Roma – L’incontro-evento-mostra-convegno-expo del Webbit, che ha recentemente concluso la sua sessione padovana alla quale hanno partecipato più di 20mila persone, prosegue nei prossimi giorni con l’edizione di Napoli.
Giovedì 29 e venerdì 30 maggio Webbit dà appuntamento alla Mostra d’Oltremare a Napoli, offrendo più di 60 seminari e opportunità per 12 certificazioni:
Cod. 1998 Accessibilità e usabilità: le chiavi di successo di un progetto web
Cod. 1940 Comunicazione e Marketing in Rete
Cod. 1993 Web evoluto e gestione dei contenuti
Cod. 1943 Security e Wireless Technology
Cod. 1997 Evoluzioni della grafica 3D
Cod. 1941 Sicurezza informatica
Cod. 1939 Documento elettronico e firma digitale
Cod. 1945 Soluzioni evolute per le Piccole e Medie Imprese
Cod. 1991 Diritto, sicurezza e architettura Web
Cod. 1944 Web evoluto e gestione dei contenuti
Cod. 1942 Infrastrutture sicure per aziende
Cod. 1946 Java
Tutte le info sul sito del Webbit: http://www.webb.it
-
ma che belle parole e i fatti?
Come diceva l'autore dell'articolo, se davvero rispondesse così avremmo una specie di tecnico... ma quello è un politico indi, IMHO era una bella intervistina pronta!CMQQui si parla di IWA MIT, per carità cose serissime,Ma se queste le nuove idee per il miglioramento della struttura informatica pubblica, La cosa è oltremodo comica,Non si fanno concorsi pubblici, per assumere sistemisti, che vadano ad occupare un ruolo presso tutti gli enti pubblici che ne avrebbero bisogno (eccome se ne hanno bisogno), e si parla dell'accessibilità dei siti?Ma vi rendete conto la comicità della cosa?La ristrutturazione anche del sistema a favore dell'opensource come è successo a parecchi paesi extraeuropei e non, e qui parliamo di certificazioni e aria fritta?Ma fatemi il piacere.Fate decreti legge seri...alcune proposte Egregio ministro Stanca?Decreto legge sull'utilizzo di sistemi gratuiti opensourceDecreto legge per l'obbligo di assunzione per le aziende che abbiano più di 25 computer in rete di un sistemista QUALIFICATO.Ma soprattutto che inizino concorsi pubblici per sistemisti e informatici addetti alla manutenzione e al controllo delle macchineSa quanto ci guadagnarebbe la pubblica amministrazione se non si dovesse affidare più l'assistenza ,che costa fior di miliardi l'anno, ad aziende e privati che chiedono parecchi soldi?Più fatti e meno parolette ad effetto signor StancaSTANCAmente vostroElwoodAnonimoRe: ma che belle parole e i fatti?
ops scusate ripeto quello che volevo intendere sul primo punto dei decreti legge seri!Per il primo Decreto Legge intendevoDecreto Legge sull'utilizzo obbligatiorio da parte della PA di sistemi opensource, Altri soldi risparmiati.ELWOODAnonimoRe: ma che belle parole e i fatti?
- Scritto da: Anonimo> alcune proposte Egregio ministro Stanca?> Decreto legge sull'utilizzo di sistemi> gratuiti opensource> Decreto legge per l'obbligo di assunzione> per le aziende che abbiano più di 25> computer in rete di un sistemista> QUALIFICATO.> Ma soprattutto che inizino concorsi pubblici> per sistemisti e informatici addetti alla> manutenzione e al controllo delle macchine> Sa quanto ci guadagnarebbe la pubblica> amministrazione se non si dovesse affidare> più l'assistenza ,che costa fior di miliardi> l'anno, ad aziende e privati che chiedono> parecchi soldi?> Più fatti e meno parolette ad effetto signor> Stanca> > STANCAmente vostro> ElwoodConcordo in pienoMariobusyRe: ma che belle parole e i fatti?
