aziende> > attendono> > > > > il rilascio del primo o del secondo service> > pack> > > > > prima di abbracciare una nuova versione di> > Windows,> > > > Infatti W7 è un SP per Vista> > un SP a pagamento, ricordiamocelo!Embè? perchè, vuoi dirmi che tu forse hai pagato qualcosa?Shezan74Re: Generalmente - Appunto
> > > Infatti W7 è un SP per Vista> > > > un SP a pagamento, ricordiamocelo!> > Embè? perchè, vuoi dirmi che tu forse hai pagato> qualcosa?no, ho ancora la mia licenza oem di windows xp home edition e me la tengo stretta. Non ho assolutamente intenzione di passare neanche a seven, finché riesco a fare le cose di tutti i giorni con il mio glorioso Athlon XP...cassioCurve di adozione e fiaschi clamorosi
"Secondo Roger Kay, presidente della società di analisi Endpoint Technologies, la curva di adozione di Seven sarà la più ripida mai registrata da una versione di Windows dopo il lancio di 95." -11 Maggio, 2009 -----------------------------------La frase sopra me ne ricorda un'altra, messa in giro ai tempi del fallimentare inserimento sul mercato di Vista: " L'adozione di Windows Vista tra l'utenza avrà un ritmo superiore rispetto a quello registrato da Windows XP a suo tempo. Secondo l'analista Ovum David Mitchell, infatti, il nuovo sistema operativo Microsoft verrà abbracciato con una velocità mai registrata in precedenza dall'utenza consumer (fonte IDC)" -27 Novembre, 2006 Insomma, non per essere cattivo, ma mi sa tanto di ennesimo fallimento in vista :DLoro vogliono seguire una logica di mercato che vede l'uscita di un nuovo O.S. ogni 2 anni, ma la verità è che al giorno d'oggi per avere un O.S. stabile, potente e compatibile servono anni di continuo sviluppo.Mia previsione: avremo l'ennesima beta, buggosa e fallata, che da problemi con la maggior parte dei programmi come faceva Visti i primi mesi e viene snobbata sia dalle aziende che dall'utenza.Mi sono sempre chiesto perché non seguano l'impronta della comunità Linux e perfezionino gli O.S. già disponibili, invece di buttare tempo e denaro in progetti fallimentari.Paolo DeVarioRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
chi sei gnulinux? Una persona non registrata che usa nome e cognome non può che essere un trollone. Windows 7 avrà un decollo completamente diverso rispetto a Vista, basta provarne una beta per capirlo. Io personalmente non ebbi manco problemi con il lancio di vista però certo con l'sp1 è migliorato parecchio. Inoltre Non l'ho mai formattato. >>Mia previsione: avremo l'ennesima beta, buggosa e >>fallata, che da problemi con la maggior parte dei >>programmi come faceva Visti i primi mesi e viene >>snobbata sia dalle aziende che dall'utenza.Non tieni conto della modalità xp....bigfootRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
>.... Inoltre Non l'ho> mai> formattato.Questo ci rende tutti più sicuri -.-patoRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
- Scritto da: bigfoot> chi sei gnulinux? Una persona non registrata che> usa nome e cognome non può che essere un> trollone. Windows 7 avrà un decollo completamente> diverso rispetto a Vista, basta provarne una beta> per capirlo.E come siamo ad integrazione con le reti aziendali ? Pretendono come per vista che si cambino tutti i server ?kraneRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
- Scritto da: Paolo DeVario> " L'adozione di Windows Vista tra l'utenza> avrà un ritmo superiore rispetto a quello> registrato da Windows XP a suo tempo. Secondo> l'analista Ovum David Mitchell, infatti, il nuovo> sistema operativo Microsoft verrà abbracciato con> una velocità mai registrata in precedenza> dall'utenza consumer (fonte> IDC)" > -27 Novembre, 2006 http://www.hwupgrade.it/news/software/nonostante-i-problemi-gli-utenti-scelgono-vista-al-posto-di-xp_23778.html " A distanza di un anno dal lancio, tuttavia, pare che il tasso di adozione di Windows Vista abbia superato quello fatto registrare da Windows XP nel corso del 2001. " Ok, avevano ragione, e quindi?A parte il tuo ragionamento non vedo altri fiaschi clamorosi.Genius AT WorkRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
Sono circolate notizie d'ogni genere. Ho visto dati riferiti a vendite di PC con Vista, ma sono fuorvianti, perché in realtà l'aquirente non ha molta scelta, se i PC in vendita XP non l'hanno neanche più. Più significativo sarebbe invece il numero di chi ha già un PC con XP e passa a Vista. Anche quest'ultimo è un dato facilmente prono a interpretazioni fuorvianti, se non si tiene conto che nel 2001 i PC in circolazione erano meno. Di conseguenza lo studio più oggettivo dovrebbe tenere conto non dei totali, ma delle percentuali di chi passa a Vista.Windows XP Outsells Vista at Retail:http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2095413,00.asphttp://www.microsoft-watch.com/content/vista/vista_launch_falters_at_retail.htmlhttp://www.pcr-online.biz/news/28708/Vista-sales-lag-behind-XPhttp://www.infopackets.com/news/business/microsoft/2007/20070917_vista_boxed_retail_sales_sluggish.htmC'è poi anche il discorso del periodo di lancio (XP ad ottobre, Vista a gennaio), quindi i primi sei mesi di XP includono anche il Natale, Vista no.Insomma, per avere un'idea un po' oggettiva, vanno valutati i dati in maniera equa e tenendo conto del contesto e degli altri fattori che ci sono intorno, altrimenti si può dire tutto e il contrario di tutto.RollerRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
ma parlano del solo mercato OEM? e delle licenze vendute ovviamente....perchè non dicono quanti clienti hanno chiesto il downgrade a XP?comunque è una XXXXXXX madornale, XP nei primi 2 anni ebbe una diffusione capillare....ricordo che all'epoca tutti quelli che compravano un nuovo computer usavano ed erano contenti di XPe molti presero la briga di sostituire il loro vecchio 98 con XPpabloskiRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
....ricordo che> all'epoca tutti quelli che compravano un nuovo> computer usavano ed erano contenti di> XP> io invece ricordo bene che chi usava 2000 ne diceva di tutti i colori contro xpMr.PinkRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
http://punto-informatico.it/57424/PI/News/tutti-pronti-windows-xp.aspxhttp://punto-informatico.it/92601/PI/News/windows-experienza-vendita.aspxhttp://punto-informatico.it/83042/PI/News/windows-xp-compatibilita-tutto.aspxhttp://punto-informatico.it/206743/PI/News/lanciato-service-pack-winxp.aspxRicordi maleRenji AbaraiRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
io ricordo che nel 2000-01 molti mi chiesero di togilere xp e mettere il 98, esattamente come fanno oggi con vista e xp.La differenza e che allora si misero d'impegno e riuscirono a rendere xp efficiente (diversi anni dopo), oggi hanno abbandonato vista dopo la nascita (probabilmente hanno capito la megaXXXXXXXXX che avevano fatto e cercato di imporre agli utenti)germanuxRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
