Amsterdam – L’approfondita analisi che una crew di hacker olandesi ha pubblicato online ha sortito un primo effetto decisivo: il Governo, preso atto della scarsa sicurezza delle macchine per il voto elettronico , ha deciso per un cambio di rotta.
In particolare, informa Nu.nl , l’Esecutivo olandese ha ordinato alla società produttrice dei dispositivi Nedap/Groenendaal di riesaminare ogni singolo terminale, rimpiazzare tutto il software non sicuro ed installare firmware non aggiornabile affinché, come sottolinea Slashdot , non possa aversi in Olanda un cracking delle macchine di voto.
Non solo: su tutti gli apparecchi sarà installato un sigillo metallico pensato per impedirne la manomissione e saranno effettuati due successivi controlli di terze parti sui dispositivi. A latere, un istituto di sicurezza certificherà che l’azienda produttrice ha effettivamente approntato tutte le necessarie modifiche. Il giorno delle elezioni si terrà anche un ulteriore e finale esame a campione delle macchine.
Secondo Nu.nl , inoltre, sul rischio che possano essere intercettate le emissioni radio delle macchine, che secondo gli hacker consentirebbero di capire chi vota cosa, ad indagare sarà il servizio di intelligence AVID. Da parte sua Engadet segnala che gli hacker olandesi non ritengono ancora del tutto soddisfacenti le misure intraprese. Ma è evidente che il Governo non ha intenzione di lavarsi le mani del problema, affrontando da subito tutti i punti critici dell’analisi della crew.
-
si mettessero tutti insieme...
...per creare la suite per eccellenza, invece no...KOffice per KDE, OpenOffice, i seguaci di gnome etc.etc...AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
ma chi se ne frega della supersuitecompletadefinitiva, ognuno fa quel che gli pare? non ti piace OOo o Koffice? contribuisci. Ma non lamentarti, il bello e' proprio il poter fare quello che si vuole.AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
> non ti piace OOo o Koffice? contribuisci. Ma >non> lamentarti, il bello e' proprio il poter fare> quello che si vuole.>E i risultati si vedono.AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > > non ti piace OOo o Koffice? contribuisci. Ma> >non> > lamentarti, il bello e' proprio il poter fare> > quello che si vuole.> >> E i risultati si vedono.Dalla prima alpha ne hanno fatto di progressi!Hai fretta? Collabora!AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > > non ti piace OOo o Koffice? contribuisci. Ma> >non> > lamentarti, il bello e' proprio il poter fare> > quello che si vuole.> >> E i risultati si vedono.Infatti: molto meglio di M$AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > non ti piace OOo o Koffice? contribuisci. Non contribuisco ad un progetto le cui premesse non mi vanno bene. Se OOo e Koffice unissero le forze contribuirei.>Ma non> lamentarti,Perché non posso?> il bello e' proprio il poter fare> quello che si> vuole.O non fareAnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > Non contribuisco ad un progetto le cui premesse> non mi vanno bene. Se OOo e Koffice unissero le> forze> contribuirei.Io non credo tu sia in grado di contribuire a simili progetti.Non credo tu sia neppure in grado di aiutare nelle semplici traduzioni.Sei solo un troll perditempo di quelli che infestano questi forum.AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > non ti piace OOo o Koffice? contribuisci. > > Non contribuisco ad un progetto le cui premesse> non mi vanno bene. Se OOo e Koffice unissero le> forze> contribuirei.> > > >Ma non> > lamentarti,> > Perché non posso?Certo ma l'argomento supermegasuitechefatutto è deboluccio e olezza da M$ troll se vuoi la supermega falla! non rodere quelli che preferiscono altri approcci.Se invece non la vuoi fare non la fare ma evita il trollaggio inutile e poco costruttivo.Chi sa fa, chi non sa insegna, chi non sa fare niente ... trolla!AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > non ti piace OOo o Koffice? contribuisci. > > Non contribuisco ad un progetto le cui premesse> non mi vanno bene. Se OOo e Koffice unissero le> forze> contribuirei.perché non fai partire tu un progetto che unisce questi due?AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > non ti piace OOo o Koffice? contribuisci. Ma non> lamentarti, il bello e' proprio il poter fare> quello che si> vuole.Che bella libertà i progetti opensorci: non si può criticare nulla, perché invece di criticare devi contribuire.Con lo stesso ragionameno non posso criticare nemmeno le scelte politiche di chiccessia: basta che mi candido, divento presdelcons e poi posso fare come dico io no? Oppure non posso criticare come è costruita una automobile: basta che ne costruisco una migliore io!Molto interessante... di nuovo i miei complimenti per il vs concetto di libertà!AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
