L’obiettivo è quello di prevenire gli utilizzi indebiti delle carte di credito e impedire transazioni effettuate da soggetti che non siano l’intestatario del conto a cui la carta di credito è associata: se Mastercard lavora sulla biometria per sfruttare la natura unica dell’utente, lo strumento scelto da Visa è il tracciamento degli smartphone, presumibilmente il più fedele compagno dell’uomo moderno.
Il servizio Mobile Location è stato annunciato da Visa come una soluzione per abbattere del 30 per cento le transazioni che le banche degli utenti scelgono di non autorizzare perché ritenute sospette, offrendo agli istituti che gestiscono i singoli conti correnti uno strumento in più per verificare l’identità del loro cliente. La soluzione è quella di geolocalizzare il suo smartphone per assicurarsi che si trovi nella posizione in cui l’acquisto viene effettuato.
Il servizio, offerto in un primo momento agli istituti bancari statunitensi, verrà integrato nelle app mobile delle banche che aderiranno e si occuperà di monitorare la posizione dell’utente qualora la carta di credito venga strisciata presso un POS in un qualsiasi angolo del mondo. Il confronto sarà gestito nel giro di meno di un millisecondo e se le coordinate dell’acquisto e quelle dell’acquirente coincideranno la transazione potrà ritenersi sicura.
L’utente dovrà assicurarsi che lo smartphone sia raggiunto da una connessione dati: in caso contrario la verifica non sarà possibile. Ciò non significa però che la transazione sarà automaticamente rifiutata: Mobile Location Service contribuisce solo in parte ad alimentare di informazioni l’algoritmo antifrode di Visa che già vigila sugli acquisti.
Visa e Finsphere, che gestirà le operazioni di geolocalizzazione, assicurano che il servizio non rappresenta una minaccia per la privacy: gli unici dati ad essere raccolti sono quelli relativi alla posizione dell’utente nel momento in cui si contrae un acquisto in un’area differente da quella di residenza, e vengono eliminati nel momento in cui hanno assolto alla loro funzione.
In ogni caso, il servizio entrerà in funzione solo dopo il consenso dell’utente delle banche che aderiranno alla proposta e sarà disattivabile in qualsiasi momento.
Gaia Bottà
-
gino paoli e le cariatidi
la siae e' un carrozzone pubblico mangiasoldi perfetto per piazzare parenti, trombati alle elezioni, inetti, mignotte e parassiti buoni solo a "chiagne e fotti". e questa ne e' l'ulteriore prova....Che fosse eccessivo...
...lo dimostrano un sacco di cose:1) In italia non si producono più supporti. Ok, magari le due fabbriche situate nel comigiano avrebbero comunque chiuso i battenti, complice crisi e delocalizzazione, ma l'equo compenso gli ha dato il colpo di grazia.2) I costi dei dispositivi dotati di disco interno sono i maggiori del mondo. E su questo non ci piove: la traslazione d'imposta è come il cetriolo che torna sempre all'ortolano.In ultima analisi: la SIAE deve smetterla di tartassare i suoi migliori clienti e cominciare a far lavorare come si deve i suoi iscritti.GThttps://malichar.wordpress.comPS: a scopo di verifica una copia di questo post viene archiviata in locale.GuybrushRe: Che fosse eccessivo...
- Scritto da: Guybrush> PS: a scopo di verifica una copia di questo post> viene archiviata in> locale.Sospetti che qualcuno modifichi i tuoi post?CaldronRe: Che fosse eccessivo...
> PS: a scopo di verifica una copia di questo post> viene archiviata in> locale.Fai bene. A causa dello spam che ti ostini a inserire verrà cancellato chissà quante volte.LeguleioRe: Che fosse eccessivo...
- Scritto da: Guybrush> GT> https://malichar.wordpress.com> gentilissimo Andrea Venturo, quando la spetti di spammare ?Eh Nocosi' a titolo informativo, ricordiamo
che SIAE non e', aime', l'unicoestorsoregabelliere.... ci sono anche IMAIE (fallita per ladrocinio), Nuovo IMAIE, SCF, e altri.......bubbaRe: cosi' a titolo informativo, ricordiamo
- Scritto da: bubba> IMAIE (fallita per ladrocinio), Nuovo IMAIEConsiglio anche di andare a vedere l'organigramma del vecchio IMAIE e del nuovo IMAIE, come da post sotto linkatohttp://artisti7607.blogspot.it/2013/03/il-vecchio-e-il-nuovo-imaie.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2015 12.06-----------------------------------------------------------bradipaoRe: cosi' a titolo informativo, ricordiamo
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: bubba> > > IMAIE (fallita per ladrocinio), Nuovo IMAIE> > Consiglio anche di andare a vedere l'organigramma> del vecchio IMAIE e del nuovo IMAIE, come da post> sotto> linkato> > http://artisti7607.blogspot.it/2013/03/il-vecchio-> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 16 febbraio 2015 12.06> --------------------------------------------------ricordiamo anche che IMAIE (nuova o vecchia che sia, e tutte le sue omologhe) trattano e dragano l'iniquo compenso e copia privata, e lei dice di trattenerne, bonta' sua, il 15%. Lo dicono nelle FAQ. (e immagino sia sottostimato... )Praticamente esistono per finanziare la loro esistenza, dragando l'iniquo compenso altrui. Non ho nulla contro l'associazionismo... basterebbe XXXXRE VIOLENTEMENTE i privilegi legali (temporali prima di tutto e poi il resto)... poi si associno come voglionobubbaAssurdità
Ma davvero c'è qualcuno che crede alla siae?!Inaspettato.E' anche vero che la madre degli sciocchi è sempre incinta.GnoccoGrafici, questi sconosciuti
Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente l'opposto. Il peso dei compensi per diritto d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e Australia.La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso, cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente destituita di fondamento. Non ci sono dati sull'equo compenso per tutto il mondo, quelli della Germania degli ultimi anni sono tenuti riservati perché c'è una controversia in corso, altri Paesi non li comunicano. Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I confronti si fanno sul totale incassato dalle società collettrici di diritti, non analizzando una singola voce, che per inciso è quella più antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo quella.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2015 12.11-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I> confronti si fanno sul totale incassato dalle> società collettrici di diritti, non analizzando> una singola voce, che per inciso è quella più> antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo> quella.Ci sono due concetti di furto.Il primo e' quello che dice la legge: alienazione di un bene altrui.Il secondo invece e' anche detto "furto legalizzato", ovvero una legge che impone la suddetta alienazione di un bene altrui.Per questo motivo si guarda sempre e solo al furto legalizzato.E il fatto che finalmente pure tu ti sei reso conto di questo, e' la dimostrazione che ben piu' del 50% + 1 vuole cambiare le cose, ma la maggioranza politica e' ben collusa con la logica spartitoria e la avalla coi furti legalizzati.panda rossaRe: Grafici, questi sconosciuti