Ahah, allora proprio dove sei, su PI, riportati sul 2001, prendi i popcorn e renditi conto della XXXXXXX che hai detto adesso. Addirittura esisteva gente felice di WIndows ME quando uscì XPSachaRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
- Scritto da: pabloski> comunque è una XXXXXXX madornale, XP nei primi 2> anni ebbe una diffusione capillare....ricordo che> all'epoca tutti quelli che compravano un nuovo> computer usavano ed erano contenti di XP> > e molti presero la briga di sostituire il loro> vecchio 98 con XPA Pabloski? ma che stai addì?Windows XP il primo anno HA FATTO VOMITARE, peggio di Vista, non funzionava niente, era lento, instabile e sulla gui si faceva esattamente i soliti commenti di sempre ad ogni uscita del "nuovo" windows.Ma ora mi viene un dubbio, ma te il mondo dell'informatica lo segui davvero o vivi nel forum di PI e non esci mai?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 maggio 2009 16.45------------------------------------------------------------ToM-Re: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
- Scritto da: Genius AT Work> " A distanza di un anno dal lancio,> tuttavia, pare che il tasso di adozione di> Windows Vista abbia superato quello fatto> registrare da Windows XP nel corso del> 2001. " In numeri assoluti o in percentuale sul parco macchine ?GiamboRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
- Scritto da: Paolo DeVario> Loro vogliono seguire una logica di mercato che> vede l'uscita di un nuovo O.S. ogni 2 anni, ma la> verità è che al giorno d'oggi per avere un O.S.> stabile, potente e compatibile servono anni di> continuo> sviluppo.Vista = Windows NT 6.0Seven = Windows NT 6.1è una minor relase. Il nuovo nome è più che altro una questione di marketing, per dare maggiormente l'idea di qualcosa di nuovo e diverso; ma non è realmente un nuovo sistema operativo, è una miglioria.RollerRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
Non sono andato a controllare le versioni ma effettivamente il nuovo era Vista e pure acerbo. Ora con 7 c'é un nuovo fatto meglio. Poi la perfezione non esiste. XP é stato fuori non so quanti anni per diventare veramente imbattibile. Peró concordo che ora cominci a essere un pó superato.T2 W MSRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
Sarà pure superato, ma resta sempre di gran lunga superiore a Linux!zio peppeRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
- Scritto da: T2 W MS> XP é stato fuori non so> quanti anni per diventare veramente imbattibile.Si, ma non imbattibile nel senso che credi tu, ma nel senso che l'azienda che lo ha prodotto non è stata in grado di mandarlo avanti. > Peró concordo che ora cominci a essere un pó> superato.Era superato nel 2003. Poi obsoleto. Poi antico. Ora preistorico.ruppoloRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
- Scritto da: Roller> - Scritto da: Paolo DeVario> > Loro vogliono seguire una logica di mercato che> > vede l'uscita di un nuovo O.S. ogni 2 anni, ma> la> > verità è che al giorno d'oggi per avere un O.S.> > stabile, potente e compatibile servono anni di> > continuo> > sviluppo.> > Vista = Windows NT 6.0> Seven = Windows NT 6.1> > è una minor relase. Il nuovo nome è più che altro> una questione di marketing, per dare maggiormente> l'idea di qualcosa di nuovo e diverso; ma non è> realmente un nuovo sistema operativo, è una> miglioria.Quella è la versione del kernel, non dell'OS, non c'entra una fava!Win2000 aveva la versione del kernel 5.0, XP la 5.1, ma sono 2 OS diversi, seppur condividono un kernel molto simile.Stessa cosa per Vista e Win7, a livello di kernel la struttura base di Vista andava bene, evidentemente, l'hanno solo migliorata. I problemi degli utenti erano dovuti all'interfaccia più che altro.Ma sto parlando a vanvera, sei solo un troll ed io ti sto dando solo corda. :DAddio!ilMerloRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
scusa la mia ignoranza, ma il kernel non è la base del S.O.quindi la differenza tra vista e 7 è la GUI ?germanuxRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
quindi tutto il cancan che si fa per winzozzseven è solo per non dire che hanno tolto tutta la mondezza che c'era in vista ???germanuxRe: Curve di adozione e fiaschi clamorosi
ma infatti Vista è stato abbracciato e poi strangolato dagli utenti :DpabloskiSognano!!!
Stavolta gli andrà anche peggio che con Vista.Con una crisi abnorme, il mercato dei pc si è allungato. Un pc adesso dura ANNI, COMPLICE ANCHE IL FATTO CHE la maggior parte di chi giocava al pc, si è spostata sulle consolle, alla lunga meno esose in termini di dindi e per certi aspetti più gratificanti.Tolti i giochi, al 90 % delle persone un pc "vecchio", va benone per le attività normali.Il power user NON compra assemblato, le aziende se ne stanno strasbattendo e rimangono con quel che ancora gli va a meraviglia...Il desktop, come tale è in calo a favore dei portatili e dei netbook..e li NON c'è storia.Dato che seven non costerà come xp..gioco forza i netbook con windows costeranno di più rispetto a quelli equipagiati con Linux.Ah ho evitato di SOTTOLINERARE il monopolio e l'imposizione attuata da MS. Se non te impongono cone le OEM, windows a 230 NON lo comprerebbe quasi nessuno... Linux avenzerà ancora se sapranno operare una buona scelta di "marketing".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 maggio 2009 07.16-----------------------------------------------------------pseudopsicheRe: Sognano!!!
- Scritto da: pseudopsiche> Dato che seven non costerà come xp..gioco forza i> netbook con windows costeranno di più rispetto a> quelli equipagiati con> Linux.la gente comprerà il net con linux e si farà mettere win7 craccato dall'amico (come ora con xp)anonymousRe: Sognano!!!
E' x questo che continuano a imporre l'OEM...Se la M$ si basasse sull'onestà dei suoi utonti fallirebbe domani..RealENNECIRe: Sognano!!!
- Scritto da: RealENNECI> E' x questo che continuano a imporre l'OEM...> Se la M$ si basasse sull'onestà dei suoi utonti> fallirebbe> domani..guarda che non punta la pistola a nessuno x vendere i suoi prodotti oem... si chiamano accordi commerciali.LROBYlrobyRe: Sognano!!!
tutto da dimostrare, così come sono da dimostrare le affermazioni di MSI circa le scarse performance di linux sui netbook, visto che Asus affermò esattamente il contrariopabloskiRe: Sognano!!!
Il fatto è ke se la microsoft si facesse pagare 50 per un S.O io quello nuovo lo comprerei,restare con lo stesso XP(preinstallato) da anni mi va ancora bene, e malgrado sia un giocatore non sento il bisogno di spendere centinaia di euro per poterle usarewolfintheda rkRe: Sognano!!!
Sante parole! Dio ti benedica fratello!!ViagraPowerRe: Sognano!!!