Ecco, questo è ciò che intendohttp://www.ecn.wfu.edu/~cottrell/wp.htmlAnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > Ecco, questo è ciò che intendo> > http://www.ecn.wfu.edu/~cottrell/wp.htmlNonostante LaTeX non sia facilissimo da apprendere, con una rapida infarinatura mi ha in passato permesso di scrivere relazioni conformi a ogni veste tipografica standard usata da ciascun laboratorio con minimo sforzo.AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
Ma cosa te ne importa? Che ne hai una perdita economica?A me piace KOffice così com'è, perché dovrei vederlo unito ad altri progetti?Mi spiace che viva un po' troppo all'ombra di OpenOffice.org, ma è uno strumento validissimo e molto veloce.La strada del formato ODF standard è quella giusta. Ognuno potrà usare la suite che vuole e scambiare tranquillamente documenti con tutti quelli che li supportano. E tra poco li supporterà anche Micro$oft con malavoglia ma li supporterà.AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > ...per creare la suite per eccellenza, invece> no...KOffice per KDE, OpenOffice, i seguaci di> gnome> etc.etc...è un problema anche di targetsu un pI con 64mb di ram cosa fai ci metti openoffice? bona notte...rigrazi iddio che ci sia abiword...l'importante è arrivare al pieno supporto di odf sicché tu possa scrivere su abiword, openoffice, koffice e passare allegramente da un pc all'altro.AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
> l'importante è arrivare al pieno supporto di odf> sicché tu possa scrivere su abiword, openoffice,> koffice e passare allegramente da un pc> all'altro.Guarda che questa è pura utopia, non basta "supportare il formato", anche per il doc ci sono tanti filtri che supportano, ma ...AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > > l'importante è arrivare al pieno supporto di odf> > sicché tu possa scrivere su abiword, openoffice,> > koffice e passare allegramente da un pc> > all'altro.> > Guarda che questa è pura utopia, non basta> "supportare il formato"pieno supporto vuol dire qualcosa di preciso> anche per il doc ci sono> tanti filtri che supportano, maper il doc si va di reverse engineering con tutte le difficoltà del caso.Mi spieghi in cosa è assimilabile a uno standard?AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > su un pI con 64mb di ram cosa fai ci metti> openoffice? bona notte...io ho provato a mettere Debian Etch, con qualche ottimizzazione delle risorse, con OOo 2.0 su un Pentium I 120 Mhz e 96 MByte di RAM e devo dire che a parte il tempo di avvio all'inizio (sia sistema operativo che OOo) poi è più che utilizzabileCiaoDavideAnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > su un pI con 64mb di ram cosa fai ci metti> > openoffice? bona notte...> > io ho provato a mettere Debian Etch, con qualche> ottimizzazione delle risorse, con OOo 2.0 su un> Pentium I 120 Mhz e 96 MByte di RAM e devo dire> che a parte il tempo di avvio all'inizio (sia> sistema operativo che OOo) poi è più che> utilizzabile> > Ciao> Davideuhm proverò con debian alloraavevo provato con xubuntu e con dsl-n...ma openoffice non mi dava soddisfazione (il resto direi di sì)AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: > ...per creare la suite per eccellenza, invece> no...KOffice per KDE, OpenOffice, i seguaci di> gnome> etc.etc...EBBASTAcon la filosofia MS della suite office unica e che fa tutto!Linux e' libero e ognuno sviluppa quello che vuole come vuole.Inoltre con molti prodotti si crea una maggiore competitività e quindi lo sviluppo di differenti idee e di conseguenza una maggiore scelta.KOffice [nel suo piccolo] e' ben fatto e si basa su di un concetto d'uso differente da quello di MSOffice o di OOfice. Quindi e' benvenuto.PinguinoMannaroRe: si mettessero tutti insieme...
