Roma – L’obiettivo è quello di prevenire gli utilizzi indebiti delle carte di credito e impedire transazioni effettuate da soggetti che non siano l’intestatario del conto a cui la carta di credito è associata: se Mastercard lavora sulla biometria per sfruttare la natura unica dell’utente, lo strumento scelto da Visa è il tracciamento degli smartphone, presumibilmente il più fedele compagno dell’uomo moderno.
Il servizio Mobile Location è stato annunciato da Visa come una soluzione per abbattere del 30 per cento le transazioni che le banche degli utenti scelgono di non autorizzare perché ritenute sospette, offrendo agli istituti che gestiscono i singoli conti correnti uno strumento in più per verificare l’identità del loro cliente. La soluzione è quella di geolocalizzare il suo smartphone per assicurarsi che si trovi nella posizione in cui l’acquisto viene effettuato.
Il servizio, offerto in un primo momento agli istituti bancari statunitensi, verrà integrato nelle app mobile delle banche che aderiranno e si occuperà di monitorare la posizione dell’utente qualora la carta di credito venga strisciata presso un POS in un qualsiasi angolo del mondo. Il confronto sarà gestito nel giro di meno di un millisecondo e se le coordinate dell’acquisto e quelle dell’acquirente coincideranno la transazione potrà ritenersi sicura.
L’utente dovrà assicurarsi che lo smartphone sia raggiunto da una connessione dati: in caso contrario la verifica non sarà possibile. Ciò non significa però che la transazione sarà automaticamente rifiutata: Mobile Location Service contribuisce solo in parte ad alimentare di informazioni l’algoritmo antifrode di Visa che già vigila sugli acquisti.
Visa e Finsphere, che gestirà le operazioni di geolocalizzazione, assicurano che il servizio non rappresenta una minaccia per la privacy: gli unici dati ad essere raccolti sono quelli relativi alla posizione dell’utente nel momento in cui si contrae un acquisto in un’area differente da quella di residenza, e vengono eliminati nel momento in cui hanno assolto alla loro funzione.
In ogni caso, il servizio entrerà in funzione solo dopo il consenso dell’utente delle banche che aderiranno alla proposta e sarà disattivabile in qualsiasi momento.
Gaia Bottà
-
leggere qui
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3735313&m=3810007#p3810007 -
RISPONDE DOPO UNA SETTIMANA!
AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAH -
TEMPO SCADUTO
E QUESTO E' IL RISULTATO:[img]http://i.imgur.com/3rq87r6.png[/img] -
Potrei essere a favore
Potrei cambiare idea e diventare a favore dell'obolo sulla copia privata.Confesso che ho fatto una copia di linux mint, i diritti sulla copia vanno a loro? Allora sono a favore altrimenti sarebbe diritto d'autore ma non per gli autori.Era un DVD da 4.7 GB non so quanto deve essere recapitato di quello che ho pagato, ma spero che lo sia.-
Re: Potrei essere a favore
- Scritto da: pippo75
Confesso che ho fatto una copia di linux mint, i
diritti sulla copia vanno a loro? E' una battuta?Il malloppo se lo spartiscono gli interXXXXXri della musica e qualche cantante big italiano.
-
-
Grafici, questi sconosciuti
secondo me c'è stato un deXXXXX -
Parassiti
SIAE = PARASSITIPer tutti, artisti e fruitori.Ormai TUTTI gli intermediari nel mondo dell'intrattenimento si stanno rivelando essere parassiti.Qualcosa deve cambiare, ma il popolo bue spende senza pensare... -
MAH...
