Roma – Buongiorno alla redazione di Punto Informatico, scrivo a proposito del voto elettronico. Ho notato con stupore che Punto Informatico dà giudizi positivi, o almeno non critici, sui vari esperimenti di voto elettronico che si stanno svolgendo nel mondo.
Lo stupore nasce dal fatto che, fino ad ora, mi è capitato che tutte le persone “tecnologicamente” istruite abbiano sempre condiviso i miei dubbi circa il voto elettronico . Lavoro in un ente di ricerca dove insieme ai miei colleghi scriviamo programmi di migliaia di istruzioni C e Fortran, ebbene nessuno di noi vuole che la scelta dei nostri governanti avvenga per via elettronica.
La contrarietà al voto elettronico non è dovuta alla possibilità che avvengano malfunzionamenti o guasti hw o sw, ma è proprio teorica, direi filosofica e, quindi, valida anche se vivessimo in un mondo tecnologicamente perfetto.
Il voto elettronico può essere un grimaldello per scassinare una volta per tutte la Democrazia poiché i risultati elettronici non sono verificabili e perciò vanno accettati passivamente sperando che siano stati raccolti, memorizzati e contati onestamente e senza intromissioni esterne.
Il motivo per cui i voti elettronici non sono verificabili non è tecnico, e quindi superabile, ma concettuale e come tale insuperabile. Tutto ha origine dall’esigenza che i voti siano segreti, ossia che nessuno possa mai conoscere le scelte elettorali dei singoli elettori. L’unico sistema per garantire ciò è che non sia mai raccolto nè memorizzato alcun riferimento che possa portare all’ identificazione dell’elettore. Praticamente ciascun voto dovrebbe essere memorizzato nei computer in questo modo:
“Un ignoto elettore ha votato per il candidato X”
Possiamo utilizzare i sistemi di crittografia più complessi, le password più inviolabili, speciali computer e reti di computer, sistemi di voto matematici e qualunque altra tecnica, ma alla fine avremo sempre un insieme di voti anonimi del tipo sopra descritto. E’ ovvio che in questa situazione non è possibile alcuna verifica dei voti memorizzati in quanto gli unici che potrebbero farlo sono i rispettivi elettori, ma nessuno sa chi siano!
Se anche ci fosse un modo sicuro che permettesse agli elettori di verificare come è stato memorizzato il proprio voto, non potremmo fidarci della loro verifica poiché potrebbero riconoscere o disconoscere il voto in seguito a pressioni illecite, a cambiamenti d’ opinione o anche solo per invalidare il voto. Che un voto sia stato correttamente memorizzato non garantisce che sia stato anche correttamente contato per produrre il risultato elettorale.
Il fatto che i risultati del voto elettronico non possono mai essere verificati implica che i governi non possono mai dimostrare la correttezza dei risultati, ma anche che le opposizioni non possono mai dimostrare l’esistenza di eventuali brogli elettorali! Si aggiunga a questo che, mentre nel voto tradizionale è il pubblico che conta i voti in ciascun seggio, lasciando al governo il mero compito di sommare i risultati, nel voto elettronico è il solo governo che conta i voti ed emette i risultati.
Purtroppo, nonostante l’opposizione fatta, soprattutto negli USA, da tantissimi informatici, l’uso dell’ elettronica nelle procedure di voto sembra essere inarrestabile. Esiste in tal senso una fortissima pressione esercitata dai venditori di apparati per il voto elettronico, ma il problema maggiore è che la pubblica opinione e, soprattutto, la classe politica ed intellettuale non si avvedono dei rischi che il voto elettronico comporta.
Esse sembrano aver dimenticato che le attuali procedure di voto pubbliche e verificabili servono in primis ad impedire brogli elettorali da parte di chi gestisce il potere. Infatti i governi hanno nella propria conferma il movente per fare brogli elettorali e nella gestione dell’apparato elettorale il mezzo ideale per farlo.
Il voto attribuisce quel potere da sempre ambìto da persone, partiti politici, gruppi economici, gruppi criminali, gruppi terroristici di tutto il mondo. E’ il potere di governare su milioni di persone e di fare e disfare imperi economici e non necessariamente per il bene comune. Che il desiderio di potere non sia stato imbrigliato una volta per tutte nelle maglie della democrazia è dimostrato dal fatto che pochi mesi fa, nella nostra civile Europa, qualcuno ha avvelenato l’ avversario politico con la diossina per ucciderlo. Pensate si sarebbe fermato davanti alla contraffazione di tabulati anonimi?
L’opposizione al voto elettronico va contro il pensiero “tecnologista” tanto in voga e quindi è difficile da inserire in qualunque agenda politica, eppure il voto elettronico è un argomento da approfondire e dibattere prima che anche nel nostro Paese qualche multinazionale dell’ informatica abbia l’appalto delle elezioni politiche elettroniche e decida, fuori da ogni controllo democratico, chi saranno i nostri prossimi governanti.
I cittadini, tutti i cittadini, devono poter scegliere se vogliono affidarsi a risultati elettorali non verificabili oppure se vogliono continuare a votare con le schede cartacee e le procedure di scrutinio pubbliche che non hanno mai generato dubbi circa la legittimità dei risultati.
Mi rendo conto di aver scritto un po’ troppo, ma è solo parte di quanto ho messo sul sito voto-elettronico.it cui rimando per ulteriori approfondimenti.
Vi ringrazio per l’ attenzione (e la pazienza!)
distinti saluti,
Emanuele Lombardi
Gentile Emanuele
credo che sia del tutto opportuno sollevare una discussione seria sulla fattibilità del voto elettronico, a partire proprio dalla tutela dell’anonimato del voto, che è una delle più importanti garanzie democratiche.
Credo invece meno al fatto che la sua introduzione significherebbe “automaticamente” dare più potere a chi si trova nella stanza dei bottoni: con il sistema attuale, infatti, dalla raccolta delle firme per la presentazione delle liste fino alla consegna dei tabulati (spesso mancanti, talvolta non originali e persino fotocopiati!), al deposito delle urne, tutti i passaggi del suffragio sono “a rischio”, come comprovano decenni di denunce, conte suppletive dei voti e inutili ricerche di registri…
Sia come sia, ripeto, discutere della questione prima di introdurre l’e-vote significa evitare un automatismo nell’introduzione delle nuove soluzioni tecnologiche che certo non può garantire alcuna certezza.
