Roma – Uno dei più importanti operatori di telefonia mobile del Mondo, Vodagone, ha annunciato che a luglio 2006 come previsto avverrà il cambio della guardia in una delle posizioni più importanti della dirigenza dell’azienda.
Il prossimo luglio, dunque, Lord MacLaurin di Knebworth lascerà il posto a John Bond, che oggi ricopre il ruolo di “group chairman” presso HSBC Holdings e che in Vodafone è direttore non esecutivo.
Vodafone è qui
-
Imparate
A comprare computer senza SO che siano desk-top o lap-top.Quando comprate un computer comprate HW, non SW.Solo così possono essere rieducati i venditori.Poi installerete il SO/SW che vorrete e vivrete felici e contenti.Personalmente non comprerò mai più un desk-top o lap-top con SO preintallato.AnonimoRe: Imparate
pienamente d'accordo finalmente una persona in gamba :)AnonimoRe: Imparate
- Scritto da: Anonimo> A comprare computer senza SO che siano desk-top o> lap-top.>Meno male che ci sei tu a dirci come comportarci altrimenti ci sentiremmo persi.> Quando comprate un computer comprate HW, non SW.>Come tu compri quello che vuoi altrettanto faccio io.> Solo così possono essere rieducati i venditori.>I gulag sono stati chiusi anche nell'ex urss.> Poi installerete il SO/SW che vorrete e vivrete> felici e contenti.>Vivo felice e contento con quello preinstallato. Problemi?> Personalmente non comprerò mai più un desk-top o> lap-top con SO preintallato.>E chi se ne f....AnonimoRe: Imparate
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A comprare computer senza SO che siano desk-top> o> > lap-top.> >> Meno male che ci sei tu a dirci come comportarci> altrimenti ci sentiremmo persi.> > Quando comprate un computer comprate HW, non SW.> >> Come tu compri quello che vuoi altrettanto faccio> io.> > Solo così possono essere rieducati i venditori.> >> I gulag sono stati chiusi anche nell'ex urss.> > Poi installerete il SO/SW che vorrete e vivrete> > felici e contenti.> >> Vivo felice e contento con quello preinstallato.> Problemi?> > Personalmente non comprerò mai più un desk-top o> > lap-top con SO preintallato.> >> E chi se ne f....comprati un bel gameboy, 2 tasti piu select,start e il joypad. persino un troll come te saprebbe usarlo.AnonimoRe: Imparate
Io ho qualche dubbio. Per me non ce la fa. Due tasti sono troppi. Eppoi è complicato accendere il Gameboy per usarlo. Non parliamo dell'operazione chirurgica del cambio delle pile... no, troppo difficile. Per me si butta sulla Settimana Enigmistica. Se si impegna i puntini li unisce tutti...Eppoi si trova bene con il sistema preinstallato perchè sugli altri non trova i giochi ed i crack. Non che sia poi in grado di usarli, ma fa figo dirlo agli amici. Ci ha messo un mese ad installare Office pirata e adesso può vantarsi di essere furbo! Lascialo nel suo brodo, parlandoci rischi infezioni. L'ignoranza è contagiosa.AnonimoAsus. Gentile fornitore
con la presente Vi ricordo che il Cliente sono io,io che pago, io che decido cosa acquistare.Faro' tutto cio' che 'e in mio potere per sconsigliareamici, parenti, conoscenti ecc ecc. dall'effettuare acquistidi qualsivoglia materiale "elettronico" da Voi prodotti.Restando a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, porgoDistinti Saluti.AnonimoRe: Asus. Gentile fornitore
- Scritto da: Anonimo> con la presente Vi ricordo che il Cliente sono io,> io che pago, io che decido cosa acquistare.> Faro' tutto cio' che 'e in mio potere per> sconsigliare> amici, parenti, conoscenti ecc ecc.> dall'effettuare acquisti> di qualsivoglia materiale "elettronico" da Voi> prodotti.> > Restando a disposizione per qualsiasi ulteriore> chiarimento, porgo> > Distinti Saluti.>Con la presente le confermiamo che Lei è liberissimo di acquistare quello che vuole. Le ricordo inoltre che siamo liberissimi di vendere quello che vogliamo. Le auguriamo quindi passi lunghi e ben distesi.Distinti salutiAnonimoRe: Asus. Gentile fornitore
> Con la presente le confermiamo che Lei è> liberissimo di acquistare quello che vuole. Le> ricordo inoltre che siamo liberissimi di vendere> quello che vogliamo. Caro mio, non possono venderti 2 prodotti invece di uno obbligandoti subdolamente a comprare qualcosa in modo coatto. E' truffa. Se ti compri una BMW non possono pretendere di venderti anche un'autista!Il tuo modo di pensare è quello degli schiavi, la gente come te è predestinata ad eseguire ordini altrui ed a subire. Complimenti Fantozzi e buona continuazione. Magari al tuo datore di lavoro dai anche il .... e ti diverti pure! Sarà che non ho capi sopra di me (in ogni senso!) ma la tua mentalità proprio non la digerisco. Piuttosto che cedere combatto, non sono mica un pensionato stanco della vita! Ma sei orgoglioso di te stesso? Difendi chi ti vuole in q lare! Cazzo, tira su la schiena e fai valete i tuoi diritti! Altro che dargli pure ragione...Le case produttrici si sono chiaramente accordate con Microsoft. Loro ci guadagnano ed i compratori ci perdono. Questo è possibile grazie alla mancanza di controlli da parte dello Stato (non del governo, penso alla magistratura o alla guardia di finanza o forze di questo tipo che dovrebbero controllare).Possibile che i controlli si fanno solo se tirano fuori il caso Striscia o Le Iene? Che cazzo hanno da fare tutti questi dipendenti statali? Troppo impegnati a fare scioperi per aumentare ancora di più il divario di reddito confronto ai dipendenti di aziende private? Troppi fannulloni, aziende avide ed irrispettose dei clienti e compratori proni e leccaculo... che bel ritratto, quanta dignità!Comunque Asus è stata inserita nella mia blacklist. Comincerò a parlarne male, se lo meritano. Non saranno gli unici ma ciò non conta. Colpirne uno per educarne cento. Sony e Nestlè sono le altre. Poche balle. Fino a quando i consumatori non faranno il loro dovere (rompere i coglioni per far valere i propri diritti), le aziende continueranno a fregarsene. Quando perderanno soldi perdendo tempo dietro alle lamentele (costi per il personale aumentati) e dietro alla riduzione delle vendite cambieranno modo di fare, come hanno fatto in tante prima di loro. L'importante è fare il proprio dovere, non farsi i cazzi propri come quando i negozianti hanno aumentato i prezzi con l'introduzione dell'Euro... chi è causa del proprio mal, pianga se stesso...Ai miei clienti cerco di dare il meglio. Perchè loro non fanno altrettanto? Perchè le grosse aziende se ne fregano? Forse perchè incutono timore ai clienti? O forse perchè i clienti sono masochisticamente eccitati della potenza dei loro padroni?... Schiavi! Siete la piaga della società! Senza di voi il mondo sarebbe un posto migliore.AnonimoRe: Asus. Gentile fornitore
- Scritto da: Anonimo> Caro mio, non possono venderti 2 prodotti invece> di uno obbligandoti subdolamente a comprare> qualcosa in modo coatto. E' truffa. Se ti compri> una BMW non possono pretendere di venderti anche> un'autista!Guarda che sei tu che hai scelto di acquistare.Asus è libera di scegliere di vendere solo il notebook + O.S., tu sei libero di acquistare il pacchetto intero oppure non acquistarlo affatto.Se io voglio comprare un giubbotto perchè mi interessa la fodera interna non posso pretendere che la commessa mi scucisca la fodera e mi storni il valore del resto del cappotto !Tu vuoi sentirti libero di comprare ma non vuoi che la stessa libertà esista per chi vuole vendere?E' proprio vero che la gente non vede più in là della propria sfera e che dove finisce il proprio ego inizia il buio profondo :|AnonimoRe: Asus. Gentile fornitore
- Scritto da: Anonimo> Caro mio, non possono venderti 2 prodotti invece> di uno obbligandoti subdolamente a comprare> qualcosa in modo coatto. E' truffa. Se ti compri> una BMW non possono pretendere di venderti anche> un'autista!> > Il tuo modo di pensare è quello degli schiavi, la> gente come te è predestinata ad eseguire ordini> altrui ed a subire.....Quoto dalla prima all'ultima parola, specialmente la parte sulla mentalita' da servi, cosi' diffusa nel Belpaese.Attila XiharRe: Asus. Gentile fornitore
- Scritto da: Anonimo> con la presente Vi ricordo che il Cliente sono io,> io che pago, io che decido cosa acquistare.> Faro' tutto cio' che 'e in mio potere per> sconsigliare> amici, parenti, conoscenti ecc ecc.> dall'effettuare acquisti> di qualsivoglia materiale "elettronico" da Voi> prodotti.> > Restando a disposizione per qualsiasi ulteriore> chiarimento, porgo> > Distinti Saluti.E' sbagliato prendersela con ASUS visto che questa politica con Windows ce l'hanno quasi tutti i produttori di notebook. Bisogna invece prendersela con chi permette queste cose (e cioe' che di fatto si vendano solo notebook con Os preinstallato, e sempre lo stesso).AnonimoRe: Asus. Gentile fornitore
- Scritto da: Anonimo> > E' sbagliato prendersela con ASUS visto che> questa politica con Windows ce l'hanno quasi> tutti i produttori di notebook. Non per questo è giusto>Bisogna invece> prendersela con chi permette queste cose (e cioe'> che di fatto si vendano solo notebook con Os> preinstallato, e sempre lo stesso).e chi permette queste cose se non i venditori come asus e noi clientimarcodilenardoRe: Asus. Gentile fornitore
