Roma – Era attesa ed è arrivata ieri una delle più importanti delibere dell’ Autorità TLC sul VoIP, una delibera che tra le altre cose crea lo spazio necessario al decollo dei cosiddetti numeri nomadici , da tempo ritenuti chiave di volta per un ulteriore sviluppo del VoIP. Si tratta infatti di quei numeri VoIP che potranno essere attivati dagli utenti e che consentiranno loro di essere rintracciabili via Internet ovunque essi si trovino.
“Il provvedimento – riferisce il comunicato rilasciato dalla Commissione Infrastrutture e Reti di AGCOM – disciplina i servizi geografici VoIP (per i quali viene mantenuta la numerazione con prefisso 0) ed i servizi di comunicazione vocale nomadici (per i quali viene introdotta una nuova numerazione con prefisso 5)”.
Le novità rientrano in quella che AGCOM considera una “una disciplina organica per i servizi di telefonia via Internet (i cosiddetti servizi VoIP)”, un settore che non solo è in costante espansione con la moltiplicazione degli operatori e delle offerte – come ben sanno i lettori di Punto Informatico – ma che potrà riservare altre clamorose novità grazie alla sempre maggiore convergenza tra le piattaforme telefoniche tradizionali, fisse e mobili, e le opportunità offerte dalla rete.
Tra gli elementi di interesse della delibera anche il fatto che agli utenti delle nuove numerazioni dovrà essere garantita la possibilità di fruire dei servizi di portabilità, ossia di mantenere il proprio numero anche in caso si decida di cambiare operatore telefonico: sebbene possa dare qualche malditesta sul piano tecnico agli operatori meno preparati, è una garanzia che potrebbe ulteriormente agevolare l’adozione della telefonia VoIP.
I numeri inoltre, ha stabilito l’Autorità, potranno trovare collocazione anche negli elenchi telefonici generali.
Da segnalare che i servizi nomadici dovranno consentire anche le chiamate ai numeri di emergenza, uno dei “punti deboli” delle offerte VoIP meno evolute: dovendosi “allacciare” ad internet, infatti, in caso di connettività assente e in mancanza di dispositivi di backup su linea tradizionale, molti servizi non garantiscono la possibilità di contattare i numeri di emergenza.
L’Autorità ha infine deciso di avviare un approfondimento tecnico per rendere interoperabili i diversi servizi di comunicazione vocale. Il testo integrale del provvedimento sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito web dell’Autorithy , e sulla Gazzetta Ufficiale .
-
Microsoft ci stupisce
Questo Live è veramante buono.Anche il nuovo search Engine sembra ben fatto, semplice ma esaustivo. Google? no grazieAnonimoRe: Microsoft ci stupisce
- Scritto da: Anonimo> Questo Live è veramante buono.> > Anche il nuovo search Engine sembra ben fatto,> semplice ma esaustivo. > > Google? no grazieoh signore...prendi le medicine e vai a letto che è tardi...AnonimoRe: Microsoft ci stupisce
- Scritto da: Anonimo> Questo Live è veramante buono.> > Anche il nuovo search Engine sembra ben fatto,> semplice ma esaustivo. > > Google? no grazieCaste sgamato.Lui cerca di cambiare stile, ma ci vuole impegno, dedizione.AnonimoRe: Microsoft ci stupisce
Ma non ci capisci vemramente niente povero finestraiolooooooAnonimoRe: Microsoft ci stupisce
- Scritto da: Anonimo> Questo Live è veramante buono.> Anche il nuovo search Engine sembra ben fatto,> semplice ma esaustivo. Non trova i purnass, quindi non serve a niente !!!> Google? no grazieAnonimoRe: Microsoft ci stupisce
Non serve assolutamente ad un cazzo. Avessi fatto io una cosa del genere non mi avrebbe cagato nessuno. Per carità!AnonimoRe: Microsoft ci stupisce
Solido tentativo di standardizzazione (di merda, almeno fosse meglio).AnonimoRe: Microsoft ci stupisce
- Scritto da: Anonimo> Questo Live è veramante buono.> > Anche il nuovo search Engine sembra ben fatto,> semplice ma esaustivo. > > Google? no grazieMentre MSN lavora per migliorare il suo motore, Gooogle si dedica poco al suo motore, infatti i risulati sono vecchi e poco aggiornatiNel frattempo Google deve difendersi da molte beghe http://massimorusso.blog.kataweb.it/cablogrammi/AnonimoRe: Microsoft ci stupisce
- Scritto da: Anonimo> Questo Live è veramante buono.> > Anche il nuovo search Engine sembra ben fatto,> semplice ma esaustivo. È una porcata immonda!!!Non trova il 10% di quello che trova Google. Tutto è male organizzato.Arrivano ai primi posti solo roba commerciale anche quando si fanno ricerche in settori che col commercio hanno poco a che fare.Micro$earch? Non grazie!AnonimoLa memoria di Vista?
