VirusTotal è un servizio specializzato nella scansione on-line di file e programmi sospetti, un’iniziativa eminentemente cloud – non a caso parte della scuderia telematica di Google – che ora estende ulteriormente le capacità di analisi con una funzionalità chiamata Graph.
Com’è facile intuire dal nome, VirusTotal Graph permette di “visualizzare” le potenziali minacce informatiche presentate dagli utenti in una rappresentazione grafica a base di nodi: l’analisi comincia dal nodo “Radice”, vale a dire il file originale trasferito ai server del servizio, e si dirama poi seguendo i collegamenti telematici cercati dal codice malevolo.
Il tool di visualizzazione basa il proprio lavoro di rappresentazione grafica interamente sul data-set di Virus Total, ed è a quanto pare in grado di “capire la relazione tra i file, gli URL, i domini e gli indirizzi IP” con tanto di interfaccia semplificata da cui navigare attraverso i vari nodi di una rete malevola.
Con Graph gli utenti di VirusTotal hanno a disposizione un nuovo, potente strumento di analisi del codice malevolo, una caratteristica che ad esempio permette di scovare URL potenzialmente pericolose anche negli eseguibili non riconosciuti come dannosi dagli engine antivirali.
Graph permette infine di personalizzare l’esperienza di analisi con nomi personalizzati per le singole “mappe” malevole, e come VirusTotal si tratta di un servizio sostanzialmente gratuito per l’utente (o analista wannabe ) finale. Unico prezzo del biglietto: la necessità di registrare un account – anch’esso gratuito – sul sito del servizio.
Alfonso Maruccia
-
Aggiornamento hardware o software?
Tutto molto bello ma non si capisce se basterà aggiornare il firmware o se servira cambiare anche l'hardware.Zucca VuotaRe: Aggiornamento hardware o software?
- Scritto da: Zucca Vuota> Tutto molto bello ma non si capisce se basterà> aggiornare il firmware o se servira cambiare> anche> l'hardware.dipende da quanto sono scariche le linee di produzioneBaristaRe: Aggiornamento hardware o software?
- Scritto da: Barista> - Scritto da: Zucca Vuota> > Tutto molto bello ma non si capisce se basterà> > aggiornare il firmware o se servira cambiare> > anche> > l'hardware.> > dipende da quanto sono scariche le linee di> produzioneok, bisogna cambiare l'hw allora!io spero sempre in San Ubiquiti...v8starRe: Aggiornamento hardware o software?
- Scritto da: v8star> ok, bisogna cambiare l'hw allora!Quasi sicuro per gli access point che spesso non hanno le memoria/flash/cpu necessarie.Per i PC boh?Zucca VuotaC'e' da stare tranquilli allora...
"un nuovo algoritmo a 192-bit allineato con i più alti standard di sicurezza imposti dalle autorità statunitensi"...ah be' perfetto...possiamo dormire sonni tranquilli se l'algoritmo viene sviluppato con la "gentile" supervisione di NSA...-_-MarioSuperman
Perche' Maruccia ha messo la foto di Superman?Dc comicsRe: Superman
- Scritto da: Dc comics> Perche' Maruccia ha messo la foto di Superman?Non è superman, è Maruccia [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img] ;)Formica LacunosaCome andrà a finire ...
Lo hardware WPA3 sostituirà il WPA2, ovviamente sarà retrocompatibile con WPA2 bug incluso ... cambiare tutto per non cambiare niente.prova123preokkupatissimo
sono molto preoccupato ...Funzionerà in modo retro compatibile :Dcon quello che uso ora?La modalità Hascrock?preokkupatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 gen 2018Ti potrebbe interessare