- Scritto da: PinguinoMannaro> - Scritto da: > > ...per creare la suite per eccellenza, invece> > no...KOffice per KDE, OpenOffice, i seguaci di> > gnome etc.etc...> EBBASTA> con la filosofia MS della suite office unica e> che fa tutto!> Linux e' libero e ognuno sviluppa quello che> vuole come vuole.Perche' questi winari sono di sinistra (rotfl) ! Vogliono tutto uniformato e passato dallo stato in forma e colore uguale, cosi' che non ci siano ingiustizie.> Inoltre con molti prodotti si crea una maggiore> competitività e quindi lo sviluppo di differenti> idee e di conseguenza una maggiore> scelta.> KOffice [nel suo piccolo] e' ben fatto e si basa> su di un concetto d'uso differente da quello di> MSOffice o di OOfice. Quindi e' benvenuto.Infatti questi winari non capiscono che uno strumento puo' essere adattabile e adattato a usi diversificati.AnonimoTutti su una sola suite NO.
Posso essere d'accordo che la dispersione su una miriade di progetti diversi non è l'ideale, ma vedrei più di buon occhio, piuttosto che l'unificazione assoluta, l'emergere di, diciamo, tre o quattro suite "general purpose" fra cui gli utenti possano scegliere, ma che si basino su formati standard aperti per i documenti, di modo da garantire facilità di comunicazione e scambio dati fra gli utenti, lasciando loro libertà di scelta sugli strumenti.Poi suite "di nicchia" per esigenze specifiche ci saranno sempre, e ben vengano, l'importante è che emerga più di un progetto "forte", a che ci serve un nuovo monopolio con una sola megasuite bloatware che per accontentare tutti non accontenta nessuno?IMHO l'ideale è una giusta via di mezzo fra eccessiva dispersione ed eccessivo accentramento.AnonimoRe: si mettessero tutti insieme...
Ciao Anonimo !> ...per creare la suite per eccellenza, invece> no...KOffice per KDE, OpenOffice, i seguaci di> gnome> etc.etc...Perchè, scusa ?Posso capre uniformare qualche genere di procdura riguardo al SO, tipo, un metodo di installazione dei programmai unificato, o cose del genere, ma non vedo proprio l' utilità di usare tutti lo stesso programma.La diversità stimola la competizione e quindi l' evoluzione, importante è però che si mantenda l' interoperbilità dei formati.... chi aha detto Open Document ? ;)The_GEZBene bene...
Un po' di sana concorrenza non può che fare bene ad OpenOffice (MS Office invece, dall'alto della sua posizione dominante, vive in un mondo tutto suo... speriamo ancora per poco!).Bravi!AnonimoRe: Bene bene...
- Scritto da: > Un po' di sana concorrenza non può che fare bene> ad OpenOffice (MS Office invece, dall'alto della> sua posizione dominante, vive in un mondo tutto> suo... speriamo ancora per> poco!).> Bravi!A me piace OpenOffice, ma più che la concorrenza mi piace che ci siano più scelte e che si diffondano un po'.TyltylLINUX M***A
Linux conquisterà i computer desktop dicevano, vedrete vedrete...Nel 2006/2007 farà il botto, e non portate statistiche di crescita relative ai server, le persone normali non hanno server in casa...AnonimoRe: LINUX M***A
Malta? Munta? Mitra? (newbie)Anonimoaspetto il paccone per archlinux....
