In un anno è cambiato tutto. Se non tutto, si può dire molto. La rete italiana e soprattutto la parte attiva della condivisione video ha cominciato ad essere formata finalmente da persone vere. Non dai geek, non dai tecnofili né dai 30-40enni, ma da ragazzi tra i 15 e i 25 anni che utilizzano il video come mezzo espressivo.
Con un ritardo infinito rispetto al luogo più evoluto del video in rete, gli Stati Uniti, negli ultimi 12 mesi la parte italiana di YouTube ha cominciato a popolarsi di video confessioni, video messaggi, video produzioni e quant’altro, l’embrione di una produzione più seria. YouTube italiano ha cominciato a diventare un luogo in cui si producono cose, in cui si discute di quelle cose, in cui ci si insulta (molto) e in cui si sperimenta quello che si può fare. Diventa insomma a modo suo l’equivalente più popolare, guitto e spesso volgare, della prima ondata di blog. Qualcosa che aumenta la partecipazione degli utenti al mondo del video, che aumenta la consapevolezza di chi guarda di ciò che si fa in rete e che in ultima analisi ci rende tutti più partecipi di questo mezzo, potenzialmente portando ad un tipo di produzione più narrativa.
A guidare la carica (in termini di visualizzazioni, seguito e “anzianità”) è Willwoosh , al secolo Guglielmo Scilla, di cui già si parlò , la cui fortuna negli ultimi tempi è culminata in Una Canzone per Te , film andato nei cinema pochi mesi fa in cui ha una partecipazione MTV e che l’ha reclutato in un ruolo da caratterista (nel quale emerge molto più degli altri attori).
Willwoosh fa tutto e, solo facendolo, insegna tutto. Parla, interpreta, usa Twitter, usa effetti di montaggio facili, gioca con le scritte, con Final Cut o Premiere, in ogni video fa qualcosa di diverso per divertire e divertirsi. Recentemente ha anche aperto un secondo canale, pigramente denominato willwoosh2 , in cui mette i video più stupidi e disimpegnati, segno di come abbia cominciato a percepire il suo primo (e più sottoscritto) canale, ha realizzato un video in screencasting che è un tutorial su come si fa un video in pochi passi e ha preso parte al progetto Life in a day .
Da che Willwoosh ha cominciato a guadagnare fama e a dimostrare con i fatti (o meglio con i video) che quello che gli utenti gradiscono è anche ciò che essi stessi possono fare (a patto di avere idee e volontà), i canali personali sono aumentati e con il loro aumento è cresciuta anche la qualità media e l’originalità.
Esempio perfetto è Cane Secco , canale aperto da 3 anni ma attivo da circa un anno con video impegnativi, curati e adatti alla rete. Con una conoscenza dei mezzi superiore alla media (non solo software di montaggio ma anche di correzione come After Effects, luci e fotografia), Cane Secco a tutti gli effetti viene “dopo” Willwoosh, nel senso che sembra ispirarsi a lui oltre che agli equivalenti americani, tuttavia è molto più orientato alla creazione di qualcosa di finzionale invece che ombelicale e autoconfessionale. Anche Cane Secco ha un secondo canale, Cane Secco 2 (!), misteriosa esigenza crescente nello YouTube italiano e che è molto meno sentita negli equivalenti stranieri.
Ma a parte le derive più attive, dedite e “sperimentali” (per quanto il termine vada preso con lunghissime pinze e relativizzato unicamente a quello che si vede nel mondo audiovisuale per la rete italiana) la notizia migliore è di come si vada formando invece un mondo che si parla e interagisce con i video in maniera basica e selvaggia. Inutile elencare tutti o pensare di poter esaurire un mondo in espansione vasto tanto quanto erano vasti due anni fa i blog personali, basti citare due esempi accomunati dalla violenza con la quale aggrediscono inconsapevolmente il linguaggio tradizionale.