Un saluto, Alberigo Massucci
-
rulez! :)
e bravo salvatore! :-)AnonimoRe: rulez! :)
Complimenti !Anonimo15 anni
Complimenti al Bug hunter, però vorrei sapere l'età di quelli che postano qui.Non è che scrivo su un forum la cui età media è 15 anni?No, vorrei saperlo perché sto facendo un po' un bilancio della mia vita e vorrei capire se le mie scelte siano partite da premesse sbagliate.Cioè sto mica scrivendo in un posto per ragazzini eh????AnonimoRe: 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Cioè sto mica scrivendo in un posto per ragazzini> eh????Ostia che sì :DAnonimoRe: 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Complimenti al Bug hunter, però vorrei sapere> l'età di quelli che postano qui.> Non è che scrivo su un forum la cui età media è> 15 anni?> No, vorrei saperlo perché sto facendo un po' un> bilancio della mia vita e vorrei capire se le mie> scelte siano partite da premesse sbagliate.> Cioè sto mica scrivendo in un posto per ragazzini> eh????Gradirei sapere secondo quale principio riterresti che "scrivere in un posto per ragazzini" sia un tale disastro per la tua vita. Ritieni un 15enne indegno/incapace di dialogare con te?Non mi sembra inoltre che il ragazzino in questione sia uno stupido, probabilmente se più adulti che postano regolarmente qui avessero conoscenze pari a quel ragazzo ci sarebbero post molto più intelligenti ed interessanti (a confronto il "forum degli OT e dei troll" sembra un asilo nido nonostante sia evidentemente popolato, anche, da adulti).Ricordati che c'è sempre da imparare, sia da un 80enne che da un ragazzino 15enne, è solo la stupidità a crescere in altezza.AnonimoRe: 15 anni
> Ricordati che c'è sempre da imparare, sia da un> 80enne che da un ragazzino 15enne, è solo la> stupidità a crescere in altezza.ben detto. purtroppo certa gente pensa che la competenza sia direttamente proporzionale all'età, senza eccezione alcuna.poi ricevono la mazzata e se ne escono con le trollate del momento, i luoghi comuni e le battutine.vorrei vedere se però, a parte il sarcasmo, hanno anche loro da insegnare qualcosa... o se parlano soltanto perchè non hanno di meglio da fare.complimenti cmq... ce ne vuole di pazienza (e di tempo libero) per trovare questi bug!--http://www.federikazzo.netFederikazzoRe: 15 anni
ho buttato l'occhio e visto il suo blog.complimenti invece a questo ragazzo, da un professionista 28ennee in bocca al lupo per il futuroluca- Scritto da: Federikazzo> > Ricordati che c'è sempre da imparare, sia da un> > 80enne che da un ragazzino 15enne, è solo la> > stupidità a crescere in altezza.> > ben detto. purtroppo certa gente pensa che la> competenza sia direttamente proporzionale> all'età, senza eccezione alcuna.> poi ricevono la mazzata e se ne escono con le> trollate del momento, i luoghi comuni e le> battutine.> vorrei vedere se però, a parte il sarcasmo, hanno> anche loro da insegnare qualcosa... o se parlano> soltanto perchè non hanno di meglio da fare.> complimenti cmq... ce ne vuole di pazienza (e di> tempo libero) per trovare questi bug!> > --> http://www.federikazzo.netluke977Re: 15 anni
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Complimenti al Bug hunter, però vorrei sapere> Non mi sembra inoltre che il ragazzino in> questione sia uno stupido, A te e agli altri sotto LEGGERE prima di scrivere, guarda la mia prima riga: COMPLIMENTI AL BUG HUNTER.Quindi lascia perdere il discorso del ragazzino ecc...Mamma mia ma siete tutti quindicenni dentro qui...AnonimoRe: 15 anni
- Scritto da: Anonimo> A te e agli altri sotto LEGGERE prima di> scrivere, guarda la mia prima riga: COMPLIMENTI> AL BUG HUNTER.> Quindi lascia perdere il discorso del ragazzino> ecc...> > Mamma mia ma siete tutti quindicenni dentro qui...L'ho letto, al tuo contrario sono perfettamente in grado di leggere.Nonostante tu abbia fatto tale premessa il tuo post era ed è comunque offensivo per i, probabilmente molti, ragazzini che frequentano questa rivista e questi forum e che non hanno nulla, proprio nulla da invidiarti ed hanno il medesimo diritto tuo di postare la loro opinione senza che i loro post siano ridicolizzati o "giudicati" in "caste" inferiori. Una delle cose più belle di Internet è proprio questa, che TUTTI sono uguali.E no, è da un bel pezzo che non sono più un 15enne, ho quasi il doppio di tale età.AnonimoRe: 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Non mi sembra inoltre che il ragazzino in> questione sia uno stupido, probabilmente se più> adulti che postano regolarmente qui avessero> conoscenze pari a quel ragazzo ci sarebbero post> molto più intelligenti ed interessanti (a> confronto il "forum degli OT e dei troll" sembra> un asilo nido nonostante sia evidentemente> popolato, anche, da adulti).Grande saccente, vedi che forse non hai colto correttamente l'interpretazione semantica del "forum degli OT e dei troll"E' per l'appunto un forum di TROLL, volutamente fatto per scherzare e parlare di cazzate varie da adulti, x distrarsi un po' dal lavoro.Ergo c'hai problemi nelo encefalo.AnonimoRe: 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Grande saccente, vedi che forse non hai colto> correttamente l'interpretazione semantica del> "forum degli OT e dei troll"> E' per l'appunto un forum di TROLL, volutamente> fatto per scherzare e parlare di cazzate varie da> adulti, x distrarsi un po' dal lavoro.> > Ergo c'hai problemi nelo encefalo.È e rimane un forum inutile, che nulla ha a che fare con questa rivista, stracolmo di offese, di frasi senza né capo né coda, volgari fino al midollo... come già detto RICONFERMO che si tratta di un forum cui un asilo nido avrebbe molto, ma MOLTO da insegnare e non mi stupisce affatto che tu invece lo apprezzi.Ripeto che tale forum non ha nulla a che fare con questa rivista e non capisco perché la redazione non lo rimuove completamente. Se senti il bisogno di andare a giocare con i tuoi amichetti stupidi a disquisire su tali argomenti, a sputare volgarità varie senza un minimo di contenuto alcuno puoi farlo in migliaia di altri luoghi su Internet.AnonimoRe: 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Complimenti al Bug hunter, però vorrei sapere> l'età di quelli che postano qui.> Non è che scrivo su un forum la cui età media è> 15 anni?> No, vorrei saperlo perché sto facendo un po' un> bilancio della mia vita e vorrei capire se le mie> scelte siano partite da premesse sbagliate.> Cioè sto mica scrivendo in un posto per ragazzini> eh????E se fosse? cos'è ti rode perchè non ci sei arrivato tu? Questo è il classico esempio di "celodurismo" informatico, si <>. Ma per favore! Tanti complimenti a Salvatore e continua così! Avrebbe potuto sfuttare il bug per fare altre cose invece secondo l'etica l'ha segnalato.Per evitare commenti: non ho 15 anni, ne ho esattamente il doppio. Skin BracerRe: 15 anni
- Scritto da: Skin Bracer> > - Scritto da: Anonimo> > Complimenti al Bug hunter, però vorrei sapere> E se fosse? cos'è ti rode perchè non ci sei> arrivato tu? Questo è il classico esempio di> "celodurismo" informatico, si <io di te perchè faccio questo>>. Ma per favore!> Tanti complimenti a Salvatore e continua così!Complimenti anche a te che non sai LEGGERE, hai letto la prima riga? C'è scritto COMPLIMENTI AL BUG HUNTER.Dai che tra poco le scuole finiscono e puoi andare a giocare con gli amichetti... AnonimoRe: 15 anni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Skin Bracer> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Complimenti al Bug hunter, però vorrei sapere> > > E se fosse? cos'è ti rode perchè non ci sei> > arrivato tu? Questo è il classico esempio di> > "celodurismo" informatico, si <> io di te perchè faccio questo>>. Ma per favore!> > Tanti complimenti a Salvatore e continua così!> > Complimenti anche a te che non sai LEGGERE, hai> letto la prima riga? C'è scritto COMPLIMENTI AL> BUG HUNTER.> Dai che tra poco le scuole finiscono e puoi> andare a giocare con gli amichetti...La verità... brucia è? Skin BracerRe: 15 anni
- Scritto da: Anonimo....> No, vorrei saperlo perché sto facendo un po' un> bilancio della mia vita e vorrei capire se le mie> scelte siano partite da premesse sbagliate.....un bilancio della tua vita?? ma quanti hanni hai?? 80?? :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D Ciao Vecio! O:-)mr_setterRe: 15 anni
Ragazzi vorrei farvi notare che i vostri interventi fanno ridere...Un po' di contegno no?Tanner(20 anni, così fughiamo subito i dubbi)AnonimoDa che mondo è mondo...
...le basi della programmazione di un qualunque script web (in questo caso asp) dicono che si deve effettuare il parsing con la validazione sul tipo di qualunque variabile in ingresso. E' qualcosa di talmente basilare che la maggior parte dei siti web presenta falle di questo tipo... basterebbe solo un po' d'attenzione e magari qualche corso di programmazione serio, più che bug hunter coi brufoli alla ricerca di fama... Il fatto che un linguaggio di scripting sia semplice da utilizzare non porta automaticamente a del buon codice: la professionalità si suda!AnonimoRe: Da che mondo è mondo...