Hai ragione quando dici di prendersela con chi permetta certe cose. Comunque non è così semplice, perchè qualche tempo fa, lessi in Internet, che la tecnologia è un monopolio degli USA, in quanto essa è nata là. Quindi loro si riservano il diritto di cederla a chi e come vogliono loro in licenza d'uso. Ricordo che anche i Microprocessori fabbricati in Asia, vengono fabbricati sotto la loro licenza, (ad es. vedi coca cola, mac Donald), pagando un contributo sul ricavato agli USA. Di conseguenza anche I S.O. (Windows), è tecnologia d'uso, e per questo, dobbiamo usare le loro licenze per poterne usufruire.Come dici " chi permette certe cose", altro non sono che i nostri governanti che non si sono battuti contro questo monopolio USA. Comunque siccome i nostri governanti, altro non sono che dei servi degli USA, per cui non hanno potere o voglia di ribellarsi agli USA (vedi IRAQ), non credo proprio che si opporranno mai a questo loro monopolio sulla tecnologia (ammesso che sia vero), e comunque mi informerò meglio, e ti farò sapere in seguito.galatticoRe: Asus. Gentile fornitore
- Scritto da: Anonimo> con la presente Vi ricordo che il Cliente sono io,> io che pago, io che decido cosa acquistare.> Faro' tutto cio' che 'e in mio potere per> sconsigliare> amici, parenti, conoscenti ecc ecc.> dall'effettuare acquisti> di qualsivoglia materiale "elettronico" da Voi> prodotti.> > Restando a disposizione per qualsiasi ulteriore> chiarimento, porgo> > Distinti Saluti.In qualità di tecnico-dirigente Asus chiamato a valutare quale sistema operativo preinstallare sulle linea di notebook da Lei citata e di cui ha acquistato un esemplare, Le comunico che è stata fatta una seria ed attenta comparativa fra Windows XP, Solaris 10, SuSE Linux, Red Hat Linux, Linspire, eccetera. Dopo numerosi test è stato scelto Windows XP grazie al dettagliatissimo e lunghissimo report sui vantaggi della sua adozione, come si può evincere dalla pesante busta che mi è pervenuta dalla software house produttrice.Distinti saluti.AnonimoRe: Asus. Gentile fornitore
Evidentemente non ci si ricorda che siamo in uno stato di diritto con norme commerciali e antitrust.I produttori hardware NON possono imporre di comprare una licenza software di una tera parte assieme al loro prodotto. Le cose devono poter essere scindibili.Qualsiasi giudice di pace darebbe ragione....Inoltre sarebbe intressante portare la questione all'Antitrust, meglio ancora a livello europeo dove addirittura e' stata condannata la stessa microsoft perl'abbinamento forzoso di due sue stessi prodotti:Windows e Media Player....Figuriamoci fra prodotti diversi come hardware e sistema operativo.AnonimoRe: Asus. Gentile fornitore
- Scritto da: Anonimo> > In qualità di tecnico-dirigente Asus chiamato a> valutare quale sistema operativo preinstallare> sulle linea di notebook da Lei citata e di cui ha> acquistato un esemplare, Le comunico che è stata> fatta una seria ed attenta comparativa fra> Windows XP, Solaris 10, SuSE Linux, Red Hat> Linux, Linspire, eccetera. Dopo numerosi test è> stato scelto Windows XP grazie al> dettagliatissimo e lunghissimo report sui> vantaggi della sua adozione, come si può evincere> dalla pesante busta che mi è pervenuta dalla> software house produttrice.> > Distinti saluti."pesante busta"?In Italia tale oggetto conduce la mente spesso e facilmente ad altro concetto...Ma sono solo illazioni. Chiedo scusa.Certamente però, se tali condizioni di licenza prevedono il rimborso, perché nascondersi dietro un dito? Perché rovinare l'immagine di mercato di un'azienda che si occupa di hardware per una bagarre che riguarda licenze software? E' naturale pensare che se voglio comprare un pc, compro quello e basta. La licenza oltretutto, ribadisco, lo prevede. E se le cose funzionano correttamente ad Asus (& Co) non costa niente perché loro stessi comprano il software da un altro fornitore. Una licenza in meno venduta -> una licenza in meno da pagare a Microsoft. O no?Perché non vi rivolgete alla Guardia di Finanza? Di solito sono affamati segugi per queste cose e potrebbero fiutare la preda.AnonimoRe: Asus. Gentile fornitore
a loro costa perchè il sistema è garantito e costruito con windows... se oltre a windows vuoi restituire pure la garanzia allora probabilmente saranno più accondiscendenti. E' come se tu comperi una macchina stradale poi, poichè ha le ruote, le usi per fare la strada del rally dell'acropoli. Ovviamente la scocca prende sassate e si rovina. Tu credi che ti venga ripristinata in garanzia? No, la macchina è garantita per l'uso su strada (con windows) e non per altri tipi di usi (con *nix) perchè per tali tipi di usi semplicemente non è stata collaudata. Vuoi usarla con altri sistemi? chiedi poi a loro che ti correggano eventuali malfunzionamenti!!!Anonimo5 --
AnonimoBisogna togliere il sistema OEM
Questo OEM è una fregatura a proposito che roba è ?Windows speciale ?AnonimoRe: Bisogna togliere il sistema OEM
- Scritto da: Anonimo> Questo OEM è una fregatura > a proposito che roba è ?> Windows speciale ?No, è una versione di windows normalissima, ma legata vita natural durante al tuo hardware. La paghi di meno ma se butti l'hw dovresti (da licenza) buttare via anche il software.Cmq, ben presto queste discussioni non ci saranno più... già la nuova EULA di MS mi pare escluda il rimborso.AnonimoRe: Bisogna togliere il sistema OEM
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Questo OEM è una fregatura > > a proposito che roba è ?> > Windows speciale ? > No, è una versione di windows normalissima, ma> legata vita natural durante al tuo hardware. La> paghi di meno ma se butti l'hw dovresti (da> licenza) buttare via anche il software.Scusa, quale HW? Cioe' se mi va in fumo la Mboard di un PC? O se l' HDD comincia a perdere settori e sono costretto a fare una copia su un HDD nuovo o entrambe le cose, che succede rispetto alla lic. del SO?==================================Modificato dall'autore il 06/12/2005 1.08.32AlessandroxRe: Bisogna togliere il sistema OEM
- Scritto da: Alessandrox> Scusa, quale HW? Cioe' se mi va in fumo la > Mboard di un PC? O se l' HDD comincia a perdere> settori e sono costretto a fare una copia su un> HDD nuovo o entrambe le cose, che succede> rispetto alla lic. del SO?Non so esattamente come funziona per i pc interi, ma le oem possono essere anche vendute unitamente ad un hard disk o un lettore cd rom (tattica usata da chi vuole prendersi una licenza oem su computer vecchi: la compro unitamente ad un lettore floppy). In quel caso è legata indissolubilmente, ad esempio, all'hard disk. Se butti via l'hard disk, devi buttare via la licenza. Comunque, anche sui pc nuovi con licenza oem, anche se fosse legata all'hdd e questo perde settori, puoi prendere un nuovo hard disk ed in pratica non usare quello vecchio. Rispetti pienamente la licenza.AnonimoRe: Bisogna togliere il sistema OEM
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Questo OEM è una fregatura > > > a proposito che roba è ?> > > Windows speciale ?> > > No, è una versione di windows normalissima, ma> > legata vita natural durante al tuo hardware. La> > paghi di meno ma se butti l'hw dovresti (da> > licenza) buttare via anche il software.> > Scusa, quale HW? Cioe' se mi va in fumo la > Mboard di un PC? O se l' HDD comincia a perdere> settori e sono costretto a fare una copia su un> HDD nuovo o entrambe le cose, che succede> rispetto alla lic. del SO?Se ben ricordo la procedura deduttiva di Attivissimo, parrebbe che sia il case o comunque la parte del PC con l'etichetta anticontraffazione a costituire la "parte non sostituibile". Assurdo, ma ricordando Sherlock Holmes, una volta scartato l'impossibile... etc.Santos-DumontRe: Bisogna togliere il sistema OEM
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Questo OEM è una fregatura > > > a proposito che roba è ?> > > Windows speciale ?> > > No, è una versione di windows normalissima, ma> > legata vita natural durante al tuo hardware. La> > paghi di meno ma se butti l'hw dovresti (da> > licenza) buttare via anche il software.> > Scusa, quale HW? Cioe' se mi va in fumo la > Mboard di un PC? O se l' HDD comincia a perdere> settori e sono costretto a fare una copia su un> HDD nuovo o entrambe le cose, che succede> rispetto alla lic. del SO?> > > ==================================> Modificato dall'autore il 06/12/2005 1.08.32Ho letto tempo fa una dotta dissertazione giuridica su un sito web (mi pare fosse curata da Paolo attivisimo) relativa alla questione: "sino a che punto posso sosttuire l'hardware per avere ancora diritto a usare la copia di Windows OEM avuta con la macchina?.. La risposta, per quanto sembri anacronistica e risibile, vista la natura dei prodotti in questione, è semplicemente che si può cambiare tutto purchè resti il case originale con su l'etichetta appiccicata dal produttore con su il numero di licenza Microsoft.. abbastanza ridicolo.. ma è tutto qui!!!!AnonimoRe: Bisogna togliere il sistema OEM
- Scritto da: Anonimo> Questo OEM è una fregatura > a proposito che roba è ?> Windows speciale ?E' la licenza windows per sistemi "preinstallati". Ha il vantaggio di essere più economica di quella "stand alone".Chiaramente è una politica adottata da microsoft per aumentare la diffusione del proprio SO. Ti offro il SO ad un prezzo estremamente di favore quindi tu sei invogliato ad usarlo. Oltretutto lo trovi pre-installato.Ovvio che con questo sistema si accalappia almeno il 90% degli utenti.In questo caso non so se sia più colpa di Asus o di microsoft il mancato rimborso. La reticenza di Asus sembra dire: non rompete le scatole a noi ma a microsoft per il rimborso. Cioè noi vi abbiamo venduto la licenza assieme al pc, quindi se rivolete i soldi chiedeteli a chi è il proprietario della licenza, non a noi. Sarebbe bello vedere come risponderebbe MS ad una mail di questo tipo.AnonimoRe: Bisogna togliere il sistema OEM