È degno di nota l’emergere e il successo di estrema nicchia di Antimaterialista , canale di contenuti “filosofici” (o che quantomeno trattano di temi filosofici), caratterizzato dalla personalità del soggetto parlante, da un linguaggio accademico e uno sfondo incredibile. Un ragazzo dal fisico robusto, in canottiera, seduto su un letto, argomenta con passione ed ermetismo intorno a temi quali immanenza e trascendenza, percezione della realtà o mondo sensibile contro mondo noumenico. Video lunghissimi, impossibili da seguire, che però generano seguito, conversazioni (folli) e attività. Antimaterialista è visivamente impressionante senza volerlo, è aggressivo per l’assenza di montaggio (esterno o interno), per l’arroganza dell’uso di un linguaggio criptico e per l’enunciazione fiera. Antimaterialista è un videoconfessionale senza senso commerciale e per questo traboccante di senso in rete.
Ancora più senza senso, eppure ancora più traboccante di valori e significati (anche per il successo di cui gode), è GemmaDelSud , caso della rete italiana degli ultimi mesi (attaccato anche da Antimaterialista per motivi altissimi, a dimostrazione della comunicazione che esiste). Si tratta di una ragazza fieramente meridionale (probabilmente palermitana) che canta in playback e non, balla e si propone senza avere nessuna qualità immediata (stona pure) ma con una personalità magnetica ed invidiabile e produce un’infinità di video (95 in un mese solo per un canale). In grado di argomentare contro tutto e tutti con poche ragioni e molta personalità, come si trattasse di un freestyle da Harlem, tenutaria di almeno 4 canali (il numero esatto sembra inconoscibile) molto sottoscritti e totalmente noncurante delle più elementari regole di autopromozione, marketing della persona, linguaggio visivo e via dicendo, GemmaDelSud mette in rete video orrendi che sono bellissimi per la fierezza e l’arroganza con le quali si propongono e per il movimento che generano.
Liquidare tutto questo con il termine “trash”, come fossero contenuti da televisione regionale, è, oltre che superficiale e borioso, anche inutile a capire cosa stia succedendo. GemmaDelSud fa un uso della rete che qualche anno fa sembrava impensabile, lontano da ogni intellettualismo, da ogni sofisticatezza di certa parte della rete attiva e molto vicina alla televisione più popolare o alla comunicazione da vita in strada. Pone se stessa in primo piano utilizzando un’estetica fuori da ogni canone e ogni moda ma ha una presenza in video invidiabile per quanto inconsapevole (o forse proprio per quello).
GemmaDelSud, come Willwoosh, Cane Secco o Antimateria non valgono per ciò che dicono o ciò che fanno, le loro produzioni hanno poco di interessante e originale, ma valgono per come scelgono di fare ciò che fanno, per come piegano la rete alla loro personalità e per come cominciano a dimostrare che un’altra produzione audiovisuale, lontana da qualsiasi canone fissato è possibile e per tutti. Se oggi questo tipo di utenti racconta a parole, quelli che oggi li guardano si spera che domani raccontino per immagini.
WILLWOOSH – iEMO
CANE SECCO – DOPPIAGGIO ALL’ITALIANA
ANTIMATERIALISTA – SE TU SAPESSI CHI SEI IN REALTÀ
GEMMADELSUD – IO CHE CANTO PAPARAZZI
GEMMADELSUD – SIETE PATETICI
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
Ma fatemi il piacere
Il web è meglio che venga sviluppato da chi sà farlo.. altro che tool..Questa sarà l'ennesima XXXXXta che punta a tenere in vita Exploder per mezzo dei soliti lock-in...RealENNECIRe: Ma fatemi il piacere
E' evidente che non sai di cosa parli. Sei rovinatoGiorgioRe: Ma fatemi il piacere
Praticamente... nessuno? :D Perchè il 99% di chi sviluppa siti web è penoso.AsdRe: Ma fatemi il piacere
- Scritto da: RealENNECI> Il web è meglio che venga sviluppato da chi sà> farlo.. altro che> tool..> Questa sarà l'ennesima XXXXXta che punta a tenere> in vita Exploder per mezzo dei soliti> lock-in...Magari provarlo prima di dire XXXXXXX?jeffRe: Ma fatemi il piacere
- Scritto da: jeff> - Scritto da: RealENNECI> > Il web è meglio che venga sviluppato da chi sà> > farlo.. altro che> > tool..> > Questa sarà l'ennesima XXXXXta che punta a> tenere> > in vita Exploder per mezzo dei soliti> > lock-in...> > Magari provarlo prima di dire XXXXXXX?Perche? spiegami...Io conosco il codice, cosa me ne faccio di sta cagata? devo provarla solo per il gusto di perdere una mattinata?Torna a formattare va...RealENNECIRe: Ma fatemi il piacere
io conosco il codicefuoripolicyPraicamente un tool...