> E il fatto che finalmente pure tu ti sei reso> conto di questo, Non so di che cosa tu stia parlando, mai impiegato la parola furto nel mio intervento.Ora, oltre a non leggere gli articoli, hai preso a non leggere nemmeno i commenti. > e' la dimostrazione che ben piu'> del 50% + 1 vuole cambiare le cose, ma la> maggioranza politica e' ben collusa con la logica> spartitoria e la avalla coi furti> legalizzati.Sogna, sogna.LeguleioRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte> CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> l'opposto. Il peso dei compensi per diritto> d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i> più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e> Australia.> La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso,> cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente> destituita di fondamento. E se lo dici tu, difensore d'ufficio delle major, ci fidiamo proprio tutti :)> Non ci sono dati> sull'equo compenso per tutto il mondo, quelli> della Germania degli ultimi anni sono tenuti> riservati perché c'è una controversia in corso,> altri Paesi non li comunicano. > > > Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I> confronti si fanno sul totale incassato dalle> società collettrici di diritti, non analizzando> una singola voce, che per inciso è quella più> antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo> quella.Intanto le cifre parlano chiaro: l'Italia paga un sacco di soldi, e più precisamente "...solo in Italia sono stati raccolti dalla monopolista SIAE 67,1 milioni di euro di equo compenso, cioè un quarto del totale mondiale e più di un terzo di quanto raccolto negli altri Paesi europei".Tentare di offuscare un fatto così semplice richiede un arrampicamento sugli specchi non indifferente, e queste cifre, relative al 2013, non tengano nemmeno conto del mega regalo fatto dal bravo Franceschini alla SIAE nell'anno appena passato.Izio01Re: Grafici, questi sconosciuti
> > Il grafico pubblicato assieme all'articolo,> fonte> > CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> > l'opposto. Il peso dei compensi per diritto> > d'autore pro capite in Italia non è affatto> fra> i> > più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e> > Australia.> > La frase "67,1 milioni di euro di equo> compenso,> > cioè un quarto del totale mondiale" è> totalmente> > destituita di fondamento. > > E se lo dici tu, difensore d'ufficio delle major,> ci fidiamo proprio tutti> :)Allora ribalto la domanda: "Dato il totale dell'equo compenso incassato a livello mondiale nel 2013, calcolare la quota percentuale dell'Italia".Non è difficile: forza coi calcoli. ;) > I> > confronti si fanno sul totale incassato dalle> > società collettrici di diritti, non> analizzando> > una singola voce, che per inciso è quella più> > antipatica, guarda caso si guarda sempre e> solo> > quella.> > Intanto le cifre parlano chiaro: l'Italia paga un> sacco di soldi, e più precisamente "...solo in> Italia sono stati raccolti dalla monopolista SIAE> 67,1 milioni di euro di equo compenso, cioè un> quarto del totale mondiale e più di un terzo di> quanto raccolto negli altri Paesi> europei".La prima parte della frase è vera, la seconda è falsa.Ma vista la provenienza, non mi stupisce affatto. Sai che ho iniziato a commentare su qui su PI proprio con un litigio con lui (all'epoca collaborava a PI, ora non più) su una cantonata colossale?Se vuoi ti do il link.Crescendo, caro Izio01, ti renderai conto che in Italia c'è una consistente fetta della popolazione per cui "fare politica", nel senso di fare opposizione politica, e "spararle grosse", sono esattamente la stessa cosa. Purtroppo nella realtà due bugie non fanno una verità, due bugiardi non hanno mai uno più ragione dell'altro: sono bugiardi e basta, automaticamente passano dalla parte del torto.> Tentare di offuscare un fatto così semplice> richiede un arrampicamento sugli specchi non> indifferente, e queste cifre, relative al 2013,Queste cifre fanno gola agli invidiosi e agli straccioni.Confrontale con il PIL del 2013, o con la spesa pubblica del 2013, e vedrai che non sono assolutamente alte.> non tengano nemmeno conto del mega regalo fatto> dal bravo Franceschini alla SIAE nell'anno appena> passato.Ma quale mega regalo. La legge impone di ritoccare le cifre dell'equo compenso ogni tre anni, non è un'iniziativa del ministro, ed erano in ritardo di oltre un anno, i governi precedenti si passavano la patata bollente.L'inflazione c'è anche per la SIAE.LeguleioRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> > Allora ribalto la domanda: "Dato il totale> dell'equo compenso incassato a livello mondiale> nel 2013, calcolare la quota percentuale> dell'Italia".> Non è difficile: forza coi calcoli. ;)> E' già scritto nell'articolo, leggi.> > > I> > > confronti si fanno sul totale incassato> dalle> > > società collettrici di diritti, non> > analizzando> > > una singola voce, che per inciso è> quella> più> > > antipatica, guarda caso si guarda> sempre> e> > solo> > > quella.> > > > Intanto le cifre parlano chiaro: l'Italia> paga> un> > sacco di soldi, e più precisamente "...solo> in> > Italia sono stati raccolti dalla monopolista> SIAE> > 67,1 milioni di euro di equo compenso, cioè> un> > quarto del totale mondiale e più di un terzo> di> > quanto raccolto negli altri Paesi> > europei".> > La prima parte della frase è vera, la seconda è> falsa.No. Tu dici che è falsa semplicemente per tirare acqua al tuo mulino.Se anche vogliamo togliere la Germania dall'equazione, il succo non cambia.> Crescendo, caro Izio01, ti renderai conto che in> Italia c'è una consistente fetta della> popolazione per cui "fare politica", nel senso di> fare opposizione politica, e "spararle grosse",> sono esattamente la stessa cosa.> Altri, invece, invece giocano a fare gli azzeccagarbugli per nascondere verità che gridano vendetta. Raramente ci riescono.