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1222706&tid=1222197&p=1&r=PI#1222706galatticoRe: Bisogna togliere il sistema OEM
- Scritto da: Anonimo> In questo caso non so se sia più colpa di Asus o> di microsoft il mancato rimborso. La reticenza di> Asus sembra dire: non rompete le scatole a noi ma> a microsoft per il rimborso. Cioè noi vi abbiamo> venduto la licenza assieme al pc, quindi se> rivolete i soldi chiedeteli a chi è il> proprietario della licenza, non a noi. Sarebbe> bello vedere come risponderebbe MS ad una mail di> questo tipo.Ti sbagli... Microsoft se ne lava le mani dicendo che devi rivolgerti al Produttore, che ahimè non è Microsoft ma il produttore hardwareVincenzoAmpoloRe: Bisogna togliere il sistema OEM
- Scritto da: Anonimo> Questo OEM è una fregatura > a proposito che roba è ?> Windows speciale ?>Perchè solo windows? Esistono anche mac e linux.AnonimoRe: Bisogna togliere il sistema OEM
> Perchè solo windows? Esistono anche mac e linux.mac gira su hardware dedicato ( e li la situazione è identica, anche peggio perchè linux non è così diffuso anche su mac). Linux è un sistema poco richiesto, dall'assistenza difficoltosa e quindi poco economico. Già per i portatili è complicato ottenere i driver windows, figuriamoci quelli per linux.AnonimoRe: Bisogna togliere il sistema OEM
Ci sono i portatili in vendita con linux preinstallatopensate anche a quella serie con linspire.ovviamente sono pochiperchè pochi sono quelli che usano linuxnoi stragrande maggioranza che abbiamo win, preferiamo risparmiare sulla licenza.chi vuole linux si faccia i suoi conti in tasca e non faccia spendere di più a noi.AnonimoHa ragione ASUS, purtroppo
L'Eula parla di condizioni di rimborso del venditore/produttore (dice di informarsi circa le condizioni di rimborso), non dice che esiste un rimborso per il solo software ne' a quali condizioni.Il software fa parte di un bundle inseparabile.Detto questo solidarizzo con l'utente perche' il customercare di Asus (in particolare la signora Silvia citata) e' quanto di peggio io abbia mai trovato come customer service, e infatti di notebook Asus non comprero' mai piu' per il resto della mia vita.Per chi e' interessato alla vicenda dei rimborsi di Windows c'e' stata proprio recentemente un'interessante e approfondita (e accesa) discussione sul Newsgroup it.comp.os.dibattiti , che trovate qui:http://groups.google.it/group/it.comp.os.dibattiti/tree/browse_frm/thread/d8701d091624d546/Buona lettura! :-DAnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Anonimo> > L'Eula parla di condizioni di rimborso del> venditore/produttore (dice di informarsi circa le> condizioni di rimborso), non dice che esiste un> rimborso per il solo software ne' a quali> condizioni.> Il software fa parte di un bundle inseparabile.non diciamo cose non vere: c'è la stessa differenza che c'è tra auto e benzina: posso comprarla a pompe diverse.> Detto questo solidarizzo con l'utente perche' il> customercare di Asus (in particolare la signora> Silvia citata) e' quanto di peggio io abbia mai> trovato come customer service, e infatti di> notebook Asus non comprero' mai piu' per il> resto della mia vita.gli altri non sono migliori> Per chi e' interessato alla vicenda dei rimborsi> di Windows c'e' stata proprio recentemente> un'interessante e approfondita (e accesa)> discussione sul Newsgroup it.comp.os.dibattiti ,> che trovate qui:> > http://groups.google.it/group/it.comp.os.dibattiti> > Buona lettura! :-DAnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Anonimo> non diciamo cose non vere: c'è la stessa> differenza che c'è tra auto e benzina: posso> comprarla a pompe diverse.Paragone sbagliatissimo. Non puoi comprare un'auto e poi dire che vuoi il riborso del motore perche' vuoi mettercene un altro. Questo e' un paragone giusto.Se non vuoi Windows, semplicemente, non compri un notebook con windows preinstallato, e se vuoi il ribmorso, loro te lo danno come da legge, ma solo se restituisci tutto, come e' giusto. E' difficle trovarli, ma esistono (vedi http://www.santech.it/ per esempio). >> http://groups.google.it/group/it.comp.os.dibattitiLeggi nel link che la discussione parla approfonditamente del problema.AnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo > > non diciamo cose non vere: c'è la stessa> > differenza che c'è tra auto e benzina: posso> > comprarla a pompe diverse. > Paragone sbagliatissimo. Non puoi comprare> un'auto e poi dire che vuoi il riborso del motore> perche' vuoi mettercene un altro. Questo e' un> paragone giusto.Insomma.... mica tanto: un motore e una scocca sono strettamente costruiti e progettati per stare insieme, su misura l' una dell' altro non in modo casuale; su un HW X86 ci posso mettere un qualunque SO X86 che lo supporti. I motori della auto non sono intercambiabili i S.O. rispetto all' HW si. Per Asus non esiste una giustificazione tecnica valida, solo politica.Poi se questa loro politica sia legittima o meno non lo so... ma certo non possono appigliarsi a questioni tecniche.AlessandroxRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Anonimo> Paragone sbagliatissimo. Non puoi comprare> un'auto e poi dire che vuoi il riborso del motore> perche' vuoi mettercene un altro. Questo e' un> paragone giusto.Se compero un'auto e nel contratto c'e' scritto che posso cambiare motore, perche' il rivenditore dovrebbe rifiutarsi ?GiamboRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
> Il software fa parte di un bundle inseparabile.In teoria si, ma se l'eula parla di rimborso...ok, forse si son dimenticati di aggiornare l'eula.Di fatto però se fosse vero che è un bundle inseparabile non vedo perchè la commissione europea non abbia dato segni di vita. Hanno fatto un putiferio concluso nel nulla (di fatto) per media player.Ma se questo non è abuso di posizione dominante allora cos'è?Il 90% dei pc "di marca" esce con windows OEM "in bundle" quindi l'utente non ha molte possibilità di scelta.E la stragrande maggioranza degli utenti non è in grado di costruirsi da solo un pc.Quindi anche se uno volesse buttare alle ortiche windows ci perderebbe comunque i soldi. Irreparabilmente.AnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Anonimo> Di fatto però se fosse vero che è un bundle> inseparabile non vedo perchè la commissione> europea non abbia dato segni di vita. Hanno fatto> un putiferio concluso nel nulla (di fatto) per> media player.> Ma se questo non è abuso di posizione dominante> allora cos'è?Infatti se devo trovare un colpevole, o cmq qualcuno da cui andare a reclamare, secondo me e' proprio la Commissione Europea, e l'Antitrust Europeo, che non hanno vigilato come era loro dovere, anche perche' penso che negli altri paesi ci sia la stessa situazione.AnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
-> E la stragrande maggioranza degli utenti non è in> grado di costruirsi da solo un pc.non è tutto qui:dal 1996 un pc deve essere certificato CE;anche se tutti i dispositivi di cui è composto lo sono, poi deve essere ricertificato tutto l'assemblato.cosa che è difficile che un acquirente possa fare.nel caso delle ditte questo è OBBLIGATORIOAnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Anonimo> dal 1996 un pc deve essere certificato CE;> anche se tutti i dispositivi di cui è composto lo> sono, poi deve essere ricertificato tutto> l'assemblato.No no, vale solo per i pezzi, senno' non potrebbero essere venduti.AnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Anonimo> Di fatto però se fosse vero che è un bundle> inseparabile non vedo perchè la commissione> europea non abbia dato segni di vita. Hanno fatto> un putiferio concluso nel nulla (di fatto) per> media player.> Ma se questo non è abuso di posizione dominante> allora cos'è?E' dall' inizio della storia dell' infrazione che lo dicose non e' ipocrisia questa....Che buffonata.AlessandroxRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Alessandrox> > Ma se questo non è abuso di posizione dominante> > allora cos'è?> > E' dall' inizio della storia dell' infrazione che> lo dico> se non e' ipocrisia questa....> Che buffonata.Ma che state dicendo????L'abuso di posizione dominante c'è quando un'azienda approfitta della propria posizione per danneggiare i CONCORRENTI.Qui chi si sente danneggiato sono solo i CLIENTI. Chiunque domani può vendere hardware con un sistema operativo diverso da windows e la microsoft non potrebbe farci niente.Le aziende di hardware scelgono windows perché è la via più semplice e perché i clienti vogliono windows preinstallato.Poi che il mondo sarebbe più bello se ci fosse più scelta è un altro discorso, ma non c'è nessuna infrazione che deve riguardare la commissione europea...AnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