...dal quale i webmaster professionisti (purtroppo sempre meno) si terranno alla larga...StarRe: Praicamente un tool...
- Scritto da: Star> ...dal quale i webmaster professionisti> (purtroppo sempre meno) si terranno alla> larga...Quoto... ormai la tendenza è fare tutto in tempo zero e chissenefrega della qualità...In perfetta sintonia con il modo di lavorare di minkiasoft...RealENNECIRe: Praicamente un tool...
- Scritto da: RealENNECI> - Scritto da: Star> > ...dal quale i webmaster professionisti> > (purtroppo sempre meno) si terranno alla> > larga...> > > Quoto... ormai la tendenza è fare tutto in tempo> zero e chissenefrega della> qualità...> In perfetta sintonia con il modo di lavorare di> minkiasoft...vedo che stai soffrendo...probabilmente qualche lamerone vendi-joomla ti ha soffiato il cliente, pur non capendoci nulla di php e issla legge di darwin sta operando su di te, rassegnatiusimoRe: Praicamente un tool...
- Scritto da: usimo> - Scritto da: RealENNECI> > - Scritto da: Star> > > ...dal quale i webmaster professionisti> > > (purtroppo sempre meno) si terranno alla> > > larga...> > > > > > Quoto... ormai la tendenza è fare tutto in tempo> > zero e chissenefrega della> > qualità...> > In perfetta sintonia con il modo di lavorare di> > minkiasoft...> > vedo che stai soffrendo...> > probabilmente qualche lamerone vendi-joomla ti ha> soffiato il cliente, pur non capendoci nulla di> php e> iss> > la legge di darwin sta operando su di te,> rassegnatiMi fai ridere... vai a giocare con il tuo nuovo gioco..Giusto per mettere i puntini sulle i, non uso CMS in quanto sviluppo applicazioni ad hoc...Fare il web non vuuol dire punta & clicca, vuol dire sapere il codice e rispettare gli standard...Ora puoi tornare a farti il sito del fantacalcio con Merd4Soft 4 idiots!RealENNECIRe: Praicamente un tool...
No io Joomla lo tengo nel portafoglio competenze.Ci sono tanti clienti poco profittevoli dove un CMS ricco di moduli va bene.Poi Joomla ha un buon framework per programmarci sopra ed è documentatissimo ed ha una community italiana molto attiva.Per le cose serie invece ho il mio CMS basato su Zend Framework sul quale costruisco le applicazioni verticali.iRobyRe: Praicamente un tool...
- Scritto da: urrr>Anche per iI programmatoriespertiincapaci non sanno mettere mano> nel codice di joomla.Fixed.UbuntoRe: Praicamente un tool...
> Quoto... ormai la tendenza è fare tutto in tempo> zero e chissenefrega della> qualità...Ormai? Da quanti giorni lavori tu? > In perfetta sintonia con il modo di lavorare di> minkiasoft...Che è l'unico modo di lavorare.nome e cognomeRe: Praicamente un tool...