- Scritto da: pseudopsiche> Stavolta gli andrà anche peggio che con Vista.> > Con una crisi abnorme, il mercato dei pc si è> allungato. Un pc adesso dura ANNI, COMPLICE ANCHE> IL FATTO CHE la maggior parte di chi giocava al> pc, si è spostata sulle consolle, alla lunga meno> esose in termini di dindi e per certi aspetti più> gratificanti.si, quelli che hanno comperato la PS3 e hanno speso 700 euro per vedere Heavenly Sword girare a 4 FPS si sentono certamente gratificati.-ToM-Una ditta di banane
Già condannati per abuso dei lavoratori e pratiche abbastanza poco ortodosse nei loro confronti, si vedano in alcuni documentari dei missionari come si comportano questi fruttivendoli... beh direi che va bene per i bananari.Se il contadino non vende il terreno per gli ananas il giorno dopo si trova i buldozer che gli buttano giù la baracca, ma che ci volete fare l'uomo del monte ha detto SI'.Questa cosa naturalmente è documentata grazie ai missionari che erano gli unici che si prendevano a cuore la vita della povera gente nelle Filippine sich !Ecco cosa fanno in Guatemalahttp://www.laborrights.org/end-violence-against-trade-unions/guatemalaAmmazzano i sindacalisti e via !Giuseppe RossiRe: Una ditta di banane
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Già condannati per abuso dei lavoratori e> pratiche abbastanza poco ortodosse nei loro> confronti, si vedano in alcuni documentari dei> missionari come si comportano questi> fruttivendoli... beh direi che va bene per i> bananari.> > Se il contadino non vende il terreno per gli> ananas il giorno dopo si trova i buldozer che gli> buttano giù la baracca, ma che ci volete fare> l'uomo del monte ha detto> SI'.> > Questa cosa naturalmente è documentata grazie ai> missionari che erano gli unici che si prendevano> a cuore la vita della povera gente nelle> Filippine sich> !> > Ecco cosa fanno in Guatemala> > http://www.laborrights.org/end-violence-against-tr> > Ammazzano i sindacalisti e via !Ciccio.. missà che hai sbagliato 3adLROBYlrobySi meritano
Giusto per rincararehttp://www.foodfirst.org/en/node/237che dire di questa gente, si meritano 7Giuseppe RossiLa gente ignorante
Si merita winblows, i suoi virus, le sue schermate blu, e l'hard disk da deframmentare ogni 3 giorni, ed il registro che si sXXXXXXX.Per i pochi di buoni rimaasti, linux tutta la vita.Ed e' vergognoso vedere come questa testata sia divenuta cosi' supina con la MicrozozzPdGRe: La gente ignorante
- Scritto da: PdG> Si merita winblows, i suoi virus, le sue> schermate bluin linux si chiama "kernel panic", che è la stessa identica cosa>, e l'hard disk da deframmentarese linux non ha bisogno di deframmentare, spiegami come mai che in EXT4 hanno aggiunto un tool integrato per la deframmentazione? (rotfl)> ogni 3 giorni, ed il registro che si> sXXXXXXX.se ti si sXXXXXXX un file di config di linux sei fregato esattamente come su Windows, con la differenza che su Windows hai il System restore e il registro ha molteplici copie di backup siscurezzaDovellaRe: La gente ignorante
Stavolta mi tocca dare ragione a Dovella,i virus esistono anche su linux (anche se pochi),il kernel panic è tipico dei sistemi *nixe lo stesso ext non è completamente esente da frammentazione.inoltre ext3 è una fetecchia in confronto non solo a fs journaled tipo reiser ma anche se confrontato con ext2 che come prestazioni è parecchio più veloce!Poi se la gente prima di parlare testasse tutto forse si renderebbe conto che in realtà stavolta hanno fatto un os decente, non di certo innovativo, ma per ciò che mi riguarda l' ultimo os innovativo risale a BeOS, che ha fatto una mera fine.slackwarian oRe: La gente ignorante
- Scritto da: slackwarian o> Stavolta mi tocca dare ragione a Dovella,attenzione, questo non è l'originale troll dovella, è un clonekiliasRe: La gente ignorante
- Scritto da: slackwarian o> Stavolta mi tocca dare ragione a Dovella,> i virus esistono anche su linux (anche se pochi),> il kernel panic è tipico dei sistemi *nix> e lo stesso ext non è completamente esente da> frammentazione.> inoltre ext3 è una fetecchia in confronto non> solo a fs journaled tipo reiser ma anche se> confrontato con ext2 che come prestazioni è> parecchio più> veloce!> > Poi se la gente prima di parlare testasse tutto> forse si renderebbe conto che in realtà stavolta> hanno fatto un os decente, non di certo> innovativo, ma per ciò che mi riguarda l' ultimo> os innovativo risale a BeOS, che ha fatto una> mera> fine.Disse il saggio!Povera agricoltura... certi elementi come te avrebbero fatto comodo!RealENNECIRe: La gente ignorante
- Scritto da: slackwarian o> Poi se la gente prima di parlare testasse tutto> forse si renderebbe conto che in realtà stavolta> hanno fatto un os decente, non di certo> innovativo, ma per ciò che mi riguarda l' ultimo> os innovativo risale a BeOS, che ha fatto una> mera> fine.Concordo, a casa utilizzo Windows 7 Beta e ieri sera ho finalmente masterizzato la RC che proverò presto.Mi sembra molto più veloce di Vista che tutto sommato mi andava bene, ho acquistato il SP1 a 64bit e non mi lamento più di tanto. Pur andando degnamente sul mio hardware era sicuramente più performante XP, quindi veno molto bene questo 7 - anche per la sua stabilità.Ho anche notato con piacere che non ho dovuto installare i driver per la mia pedaliera da basso Boss GT-10B, ha fatto tutto automaticamente - che comodo :)Per quanto riguarda innovazione e BeOS non posso che concordare, ma per fortuna esiste Haiku e sono convinto che introdurrà piccole e grandi innovazioni presto, non appena uscira dall'alpha/pre-alpha.Pier Luigi FioriniRe: La gente ignorante
- Scritto da: slackwarian o> inoltre ext3 è una fetecchia in confronto non> solo a fs journaled tipo reiser ma anche se> confrontato con ext2 che come prestazioni è> parecchio più veloce!Reiser fs forever.....AMENRe: La gente ignorante
- Scritto da: Dovella> se ti si sXXXXXXX un file di config di linux sei> fregato esattamente come su Windows, con la> differenza che su Windows hai il System restore e> il registro ha molteplici copie di backup> siscurezzaIl System Restore fà caxare..io mi sono fatto 1 immagine del sistema installato fresco con tutte le mie impostazioni ed i miei programmi con Acronis e sono a posto.15 minuti e lo ripristino tale e quale in caso di bisognoLROBYlrobyRe: La gente ignorante
- Scritto da: lroby> - Scritto da: Dovella> > se ti si sXXXXXXX un file di config di linux sei> > fregato esattamente come su Windows, con la> > differenza che su Windows hai il System restore> e> > il registro ha molteplici copie di backup> > siscurezza> Il System Restore fà caxare..> io mi sono fatto 1 immagine del sistema> installato fresco con tutte le mie impostazioni> ed i miei programmi con Acronis e sono a> posto.> 15 minuti e lo ripristino tale e quale in caso di> bisogno> LROBYAcronis è ottimo, niente da dire...ma preferisco di gran lunga Clonezilla che è anche gratis.Oppure Macrium Reflect (sempre gratis@home) che riesce a fare il backup completo della partizione di sistema senza nemmeno riavviare.Scusate l'OT.Pino dei PalazziRe: La gente ignorante