> > > Tentare di offuscare un fatto così semplice> > richiede un arrampicamento sugli specchi non> > indifferente, e queste cifre, relative al> 2013,> > Queste cifre fanno gola agli invidiosi e agli> straccioni.> Confrontale con il PIL del 2013, o con la spesa> pubblica del 2013, e vedrai che non sono> assolutamente alte.> Confronta quindici centimetri d'acciaio con il diametro della terra e vedrai che è meno di niente. Vuoi scommettere che però se te li piantano nel cuore muori lo stesso? La tua affermazione da azzeccagarbugli non ha alcun senso, ma proprio zero.> > > non tengano nemmeno conto del mega regalo> fatto> > dal bravo Franceschini alla SIAE nell'anno> appena> > passato.> > Ma quale mega regalo. La legge impone di> ritoccare le cifre dell'equo compenso ogni tre> anni, non è un'iniziativa del ministro, ed erano> in ritardo di oltre un anno, i governi precedenti> si passavano la patata bollente.Ritoccare non vuol dire alzare, proprio fai finta di non capirlo. <b> Ritoccare può anche voler dire ridurre alla metà </b> . Il Devoto-Oli lo usi solo quando ti fa comodo, che novità.> L'inflazione c'è anche per la SIAE.Che intanto guadagna sulle memorie di massa più dei produttori. Credo che tu sia l'unico, o quasi, a non trovare paradossale questa anomalia.Comunque, pochi semplici fatti:1. La cifra che la SIAE raccoglie con l'equo compenso in Italia è assurdamente alta, si parla di un quarto del totale mondiale. Legù cerca scuse per negare questa cosa, e allora ribadiamo che in Europa l'Italia raccoglie un terzo dell'equo compenso europeo, al netto della Germania che non lo comunica. In altre parole, <b> il resto dell'Europa, Germania esclusa, raccoglie solo il doppio di quanto raccoglie l'Italia. E questo PRIMA del super maxi aumento del 2014 </b> . Questi sono fatti indipendentemente dagli azzeccagarbugli.2. Legù dice che non bisogna guardare solo l'equo compenso ma le entrate globali delle società di raccolta. E no caro mio: se nessuno compra musica italiana, la SIAE incassa meno, ma non vuol dire che allora si debbano fare altri regali per tenerla a galla. Dove lavoro io non funziona così: <b> se non vendiamo, chiudiamo </b> , niente regali statali. Idem nella stragrande maggioranza dei casi.E visto che ti piace cavillare tanto sulle cifre altrui, <b> non esistono cifre attendibili sul costo della pirateria </b> . Ci sono stime altissime di chi vorrebbe incassare milioni di miliardi, ma ci sono anche studi che mostrano come chi pirata acquisti anche più della media. Quanto a fatti, dati tangibili, siamo a zero perché non si tratta di un valore misurabile. Altro che totale mondiale ignoto.Izio01Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte> CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> l'opposto. Il peso dei compensi per diritto> d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i> più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e> Australia.beh per la verita' lo e' abbastanza... cosiderando che ci sono tutti i continenti nel pacco... l'italia si piazza 13esima (e 8avi rispetto al pil)... e l'europa sta' di gran lunga avanti a tutti (purtroppo)> La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso,> cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente> destituita di fondamento. Non ci sono dati> sull'equo compenso per tutto il mondo, quelli> della Germania degli ultimi anni sono tenuti> riservati perché c'è una controversia in corso,> altri Paesi non li comunicano. nel report, e anche nell'articolo di scorza mi pare, si parla di incassi per copia privata in aumento del 5% e di un totale di 237 milioni (questo anche su p.i.... poi cmq ci sono anche altri piu' alti valori sugli 'other rights'. son pero' cifre "totali". ). Quindi e' immaginabile sia falso che siae fosse in affanno per questo. Il 67 che cita non credo venga dal CISAC ma da un report SIAE...> Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I> confronti si fanno sul totale incassato dalle> società collettrici di diritti, non analizzando> una singola voce, che per inciso è quella più> antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo> quella.magari (si guardasse solo quello)... purtroppo tutto il sistema e' iniquo. certo l'iniquo compenso e' particolarmente odiosobubbaRe: Grafici, questi sconosciuti
> > Il grafico pubblicato assieme all'articolo,> fonte> > CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> > l'opposto. Il peso dei compensi per diritto> > d'autore pro capite in Italia non è affatto fra> i> > più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e> > Australia.> beh per la verita' lo e' abbastanza...> cosiderando che ci sono tutti i continenti nel> pacco... l'italia si piazza 13esima (e 8avi> rispetto al pil)... e l'europa sta' di gran lunga> avanti a tutti> (purtroppo)Se leggi il testo dell'articolo, sembrava che l'Italia battesse tutti di diverse lunghezze. Un'accusa che si può fare casomai alla Danimarca, non certo all'Italia. > > La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso,> > cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente> > destituita di fondamento. Non ci sono dati> > sull'equo compenso per tutto il mondo, quelli> > della Germania degli ultimi anni sono tenuti> > riservati perché c'è una controversia in corso,> > altri Paesi non li comunicano. > nel report, e anche nell'articolo di scorza mi> pare, si parla di incassi per copia privata in> aumento del 5% e di un totale di 237 milioni> (questo anche su p.i.... poi cmq ci sono anche> altri piu' alti valori sugli 'other rights'. son> pero' cifre "totali". ). Quindi e' immaginabile> sia falso che siae fosse in affanno per questo.Ma infatti quella parte non la contesto.La SIAE ha i conti in affanno, ma per altri motivi. > Il 67 che cita non credo venga dal CISAC ma da un> report> SIAE...67,1 milioni di euro, precisiamo.Sì, non vedo quale altra fonte potrebbe esserci. Forse il ministero, ma in genere queste voci dettagliate le fornisce la SIAE.> > Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo.> I> > confronti si fanno sul totale incassato dalle> > società collettrici di diritti, non analizzando> > una singola voce, che per inciso è quella più> > antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo> > quella.> magari (si guardasse solo quello)... purtroppo> tutto il sistema e' iniquo. certo l'iniquo> compenso e' particolarmente> odiosoEd è una buona ragione per confonderlo con il totale degli incassi dell'equo compenso, che é solo una delle tante voci, e farne un caso nazionale?"Il mio vicino di casa è antipatico, così lo accuso di rapina a mano armata". Questa è la logica limpida dei commentatori di PI.LeguleioRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> > > l'opposto. Il peso dei compensi per> diritto> > > d'autore pro capite in Italia non è> affatto> fra> > i> > > più alti, e sta sotto a Francia,[cut]> > beh per la verita' lo e' abbastanza...