> Decreto legge per l'obbligo di assunzione > per le aziende che abbiano più di 25 > computer in rete di un sistemista > QUALIFICATO.Terrificante.Le aziende che si doteranno di strutture efficaci ed efficienti sopravvivranno, quelle che non sapranno farlo chiuderanno. Ecco qui l'unico meccanismo tollerabile.L'idea di uno Stato che ficca il naso in come si gestiscono le aziende non è solo assolutamente inefficace. E' il modo più rapido per determinare il fallimento del già traballante "sistema Italia", che sta in piedi solo grazie all'efficacia e all'indipendenza di migliaia di piccole e media aziende.Ciao.AnonimoRe: ma che belle parole e i fatti?
- Scritto da: Anonimo> > Decreto legge per l'obbligo di assunzione > > per le aziende che abbiano più di 25 > > computer in rete di un sistemista > > QUALIFICATO.> > Terrificante.> > Le aziende che si doteranno di strutture> efficaci ed efficienti sopravvivranno,> quelle che non sapranno farlo chiuderanno.> Ecco qui l'unico meccanismo tollerabile.> > L'idea di uno Stato che ficca il naso in> come si gestiscono le aziende non è solo> assolutamente inefficace. E' il modo più> rapido per determinare il fallimento del già> traballante "sistema Italia", che sta in> piedi solo grazie all'efficacia e> all'indipendenza di migliaia di piccole e> media aziende.> > Ciao.Ma sinceramente trovo più terrificante la totale mancanza di piccole e medie aziende di consulenti informatici, che invece di ascoltarli o ascoltare i propri informatici recapitalizzano "cacciando via i dipendenti, sbagliati",Troppi furbi in qualche C.E.D, che magari fanno comperare all'azienda un programma totalmente inutile, per regalare un computer nuovo al nipotino.Trovo ancor più terrificante quello che è successo poco tempo fa al blocco informatico delle Poste Italiane.Se bisogna obbligare, a creare una nuova figura per legge (come è accaduto per gli alberghi con la professione dell'addetto alla qualità, e come al solito nessuno ha sentito perchè badi bene siamo in Italia)In Italia ci sono cose ben più terrificanti per le aziende.Mi creda, e questa per quanto radicale, sopratutto nell'assunzione con concorsi pubblici, di sistemisti non credo che ci sia niente di terrificante.Il terrificante l'ho visto in molte aziende, dove le stesse scelgono uno per nulla qualificato con uno poco qualificato, indipendente dai titoli di studio.Concorsicamente suoElwoodAnonimoAi fatti ci dovresti pensare anche tu
Lucio Stanca è in effetti un tecnico e NON UN POLITICO. Ultimamente in realtà sembra seguire un po' di più gli indirizzi dall'alto, ma resta comunque a mio opinione il miglior ministro di questo governo (e anche l'unico sopportabile, sempre a mia opinione); è tra i migliori in generale degli ultimi anni.Il tuo tono invece mi da' l'idea di quanto sia TU ignorante, arrogante e probabilmente più politico del ministro. Le critiche all'accessibilità mi fanno venire il mal di pancia, ma se vengono da un sostenitore dell'open source poi, è davvero squallido.Dovresti batterti per la libertà di diffusione, il libero accesso alle informazioni etc., saranno queste credo le ispirazioni teoriche del movimento free.Invece stai solo facendo un tifo da ultrà che faresti meglio a sfruttare il tempo migliorando i tuoi sistemi e la struttura della comunità, la quale potrebbe battere i sistemi proprietari sul lato della qualità senza imposizioni legislative se solo pensasse a risolvere i suoi problemiAnonimoRe: Ai fatti ci dovresti pensare anche tu