...che ho voglia di provare kexi, sembra molto appetibile, per ora uso knoda che non e' malaccio.AnonimoRe: aspetto il paccone per archlinux....
- Scritto da: > ...che ho voglia di provare kexi, sembra molto > appetibile, per ora uso knoda che non e' malaccio.> Ho disinstallato KDE solo perchè mi stava sulle palle tutti quei kazzo di komandi ke iniziano per k... kwifimanager, koffice, kmail, kazzo ...AnonimoRe: aspetto il paccone per archlinux....
- Scritto da: > - Scritto da: > > ...che ho voglia di provare kexi, sembra molto > > appetibile, per ora uso knoda che non e'> > malaccio.> Ho disinstallato KDE solo perchè mi stava sulle> palle tutti quei kazzo di komandi ke iniziano > per k... kwifimanager, koffice, kmail, kazzo> ...Bravo, anche io: w Xfce4 !!! (Emmm, pero' mi sono installato knode per i newsgroup :$ )E' bello poter scegliere tra desktop manager e suite diverse :DAnonimoRe: aspetto il paccone per archlinux....
in compenso c'è amaroKKamaro era in effetti orribileAnonimoRe: aspetto il paccone per archlinux....
- Scritto da: > Ho disinstallato KDE solo perchè mi stava sulle> palle tutti quei kazzo di komandi ke iniziano per> k... kwifimanager, koffice, kmail, kazzo> ...klol :)AnonimoRe: aspetto il paccone per archlinux....
> Ho disinstallato KDE solo perchè mi stava sulle> palle tutti quei kazzo di komandi ke iniziano per> k... kwifimanager, koffice, kmail, kazzo> ...è vero sono insopportabiliAnonimoKexi
Forse sarebbe stata una scelta migliore licenziarlo come open source anche sotto WindowsAnonimoRe: Kexi
- Scritto da: > Forse sarebbe stata una scelta migliore> licenziarlo come open source anche sotto> Windows(newbie)???????AnonimoRe: Kexi
Qua mi risulta a pagamento...http://www.kexi.pl/wiki/index.php/Kexi_for_MS_WindowsAnonimoRe: Kexi
- Scritto da: > Qua mi risulta a pagamento...> http://www.kexi.pl/wiki/index.php/Kexi_for_MS_WindAhh, ora è chiaro. Hai visto che è a pagamento quindi hai pensato che non è open source. È un errore in cui incorrono parecchi, in realtà è open source anche per Windows. In quella pagina non fanno altro che venderti il binario già compilato e funzionante (e da licenza sono costretti a darti anche il sorgente). Poi se vuoi tu puoi anche metterti a ridistribuire il binario a chi vuoi (basta che lo accompagni sempre col sorgente), se ti dicono il contrario non stanno rispettando la licenza (mi risulta che Kexi sia sotto GPL).Se vai qui:http://www.kexi.pl/wiki/index.php/The_cost_of_Kexi_for_MS_Windowsdicono chiaramente che puoi anche scaricarti i sorgenti e compilartelo da solo, solo che ti costa di più :)Anonimolink non funzionante
http://www.koffice.org/announcements/announce-1.6-final.phpAnonimoRe: link non funzionante
il link corretto è:http://www.koffice.org/announcements/announce-1.6.phpAnonimoMa KFormula è un foglio di calcolo?
Capisco le pressioni di preparare un articolo in breve tempo, ma confondere tra loro due applicazioni diverse...E che dire sembra che nessuno degli agitati frequentatori del forum (vedi altri thread) se ne sia accorto... Eppure dicevano tutti di usare KOffice da tempo...AnonimoRe: Ma KFormula è un foglio di calcolo?