> > cosiderando che ci sono tutti i continenti> nel> > pacco... l'italia si piazza 13esima (e 8avi> > rispetto al pil)... e l'europa sta' di gran> lunga> > avanti a tutti> > (purtroppo)> > Se leggi il testo dell'articolo, sembrava che> l'Italia battesse tutti di diverse lunghezze.> Un'accusa che si può fare casomai alla Danimarca,> non certo all'Italia. ... questo perche -suppongo- si e' fatto un po' di mischione (su p.i. pero')la tabella mi pare sia "royalties per abitante" ... mentre Scorza diceva questo < In tutto il mondo o, almeno, nei #120 Paesi in cui operano le 250 società di gestione dei diritti aderenti alla Cisac nel 2013 sono stati raccolti compensi per copia privata pari a 237 milioni di euro. Solo in Italia, nello stesso anno, la Siae ha raccolto 67,1 milioni di euro [il dato è tratto dal bilancio Siae, ndr] come dire che il nostro Paese, da solo, ha contribuito per oltre un quarto alla raccolta complessiva mondiale di compensi per copia privata. In tutta #Europa, sempre nel 2013, sono stati raccolti compensi pari a 204 milioni di euro. I 67,1 milioni di euro raccolti in Italia, dunque, rappresentano più di un terzo di quanto complessivamente raccolto in tutti gli altri Paesi europei. > Posto che i dati siano raccolti decentemente (e quindi comparabili - e qualche dubbio ce l'ho.. anche nei dati CISAC stessi) ci sono buone ragioni per puntare il dito!!> > Il 67 che cita non credo venga dal CISAC ma> da> un> > report> > SIAE...> > 67,1 milioni di euro, precisiamo.> Sì, non vedo quale altra fonte potrebbe esserci..... cosi' dice scorza (ho letto adesso l'art. )> > > Non esiste solo l'equo compenso a[cut] > > magari (si guardasse solo quello)...> purtroppo> > tutto il sistema e' iniquo. certo l'iniquo> > compenso e' particolarmente> > odioso> > Ed è una buona ragione per confonderlo con il> totale degli incassi dell'equo compenso, che é> solo una delle tante voci, e farne un caso> nazionale?beh il 67.1 e' scorza che lo cita (e dice di averlo preso dai bilanci siae... ) come cifra "compensi per copia privata"..bubbaRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> > > magari (si guardasse solo quello)...> purtroppo> > tutto il sistema e' iniquo. certo l'iniquo> > compenso e' particolarmente> > odioso> > Ed è una buona ragione per confonderlo con il> totale degli incassi dell'equo compenso, che é> solo una delle tante voci, e farne un caso> nazionale?Assolutamente sì. In Italia prima pagina venti notizie ventuno ingiustizie, ma parlare del solo Expo o del Mose va benissimo, è fare informazione. Puntare al calderone, alla scatola nera, va bene solo a chi ha interesse a coprire le XXXXXte.> "Il mio vicino di casa è antipatico, così lo> accuso di rapina a mano armata". Questa è la> logica limpida dei commentatori di> PI.Di estorsione legalizzata, è un po' diverso. Nessuno dice che la SIAE agisca contro la legge (anche se a volte lo fa, vedi il caso eclatante dei bollini). Ma di nuovo, sei sempre precisino con gli altri mentre fai del pressapochismo la tua bandiera, quando ti torna comodo ;)Izio01Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> > > Il grafico pubblicato assieme> all'articolo,> > fonte> > > CISAC anziché Guido Scorza, dice> esattamente> > > l'opposto. Il peso dei compensi per> diritto> > > d'autore pro capite in Italia non è> affatto> fra> > i> > > più alti, e sta sotto a Francia,> Svizzera> e> > > Australia.> > > beh per la verita' lo e' abbastanza...> > cosiderando che ci sono tutti i continenti> nel> > pacco... l'italia si piazza 13esima (e 8avi> > rispetto al pil)... e l'europa sta' di gran> lunga> > avanti a tutti> > (purtroppo)> > Se leggi il testo dell'articolo, sembrava che> l'Italia battesse tutti di diverse lunghezze.> Un'accusa che si può fare casomai alla Danimarca,> non certo all'Italia. > > > > > > La frase "67,1 milioni di euro di equo> compenso,> > > cioè un quarto del totale mondiale" è> totalmente> > > destituita di fondamento. Non ci sono> dati> > > sull'equo compenso per tutto il mondo,> quelli> > > della Germania degli ultimi anni sono> tenuti> > > riservati perché c'è una controversia> in> corso,> > > altri Paesi non li comunicano. > > > nel report, e anche nell'articolo di scorza> mi> > pare, si parla di incassi per copia privata> in> > aumento del 5% e di un totale di 237 milioni> > (questo anche su p.i.... poi cmq ci sono> anche> > altri piu' alti valori sugli 'other rights'.> son> > pero' cifre "totali". ). Quindi e'> immaginabile> > sia falso che siae fosse in affanno per> questo.> > Ma infatti quella parte non la contesto.> La SIAE ha i conti in affanno, ma per altri> motivi.> > > > > Il 67 che cita non credo venga dal CISAC ma> da> un> > report> > SIAE...> > 67,1 milioni di euro, precisiamo.> Sì, non vedo quale altra fonte potrebbe esserci.> Forse il ministero, ma in genere queste voci> dettagliate le fornisce la> SIAE.> > > > Non esiste solo l'equo compenso a> questo> mondo.> > I> > > confronti si fanno sul totale incassato> dalle> > > società collettrici di diritti, non> analizzando> > > una singola voce, che per inciso è> quella> più> > > antipatica, guarda caso si guarda> sempre e> solo> > > quella.> > > magari (si guardasse solo quello)...> purtroppo> > tutto il sistema e' iniquo. certo l'iniquo> > compenso e' particolarmente> > odioso> > Ed è una buona ragione per confonderlo con il> totale degli incassi dell'equo compenso, che é> solo una delle tante voci, e farne un caso> nazionale?> "Il mio vicino di casa è antipatico, così lo> accuso di rapina a mano armata". Questa è la> logica limpida dei commentatori di> PI.i tuoi vicini di casa devono essere impazziti ad abitare appresso ad un trombone come te....e segnalami sto XXXXX, XXXXXXXX!...Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte> CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> l'opposto.E cosa aspetti ad avvisare la redazione, esigendo la correzione?...Re: Grafici, questi sconosciuti
