La controversa operazione con cui Vodafone intende esternalizzare alcuni dei propri servizi di back office, di fatto predisponendo il passaggio alla partner Comdata di 914 lavoratori, continua a non piacere ai sindacati.
In una nota diramata dalla FISTEL CISL, si parla infatti di una scelta “incomprensibile” e “sbagliata”. Il sindacato si dice preoccupato per quanto accadrà ai lavoratori con il passaggio ormai imminente, si parla dei primi di novembre, alla nuova società.
Secondo FISTEL CISL la decisione è incomprensibile “anche a seguito della riuscita delle iniziative di lotta che si sono svolte con la manifestazione di Milano e con i presidi a Roma e nelle altre città d’Italia il 5 ottobre, a cui hanno partecipato migliaia di dipendenti”. Secondo il sindacato è dunque “necessario mantenere alto il livello di mobilitazione di tutti i lavoratori di Vodafone e ritiene anche di dover mettere in campo tutti gli strumenti sindacali a partire dalla contrattazione, per garantire ai lavoratori interessati tutti i diritti acquisiti”.
Le perplessità espresse dal sindacato hanno spinto la stessa FISTEL CISL, assieme a SLC CGIL e UILCOM UIL a proclamare uno sciopero nazionale per il 19 ottobre dei dipendenti Vodafone.
Lo stesso giorno i lavoratori si mobiliteranno dinanzi alle sedi dell’azienda.
-
se siete ineteressati a linux
Io ho inziato con madrake. Erano altri tempi, adesso è tutto molto più semplice. Eppure anche se non ci capivo una mazza devo dire che è stato un primo approccio molto positivo. Chi arriva da windows in genere non fa troppa difficoltà ad adattarsi. Il centro di controllo è forse una delle cose migliori che abbia visto.Se poi si vuole davvero imparare di più sul mondo gnu/linux bisogna passare oltre...belzeRe: se siete ineteressati a linux
- Scritto da: belze> Io ho inziato con madrake. Erano altri tempi,> adesso è tutto molto più semplice.certo, finchè usi quelle 4 applicazioni open-sorca freeware che non valgono un tubo...carloRe: se siete ineteressati a linux
> certo, finchè usi quelle 4 applicazioni> open-sorca freeware che non valgono un> tubo...ecco un altro esperto di informatica che ci illumina dall'alto della sua autorevolezza. Inizia a lavorarci con il tuo computer anziché giocarci poi ne riparliamo.zoibaRe: se siete ineteressati a linux
Per la serie "ignoranza totale in materia".Devi sapere che le applicazioni più utilizzate a livello professionale (es. video editing professionale per montaggi di film) sono proprio open-source.billygattoRe: se siete ineteressati a linux
- Scritto da: billygatto> Per la serie "ignoranza totale in materia".> Devi sapere che le applicazioni più utilizzate a> livello professionale (es. video editing> professionale per montaggi di film) sono proprio> open-source.non sapevo che maya e 3ds fossero open sourcesogna sogna ;)dastRe: se siete ineteressati a linux
Noi con quelle 4 applicazioni "OpenSorca" ci amministriamo i servizi di rete e posta di un'azienda da 500milioni di euro di fatturato....GhandiRe: se siete ineteressati a linux
- Scritto da: Ghandi> Noi con quelle 4 applicazioni "OpenSorca" ci> amministriamo i servizi di rete e posta di> un'azienda da 500milioni di euro di> fatturato....con l'open source puoi fare solo quellodabRe: se siete ineteressati a linux
- Scritto da: Ghandi> Noi con quelle 4 applicazioni "OpenSorca" ci> amministriamo i servizi di rete e posta di> un'azienda da 500milioni di euro di> fatturato....500? spero che almeno il db di cotanta azienda non sia open source come quel giocattolo di mysqloracoloRe: se siete ineteressati a linux