Non so se fosse autentica ma su una pagina web veniva mostrato il task manager di Vista che senza programmi in esecuzione mostrava un'occupazione di memoria di 840mb.Non c'erano dettagli pero', come ad esempio se il sistema era appena stato avviato oppure era in esecuzione da un po' dopo aver chiuso un po' di programmi.AnonimoMa msnsearch?
Che fine ha fatto?Gli sviluppatori si sono persi durante una gita a Trondheim in Norvegia? :DIo proverei a cercarli in Danimarca....chissa' ;)mikeUSRe: La memoria di Vista?
- Scritto da: Anonimo> > Non so se fosse autentica ma su una pagina web> veniva mostrato il task manager di Vista che> senza programmi in esecuzione mostrava> un'occupazione di memoria di 840mb.> Non c'erano dettagli pero', come ad esempio se il> sistema era appena stato avviato oppure era in> esecuzione da un po' dopo aver chiuso un po' di> programmi.Quanti usati per caching vario?Non mi sembra una cosa incredibile, se il pc aveva 1 giga o + di ramAnonimoRe: La memoria di Vista?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > Non so se fosse autentica ma su una pagina web> > veniva mostrato il task manager di Vista che> > senza programmi in esecuzione mostrava> > un'occupazione di memoria di 840mb.> > Non c'erano dettagli pero', come ad esempio se> il> > sistema era appena stato avviato oppure era in> > esecuzione da un po' dopo aver chiuso un po' di> > programmi.> > Quanti usati per caching vario?> Non mi sembra una cosa incredibile, se il pc> aveva 1 giga o + di ramhttp://www.theinquirer.net/?article=30128A me sembra una cosa leggermente esasperata, speriamo sia perchè è una beta 2bekaRe: La memoria di Vista?
- Scritto da: beka> > Quanti usati per caching vario?> > Non mi sembra una cosa incredibile, se il pc> > aveva 1 giga o + di ram> > http://www.theinquirer.net/?article=30128> > A me sembra una cosa leggermente esasperata,> speriamo sia perchè è una beta 2A me non sembra nulla di scandaloso il consumo di RAM. Meglio usare 600 mega per caching che lasciare vuoti 600 mega. Poi, quando ci saranno richieste di allcoazione memoria da parte di processi diminuisci il quantitativo di cache. Funzionano così i SO. Su Linux non cambia di molto la solfa, a me ne usa 450 per cache disco se può.Quello che mi sconvolge sono i 47 processi indicati in basso. Io non sarei così sicuro che è appena avviato...AnonimoRe: La memoria di Vista?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: beka> > > > Quanti usati per caching vario?> > > Non mi sembra una cosa incredibile, se il pc> > > aveva 1 giga o + di ram> > > > http://www.theinquirer.net/?article=30128> > > > A me sembra una cosa leggermente esasperata,> > speriamo sia perchè è una beta 2> > A me non sembra nulla di scandaloso il consumo di> RAM. Meglio usare 600 mega per caching che> lasciare vuoti 600 mega. Poi, quando ci saranno> richieste di allcoazione memoria da parte di> processi diminuisci il quantitativo di cache.> Funzionano così i SO. Su Linux non cambia di> molto la solfa, a me ne usa 450 per cache disco> se può.> > Quello che mi sconvolge sono i 47 processi> indicati in basso. Io non sarei così sicuro che è> appena avviato...Considera che, quando hai occupato 800 mb di memoria, se ne vuoi svuotare 200 perchè lanci un processo "grosso" devi scaricare 200 Mb di memoria sul disco fisso. Se, esageriamo, hai un raid0 che scrive a 100 mega al secondo ci impieghi 2 secondi netti solo per scaricare la memoria Ram usata come cache.DUE SECONDI!!!!!!!!Pronto?Mi senti o siamo su due lunghezze d'onda diverse?bekaRe: La memoria di Vista?
