Redmond (USA) – Microsoft si lancia nell’agguerrito mercato della comunicazione VoIP: l’azienda fondata da Bill Gates ha annunciato l’acquisto di Teleo , piccolo provider di San Francisco che permette di effettuare chiamate da computer verso telefoni fissi. L’accordo è stato concluso agli inizi di questa settimana, a ridosso dell’ entrata di Google nel settore della messaggistica istantanea.
I servizi di Teleo, nata nel 2003, verranno così integrati direttamente all’interno di MSN Messenger , recentemente aggiornato , e di altri numerosi strumenti Microsoft: “Abbiamo progetti per portare nuove applicazioni VoIP per gli utenti di MSN”, dichiarano i portavoce di Microsoft in una nota ufficiale.
“La tecnologia sviluppata da Teleo offre prestazioni eccellenti nella telefonia VoIP”, sostiene il vice presidente di MSN Blake Irving. Nonostante la presenza di un grande concorrente come Skype , che conta su oltre 50 milioni di abbonati, Irving è ottimista: “L’acquisizione di questa azienda ci apre un ventaglio infinito di nuove possibilità”.
Alcune ricerche di mercato condotte negli USA suggeriscono che 27 milioni di persone , circa il 10% della popolazione nazionale, passeranno totalmente a sistemi VoIP per effettuare chiamate verso telefoni fissi e mobili. Dati interessanti, che non permettono a Microsoft di perdere questo treno. Secondo un analista di Forrester Research , Charles Golvin, una multinazionale tecnologica deve “essere nel mercato della telefonia” se pretende di “rimanere competitiva”.
Le speculazioni di numerosi osservatori sulla ricetta di Microsoft per vincere la “gara per il VoIP” contro Google e Skype sembra essere semplice: rendere la telefonia VoIP una parte fondamentale del sistema operativo Windows. Infatti, la strategia del big di Redmond sembra mirare verso la creazione di un sistema unico per telefonia, sia mobile che fissa, e scambio di dati su Internet: MSN Messenger 7.5, ad esempio, ha introdotto un accordo stipulato con Vodafone per l’interoperabilità tra cellulari e servizi IM offerti da MSN.
Tommaso Lombardi
-
e tra di loro, sì, vero?
come al solito,il mondo gira a due velocità:i ricchi, i miserabili e tutti i suoi poveri.evviva google hearth!se lo fanno in dvd lo compro.AnonimoRe: e tra di loro, sì, vero?
> evviva google hearth!> se lo fanno in dvd lo compro.DVD eh? 8)Si vocifera che il database integrale sia "SOLO" 60TB :| (rotfl)... e se anche non fosse così tanto, non ti illudere che in 8GB ci stia anche solo l'Italia.AnonimoRe: e tra di loro, sì, vero?
- Scritto da: Anonimo> > evviva google hearth!> > se lo fanno in dvd lo compro.> > DVD eh? 8)> > Si vocifera che il database integrale sia "SOLO"> 60TB :| (rotfl)... e se anche non fosse così> tanto, non ti illudere che in 8GB ci stia anche> solo l'Italia.ehm....non è per flamare, ma...è "google cuore", non "google terra"cioè:GOOGLE EARTHnonGOOGLE HEART :Dnota: la parola è la stessa, solo che "terra" ha la H alla fine, e "cuore" all'inizio :DBye ByeAnonimoRe: e tra di loro, sì, vero?
> ehm....non è per flamare, ma...è "google cuore",> non "google terra"> > cioè:> > GOOGLE EARTH> non> GOOGLE HEART :D> ;-)L'ho fatto apposta, lasciando le di H...AnonimoRe: e tra di loro, sì, vero?
> Si vocifera che il database integrale sia "SOLO"> 60TB :| (rotfl)... Mi sembrano un po' tanti.... Sei sicuro?AnonimoRe: e tra di loro, sì, vero?
Per esperienza i dati raster sono moooolto grandi, una delle regioni italiane più grandi ad un livello di dettaglio basso basso 1:500000 occupa circa 100Mbyte. Possono sembrare pochi, ma il livello di dettaglio offerto da google è di molto superiore in certi tratti.... per cui 60 Tera per tutto il mondo.... si è plausibile (forse è anche poco).....- Scritto da: Anonimo> > Si vocifera che il database integrale sia "SOLO"> > 60TB :| (rotfl)... > > Mi sembrano un po' tanti.... Sei sicuro?AnonimoRe: e tra di loro, sì, vero?