- Scritto da: Anonimo> ...le basi della programmazione di un qualunque> script web (in questo caso asp) dicono che si> deve effettuare il parsing con la validazione sul> tipo di qualunque variabile in ingresso.> E' qualcosa di talmente basilare che la> maggior parte dei siti web presenta falle di> questo tipo... basterebbe solo un po'> d'attenzione e magari qualche corso di> programmazione serio, più che bug hunter coi> brufoli alla ricerca di fama...> Il fatto che un linguaggio di scripting sia> semplice da utilizzare non porta automaticamente> a del buon codice: la professionalità si suda!eh giù mazzate allora, ti senti importante adesso? Beato te che sai scrivere il software immune da bachi!Comunque io a 15 non avevo brufoli e non credo li abbia neppure questo ragazzo. Quanti luoghi comuni...AnonimoRe: Da che mondo è mondo...
- Scritto da: Anonimo> eh giù mazzate allora, ti senti importante> adesso? Beato te che sai scrivere il software> immune da bachi!C'è baco e baco. Il baco in questione è riportato alla prima pagina dei problemi di sicurezza di qualunque manuale di programmazione web. La PRIMA!!! E' forse il primo errore che si compie quando si programma in ASP o PHP e il primo che si impara a correggere, ma anche il classico dove tanti siti importanti, sviluppati da programmatori "professionisti", sono caduti... Se usi una variabile in GET (cioè nella barra degli indirizzi, nel caso qestione r=PI o r=telefonia, guardate nei link a fianco) e poi utilizzi tale variabile per scrivere direttamente nel codice html è chiaro che chiunque potrà inserire del materiale, a meno di controllare la variabile prima di utilizzarla. L'errore simile CLASSICO è quando si usa tale variabile per caricare file dal sito, allora tale bug diventa pure critico!! Altro caso sempre dovuto allo stesso errore è l'sql injection, che si verifica se la stessa varibile, non controllata, viene utilizzata per una query sql... in tal caso il risultato è disatroso. Capito la portata? Si tratta di un errore BASE che viene fatto per scarsa perizia o ignoranza, MAI per disattenzione. E' un principio base di programmazione sicura controllare la validità dei dati in ingresso, obbligatorio nel caso dello sviluppo web. A mio parere il programmatore di PI si dovrebbe vergognare a mostrare tale errore, invece di pubblicizzare il lavoro di Aranzulla. Qualunque cosa si costruisca al mondo non è immune da difetti, ma quando si sbagliano le BASI il problema non è di "fortuna", ma di competenza e professionalità... Pensa se il fabbro o il falegname che ha costruito la porta di casa tua si fosse scordato di metterci la serratura (elemento BASE di una porta) e qualcuno ti entrasse in casa, cosa diresti?> Comunque io a 15 non avevo brufoli e non credo li> abbia neppure questo ragazzo. Ma è un modo di dire...AnonimoRe: Da che mondo è mondo...
> A mio parere il programmatore di PI si> dovrebbe vergognare a mostrare tale errore,> invece di pubblicizzare il lavoro di Aranzulla.E vabbhe' e' stato superficiale, che facciamo? gli seghiamo una mano?> Qualunque cosa si costruisca al mondo non è> immune da difetti, ma quando si sbagliano le BASI> il problema non è di "fortuna", ma di competenza> e professionalità... Pensa se il fabbro o il> falegname che ha costruito la porta di casa tua> si fosse scordato di metterci la serratura> (elemento BASE di una porta) e qualcuno ti> entrasse in casa, cosa diresti?Pensa ai programmi della Microsoft e a quanti buchi piu' o meno ingenui si riescono a trovare per non dire la gioia di lavorare con le classi o ancor meglio "api" prodotte da questi che sono senz'altro "professionisti" in quanto non credo che la Microsoft assuma smanettoni.AnonimoRe: Da che mondo è mondo...
- Scritto da: Anonimo> C'è baco e baco. Il baco in questione è riportato> alla prima pagina dei problemi di sicurezza di> qualunque manuale di programmazione web. La> PRIMA!!! E' forse il primo errore che si compiehttp://www.worldtrans.org/spir/ruleshuman.htmlregola numero 3C'e` anche modo e modo di imparare: quello piu` naturale e piu` efficace e` prendere a chiorbate i muri per verificare che sono duri. La prima pagina di un manuale la leggi e puoi anche scordartela dopo cinque minuti... l'incidente di solito non te lo scordi.> e professionalità... Pensa se il fabbro o il> falegname che ha costruito la porta di casa tua> si fosse scordato di metterci la serratura> (elemento BASE di una porta) e qualcuno ti> entrasse in casa, cosa diresti?Direi che il caso e` un tantino piu` eclatante: la serratura, se non c'e`, lascia un buco grosso cosi`; il controllino sull'argomento in ingresso in un listato di tre o quattrocento righe, con parametri che arrivano da un po' tutte le parti, se in un certo punto non c'e`, non e` che si noti moltissimo...AnonimoRe: Da che mondo è mondo...
10, 1000, 1000 15enni brufolosi come lui piuttosto che un tristo spocchioso frustrato :)AnonimoRe: Da che mondo è mondo...
> ...le basi della programmazione di un qualunque> script web (in questo caso asp) dicono che si> deve effettuare il parsing con la validazione sul> tipo di qualunque variabile in ingresso.> E' qualcosa di talmente basilare che la> maggior parte dei siti web presenta falle di> questo tipo... basterebbe solo un po'> d'attenzione e magari qualche corso di> programmazione serio, più che bug hunter coi> brufoli alla ricerca di fama...> Il fatto che un linguaggio di scripting sia> semplice da utilizzare non porta automaticamente> a del buon codice: la professionalità si suda!Ci fai tanta pena caro saccentino ;)AnonimoRe: Da che mondo è mondo...
> ...le basi della programmazione di un qualunque> script web (in questo caso asp) dicono che si> deve effettuare il parsing con la validazione sul> tipo di qualunque variabile in ingresso.Effettivamente e' una cosa abbastanza banale, per di piu' esistono classi che lo fanno bene senza nemmeno doversi chiedere cosa e quando.E' abbastanza pratico ragruppare tutti gli argomenti in una classe, che fa i dovuti controlli e poi utilizzarli attraverso quella, e' piu' facile poi riparare eventuali spifferi o modificare il comportamento degli script che la usano.> E' qualcosa di talmente basilare che la> maggior parte dei siti web presenta falle di> questo tipo... Effettivamente la cosa stupisce un po anche me, ma bisogna anche considerare che la maggior parte degli sviluppatori ha cominciato a creare script per le intranets senza bisogno di grandi protezioni e sopratutto deve produrre e ha poco tempo per chiedersi come un'eventuale cracker potrebbe vandalizzare il suo lavoro.>basterebbe solo un po'> d'attenzione e magari qualche corso di> programmazione serio, più che bug hunter coi> brufoli alla ricerca di fama...Bhe, brufoli o no ha fatto un bel favore a Punto Informatico, in quanto alla fama la cosa e' abbastanza dubbia in quanto il bug trovato e' piu' una bacchettata al programmatore distratto (magari stanco e con mille cose da fare) piuttosto che l'aver visto la dove uno staff di tecnici molto qualificato non ha visto.> Il fatto che un linguaggio di scripting sia> semplice da utilizzare non porta automaticamente> a del buon codice: la professionalità si suda!Questo vale per tutti i campi.Magari quando sei costretto a cambiare linguaggio, stile, sistema operativo ogni cinque minuti, (leggasi interinale) e hai poco tempo per realizzare il tutto, la cosa diventa piu' ostica.AnonimoRe: Da che mondo è mondo...
Sinceramente sto giro do ragione al "frustrato spocchioso" di cui parlate.Anche io ormai programmo siti web in PHP da anni, e concordo sul fatto che le var in ingresso vanno controllate, altrimenti da URL puoi inserire qualsiasi cosa... quindi in una certa misura, il coder di PI dovrebbe un pelo ridere e schiaffeggiarsi da solo per l'errore commesso...Invece di fare gli "anti-saputoni", andate a studiare qualcosina di interessante sui linguaggi lato server..AnonimoRe: Da che mondo è mondo...
