Palermo – Una notizia circolata in queste ore sulle agenzie nazionali parla di una denuncia per wardriving che ha colpito a Palermo un uomo di 44 anni, impropriamente definito hacker dai media. Si tratta di una notizia in realtà molto significativa, non capita certo spesso che nel nostro paese si venga denunciati per aver sfruttato la connettività offerta da una rete WiFi non accuratamente blindata.
Stando alle cronache, gli agenti del commissariato Zisa-Borgo Nuovo si sono accorti che l’uomo, attraverso un antennino WiFi e un portatile poggiato sulle gambe al “riparo” del suo autoveicolo, si collegava ad una rete WiFi.
Scoperto l’uomo, che vive in condizioni di indigenza, è scattata la denuncia per accesso abusivo a sistemi informatici e telematici altrui nonché per l’installazione e l’utilizzo di apparecchi atti ad intercettare la connettività. Due reati previsti dalla normativa italiana, come noto molto restrittiva su questo genere di utilizzo del wireless.
All’uomo non è servito spiegare che la sua attività gli consentiva di tenersi in contatto con la figlia, da tempo in un’altra città con la ex moglie.
-
Finalmente !
Un passo nell'unica giusta direzione per una vera diffusione di linux senza dover sottostare a strani fanatismi.Ora serve un DDK anche per il resto...Re: Finalmente !
> Un passo nell'unica giusta direzione per una vera> diffusione di linux senza dover sottostare a> strani> fanatismi.> Ora serve un DDK anche per il restoQuoto... se ne sentiva davvero il bisogno e potrebbe essere un passo importante verso una vera standardizzazione di Linux.Athlon64Re: Finalmente !
onestamente non se ne sentiva poi cosi' tanto il bisogno...cups fa gia' il suo egregio lavoro su tutte le distro (e anche su mac os, se vogliamo vedere). Io speravo tirassero fuori qualcoas di piu' urgente, vabeh.AndreaRe: Finalmente !
Beh è ovvio che non possono e non devono fermarsi alle sole stampanti. Purtroppo però la LSB dopo ben 3 major version ha raccolto intorno a se un numero abbastanza limitato di distribuzioni (se non si considerano quelle derivate) il che significa che il vero problema non risiede in linux ma nella comunità. Un entità totalmente astratta che rifiuta ogni forma di organizzazione ma nonostante tutto pretende di cambiare un mercato da sempre basato (e non solo in informatica) sugli standard e che in passato ha punito duramente chi pretendeva fare di testa propria (soprattutto quando non aveva le percentuali di diffusione sufficienti per concedersi tal lusso).E' importante svolgere un lavoro di convincimento verso queste masse, per lo meno quelle meno fanatiche che ancora non si sono sottomesse ad assurdità tipo "studia il C" per installare un programma quando altrove manca solo più che il cd esca da solo dalla scatola e vada ad infilarsi nel lettore....Re: Finalmente !
quoto.L'iniziativa è sicuramente lodevole ma devo ammettere che cups riesce a fare un bel lavoro (se non fosse che driver dedicati e specifici son a pagamento proprio da CUps).Magari c'era altro di pù urgente da sviluppare. Anche questo è il famoso "bazaar" in fondo, i gruppi non son coordinati e a volte le forze spingono non esattamente sulla cosa più urgente.eccCerto, meglio tardi che mai...
... però questa cosa andava fatta almeno 10 anni fa. :$Presid. Scroccoè vecchia
Alcune volte arrivate in ritardo: http://www.tuxjournal.net/?p=324LucaRe: è vecchia
- Scritto da: Luca> Alcune volte arrivate in ritardo:> http://www.tuxjournal.net/?p=324se è vecchia o nuova che cambia?io nn lo sapevo e ora lo sosalutixxx xxxxRe: è vecchia
- Scritto da: Luca> Alcune volte arrivate in ritardo:> http://www.tuxjournal.net/?p=324Solo alcune volte?Castigamatt iRe: è vecchia
- Scritto da: Luca> Alcune volte arrivate in ritardo:> http://www.tuxjournal.net/?p=324Non può esistere un commento più stupido e inutile, questa non é una gara a chi arriva prima, non si vincono premi. Ora che l'ho letto su Punto Informatico so anche io che ci saranno più possibilità di usare stampati (tipo la mia HP psc 1110) anche su linux. Che mi frega di sapere che qualche altro sito ha pubblicato questa notizia prima, CHISSENEFREGA!!! :@ mica passo al vita a leggere tutti i siti di informatica, leggo questo e Tom's hardware e basta!VirgelioMa non basta CUPS ed i file PPD?
...sono indipendenti dalla distribuzione di Linux, e sono anche indipendenti da Linux, funzionano sugli UNIX in generale.Cosa ci sarebbe di nuovo in questo DDK?FrancescoRe: Ma non basta CUPS ed i file PPD?
I PPD non compaiono per intervento divino. Il DDK permette tra le altre cose ai produttori di distribuire direttamente i file per CUPS in modo standard.Lucadomanda stupida...
premetto che di linux non so nulla e non posso dare giudizi, so che nessuno viene pagato quindi non si può pretendere nulla, ma siamo nel 2007...non è una critica, è una domanda.lellykellyRe: domanda stupida...
scusa.. qual'e' la domanda?spyRe: domanda stupida...
- Scritto da: lellykelly> premetto che di linux non so nulla e non posso> dare giudizi, so che nessuno viene pagato quindi> non si può pretendere nulla, ma siamo nel> 2007...> non è una critica, è una domanda.Quale è la domanda ?Battute a parte, sotto Linux è ovviamente possibile scrivere driver, anche closed source, compatibili con ogni distribuzione. Il DDK in questione non serve quindi a permettere la cosa, ma semmai a facilitarla, visto che alcuni produttori di stampanti non forniscono ancora alcun supporto a Linux. Il problema quindi come vedi non è chi non viene pagato, ma chi viene pagato profumatamente ma se ne sbatte.In quanto al supporto di periferiche per le quali il produttore non fornisce il driver e non divulga le specifiche, beh, non lo hai visto nel 2000, non lo vedi nel 2007 e con tutta probabilità non lo vedrai neppure nel 2014...TeXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 giu 2007Ti potrebbe interessare