Ma nessuno si rende conto della aberrazione? Vado a comprarmi un laptop e pago obbligatoriamente una licenza a Microsoft: cos'è, una specie di tassa? Un pizzo? una tangente?999 consumatori su mille ci vedono i dvd e ci scrivono col word e per loro va bene, non levategli windows sennò non sanno che farsene del pc.Ma il millesimo stronzo, poveraccio, perchè deve pagare per una licenza che non usa, di cui non ha bisogno e per cui si prevedono "condizioni di rimborso"? Tra le "condizioni di rimborso" al paese mio non è inclusa quella "non hai diritto al rimborso", questi giochetti di parole nei contratti si chiamano condizioni vessatorie.E lasciamo stare gli esempi ridicoli, alfaromeo e magnetimarelli sono un'altra cosaAnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Anonimo> Ma nessuno si rende conto della aberrazione? Vado> a comprarmi un laptop e pago obbligatoriamente> una licenza a Microsoft: cos'è, una specie di> tassa? Un pizzo? una tangente?Compra pc senza windows pre installato. Esistono.AnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma nessuno si rende conto della aberrazione?> Vado> > a comprarmi un laptop e pago obbligatoriamente> > una licenza a Microsoft: cos'è, una specie di> > tassa? Un pizzo? una tangente?> > Compra pc senza windows pre installato. Esistono.poi si lamenteranno del BIOS.tolto il bios si lamenteranno del coprocessore matematico, della scheda video........ciaopippo75Re: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: Anonimo> > L'Eula parla di condizioni di rimborso del> venditore/produttore (dice di informarsi circa le> condizioni di rimborso), non dice che esiste un> rimborso per il solo software ne' a quali> condizioni.Sbagli, lo dice espressamente. Il non rimborso NON è una condizione di rimborso.> Il software fa parte di un bundle inseparabile.> L'EULA che DEVI accettare per utilizzare il software prevede espressamente la restituzione del solo software e relativo rimborso, negando quindi la possibilità di un bundle inseparabile.Semplicemente, Asus vorrebbe vendere i portatili in bundle col sistema operativo, ma con quella licenza IMHO non può farlo. O contatta Microsoft per concordare una nuova licenza OEM o accetta di rimborsare il software, come da licenza.AnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
Oh ma è tanto difficile comprendere che l'EULA di cui si parla nell'articolo, di cui si sta discutendo è quella DI WINDOWS non del portatile, quel contratto è M$ e si riferisce al solo uso di windows. Non venite a dirmi "si parla di rimborso di tutto il pacchetto" perchè (lo ripeto, magari c'è ancora chi non ha capito) la licenza rifiutata è la licenza di Microsoft Windows.trepzRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
- Scritto da: trepz> Oh ma è tanto difficile comprendere che l'EULA di> cui si parla nell'articolo, di cui si sta> discutendo è quella DI WINDOWS non del portatile,> quel contratto è M$ e si riferisce al solo uso di> windows. Non venite a dirmi "si parla di rimborso> di tutto il pacchetto" perchè (lo ripeto, magari> c'è ancora chi non ha capito) la licenza> rifiutata è la licenza di Microsoft Windows.Il problema di tante persone è che non riescono a capire quello che leggono (e forse è per quello che credono all'unto e bisunto)L'EULA prevede il rimborso della licenza MS e SOLO DI QUELLA.Se Asus rifiuta perché dice che non è valida, allora non dovrebbe nemmeno essere valida la perte di contratto che è loro favorevoleAnonimoRe: Ha ragione ASUS, purtroppo
Ho visto che in molti thread, e sopratutto in questo, non si è capito che in realtà hd e sw sono scindibili per un fatto essenziale... lo sancisce l'Eula stessa.Innanzitutto sono prodotti da 2 aziende differenti; io sto intraprendendo un rapporto commerciale con Asus, poi è Microsoft che in comune accordo con Asus mi propone il sw.Poi io posso usare il mio laptop come fermacarte, nessuno potrà dirmi niente; non posso fare invece una serie di operazioni con windows (deassemblare, collegare più di 5 periferiche e così via).Ecco quindi perchè sono 2 cose differenti:del io possiedo l'hd. E' di mia proprietà; invece il sw è concesso in licenza... è come se fosse in affitto...Rimando i lettori che non hanno ancora chiaro questo concetto all'articolo in cui sembra sia spiegato bene...E' inutile fare paragoni con auto o cellulari, devo dire che ne ho lette di tutte le specie; qui il fatto è semplice.Quando io compro l'hd mi viene rifilato il sw, ma dato che mi viene "rifilato" devo accettare la licenza per usarlo... quindi è mio diritto rifiutare il sw e informarmi, come sancisce la stessa eula, delle modalità di rimborso. Ma quando quest'ultime ti vengono negate allora il contratto è stato infranto.Ha ragione Asus? bene, allora ditemi dove ho sbagliato :DEd è inutile rispondere "non dovevi comprare quel portatile" perchè la scelta del sw non la faccio quando compro l'hd ma quando accendo per la prima volta il pc e mi appare l'eula. Solo allora posso selezionare l'opzione "non accetto" e iniziare a contattare il Produttore per un "Complete refound"...VincenzoAmpoloGRAN-DE lettore! Vai vincé!!!!
:)ce ne fossero di più, come tela cosa che più secca è ceh leghino le licenze alla macchinaAnonimoRe: GRAN-DE lettore! Vai vincé!!!!
Grazie :DVincenzoAmpoloa.a.a. cercasi
ho cercato dappertutto un portatile senza sistema operativo preinstallato, scrivendo la seguente mail "salve mi servirebbe un portatile con processore amd64 e senza sistema operativo.avete qualche modello che soddisfa questa mia esigenza?" inspiegabilmente senza successo, ho contattato tutti i produttori, la maggior parte non mi ha risposto. Copincollo le risposte ricevute:Acer: "Gentile cliente,per attivare la procedura di reso, Le chiediamo di contattare il servizio assistenza tecnica al numero 199 50 99 50 , attivare una pratica in assistenza, e conseguentemente spedire a sue spese, il notebook al nostro centro assistenza di Lainate (MI).Oltre la formattazione dell'HDD, dovrà essere recuperato il sigillo di Microsoft che si trova applicato sul fondo del notebook ed i Cd forniti a corredo con il portatile.Siamo a sua completa disposizione per ulteriori chiarimenti e delucidazioni in merito."essedi: "Gentile cliente, al momento a listino non abbiamo prodotti senza software MICROSOFT on board. Se desidera non accettare le clausole del contratto del sistema operativo Le sarà sufficiente contattare il produttore( ACER, TOSHIBA ecc..) avviando al procedura di cancellazione della licenza e dirimborso della stessa."Il bello è che la DCD produce un modello di portatile AMD64 senza SO preistallato, ma non lo vende in Italia.Alcuni negozianti mi hanno addirittura detto che è illegare vendere portatili senza vendere contemporaneamente licenze software, che a farlo avrebbero rischiato la licenza o grosse multe da parte della guardia di finanza, che si sarebbero informati con i loro fornitori, ma che di sicuro non sarebbe stato possibile.Quando ho risposto che se fosse esistita una legge del genere sarebbe dovuta essere valida anche per i fissi, qualcuno mi ha risposto "si, ma solo per quelli di marca, la legge non vale per gli assemblati, se ci fossero portatili assemblati, potrebbero essere venduti anche senza windows."dopo questa risposta mi sono arreso ed attendo con ansia che le cose cambino e intanto ho acquistato a 50 euri un vecchio ibm thinkpad con processore 80486, sul quale riesco a far girare linux con i desktop "leggeri" senza problemiAnonimoRe: a.a.a. cercasi
> ho cercato dappertutto un portatile senza sistema> operativo preinstallato, Ce ne sono parecchi, non andare su marche pubblicizzate, vedi ad esempio ECS per dirne una clevo un'altra oppure puoi acquistare da un fornitore italiano via web come http://www.ideaprogress.it ecc ecceccbasta cercare si trova...AnonimoRe: a.a.a. cercasi
> Ce ne sono parecchi, non andare su marche> pubblicizzate, vedi ad esempio ECS per dirne una> clevo un'altra oppure puoi acquistare da un> fornitore italiano via web come> http://www.ideaprogress.it ecc eccecc> > basta cercare si trova...>Non dirli che poi non possono più piangere per il monopolio.AnonimoRe: a.a.a. cercasi
Non è cosi semplice.Non hai le stesse possibilità di prezzo e caratteristiche che hanno gli acquirenti di hw con ciofeca M$ inclusa.generalmente (anzi praticamente sempre) il livello di prezzo di questi notebook senza win è superiore almeno ai 900?. Man mano si scende diventa più difficile trovarlo e soprattutto trovarlo con alcune caratteristiche.Ad esempio le occasioni dove viene venduto notebook a prezzi "stracciati" sono sempre con win.A Roma attualmente vi è un negozio che stà vendendo 1 portatile fino ad esaurimento scorte a circa 450? IVA esclusa, è con win.I notebook da oltre 1000? saranno anche delle gran macchine .... ma a me non servono me ne basta di meno.E al livello inferiore di prezzo, voglio avere le stesse opportunità di prezzo/qualità che hanno i compratori di hw winnato; anzi meglio: dovrei pagarlo almeno 80? di meno. Ma questo avviene solo se compri il notebook di fascia più alta (anzi lì la differenza è più alta poichè l'hw winnanto non fornisce solo win ma sw vario che costa).BSD_likeRe: a.a.a. cercasi
l'ultimo pezzo mi ha fatto sorridere... alle 2 del mattino fà piacere grazie... :DAnonimoil problema..
stà nel fatto che il codice di attivazzione alias licenza stà incollato in modo solidale con il pc e/o notebook, se si potesse restituire, alias decidere se o meno attaccarla sencondo i desideri o meno di installare windows il problema del rimborso non si solleverebbe nemmeno. Restituisci la licenza e ottieni il rimborso...e poi fra tutti i portatili che si possono comperare senza SO proprio asus? bha!AnonimoRe: il problema..
