Il traffic shaping è una pratica utilizzata dagli operatori per evitare il verificarsi di disservizi dovuti alla domanda eccessiva di banda da parte di alcuni servizi, domanda a cui non riuscirebbero a far fronte. Anche Vodafone aderisce a questo trend, scolpendo nei pixel le linee guida con la quale il provider intende razionalizzare lo scambio di dati: mettendo, dunque, nero su bianco forse anche per non incorrere nelle stesse sanzioni inflitte ad inizio 2009 a Tele2.
Sul sito ufficiale di Vodafone si legge che a partire dal 20 novembre il traffico derivante dall’utilizzo di applicazioni P2P o file sharing potrà essere limitato dalle 7 alle 22 , “allo scopo di salvaguardare la qualità del servizio Internet a vantaggio di tutti i clienti”.
Ciò che colpisce non è la decisione di Vodafone di socchiudere le porte della Rete nelle ore più calde della giornata: assieme al protocollo P2P verrebbe azzoppato anche il VoIP, ossia la possibilità di effettuare chiamate vocali attraverso il Web.
Più di qualche sopracciglio si è alzato dopo questa comunicazione. È vero che il traffico mobile sta attraversando un periodo di perenne ascesa, tanto che circa un quarto degli utenti Facebook aggiornano il proprio profilo via cellulare, tuttavia secondo alcuni non sarebbero le telefonate effettuate con Skype o simili ad ostruire le arterie della Rete. Probabilmente occorrerà sviluppare strumenti più sottili per riuscire a “filtrare al meglio” il traffico nelle ore di punta.
Giorgio Pontico
-
Basta mettere...
Un n00b e un bot che si muove a caso, l'altra sera a casa mia a UT3 in 1vs1 la differenza tra il mio amico e un bot modalità stupida era pressochè nulla, li fraggavo entrambi 50 a 0 in 4 minutiWolf0180% ??
Ma se il bot è indistinguibile da un umano, allora statisticamente all'incirca la metà dei giudici lo valuterà come tale. Nel caso di un'80% si avrebbe un bot che sembra più umano di un umano vero... Oppure non ho capito come si svolge la prova...CritterixRe: 80% ??
- Scritto da: Critterix> Ma se il bot è indistinguibile da un umano,> allora statisticamente all'incirca la metà dei> giudici lo valuterà come tale. Nel caso di un'80%> si avrebbe un bot che sembra più umano di un> umano vero... Oppure non ho capito come si svolge> la> prova..."Ingannare" va letto come "non saper distinguere".pippon 0101Re: 80% ??
> Ma se il bot è indistinguibile da un umano,> allora statisticamente all'incirca la metà dei> giudici lo valuterà come tale.Scusa posso chiederti dove hai studiato statistica?PlebelRe: 80% ??
- Scritto da: Plebel> Scusa posso chiederti dove hai studiato> statistica?e chi ti dice che l'abbia fatto :DlrobyUn degno utilizzo dei computer
Mi piace prendere questo articolo per mettere in evidenza una grossa notizia da leggere tra le righe.Questo e' un ottimo esempio di come andrebbero usati i computer.Altro che clicca di qua, clicca di la'.I computer sono fatti per essere programmati.E anche programmarli per farli giocare e' un degno sfruttamento di cpu e hardware.panda rossaRe: Un degno utilizzo dei computer
Non sono d'accordo.I computer sono fatti per essere usati per uno scopo.Al pari della lavatrice.E come una lavatrice, 1 o più programmano, e tutti gli altri la comprano e la usano. Nel caso del pc, per fare ciò che ritengono più opportuno.Quindi se quelli che programmano sono bravi, tutti gli altri potranno farci cose evolute e complesse senza troppi sbattimenti.Vedi pure moto e auto nuove, che ormai sono così gestibili da farti girare in tempi vicini a quelli di un pilota professionista, senza esserlo.Per la cronaca, sono un sistemista, e faccio il MIO lavoro, ma non pretendo che agli altri gliene freghi qualcosa su come si usa un pc. Ritengo sia compito mio e dei miei colleghi a mettere dei paletti affinché pecore e caproni non escano dal recinto andando a creare problemi agli altri e/o a se stessi.....Re: Un degno utilizzo dei computer
condivido pienamente- Scritto da: ....> Non sono d'accordo.> I computer sono fatti per essere usati per uno> scopo.> Al pari della lavatrice.> > E come una lavatrice, 1 o più programmano, e> tutti gli altri la comprano e la usano. Nel caso> del pc, per fare ciò che ritengono più> opportuno.> Quindi se quelli che programmano sono bravi,> tutti gli altri potranno farci cose evolute e> complesse senza troppi> sbattimenti.> Vedi pure moto e auto nuove, che ormai sono così> gestibili da farti girare in tempi vicini a> quelli di un pilota professionista, senza> esserlo.> Per la cronaca, sono un sistemista, e faccio il> MIO lavoro, ma non pretendo che agli altri gliene> freghi qualcosa su come si usa un pc. Ritengo sia> compito mio e dei miei colleghi a mettere dei> paletti affinché pecore e caproni non escano dal> recinto andando a creare problemi agli altri e/o> a se> stessi.fdr.Re: Un degno utilizzo dei computer