- Scritto da: Anonimo> > evviva google hearth!> > se lo fanno in dvd lo compro.> > DVD eh? 8)> > Si vocifera che il database integrale sia "SOLO"> 60TB :| (rotfl)... e se anche non fosse così> tanto, non ti illudere che in 8GB ci stia anche> solo l'Italia.cosa ci vuole, una quarantina di nastri LTO Ultrium 4 (che non so neanche se ancora esistono... :D )di sicuro dev'essere economico... e poi, considerando che ancora Legnano e tanti altri paesi sono in bassa definizione, immagina quando il database sarà completo col 98% del mondo abitato ad alta definizione....!avvelenatoridicoli
i militari e chiunque faccia parte delle loro genia.in tutto il mondoAnonimoRe: ridicoli
- Scritto da: Anonimo> i militari e chiunque faccia parte delle loro> genia.> in tutto il mondopuò essere....questo non toglie che nel mondo reale certe regole esistono e si direbbe che google se ne sbatte.AnonimoRe: ridicoli
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > i militari e chiunque faccia parte delle loro> > genia.> > in tutto il mondo> > può essere....questo non toglie che nel mondo> reale certe regole esistono e si direbbe che> google se ne sbatte.Si ma se sono segrete com'è che i googleioni avevano queste immagini da sbattere in rete con il loro motorino di ricerca? Vuol dire che tanto segrete non sono... No??AnonimoRe: ridicoli
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > i militari e chiunque faccia parte delle loro> > > genia.> > > in tutto il mondo> > > > può essere....questo non toglie che nel mondo> > reale certe regole esistono e si direbbe che> > google se ne sbatte.> > Si ma se sono segrete com'è che i googleioni> avevano queste immagini da sbattere in rete con> il loro motorino di ricerca? Vuol dire che tanto> segrete non sono... No??"Informazioni segrete", ovvero da non divulgare. Non significa "irreperibili".AnonimoRe: ridicoli
> può essere....questo non toglie che nel mondo> reale certe regole esistono e si direbbe che> google se ne sbatte.Esatto... diciamo che google sta a queste regole come tu stai al congiuntivo :DTutte le forze militari, di qualsiasi stato possono attingere a mappe ben più dettagliate di quelle fornite da google, che per ora sono meno dettagliate di quelle cartine per turisti acquistabili nelle edicole di tutto il pianeta.Per quanto riguarda i terroristi, invece, credo che le foto da satellite gliele passi direttamente la CIA :)Terra2Re: ridicoli
> Per quanto riguarda i terroristi, invece, credo> che le foto da satellite gliele passi> direttamente la CIA :)Come la Symantec e i virus-writer? :-)AleskizzoRe: ridicoli
- Scritto da: Terra2> > > può essere....questo non toglie che nel mondo> > reale certe regole esistono e si direbbe che> > google se ne sbatte.> > Esatto... diciamo che google sta a queste regole> come tu stai al congiuntivo :D> si professorino> Tutte le forze militari, di qualsiasi stato> possono attingere a mappe ben più dettagliate di> quelle fornite da google,anche gli sciroccati di qualsiasi stato?no per loro c'è google.> che per ora sono meno> dettagliate di quelle cartine per turisti> acquistabili nelle edicole di tutto il pianeta.le cartine turistiche non ti riportano le basi aeree militari > Per quanto riguarda i terroristi, invece, credo> che le foto da satellite gliele passi> direttamente la CIA :)si e gli ufo ti danno il cervello.....p.s. se non l'hai capita gli ufo non esistono!esistono delle leggi sul segreto di informazioni militari, che ti piacciano o no vanno rispettate.se fossero stati paesi arabi a mettere in rete informazioni su basi militari americane sarebbe già scattata lennesima operazione di democraticizazione.AnonimoIl mondo è cambiato
Sono finiti i tempi in cui le mura proteggevano una città.L'uomo ha conquistato i cieli da tempo.E' necessario "bonificare" anche quello che è visibile dall'alto.AnonimoRe: Il mondo è cambiato
> Sono finiti i tempi in cui le mura proteggevano> una città.> L'uomo ha conquistato i cieli da tempo.> E' necessario "bonificare" anche quello che è> visibile dall'alto.Ma và a ciapà i ratt va...AnonimoTerrorismo..... se...