- Scritto da: Dovella> in linux si chiama "kernel panic", che è la> stessa identica> cosa>con una differenza sostanziale, che i kernel panic li vedi solo in fase di bootstrap...una volta avviato linux resta stabile tranne rarissimi casi> se linux non ha bisogno di deframmentare,> spiegami come mai che in EXT4 hanno aggiunto un> tool integrato per la deframmentazione?> (rotfl)> beh sempre meglio avere una frammentazione dello 0% piuttosto che il 2% dove 4 anni di uso :D> se ti si sXXXXXXX un file di config di linux sei> fregato esattamente come su Windows, con la> differenza che su Windows hai il System restore e> il registro ha molteplici copie di backup> siscurezzae su linux puoi fare il boot da un livecd, accedere al filesystem e modificare il file di configurazione che ha creato problemianche se in linux difficilmente un singolo file di configurazione può creare problemipabloskiRe: La gente ignorante
- Scritto da: pabloski> con una differenza sostanziale, che i kernel> panic li vedi solo in fase di bootstrap...FALSOEnricoGRe: La gente ignorante
- Scritto da: pabloski> > anche se in linux difficilmente un singolo file> di configurazione può creare> problemiImmagino tu non abbia mai avuto problemi con i conf di X a questo punto. O forse li hai avuti, come tutti, ma li hai sistemati in 5 minuti. Proprio ieri l'installazione delle additions di VBox mi ha fatto saltare il mouse. Non c'ho messo molto a sistemare a manina il file sXXXXXXXto ma il 99% dell'utenza mondiale di PC l'avrebbe saputo fare?Quindi se si sXXXXXXX un conf (e capita non di rado) potrebbe creare grossi problemi.Inoltre uso Vista da quando è uscito e, nonostante inizialmente di problemi ne avesse un bel po', la sola cosa che non ho mai visto è stata proprio una schermata blu.Pino dei PalazziRe: La gente ignorante
- Scritto da: pabloski> e su linux puoi fare il boot da un livecd,> accedere al filesystem e modificare il file di> configurazione che ha creato problemiBoh, io mi son sempre trovato bene con WinPEAMENRe: La gente ignorante
Si il Blue Screen of Death e il Kernel Panic sono l'uno l'equivalente dell'altro, ma dovresti confrontare la frequenza con la quale appaiono.Il tool di deframmentazione per EXT4 sarà disponibile a partire dal Kernek 2.6.30.La frammentazione non dipende principalmente dal file system utilizzato, ma dal modo in cui il sistema gestiste la memorizzazione dei file, il tool per la deframmentazione su EXT4 vede la sua utilità in ambito Supercomputing dove bisogna gestire una quantità abnorme di file.Sulle distro Linux puoi installare e disinstallare le applicazione senza alcun problema, su Windows invece questa pratica gonfia il registro di sistema con il conseguente rallentamento del sistema.Come me li sputtani i file config su Linux??Si il system restore di Windows è utilissimo anche ai virus...(rotfl)Pensi che il backup sia un esclusiva di Windows...(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 maggio 2009 10.22-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: La gente ignorante
- Scritto da: gnulinux86> Si il Blue Screen of Death e il Kernel Panic sono> l'uno l'equivalente dell'altro, ma dovresti> confrontare la frequenza con la quale> appaiono.Mai avuto BSOD in 2 anni che uso Vista> il> tool per la deframmentazione su EXT4 vede la sua> utilità in ambito Supercomputing dove bisogna> gestire una quantità abnorme di> file.evita di raccontare scemenze, per piacere.> Sulle distro Linux puoi installare e> disinstallare le applicazione senza alcun> problema, in Linux ogni volta che installi e disinstalli applicazioni ti rimangono centinaia di piccoli file di config sparsi per tutto il disco e sono dolori amari!> > Come me li sputtani i file config su Linux??> nella stessa maniera con cui puoi sXXXXXXXre i file del registro di Windows. Una scrittura sbagliata da qualche parte, una eliminazione sbagliata e linux va K.O. esattamente come su WindowsEnricoGRe: La gente ignorante
- Scritto da: gnulinux86> Si il Blue Screen of Death e il Kernel Panic sono> l'uno l'equivalente dell'altro, ma dovresti> confrontare la frequenza con la quale> appaiono.e capire il motivo, qualche tempo fa ne avevo parecchi, non ricordo se era l'HD che stava passando a miglior vita o il trasformatore.> Sulle distro Linux puoi installare e> disinstallare le applicazione senza alcun> problema, su Windows invece questa pratica gonfia> il registro di sistema con il conseguente> rallentamento del sistema.Su linux non ho preciso, su windows viene dato il controllo a ogni singolo programma ( che decide come fare ).Dire che si gonfia il registro è vago e impreciso.E sempre se non sbaglio il registro è un file come quello di un normale DB, per cui vorrei capire il rapporto tra la dimensione di quei file e la velocità.pippo75Re: La gente ignorante
- Scritto da: PdG> Ed e' vergognoso vedere come questa testata sia> divenuta cosi' *supina* con la> MicrozozzMitico! Visto il subject uno si aspetterebbe che sapessi la differenza tra "prono" e "supino".PrydesonRe: La gente ignorante
- Scritto da: PdG> Si merita winblows, i suoi virus, le sue> schermate blu, e l'hard disk da deframmentare> ogni 3 giorni, ed il registro che si> sXXXXXXX.> Per i pochi di buoni rimaasti, linux tutta la> vita.> > Ed e' vergognoso vedere come questa testata sia> divenuta cosi' supina con la> Microzozzquanto odio i Troll...Manuel88Re: La gente ignorante
Se odi i troll guardati allo specchio e prenditi a schiaffiPdGRe: La gente ignorante
ahaha lollllRe: La gente ignorante
- Scritto da: PdG> Se odi i troll guardati allo specchio e prenditi> a> schiaffiwow continui? un troll persistente,piuttosto rari da queste partiManuel88Re: La gente ignorante
Beh, ignorante sarai te e non il 90% delle persone al mondo...GigiRe: La gente ignorante
Impara a scrivere, winaro dislessicoPdGRe: La gente ignorante
- Scritto da: PdG> Si merita winblows, i suoi virus, le sue> schermate blu, e l'hard disk da deframmentare> ogni 3 giorni, ed il registro che si> sXXXXXXX.> Per i pochi di buoni rimaasti, linux tutta la> vita.> > Ed e' vergognoso vedere come questa testata sia> divenuta cosi' supina con la> MicrozozzQuoto!!! Lasciamo i cugini Winari a giocare a Solitario sul nuovo PC da 1000 che visualizza le finestre trasparenti!!! WOW che spreco! :DFortuna che esistono Linux & Mac!ViagraPowerRe: La gente ignorante
sta gente ha massificato e distrutto l'informatica.Andrebbe messa in galera, altro che win7PdGRe: La gente ignorante
Basta con il flame selvaggio, possibile che la redazione di P.I non faccia nulla contro gente che posta fesserie da anonimo, cominciare a filtrare i messaggi trollosi e flammatori non sarebbe male.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 maggio 2009 13.13-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: La gente ignorante
così giri il cubo invece che fare il solitarioRenji Abaraioh brava Microsoft!
"I 64 bit diventano mainstreamWindows 7 sarà disponibile nelle edizioni Starter, Home Basic, Home Premium, Professional, Enterprise e Ultimate. Stando a Microsoft, il 75% delle installazioni di Seven saranno effettuate dagli OEM e - nota di particolare interesse - la maggioranza di queste sarà a 64 bit. "sono anni che lamento il fatto che siano rimasti inchiodati ai 32 bit... speriamo che sará davvero cosí e non sia il solito "annuncio eclatante"MeXRe: oh brava Microsoft!