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente sto giro do ragione al "frustrato> spocchioso" di cui parlate.> > Anche io ormai programmo siti web in PHP da anni,> e concordo sul fatto che le var in ingresso vanno> controllate, altrimenti da URL puoi inserire> qualsiasi cosa... quindi in una certa misura, il> coder di PI dovrebbe un pelo ridere e> schiaffeggiarsi da solo per l'errore commesso...> > Invece di fare gli "anti-saputoni", andate a> studiare qualcosina di interessante sui linguaggi> lato server..Ma qui nessuno mette in dubbio che il programmatore abbia fatto una fesseria e che la validazione delle variabili sia una cosa fondamentale; ma non mi pare il caso di smontare il 15enne perchè se ne è accorto e glielo ha fatto notare.AnonimoRe: Da che mondo è mondo...
Ah, ma c'e` un immenso gusto nello smontare qualsiasi cosa e/o persona. Da una parte aiuta... e` un application stressing fatto nei confronti della personalita` del prossimo: se sopravvive, ha patchato bene la propria autostima e imparato a non dar retta al primo presunto sapientone che passa. Dall'altra e` uno schifo, perche` mentre per produrre qualcosa di buono basta il talento, per sopravvivere bisogna essere desensibilizzati, quindi ci si puo` trovare nella situazione in cui non si sopravvive e ci si da` all'ippica (o magari ci si suicida, perche` no?) e il talento va perso, per la gioia di chi si chiedera` perche` l'economia va a rotoli, e la glorificazione del piu` furbo.Hmm... mi piacerebbe credere d'aver scritto una serie di c@zzate.Ma e` assodato che la vita fa schifo ™. Per questo quelli come lui stanno davanti a un computer, sperando di trovare qualcosa di meglio, e finisce che trovano lo stesso mondo, dall'altra parte del cavo, con tutti i suoi difetti, digitalizzati con ammirevole precisione matematica. Siamo fatti cosi` (me compreso), e dopo 40 mila anni di societa` e tribu` piu` o meno riuscite, in quella che sarebbe ragionevole aspettarsi come il periodo della piena maturita` spirituale, e` una vera tragedia...* gli cade la connessione per aver osato scrivere piu` di 6 minuti *- Appunto. Fanc_lo anche alla dialup...Anonimonon è che ho capito molto
si fa riferimento al css ma non ho ben capito cosa centri lo scriptingforse è una falla legata al javascript :$ cmq il problema penso che sia iisqueste cose su apache non succedono ;)AnonimoRe: non è che ho capito molto
- Scritto da: Anonimo> si fa riferimento al css ma non ho ben capito> cosa centri lo scriptingGia`, non l'ho capito neanch'io... non so neanche cos'e` questo XSS, forse un incrocio fra CSS e XML? Boh? Ogni tre per due ne spunta una nuova...> cmq il problema penso che sia iis> queste cose su apache non succedono ;) Nah, succedono, succedono.Ma non ad Apache: alle sue estensioni. In PHP e` possibilissimo avere falle del genere. I miei script si fanno le seghe mentali prima di accettare un argomento dall'esterno (via POST o GET).Su ASP non saprei. Preferisco PHP di gran lunga. D'altronde, da bravo neolitico disoggettizzato, preferisco ancora pensare che:accendi (lampada);sia piu` vicino alla sintassi umana di:lampada.accendi ();no?AnonimoRe: non è che ho capito molto
- Scritto da: Alex¸tg> - Scritto da: Anonimo> > si fa riferimento al css ma non ho ben capito> > cosa centri lo scripting> > Gia`, non l'ho capito neanch'io... non so neanche> cos'e` questo XSS, forse un incrocio fra CSS e> XML? Boh? Ogni tre per due ne spunta una nuova...No. è solo una omonimia fra acronimiCSS = Cascading Style Sheet (fogli di stile)CSS = Cross Site Scripting (tipo di attacco informatico)> D'altronde, da bravo neolitico disoggettizzato,> preferisco ancora pensare che:> > accendi (lampada);> > sia piu` vicino alla sintassi umana di:> > lampada.accendi ();> > no?Solo apparentemente. Io ho "usato" PHP per entrare nel mondo della programmazione ad oggetti. Ero scettico ma mi sono dovuto ricredere, una volta compreso risulta molto più flessibile e potente della programmazione vecchio stile.$lamp = new lampada ( $wattaggio );$lamp -> accendi ( ) ;;D==================================Modificato dall'autore il 20/05/2005 9.30.27gerryRe: non è che ho capito molto
> > Solo apparentemente. Io ho "usato" PHP per> entrare nel mondo della programmazione ad> oggetti. Ero scettico ma mi sono dovuto> ricredere, una volta compreso risulta molto più> flessibile e potente della programmazione vecchio> stile.> > $lamp = new lampada ( $wattaggio );> $lamp -> accendi ( ) ;Certo che PHP è proprio il linguaggio giusto per "entrare nel mondo della programmazione ad oggetti"... Non è proprio il piu' rigoroso da questo punto di vista.AndreaAnonimoRe: non è che ho capito molto
>C'ero "entrato" di mio anni fa, ma non> ho mai capito dove stesse tutta questa maggiore> flessibilita`, utilita` o cosa. Appunto, dove> sta? A me sembra ancora un'inutile complicazione> e, se anche un minimo di utilita` organizzativa> l'avesse, non riesco ancora a capire tutto questo> senso di miracoloso che la circonda e la fa> adottare.polimorfismo, ereditarietà le consideri una complicazione???secondo te è spazzatura la facilità di applicazione dei pattern e quindi una fedeltà rispetto al progetto?o tu sei uno di quelli che non ha idea di cosa siano analisi e progettazione prima di fare un software serio?AnonimoRe: non è che ho capito molto
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Alex¸tg> > - Scritto da: Anonimo> > > si fa riferimento al css ma non ho ben capito> > > cosa centri lo scripting> > > > Gia`, non l'ho capito neanch'io... non so> neanche> > cos'e` questo XSS, forse un incrocio fra CSS e> > XML? Boh? Ogni tre per due ne spunta una> nuova...> > No. è solo una omonimia fra acronimi> CSS = Cascading Style Sheet (fogli di stile)> CSS = Cross Site Scripting (tipo di attacco> informatico)> > > D'altronde, da bravo neolitico disoggettizzato,> > preferisco ancora pensare che:> > > > accendi (lampada);> > > > sia piu` vicino alla sintassi umana di:> > > > lampada.accendi ();> > > > no?> > Solo apparentemente. Io ho "usato" PHP per> entrare nel mondo della programmazione ad> oggetti.php è lontano anni luce dalla programmazione ad oggetti> > $lamp = new lampada ( $wattaggio );> $lamp -> accendi ( ) ;> se è per questo anche con il vecchio asp+vbscript puoi creare lampadeSet luce = Server.CreateObject("luciinterne.lampada")come crei nuovi oggetti personalizzati in php senza ricorrere a librerie esterne? Per fare questo devi lavorare in Java o .Net (meglio con C#)> ;D> ignurantil php è peggio della preistoria, e qui si sente ancora qualche lamerone che si vanta di lavorare con un linguaggio di scripting destinato all'oblioAnonimoRe: non è che ho capito molto
XSS = cross site scripting... e non c'entra niente apache o iisAnonimoRe: non è che ho capito molto
- Scritto da: Anonimo> si fa riferimento al css ma non ho ben capito> cosa centri lo scriptingCross Site Scripting (CSS)è pure scritto nell'articolo> > forse è una falla legata al javascript :$ non necessariamente> > cmq il problema penso che sia iiscosa c'entra IISbeh, evidenemtente sei il classico lamerino by linux e apache, ecco perchè hai tanta ignoranza in materia> queste cose su apache non succedono ;) ecco, la mia teoria è ben fondatasperiamo che tu sia solo un troll, oltre che un linaro ;-)AnonimoRe: non è che ho capito molto
Bravo, adesso che hai assolto al tuo compito di evangelista M$, torna ai tuoi clicca, copia, incolla...AnonimoRe: non è che ho capito molto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > si fa riferimento al css ma non ho ben capito> > cosa centri lo scripting> > Cross Site Scripting (CSS)> > è pure scritto nell'articolo> > > > > forse è una falla legata al javascript :$ > > non necessariamente> > > > > cmq il problema penso che sia iis> > cosa c'entra IIS> > beh, evidenemtente sei il classico lamerino by> linux e apache, ecco perchè hai tanta ignoranza> in materia> > > queste cose su apache non succedono ;) > > ecco, la mia teoria è ben fondata> > speriamo che tu sia solo un troll, oltre che un> linaro ;-)E' chiaro che ambedue non sapete di che parlate.AnonimoRe: non è che ho capito molto
> si fa riferimento al css ma non ho ben capito> cosa centri lo scriptingCSS = Cross Site Scripting.... SCRIPTING!!! SCRIPTING!!! SCRIIIIPTIIIIING!!! > forse è una falla legata al javascript :$ Si, legata all'inserimento di una scringa particolare come parametro in entrata in modo tale da andare a fondere un pezzo di codice javascript a piacimento nella pagina web di punto informatico.> cmq il problema penso che sia iis> queste cose su apache non succedono ;) NO! SE NON LO SAI STAI ZITTO! QUESTA COSA SUCCEDE SU QUALUNQUE O.S. E SU QUAUNQUE WEB SERVER DOVE VI SIANO PAGINE DINAMICHE "MAL SCRITTE", ovvero dove non si fa una verifica sui parametri in entrata (per questo cose basta giustamente un htmlencode).Salute!AnonimoA tu per tu con l'hacker!