> > Il grafico pubblicato assieme all'articolo,> fonte> > CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> > l'opposto.> > E cosa aspetti ad avvisare la redazione, esigendo> la> correzione?"Esigendo"?Sono il caporedattore di PI?In alcuni casi in passato hanno corretto l'articolo proprio dietro una mia segnalazione nei commenti:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4062704&m=4063061#p4063061Ma qui è diverso, è la fonte citata a sbagliare.LeguleioRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> "Esigendo"?sì> Ma qui è diverso, è la fonte citata a sbagliare.e perchè non scrivi all'omino che l'ha citata invece di scassare qui, Yee?...Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> > > Il grafico pubblicato assieme> all'articolo,> > fonte> > > CISAC anziché Guido Scorza, dice> esattamente> > > l'opposto.> > > > E cosa aspetti ad avvisare la redazione,> esigendo> > la> > correzione?> > "Esigendo"?> Sono il caporedattore di PI?no ma sei quello che ha gia minacciato in passato "guarda che ci metto poco a farti cancellare" o cose del genere: ti conosciamo.> In alcuni casi in passato hanno corretto> l'articolo proprio dietro una mia segnalazione> nei> commenti:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4062704&m=406ma va la', che e' piu' le volte che schiacci "segnala abusi" che le volte che pensi "quanto sono figo", eddai!> > Ma qui è diverso, è la fonte citata a sbagliare.bla bla bla.......Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> > > Il grafico pubblicato assieme> all'articolo,> > fonte> > > CISAC anziché Guido Scorza, dice> esattamente> > > l'opposto.> > > > E cosa aspetti ad avvisare la redazione,> esigendo> > la> > correzione?> > "Esigendo"?> Sono il caporedattore di PI?diciamo che, tenuto conto delle centinaia di post che hai fatto cancellare, in redazione ormai sei di casa? diciamo cosi'?Ma hai i bollini come al supermenrcato? A mille post cancellati che succede, vinci una pirofila?> In alcuni casi in passato hanno corretto> l'articolo proprio dietro una mia segnalazione> nei> commenti:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4062704&m=406> > Ma qui è diverso, è la fonte citata a sbagliare....Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> > > Il grafico pubblicato assieme> all'articolo,> > fonte> > > CISAC anziché Guido Scorza, dice> esattamente> > > l'opposto.> > > > E cosa aspetti ad avvisare la redazione,> esigendo> > la> > correzione?> > "Esigendo"?> Sono il caporedattore di PI?> In alcuni casi in passato hanno corretto> l'articolo proprio dietro una mia segnalazione> nei> commenti:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4062704&m=406> > Ma qui è diverso, è la fonte citata a sbagliare.La fonte citata sbaglia?????????????????Se tu avessi speso 300 secondi a leggere il report CISAC (basta leggere le slide), avresti facilmente trovato che il grafico che citi riguarda TUTTE le fonti dei diritti (performing rights, reproductions rights e other rights).Mentre scorrendo il report a pagina 30 trovi il dettaglio della copia privata, che è la voce preponderante di OTHER RIGHTS.Tutti i numeri citati da Scorza sono corretti e confermati dal rapporto CISAC. <b> Sei tu che sbagli </b> .(cit. Bradipao)...Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte> CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> l'opposto. Il peso dei compensi per diritto> d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i> più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e Australia.Se al solito superficiale (presumo senza malizia).Se tu avessi speso 300 secondi a leggere il report CISAC (basta leggere le slide), avresti facilmente trovato che il grafico che citi riguarda TUTTE le fonti dei diritti (performing rights, reproductions rights e other rights).Mentre scorrendo il report a pagina 30 trovi il dettaglio della copia privata, che è la voce preponderante di OTHER RIGHTS.Tutti i numeri citati da Scorza sono corretti e confermati dal rapporto CISAC. Sei tu che sbagli.bradipaoRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: bradipao> Tutti i numeri citati da Scorza sono corretti e> confermati dal rapporto CISAC. Sei tu che> sbagli.ho come il sentore che mister ' <i> mente sapendo di mentire </i> ' scatenerà una serie di segnalazioni al limite del DDOS (rotfl)...Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Leguleio> > Il grafico pubblicato assieme all'articolo,> fonte> > CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> > l'opposto. Il peso dei compensi per diritto> > d'autore pro capite in Italia non è affatto fra> i> > più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e> Australia.> > Se al solito superficiale (presumo senza malizia).> > Se tu avessi speso 300 secondi a leggere il> report CISAC (basta leggere le slide), avresti> facilmente trovato che il grafico che citi> riguarda TUTTE le fonti dei diritti (performing> rights, reproductions rights e other> rights).> > Mentre scorrendo il report a pagina 30 trovi il> dettaglio della copia privata, che è la voce> preponderante di OTHER> RIGHTS.> > Tutti i numeri citati da Scorza sono corretti e> confermati dal rapporto CISAC. Sei tu che> sbagli.Fedele soldato, hai resistito alla prima ondata di segnalazioni, ora in trincea a preparare un bel copia/incolla del messaggio nel caso il nemico riesca a sfondare le deboli difese della redazione.E mi raccomando, non cadere nel tranello della risposta dell'uomo di paglia che arriverà tra qualche ora (dopo che il nemico avrà capito che il tuo messaggio non verrà cassato): cambierà i termini del discorso per cercare di avere ragione, ma tu non ci cascherai!...Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: ...> Fedele soldato, hai resistito alla prima ondata> di segnalazioni, ora in trincea a preparare un> bel copia/incolla del messaggio nel caso il> nemico riesca a sfondare le deboli difese della redazione.Per mia formazione tecnico-scientifica (non umanistica) tendo a dare il beneficio del dubbio. Così vedendo il grafico che poteva essere in contrasto con le parole, sono andato a leggermi il rapporto.Mi sono bastati 300 secondi per rendermi conto che i numeri di Scorza erano giusti.Ora mi aspetto un atteggiamento ugualmente corretto, che riconosca la propria superficialità e magari chieda scusa.bradipaoRe: Grafici, questi sconosciuti