- Scritto da: Anonimo[...]> Funzionano così i SO. Su Linux non cambia di> molto la solfa, a me ne usa 450 per cache disco> se può.Una decina di macchine linux e freebsd, ognuna con 1.5-2GB di RAM, ognuna con molti processi, alcuni pesanti, ognuna con poche decine di MB 'liberi' nella RAM, eppure nessun problema. Mai.Confermo, la reale memoria utile non è la memoria 'riservata' dalle applicazioni.tilloRe: La memoria di Vista?
> http://www.theinquirer.net/?article=30128> > A me sembra una cosa leggermente esasperata,> speriamo sia perchè è una beta 2Leggendo l'articolo si sospetta che per far girare Vista a regime ci vorrà una macchina colossale. Sorvolo sugli 8 Giga di installazione su HD (con HD da 400Gb non sarà un problema) ma 2 Giga di Ram, Athlon64 4000+ e Geforce 7800 GTX 512 sono quello che oggi viene considerato un "mostro", una macchina al top, costosissima. Forse quando uscirà Vista diverrà un po' più economica, ma comunque avrà dei requisiti minimi enormemente al di sopra di quanto si sia mai visto finora in tutte le precedenti edizioni di Windows. E ciò è davvero molto sospetto e preoccupante.Lo fanno per spingere la gente a spendere soldi e aggiornare il PC, in accordo con i produttori di HW? D'altronde è stato detto chiaramente, il mercato dei PC è un po' in crisi e ci vuole un piccola scossa. Certo si può dire che si potranno togliere tutti gli effettini grafici vari, ma a questo punto si avrebbe un XP con la grafica un po' più colorata, il resto delle "feature" saranno carine ma non indispensabili. Quindi chi li spende i soldi per passare a Vista?TADTADsince1995Re: La memoria di Vista?
- Scritto da: TADsince1995> Leggendo l'articolo si sospetta che per far> girare Vista a regime ci vorrà una macchina> colossale. Sorvolo sugli 8 Giga di installazione> su HD (con HD da 400Gb non sarà un problema) ma 2> Giga di Ram, Athlon64 4000+ e Geforce 7800 GTX> 512 sono quello che oggi viene considerato un> "mostro", una macchina al top, costosissima.Da quello che sono a conoscenza non è necessaria una macchina del genere per far girare Vista. Certo, probabilmente è pensato per funzionare al meglio su macchine del genere, altrimenti diventa obsoleto dopo due anni. Da quello che ho capito, scala molto bene. O almeno così dicono.> Lo fanno per spingere la gente a spendere soldi e> aggiornare il PC, in accordo con i produttori di> HW? D'altronde è stato detto chiaramente, il> mercato dei PC è un po' in crisi e ci vuole un> piccola scossa. >Può essere. Sicuramente ci pensa già il mercato dei videogiochi a trainare quello dell'hw. Ho preso una rivista di videogiochi lo scorso mese, e come macchina cesso proponevano un pc desktop da 1200 euro. Senza monitor. Una macchina media, sempre per tale rivista, era da 2500 euro. Il top era un pc da 5000 euro :| Per giocare :| Erano stupiti di una lettera di un padre che diceva più o meno "Non potreste evitare di descrivere un computer da 1200 euro come il MINIMO per giocare? Poi mio figlio legge la vostra rivista e si aspetta computer da 2000 euro, cosa che non posso permettermi, e già se gli prendo un computer da 1200 euro pensa che faccia schifo, figurarsi se spendo meno". La risposta della redazione è stata più o meno: "Questo per noi è il minimo" :| :| > Certo si può dire che si potranno togliere tutti> gli effettini grafici vari, ma a questo punto si> avrebbe un XP con la grafica un po' più colorata,> il resto delle "feature" saranno carine ma non> indispensabili. Quindi chi li spende i soldi per> passare a Vista?A parte l'interfaccia grafica 3d, che comunque dovrebbe scalare bene, un po' come per i videogiochi, spero che le innovazioni sostanziali siano altre...Ciao :)AnonimoMa in pratica è...