...non so ancora se posterò qualcosa su P.I. vista la scarsa presenza di altri commentatori (niente commenti=niente confronto e allora che si discute a fare?), comunque se il signor Mazza ritiene che STAVOLTA il grafico non sarebbe significativo va bene, rispetto la sua opinione. Io mi limito a constatare il crollo verticale dei supporti ottici nel nostro paese e l'impatto dell'iniquo compenso sui costi di dischi & memorie di massa vendute nel nostro paese, rispetto ad altri posti dove l'e-c è pure più caro (fonte: http://www.iphoneitalia.com/iphone-6-e-iphone-6-plus-allestero-ecco-tutti-i-prezzi-e-la-guida-allacquisto-547812.html )GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 febbraio 2015 06.05------------------------------------------------------------
Re: MAH...
Ti darei anche ragione, ma se continuano a cancellare commenti a caso come fanno con me, è meglio che la gente non solo smetta di commentare ma anche leggere gli articoli guardandosi la pubblicità-
Re: MAH...
- Scritto da: ego
Ti darei anche ragione, ma se continuano a
cancellare commenti a caso come fanno con meavrai mica risposto a leguleio?Se sì, errore tuo ;)-
Re: MAH...
- Scritto da: ...
- Scritto da: ego
Ti darei anche ragione, ma se continuano a
cancellare commenti a caso come fanno con me
avrai mica risposto a leguleio?
Se sì, errore tuo ;) +1
-
-
-
Re: MAH...
Dopo una campagnia di censura la gente ha smesso di postare... Almeno io ho smesso di postare dopo che mi sono stati bloccati dei messaggi.. e poi ho smesso di leggere
-
-
Grafici, questi sconosciuti
Grafici, Questi Sconosciuti (cit.) <i
Gente Che Mente Sapendo Di Mentire </i
(cit.)AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA(cit.) -
Leoni da Tastiera
[yt]l4j4tvkn4SQ[/yt]E anche per oggi ha ruggito.Peccato che sia stato come al solito ricoperto di pernacchie -
scusate ma...
QUESTO SILENZIO E' ASSORDANTE.COSA STARA' TRAMANDO?PERCHE' NON RISPONDE?SI SARA' IMPICCATO?LA VOSTRA! -
Che fosse eccessivo...
...lo dimostrano un sacco di cose:1) In italia non si producono più supporti. Ok, magari le due fabbriche situate nel comigiano avrebbero comunque chiuso i battenti, complice crisi e delocalizzazione, ma l'equo compenso gli ha dato il colpo di grazia.2) I costi dei dispositivi dotati di disco interno sono i maggiori del mondo. E su questo non ci piove: la traslazione d'imposta è come il cetriolo che torna sempre all'ortolano.In ultima analisi: la SIAE deve smetterla di tartassare i suoi migliori clienti e cominciare a far lavorare come si deve i suoi iscritti.GT -
Che fosse eccessivo...
...lo dimostrano un sacco di cose:1) In italia non si producono più supporti. Ok, magari le due fabbriche situate nel comigiano avrebbero comunque chiuso i battenti, complice crisi e delocalizzazione, ma l'equo compenso gli ha dato il colpo di grazia.2) I costi dei dispositivi dotati di disco interno sono i maggiori del mondo. E su questo non ci piove: la traslazione d'imposta è come il cetriolo che torna sempre all'ortolano.In ultima analisi: la SIAE deve smetterla di tartassare i suoi migliori clienti e cominciare a far lavorare come si deve i suoi iscritti.GTaccatipipiesse\malichar(punto)wordpress(punto)com -
Basta comprare all'estero
Come da oggetto, hard disk, memorie e supporti, basta comprarli in un qualsiasi paese della UE dove non ci sono questi ridicoli balzelli per non ingrassare quei parassiti. -
Grafici, questi sconosciuti
Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente l'opposto. Il peso dei compensi per diritto d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e Australia.La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso, cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente destituita di fondamento. Non ci sono dati sull'equo compenso per tutto il mondo, quelli della Germania degli ultimi anni sono tenuti riservati perché c'è una controversia in corso, altri Paesi non li comunicano. Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I confronti si fanno sul totale incassato dalle società collettrici di diritti, non analizzando una singola voce, che per inciso è quella più antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo quella.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2015 12.11------------------------------------------------------------
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte
CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente
l'opposto. Il peso dei compensi per diritto
d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i
più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e
Australia.beh per la verita' lo e' abbastanza... cosiderando che ci sono tutti i continenti nel pacco... l'italia si piazza 13esima (e 8avi rispetto al pil)... e l'europa sta' di gran lunga avanti a tutti (purtroppo)
La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso,
cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente
destituita di fondamento. Non ci sono dati
sull'equo compenso per tutto il mondo, quelli
della Germania degli ultimi anni sono tenuti
riservati perché c'è una controversia in corso,
altri Paesi non li comunicano. nel report, e anche nell'articolo di scorza mi pare, si parla di incassi per copia privata in aumento del 5% e di un totale di 237 milioni (questo anche su p.i.... poi cmq ci sono anche altri piu' alti valori sugli 'other rights'. son pero' cifre "totali". ). Quindi e' immaginabile sia falso che siae fosse in affanno per questo. Il 67 che cita non credo venga dal CISAC ma da un report SIAE...
Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I
confronti si fanno sul totale incassato dalle
società collettrici di diritti, non analizzando
una singola voce, che per inciso è quella più
antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo
quella.magari (si guardasse solo quello)... purtroppo tutto il sistema e' iniquo. certo l'iniquo compenso e' particolarmente odioso-
Re: Grafici, questi sconosciuti
Il grafico pubblicato assieme all'articolo,
fonte
CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente
l'opposto. Il peso dei compensi per diritto
d'autore pro capite in Italia non è affatto fra
i
più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e
Australia.
beh per la verita' lo e' abbastanza...
cosiderando che ci sono tutti i continenti nel
pacco... l'italia si piazza 13esima (e 8avi
rispetto al pil)... e l'europa sta' di gran lunga
avanti a tutti
(purtroppo)Se leggi il testo dell'articolo, sembrava che l'Italia battesse tutti di diverse lunghezze. Un'accusa che si può fare casomai alla Danimarca, non certo all'Italia.
La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso,
cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente
destituita di fondamento. Non ci sono dati
sull'equo compenso per tutto il mondo, quelli
della Germania degli ultimi anni sono tenuti
riservati perché c'è una controversia in corso,
altri Paesi non li comunicano.
nel report, e anche nell'articolo di scorza mi
pare, si parla di incassi per copia privata in
aumento del 5% e di un totale di 237 milioni
(questo anche su p.i.... poi cmq ci sono anche
altri piu' alti valori sugli 'other rights'. son
pero' cifre "totali". ). Quindi e' immaginabile
sia falso che siae fosse in affanno per questo.Ma infatti quella parte non la contesto.La SIAE ha i conti in affanno, ma per altri motivi.
Il 67 che cita non credo venga dal CISAC ma da un
report
SIAE...67,1 milioni di euro, precisiamo.Sì, non vedo quale altra fonte potrebbe esserci. Forse il ministero, ma in genere queste voci dettagliate le fornisce la SIAE.
Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo.
I
confronti si fanno sul totale incassato dalle
società collettrici di diritti, non analizzando
una singola voce, che per inciso è quella più
antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo
quella.
magari (si guardasse solo quello)... purtroppo
tutto il sistema e' iniquo. certo l'iniquo
compenso e' particolarmente
odiosoEd è una buona ragione per confonderlo con il totale degli incassi dell'equo compenso, che é solo una delle tante voci, e farne un caso nazionale?"Il mio vicino di casa è antipatico, così lo accuso di rapina a mano armata". Questa è la logica limpida dei commentatori di PI.-
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
l'opposto. Il peso dei compensi per
diritto
d'autore pro capite in Italia non è
affatto
fra
i
più alti, e sta sotto a Francia,[cut]
beh per la verita' lo e' abbastanza...
cosiderando che ci sono tutti i continenti
nel
pacco... l'italia si piazza 13esima (e 8avi
rispetto al pil)... e l'europa sta' di gran
lunga
avanti a tutti
(purtroppo)
Se leggi il testo dell'articolo, sembrava che
l'Italia battesse tutti di diverse lunghezze.