Scritto da: Anonimo> > > > Lucio Stanca è in effetti un tecnico e NON> UN POLITICO. Ultimamente in realtà sembra> seguire un po' di più gli indirizzi> dall'alto, ma resta comunque a mio opinione> il miglior ministro di questo governo (e> anche l'unico sopportabile, sempre a mia> opinione); è tra i migliori in generale> degli ultimi anni.Se lo dici tu allora ci DOBBIAMO CREDERE!> Il tuo tono invece mi da' l'idea di quanto> sia TU ignorante, arrogante e probabilmente> più politico del ministro. La politica e l'informatica sono cose che non vanno d'accordosecondo me, anche se dovrai ammettere che non ho attualmente mai visto una manifestazione di un partito al Governo a favore dei sistemi Open Source come mai?Come mai stanca parla di accessibilità ai siti e non di problemi molto seri, quale l'aggiornamento informatico di tutti i sistemi informatici esistenti? Il passaggio a sistemi con un TCO per la P.A pari a zero? Perchè il ministro non comincia a riformare (da tecnico quale è) i sistemi informatici dei ministeri, dei comuni, delle provincie, delle regioni?La Cina Comunista usa per la P.A. opensource, così l'India, e senza andare lontano, pure la Francia ha approvato un disegno di legge per l'utilizzo di sistemi opensource. Eppure loro IL MINISTRO STANCA mica ce l'hanno!> Le critiche all'accessibilità mi fanno> venire il mal di pancia, ma se vengono da un> sostenitore dell'open source poi, è davvero> squallido.Ma quale accessibilita? dei siti web?Ma quale innovazione tecnologica, perdincibacco!World Wide Web Consortium, sinceramente e personalmente credo che l'ultimo problema che abbiamoè proprio quello dell'accessibilità dei siti, si faccia un girettopresso i CED della PA poi ne riparliamo eh?> Dovresti batterti per la libertà di> diffusione, il libero accesso alle> informazioni etc., saranno queste credo le> ispirazioni teoriche del movimento free.Il movimento opensource e copyleft ritiene assai poco prioritario il problema dell'accessibilità di un sito web, e minoritario si pone problemi molto più profondi, come la libertà di utilizzo di programmi, di sistemi operativi e all'utilizzo da parte Dei Paesi, di usare i sistemi che gli costino ZERO! Aiutare la diffusione di tale sistemi è il nostro scopo, ma certo che se chiedi ad uno noi quale siano le priorità italiane nella divulgazione di tali temi, un problema come questo sarebbe proprio l'ultimo credo.> Invece stai solo facendo un tifo da ultrà> che faresti meglio a sfruttare il tempo> migliorando i tuoi sistemi e la strutturaLa ringrazio della sua spinta propositiva, ma guardi ho anche il tempo necessario per postare delle critiche costruttive, a chi pensa all'accessibilità dei siti e non all'aggiornamento dei sistiemi della P.A.> della comunità, la quale potrebbe battere i> sistemi proprietari sul lato della qualità> senza imposizioni legislative se solo> pensasse a risolvere i suoi problemiProblemi come vede ne abbiamo tanti, uno di questi in questo momento è rispondere al suo post :-)Opensourcemente suoElwoodAnonimoRe: Ai fatti ci dovresti pensare anche t
Senta, lasciamo stare la questione dell'accessibilità, dovrebbe informarsi di più.Rinuncio anche a perdere tempo a ribattere certi punti della risposta.Ma quello che mi da fastidio e che è una nuova questione in questa specie di forum, è l'attacco così violento a Stanca, perchè, le dirò, avrebbe qualche difficoltà a trovare uno così convintemente anti-berlusconiano come me, ma non mi pare il caso di aggredire così il povero Stanca che da quando è stato nominato ha parlato molte volte dell'open-source e ha fatto quel che poteva per fare le stesse cose che vuole lei. In un governo come quello attuale è veramente un azzardo portare avanti argomenti del genere, e Stanca rappresenta un'anomalia che può finire in un attimo se Berlusconi gira la testa.Io spero davvero che Stanca riesca a concretizzare qualcosa, ma nel frattempo non mi pare giusto denigrarlo in questo modo.Tra l'altro dal modo in cui parli sembra che tu non sappia chi sia Stanca e da dove venga. http://www.innovazione.gov.it/ita/ministro/ministro.shtmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mag 2003Ti potrebbe interessare