- Scritto da: carlo> - Scritto da: belze> > Io ho inziato con madrake. Erano altri tempi,> > adesso è tutto molto più semplice.> > certo, finchè usi quelle 4 applicazioni> open-sorca freeware che non valgono un> tubo...escludiamo i giochi directx, immaginiamo un uso desktop:winmediaplayer, VLC, realplayer -> SMplayer, VLC, RealplayerOffice, Open Office -> Open Office + i migliaia di editor di testi più o meno avanzatiApps P2P, qualunque -> MLdonkeyGoogle Desktop -> Google Desktop, beagleItunes -> AmarokCosa manca? io ne ho altre proposte ma non sono a applicazioni DESKTOP di uso comune (per me è fondamentale ad es. l'uso dei filttri di konqueror assieme a Krename) dammi un solo esempio di applicazione DESKTOP che ci sia in versione closed-source per windows senza una valida alterantiva open/closed source da usare sotto linux.quel che mi fà incazzare è che gente come te linux lo ha visto solo in fotografia e spara a zero.non faccio il paragone tra la gestione del sistema sotto linux e sotto ubuntu o mandriva, probabilmente non sapresti neanche di cosa ti parlerei quindi è inutile.byePS: io mi diletto di 3D, uso maya e svariati altri tool e la mia macchina ha sia linux sia windows x64 perchè devo usare tutta la RAM, tu non hai idea di cosa voglia dire gestire svariati file da diversi GB su NTFS o su XFS.La maggior parte dei grandi programmi di grafica 3d che si usano nella production chain esistono per linux (softimage xsi, sidefx houdini, shake, lightwave etc. etc.) proprio perchè chi lo fà di lavoro non può affidare il frutto di decine di ore di lavoro all'NTFS, i file che vengono generati da quei programmi durante la produzione di un animazione sono tali e tanti da necessitare di essere gestiti BENE, per non parlare poi di quando bisogna usare l'infrastruttura di rete per usare le rendering-farm oppure i NAS su cui stanno suddetti file (un esempio: holywood, Cinecittà, Bollinwood, gli studi cinematografici di Hong Kong, gli sutdi pixar che hanno rilasciato renderman per maya). Vieni a farti un giro sui forum di cgsociety per scoprire come cristiamo tutti quando bisogna avviare windows per usare rhinoceros oppure autocad o zbrush o 3dstudio max (peronslmante quest'ultimo lo reputo un software pleonastico, ottima interfaccia ma una volta che impari cosa è davvero la grafica 3d e capisci la potenza di maya l'interfaccia di 3dstudio max diventa una inutile complicazione, inoltre sembra che sia proprio l'uso di IE nell'interfaccia di 3dstudio max che la rende non usabile sotto wine). Inoltre dopo che hai usato i 4 programmi che non hanno il porting (e non vanno con wine) riavvi linux e sposti i file sulle partizioni XFS, la maggior parte dei rendering li avvi soto linux perchè così almeno li fai più velocemente (io ad es. ho creato un run-level apposta che avvia solo le cose che mi servono per lanciare il motore di rendering per poter lasciare il pc acceso che usa il 99,9% delle risorse per fare il rendering, sai ci possono volere svariate ore e su quei tempi risparmio delle mezz'ore)DionisoRe: se siete ineteressati a linux
> dammi un solo esempio di applicazione DESKTOP che> ci sia in versione closed-source per windows> senza una valida alterantiva open/closed source> da usare sotto> linux.IllustratorInDesignPhotoshop (rispondere "c'è gimp" non vale)XpressIo lavoro tutti i giorni con questi programmi. L'intera categoria professionale dei grafici dipende da essi (e dal Mac, peraltro).Scusate se è poco.SalutigianlucaRe: se siete ineteressati a linux
Se si vuole imparare si comincia con debian/slackware e si passa a gentoo...Dal momento però che i più trovano difficile fare avanti-avanti......E' uscita anche OpenSuse 10.3