E' triste il panorama delle riviste italiane.. (anonimo)AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
è triste ora sapere che esisti.speriamo tu venga elimato da qualcuno prima che inizi a proliferare figli della tua stessa ignoranza.AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
- Scritto da: Anonimo> è triste ora sapere che esisti.> speriamo tu venga elimato da qualcuno prima che> inizi a proliferare figli della tua stessa> ignoranza.Non so perchè, ma sono convinto che in molti potrebbero ritenere che l'unico poveraccio che fa tristezza quì puoi essere solo tu. Sopprimiti.AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
Guarda che hacker è colui che possiede una conoscenza profonda della tecnologia, non fa mica nulla di male. Anzi, ce ne fossero....ha avvisato P.I. del problema facendoglielo risolvero. Che male c'è ?E' come se io, passando fuori da casa tua, ti facessi notare che la serratura di casa tua è fatta male e dovresti cambiarla.AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
- Scritto da: Anonimo> Guarda che hacker è colui che possiede una> conoscenza profonda della tecnologia, non fa mica> nulla di male. Anzi, ce ne fossero....ha avvisato> P.I. del problema facendoglielo risolvero. Che> male c'è ?> E' come se io, passando fuori da casa tua, ti> facessi notare che la serratura di casa tua è> fatta male e dovresti cambiarla.Considera che molti non amano osservazioni sullo sbaglio e subito si inalberano...:(AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
> E' come se io, passando fuori da casa tua, ti> facessi notare che la serratura di casa tua è> fatta male e dovresti cambiarla.Il problema e' che questi prima la scassano la serratura e poi ti dicono che con sono passatti con una mazzetta ed hanno scoperto che la serratura di casa tua si puo' scassare. :DE tu che fai? non li ringrazi?E' un po strano ma su Internet le cose funzionano cosi'.hacker come webmaster, webdoctor e webmastella hanno lo stesso significato giuridico.Se vuoi essere un'esperto qualificato e riconosciuto devi pigliarti almeno una laurea.Sara' triste ma e' la realta'.AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
> Guarda che hacker è colui che possiede una> conoscenza profonda della tecnologia, non fa mica> nulla di male. Infatti esistono un sacco di master in "hackeraggio" :D :D> P.I. del problema facendoglielo risolveroAnche nella frase precedente si trova un problema...Chiamiamo l' "hacker"? :D>. Che> male c'è ?> E' come se io, passando fuori da casa tua, ti> facessi notare che la serratura di casa tua è> fatta male e dovresti cambiarla.Per essere sicuro prima devi provare a forzarla ma a questo punto hai commesso un reato. :|AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
- Scritto da: Anonimo> E' triste il panorama delle riviste italiane.. > (anonimo)È molto più triste il panorama di chi, come te, non sa nemmeno cosa tale parola significhi.AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
>hacker come webmaster, webdoctor e webmastella hanno lo stesso significato giuridico.>:|:|:|:|:|:|:| ma hai idea chi sia un hacker o no?credi sia quello che va in giro a rubare milioni solo perchè la tv dice che è un hacker?spegni la tvAnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
> :|:|:|:|:|:|:| > ma hai idea chi sia un hacker o no?E tu hai idea che anche il mio cane puo' dire di essere un hacker?e lo stesso lo puo' fare qualsiasi smanettone?Ok ecco la traduzione italiana di hacker:smanettone evoluto?E si questa e' piu' o meno la realta' ma fa piu' figo dire hacker. :D>credi sia> quello che va in giro a rubare milioni solo> perchè la tv dice che è un hacker?In "gergo" quelli li chiamano "cracker" ma in realta' sono solo vandali.> spegni la tvSpegni il pc che ti fa male.AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
Certo.. bla bla bla.. non sai cos'è un hacker e bla bla bla.. e insulti vari. Il problema è un altro, è solo un quindicenne che se la tira perchè crede di sapere più di chi quotidianamente lavora e risolve problemi di ogni tipo, anche fisici.. come alimentatori che saltano, cavi che si interrompono o che vengono rosicchiati dai gatti :'( Le riviste dovrebbero iniziare a produrre articoli più seri e non vendere 100 pagine di pubblicità separate ogni tanto da articoli scritti da un quindicenne con argomenti che ha imparato girando in rete e che quindi sono disponibili a noi e a qualsiasi altro suo coetaneo.AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
- Scritto da: Anonimo> Certo.. bla bla bla.. non sai cos'è un hacker e> bla bla bla.. e insulti vari. Il problema è un> altro, è solo un quindicenne che se la tira> perchè crede di sapere più di chi quotidianamente> lavora e risolve problemi di ogni tipo, anche> fisici.. come alimentatori che saltano, cavi che> si interrompono o che vengono rosicchiati dai> gatti :'( Questa è da demenza senile assoluta?Uno fa una cosa buona (visto che il problema per PI poteva essere grave), e si becca anche dell'imbecille da te?Cose dell'altro mondo...e se invece avesse spaccato tutto il sito di PI? gli facevi un monumento magari..bha..> Le riviste dovrebbero iniziare a produrre> articoli più seri e non vendere 100 pagine di> pubblicità separate ogni tanto da articoli> scritti da un quindicenne con argomenti che ha> imparato girando in rete e che quindi sono> disponibili a noi e a qualsiasi altro suo> coetaneo.Sei nato imparato per caso? non dimmelo, perchè se è così io non c'ho capito nulla e posso anche buttare nel cesso i miei anni di università.Io faccio tanto di cappello a salvatore, forse dovresti abbassare un po' la cresta tu e riconoscere il fatto che è stato bravo, e che è preparato, perchè di uno , come lui, che SA una certa cosa, e la dice a fin di bene, ce ne sono migliaia che la usano per fare danni e lui in questo caso ha evitato questo.Ciao onniscente risolutore di problemi.AnonimoRe: A tu per tu con l'hacker!