- Scritto da: ....> Non sono d'accordo.> I computer sono fatti per essere usati per uno> scopo.> Al pari della lavatrice.Prendo nota.Questo detto da uno che di computer ci capisce quanto? > E come una lavatrice, 1 o più programmano, e> tutti gli altri la comprano e la usano. E tu della lavatrice che uso ne fai oltre a lavarci il bucato?> Nel caso> del pc, per fare ciò che ritengono più> opportuno.Se tu vuoi usare il computer per sentire la ventolina che gira, non te lo impedisce nessuno.Semplicemente e' un utilizzo indegno.> Quindi se quelli che programmano sono bravi,> tutti gli altri potranno farci cose evolute e> complesse senza troppi> sbattimenti.No, se quelli che programmano sono bravi, quelli che programmano potranno farci cose evolute e complesse.Tutti gli altri usano la lavatrice. Per fare altre cose. Piu' alla loro portata.> Vedi pure moto e auto nuove, che ormai sono così> gestibili da farti girare in tempi vicini a> quelli di un pilota professionista, senza> esserlo.Si, certo, in rettilineo, con strada asciutta.Voglio vederti in curva mentre piove girare in tempi vicini a quelli di un pilota professionista (che guarda caso guida col casco, cosa che tu non fai di certo).> Per la cronaca, sono un sistemista, e faccio il> MIO lavoro, che non e' programmare, a quanto ho capito> ma non pretendo che agli altri gliene> freghi qualcosa su come si usa un pc. Dipende chi sono gli altri.Al mio lattaio non frega niente di come faccio il mio lavoro, ne a me di come fa il suo.Di come fanno il loro lavoro i miei colleghi di ufficio invece mi frega, eccome!Di come lo fanno altri programmatori, non del mio ufficio, mi interessa, perche' fa parte della professionalita' mantenersi aggiornati.> Ritengo sia> compito mio e dei miei colleghi a mettere dei> paletti affinché pecore e caproni non escano dal> recinto andando a creare problemi agli altri e/o> a se stessi.Ritieni? Se sei sistemista QUELLO E' IL TUO COMPITO, non c'e' nulla da ritenere.E comunque che c'entra col fatto dell'articolo in questione dove qualcuno usa in modo degno un computer, invece di usarlo come macchina da scrivere.panda rossaRe: Un degno utilizzo dei computer
Non preoccuparti, che ne capisco abbastanza da permettermi di girare con qualcosa di più costoso di una panda rossa. Sui miei tempi sul giro in moto o in auto con o senza pista bagnata, beh ti dico solo: quando vuoi ...Per fortuna non tutti hanno una visione dell'informatica così ristretta come la tua. Se fosse per te, Internet sarebbe ancora relegato al mondo scientifico.Il pc non è nulla più di uno strumento per far cose, estremamente flessibile ed evoluto, ma sempre uno strumento è.Quindi sta a chi fa i servizi o i programmi, a farli accessibili e usabili da chiunque, che sia cieco, zopppo, sordo, o semplicemente poco propenso a sapere tutto. E' grazie ad idee come questa che esiste il business online, e si possono evitare code agli sportelli. Resta sotto la campana di vetro vah... - Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ....> > Non sono d'accordo.> > I computer sono fatti per essere usati per uno> > scopo.> > Al pari della lavatrice.> > Prendo nota.> Questo detto da uno che di computer ci capisce> quanto?> > > E come una lavatrice, 1 o più programmano, e> > tutti gli altri la comprano e la usano. > > E tu della lavatrice che uso ne fai oltre a> lavarci il> bucato?> > > Nel caso> > del pc, per fare ciò che ritengono più> > opportuno.> > Se tu vuoi usare il computer per sentire la> ventolina che gira, non te lo impedisce> nessuno.> Semplicemente e' un utilizzo indegno.> > > Quindi se quelli che programmano sono bravi,> > tutti gli altri potranno farci cose evolute e> > complesse senza troppi> > sbattimenti.> > No, se quelli che programmano sono bravi, quelli> che programmano potranno farci cose evolute e> complesse.> Tutti gli altri usano la lavatrice. Per fare> altre cose. Piu' alla loro> portata.> > > Vedi pure moto e auto nuove, che ormai sono così> > gestibili da farti girare in tempi vicini a> > quelli di un pilota professionista, senza> > esserlo.> > Si, certo, in rettilineo, con strada asciutta.> Voglio vederti in curva mentre piove girare in> tempi vicini a quelli di un pilota professionista> (che guarda caso guida col casco, cosa che tu non> fai di> certo).> > > Per la cronaca, sono un sistemista, e faccio il> > MIO lavoro, > > che non e' programmare, a quanto ho capito> > > ma non pretendo che agli altri gliene> > freghi qualcosa su come si usa un pc. > > Dipende chi sono gli altri.> Al mio lattaio non frega niente di come faccio il> mio lavoro, ne a me di come fa il> suo.> Di come fanno il loro lavoro i miei colleghi di> ufficio invece mi frega,> eccome!> Di come lo fanno altri programmatori, non del mio> ufficio, mi interessa, perche' fa parte della> professionalita' mantenersi> aggiornati.> > > Ritengo sia> > compito mio e dei miei colleghi a mettere dei> > paletti affinché pecore e caproni non escano> dal> > recinto andando a creare problemi agli altri e/o> > a se stessi.> > Ritieni? Se sei sistemista QUELLO E' IL TUO> COMPITO, non c'e' nulla da> ritenere.> E comunque che c'entra col fatto dell'articolo in> questione dove qualcuno usa in modo degno un> computer, invece di usarlo come macchina da> scrivere.....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 10 09 2009
Ti potrebbe interessare