- Scritto da: nome e cognome> > Quoto... ormai la tendenza è fare tutto in tempo> > zero e chissenefrega della> > qualità...> > Ormai? Da quanti giorni lavori tu? Veramente ho + di 10 anni di esperienza sul web, sai, non per tutti è un gioco..> > In perfetta sintonia con il modo di lavorare di> > minkiasoft...> > Che è l'unico modo di lavorare.Forse per te, io preferisco la qualità, almeno mi distinguo dal mondo di caproni in cui, da come intuisco, sguazzi liberamente...Infatti si vede... è pieno di siti only-IE... vergognatevi va...RealENNECIRe: Praicamente un tool...
- Scritto da: RealENNECI> - Scritto da: Star> > ...dal quale i webmaster professionisti> > (purtroppo sempre meno) si terranno alla> > larga...> > > Quoto... ormai la tendenza è fare tutto in tempo> zero e chissenefrega della> qualità...> In perfetta sintonia con il modo di lavorare di> minkiasoft...In perfetta sintonia coi webdesigners che si spacciano tali usando wordpress o joomla. Roba da linariGiorgioRe: Praicamente un tool...
Tanto per mettere i puntini sulle i: Microsoft finanzia Joomla ed ho conosciuto gente che si fa chiamare 'programmatore' e sa scrivere solo due o tre XXXXXte in VB o C#. Troll.Nedanfor non loggatoRe: Praicamente un tool...
roba da linari ? LOLSgabbioRe: Praicamente un tool...
- Scritto da: Star> ...dal quale i webmaster professionisti> (purtroppo sempre meno) si terranno alla> larga...se lo sviluppo web è pieno di NON-professionisti, non è certo colpa degli strumenti microsoft, semmai la responsabilità maggiore ce l'hanno tutti quei CMS gratis e open source che fanno credere a certuni di aver "realizzato" un sito webqakijRe: Praicamente un tool...
I CMS gratuiti (Joomla, Drupal e Wordpress in primis) sono degli ottimi tool... come tutti gli strumenti devono essere usati con coscienza, e NON sono adatti ai neofiti, tranne che per costruire siti banali. Per esempio in Joomla una buona conoscenza di HTML è necessaria, gli editor WYSIWYG lasciano tutti più o meno a desiderare.LinkedOutRe: Praicamente un tool...
- Scritto da: LinkedOut> I CMS gratuiti (Joomla, Drupal e Wordpress in> primis) sono degli ottimi tool... come tutti gli> strumenti devono essere usati con coscienza, e> NON sono adatti ai neofiti, tranne che per> costruire siti banali. Per esempio in Joomla una> buona conoscenza di HTML è necessaria, gli editor> WYSIWYG lasciano tutti più o meno a> desiderare.Sono ottimi tool (perchè li hanno scritti persone che sanno programmare), ma i webdesigners che si spacciano per tali usando queste cose, ahimè non si dovrebbero proprio qualificare come "Web application Developer"GiorgioRe: Praicamente un tool...
- Scritto da: qakij> - Scritto da: Star> > ...dal quale i webmaster professionisti> > (purtroppo sempre meno) si terranno alla> > larga...> > se lo sviluppo web è pieno di NON-professionisti,> non è certo colpa degli strumenti microsoft,> semmai la responsabilità maggiore ce l'hanno> tutti quei CMS gratis e open source che fanno> credere a certuni di aver "realizzato" un sito> webSono d'accordo infatti preferisco la soluzione ad-hoc per ogni evenienza, però se Merd4Soft ci mette lo zampino sappiamo molto bene che lo fà per rompere le scatole, visto che sarà 100% PRO-IE e 70% per tutto il resto...Se dovete scegliere un CMS, sceglietelo perlomeno bene...RealENNECIRe: Praicamente un tool...
- Scritto da: RealENNECI> per rompere le scatole, visto che sarà 100%> PRO-IE e 70% per tutto il> resto...per un totale di 170% !!ma quante ne sa questa microsoft?p4bl0Re: Praicamente un tool...
quoto. Questo tool di Microsoft alla fine facilita l'installazione dei suddetti cms, quindi a limite , se al giorno d'oggi professionisti non lavorano e ragazzini per 1000 euro ti creano un sito con cms open, la colpa non è di Ms, anzi....GiorgioNuovo tool?
