Viaggi spaziali: uno studio analizza lo stress per le cellule

Viaggi spaziali: uno studio analizza lo stress per le cellule

Uno studio scientifico analizza cosa succede alle cellule umane una volta passato del tempo nello spazio: ecco i risultati.
Viaggi spaziali: uno studio analizza lo stress per le cellule
Uno studio scientifico analizza cosa succede alle cellule umane una volta passato del tempo nello spazio: ecco i risultati.

Visto l’arrivo della Giornata Internazionale dell’Uomo nello Spazio, che si festeggia oggi (il 12 aprile 1961 Yuri Gagarin fece il primo volo orbitale), la docente di Biologia Molecolare Debora Angeloni, della Scuola Superiore Sant’Anna, ha presentato uno studio legato ai viaggi spaziali e a come stressano le cellule.

La ricerca ha messo in chiaro cosa succede alle cellule umane quando una persona effettua un viaggio o permane nello spazio, in una collaborazione supportata con l’Agenzia Spaziale Italiana e la ESA.

ESA

I viaggi spaziali stressano le cellule umane

I viaggi spaziali hanno mostrato, in modo non ancora del tutto compreso, quanto la gravità abbia contribuito a determinare come siamo fatti e come “funzioniamo”, perché in assenza di gravità le cose non vanno proprio bene. Al rientro dai viaggi spaziali, gli astronauti riportano problemi di salute riconducibili alla sofferenza di un organo, l’endotelio, che svolge un ruolo molto importante per adattare il nostro corpo alle condizioni dell’ambiente esterno. Per contribuire alla soluzione di questo problema, e poter garantire missioni sicure, i biologi spaziali del Sant’Anna hanno studiato cellule endoteliali umane, mandandole alla Stazione Spaziale Internazionale ISS, con il supporto della Agenzia spaziale italiana e della European space agency.

Al rientro a Pisa, queste cellule coltivate sulla ISS e studiate con metodi di biologia molecolare, hanno raccontato una storia di adattamento alle straordinarie condizioni dello spazio. Fra altre cose, hanno condotto a scoprire che durante il viaggio è stata impedita la attivazione di un loro meccanismo di difesa, chiamato autofagia. Si tratta di un meccanismo cellulare importante, perché in condizioni normali ci aiuta a superare i momenti di stress attraverso una rimozione selettiva di componenti danneggiati. L’autofagia permette la degradazione e il riciclo dei componenti cellulari, risparmiando energia e eliminando componenti ‘guaste’. Siccome ogni risultato genera altre domande, resta ora da capire se riattivando questo meccanismo si può ovviare alle condizioni di sofferenza dell’endotelio che si instaurano durante i voli spaziali”. “Di questi risultati potrebbero beneficiare anche tutti coloro che qui a terra vanno incontro, per invecchiamento fisiologico o altri problemi, a disturbi simili a quelli degli astronauti

Fonte: IRIS
Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 12 apr 2022
Link copiato negli appunti