Un'accusa che si può fare casomai alla Danimarca,
non certo all'Italia. ... questo perche -suppongo- si e' fatto un po' di mischione (su p.i. pero')la tabella mi pare sia "royalties per abitante" ... mentre Scorza diceva questo < In tutto il mondo o, almeno, nei #120 Paesi in cui operano le 250 società di gestione dei diritti aderenti alla Cisac nel 2013 sono stati raccolti compensi per copia privata pari a 237 milioni di euro. Solo in Italia, nello stesso anno, la Siae ha raccolto 67,1 milioni di euro [il dato è tratto dal bilancio Siae, ndr] come dire che il nostro Paese, da solo, ha contribuito per oltre un quarto alla raccolta complessiva mondiale di compensi per copia privata. In tutta #Europa, sempre nel 2013, sono stati raccolti compensi pari a 204 milioni di euro. I 67,1 milioni di euro raccolti in Italia, dunque, rappresentano più di un terzo di quanto complessivamente raccolto in tutti gli altri Paesi europei.
Posto che i dati siano raccolti decentemente (e quindi comparabili - e qualche dubbio ce l'ho.. anche nei dati CISAC stessi) ci sono buone ragioni per puntare il dito!!
Il 67 che cita non credo venga dal CISAC ma
da
un
report
SIAE...
67,1 milioni di euro, precisiamo.
Sì, non vedo quale altra fonte potrebbe esserci..... cosi' dice scorza (ho letto adesso l'art. )
Non esiste solo l'equo compenso a[cut]
magari (si guardasse solo quello)...
purtroppo
tutto il sistema e' iniquo. certo l'iniquo
compenso e' particolarmente
odioso
Ed è una buona ragione per confonderlo con il
totale degli incassi dell'equo compenso, che é
solo una delle tante voci, e farne un caso
nazionale?beh il 67.1 e' scorza che lo cita (e dice di averlo preso dai bilanci siae... ) come cifra "compensi per copia privata"..-
Re: Grafici, questi sconosciuti
Posto che i dati siano raccolti decentemente (e
quindi comparabili - e qualche dubbio ce l'ho..
anche nei dati CISAC stessi) ci sono buone
ragioni per puntare il
dito!!Guarda la risposta che ho dato a Izio01. Sì, i dati CISAC probabilmente sono inadatti per confronti di questo tipo, perché sono concentrati sui diritti d'autore e non sull'equo compenso. Non è detto che siano sbagliati, ma sono rozzi, manca il dato disaggregato puntuale. Ma soprattutto sono sbagliate le premesse di chi ha lanciato, a scopi prettamente personali, questa frecciata.
-
-
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
Il grafico pubblicato assieme
all'articolo,
fonte
CISAC anziché Guido Scorza, dice
esattamente
l'opposto. Il peso dei compensi per
diritto
d'autore pro capite in Italia non è
affatto
fra
i
più alti, e sta sotto a Francia,
Svizzera
e
Australia.
beh per la verita' lo e' abbastanza...
cosiderando che ci sono tutti i continenti
nel
pacco... l'italia si piazza 13esima (e 8avi
rispetto al pil)... e l'europa sta' di gran
lunga
avanti a tutti
(purtroppo)
Se leggi il testo dell'articolo, sembrava che
l'Italia battesse tutti di diverse lunghezze.
Un'accusa che si può fare casomai alla Danimarca,
non certo all'Italia.
