Palo Alto (USA) – Il noto sviluppatore di soluzioni per la virtualizzazione, VMware , ha rilasciato due versioni beta delle prossime major release di VMware ESX Server 3 e VMware VirtualCenter 2 , due prodotti chiave per il segmento enterprise. ESX Server è un software per il partizionamento dell’hardware e il consolidamento dei carichi di lavoro applicativi in ambienti mission critical, mentre VirtualCenter è una suite per la gestione dell’infrastruttura virtuale.
I due nuovi software fanno parte di una piattaforma per la virtualizzazione con cui, il prossimo anno, VMware intende rafforzare la propria presenza nei datacenter aziendali.
VMware ESX Server 3 include la tecnologia VMotion, che consente di migrare le macchine virtuali da un sistema all’altro anche mentre sono attive, e servizi come Distributed Availability Services , che permettono di identificare i malfunzionamenti nelle macchine virtuali e farle ripartire automaticamente su host alternativi, nonché Distributed Resource Scheduling , in grado di bilanciare dinamicamente i carichi di lavoro delle macchine virtuali tra host. Questi servizi rilevano quando l’attività della macchina virtuale satura un host ESX Server e fanno scattare automaticamente le migrazioni VMotion per trasferire le macchine virtuali funzionanti ad altri nodi ESX.
ESX Server 3 supporta un più ampio numero di sistemi x86, è compatibile con le tecnologie di network storage NAS e iSCSI ed è ottimizzato per sfruttare i processori dual-core. I limiti di memoria della macchina virtuale, in grado di far girare Windows, Linux e NetWare, sono ora stati estesi a 16 GB.
VirtualCenter 2 è in grado di controllare infrastrutture composte da centinaia di host e migliaia di macchine virtuali e fornisce funzionalità di reporting e protezione di rete. Il software include un client unificato e tool di configurazione dell’host centralizzati.
La prima beta pubblica di VMware ESX Server 3 e VMware VirtualCenter 2 verrà rilasciata entro breve, mentre le versioni definitive sono attese sul mercato nel primo trimestre del 2006.
-
Battaglia persa in partenza
Contro i vari Linux *BSD questa mossa sembra quasi un autogoal. Uno spreco di risorse assurdo che potrebbe essere impiegato per migliorare i prodotti desktop. E' meglio che Windows stia fuori dal mercato server, ne guadagneremo tutti. Il mercato server è una cosa seria, è giusto che si dia spazio ad OS seri come Linux e *BSD nati per la rete.Per Microsoft resta ormai solo la Xbox.AnonimoRe: Battaglia persa in partenza
bene ora che hai sparato la cazzata dell'anno nei tuoi quindici minuti d'aria. Prendi i tuoi stracci e torna a cuccia. Su su che e' tardi.AnonimoRe: Battaglia persa in partenza
- Scritto da: Anonimo> bene ora che hai sparato la cazzata dell'anno nei> tuoi quindici minuti d'aria. Prendi i tuoi> stracci e torna a cuccia. Su su che e' tardi.Ma cosa vuoi capire pischello! Torna a giocare alla playstation.AnonimoRe: Battaglia persa in partenza
Alle volte leggere i forum è uno spasso.Non ti rendi conto di quante gente comica ci sia in giro.AMD vs INTELLinux Vs MicrosoftNvidia vs ATIE giu tutti con queste critiche RIDICOLE e poco costruttive......AnonimoRe: Battaglia persa in partenza
Un pazzo smanettone ... ne è pieno il mondo ... eh va beh ...AnonimoRe: Battaglia persa in partenza
Un S.O. piuttosto che un altro è solo uno strumento per raggiungere uno scopo determinato. In particolare un S.O. è una piattaforma su cui far girare determinate applicazioni. Chi lavora nell'informatica per il business sa che non sempre un'azienda può scegliere Linux (mancanza di tempo per lo start-up applicativo, mancanza - spessissimo, almeno in Italia - di personale _veramente_ qualificato per manutenere un sistema Linux/Unix/BSD mission critical di produzione in modo efficiente - provato sulla mia pelle, dopo che il sedicente espertone aveva convinto l'azienda al server BSD -).Se il cliente (che notoriamente ha sempre ragione, anche quando ha torto) decide MicroSoft, MicroSoft sia, pertanto ritengo giusto che MicroSoft, in quanto azienda informatica decida di perseguire anche la strada Server (in cui comunque ha fatto alcuni prodotti di tutto rispetto). Del resto nessuno viene a criticarti per le tue scelte strategiche nella tua azienda, resta solo da vedere se i clienti apprezzano i tuoi prodotti. Se li comprano, un motivo ci sarà.lonehawkRe: Battaglia persa in partenza