> ..e poi fra tutti i portatili che si possono> comperare senza SO proprio asus? bha!dove? che ci vado di corsa!AnonimoRe: il problema..
- Scritto da: Anonimo> > ..e poi fra tutti i portatili che si possono> > comperare senza SO proprio asus? bha!> dove? che ci vado di corsa!>www.google.itAnonimoRe: il problema..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ..e poi fra tutti i portatili che si possono> > > comperare senza SO proprio asus? bha!> > dove? che ci vado di corsa!>> www.google.itgià ho cercato abbondantemente da quasi due anni.non ho trovato nulla. se potresti cortesemente darmi le parole chiave giuste, te ne sarei grato.AnonimoMANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
Hai provato a scrivere anche a Microsoft?AnonimoRe: MANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
- Scritto da: Anonimo> Hai provato a scrivere anche a Microsoft? Si...5 anni fa:allora non servi'..come non mi servi' il loro sistema operativoche cancellai subito dopo.AnonimoRe: MANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
Credo che avresti una risposta solo se l'email provenisse da un avvocato. Ed anche in questo caso, sarebbe una risposta evasiva e priva di utilità.AnonimoRe: MANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
Non credo che lui abbia rapporti con Microsoft, visto che non ha accettato la licenzaa, ma l'ASUS che compra gli OEM ha accettato la licenza con MICROSOFT ed è tenuta a rispettarla, come pure a dare l'assistenza sul prodotto stesso, che essendo OEM non viene fornita da Microsoft, una buona alternativa sarebbe non comprare da suddetti produttori. La licenza OEM non è legata alla specifica macchina da MS ma dal produttore che nella personalizzazione la preinstalla sul computer, questo è già un costo per loro, quindi diventa molto complicato rimborsarti dei soldi per costi che loro hanno già sostenuto. Se molte più persone farebbero richieste del genere, bisognerebbe cambiare il tipo di preinstallazione e lasciare all'utente o al rivenditore previa prescrizione dell'utente la possibilità di scegliere se installare o meno il sistema operativo. Alcuni non danno neanche più il supporto fisico (CD o DVD) così che hai tutto sul disco rigido su una partizione denominata di backup, con le conseguenze che devi farti i CD per i fatti tuoi.AnonimoRe: MANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
- Scritto da: Anonimo> disco rigido su una partizione denominata di> backup, con le conseguenze che devi farti i CD > per i fatti tuoi.E per farteli devi installare il sistema operativo, e per installare il sistema operativo devi passare per la fase di accettazione dell'EULA...AnonimoRe: MANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
- Scritto da: Anonimo> Se molte> più persone farebbero richieste del genere,eh dici bene: se le farebbero...Purtroppo non è così.AnonimoRe: MANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
- Scritto da: Anonimo> Hai provato a scrivere anche a Microsoft?No, non ha senso.Come detto nell'articolo mi devo rivolgere al "Produttore" che non è Microsoft ma Asus.Scrivendo a Microsoft non concluderei niente e declinerebbero ogni responsabilitàVincenzoAmpoloRe: MANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
- Scritto da: VincenzoAmpolo> - Scritto da: Anonimo> > Hai provato a scrivere anche a Microsoft?> > No, non ha senso.> Come detto nell'articolo mi devo rivolgere al> "Produttore" che non è Microsoft ma Asus.> > Scrivendo a Microsoft non concluderei niente e> declinerebbero ogni responsabilitàNon ha senso se richiedi il rimborso a microsoft, ma puoi segnalare che Asus viola il contratto Eula. Asus viola Eula sia negandoti il rimborsi sia dicendo che ti hanno venduto (e non concesso in licenza) Windows. Allega loro anche l'email inviatati da Asus.Comunque il rimborso è molto difficile che lo ottieni...pochi ci sono riusciti e solo agendo per le lunghe vie legaliAnonimoRe: MANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
Figurati se la Microsoft ti risponde............AnonimoRe: MANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
- Scritto da: Anonimo> Hai provato a scrivere anche a Microsoft?Ma te lo sai almeno dove vivi?AnonimoRe: MANDA UN'EMAIL ANCHE A MICROSOFT
- Scritto da: Anonimo> Hai provato a scrivere anche a Microsoft?E' un prodotto OEM, Microsoft non c'entra un bel niente. E' un discorso tra utente finale e Asus (l'OEM)AnonimoNon sei il primo - ADUC
guarda caso, oggi mentre cercavo delle info per scrivere la messa in mora al mio idraulico ho trovato sul sito di ADUC la lettera precompilata per la messa in mora del fornitore del software oemhttp://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=129428AnonimoRe: Non sei il primo - ADUC
- Scritto da: Anonimo> guarda caso, oggi mentre cercavo delle info per> scrivere la messa in mora al mio idraulico ho> trovato sul sito di ADUC la lettera precompilata> per la messa in mora del fornitore del software> oem> > http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_Una curiosità... Dato che una volta davanti al Giudice di Pace si finisce per trovare un muro di gomma anche nel Giudice di Pace, che spesso non ha neppure competenze in materia informatica e non sa che pesci pigliare,c'è una qualche sentenza a favore del consumatore, che ha causato un precedente da poter citare in sede di ricorso?AnonimoRe: Non sei il primo - ADUC
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > guarda caso, oggi mentre cercavo delle info per> > scrivere la messa in mora al mio idraulico ho> > trovato sul sito di ADUC la lettera precompilata> > per la messa in mora del fornitore del software> > oem> > > >> http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_> > > Una curiosità... > > Dato che una volta davanti al Giudice di Pace si> finisce per trovare un muro di gomma anche nel> Giudice di Pace, che spesso non ha neppure> competenze in materia informatica e non sa che> pesci pigliare,> > c'è una qualche sentenza a favore del> consumatore, che ha causato un precedente da> poter citare in sede di ricorso?> L'eula è un contratto che regola i rapporti tra venditore e acquirente. Tale contratto è chiarissimo.Non serve che il giudice sia Alan TuringAnonimoRe: Non sei il primo - ADUC
intervento davvero molto interessante.http://www.vrbe.orgCollimateun consiglio a Vincenzo
premesso che in questi casi c'è il pirla di turno che punta il dito verso MS quando per fortuna se c'è la possibilità di rivalersi è solo grazie all'EULA di windows, c'è un'altra alternativa al caso del malcapitato di turno, che butto là - ovvero da percorrere previa verifica... l'authority della concorrenza e del mercato:http://www.agcm.it/personalmente se dovessi incappare in un problema del genere, se oltre alla risposta negativa dovessi incontrare (come mi sembra di capire sia capitato a Vincenzo) anche una certa ostilità o comunque mancanza di disponibilità da parte del customer care non esiterei due volte a scrivere una letterina al garante per sentire cosa ne dice... certo, magari per scrupolo prima darei un colpo di telefono all'avvocato per un consiglio al volo, però DI SICURO non starei nemmeno a cercare di spiegare o convincere nessuno: SE E' UN MIO DIRITTO, LO FACCIO VALERE E BASTA...questo lo dico perchè spesso, in queste situazioni (l'altra tipica sono i problemi hardware) ci si incaponisce nel cercare di venire a capo con il negoziante / rivenditore / casa produttrice entrando in una spirale perversa dimenticandosi che le tutele al consumatore si fanno valere non cercando di far ragionare persone che spesso non sanno nemmeno di cosa stai parlando (caso tipico dei customer care) ma con una letterina...AnonimoRe: un consiglio a Vincenzo
- Scritto da: Anonimo> premesso che in questi casi c'è il pirla di turno> che punta il dito verso MS quando per fortuna se> c'è la possibilità di rivalersi è solo grazie> all'EULA di windows, c'è un'altra alternativa al> caso del malcapitato di turno, che butto là -> ovvero da percorrere previa verifica...> l'authority della concorrenza e del mercato:> > http://www.agcm.it/Mi sa che vivi nel mond delle favole: l'ABCM e' un ente fantasma, lo sanno tutti. Altrimenti in questi anni avrebbe dovuto bloccare la meta' delle grandi aziende sul mercato, invece sta li'a beccare i soldi e le mazzette del potente di turno. Queste authority sono forti all'estero, perche' anno capito che per garantire ils istema e farlo crescere, ci devono essere controlli. Qui da noi... Beh lo vedete tutto cosa e' diventato.AnonimoRe: un consiglio a Vincenzo
> Mi sa che vivi nel mond delle favole: l'ABCM e'> un ente fantasma, lo sanno tutti. Altrimenti in> questi anni avrebbe dovuto bloccare la meta'> delle grandi aziende sul mercato, invece sta li'a> beccare i soldi e le mazzette del potente di> turno. Queste authority sono forti all'estero,> perche' anno capito che per garantire ils istema> e farlo crescere, ci devono essere controlli. Qui> da noi... Beh lo vedete tutto cosa e' diventato.> perche' anno capito che per > perche' anno capitoIl tuo intervento ha perso improvvisamente credibilità.maleakimRe: un consiglio a Vincenzo
Cioè tu spendi magari 5000euro per l'avvocato, perdi 10 giorni di tempo, per risparmiare 200euro?AnonimoRe: un consiglio a Vincenzo
- Scritto da: Anonimo> Cioè tu spendi magari 5000euro per l'avvocato,> perdi 10 giorni di tempo, per risparmiare> 200euro?mica per i 200 euri, per principio!AnonimoRe: un consiglio a Vincenzo