La frase "67,1 milioni di euro di equo
compenso,
cioè un quarto del totale mondiale" è
totalmente
destituita di fondamento. Non ci sono
dati
sull'equo compenso per tutto il mondo,
quelli
della Germania degli ultimi anni sono
tenuti
riservati perché c'è una controversia
in
corso,
altri Paesi non li comunicano.
nel report, e anche nell'articolo di scorza
mi
pare, si parla di incassi per copia privata
in
aumento del 5% e di un totale di 237 milioni
(questo anche su p.i.... poi cmq ci sono
anche
altri piu' alti valori sugli 'other rights'.
son
pero' cifre "totali". ). Quindi e'
immaginabile
sia falso che siae fosse in affanno per
questo.
Ma infatti quella parte non la contesto.
La SIAE ha i conti in affanno, ma per altri
motivi.
Il 67 che cita non credo venga dal CISAC ma
da
un
report
SIAE...
67,1 milioni di euro, precisiamo.
Sì, non vedo quale altra fonte potrebbe esserci.
Forse il ministero, ma in genere queste voci
dettagliate le fornisce la
SIAE.
Non esiste solo l'equo compenso a
questo
mondo.
I
confronti si fanno sul totale incassato
dalle
società collettrici di diritti, non
analizzando
una singola voce, che per inciso è
quella
più
antipatica, guarda caso si guarda
sempre e
solo
quella.
magari (si guardasse solo quello)...
purtroppo
tutto il sistema e' iniquo. certo l'iniquo
compenso e' particolarmente
odioso
Ed è una buona ragione per confonderlo con il
totale degli incassi dell'equo compenso, che é
solo una delle tante voci, e farne un caso
nazionale?
"Il mio vicino di casa è antipatico, così lo
accuso di rapina a mano armata". Questa è la
logica limpida dei commentatori di
PI.i tuoi vicini di casa devono essere impazziti ad abitare appresso ad un trombone come te....e segnalami sto XXXXX, XXXXXXXX!
-
-
-
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte
CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente
l'opposto.E cosa aspetti ad avvisare la redazione, esigendo la correzione?-
Re: Grafici, questi sconosciuti
Il grafico pubblicato assieme all'articolo,
fonte
CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente
l'opposto.
E cosa aspetti ad avvisare la redazione, esigendo
la
correzione?"Esigendo"?Sono il caporedattore di PI?In alcuni casi in passato hanno corretto l'articolo proprio dietro una mia segnalazione nei commenti:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4062704&m=4063061#p4063061Ma qui è diverso, è la fonte citata a sbagliare.-
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
"Esigendo"?sì
Ma qui è diverso, è la fonte citata a sbagliare.e perchè non scrivi all'omino che l'ha citata invece di scassare qui, Yee?-
Re: Grafici, questi sconosciuti
"Esigendo"?
sìQuando mai un lettore può esigere la rettifica di un articolo che non lo riguarda?Hai strane idee sul rapporto fra stampa e pubblico.
Ma qui è diverso, è la fonte citata a
sbagliare.
e perchè non scrivi all'omino che l'ha citata
invece di scassare qui,
Yee?Perché l'ho letta qui. Tolto che l'omino che l'ha scritta si sta costruendo una carriera politica su queste panzane, come molti prima di lui, e nemmeno leggerebbe il mio appunto. Mente sapendo di mentire, lui crede (ingenuo) per un fine superiore. -
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
Quando mai un lettore può esigere la rettifica di
un articolo che non lo
riguarda?mi pare che tu riesca benissimo ad esigere quando fai cassare i messaggi scomodi.E non mi dire che sono contrari alla policy, diverse volte li ho riscritti e ho scirtto alla redazione di non cassarli a caso spiegando le rwagioni.E guarda caso non sono stati più cassati.guarda caso.
Perché l'ho letta qui.
Tolto che l'omino che l'ha scritta si sta
costruendo una carriera politica su queste
panzane, come molti prima di lui, e nemmeno
leggerebbe il mio appunto. Mente sapendo di
mentire, lui crede (ingenuo) per un fine
superiore.questa è diffamazione.Segnalo subito alla postale. -
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: ...