- Scritto da: > Capisco le pressioni di preparare un articolo in> breve tempo, ma confondere tra loro due> applicazioni> diverse...> > E che dire sembra che nessuno degli agitati> frequentatori del forum (vedi altri thread) se ne> sia accorto... Eppure dicevano tutti di usare> KOffice da> tempo...Ho letto solo il titolo dell'articolo.Quindi sono passato immediatamente a trollare nel forum.PinguinoMannaroRe: Ma KFormula è un foglio di calcolo?
- Scritto da: > Capisco le pressioni di preparare un articolo in> breve tempo, ma confondere tra loro due> applicazioni> diverse...> > E che dire sembra che nessuno degli agitati> frequentatori del forum (vedi altri thread) se ne> sia accorto... Eppure dicevano tutti di usare> KOffice da> tempo...E' l'ennesima dimostrazione che buona parte dei "linari" che trollano qui avviano ubuntu solo per fare i fighetti con gli amici, poi dopo aver perso mezz'ora per trovare il bottone dello shutdown riavviano windows.AnonimoRe: Ma KFormula è un foglio di calcolo?
> E' l'ennesima dimostrazione che buona parte dei> "linari" che trollano qui avviano ubuntu solo per> fare i fighetti con gli amici, poi dopo aver> perso mezz'ora per trovare il bottone dello> shutdown riavviano windows.> ubuntu non ha koffice né di default né tantomeno è consigliabile installarla (se non vuoi portarti dietro 3/4 delle librerie di kde)..al limite è maggiormente probabile che gli utenti di ubuntu installino abiword e gnumeric...ma tu questo ovviamente lo sapevi, no?ps non cercano il pulsante di shutedown, ma vanno direttamente di sudo init 0 o 6 a seconda dei casi :)AnonimoRe: Ma KFormula è un foglio di calcolo?
> ubuntu non ha koffice né di default né tantomeno> è consigliabile installarla (se non vuoi portarti> dietro 3/4 delle librerie di kde)..al limite è> maggiormente probabile che gli utenti di ubuntu> installino abiword e> gnumeric...> > ma tu questo ovviamente lo sapevi, no?> > ps non cercano il pulsante di shutedown, ma vanno> direttamente di sudo init 0 o 6 a seconda dei> casi> :)Non hanno fatto kubuntu apposta? Far vedere agli amichetti un piedone sullo schermo non faceva abbastanza fighetto.AnonimoKoffice buono
Koffice è un buon prodotto perché detiene molti applicativi. Purtroppo come stabilità è schifoso, spero vivamente che lo abbiano migliorato. Lo dico perché ad usarlo spesso mi si è impiantato spesso !!!Inoltre un formato che non era interscambiabile con niente ! Finalmente il supporto OASIS (OpenOffice), lo rendono un prodotto professionale, in quanto un ufficio necessita d'interscambiabilità dei documenti all'esterno.Attenzione non è un prodotto free !CiaomdaRe: Koffice buono
- Scritto da: mda> > Attenzione non è un prodotto free !> E perchè?AnonimoRe: Koffice buono
> > Attenzione non è un prodotto free !> > CiaoErrato è sotto GPL come KDE!!!!Poi dalla versione compilata con QT4.0 sarà disponibile sotto windows sempre sotto gplAnonimoRe: Koffice buono
Ma basta! - Scritto da: mda> Koffice è un buon prodotto perché detiene molti> applicativi.> > > Purtroppo come stabilità è schifoso, spero> vivamente che lo abbiano migliorato. Lo dico> perché ad usarlo spesso mi si è impiantato spesso> !!!> > Inoltre un formato che non era interscambiabile> con niente ! Finalmente il supporto OASIS > (OpenOffice), lo rendono un prodotto> professionale, in quanto un ufficio necessita> d'interscambiabilità dei documenti> all'esterno.> > Attenzione non è un prodotto free !> > CiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 ott 2006Ti potrebbe interessare