- Scritto da: MeX> "I 64 bit diventano mainstream> Windows 7 sarà disponibile nelle edizioni> Starter, Home Basic, Home Premium, Professional,> Enterprise e Ultimate. Stando a Microsoft, il 75%> delle installazioni di Seven saranno effettuate> dagli OEM e - nota di particolare interesse - la> maggioranza di queste sarà a 64 bit.> "> > sono anni che lamento il fatto che siano rimasti> inchiodati ai 32 bit... speriamo che sará davvero> cosí e non sia il solito "annuncio> eclatante"Io possiedo da Febbraio 2008 un pc con Vista 64bit e non ho un solo programma non compatibile...e stò convertendo a 64bit TUTTI i pc dei clienti che possiedono Vista 32bit, usando la loro licenza originale (che ricordo è valida x entrambe le versioni 32/64bit) e non ho MAI trovato un driver mancante o un programma che non andasse bene sul 64bit.. poi di alcuni software (nod32,7zip o firefox ad esempio) esistono direttamente le versioni native a 64bitLROBYpsFirefox a 64bit si chiama Minefield prima che qualcuno mi accusi di sparare 1 fesseria...lrobyRe: oh brava Microsoft!
si ma il problema sono i drivers!Speriamo che spingendo finalmente la versione a 64bit tutti i protuttori si adeguino, cosí almeno se paghi 4 giga di RAM ne usi 4 e non 3 ;)MeXRe: oh brava Microsoft!
- Scritto da: MeX> si ma il problema sono i drivers!> Speriamo che spingendo finalmente la versione a> 64bit tutti i protuttori si adeguino, cosí almeno> se paghi 4 giga di RAM ne usi 4 e non 3> ;)i drivers? tolte le cose davvero troppo troppo vecchie (come il mio canoscan Lide20 usb sigh) tutte le periferiche moderne che hanno i drivers x vista 32bit li hanno anche per il vista64bit (in quanto ms ha imposto la creazione di entrambe le versioni pena la NON Certificazione dei drivers stessi)LROBYlrobyRe: oh brava Microsoft!
www.start64.com, come dice il nome stesso è un buon inizio per documentarsi su ciò che il mondo a 64bit offre da anni.PS.: quoto tutto quello che hai detto, sono a 64bit dall`uscita di Vista e nessun produttore HW mi ha lasciato a piedi ;)-ToM-Re: oh brava Microsoft!
- Scritto da: -ToM-> sono a 64bit dall`uscita di Vista e nessun produttore HW> mi ha lasciato a piediBravo! E magari c'hai 3GB di RAM così hai solo un sistema più pesante e meno compatibile con SW e driver!ViagraPowerRe: oh brava Microsoft!
- Scritto da: lroby>> Io possiedo da Febbraio 2008 un pc con Vista> 64bit e non ho un solo programma non> compatibile...e stò convertendo a 64bit TUTTI i> pc dei clienti che possiedono Vista 32bit, usando> la loro licenza originale (che ricordo è valida x> entrambe le versioni 32/64bit) e non ho MAI> trovato un driver mancante o un programma che non> andasse bene sul 64bit.. Anch'io mi trovo bene con Vista 64...Ma parliamo dei driver 64 bit di HP....orrore e raccapriccioAMENRe: oh brava Microsoft!
- Scritto da: lroby> Io possiedo da Febbraio 2008 un pc con Vista> 64bit e non ho un solo programma non> compatibile...La questione è un'altra: CTRL + ALT + CANC, quanti processi sono (ancora) a 32 bit?logicaMenteRe: oh brava Microsoft!
- Scritto da: logicaMente> La questione è un'altra: CTRL + ALT + CANC,> quanti processi sono (ancora) a 32 bit?non voglio sottovalutare quello che intendi tu (comunque ho controllato, di una 50ina di processi ce ne sono solo 2 a 32bit che non riconosco fra il software RTS di terze parti) ma la problematica da risolvere francamente è più quella dei programmi che non nell'avere un OS al 100% a 64bit.-ToM-Re: oh brava Microsoft!
- Scritto da: MeX> sono anni che lamento il fatto che siano rimasti> inchiodati ai 32 bit... speriamo che sará davvero> cosí e non sia il solito "annuncio eclatante"scusa ma te di che ti preoccupi? il primo OS di Apple realmente a 64bit è quello che ancora non è uscito. Magari speri che la MS dia una strigliata al mondo dato che per adesso non cè riuscito neanche linux che è a 64bit da anni e secoli. Per te non vedo dove sia il problema...Per quanto riguarda lànnuncio eclatante, mi ci scappa da ridere... se OSX fosse stato full 64bit da subito, tu e i tuoi compari l`avreste menata di brutto, è difficile credere in ipotesi differenti.Ripeto, quale è il problema?-ToM-Re: oh brava Microsoft!
non capisco il tuo OT su OSX (forse é solo una provocazione per accendere un flame) stavo solo festeggiando il passaggio deciso ai 64bit...Se l'OS con il 90% di share si sposta definitivamente sui 64 bit i vantaggi saranno per tuttiMeXRe: oh brava Microsoft!
Bah per Tom ogni occasione è buona per aprire un flame su Applenon vi si puo sentireRe: oh brava Microsoft!
- Scritto da: MeX> > Se l'OS con il 90% di share si sposta> definitivamente sui 64 bit i vantaggi saranno per> tuttiIl vantaggio sarà per i produttori di SW: con la scusa che si possono gestire 4 o più GB di ram faranno SW pesantissimi (e Windows ne è un esempio!). Svegliati amico!!ViagraPowerRe: oh brava Microsoft!
- Scritto da: MeX> non capisco il tuo OT su OSX (forse é solo una> provocazione per accendere un flame) stavo solo> festeggiando il passaggio deciso ai> 64bit...> > Se l'OS con il 90% di share si sposta> definitivamente sui 64 bit i vantaggi saranno per> tuttiperchè denunci inutilmente un "solito annuncio eclatante" :)-ToM-Re: oh brava Microsoft!
precisazione al tuo OT:"Umm, Tiger is 64bit already.It lacks support for 64bit drivers, apple figures drivers don't need to be 64bit and most existing drivers are 32bit.But the kernel runs in 64bit mode. It'll run 64bit unix apps in the command line. Tiger is a 64bit unix running a 32bit GUI.The only thing Leopard brings, is 64bit cocoa. Which means, a 64bit API for GUI apps, meaning that Leopard can run 64bit GUI apps. So Leopard brings 64bit from the command line to the desktop.So Jim Reid, your Mac Pro is already running a 64bit OS. Why, if you look at the kernel logs you will see when booting:localhost kernel[0]: 64 bit mode enabledKernel goes into 64bit mode as soon as it detects a 64bit CPU. What this means is, same installation of the OS will run in 32bit or 64bit mode happily. With Leopard the same installation of an OS, will run on 32 bit powerpc, 64bit powerpc, 32bit x86 or 64bit x86. Whatever it detects the CPU can do.To use 64bit on Tiger, a GUI app can spawn a background 64bit program to do work. Or a user can run a 64bit app from the terminal.Here's some benchmarks of a command line 64bit program on Tiger compared to 32bit version of the app.http://www.geekpatrol.ca/2006/09/32-bit-vs...it-performance/"http://www.planetamd64.com/lofiversion/index.php?t32496.htmlMeXRe: oh brava Microsoft!
puoi leggere di cosa parlo quando dico "primo os completamente a 64bit" direttamente sul sito Apple se non ricordo male. vai su...-ToM-Re: oh brava Microsoft!