- Scritto da: Leguleio
Quando mai un lettore può esigere la
rettifica
di
un articolo che non lo
riguarda?
mi pare che tu riesca benissimo ad esigere quando
fai cassare i messaggi
scomodi.
E non mi dire che sono contrari alla policy,
diverse volte li ho riscritti e ho scirtto alla
redazione di non cassarli a caso spiegando le
rwagioni.
E guarda caso non sono stati più cassati.
guarda caso.come e' triste dover spiegare le proprie ragioni ad un orango in redazione incapace di leggere e capire per conto proprio i post...
Perché l'ho letta qui.
Tolto che l'omino che l'ha scritta si sta
costruendo una carriera politica su queste
panzane, come molti prima di lui, e nemmeno
leggerebbe il mio appunto. Mente sapendo di
mentire, lui crede (ingenuo) per un fine
superiore.
questa è diffamazione.
Segnalo subito alla postale.eheheh peccato non lo farai veramente, sarebbe bello vedergli arrivare a casa una querela, a legulazzo. -
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: ...
questa è diffamazione.
Segnalo subito alla postale.
eheheh peccato non lo farai veramente, sarebbe
bello vedergli arrivare a casa una querela, a
legulazzo.ho segnalato al diffamato, si preoccuperà lui della propria reputazione. -
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: ...
- Scritto da: Leguleio
"Esigendo"?
sì
Ma qui è diverso, è la fonte citata a
sbagliare.
e perchè non scrivi all'omino che l'ha citata
invece di scassare qui,
Yee?visto che roba? appena si parla di "avviso la Postale" leguleio si defeca nelle mutande dalla paura e fa cancellare tutto eheheheh
-
-
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
Il grafico pubblicato assieme
all'articolo,
fonte
CISAC anziché Guido Scorza, dice
esattamente
l'opposto.
E cosa aspetti ad avvisare la redazione,
esigendo
la
correzione?
"Esigendo"?
Sono il caporedattore di PI?no ma sei quello che ha gia minacciato in passato "guarda che ci metto poco a farti cancellare" o cose del genere: ti conosciamo.
In alcuni casi in passato hanno corretto
l'articolo proprio dietro una mia segnalazione
nei
commenti:
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4062704&m=406ma va la', che e' piu' le volte che schiacci "segnala abusi" che le volte che pensi "quanto sono figo", eddai!
Ma qui è diverso, è la fonte citata a sbagliare.bla bla bla.... -
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
Il grafico pubblicato assieme
all'articolo,
fonte
CISAC anziché Guido Scorza, dice
esattamente
l'opposto.
E cosa aspetti ad avvisare la redazione,
esigendo
la
correzione?
"Esigendo"?
Sono il caporedattore di PI?diciamo che, tenuto conto delle centinaia di post che hai fatto cancellare, in redazione ormai sei di casa? diciamo cosi'?Ma hai i bollini come al supermenrcato? A mille post cancellati che succede, vinci una pirofila?
In alcuni casi in passato hanno corretto
l'articolo proprio dietro una mia segnalazione
nei
commenti:
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4062704&m=406
Ma qui è diverso, è la fonte citata a sbagliare. -
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
Il grafico pubblicato assieme
all'articolo,
fonte
CISAC anziché Guido Scorza, dice
esattamente
l'opposto.
E cosa aspetti ad avvisare la redazione,
esigendo
la
correzione?
"Esigendo"?
Sono il caporedattore di PI?
In alcuni casi in passato hanno corretto
l'articolo proprio dietro una mia segnalazione
nei
commenti:
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4062704&m=406
Ma qui è diverso, è la fonte citata a sbagliare.La fonte citata sbaglia?????????????????Se tu avessi speso 300 secondi a leggere il report CISAC (basta leggere le slide), avresti facilmente trovato che il grafico che citi riguarda TUTTE le fonti dei diritti (performing rights, reproductions rights e other rights).Mentre scorrendo il report a pagina 30 trovi il dettaglio della copia privata, che è la voce preponderante di OTHER RIGHTS.Tutti i numeri citati da Scorza sono corretti e confermati dal rapporto CISAC. <b
Sei tu che sbagli </b
.(cit. Bradipao)-
Re: Grafici, questi sconosciuti
https://www.youtube.com/watch?v=Twsl_kAt8Zo -
Re: Grafici, questi sconosciuti
Tutti i numeri citati da Scorza sono corretti e
confermati dal rapporto CISAC. <b
Sei tu
che sbagli </b
.