> > Se tu avessi speso 300 secondi a leggere il> report CISAC (basta leggere le slide), avresti> facilmente trovato che il grafico che citi> riguarda TUTTE le fonti dei diritti (performing> rights, reproductions rights e other> rights).Io il documento l'ho scaricato, il grafico di pag.24 mi sembra quello che pubblica anche l'articolo, io vedo che come tutte le fonti l'Italia è quindi 13a, dietro tutti i paesi "principali", a parte la Danimarca che vedo essere un'unione di più paesi, c'è Svizzera, Francia, Austria, Finlandia, Belgio, Austrialia, Svizera, Svezia, Norvegia, Olanda, Germania, Inghilterra e quindi Italia.> > Mentre scorrendo il report a pagina 30 trovi il> dettaglio della copia privata, che è la voce> preponderante di OTHER> RIGHTS.> A pagina 30 non trovo dettagli, trovo si gli other rights del 2013, ma mica divisi per nazione. In altre parole, non ho capito dove hanno rpeso questo 67,1 dal rapporto, chi me lo spiega? Ho capito male io, c'è scritto che il rapporto dice questo o sbaglio?Frizzofrazz oRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Frizzofrazz o> In altre parole, non ho capito dove hanno rpeso> questo 67,1 dal rapporto, chi me lo spiega? Ho> capito male io, c'è scritto che il rapporto dice> questo o> sbaglio?http://punto-informatico.it//4225098/PI/News/digitale-copia-privata-opulenza-del-diritto-autore.aspx?ct=0&c=1&o=0&th=0#p4225509bubbaRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Frizzofrazz o> Io il documento l'ho scaricato, il grafico di> pag.24 mi sembra quello che pubblica anche> l'articolo, io vedo che come tutte le fonti> l'Italia è quindi 13a, dietro tutti i paesi> "principali", a parte la Danimarca che vedoCome ho scritto sopra (ma probabilmente non leggi nemmeno gli interventi a cui commenti), quello è l'aggregato di tutte le fonti di diritti.> In altre parole, non ho capito dove hanno rpeso> questo 67,1 dal rapporto, chi me lo spiega? Ho> capito male io, c'è scritto che il rapporto dice> questo o sbaglio?Come scritto nell'articolo, il 67,1 proviene dai bilanci SIAE per il 2013.Scorza, correttamente, ha messo a confronto il 67,1 iscritto a bilancio SIAE per il 2013, con il totale mondiale del 2013 che è 200 e qualcosa.A riprova della correttezza, Enzo Mazza CEO di FIMI, non ha affatto negato i numeri, anzi li ha implicitamente confermati (dando una giustificazione del perchè viene 67 milioni, un quarto del gettito mondiale, in un solo anno).bradipaoRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte> CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> l'opposto. "L'opposto" di cosa?Quanto scrivi non ha logica o senso alcuno.Complimenti... Hai proprio bel modo di dis-argomentare...> Il peso dei compensi per diritto> d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i> più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e> Australia."Fra i più alti" rispetto a quali? Di nuovo, quanto scrivi non ha logica o senso alcuno.Quanto detto nell'articolo:"Lo squilibrio a favore dell'Italia è ancora più evidente prendendo in esame il totale della raccolta: in media nei 120 paesi presi in considerazione i compensi da diritto d'autore per abitante sono pari a 1,30 euro, la media europea è pari a 5,32 e quella italiana supera gli 8 euro."riporta esattamente i dati CISAC e, quale che sia il termine di paragone (media dei 120 paesi esaminati o media dei paesi europei), il "peso" (come lo chiami tu, del tutto impropriamente) dei compensi per diritto d'autore pro capite in Italia è COMUNQUE fra i più alti, al contratio di quanto fantasiosamente affermi.> La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso,> cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente> destituita di fondamento. Destituite di ogni fondamento sono piuttosto le tue affermazioni... Al contrario di quanto scrivi, la frase che citi è, infatti, pienamente fondata: leggiti il rapporto CISAC, pagina 30.> Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I> confronti si fanno sul totale incassato dalle> società collettrici di diritti, non analizzando> una singola voce, E infatti è proprio questo che è stato fatto... Forse (e sottolineo forse) te ne saresti potuto accorgere anche tu se avessi letto con attenzione sia l'articolo che il report... e se li avessi anche compresi (ma, e tu ne sei la prova vivente, la prima cosa non implica necessariamente la seconda...)> che per inciso è quella più> antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo> quella."Si guarda"... chi? Forse ti riferisci al tuo personale modo di "vedere" le cose... Ma se così è (e lo è perché non tutti "pensano" come te) allora dovresti evitare di generalizzare e di spacciare le generalizzazioni che fai per oggettività universale...ma bastaRe: Grafici, questi sconosciuti
> "Si guarda"... chi? > Forse ti riferisci al tuo personale modo di> "vedere" le cose... Ma se così è (e lo è perché> non tutti "pensano" come te) allora dovresti> evitare di generalizzare e di spacciare le> generalizzazioni che fai per oggettività> universale...https://www.youtube.com/watch?v=bOdpX6dcrU4ma bastaRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte> CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> l'opposto. "L'opposto" di cosa?Quanto scrivi non ha logica o senso alcuno.Complimenti... Hai proprio bel modo di dis-argomentare...> Il peso dei compensi per diritto> d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i> più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e> Australia."Fra i più alti" rispetto a quali? Di nuovo, quanto scrivi non ha logica o senso alcuno.Quanto detto nell'articolo:"Lo squilibrio a favore dell'Italia è ancora più evidente prendendo in esame il totale della raccolta: in media nei 120 paesi presi in considerazione i compensi da diritto d'autore per abitante sono pari a 1,30 euro, la media europea è pari a 5,32 e quella italiana supera gli 8 euro."riporta esattamente i dati CISAC e, quale che sia il termine di paragone (media dei 120 paesi esaminati o media dei paesi europei), il "peso" (come lo chiami tu, del tutto impropriamente) dei compensi per diritto d'autore pro capite in Italia è COMUNQUE fra i più alti, al contratio di quanto fantasiosamente affermi.> La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso,> cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente> destituita di fondamento. Destituite di ogni fondamento sono piuttosto le tue affermazioni... Al contrario di quanto scrivi, la frase che citi è, infatti, pienamente fondata: leggiti il rapporto CISAC, pagina 30.> Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I> confronti si fanno sul totale incassato dalle> società collettrici di diritti, non analizzando> una singola voce, E infatti è proprio questo che è stato fatto... Forse (e sottolineo forse) te ne saresti potuto accorgere anche tu se avessi letto con attenzione sia l'articolo che il report... e se li avessi anche compresi (ma, e tu ne sei la prova vivente, la prima cosa non implica necessariamente la seconda...)