- Scritto da: Anonimo> Cioè tu spendi magari 5000euro per l'avvocato,> perdi 10 giorni di tempo, per risparmiare> 200euro?Chi perde la causa paga anche le spese legali della controparteAnonimoRe: un consiglio a Vincenzo
Grazie.. accetto il tuo consiglio, sono qui per questo...Grazie ancora...VincenzoAmpoloAcquistare la Licenza eAccettare l'EULA
Secondo me ha ragione la Asus:Il pacchetto che compri dalla asus contiene, ad esempio - notebook - caricabatterie - licenza d'uso di windows xple parti non possono essere vendute separatamente, nè può essere chiesto il rimborso dietro la restituzione di una delle parti.-notebook e caricabatterie, beni materiali ACQUISTATI ci puoi fare quello che vuoi...- licenza d'uso di WIN XP ce l'hai, che tu voglia usarla o meno. se però decidi di usarla devi accettare il Contratto di Licenza EULAè come quando compri un cd audioacquisti una copia del supporto e la licenza d'ascoltoma non la licenza di diffondere il brano per radio, che è regolato da un contratto diverso rispetto a quello che hai accettato aprendo la confezione del cd.AnonimoRe: Acquistare la Licenza eAccettare l'E
Anche secondo me ha ragione la asus...E' come se acquisti un cellulare Nokia e non ti serve la funzione del bluetooth, non è che smonti il chip e chiedi il rimborso alla Nokia semplicemente non la usi...PS: Micro$oft mi stà sulle palleAnonimoRe: Acquistare la Licenza eAccettare l'E
- Scritto da: Anonimo> Anche secondo me ha ragione la asus...> > E' come se acquisti un cellulare Nokia e non ti> serve la funzione del bluetooth, non è che smonti> il chip e chiedi il rimborso alla Nokia> semplicemente non la usi...> > PS: Micro$oft mi stà sulle palleRagazzi, ma quando vi ha citato la clausola che prevede esplicitamente il rimborso dov'eravate?Siamo in presenza di un vergognoso palleggiamento di responsabilità tra Asus e Microsoft. E non lo dico perchè è Microsoft o Asus, se ci fosse un qualsiasi sistema operativo non gradito e assoggettato allo stesso tipo di contratto, esigerei il rispetto del medesimo con lo stesso rigore.AnonimoRe: Acquistare la Licenza eAccettare l'E
- Scritto da: Anonimo> Anche secondo me ha ragione la asus...> > E' come se acquisti un cellulare Nokia e non ti> serve la funzione del bluetooth, non è che smonti> il chip e chiedi il rimborso alla Nokia> semplicemente non la usi...> > PS: Micro$oft mi stà sulle palleE imparare a leggere le notizie?L'EULA prevede ESPRESSAMENTE IL RIMBORSOriesci a capire queto piccolo particolare?AnonimoRe: Acquistare la Licenza eAccettare l'E
- Scritto da: Anonimo> E' come se acquisti un cellulare Nokia e non ti> serve la funzione del bluetooth, non è che smonti> il chip e chiedi il rimborso alla NokiaPero' non c'è una licenza sul chippettino bluetooth che ti dice che se non lo usi puoi chiedere i rimborso..Nel caso del notebook invece sì, ecco la differenza!byobluRe: Acquistare la Licenza eAccettare l'E
- Scritto da: Anonimo> > > Secondo me ha ragione la Asus:> > Il pacchetto che compri dalla asus contiene, ad> esempio> > - notebook> - caricabatterie> - licenza d'uso di windows xpE' quello che contiene, non quello che compri.Compri un NB, un alimentatore e unpacchetto SW la cui licenza d'uso puo essere rimborsata, così come c'è scritto ESPLICITAMENTE licenza d'uso stessa.Ora, se la licenza d'uso è un contratto legale, va rispettata. PUNTO.Forse c'è un altra cosa "buffa" da considerare, e qui ci vorrebbe un legale esperto. La Licenza è un contratto a tutti gli effetti. In caso di rottura del contratto da parte di Asus (rifiuto al rimborso), il contratto stesso dovrebbe essere non più valido. Di conseguenza uno può disporre di come vuole del SW in suo possesso (copiarlo, duplicarlo?)C'è un avvocato vero che può rispondere?CiaoBiboAnonimoRe: Acquistare la Licenza eAccettare l'E
- Scritto da: Anonimo> Di conseguenza uno può disporre> di come vuole del SW in suo possesso (copiarlo,> duplicarlo?)> > C'è un avvocato vero che può rispondere?Asus non può vantare nessun diritto d'autore su windows. Nel diritto d'autore, quello che non è espressamente indicato è proibito, quindi col cavolo che puoi farci quello che vuoi del sw in tuo possesso.AnonimoRe: Acquistare la Licenza eAccettare l'E
- Scritto da: Anonimo> le parti non possono essere vendute> separatamente, nè può essere chiesto il rimborso> dietro la restituzione di una delle parti.La EULA citata nell'articolo dice il contrario.GiamboRe: Acquistare la Licenza eAccettare l'E
l'EULA non dice il contrario,perchè abbiamo comprato un PACCHETTO che comprende alimentatore, notebook e OS.se restituiamo tutto il pacchetto acquistato, abbiamo davvero diritto al rimborso.se avessimo comprato windows separatamente, avremmo diritto al rimborso.ma se hai comprato un kit inscindibile, è inutile cercare cavilli legali..nun se pò ffà!AnonimoRe: Acquistare la Licenza eAccettare l'E
- Scritto da: Anonimo> l'EULA non dice il contrario,> perchè abbiamo comprato un PACCHETTO che> comprende alimentatore, notebook e OS.L'EULA dice:"QUALORA L'UTENTE NON ACCETTI I TERMINI E LE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO, ALLORA NON POTRÀ INSTALLARE, COPIARE O UTILIZZARE IL PRODOTTO E DOVRÀ RESTITUIRLO PRONTAMENTE AL RIVENDITORE.IN TALE IPOTESI, QUALORA AL MOMENTO DELL'ACQUISTO IL RIVENDITORE ABBIA EMESSO FATTURA, L'UTENTE POTRÀ OTTENERE IL RIMBORSO DEL PREZZO. DIVERSAMENTE L'UTENTE POTRÀ OTTENERE LA SOSTITUZIONE DEL PRODOTTO SOFTWARE CON ALTRO PRODOTTO DI PARI PREZZO O UN BUONO PER IL FUTURO ACQUISTO DI UN ALTRO PRODOTTO DI PARI PREZZO."Quindi, l'EULA dice che ho diritto ad un rimborso del "PRODOTTO", in questo caso Windows.Non si fa' rifermineto all'hardware. E ci mancherebbe, l'EULA e' di Windows non del PC !> ma se hai comprato un kit inscindibile, è inutile> cercare cavilli legali..> nun se pò ffà!Quindi mi dici che quello che c'e' scritto nella EULA non e' vero ?GiamboPer tutti quelli anti MS
Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS decide di fornire in blocco Il portatile + carica batterie + windows xp + due pacchetti di patatine e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo paghiate, e in seguito prendete e ritornate ad asus le patatine, il carica batterie, windows e magari anche un modulo di ram, perché tanto ne ho uno del mio vecchio portatile che va bene su questo, sperando di riottenere soldi indietro. O ritornate in blocco tutto quello che c'era, o niente - dicevo, invece di pretendere l'impossibile, incominciate a comprare portatili senza windows pre installato. Ne esistono. Magari scrivete alla ASUS dicendo "ero intenzionato a prendere il vostro portatile ma non l'ho comprato perché non mi interessa windows e non voglio spendere soldi in più". Insomma, NON COMPRATELI.AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> decide di fornire in blocco Il portatile + carica> batterie + windows xp + due pacchetti di patatine> e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo> paghiate, e in seguito prendete e ritornate ad> asus le patatine, il carica batterie, windows e> magari anche un modulo di ram, perché tanto ne ho> uno del mio vecchio portatile che va bene su> questo, sperando di riottenere soldi indietro. O> ritornate in blocco tutto quello che c'era, o> niente - dicevo, invece di pretendere> l'impossibile, incominciate a comprare portatili> senza windows pre installato. Ne esistono. Magari> scrivete alla ASUS dicendo "ero intenzionato a> prendere il vostro portatile ma non l'ho comprato> perché non mi interessa windows e non voglio> spendere soldi in più". Insomma, NON COMPRATELI.D'accordo al 100% !!!!AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
vero, ma...quando compri un pacchetto di patatine non c'è scritto DENTRO: "queste patatine sono salate fino alla morte, se non ti piace il sale riportale indietro e fattele rimborsare".Voglio dire: quando compri Windows XP (r) potresti non sapere che si tratta di software proprietario e che quindi ti è vietato il diritto di copiarlo, indipercui loro ti avvisano, ti fanno leggere la loro licenza e se non la accetti ti offrono di restituire il prodotto."queste patatine non le puoi offrire al tuo amico, le puoi mangiare solo tu. se vuoi delle patatine da offrire vattele a cercare da un'altra parte"ciaomumbleRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> > decide di fornire in blocco Il portatile +> carica> > batterie + windows xp + due pacchetti di> patatine> > e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo> > paghiate, e in seguito prendete e ritornate ad> > asus le patatine, il carica batterie, windows e> > magari anche un modulo di ram, perché tanto ne> ho> > uno del mio vecchio portatile che va bene su> > questo, sperando di riottenere soldi indietro. O> > ritornate in blocco tutto quello che c'era, o> > niente - dicevo, invece di pretendere> > l'impossibile, incominciate a comprare portatili> > senza windows pre installato. Ne esistono.> Magari> > scrivete alla ASUS dicendo "ero intenzionato a> > prendere il vostro portatile ma non l'ho> comprato> > perché non mi interessa windows e non voglio> > spendere soldi in più". Insomma, NON COMPRATELI.> > > D'accordo al 100% !!!!Uno sciocco trova sempre uno piu' sciocco che l'ammiri. (Nicolas Boileau)AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