> - Scritto da: Anonimo> > Certo.. bla bla bla.. non sai cos'è un hacker e> > bla bla bla.. e insulti vari. Il problema è un> > altro, è solo un quindicenne che se la tira> > perchè crede di sapere più di chi> quotidianamente> > lavora e risolve problemi di ogni tipo, anche> > fisici.. come alimentatori che saltano, cavi che> > si interrompono o che vengono rosicchiati dai> > gatti :'( Se cerchi, nei vecchi numeri trovi articoli anche su questi, sempre messi come super-uomini risolutori dell'occulto.Insomma i giornali si vendono se si riesce a creare una storia non importa quali siano i fatti in realta'.> Questa è da demenza senile assoluta?> Uno fa una cosa buona (visto che il problema per> PI poteva essere grave), e si becca anche> dell'imbecille da te?imbecille l'hai scritto tu.Meglio darlo al programmatore del sito ? :D> Cose dell'altro mondo...e se invece avesse> spaccato tutto il sito di PI? gli facevi un> monumento magari..> bha..L'avranno un backup?... forse no :D > > Le riviste dovrebbero iniziare a produrre> > articoli più seri e non vendere 100 pagine di> > pubblicità separate ogni tanto da articoli> > scritti da un quindicenne con argomenti che ha> > imparato girando in rete e che quindi sono> > disponibili a noi e a qualsiasi altro suo> > coetaneo.Gli argomenti "seri" sono barbosi, vengono apprezzati da pochi, meglio questi... si vende di piu'.Insomma alla tua eta' dovresti averlo capito. > Sei nato imparato per caso? non dimmelo, perchè> se è così io non c'ho capito nulla e posso anche> buttare nel cesso i miei anni di università.Se non l'hai gia' fatto :D :DFammi indovinare... ti stai laureando il lettere :D :D > Io faccio tanto di cappello a salvatore, Di nome e di fatto :D>forse> dovresti abbassare un po' la cresta tu e> riconoscere il fatto che è stato bravo, e che è> preparato, perchè di uno , come lui, che SA una> certa cosa, e la dice a fin di bene, ce ne sono> migliaia che la usano per fare danni e lui in> questo caso ha evitato questo.Eilha! poteva far scoppiare una centrale atomica :D :D > Ciao onniscente risolutore di problemi.Ma questo non era salvatore? :D :DAnonimoBella la mentalità !
E' bello vedere persone che ammettono di avere un problema e ringraziano chi li aiuta a risolverlo.Indipendentemente dalla gravità dello stesso.E' c'è ancora chi va in giro a dire: "Oh... stai zitto che se nessuno sa che ci sono i problemi (=falle nella sicurezza) nessuno potrà usarli e farci fare brutta figura".Effettivamente lo -zio- usa paroloni che fanno un po' più scena, comunque il significato è questo.FlaviowebRe: Bella la mentalità !
- Scritto da: Flavioweb> E' bello vedere persone che ammettono di avere un> problema e ringraziano chi li aiuta a risolverlo.> Indipendentemente dalla gravità dello stesso.Sono perfettamente d'accordo.Complimenti ad entrambe le parti. A chi ha scoperto il problema e ha anche suggerito la soluzione adeguata e a chi ha ammesso la mancanza (era un problema comunissimo che può capitare a chiunque) segnalando non solo chi ha scoperto la cosa ma addirittura il fatto che è stato lui a suggerire una possibile soluzione.Molti dovrebbero prendere ad esempio il comportamento di PI e del bug hunter.IcestormRe: Bella la mentalità !
faccio l'uni a crema, e devo dire che c'e' gente con 10 anni in piu' di quel bug hunter che e' molto meno maturo e che avrebbe usato tale bug per qualche lamerata, e' bello vedere gente competente che usa le proprie conoscenze per qualcosa di utile!AnonimoRe: Bella la mentalità !
> faccio l'uni a crema, e devo dire che c'e' gente> con 10 anni in piu' di quel bug hunter che e'> molto meno maturo e che avrebbe usato tale bug> per qualche lamerata, e' bello vedere gente> competente che usa le proprie conoscenze per> qualcosa di utile!Che ne sai?Magari ne ha scoperto uno piu' grosso e gli serviva che PI modificasse il codice in quel modo per poterlo sfruttare :DA pensar male si fa peccato pero raramente si sbaglia :D :DAnonimoPosso dire una cosa al 15enne?
Ok, sei davvero bravo ma per favore salvati la vita e stacca dal computer. L'età dai 15 ai 30 è la parte più bella della vita e soprattutto viene una volta sola. Io ne ho passata davanti al computer solo una parte (vabbè ho 28 anni), nella prima il computer lo avevo ma quasi sempre era spento. E mi rendo conto di aver "bruciato" 8 anni della mia vita, fidati: la vita non torna indietro.Le-ChuckITARe: Posso dire una cosa al 15enne?
- Scritto da: Le-ChuckITA> Ok, sei davvero bravo ma per favore salvati la> vita e stacca dal computer. L'età dai 15 ai 30 è> la parte più bella della vita e soprattutto viene> una volta sola. Io ne ho passata davanti al> computer solo una parte (vabbè ho 28 anni), nella> prima il computer lo avevo ma quasi sempre era> spento. E mi rendo conto di aver "bruciato" 8> anni della mia vita, fidati: la vita non torna> indietro.Bel consiglio ! E' vero !Tradotto in un linguaggio adatto a un 15-enne sarebbe questo:- strapazza pure il computer alla grande, ma quando ti viene duro, spegni tutto, alzati e vai a strapazzare le tue amiche !Sinceramente, da un 40-enne :-(AnonimoRe: Posso dire una cosa al 15enne?
Ragazzi siete un pochino patetici.Non è detto che si debba sprecare al vita come avete fatto presumibilmente voi, c'è gente che a discapito della propria età sa perfettamente gestirsi la vita. Forse voi eravate dei segazioli informatici oltre i limiti, ma non è detto. Nella mia esperienza analoga alla vostra non sussiste lo stesso senso di frustrazione per aver perso gli anni migliori della vita hehehehe è ridicolo a dire il vero.Parlare ai vostri figli piuttosto e lasciate stare chi almeno apparentemente non ha bisogno del vostro triste parere... la vità è bella e con misura si puo fare tutto. Forza 15enni allo sbaraglio! hheheheAnonimoRe: Posso dire una cosa al 15enne?
> Parlare ai vostri figli piuttosto e lasciate> stare chi almeno apparentemente non ha bisogno> del vostro triste parere... la vità è bella e con> misura si puo fare tutto. Forza 15enni allo> sbaraglio! hheheheC'hai ragione c'hai... e passami quello spinello mica te lo vuoi sparare tutto tu? :D :DAnonimoRe: Posso dire una cosa al 15enne?
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi siete un pochino patetici.> Non è detto che si debba sprecare al vita come> avete fatto presumibilmente voi, c'è gente che a> discapito della propria età sa perfettamente> gestirsi la vita. Forse voi eravate dei segazioli> informatici oltre i limiti, ma non è detto. Nella> mia esperienza analoga alla vostra non sussiste> lo stesso senso di frustrazione per aver perso> gli anni migliori della vita hehehehe è ridicolo> a dire il vero.> Parlare ai vostri figli piuttosto e lasciate> stare chi almeno apparentemente non ha bisogno> del vostro triste parere... la vità è bella e con> misura si puo fare tutto. Forza 15enni allo> sbaraglio! hheheheNessun senso di frustrazione, non ho figli, ho ancora la vita davanti e mi diverto un mondo. Però se invece di 10 ore al giorno davanti al pc ci fossi stato 3-4 negli ultimi anni mi sarei divertito molto di più già da prima.Le-ChuckITARe: Posso dire una cosa al 15enne?
Forse noi vecchi pensiamo che lui stia buttando via la miglior parte della sua vita dietro a un PC perche' lo abbiamo gia' fatto noi. Ma forse lui e' mentalmente dotato e ha bisogno di poco per imparare cose nuoveE forse a quest'ora stara' davvero trombando con la sua ragazza :)AnonimoRe: Posso dire una cosa al 15enne?