Se l'avesse fatto uno stato non occidentale un servizio del genere sarebbe stato dichiarato come atto terroristico.e giu bombe...Punti di vistaAnonimo(troll) notizia dell'ultima ora
- Scritto da: Anonimo> Se l'avesse fatto uno stato non occidentale un> servizio del genere sarebbe stato dichiarato come> atto terroristico.> e giu bombe...> > Punti di vista Battuta dall'ANSIA"Bush, dopo il disastro di New Orleans, ha classificato la Natura come "stato canaglia", e le ha quindi intimato di consegnare uragani, terremoti, maremoti, invasioni di insetti killer, minacciando massicce ritorsioni"ma vediamo il servizionon partesoulistaCome se le foto le avesse fatte Google
Dubito che il nemico pianifichi un attacco basandosi sulle immagini di GoogleEarth. Dubito anche che il terrorismo usi GoogleEarth come strumenti di pianificazione degli attentati. Infine, Google mette a disposizione foto dettagliate che qualunque agente "segreto" di qualunque organizzazione avrebbe comunque e con una risoluzione almeno 10 volte maggiore.Qui si parla di Google Earth e responsabilità... come se di fatto la Google Inc. avesse un satellite personale che scatta foto segrete all'insaputa del mondo.AnonimoRe: Come se le foto le avesse fatte Goog
buongiorno a tutti, sono un neofit adi google earth e sono anche un po' imbranato...... qualcuno può aiutarmi? Se faccio partire il programma in modalità emulazione, non riesco a mettere a fuoco il territorio quando ingrandisco. Se provo a falo partire in modalità directx, invece, si imballa tutto.NeofitaAnonimoL'italia l'hanno già ripulita....
alla fine di lugli anche la base di Aviano era ben visibile. Oggi c'è un bellissimo bosco ovvero non trovi più nemmeno una caserma "vera".Peccato che non ho salvato l'immagine :-(gregorilRe: L'italia l'hanno già ripulita....
non mi pare a quanto pare c'è ancora....http://maps.google.com/maps?q=pordenone,+Italy&ll=46.031942,12.597027&spn=0.019183,0.031672&t=k&hl=enAnonimoRe: L'italia l'hanno già ripulita....
Non ho provato con google earth, ma su maps.google.com è ancora perfettamente visibile: http://maps.google.com/maps?ll=46.031534,12.597713&spn=0.041155,0.061236&t=h&hl=en- Scritto da: gregoril> alla fine di lugli anche la base di Aviano era> ben visibile. Oggi c'è un bellissimo bosco > ovvero non trovi più nemmeno una caserma "vera".> Peccato che non ho salvato l'immagine :-(malexRe: L'italia l'hanno già ripulita....
- Scritto da: malex> Non ho provato con google earthC'è anche li... :DTerra2Re: L'italia l'hanno già ripulita....
Ma di che parli???E' perfettamente visibile, ho appena controllato!!!!!!!!!Certa gente non la capirò mai....- Scritto da: gregoril> alla fine di lugli anche la base di Aviano era> ben visibile. Oggi c'è un bellissimo bosco > ovvero non trovi più nemmeno una caserma "vera".> Peccato che non ho salvato l'immagine :-(> >AnonimoRe: L'italia l'hanno già ripulita....
Bhe' dai ragazzi, guardiamo l'accaduto positivamente, salviamoci tutti l'immagine per quando si avverera' la profezia!- Scritto da: Anonimo> Ma di che parli???> E' perfettamente visibile, ho appena> controllato!!!!!!!!!> Certa gente non la capirò mai....> > > - Scritto da: gregoril> > alla fine di lugli anche la base di Aviano era> > ben visibile. Oggi c'è un bellissimo bosco > > ovvero non trovi più nemmeno una caserma "vera".> > Peccato che non ho salvato l'immagine :-(> > > >Anonimouna cosa stana...
stavo guardando il link da voi indicato, quando spostandomi un po' in giro ho notato una cosa un po' strana...http://maps.google.com/maps?q=pordenone,+Italy&ll=45.982881,12.603797&spn=0.005170,0.010050&t=k&hl=enquesto c'ha l'aereo in casa ?Anonimo...e se i motivi fossero altri?
Penso che quella della segretezza degli obbiettivi militari e pubblici sia una scusa dei soliti noti per proteggere i loro affarucci privati.AnonimoRe: E si lamentano???
> In corea del nord forse non sanno nemmeno> dell'esistenza di internetLa popolazione forse. E il governo?francescor82Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 set 2005Ti potrebbe interessare