te lo appoggio tutto .. ehm .. completamente d'accordo ..ThE ViRuZAnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> > > decide di fornire in blocco Il portatile +> > carica> > > batterie + windows xp + due pacchetti di> > patatine> > > e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo> > > paghiate, e in seguito prendete e ritornate ad> > > asus le patatine, il carica batterie, windows> e> > > magari anche un modulo di ram, perché tanto ne> > ho> > > uno del mio vecchio portatile che va bene su> > > questo, sperando di riottenere soldi> indietro. O> > > ritornate in blocco tutto quello che c'era, o> > > niente - dicevo, invece di pretendere> > > l'impossibile, incominciate a comprare> portatili> > > senza windows pre installato. Ne esistono.> > Magari> > > scrivete alla ASUS dicendo "ero intenzionato a> > > prendere il vostro portatile ma non l'ho> > comprato> > > perché non mi interessa windows e non voglio> > > spendere soldi in più". Insomma, NON> COMPRATELI.> > > > > > D'accordo al 100% !!!!> > Uno sciocco trova sempre uno piu' sciocco che> l'ammiri. (Nicolas Boileau)Quoto al 1000 per 1000!AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> decide di fornire in blocco Il portatile + carica> batterie + windows xp + due pacchetti di patatine> e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo> paghiate, e in seguito prendete e ritornate ad> asus le patatine, il carica batterie, windows e> magari anche un modulo di ram, perché tanto ne ho> uno del mio vecchio portatile che va bene su> questo, sperando di riottenere soldi indietro.Sara' anche assurdo, pero' la EULA lo permette. Punto.GiamboRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> > decide di fornire in blocco Il portatile +> carica> > batterie + windows xp + due pacchetti di> patatine> > e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo> > paghiate, e in seguito prendete e ritornate ad> > asus le patatine, il carica batterie, windows e> > magari anche un modulo di ram, perché tanto ne> ho> > uno del mio vecchio portatile che va bene su> > questo, sperando di riottenere soldi indietro.> > Sara' anche assurdo, pero' la EULA lo permette.> Punto.Se non specificato altro.AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
il contratto di licenza lo permette..e' anche giusto visto che io voglio acquistare il PORTATILE e basta...Dato che posso rifiutare perche0 non mi interessa usare windows lo faccio... non e' difficile..AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> decide di fornire in blocco Il portatile + carica> batterie + windows xp + due pacchetti di patatine> e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo [...]Il fatto è che non può farlo, non può venderti in bundle un software con una licenza che prevede espressamente il rimborso per il solo software.In questo caso, IMO, è Asus che sta violando un contratto di licenza.AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
> > e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo [...]> Il fatto è che non può farlo, non può venderti in> bundle un software con una licenza che prevede> espressamente il rimborso per il solo software.> In questo caso, IMO, è Asus che sta violando un> contratto di licenza.mi spieghi cosa non ti e' chiero della frase"in base alle disposizioni stabilite dal Produttore stesso"graziepippo75Re: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: pippo75> mi spieghi cosa non ti e' chiero della frase> > > "in base alle disposizioni stabilite > dal Produttore stesso">La frase è fuori dal contesto. QUALORA L'UTENTE NON ACCETTI LE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO, NON POTRÀ UTILIZZARE O DUPLICARE IL SOFTWARE E DOVRÀ CONTATTARE PRONTAMENTE IL PRODUTTORE PER OTTENERE INFORMAZIONI SULLA RESTITUZIONE DEL PRODOTTO O DEI PRODOTTI E SULLE CONDIZIONI DI RIMBORSO IN CONFORMITÀ ALLE DISPOSIZIONI STABILITE DAL PRODUTTORE STESSO. Si parla espressamente di restituzione del prodotto (nel preambolo si dice espressamente che per prodotto si intende solo il software) e di condizioni di rimborso in conformità etc. etc.IMHO dal punto di vista legale il non rimborso non è una condizione di rimborso, potrei anche sbagliarmi ma vorrei delle argomentazioni serie a proposito.> > graziepregoAnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> decide di fornire in blocco Il portatile + carica> batterie + windows xp + due pacchetti di patatine> e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo> paghiate, e in seguito prendete e ritornate ad> asus le patatine, il carica batterie, windows e> magari anche un modulo di ram, perché tanto ne ho> uno del mio vecchio portatile che va bene su> questo, sperando di riottenere soldi indietro. O> ritornate in blocco tutto quello che c'era, o> niente - dicevo, invece di pretendere> l'impossibile, incominciate a comprare portatili> senza windows pre installato. Ne esistono. Magari> scrivete alla ASUS dicendo "ero intenzionato a> prendere il vostro portatile ma non l'ho comprato> perché non mi interessa windows e non voglio> spendere soldi in più". Insomma, NON COMPRATELI.Il cervello, questo sconosciuto!Prova ad accenderlo e a leggere l'EULA, sempre che tu sappia farlo!E' ESPRESSAMENTE PREVISTO IL RIMBORSO DI XP!AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> > decide di fornire in blocco Il portatile +> carica> > batterie + windows xp + due pacchetti di> patatine> > e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo> > paghiate, e in seguito prendete e ritornate ad> > asus le patatine, il carica batterie, windows e> > magari anche un modulo di ram, perché tanto ne> ho> > uno del mio vecchio portatile che va bene su> > questo, sperando di riottenere soldi indietro. O> > ritornate in blocco tutto quello che c'era, o> > niente - dicevo, invece di pretendere> > l'impossibile, incominciate a comprare portatili> > senza windows pre installato. Ne esistono.> Magari> > scrivete alla ASUS dicendo "ero intenzionato a> > prendere il vostro portatile ma non l'ho> comprato> > perché non mi interessa windows e non voglio> > spendere soldi in più". Insomma, NON COMPRATELI.> > Il cervello, questo sconosciuto!> Prova ad accenderlo e a leggere l'EULA, sempre> che tu sappia farlo!> E' ESPRESSAMENTE PREVISTO IL RIMBORSO DI XP!Se loro aggiungono la clausola che la non accettazione dell'eula di XP comporta la restituzione in bundle del computer + sw ti attacchiAnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> > decide di fornire in blocco Il portatile +> carica> > batterie + windows xp + due pacchetti di> patatine> > e uno swatch a 900 euro, è assurdo che lo> > paghiate, e in seguito prendete e ritornate ad> > asus le patatine, il carica batterie, windows e> > magari anche un modulo di ram, perché tanto ne> ho> > uno del mio vecchio portatile che va bene su> > questo, sperando di riottenere soldi indietro. O> > ritornate in blocco tutto quello che c'era, o> > niente - dicevo, invece di pretendere> > l'impossibile, incominciate a comprare portatili> > senza windows pre installato. Ne esistono.> Magari> > scrivete alla ASUS dicendo "ero intenzionato a> > prendere il vostro portatile ma non l'ho> comprato> > perché non mi interessa windows e non voglio> > spendere soldi in più". Insomma, NON COMPRATELI.> > Il cervello, questo sconosciuto!> Prova ad accenderlo e a leggere l'EULA, sempre> che tu sappia farlo!> E' ESPRESSAMENTE PREVISTO IL RIMBORSO DI XP!Come ha detto qualcun'altro, l'entità del rimborso è stabilita dal produttore. 10 cents vanno bene?AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> decide di fornire in blocco Il portatile + carica> batterie + windows xp + due pacchetti di patatine> e uno swatch a 900 euro, è assurdo che non e' assurdo, lo prevede la licenza che loro stessi adottanoAnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> Invece di pretendere l'assurdo - se la ASUS> decide di fornire in blocco Il portatile + carica> batterie + windows xp + due pacchetti di patatineOra ti faccio un portatile con in bundle Suse Linux Professional del valore di 90 euro inclusa nel costo di acquisto. Ma tu vuoi Winzozz e non è prevista nè la fornitura di questo sistema operativo nè il rimborso dei 90 euro se non vuoi Suse Linux Pro.Che fai?Anche tu non ti compri il portatile e vai da un'altra parte?E se tutti marchi coi portatili che più ti piacciono facessero così?AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
cmq add solo questo: i OS dovrebbero essere liberi cioè la scelta di cosa ci vogliamo installare sulla makkina deve essere di noi clienti non di politiche commerciali varie...e qui Ms ne sa 1 + del diavolo!arriciao ;)only1manRe: Per tutti quelli anti MS
> Ora ti faccio un portatile con in bundle Suse> Linux Professional del valore di 90 euro inclusa> nel costo di acquisto. > Ma tu vuoi Winzozz e non è prevista nè la> fornitura di questo sistema operativo nè il> rimborso dei 90 euro se non vuoi Suse Linux Pro. > Che fai?> Anche tu non ti compri il portatile e vai da> un'altra parte?> E se tutti marchi coi portatili che più ti> piacciono facessero così?prendo il Pc con suse, cancello suse, installo quello che voglio.l'erbavoglio non cresce neanche nel giardino del re, uno si accontenta e vive felice.pippo75Re: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: pippo75> > Ora ti faccio un portatile con in bundle Suse> > Linux Professional del valore di 90 euro inclusa> > nel costo di acquisto. > > Ma tu vuoi Winzozz e non è prevista nè la> > fornitura di questo sistema operativo nè il> > rimborso dei 90 euro se non vuoi Suse Linux Pro.> > > Che fai?> > Anche tu non ti compri il portatile e vai da> > un'altra parte?> > E se tutti marchi coi portatili che più ti> > piacciono facessero così?> > prendo il Pc con suse, cancello suse, installo> quello che voglio.> > l'erbavoglio non cresce neanche nel giardino del> re, uno si accontenta e vive felice.Un format c: /q/u che paghi 90 euro... wowHai soldi da buttare...Ti vendo una gomma per cancellare a 25 euro, ok?Se vuoi, affarone, anche la cancellina per altri 15 euro!AffrettatimaleakimRe: Per tutti quelli anti MS