Condivido il vostro pensiero, ma solo in parte.Nella vita bisogna scegliere...abbiam solo 24 ore al giorno, se ci pensate non sono molte.Se ci si ritrova con un talento si può scieglere di svilupparlo, o di vivere tutta la vita nella mediocrità.Chopin non sarebbe stato chopin se non avesse passato tutte quelle ore al piano, Tesla, prima di rivoluzionare il mondo intero con l'elettricità alternata, la radio (e potrei continuare a lungo) studiava diciannove ore al giorno, e ne dormiva due.DICIANNOVE dico, si sarà sicuramente perso tuto di una vita normale, ma ha dato ogni sui istante alla scienza, la sua passione, e ha cambiato il mondo.Questo ragazzino quindicenne può scegliere di passare più tempo a trombare e a godersi la gioventù, ma (a intuizione) dedicherà ogni sui istante alla sua passione, e forse continuando così un giorno sarà il migliore.AnonimoRe: Posso dire una cosa al 15enne?
Ognuno fa quello che gli piace.Se a lui piace rimanere 15 ore davanti al pc tutti i giorni è libero di farlo.Magari se va fuori si annoia.AnonimoRe: Posso dire una cosa al 15enne?
- Scritto da: Anonimo> Forse noi vecchi pensiamo che lui stia buttando> via la miglior parte della sua vita dietro a un> PC perche' lo abbiamo gia' fatto noi. Ma forse> lui e' mentalmente dotato e ha bisogno di poco> per imparare cose nuove> E forse a quest'ora stara' davvero trombando con> la sua ragazza :)Ma per favore, è solo un bambino! E daglie co 'ste cose da maniaci! :AnonimoAnch'io sono un Bug Hunter...
Solo che mi occupo di serrature e finestre delle case altrui, cerco di forzarle solo per vedere se si riesce a fare, ma quando mi beccano chissa' perche' non mi fanno mai i complimenti :D :D :DAnonimoRe: Anch'io sono un Bug Hunter...
Il fatto e` che le serrature delle case non sono raggiungibili da una folla proveniente da un po' tutto il mondo conosciuto e non. Unitamente al fatto che se armeggi con una serratura c'e` una certa probabilita` che qualcuno ti veda e/o ti senta, questo riduce ampiamente il fattore di rischio.E se fai danni in un sito (parlando in generale e non di questo trucchetto in particolare), normalmente quei danni possono essere recuperati, a differenza degli oggetti portati via dai topi d'appartamento.AnonimoConsiderato che il sito e' stato fatto..
da uno di 9 anni, mi sembra giusto che quello di 15 corregga gli errori..... :D :D :D :) :$ :s :( Ok, ho scritto una cavolata. :$AnonimoRe: Considerato che il sito e' stato fat
- Scritto da: Anonimo> da uno di 9 anni, mi sembra giusto che quello di> 15 corregga gli errori.> ....> :D :D :D :) :$ :s :( > Ok, ho scritto una cavolata. :$LOL :DAnonimomezzo lamer mezzo bug hunter, 15 anniLOL
n/tAnonimoIMPRESSIONANTE
Internet Abduction :/http://www.salvatore-aranzulla.com/beh questo ragazzino di solo 15 anni fà impressione per le capacità informatiche che possiede (dedotto visitando il suo sito, esemi ecc...)soprattutto per uno come mè che anche se grande appassionato, non arriva ad un quarto dellè capacità di questa persona.Quindi non ne posso che dedurre che se uno a 15 anni è già cosìè solo questione di patrimonio genetico o dono di natura che si voglia :) .Però io ho 40 anni e passo diverse ore davanti al pc, navigando eccetera... e obbiettivamente mi rendo conto dei danni che puòcausare anche in una persona "adulta" nella vita di relazione con gli altri; figuriamoci in un ragazzino di questa età.Potrà dire quando avrà la mia età ( magari seduto dietro il tavolo di qualche importantissima azienda informatica) che ha passato i migliori anni della sua giovinezza "attaccato ad un computer" piuttosto che a divertirsi e a godersi l'adolescenza... e penso che allora del rammarico per il tempo bruciato in parte ne avrà.Resta una mia opinione condivisibile o meno, ma daltronde lui stesso dice: "Non pratica sport, ma una vita sedentarisssssima (qualche volta non potrà più alzarsi dalla sedia :-) )"e quindi se ne rende anche conto in parte... CiaoAnonimoRe: IMPRESSIONANTE
- Scritto da: Anonimo> Potrà dire quando avrà la mia età ( magari seduto> dietro il tavolo di qualche importantissima> azienda informatica) che ha passato i migliori> anni della sua giovinezza "attaccato ad un> computer" piuttosto che a divertirsi e a godersi> l'adolescenza... e penso che allora del rammarico> per il tempo bruciato in parte ne avrà.> > Resta una mia opinione condivisibile o meno, ma> daltronde lui stesso dice: > > "Non pratica sport, ma una vita sedentarisssssima> (qualche volta non potrà più alzarsi dalla sedia> :-) )"> > e quindi se ne rende anche conto in parte... Ciao Io ho speso gran parte della mia vita "attaccato al PC", come Salvatore anche io ho una vita "sedentarissssssima", ma non me ne pento. Non me ne pentivo allora e non me ne pento ora.Ho fatto delle scelte, la passione per imparare, per i computer, ecc. era di gran lunga più forte che andare a cazzeggiare in giro in bici (nonostante facessi anche questo di tanto in tanto) o "andarmi a drogare con gli amichetti".Alla sua età anche io ero piuttosto bravino (certo, all'epoca Internet non c'era e potevo studiare solo su quei quattro o cinque libri che avevo), se Internet fosse esistito all'epoca (o meglio, sicuramente esisteva ma non avevo certo i mezzi per permettermelo) probabilmente non sarei stato diverso da Salvatore.Anche io per Salvatore ho qualche consiglio: attento a quello che fai Salvatore, nonostante ci siano diverse persone ragionevoli in giro per il mondo che sanno apprezzare i suggerimenti e persino ti ringraziano pubblicamente (come ha giustamente fatto PI), ce ne sono molte altre che non aprrezzano affatto che si vada a "ficcare il naso" nei loro "segreti". Tali persone sono solitamente imbecilli affamati di soldi che hanno passato la loro vita a cazzeggiare e sono dove sono solo perché tale lavoro gli permette di avere un buon stipendio con, relativamente, poco sforzo. Ecco dunque che quando tu segnali loro un bug essi si incazzano, gli stai dando del lavoro che non volevano e che non apprezzano, non sarebbe il primo caso in cui un bug-hunter finisce nei casini nonostante non abbia fatto danno alcuno. Se vuoi continuare segnala SEMPRE i bug che trovi al proprietario del sito, e non pubblicarli MAI prima che essi siano risolti (anzi, chiedi il permesso al proprietario del sito prima di farlo in ogni caso). Fin troppe volte mi è capitato di leggere su queste stesse pagine di ragazzini della tua età finiti nei problemi più neri per colpa di questi viscidi ed inutili esseri, zecche della società il cui unico scopo è quello di assorbire il sangue degli altri senza mai fare nulla in cambio. Stai inoltre attento a non farti tentare troppo dalle tue conoscenze, è molto facile, da Hacker, diventare Cracker... e il passo da lì alla galera è brevissimo. Usa la tua conoscenza in modo responsabile, fissa sempre bene una linea di demarcazione e controlla sempre di non passarla. Non limitarti a studiare un determinato linguaggio o SO, studia anche la _filosofia_ che ci sta dietro, è importante nella vita essere istruiti in molti campi, avere dei principi e saperli mettere in pratica. Sei sulla buona strada, lo vedo da molti segnali, tuttavia non fermarti qui