Avete mai visto il log del boot di Seven o Vista o XP?Contiene SEMPRE gli stessi nomi dei driver che hanno un numerino in fondo: 32!!!!!Anche la cartella System32 viene coinvolta, e sempre solo lei.A questo punto siamo sicuro che siano a 64 bit mascherati da 32?Basterebbe chiamare WindowsSystem e quella usa i 32 se il kernel è a 32, 64 in tutti gli altri casi. Forse troppo semplice per farlo.Avendo un System32 invece molti percorsi di programmi ormai sanno di quella cartella e hanno percorsi assoluti magari.Rimango in attesa di essere smentito ovviamente, ma fino a quando vedo quelle scritte con il "32" in mezzo resterò della mia opinione.Nome e cognomeRe: oh brava Microsoft!
Bhè imho un nome di file o di cartella è solo questo appunto: un nome, che poi sotto ci stia del codice compilato a 64 bit è un'altra storia, molto probabilmente vengono mantenuti tali nomi solo per retrocompatibilità.muraRe: oh brava Microsoft!
- Scritto da: mura> Bhè imho un nome di file o di cartella è solo> questo appunto: un nome, che poi sotto ci stia> del codice compilato a 64 bit è un'altra storia,> molto probabilmente vengono mantenuti tali nomi> solo per> retrocompatibilità.Che brutta cosa che devono essere i link...panda rossaRe: oh brava Microsoft!
Lo spero vivamente, anche se ho dei dubbi a riguardo.Sotto Linux invece questo problema dei 32 o 64 bit è quasi inesistente, o per lo meno io non l'ho mai sentito e sono anni che ho fatto il "salto" ai 64 bit.Nome e cognomeRe: oh brava Microsoft!
- Scritto da: Nome e cognome> A questo punto siamo sicuro che siano a 64 bit> mascherati da 32?non ci credo.-ToM-windows7
io lo stò testando e sinceramente mi sembra già stabile, oltretutto ho installato programmi vecchi (del 98) come autocad lt98 nella macchina virtuale con sistema operativo xp e tutto funziona senza problemi, di fatto hai 2 s.o.! Poi ognuno la pensa come vuole, ma nella realtà delle cose se sui server ci và linux e varie distribuzioni mentre sul pc delle scrivanie c'è windows un motivo ci deve pur essere, o no?rickyfeRe: windows7
Si, io direi anche 2... o 3:1- Viene imposto2- Il 90% egli utenti non capisce una mazza e compra quello che vede in TV3- Marketing e modaTogli una sola cosa fra queste 3 e affonda...RealENNECIRe: windows7
- Scritto da: RealENNECI> Si, io direi anche 2... o 3:> > 1- Viene imposto> 2- Il 90% egli utenti non capisce una mazza e> compra quello che vede in> TV> 3- Marketing e moda> > Togli una sola cosa fra queste 3 e affonda...1) Viene imposto da chi? se sono i produttori del hardware che decidono loro di abbinare i loro prodotti al s.o. della MS, come fece all'inizio IBM che cominciò a vendere solamente MS-DOS insieme ai suoi pc quando si è resa conto che le altre 2 scelte (cp/m 86 e UCSD p-System) gli utenti non le compravano in quanto più costose.2) errore.. non capisce 1 mazza e compra quello che vede al supermercato (gds o gdo che sia) invece di farsi consigliare ed acquistare nei negozi come si faceva una volta (chè è mille volte meglio)3) Marketing e moda = Apple..LROBYlrobyRe: windows7
- Scritto da: lroby> - Scritto da: RealENNECI> > Si, io direi anche 2... o 3:> > 1- Viene imposto> > 2- Il 90% egli utenti non capisce una mazza e> > compra quello che vede in TV> > 3- Marketing e moda> > Togli una sola cosa fra queste 3 e affonda...> 1) Viene imposto da chi?http://www.kuro5hin.org/story/2001/10/23/13219/110> 2) errore.. non capisce 1 mazza e compra quello> che vede al supermercato (gds o gdo che sia)> invece di farsi consigliare ed acquistare nei> negozi come si faceva una volta (chè è mille> volte meglio)Cioe' Dell o Acer vendono macchine senza windows in italia ? No perche' a noi servirebbero ma i commerciali non le hanno.> 3) Marketing e moda = Apple..> LROBYMa tu sei un dinosauro o hai gia' aggiornato office ?kraneRe: windows7
io ho provato ubuntu per 3 anni in parallelo con windows, e devo dire che non è al livello di seven. O almeno non lo sarà finchè esiste la possibilità di avere illegalmente una marea di software professionale gratis. Mi diverte chi paragona photoshop a gimp senza averlo pagato. Finchè posso resto a windows, perchè lo trovo migliore e non è vero che è a pagamento. Quando mi obbligheranno valuterò meglio.ilmassiRe: windows7
io ho provato vista e seven per 2 in parallelo con ubuntu e devo dire che non sono al livello di nessuna ditribuzione linuxO almeno non lo sarà finchè esiste la possibilità di avere illegalmente una marea di software professionale gratis.Mi diverte chi paragona photoshop a gimp senza averlo pagato.Finchè posso resto ad Ubuntu, perchè lo trovo migliore e non è a pagamento.Quando mi obbligheranno ad usare Vista o 7 valuterò se cambiare nazione.il miniRe: windows7
- Scritto da: rickyfe> io lo stò testando e sinceramente mi sembra già> stabile, oltretutto ho installato programmi> vecchi (del 98) come autocad lt98 nella macchina> virtuale con sistema operativo xp e tutto> funziona senza problemi, di fatto hai 2 s.o.! Poi> ognuno la pensa come vuole, ma nella realtà delle> cose se sui server ci và linux e varie> distribuzioni mentre sul pc delle scrivanie c'è> windows un motivo ci deve pur essere, o> no?Ma, scusa, se per far girare programmi vecchi mi tocca virtualizzarli (LOL !!!), cosa mi impedisce di fare *LA MEDESIMA COSA* su Linux o Mac OS X ?La gente che scrive qua, mi pare "viva in un altro mondo", forse non ha mai girato per qualche azienda (pure grossa): a livello aziendale Vista non lo hanno praticamente visto.Già molto che buona parte è migrata ad XP, perché temo non siano pochi quelli che ancora usano il 2000 !Ora, non so se ci sarà qualcuno che decide di migrare a questo Seven (saltando a piedi pari Vista) e quindi, effettivamente, potrebbe tradursi in un discreto sucXXXXX, ma se penso alle richieste hardware dichiarate *MI VENGONO I BRIVIDI*.Già di base, *COME MINIMO*, sarà pesante quanto Vista (e non ho mai sentito *NESSUNO COMPETENTE IN MATERIA* - ma anche incompetenti - dirmi che "è più leggero di XP") e immagino che uno già sarà costretto a fare upgrade HW.Infine, se ci aggiungiamo che "uno finirà per usarlo emulato" (praticamente: avvii seven e poi apri i programmi dentro la VM, magari "trasparente", ma sempre una VM è), su un host che è pesante di suo (host pesante + VM = auguri !) non so dove si andrà a finire.Me la immagino proprio la situazione: macchina con 4GB di ram, 2Gb te li fotte seven, 1Gb la VM (come minimo), se ti va grassa te ne rimane 1 "per lavorare", ma sempre con sotto "almeno un paio di antivirus", non sia mai detto che il PC deve funzionare meglio di un 386 !Se, a tutto questo, aggiungiamo pure che è ipotizzabile si dovrà usare sta roba sui "netbook", mi scappa da ridere.Io so che su un MacBookPro+parallels le app windows girano come se niente fosse e su Linux idem con patate; aggiungi le politiche anti-pirateria sempre più restrittive, non so proprio dove la M$ voglia andare a parare, per come la vedo io, magari sbaglio, ma "tendono a zapparsi i piedini da soli".BuDuSRe: windows7