... tipo sto portale dinamico di google?http://www.google.com/igAnonimoRe: Ma in pratica è...
- Scritto da: Anonimo> ... tipo sto portale dinamico di google?> > http://www.google.com/igPerchè, queso che ti ha fatto di male?http://www.google.com/webhp?complete=1&hl=enComincia a scrivere una parola e poi resta a guardare.bekaRe: Ma in pratica è...
- Scritto da: beka> - Scritto da: Anonimo> > ... tipo sto portale dinamico di google?> > http://www.google.com/ig> http://www.google.com/webhp?complete=1&hl=en>> Comincia a scrivere una parola e poi resta a> guardare.wow.Il primo lo uso da tempo, è fantastico. L'unica cosa è l'history delle ricerche... mi da un po' fastidio. Il secondo è eccellente!Troppo spesso Google mi impressiona... i suoi programmatori sono sempre i migliori. Unica pecca, si sporgono un po' troppo nella privacy della gente... (vedi pubblicità mirata...)tilloRe: Ma msnsearch?
- Scritto da: mikeUS> Che fine ha fatto?> Gli sviluppatori si sono persi durante una gita a> Trondheim in Norvegia? :D> > Io proverei a cercarli in Danimarca....chissa' ;)Mah intanto msn search e' molto piu' accurato di google ormai da un paio di mesi a questa parte.Prova a cercare indirizzi email e nomi di personeAnonimoRe: Ma msnsearch?
Mah! Ho provato col nome di un mio professore, Giovanni Soda. Su Google ho scritto "giovanni soda email" e me l'ha trovato come primo risultato. MSN mi ha trovato una paginata di pizzerie e altri risultati non pertinenti. Ho provato con altri indirizzi: ora, non posso certo parlare di una statistica accurata, ma per l'impressione che ne ho avuto, temo che continuerò ad usare google...AnonimoRe: Ma msnsearch?
- Scritto da: Anonimo> Mah! Ho provato col nome di un mio professore,> Giovanni Soda. Su Google ho scritto "giovanni> soda email" e me l'ha trovato come primo> risultato. MSN mi ha trovato una paginata di> pizzerie e altri risultati non pertinenti. Ho> provato con altri indirizzi: ora, non posso certo> parlare di una statistica accurata, ma per> l'impressione che ne ho avuto, temo che> continuerò ad usare google...perche' non sai usare un motore di ricerca. Avresti dovuto scrivere: "giovanni soda" OR "soda giovanni" emailAnonimoRe: Ma msnsearch?
> perche' non sai usare un motore di ricerca.> Avresti dovuto scrivere: "giovanni soda" OR "soda> giovanni" emailHai appena evidenziato un grande pregio di Google.Io non ci avrei pensato.Ubu reRe: Ma msnsearch?
Mmm, non credo di essere così sprovveduto con i motori di ricerca. Fatto sta che, anche senza modificare la chiave di ricerca con operatori booleani, Google privilegia da solo le pagine dove le parole risultano adiacenti, utilizza il contesto semantico della parola "email" e comprende che sono interessato ad un indirizzo email. MSN bovinamente restituisce le pagine delle pizzerie e demanda a me il compito di essere più preciso nelle ricerche. Dietro una semplice ricerca con Google ci sono strumenti tipo http://labs.google.com/sets che permettono di comprendere dalla richiesta dell'utente quale sia il contesto che gli interessa. MSN si limita ad indicizzare, per cui restituisce risultati fuori contesto e richiede all'utente di chiedere con precisione. Prova con Google a cercare utilizzando l'operatore ~ , scopri cosa rende Google diverso dagli altri motori...AnonimoNon Male ma...