Sarebbe gradita una news su questa distribuzione da parte P.I.Senza togliere niente a Mandriva 2008 che ritengo una distribuzione molto facile da usare va considerato che la nuova OpenSuse ha fatto passi da gigante.http://www.suseitalia.org/modules/news/article.php?storyid=727Noi facciamo parte del gruppo ILDN un'associazione di cui P.I menziona il post di mandrakeitalia.org per download le iso.Alfio collaboratore Suseitalia.org-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2007 01.22----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2007 01.23-----------------------------------------------------------mosfetRe: E' uscita anche OpenSuse 10.3
- Scritto da: mosfet> considerato che la nuova OpenSuse ha fatto passi> da > gigante.peccato che il supporto hardware sia molto scarsocarloRe: E' uscita anche OpenSuse 10.3
- Scritto da: carlo> peccato che il supporto hardware sia molto scarsocavolo dimmelo subito che sei un troll, uff... e io che sto qui a perdere tempo a rispondere ai tuoi post.zoibaRe: E' uscita anche OpenSuse 10.3
>la nuova OpenSuse ha fatto passi> da > gigante.si verso microsoft.dindondanRe: E' uscita anche OpenSuse 10.3
- Scritto da: dindondan> >la nuova OpenSuse ha fatto passi> > da > > gigante.> > si verso microsoft.ma dove!!hai qualche info per dimostrare la tua affermazionelele2Re: E' uscita anche OpenSuse 10.3
- Scritto da: lele2> - Scritto da: dindondan> > >la nuova OpenSuse ha fatto passi> > > da > > > gigante.> > > > si verso microsoft.> > ma dove!!> hai qualche info per dimostrare la tua> affermazionehttp://www.novell.com/linux/microsoft/dindondanRe: E' uscita anche OpenSuse 10.3
Ho provato ad installarla su una macchina virtuale, ma è abortita una marea di volte.....sarà l'influenza di Microsoft? ;)In compenso sulla macchina virtuale ho installato: Fedora, Mandriva RC1, Xp, e ho avviato le live DSL, RipLinux, Parsix senza nessun problema.Risposta alla notiziaRe: E' uscita anche OpenSuse 10.3
- Scritto da: Risposta alla notizia> Ho provato ad installarla su una macchina> virtuale, ma è abortita una marea di> volte.....sarà l'influenza di Microsoft? > ;)> In compenso sulla macchina virtuale ho> installato: Fedora, Mandriva RC1, Xp, e ho> avviato le live DSL, RipLinux, Parsix senza> nessun> problema. Su una macchina virtuale non dice nulla.anche s elo installata sia wmware che virtualbox.Cosi come chi afferma verso microsoft è solo pura ignoranza senza sapere i fatti .Giudicate una distribuzione quando l'avete installata provata e visionata.Parlando cosi mi fa capire che per sentito dire sull'open source è tipico delle persone indirizzate a microsoft.Scusate se indirettamente offeso qualcuno.CiaomosfetRe: E' uscita anche OpenSuse 10.3
- Scritto da: mosfet> Su una macchina virtuale non dice nulla.Perchè? La comodità delle macchine virtuali è anche quella....> anche s elo installata sia wmware che virtualbox.E io no.> Cosi come chi afferma verso microsoft è solo pura> ignoranza senza sapere i fatti.Scusa ma questa frase e incomprensibile....manca qualche pezzo?> Giudicate una distribuzione quando l'avete> installata provata e> visionata.Ho provato in virtuale e non va.> Parlando cosi mi fa capire che per sentito dire> sull'open source è tipico delle persone> indirizzate a> microsoft.Sentito dire? Ho provato in virtuale e non va!!> Scusate se indirettamente offeso qualcuno.> CiaoBhe, io non mi sento offeso, non prendo un OS come una religione: ho solo riportato la mia esperienza.Risposta alla notiziaRe: E' uscita anche OpenSuse 10.3
installata su vmware e su una macchina reale...nessun problema in entrambi i casi...Il riconoscimento hw è ottimo, di molto superiore alle altre fin dalle precedenti versioni... Ha fatto passi da gigante, il boot ora è veloce di ubuntu...Quindi se devi dire le cose, dille reali ;-)mithRe: E' uscita anche OpenSuse 10.3