- Scritto da: BuDuS> Già di base, *COME MINIMO*, sarà pesante quanto VistaDa qui si vede che non lo hai provato e estremizzi un po'troppo. Io lo sto provando su macchina virtuale e già così noto una discreta miglioria in quanto a velocità. Tieni conto poi che la versione RC è la Ultimate con una miriade di roba inutile (per l'utente home) che appesantisce il sistema. Con XP non c'è storia, è ovvio, infatti concordo sul fatto che sarà ancora dura per molte aziende cambiare. Ma di sicuro, su HW nuovo, non avrà più alcun senso fare il downgrade ad XP.Chi vivrà vedrà, ma non penso comunque che questa volta abbiano lavorato poi così male in Ms.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 maggio 2009 12.58-----------------------------------------------------------Pino dei PalazziRe: windows7
- Scritto da: Pino dei Palazzi> > Chi vivrà vedrà, ma non penso comunque che questa> volta abbiano lavorato poi così male in> Ms.Non ci resta molto da vivere il 2012 è alle porte: http://www.progetto2012.it/Pagina_Doc_Originale.htmBrrr che paura!ViagraPowerRe: windows7
> Già di base, *COME MINIMO*, sarà pesante quanto> Vista (e non ho mai sentito *NESSUNO COMPETENTE> IN MATERIA* - ma anche incompetenti - dirmi che> "è più leggero di XP") e immagino che uno già> sarà costretto a fare upgrade> HW.> Vedi tu se sono incompetente o meno, da quello che ho visto io va piu' o meno come xp ma su hw piu' massiccio.> Infine, se ci aggiungiamo che "uno finirà per> usarlo emulato" (praticamente: avvii seven e poi> apri i programmi dentro la VM, magari> "trasparente", ma sempre una VM è), su un host> che è pesante di suo (host pesante + VM = auguri> !) non so dove si andrà a> finire.> Questo e' un dubbio legittimo e da vedere. E anche altre cose che dici.Da partigiano di altri sistemi ribadisco che va piu' o meno come xp e fa certamente meno schifo di Vista pur essendo un suo adattamento. Bastera'? Forse si'. In ogni caso per i netbook siamo in attesa della corazzata Google con Android e molti dicono che gran parte del mercato quest'anno sono netbook ...Vorrei poi far notare che ci tengono a farlo uscire a Natale, ma allora che e' un sistema operativo amatoriale per regaloni di natale a bimbi cresciuti mentre i professionisti spesso preferiscono altro???2nonnoRe: windows7
- Scritto da: BuDuS> Ma, scusa, se per far girare programmi vecchi mi> tocca virtualizzarli (LOL !!!), cosa mi impedisce> di fare *LA MEDESIMA COSA* su Linux o Mac OS X> ?Il fatto che ti serve la virtualizzazione SOLO per i programmi davvero MOLTO vecchi e che potrebbero non essere compatibili con 7 (come ad esempio gestionali et simila) e solamente fino a quando non fanno le versioni aggiornate compatibili con Vista/7, mentre tutto il resto dei programmi MS ci girerà tranquillamente..Le reti aziendali hanno w2003 server con AD e server exchange, di certo i CED non perdono tempo a tirare su i clients con linux x avere mille problemi dopo.oltretutto l'emulazione è solo per l'ambito aziendale (business), a casa non si hanno nemmeno problemi del genere. > La gente che scrive qua, mi pare "viva in un> altro mondo", forse non ha mai girato per qualche> azienda (pure grossa): a livello aziendale Vista> non lo hanno praticamente> visto.confermo dove sono io moltissime macchine hanno il w2k (io stesso uso il w2k) e posso dire che in ambito aziendale lo preferisco al XP.> Già molto che buona parte è migrata ad XP, perché> temo non siano pochi quelli che ancora usano il> 2000> !vedi sopra.. > Ora, non so se ci sarà qualcuno che decide di> migrare a questo Seven (saltando a piedi pari> Vista) e quindi, effettivamente, potrebbe> tradursi in un discreto sucXXXXX, ma se penso> alle richieste hardware dichiarate *MI VENGONO I> BRIVIDI*.ovvio che viene venduto abbinato a dell'hardware corretto per il tipo di s.o. e sopratutto normale per i giorni nostri (dual core e 3/4gb di ram con hdd di almeno 250gb)..non mi sembra così eccessivo.> > Già di base, *COME MINIMO*, sarà pesante quanto> Vista (e non ho mai sentito *NESSUNO COMPETENTE> IN MATERIA* - ma anche incompetenti - dirmi che> "è più leggero di XP") e immagino che uno già> sarà costretto a fare upgrade> HW.solamente FLP è + leggero di XP.> Infine, se ci aggiungiamo che "uno finirà per> usarlo emulato" (praticamente: avvii seven e poi> apri i programmi dentro la VM, magari> "trasparente", ma sempre una VM è), su un host> che è pesante di suo (host pesante + VM = auguri> !) non so dove si andrà a> finire.> > Me la immagino proprio la situazione: macchina> con 4GB di ram, 2Gb te li fotte seven, 1Gb la VM> (come minimo), se ti va grassa te ne rimane 1> "per lavorare", ma sempre con sotto "almeno un> paio di antivirus", non sia mai detto che il PC> deve funzionare meglio di un 386> !> > Se, a tutto questo, aggiungiamo pure che è> ipotizzabile si dovrà usare sta roba sui> "netbook", mi scappa da> ridere.> > Io so che su un MacBookPro+parallels le app> windows girano come se niente fosse e su Linux> idem con patate; aggiungi le politiche> anti-pirateria sempre più restrittive, non so> proprio dove la M$ voglia andare a parare, per> come la vedo io, magari sbaglio, ma "tendono a> zapparsi i piedini da> soli".basta.. mi sono stufato di commentare.. hai scritto troppe fesserie.. ciaoLROBYlrobyRe: windows7
- Scritto da: lroby> - Scritto da: BuDuS...CUT...> basta.. mi sono stufato di commentare.. hai> scritto troppe fesserie..> ciao> LROBYSi, sono prolisso e, se scrivo XXXXXXXte, ne scrivo molte.Tuttavia io non avevo *MAI* visto arrivare in ditta delle proposte da gente legata ad Apple (corsi, ecc...).Poi c'è Google alle porte, non so come si evolverà la situazione, ma considerando che già ora hanno delle grane con l'anti-trust, immagino che siano in una posizione non proprio marginale/trascurabile e possano metterci del loro.Forse non ti sei accorto che non siamo più come 10 anni fa, dove M$ non aveva uno straccio di concorrenza, le cose stanno cambiando un'attimino e su fronti pure molto diversi (da chi usa "armi" simili alle loro a chi l'esatto opposto), quindi fare qualche "passo falso" (o più di uno) può anche costare caro ... ad esempio affidarsi a Babbo Natale (rotfl)BuDuSRe: windows7
> > Ora, non so se ci sarà qualcuno che decide di> migrare a questo Seven (saltando a piedi pari> Vista) e quindi, effettivamente, potrebbe> tradursi in un discreto sucXXXXX, ma se penso> alle richieste hardware dichiarate *MI VENGONO I> BRIVIDI*.> Domanda banale: ma credi che quando acquisti un Mac i requisti hw siano minori?? Tutti bravi a sparlare sui requisiti hw di 7 ma nessuno si pensa che questo OS gira tranquillamente con:1 Ghz di velocità cpu512 Mbyte RAM 64 Mbyte Video (magari condivisa)20 Gbyte HD(configurazione per un pc da mettere in linea di produzione senza effetti grafici)fox82iRe: windows7