(cit. Bradipao)https://www.youtube.com/watch?v=Bt_kR7u6mM4 -
Re: Grafici, questi sconosciuti
E non dimentichiamoci che queste cifre e queste statistiche sono certificate SIAE, e chiunque puo' controllare i dati nel loro sito. Parlare di cifre false e' come un portiere che fa il retropassaggio, un'assurdità concettuale peggiore del mentire sapendo di mentire.In Italia ce' l'equo compenso piu' alto del mondo, e basta. E ci sono astroturfer e troll che vogliono offuscare questo record.
-
-
-
-
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte
CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente
l'opposto. "L'opposto" di cosa?Quanto scrivi non ha logica o senso alcuno.Complimenti... Hai proprio bel modo di dis-argomentare...
Il peso dei compensi per diritto
d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i
più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e
Australia."Fra i più alti" rispetto a quali? Di nuovo, quanto scrivi non ha logica o senso alcuno.Quanto detto nell'articolo:"Lo squilibrio a favore dell'Italia è ancora più evidente prendendo in esame il totale della raccolta: in media nei 120 paesi presi in considerazione i compensi da diritto d'autore per abitante sono pari a 1,30 euro, la media europea è pari a 5,32 e quella italiana supera gli 8 euro."riporta esattamente i dati CISAC e, quale che sia il termine di paragone (media dei 120 paesi esaminati o media dei paesi europei), il "peso" (come lo chiami tu, del tutto impropriamente) dei compensi per diritto d'autore pro capite in Italia è COMUNQUE fra i più alti, al contratio di quanto fantasiosamente affermi.
La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso,
cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente
destituita di fondamento. Destituite di ogni fondamento sono piuttosto le tue affermazioni... Al contrario di quanto scrivi, la frase che citi è, infatti, pienamente fondata: leggiti il rapporto CISAC, pagina 30.
Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I
confronti si fanno sul totale incassato dalle
società collettrici di diritti, non analizzando
una singola voce, E infatti è proprio questo che è stato fatto... Forse (e sottolineo forse) te ne saresti potuto accorgere anche tu se avessi letto con attenzione sia l'articolo che il report... e se li avessi anche compresi (ma, e tu ne sei la prova vivente, la prima cosa non implica necessariamente la seconda...)
che per inciso è quella più
antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo
quella."Si guarda"... chi? Forse ti riferisci al tuo personale modo di "vedere" le cose... Ma se così è (e lo è perché non tutti "pensano" come te) allora dovresti evitare di generalizzare e di spacciare le generalizzazioni che fai per oggettività universale...-
Re: Grafici, questi sconosciuti
"Si guarda"... chi?
Forse ti riferisci al tuo personale modo di
"vedere" le cose... Ma se così è (e lo è perché
non tutti "pensano" come te) allora dovresti
evitare di generalizzare e di spacciare le
generalizzazioni che fai per oggettività
universale...https://www.youtube.com/watch?v=bOdpX6dcrU4
-
-
Re: Grafici, questi sconosciuti
- Scritto da: Leguleio
Il grafico pubblicato assieme all'articolo, fonte
CISAC anziché Guido Scorza, dice esattamente
l'opposto. "L'opposto" di cosa?Quanto scrivi non ha logica o senso alcuno.Complimenti... Hai proprio bel modo di dis-argomentare...