> che per inciso è quella più> antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo> quella."Si guarda"... chi? Forse ti riferisci al tuo personale modo di "vedere" le cose... Ma se così è (e lo è perché non tutti "pensano" come te) allora dovresti evitare di generalizzare e di spacciare le generalizzazioni che fai per oggettività universale...ma bastaRe: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio> Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte> CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente> l'opposto. Il peso dei compensi per diritto> d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i> più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e> Australia.> La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso,> cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente> destituita di fondamento. Non ci sono dati> sull'equo compenso per tutto il mondo, quelli> della Germania degli ultimi anni sono tenuti> riservati perché c'è una controversia in corso,> altri Paesi non li comunicano. > > > Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I> confronti si fanno sul totale incassato dalle> società collettrici di diritti, non analizzando> una singola voce, che per inciso è quella più> antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo> quella.Se permettti credo molto più alla redazione che alle tue parole.rockrollRe: Grafici, questi sconosciuti
> Se permettti credo molto più alla redazione che> alle tue> parole.Contento tu. Sei destinato a ragionare con la testa di chi deve portare a casa il pranzo (il lavoro di giornalista è retribuito, non si tratta di beneficenza), oppure deve vincere una causa in tribunale come il tipo citato, anziché con la tua.LeguleioBasta comprare all'estero
Come da oggetto, hard disk, memorie e supporti, basta comprarli in un qualsiasi paese della UE dove non ci sono questi ridicoli balzelli per non ingrassare quei parassiti.Thepassenge rRe: Basta comprare all'estero
- Scritto da: Thepassenge r> Come da oggetto, hard disk, memorie e supporti,> basta comprarli in un qualsiasi paese della UE> dove non ci sono questi ridicoli balzelli per non> ingrassare quei> parassiti.E' quello che facciamo da quando esiste questo ladrocinio.panda rossaRe: Basta comprare all'estero
- Scritto da: panda rossa; parassiti.> > E' quello che facciamo da <b> prima </b> che esistesse questo> ladrocinio.fixed...Che fosse eccessivo...
...lo dimostrano un sacco di cose:1) In italia non si producono più supporti. Ok, magari le due fabbriche situate nel comigiano avrebbero comunque chiuso i battenti, complice crisi e delocalizzazione, ma l'equo compenso gli ha dato il colpo di grazia.2) I costi dei dispositivi dotati di disco interno sono i maggiori del mondo. E su questo non ci piove: la traslazione d'imposta è come il cetriolo che torna sempre all'ortolano.In ultima analisi: la SIAE deve smetterla di tartassare i suoi migliori clienti e cominciare a far lavorare come si deve i suoi iscritti.GTaccatipipiesse\malichar(punto)wordpress(punto)comGuybrushChe fosse eccessivo...
...lo dimostrano un sacco di cose:1) In italia non si producono più supporti. Ok, magari le due fabbriche situate nel comigiano avrebbero comunque chiuso i battenti, complice crisi e delocalizzazione, ma l'equo compenso gli ha dato il colpo di grazia.2) I costi dei dispositivi dotati di disco interno sono i maggiori del mondo. E su questo non ci piove: la traslazione d'imposta è come il cetriolo che torna sempre all'ortolano.In ultima analisi: la SIAE deve smetterla di tartassare i suoi migliori clienti e cominciare a far lavorare come si deve i suoi iscritti.GTGuybrushRe: Che fosse eccessivo...
E magari il Presidente di SIAE potrebbe cominciare col pagare le tasse. :D :D :DSkyFranceschini?
Franceschini è un bugiardo e andrebbe indagato per malversazione!Lo starei diffamando? Nooo! sono fin troppo gentile.1° Ha avuto il coraggio di affermare che l'Equo compenso non sia una tassa, semplicemente perchè i proventi del furto legalizzato non vanno allo stato! Peggio ancora, quindi si tratta di un'imposizione fatta ai cittadini per interessi di un piccolo gruppo di privati, di qui la mia richiesta perchè si indaghi a fondo, voglio proprio vedere se non salta fuori che il caro Franceschini non ha qualche interesse suo o di qualche suo familiare nella SIAE e se proprio non ne dovessero trovare, basta allargare il raggio d'azione a certi cantanti politicamente schierati a Sn (il 90% del totale) e alle varie comparsate alle varie "feste dell'unità"Altrimenti me lo spiegate su quali basi avrebbe conXXXXX il maxiaumento del contributo?Per caso il sig franceschini è intervenuto pubblicamente per riabbassare l'equo compenso dopo che la SIAE è stata smentita da tale autorevole fonte?2° Ha avuto il coraggio di affermare che comunque era un tributo a carico dei produttori, non dei consumatori.... smentito dopo poche ore da un aumento dei Listini dei vari produttori... Apple e Samsung in testa!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2015 17.20-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: Franceschini?
- Scritto da: Enjoy with Us> 2° Ha avuto il coraggio di affermare che> comunque era un tributo a carico dei produttori,> non dei consumatori.... smentito dopo poche ore> da un aumento dei Listini dei vari produttori...> Apple e Samsung in testa!Guarda, vorrei trovare a questo riguardo la risposta di un galoppino della SIAE che lessi qualche tempo fa. Aveva il coraggio di paragonare l'equo compenso al pagamento dei diritti di brevetto per le tecnologie usate da uno smartphone. Io dico: a. Uno smartphone paga solo per le tecnologie che utilizza. Fare un paragone tra diritti di brevetto ed equo compenso avrebbe senso se all'acquisto ti trovassi già della musica caricata sopra.b. Anche i costi relativi ai brevetti concorrono a determinare il prezzo finale del bene! Secondo i geni della SIAE, in fase di formulazione del prezzo di vendita, i produttori non tengono conto dei costi di produzione?Pensare che mi tocchi foraggiare gente così mi fa venire il voltastomaco.Izio01Re: Franceschini?
- Scritto da: Enjoy with Us> [..] il caro> Franceschini [...] > basta allargare il raggio> d'azione a certi cantanti politicamente schierati> a Sn (il 90% del totale) e alle varie comparsate> alle varie "feste dell'unità"scusa ma mi sfugge completamente quale devrebbe essere il nesso tra Franceschini, PD e "sinistra"...ma bastascusate ma...