e non pensare di "essere arrivato". Non so a che punto sei con l'inglese, tuttavia studiatelo bene, avrai accesso ad un'immensa quantità di materiale online, non avere paura a confrontarti con persone dalle idee e nazionalità diverse, fatti amici in giro per il mondo, impara da loro ed insegna loro ciò che vogliono sapere. Ricorda sempre che la condivisione della conoscenza è l'invenzione più importante dell'uomo, se togli quella tutto il castello di carte cade miseramente su sé stesso, e proprio la condivisione della conoscenza è alla base della cultura Hacker, cultura che nasce decine di anni fa sui Mainframe con Unix e compagnia bella e che oggi si fonde e si diffonde sugli invisibili canali di comunicazione di Internet. Ricorda inoltre che la vita è una, fai esperienza anche in campi non informatici (avrai altri hobby suppongo), ma spendila sempre come meglio credi essa vada spesa e non lasciarti dire dagli altri come tu dovresti impiegare il tuo tempo perché se permetti questo, avrai molto da rimpiangere nel tuo futuro, la vita è una, ma è anche tua e tuo è il compito di stabilire come spenderla.AnonimoRe: IMPRESSIONANTE
- Scritto da: Anonimo> Internet Abduction :/> > http://www.salvatore-aranzulla.com/> > beh questo ragazzino di solo 15 anni fà> impressione per le capacità informatiche che> possiede (dedotto visitando il suo sito, esemi> ecc...)> soprattutto per uno come mè che anche se grande> appassionato, > non arriva ad un quarto dellè capacità di questa> persona.> Quindi non ne posso che dedurre che se uno a 15> anni è già così> è solo questione di patrimonio genetico o dono di> natura che si voglia :) .> > Però io ho 40 anni e passo diverse ore davanti al> pc, navigando eccetera... e obbiettivamente mi> rendo conto dei danni che può> causare anche in una persona "adulta" nella vita> di relazione con gli altri; figuriamoci in un> ragazzino di questa età.> > Potrà dire quando avrà la mia età ( magari seduto> dietro il tavolo di qualche importantissima> azienda informatica) che ha passato i migliori> anni della sua giovinezza "attaccato ad un> computer" piuttosto che a divertirsi e a godersi> l'adolescenza... e penso che allora del rammarico> per il tempo bruciato in parte ne avrà.> > Resta una mia opinione condivisibile o meno, ma> daltronde lui stesso dice: > > "Non pratica sport, ma una vita sedentarisssssima> (qualche volta non potrà più alzarsi dalla sedia> :-) )"> > e quindi se ne rende anche conto in parte... Ciao è il classico ragazzino abbagliato dalla barba di stallmanfigurati che ha scritto un "libro pdf" su asp per principianti e lo regala alle case editrici che lo allegano alle riviste che la gente compra con i soldila fama è una bella cosa, ma ho già visto troppa gente come te passare nell'oblio prematuramentepoveri ingenui e sfruttati adolescenti...AnonimoVolete fare i... bug hunters?
Potreste diventare amministratore di una community in un server irc.Oppure avviare e mantenere un server irc.Quante soddisfazioni :DAnonimonon è il solito geek
il ragazzino se la cava anche col sito, ha anche forma, non solo contenuti, in pratica vi si mette in tasca cari quarantenni, non è il solito azzeccato.complimenti totòMaXAnonimoPATETICI
AVETE BISOGNO CHE UN RAGAZZO DI 15 ANNI, SICURAMENTE MOLTO IN GAMBA, VI DICA DOVE AVETE GLI ERRORI SUL VS SITO E VI INDICHI PURE COME METTERLI A POSTO.MA DA CHI E' STATO FATTO IL SITO ????? DA PAPERINO ???E POI SPARATE A ZERO SUI DIFETTI DEGLI ALTRI (MICROSOFT, ECC.ECC) ....... MAGARI PIU' UMILTA' NON GUASTEREBBE, VISTO CHE A CAPACITA' EVIDENTEMENTE NON SIETE POI QUEI FUORICLASSE CHE VORRESTE ESSERE.AnonimoRe: PATETICI
- Scritto da: Anonimo> AVETE BISOGNO CHE UN RAGAZZO DI 15 ANNI,> SICURAMENTE MOLTO IN GAMBA, VI DICA DOVE AVETE> GLI ERRORI SUL VS SITO E VI INDICHI PURE COME> METTERLI A POSTO.> MA DA CHI E' STATO FATTO IL SITO ????? DA> PAPERINO ???> E POI SPARATE A ZERO SUI DIFETTI DEGLI ALTRI> (MICROSOFT, ECC.ECC) ....... MAGARI PIU' UMILTA'> NON GUASTEREBBE, VISTO CHE A CAPACITA'> EVIDENTEMENTE NON SIETE POI QUEI FUORICLASSE CHE> VORRESTE ESSERE.e questo da quale tombino viene fuori ? :|AnonimoRe: PATETICI
> > e questo da quale tombino viene fuori ? :|avesse scoperto una vulnerabilità sul sito Microsoft (a parte che adesso sarebbe già in galera) non avresti risposto così, ma ti saresti lanciato contro quegli incapaci di Microsoft ......... eh l'obbiettività !!!!AnonimoSPOSTATO NELLE ROSSE
CHE DEMOCRAZIA CHE C'è IN PI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!LA SEDE SOCIALE E' A CUBA ?????????? O IN CINA ?????????AnonimoRe: SPOSTATO NELLE ROSSE
- Scritto da: Anonimo> CHE DEMOCRAZIA CHE C'è IN PI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> LA SEDE SOCIALE E' A CUBA ?????????? O IN CINA> ?????????ahahah molto divertente. curati.AnonimoFIREFOX 1.0.4 è vulnerabile ai test
di Aranzulla numero 6 e numero 10http://www.salvatore-aranzulla.com/test_browser.phpsuccede anche a voi ????????????????AnonimoRe: FIREFOX 1.0.4 è vulnerabile ai test
- Scritto da: Anonimo> di Aranzulla numero 6 e numero 10> > http://www.salvatore-aranzulla.com/test_browser.ph> > > succede anche a voi ????????????????> no.Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.7.8) Gecko/20050509 Firefox/1.0.4nessun problemaAnonimoRe: FIREFOX 1.0.4 è vulnerabile ai test
Mah, io ho notato che e` "vulnerabile" a quelli che mascherano l'indirizzo indicato nella barra di stato, come il numero 3.(probabilmente fa onmouseover=window.status,e non me ne potrebbe fregare di meno...)AnonimoRe: FIREFOX 1.0.4 è vulnerabile ai test
sì ma quando clicchi va sul sito "buono", non su quello ove il "malintenzionato" vorrebbe portarti :)A me la 1.04 ha passato tutti i test senza problemi. A dire il vero anche Explorer NON è più vulnerabile alla maggior parte di quei problemi di sicurezza. Sarò io che tengo il PC sempre aggiornato o è solo fortuna ? boh ^_^ Comunque FireFox è sempre il migliore ^_^AnonimoRe: FIREFOX 1.0.4 è vulnerabile ai test
- Scritto da: Anonimo> sì ma quando clicchi va sul sito "buono", non su> quello ove il "malintenzionato" vorrebbe portarti> :)Ah, sissi`.> A me la 1.04 ha passato tutti i test senza> problemi. A dire il vero anche Explorer NON è più> vulnerabile alla maggior parte di quei problemi> di sicurezza. Sarò io che tengo il PC sempre> aggiornato o è solo fortuna ? boh ^_^ Mah, la fortuna con un computer non dovrebbe averci a che fare.Due minuti fa ho risposto a un post nel forum informatico dove si consideravano "piccoli problemi ma noiosi", in cui dicevo appunto questo.Il fatto che gli elefanteschi sistemi che girano da 9 anni a questa parte, che sembrano vivere di vita propria, abbiano reso il tutto piu` sfumato e abituato l'utenza a un certo livello di "tolleranza" nei confronti delle stravaganze del sistema, non mi ha ancora personalmente convinto che 2+2 non faccia quattro anche per il processore.Infatti continuo a sperare in un futuro un po' meglio del presente, quando forse i system designers rinsaviranno (o l'attuale generazione si suicidera` dopo aver realizzato quante bischerate hanno fatto)...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mag 2005Ti potrebbe interessare