Dai su, non fate i winari, non offendetevi...a me è andata così che volete che vi dica.....Io rimango a Mandriva e ZenWalk...per il momento.Se voi vi trovate bene buon per voi....Risposta alla notiziaRe: E' uscita anche OpenSuse 10.3
- Scritto da: mith> installata su vmware e su una macchina reale...> nessun problema in entrambi i casi...> Il riconoscimento hw è ottimo, di molto superiore> alle altre fin dalle precedenti versioni...> > > Ha fatto passi da gigante, il boot ora è veloce> di> ubuntu...> > Quindi se devi dire le cose, dille reali ;-)Nessuno offesa ma spesso per una situazione negativa (che può succedere come a me con ubuntu)si generalizza e mi dispiace .Ciao amici come prima(linux)mosfetDistrowatch
Nutro forti dubbi sul valore statistico della classifica di Distrowatch al fine di stabilire qual è la distro più apprezzata.Semmai da indicazioni sulla distro che inuriosisce di più i visitatori di Distrowatch, il che significa poco o nulla.XilitoloRe: Distrowatch
errata corrige: inuriosisce=incuriosisceXilitoloRe: Distrowatch
Fan di Mandriva?ramasRe: Distrowatch
- Scritto da: ramas> Fan di Mandriva?No.Xilitoloil menù di start è copiato da win95
linux non innovacarloRe: il menù di start è copiato da win95
si vede che sei un utonto se pensi che l'innovazione apportata dal sistema operativo sia il cambio di un bottone di start.. sei proprio abituato all'innovazione made in redmond te (chissà come vista per te è innovato, ha tanti bei bottoncini colorati eh!?) :'(billygattoRe: il menù di start è copiato da win95
Windows si?L'unica cosa che Microsoft ha "innovato", è stato il vocabolario dei sacramenti e delle bestemmie dei suoi frustrati utilizzatori.GhandiRe: il menù di start è copiato da win95
E' buffo.Se qualcosa è diverso da windows ci sono quelli che sbraitano perché è troppo difficile da usare, se invece è reso confortevole per gli utenti abituati ad usare windows allora si dice che è uno scopiazzamento e non è innovativo.Si arriva anche a leggere gli espertoni come Carlo che giudica tutto un sistema (Linux però è solo il kernel) dalla cattura di una schermata del menù.zoibaRe: il menù di start è copiato da win95
l'hai scoperto solo adesso ? e cmq menu start o menu mela... di nuovo......Re: il menù di start è copiato da win95
cerca in internet informazioni su kde4 e compiz fusion (su youtube) e ne riparliamo..killer 1987Re: il menù di start è copiato da win95
- Scritto da: killer 1987> cerca in internet informazioni su kde4 e compiz> fusion (su youtube) e ne> riparliamo..quoto: e tenetevi Vista che innova.... grandi innovazioni, come i continui"ma sei sicuro?" oltre alla bella gigata di ram per essere un minimo fluido:INNOVAZIONE è migliorare il tuo sw o sistema operativo in modo che sfrutti sempre meglio l'hw che hai:Win peggiora nelle performace, mentre linux migliora, oltre che nella sua usabilità:Invito gli utonti che si basano su un menu per giudicare un'innovazione a divertirsi con Vista e soci...picard12Re: il menù di start è copiato da win95
- Scritto da: picard12> - Scritto da: killer 1987> > cerca in internet informazioni su kde4 e compiz> > fusion (su youtube) e ne> > riparliamo..> quoto: e tenetevi Vista che innova.... grandi> innovazioni, come i continui"ma sei sicuro?" Io non e' molto che uso linux, circa un 6-7 mesi, ma ho visto vista sul portatile di un mio collega, cosa c'e' di differente dal "ma sei sicuro" rispetto a "insert root password?"non voglio scatenare una flame, ma siamo così sicuri di non essere tutti un po prevenuti da una parte o dall'altra?Ho letto di gente magnificare la sicurezza di linux che ti chiede praticamente per quasi tutte le operazioni di sistema (il cambio dell'ip ad esempio) la pw di root; e sputare pari pari su vista che ti chiede bene o male la stessa cosa...siamo tutti d'accordo che linux se ben configurato e' stabile come una roccia ma forse un minimo più di onestà intellettuale gioverebbe a tutti noi :)una buona serataLucaLucaCOnviene intallare la Linux One 2008