Il peso dei compensi per diritto
d'autore pro capite in Italia non è affatto fra i
più alti, e sta sotto a Francia, Svizzera e
Australia."Fra i più alti" rispetto a quali? Di nuovo, quanto scrivi non ha logica o senso alcuno.Quanto detto nell'articolo:"Lo squilibrio a favore dell'Italia è ancora più evidente prendendo in esame il totale della raccolta: in media nei 120 paesi presi in considerazione i compensi da diritto d'autore per abitante sono pari a 1,30 euro, la media europea è pari a 5,32 e quella italiana supera gli 8 euro."riporta esattamente i dati CISAC e, quale che sia il termine di paragone (media dei 120 paesi esaminati o media dei paesi europei), il "peso" (come lo chiami tu, del tutto impropriamente) dei compensi per diritto d'autore pro capite in Italia è COMUNQUE fra i più alti, al contratio di quanto fantasiosamente affermi.
La frase "67,1 milioni di euro di equo compenso,
cioè un quarto del totale mondiale" è totalmente
destituita di fondamento. Destituite di ogni fondamento sono piuttosto le tue affermazioni... Al contrario di quanto scrivi, la frase che citi è, infatti, pienamente fondata: leggiti il rapporto CISAC, pagina 30.
Non esiste solo l'equo compenso a questo mondo. I
confronti si fanno sul totale incassato dalle
società collettrici di diritti, non analizzando
una singola voce, E infatti è proprio questo che è stato fatto... Forse (e sottolineo forse) te ne saresti potuto accorgere anche tu se avessi letto con attenzione sia l'articolo che il report... e se li avessi anche compresi (ma, e tu ne sei la prova vivente, la prima cosa non implica necessariamente la seconda...)
che per inciso è quella più
antipatica, guarda caso si guarda sempre e solo
quella."Si guarda"... chi? Forse ti riferisci al tuo personale modo di "vedere" le cose... Ma se così è (e lo è perché non tutti "pensano" come te) allora dovresti evitare di generalizzare e di spacciare le generalizzazioni che fai per oggettività universale...
-
-
Assurdità
Ma davvero c'è qualcuno che crede alla siae?!Inaspettato.E' anche vero che la madre degli sciocchi è sempre incinta. -
cosi' a titolo informativo, ricordiamo
che SIAE non e', aime', l'unico estorsore gabelliere.... ci sono anche IMAIE (fallita per ladrocinio), Nuovo IMAIE, SCF, e altri....... -
Che fosse eccessivo...
...lo dimostrano un sacco di cose:1) In italia non si producono più supporti. Ok, magari le due fabbriche situate nel comigiano avrebbero comunque chiuso i battenti, complice crisi e delocalizzazione, ma l'equo compenso gli ha dato il colpo di grazia.2) I costi dei dispositivi dotati di disco interno sono i maggiori del mondo. E su questo non ci piove: la traslazione d'imposta è come il cetriolo che torna sempre all'ortolano.In ultima analisi: la SIAE deve smetterla di tartassare i suoi migliori clienti e cominciare a far lavorare come si deve i suoi iscritti.GThttps://malichar.wordpress.comPS: a scopo di verifica una copia di questo post viene archiviata in locale.-
Re: Che fosse eccessivo...
- Scritto da: Guybrush
PS: a scopo di verifica una copia di questo post
viene archiviata in
locale.Sospetti che qualcuno modifichi i tuoi post? -
Re: Che fosse eccessivo...
PS: a scopo di verifica una copia di questo post
viene archiviata in
locale.Fai bene. A causa dello spam che ti ostini a inserire verrà cancellato chissà quante volte. -
Re: Che fosse eccessivo...
- Scritto da: Guybrush
GT
https://malichar.wordpress.com
gentilissimo Andrea Venturo, quando la spetti di spammare ?
-
-
gino paoli e le cariatidi
la siae e' un carrozzone pubblico mangiasoldi perfetto per piazzare parenti, trombati alle elezioni, inetti, mignotte e parassiti buoni solo a "chiagne e fotti". e questa ne e' l'ulteriore prova.