> Invece di pretendere l'assurdo Trovo assurdo il tuo come ragionamento ... usare il buon senso quando ci sono di mezzo dei contratti scritti e licenze da accettare o rifiutare.O si fa uso del solo buon senso o del contratto.Se è previsto per contratto, e mi si offre qualcosa con quel contratto, tu il contratto lo rispetti....o qualcuno te lo dovrebbe far rispettare. Il suggerimento di non comprare Asus (o altro) con preinstallato Windows non è la soluzione al problema sollevato.Anche io al di fuori di questo ambito di discussione darei il tuo stesso (buon) suggerimento ma ciò significherebbe che come clienti abbiamo perso in partenza.Non avendo diritti come cliente mi si suggerisce di non attendermi nulla da tutto ciò che consegue l'accettare o il rifiutare la contrattistica?Se non ti attendi nulla non puoi essere contrariato da ciò che "non otterrai" è questo il ragionamento contorto ?Non mi piace mica tanto.E poi estendendo in altri settori dove magari alternative non ce ne sono ...che suggerimento daresti ?AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
egregio Troll,la licenza lo prevede, allora posso farlo. non tanto per i 140 euri, che non mi farebbero schifo, di risparmio, in quanto xp professional o peggio, xp home, non e' detto che siano i piu' adatti per l'uso che se ne vuole fare, ti basti solo saperepurtroppo, fino a che ci sara' l'ottusa mentalita' pc=windows, sara' sempre cosi'.il mio esempio e' che trovato il pc adatto alle mie esigenze, ma con un xp home, sistema che non mi interessava. volendo passare a xp professional, non ho trovato l'upgrade (fantomatico, ma che si aggira sui 125$), invece se fosse possibile il rimborso, tra winxphome e works si prendono 140euri a basta per un xppro oem.Cosi' addio windowsxp, benvenuto ubuntu.CollimateRe: Per tutti quelli anti MS
Sono Vincenzo Ampolo, ho scritto io l'articolo.Ho preso un asus perchè era l'unico portatile che potevo avere che aveva come cpu il turion 64, altri produttori non lo distribuivano.Poi ero sicuro che Asus, una grande casa, non fosse così "indifferente" alle richieste dei consumatori che in alcuni casi non voglio WinXp. Ero sicuro della protezione fornitami dall'Eula.Ma ho visto che, in Italia, chi ha i soldi comanda...Tuttavia spero ancora nella giustizia...AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> Sono Vincenzo Ampolo, ho scritto io l'articolo.> Ho preso un asus perchè era l'unico portatile che> potevo avere che aveva come cpu il turion 64,> altri produttori non lo distribuivano.> Poi ero sicuro che Asus, una grande casa, non> fosse così "indifferente" alle richieste dei> consumatori che in alcuni casi non voglio WinXp.> Ero sicuro della protezione fornitami dall'Eula.> > Ma ho visto che, in Italia, chi ha i soldi> comanda...> > Tuttavia spero ancora nella giustizia...Ah allora credo d'aver capito quale hai preso. Senti ma con Linux si riesce a fare andare la webcam di quel portatile?AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
> Cosi' addio windowsxp, benvenuto ubuntu.>Per evitare che qualcuno continui ad ignorare quanto sei figo ti consiglio di pubblicarlo su un quotidiano a tiratura nazionale.AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
Salve,Prima e probabilmente unica volta che scriverò in questo forum, ma dato l'argomento e dato che sono un rivenditore di materiale informatico (ivi compresi i notebook) faccio due considerazioni.1) nella vendita di un PC assemblato con il mio marchio non sono tenuto ad installarci Windows, sono tenuto a chiedere al cliente se lo vuole o meno, in caso non lo richieda io non lo installo e di conseguenza non compero un Win OEM per lui. Se lo vuole, lo accetta formalmente al momento dell'acquisto, dato che io gli ho chiesto chiaramente se desiderava o meno Windows, quindi non potrebbe tornare indietro a farselo rimborsare. Tuttavia Windows XP si ritiene accettato nel momento dell'attivazione della licenza non tanto nel momento dell'accettazione dell'Eula (che di fatto ricalca quella dei precedenti OS che non presentava la WPA), prima di quel periodo è ancora restituibile (a patto che il cliente mi porti l'intero PC così che io possa verificare che non ha attivato la licenza) e si provvede alla cancellazione del sistema con conseguente rimborso (circa 94 euro per un XP Home OEM).A me ritorna il CD ed il codice che posso tranquillamente usare su un altro computer (quindi non ho una perdita economica)2) nella vendita di un notebook varrebbe lo stesso discorso ma esiste un accordo tra il produttore e Ms. L'accordo indica in sintesi che:- O vendo il notebook senza sistema e quindi fornisco i cd ufficiali di Ms al cliente, e qui vale lo stesso discorso fatto per gli assemblati.- Oppure vendo il notebook preinstallando una "versione speciale" del sistema che non contempla i CD di installazione e che, soprattutto, risulta già attivato direttamente dal produttore tramite un codice del produttore che gli permette di attivare più licenze senza doverle inserire singolarmente. In questo caso, benché all'utente venga chiesto di accettare l'Eula, di fatto la sua copia di Windows è già attivata e legata al portatile su cui è installato e perciò non separabile.Questo è il motivo, anche se sono concorde che tecnicamente è molto discutibile, percui non è possibile ottenere il rimborso richiesto.Una controprova è che se uno reinstallasse da un cd originale Ms il sistema e vi inserisse lo stesso codice attaccato al portatile, di fatto non riuscirebbe ad ottenere l'attivazione del prodotto senza dover fare la telefonata per richiedere l'attivazione manuale con operatore, e questo nonostante l'hardware del PC non sia stato modificato.Probabilmente per questo motivo, oltre che per contrastare la "fuga" di questi codici speciali, Micosoft sta modificando la licenza OEM facendo in modo che non solo sia acquistabile esclusivamente con un PC completo e non anche con alcune parti di esso, ma soprattutto che l'attivazione effettiva avvenga a carico dell'utente che acquista il PC e che, dopo aver accettato l'Eula, potrà provare per alcuni giorni decidendo poi decidere di rifiutare l'attivazione e quindi restituire il prodotto per farselo rimborsare.AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> Salve,> Prima e probabilmente unica volta che scriverò in> questo forum, ma dato l'argomento e dato che sono> un rivenditore di materiale informatico (ivi> compresi i notebook) faccio due considerazioni.> Finalmente un intervento interessante. Grazie per averlo scritto.[....]> - Oppure vendo il notebook preinstallando una> "versione speciale" del sistema che non contempla> i CD di installazione e che, soprattutto, risulta> già attivato direttamente dal produttore tramite> un codice del produttore che gli permette di> attivare più licenze senza doverle inserire> singolarmente. In questo caso, benché all'utente> venga chiesto di accettare l'Eula, di fatto la> sua copia di Windows è già attivata e legata al> portatile su cui è installato e perciò non> separabile.> > Questo è il motivo, anche se sono concorde che> tecnicamente è molto discutibile, percui non è> possibile ottenere il rimborso richiesto.Ora è più chiaro il perchè non vogliono dare questo benedetto rimborso. Dal punto di vista tecnico resta comunque più che discutibile, se il SO è in bundle ed inscindibile, quell'EULA non dovrebbe neanche essere mostrata dopo l'acquisto, dovrebbe essere fatta leggere e accettata dall'utente al momento dell'acquisto. Qui IMHO sta l'errore di Asus (e tutti gli altri) e forse delle licenze Microsoft (che non prevedono un'eventualità simile).AnonimoRe: Per tutti quelli anti MS
- Scritto da: Anonimo> 2) nella vendita di un notebook varrebbe lo> stesso discorso ma esiste un accordo tra il> produttore e Ms. L'accordo indica in sintesi che:> > - O vendo il notebook senza sistema e quindi> fornisco i cd ufficiali di Ms al cliente, e qui> vale lo stesso discorso fatto per gli assemblati.> > - Oppure vendo il notebook preinstallando una> "versione speciale" del sistema che non contempla> i CD di installazione e che, soprattutto, risulta> già attivato direttamente dal produttore tramite> un codice del produttore che gli permette di> attivare più licenze senza doverle inserire> singolarmente. In questo caso, benché all'utente> venga chiesto di accettare l'Eula, di fatto la> sua copia di Windows è già attivata e legata al> portatile su cui è installato e perciò non> separabile.Rispetto la tua autorità di venditore ma come ho specificato nell'articolo il pc mi è arrivato "imballato" (e l'ho fatto appositamente). Come il mio venditore mi ha fatto notare, l'ultima persona che mette le mani su un laptop èil produttore stesso. E' Asus che mi ha messo Windows Xp OEM e non il mio venditore. Il venditore in questo caso è solo un "corriere" tramite il quale produttore e cliente di incontrano.Sottolineo che non c'è attivazione. Da quando ho avuto il portatile non ho attivato la licenza, quindi nè io nè il venditore abbiamo attivato WindowsXp. Su chi ricade allora il dito? Asus...Po se tu intendi il fatto che, una volta che il pc arriva dal venditore, viene sconfezionato dallo stesso, risponde "non accetto" all'Eula e non gli consegna i cd di Windows al cliente allora il discroso cambia ma... a quanto ne so, la licenza è sempre registrata con quel laptop...