Quando vado nelle sale server dei clienti, mi pare di vedere Windows 200x server (advanced) , Solaris, UX, AIX, qualche Linux (sempre di più) rarissimamente BSD. Vedi un pò tu.CiaoAnonimoRe: Battaglia persa in partenza
- Scritto da: Anonimo> Quando vado nelle sale server dei clienti, mi> pare di vedere Windows 200x server (advanced) ,> Solaris, UX, AIX, qualche Linux (sempre di più)> rarissimamente BSD. Vedi un pò tu.Tu hai solo visto un piccolo campione di server farms.Immagino che le server farm che hai visto siano tutte italiane.Perche sei convinto che il campione che vedi tu debba rispecchiare necessariamente la realtà a livello planetario?Allora cosa dovrei dire io? win200x lo vedo solo nell SF piccole e provinciale.La piu grande che ho mai visto è quella fatta da oracle e ibm a Montpellier dove trovi veramente di tutto e di piu tranne che roba MS che ha solo una presenza davvero marginale.Allora se ragionassi come te dovrei essere convinto che nessuno usa windows server, che non e' vero.AnonimoRe: Battaglia persa in partenza
Vedo che non ci siamo capiti.Certo che cè di tutto, infatti il mio intervento era a dire: Windows nonostante si dica che non è da sala server è presente nelle sale server e non in ruoli inutili, mail server, domain controller, file server, controllo reti, etc.... almeno quanto gli altri sistemi operativi che ho detto prima.Di sale server ne ho viste da grandissime a piccolissime, da quelle degli ISP o ASP e quelli di aziende che forniscono servizi nazionali e non di informatica, a quelle di clienti che non hanno nulla a che fare con l'informatica.Ho visto alcune sale server di clienti Americani o Tedeschi.Tutte sono fatte in modo eterogeneo, ma di certo Windows non è fuori dal giro, anzi....Perchè sempre si deve criticare chi commenta dandogli sempre contro, non ho mai detto che quello che ho visto io è la realtà, solo ho riportato quello che ho visto io, che lavorando per una multinazionale di una certa importanza non è ne poco ne piccolo.Ciao.AnonimoRe: Battaglia persa in partenza
- Scritto da: Anonimo> Quando vado nelle sale server dei clienti, mi> pare di vedere Windows 200x server (advanced) ,> Solaris, UX, AIX, qualche Linux (sempre di più)> rarissimamente BSD. Vedi un pò tu.> > CiaoSi, io ho visto molti windows su un volantino publicitatrio in una installazione ibm a spagna.L'installazione si chiama bluGene e la composizione è simile a come dici teHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAnonimoRe: Battaglia persa in partenza
- Scritto da: Anonimo> Quando vado nelle sale server dei clienti, mi> pare di vedere Windows 200x server (advanced) ,> Solaris, UX, AIX, qualche Linux (sempre di più)> rarissimamente BSD. Vedi un pò tu.> > Ciao-trollata-Ma, nella nostra sala server abbiamo Window 200x super, mega, advanced, accelerated, ing. ,dott., cav, gran, test, di, caz server.che è molto più potente di quello che hai te.-fine trollata-Ma perfafore, tu non mi puoi vendere la TUA verità e pretendere che sia LA VERITA.AnonimoRe: Battaglia persa in partenza
Usa un tool di find e cerca dove nel mio messaggio ho detto che la mia verità è la verità. Cazzo, uno riporta quello che gli capita tutti i giorni per dire la sua (LA SUA, NON LA VERITA') e subito lo si taccia di essere uno che spaccia verità assolute.La prossima volta, scrivero':nella sala server di X si sono....nella sala server di B ci sono....nella sala server di Y ci sono....così non si ha il sospetto che spacci mie verità.CiaoAnonimodfs
qualcuno per caso ha gia' provato il dfs con la sincronizzazione byte-level dei files?mi sapete dire come sono le prestazioni? se si avvicinano a quelle di software di terze parti tipo peerSync o DoubleTake ?grazieAnonimoRe: dfs
- Scritto da: Anonimo> qualcuno per caso ha gia' provato il dfs con la> sincronizzazione byte-level dei files?> mi sapete dire come sono le prestazioni? se si> avvicinano a quelle di software di terze parti> tipo peerSync o DoubleTake ?> > grazieSi, e mi ha fatto perdere troppo tempo e finchè non fanno una versione nuova mi guardo bene dal riprovarci.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 10 2005
Ti potrebbe interessare