- Scritto da: BuDuS> > Già di base, *COME MINIMO*, sarà pesante quanto> Vista (e non ho mai sentito *NESSUNO COMPETENTE> IN MATERIA* - ma anche incompetenti - dirmi che> "è più leggero di XP") e immagino che uno già> sarà costretto a fare upgrade HW.> Una delle differenze tra religione e scienza è che la scienza è sperimentabile.Hai provato la RC? Qualche beta? No?AMENRe: windows7
riguardo la xpm è una XXXXXXX madornalein pratica virtualizzano xp sotto virtual pc....e cosa impedisce a chi usare linux o macos di fare lo stesso?e che accadrà ai netbook? e ai pc mini-itx?pabloskiRe: windows7
qua si stà facendo solamente un pro e contro, io sono bello e tu no, io sono bravo e tu no, l'oggettività è difficile da trovare, ma parlando solamente di s.o. per l'utilizzo che va dal videogioco alla megaworkstation per cad o assemblaggio video non esiste altro, a mia conoscenza anche scarsa se volete, che presti maggiore flessibilità di windows. Poi possiamo discuterne dei bug, dei problemi e così via, ma avete mai pensato che il s.o. viene creato ed ideato per milioni di piattaforme diverse? Inoltre gli attacchi sulla sicurezza sono dovuti al fatto che essendo il s.o. più usato. E' assurdo creare trojan per sistemi che occupano nicchie di mercato, se devo guadagnarci dai malware attacco il grosso non il piccolo! oltretutto la stragrande maggioranza delle persone manco usa l'antivirus e non sà nemmeno riconoscere un virus neanche quando gli appare sullo schermo "ehilà stò infettando il tuo pc :-) "rickyfeRe: windows7
- Scritto da: rickyfe> qua si stà facendo solamente un pro e contro, io> sono bello e tu no, io sono bravo e tu no,no no ho solo detto che potevano creare un emulatore per xp invece di sovraccaricare il sistema con un xp virtualizzatopoi proporla come una grandissima novità è una scemenza, xp lo puoi emulare pure su haiku mica c'è bisogno di windows 7> conoscenza anche scarsa se volete, che presti> maggiore flessibilità di windows. Poi possiamodipende da cosa intendi per flessibilità> avete mai pensato che il s.o. viene creato ed> ideato per milioni di piattaforme diverse?linux gira su molte più piattaforma....windows è solo per x86 e tramite wince e mobile per arm, linux supporta circa 24 architetture al momento> Inoltre gli attacchi sulla sicurezza sono dovuti> al fatto che essendo il s.o. più usato. E'questa è una leggenda metropolitana che circola di tanto in tantoal pwn2own 2008 linux risultò l'unico a farla franca...caso? gli accheri non vollero accherarlo? non credolinux è il più diffuso in assoluto sui web server e sappiamo che i web server sono l'elemento principale delle strategie drive-by downloadeppure prendono sempre di mira i siti web che girano su windows server? come mai?> assurdo creare trojan per sistemi che occupano> nicchie di mercato, se devo guadagnarci dai> malware attacco il grosso non il piccolo!appunto perchè non attaccare il grosso dei siti web invece che attaccare windows server che ha un market share minore?> oltretutto la stragrande maggioranza delle> persone manco usa l'antivirus e non sà nemmeno> riconoscere un virus neanche quando gli appare> sullo schermo "ehilà stò infettando il tuo pc :-)> "ma windows non è facile ed automatico? hanno creato un sistema per utonti è ovvio che non si può pretendere che l'utonto scansioni il traffico di rete per verificare se ci sono pacchetti sospettipabloskiRe: windows7
> distribuzioni mentre sul pc delle scrivanie c'è> windows un motivo ci deve pur essere, o> no?Ce ne sono due, anzi tre, OEM, Abitudine, Incompetenza.Il punto 3 potrebbe sembrare offensivo ma invece no, chi ci capisce, come dici tu, sui server mette uno GNU/Linux per cui dovremmo arrivare a una curiosa constatazione. GNU/Linux e' unaXXXXXta per far girare 10 milioni di mail al giorno o 10 milioni di visite su un server Web e non gliela fa a lanciarti un programma di scrittura o un browser per navigare???2nonnoRe: windows7
Win7 ti sembra stabile?? Davvero incredibile per un sistema basato su Vista Sp1, che è un ottimizzazione di Vista stesso, come più volte a ribadito Ms stessa :pSui server ci va anche Windows anche se io la vedo come una forzatura, un sistema concepito per desktop.Linux su desktop ha uno sviluppo serio più o meno di soli 5 anni.gnulinux86Re: windows7
tanto per curiosità, quale (o quali) distribuzioni usi? poi ti spiego perché te l'ho chiesto...panda rottaRe: windows7
Sul mio pc personale, Ubuntu 9.04, Debian 5.0.Pc usato per il testing, multiboot con 6 distro.gnulinux86Re: windows7
- Scritto da: rickyfe> nella realtà delle> cose se sui server ci và linux e varie> distribuzioni mentre sul pc delle scrivanie c'è> windows un motivo ci deve pur essere, o> no?Sui server c'è unix/bsd e sui client "seri" c'è linux! Win serve solo per giocare (e neanche per molto vista la diffusione di PS e Wii).ViagraPowerwindows 7 e obbligazione microsoft
non si potevano semplicemente accorpare i due articoli ed evitare le due pagine ?Ballmer e' sicuro che la curva di seven sara' cosi' ripida da poterci conservare una cassa da morto , nel frattempo la microsoft si affretta a chiedere prestiti con obbligazioni "garantite" dal "sucXXXXX" di seven, sicura che la gente accorrera' a frotte questa e' informazionemitoRe: windows 7 e obbligazione microsoft
il nesso potrebbe anche esserci. ma possibile che siano cosi' beoti ?petengyL'uomo del monte ha detto si
......AnameRe: L'uomo del monte ha detto si
Che velocità nella cancellazione di un post scomodo, però le cose erano tutte vere.Gli informatici hanno il loro giardinetto nel quale è bello stare, ma la realtà li costringerà ad uscire, non si può mettere la testa sotto la sabbia per sempre.Giuseppe Rossinon mi ci fregano più
Dopo il fiasco di Windows Vista, saranno molti meno ad essere fregati. Io uno di quelli.Ubuntu forever.Costo zero, godimento 100.xenRe: non mi ci fregano più
- Scritto da: xen> Dopo il fiasco di Windows Vista, saranno molti> meno ad essere fregati.> > Io uno di quelli.> > Ubuntu forever.> > Costo zero, godimento 100.Stavo pensando quando uscirà, di comperare una licenza di windows7 ( dipende dal costo ).Prima sicuramente voglio provarlo ( visto che ho la possibilità ).Parli di costo zero, se un lavoro è fatto bene credo sia giusto un riconoscimento, altrimenti poi non lamentiamoci se le ditte passano alla larga.Se tu credi che Ubuntu meriti zero, devo pensare che quello sia il valore che tu gli assegni.Rispetto benissimo la tua opinione.