Se ho ben capito allora, "conviene" installare la One che ha i driver proprietari, rispetto alla Free che non li ha. La differenza di 4 Gb tra la Free e la One cosa sono??TucsRe: COnviene intallare la Linux One 2008
- Scritto da: Tucs> Se ho ben capito allora, "conviene" installare la> One che ha i driver proprietari, rispetto alla> Free che non li ha.Punti di vista.> La differenza di 4 Gb tra la> Free e la One cosa> sono??Effettivamente la differenza è tanta.....mi informerò.Risposta alla notiziaRe: COnviene intallare la Linux One 2008
Beh.. punti di vista fino ad un certo punto.Una mi fa funzionare piu' device senza che io debba fare nulla, l'altra no.Non iniziamo guerre di ideologia, un SO ti deve semplificare la vita e permetterti di fare altro anzichè badare alla sua configurazione.MandrakeRe: COnviene intallare la Linux One 2008
si possono installare i driver anche nella free, ma non sono disponibili nel cd/dvd. devi aggiungerli tramite rpmdrake o il sito http:easyurpmi.zarb.org e aggiungere i repository non-free.ciaokiller 1987Re: COnviene intallare la Linux One 2008
- Scritto da: Mandrake> Beh.. punti di vista fino ad un certo punto.> > Una mi fa funzionare piu' deviceFalso! Puoi comunque aggiungere gli stessi drivers anche sulla free. Leggi cosa scrive killer 1987.> senza che io> debba fare nulla, l'altra> no.> Non iniziamo guerre di ideologia, un SO ti deve> semplificare la vita e permetterti di fare altro> anzichè badare alla sua> configurazione.Punti di vista! A me piace sbattere la testa...il bello di Linux è la libera scelta!Risposta alla notiziacaratteristiche
Premesso che prendo i dati dahttp://punto-informatico.it/p.aspx?i=1961973oltre al fatto che si passa da KDE 3.5.6 al 3.5.7 OpenOffice da 2.1 al 2.2.1 FireFox/TB dal 2.0 al 2.0 Quali sarebbero le vere novita' di questa versione ( escluso l'aggiornamento di qualche pacchetto )I requisiti HW segnalati sul sito, sono come quelli della MS oppure piu' affidabili?Anche se devo ammettere che come richieste sono tutt'altro che poche.pippo75Re: caratteristiche
- Scritto da: pippo75> Premesso che prendo i dati da> http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1961973> > > oltre al fatto che si passa da> > KDE 3.5.6 al 3.5.7> > OpenOffice da 2.1 al 2.2.1> > FireFox/TB dal 2.0 al 2.0> > > Quali sarebbero le vere novita' di questa> versione ( escluso l'aggiornamento di qualche> pacchetto> )Un kernel nuovo??? > I requisiti HW segnalati sul sito, sono come> quelli della MS oppure piu'> affidabili?> > Anche se devo ammettere che come richieste sono> tutt'altro che> poche.Le novità di una distro non riguardano solo i pacchetti aggiornati...Installatela e valuta...io uso da parecchio Mandriva, finchè non la installo non posso darti una risposta.Risposta alla notiziaRe: caratteristiche
sono talmente tante che perderei tutta la sera a scrivertele.. se conosci l'inglese ti do il link della pagina di sviluppo utilizzata per far conoscere tutte le novità:http://wiki.mandriva.com/en/Development/Ideas/Technical_specs_2008inoltre c'è il tour e le note di rilascio:http://wiki.mandriva.com/en/Homekiller 1987NTFS in scrittura
Questa feature mi interessa molto, in quanto mi consentirebbe di lavorare comodamente con la partizione del grande ed insuperabile Windows XP (dai scherzo.. ma non troppo).Sono utente mandriva da anni, xo' mi spaventa un po' abilitare la scrittura su ntfs. Siamo sicuri che è sicura??Mandriva FanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 10 2007
Ti potrebbe interessare