QUESTO SILENZIO E' ASSORDANTE.COSA STARA' TRAMANDO?PERCHE' NON RISPONDE?SI SARA' IMPICCATO?LA VOSTRA!...Leoni da Tastiera
[yt]l4j4tvkn4SQ[/yt]E anche per oggi ha ruggito.Peccato che sia stato come al solito ricoperto di pernacchieLeo KeyboardGrafici, questi sconosciuti
Grafici, Questi Sconosciuti (cit.) <i> Gente Che Mente Sapendo Di Mentire </i> (cit.)AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA(cit.)citazionist aMAH...
...non so ancora se posterò qualcosa su P.I. vista la scarsa presenza di altri commentatori (niente commenti=niente confronto e allora che si discute a fare?), comunque se il signor Mazza ritiene che STAVOLTA il grafico non sarebbe significativo va bene, rispetto la sua opinione. Io mi limito a constatare il crollo verticale dei supporti ottici nel nostro paese e l'impatto dell'iniquo compenso sui costi di dischi & memorie di massa vendute nel nostro paese, rispetto ad altri posti dove l'e-c è pure più caro (fonte: http://www.iphoneitalia.com/iphone-6-e-iphone-6-plus-allestero-ecco-tutti-i-prezzi-e-la-guida-allacquisto-547812.html )GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 febbraio 2015 06.05-----------------------------------------------------------GuybrushRe: MAH...
Ti darei anche ragione, ma se continuano a cancellare commenti a caso come fanno con me, è meglio che la gente non solo smetta di commentare ma anche leggere gli articoli guardandosi la pubblicitàegoRe: MAH...
- Scritto da: ego> Ti darei anche ragione, ma se continuano a> cancellare commenti a caso come fanno con meavrai mica risposto a leguleio?Se sì, errore tuo ;)...Re: MAH...
- Scritto da: ...> - Scritto da: ego> > Ti darei anche ragione, ma se continuano a> > cancellare commenti a caso come fanno con me> > avrai mica risposto a leguleio?> Se sì, errore tuo ;) +1775828Re: MAH...
Dopo una campagnia di censura la gente ha smesso di postare... Almeno io ho smesso di postare dopo che mi sono stati bloccati dei messaggi.. e poi ho smesso di leggereUno di passaggioqualche chiarimento
ma per quanto riguarda la copia privata i dati comprendono ricavi sia per cassa che per competenza, rendendo il confronto non praticabile. I dati italiani riflettono incassi su più anni, accordi giudiziari per arretrati ecc. Può il sig. Mazza produrre documenti a supporto della sua tesi, o dobbiamo credergli sulla parola? Utilizzare strumentalmente un documento estremamente generico come il rapporto CISAC non consente di verificare con certezza quanto siano gli effettivi ricavi da copia privata nei singoli Paesi membri rendendo l'esercizio puramente mediatico e non di sostanza Di nuovo, può il sig. Mazza produrre documenti che ci dicano con certezza quanto sono i ricavi da copia privata?bradipaoRe: qualche chiarimento
No, no, no, attenzione! Noo! Pàstene soppaltate secondo l'articolo 12, abbia pazienza, sennò posterdati, per due, anche un pochino antani in prefettura...Con affetto, mazzaegoParassiti
SIAE = PARASSITIPer tutti, artisti e fruitori.Ormai TUTTI gli intermediari nel mondo dell'intrattenimento si stanno rivelando essere parassiti.Qualcosa deve cambiare, ma il popolo bue spende senza pensare...StiaGrafici, questi sconosciuti
secondo me c'è stato un deXXXXX...Potrei essere a favore
Potrei cambiare idea e diventare a favore dell'obolo sulla copia privata.Confesso che ho fatto una copia di linux mint, i diritti sulla copia vanno a loro? Allora sono a favore altrimenti sarebbe diritto d'autore ma non per gli autori.Era un DVD da 4.7 GB non so quanto deve essere recapitato di quello che ho pagato, ma spero che lo sia.pippo75Re: Potrei essere a favore
- Scritto da: pippo75> Confesso che ho fatto una copia di linux mint, i> diritti sulla copia vanno a loro? E' una battuta?Il malloppo se lo spartiscono gli interXXXXXri della musica e qualche cantante big italiano....Re: Potrei essere a favore
che di certo hanno avuto una parte ENORME nello sviluppo di Linux...SkyApppproposito !
... Ma l'avete sentita l'ultima sul Presidente della SIAE ?http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/02/19/news/gino_paoli_indagato_per_evasione_fiscale_avrebbe_trasferito_soldi_in_svizzera_-107675501/Joe TornadoVorrei solo far notare una cosa...
che non invalida il dibattito che c'è stato a suo tempo fra me e l'ottimo Legu... però son convinto che sorriderà (o avrà già sorriso) leggendo questo: http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/02/19/news/gino_paoli_indagato_per_evasione_fiscale_avrebbe_trasferito_soldi_in_svizzera_-107675501/E per fortuna che sto qui è quello che, tramite SIAE, chiedeva A NOI di cacciare la grana eh.(lo so, Legu, che "indagato" non significa "colpevole"... ma ho riso ugualmente)SkyRe: Vorrei solo far notare una cosa...
- Scritto da: Sky> che non invalida il dibattito che c'è stato a suo> tempo fra me e l'ottimo Legu... però son convinto> che sorriderà (o avrà già sorriso) leggendo> questo:> http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/02/19/new> > E per fortuna che sto qui è quello che, tramite> SIAE, chiedeva A NOI di cacciare la grana> eh.> (lo so, Legu, che "indagato" non significa> "colpevole"... ma ho riso> ugualmente)Non solo. La SIAE preesiste a Gino Paoli, non si identifica con un suo presidente indegno, se le accuse fossero confermate.Altri personaggi SIAE in passato sono stati indagati e anche condannati:http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/162049_concussione_e_truffa_alla_siae_ex_ispettore_condannato_a_2_anni/Ma la SIAE è sempre lì, come ci si aspetta che sia. Gli indagati nel parlamento italiano e nel governo sono stati in percentuale molti di più, e con tutto questo nessuno ha chiesto la dissoluzione dell'Italia.LeguleioRe: Vorrei solo far notare una cosa...
Ma si, concordo, ci mancherebbe: volevo solo far notare lo "stridente contrasto", mica altro. ;)SkyTEMPO SCADUTO
E QUESTO E' IL RISULTATO:[img]http://i.imgur.com/3rq87r6.png[/img]...RISPONDE DOPO UNA SETTIMANA!
AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHNECROREADERleggere qui
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3735313&m=3810007#p3810007asdGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 feb 2015Ti potrebbe interessare