...per il momento preferisco google:molto più leggero e completoinoltre mi fido più di google che di MicrosoftAnonimopessimo ;-(
Mi dispiace, sinceramente in questo momento il motore di query mi pare lo stesso di msn (che secondo me e` ancora molto lontano da quello di google) [da migliorare]L'interfaccia la ritengo apprezzabile dal punto di vista grafico... assolutamente non utilizzabile in realta`... il web2.0 va usato ma dove e` utile.... il concetto di non paginare i risultati e` molto bello in teoria in pratica il tempo perso tra una query e l'altra da fastidio nel scorrere e l'aver chiuso la pagina dei risultati in un frame crea un senso di claustrofobia dei risultati che di fatto da un'impressione molto brutta (eg. qui in una pagina vedo 4 risultati, con google ne vedo invece 8 perche` scorrendo il logo e input query non lo vedo piu`)....insomma.... pessimo proprio ;-(pero` dato che ormai il monopolista e` uno e dato che e` importante avere un'alternativa.... FORZA MICRO$OFT!!! [consiglio pero`.... per l'usabilita fai un bel cut&paste dell'interfaccie che funzionano e non cercare di proprinare a noi utenti le solite boiate ;-)br1AnonimoRe: pessimo ;-(
- Scritto da: Anonimo> l'aver chiuso la pagina dei> risultati in un frame crea un senso di> claustrofobia dei risultati che di fatto da> un'impressione molto brutta (eg. qui in una> pagina vedo 4 risultati, con google ne vedo> invece 8 perche` scorrendo il logo e input query> non lo vedo piu`)....>Quoto praticamente tutto, in particolare questo pezzo. E' stata la prima sensazione che ho avuto. Ovviamente ha anche i suoi pro (maschera di input sempre a portata e sempre visibile... cosa che in teoria dovrebbe essere positiva), però la sensazione di claustrofobia l'ho avuta anch'io. In definitiva: idea buona, ma da migliorare.AnonimoRe: Ma in pratica è...
- Scritto da: Anonimo> ... tipo sto portale dinamico di google?> > http://www.google.com/igsi'... ma piu' lento e piu' pesante. ma stai tranquillo... appena longhorn lo piazzera' sul desktop a tutti i costi, vedrai come la massa di pecore passera' a msn search "live".AnonimoRe: Ma in pratica è...
In realtà è una copia di my yahoo...AnonimoRe: Ma in pratica è...
- Scritto da: munehiro> si'... ma piu' lento e piu' pesante. ma stai> tranquillo... appena longhorn lo piazzera' sul> desktop a tutti i costi, vedrai come la massa di> pecore passera' a msn search "live".Allora non sto tranquillo per niente! :-PAnonimoOnfolio gratis!
Onfolio gratis! Bello! :) L'unico difetto è che non ha la parte di publishing. :(Anonimotest
ho fatto un test per verificare in che posizione mi da' il sito che gestisco. Trattandosi di sito istituzionale con google sono sufficienti le 2 parole significative (il nome dell'ente) per ritrovarselo (giustamente) in testa.In che posizione me lo da' Live? in DECIMA.Prima vengono fuori degli 'inutili' siti che riportano le 2 keyword in qualche pagina. Ma per favore ....AnonimoBella schifezza!
Erridàjjje che m$ ci riprova a dar filo da torcere al grande G.Risultato: nulla da fa' .. Non ha ne' la brillantezza ne' quella capacità di innovazione seria e strutturata tale da essere realmente competitivi.Solita minestra scaldata, prive di tutte quelle facility e ergonomie che google riesce a proporre..AnonimoRe: La memoria di Vista?
- Scritto da: Anonimo> Non so se fosse autentica ma su una pagina web> veniva mostrato il task manager di Vista che> senza programmi in esecuzione mostrava> un'occupazione di memoria di 840mb.> Non c'erano dettagli pero', come ad esempio se il> sistema era appena stato avviato oppure era in> esecuzione da un po' dopo aver chiuso un po' di> programmi.840MB sono riferiti ad un sistema con 2GB di RAM.La gestione della memoria in Windows Vista è nettamente superiore rispetto a quella di Windows XP SP2. In sostanza l'uso della memoria viene regolato anche in base al quantitativo di RAM che si ha, è naturale quindi che se uno ha più RAM il sistema cerchi di sfruttarla il più possibile onde dover ricaricare dal disco dati e file recentemente apertiAnonimoRe: pessimo ;-(
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace, sinceramente in questo momento il> motore di query mi pare lo stesso di msn (che> secondo me e` ancora molto lontano da quello di> google) [da migliorare]> L'interfaccia la ritengo apprezzabile dal punto> di vista grafico... assolutamente non> utilizzabile in realta`... il web2.0 va usato ma> dove e` utile.... il concetto di non paginare i> risultati e` molto bello in teoria in pratica il> tempo perso tra una query e l'altra da fastidio> nel scorrere e l'aver chiuso la pagina dei> risultati in un frame crea un senso di> claustrofobia dei risultati che di fatto da> un'impressione molto brutta (eg. qui in una> pagina vedo 4 risultati, con google ne vedo> invece 8 perche` scorrendo il logo e input query> non lo vedo piu`)....Quoto tutto e d aggiungo che con Firefox (con explorer non ho provato) se scorri i risultati utilizzando lo scroll del mouse, le scritte sono illeggibili durante lo scorrimento. Con una qualunque altra pagina web, il problema non si pone.byeAnonimoRe: pessimo ;-(
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace, sinceramente in questo momento il> motore di query mi pare lo stesso di msn (che> secondo me e` ancora mma se non l'hai manco installato come ti permetti di giudicare?AnonimoIntanto Google va GIU'
http://massimorusso.blog.kataweb.it/cablogrammi/AnonimoNon funziona su Fireshit
ecco lo sapevo!mai che i linari opensorci pinguazzi facciano qualcosa di compatibile coi siti MS...E noi osserviamo...(IE)AnonimoE' il web del futuro
con questo non voglio dire che aiax e tutte le tecnologie live siano opera di ms (anche se ha finanziato parecchio questi progetti), ma di certo ms stavolta è la prima a dare un'implementazione seria di questi nuovi protocolli/linguaggidavvero bello sto live... ci volevaAnonimoRe: Non funziona su Fireshit
- Scritto da: Anonimo> ecco lo sapevo!> > mai che i linari opensorci pinguazzi facciano> qualcosa di compatibile coi siti MS...> > E noi osserviamo...> > (IE)live funziona pure coi mozilla non recentissimi (provato personalimente) (win)AnonimoRe: Non funziona su Fireshit
- Scritto da: Anonimo> live funziona pure coi mozilla non recentissimi> (provato personalimente)"non recentissimi", quindi parli dei mozilla colabrodi?AnonimoRe: E' il web del futuro
- Scritto da: Anonimo> con questo non voglio dire che aiax e tutte le> tecnologie live siano opera di ms (anche se ha> finanziato parecchio questi progetti), ma di> certo ms stavolta è la prima a dare> un'implementazione seria di questi nuovi> protocolli/linguaggi> > davvero bello sto live... ci volevainvece potresti dirlose qualcuno ha mai visto outlook web access avrebbe visto la prima applicazione ajax 4-5 anni fasoprattutto l'oggetto xmlhttp e' stato inserito per primo in IE4si chiamava Microsoft.XmlHttpAnonimoRe: Ma in pratica è...
- Scritto da: Anonimo> ... tipo sto portale dinamico di google?> > http://www.google.com/igsolo perche due cose si somigliano non vuol dire che siano fatte allo stesso modouna frittata e' simile a una crepes a prima vistaAnonimoRe: E' il web del futuro
- Scritto da: Anonimo> con questo non voglio dire che aiax e tutte le> tecnologie live siano opera di ms (anche se ha> finanziato parecchio questi progetti), ma di> certo ms stavolta è la prima a dare> un'implementazione seria di questi nuovi> protocolli/linguaggi> beh ! , anche google heart ne fa usoAnonimoRe: E' il web del futuro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > con questo non voglio dire che aiax e tutte le> > tecnologie live siano opera di ms (anche se ha> > finanziato parecchio questi progetti), ma di> > certo ms stavolta è la prima a dare> > un'implementazione seria di questi nuovi> > protocolli/linguaggi> > > > beh ! , anche google heart ne fa uso >>>> earth , naturalmente, pardon !AnonimoRe: Intanto Google va GIU'
- Scritto da: Anonimo> http://massimorusso.blog.kataweb.it/cablogrammi/carino come maschioAnonimoLinari, come la mettiamo?
Grazie a MS anche voi potrete beneficiare di questi servigi!Un pò di riconoscenza non guasterebbe, LINARI!AnonimoRe: Linari, come la mettiamo?
- Scritto da: Anonimo> Grazie a MS anche voi potrete beneficiare di> questi servigi! > Un pò di riconoscenza non guasterebbe, LINARI!Andiamo in ordine cronologico : prima i ringraziamenti per lo stac TCP a BSD, poi il resto.AnonimoRe: Linari, come la mettiamo?
> Andiamo in ordine cronologico : prima i> ringraziamenti per lo stac TCP a BSD, poi il> resto.Grazie per lo stack tcp bsd gnu gcc spic e span tricchebballaccheMa invece voi LINARI non ringraziate mai?AnonimoRe: Linari, come la mettiamo?
- Scritto da: Anonimo> > Andiamo in ordine cronologico : prima i> > ringraziamenti per lo stac TCP a BSD, poi il> > resto.> Grazie per lo stack tcp bsd gnu gcc spic e span> tricchebballacche> Ma invece voi LINARI non ringraziate mai?Tu sei microsoft ?AnonimoRe: Linari, come la mettiamo?
Non ringrazio perchè non c'è da ringraziare... Questo motore fa veramente schifo! Non basta la bella grafichetta per renderlo buono e bello! Leggi un paio di post prima di questo e giudica... DRM vivente!AnonimoRe: Non Male ma...
- Scritto da: Anonimo> inoltre mi fido più di google che di Microsoftti sei perso il tg3 di stasera, parlavano proprio di google e degli intrallazzi con i link sponsorizzati, e hanno pure parlato del nuovo live.com di Microsoft.AnonimoBuon inizio
L'interfaccia mi sembra ottima: veloce nei caricamenti, estiticamente bella e chiara. Però non è l'abito che fa il monaco...AnonimoRe: E' il web del futuro
Invece lo ritengo veramente pessimo :( migliorabile ma ora pessimo e inutilizzabile!!! hai notato la lentezza nello scorrere ? quando arrivi alla fine del buffer forza MS puoi migliorare e conquistare anche il mondo della ricerca online!!!br1P.S. grazie MS per aver inventato ajax (spero ora che non lo distrugga con inutili implementazioni)AnonimoRe: E' il web del futuro
ma dico sei una massa di salariati M$ oppure siete "live" di natura?no dico, bella interfaccia? forza M$?1) è lento, per scollare ci impiega troppo2) se siete claustrofobici non potete usarlo...3) non funzionano la rotella del mouse e neppure la funzione ricerca sulla pagina, praticamente è una pagina web che in un colpo solo ha fatto fuori parte della funzionalità software e hardware del mio PC... (con XPsp2)4) M$ ha trovato solo l'ennesimo modo per tagliare fuori la concorrenza un domani5) e leeeeeeeeeeeeento!!!!! l'ho già detto?6) fa schifo come ricerca!!!... provate con "Linux" 88 milioni di pagine trovate ed il 4° link è quello di una società italiana (con un basso rank) che vende hosting? oh dico 88 milioni di pagine trovate e mi schiaffa un sitarello italiano di hosting in al 4° posto?bah... che schifo... francamente sono contento... altre due o tre idee così (origami si muove in quella direzione) e la M$ ce la giochiamo ai cavalli...(apple)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 03 2006
Ti potrebbe interessare