Mah, veramente a me risulta che WebMatrix esistesse dai tempi di .NET 1.x... io stesso l'ho utilizzato 5 anni fa per imparare .NET, quando non esistevano le versioni Express di Visual Basic, C# & C.Che differenza ci sarà con Visual Web Developer Express?Forse il fatto che ti installa tutto lui (compreso SQL Server) senza avere setup diversi? Boh...LinkedOutRe: Nuovo tool?
anc'hio ho avuto subito questo pensiero....boh!ormai ho il VWD express 2008 e mi bastaciauz!ozrecsecRe: Nuovo tool?
- Scritto da: ozrecsec> anc'hio ho avuto subito questo pensiero....> > boh!> > ormai ho il VWD express 2008 e mi basta> > ciauz!mi sembra di capire che questo webmatrix sia cosa assai diversain pratica ti ritrovi dentro i principali CMS: Joomla, Wordpress, DotNetNuke, etc.. già pronti da customizzare e pubblicare con 2 clickIn più c'è un editor di testo per eventuali modifiche ai sorgentiIl tutto finalizzato alla pubblicazione su IIS7ciaoserbomixRe: Nuovo tool?
- Scritto da: serbomix> Il tutto finalizzato alla pubblicazione su IIS7> brrrthe lordRe: Nuovo tool?
Principalmente è più simile a visual web developer.In pratica hai un supporto (MOLTO) maggiore a css e hxtml rispetto a VS.In genere si sviluppa il layout su web developer e il codice .NET in VS.ah e spezzo pure una lancia in favore di visual web developer (e penso di questo nuovo tool gratuito): il codice XHTML/CSS generato è MOLTO, MOLTO più pulito di quello di DW.Perfettamente aderente agli standard. ho eseguiti vari test creato minisiti completamente tramite l'editor visuale e validandoli per qualsiasi cosa...tutto standard-compliant e codice pulitissimo.Sfatiamo questo mito quindi... QuandoM$ fa qualcosa di buono bisogna riconoscerlo, no? :)urrrRe: Nuovo tool?
Guarda, ti posso anche credere, però mi rimane un dubbio...Perchè sviluppare un tool che fa codice standard quando in circolazione i LORO browser sono tutt'altro che aderenti agli standard?Ok... IE8 è meglio, ma ha cmq bisogno di workaround su workaround...RealENNECIRe: Nuovo tool?
- Scritto da: RealENNECI> Guarda, ti posso anche credere, però mi rimane un> dubbio...> > Perchè sviluppare un tool che fa codice standard> quando in circolazione i LORO browser sono> tutt'altro che aderenti agli> standard?Ci sono delle lacune da colmare, però la strada è giusta. Sono strategiue aziendale, si punta molto sulla retrocompatibilità. A Ms interessa che chi ci lavora con Ie non abbia problemi. > Ok... IE8 è meglio, ma ha cmq bisogno di> workaround su> workaround...Facci caso, da ie6 a ie8, le cose migliorano, con ie9 afddirittura ci sta il supporto a SVG.GiorgioRe: Nuovo tool?
Sì straconfermo! Però come tempo fa anche adesso è un strumento che tanto vale tenere da parte. Assolutamente non paragonabile a Web Developer. Almeno per siti web dinamici.Installato poco è molto carino e fatto bene, ma mancano tutte le feature importanti per lo sviluppo che sono in Visual Studio da tempo... Anzi anche il lancio delle applicazioni web me lo fa male in quanto mancano delle refferenze.Diciamo che Visual Studio non va confrontato. Dopo Adobe è l'unico strumento che uso per sviluppo web con cui mi trovo piuttosto bene compresi i layout che si fanno molto comodamente ed ho un controllo eccelente del codice lato client. Perciò le cannonate only IE mi fanno pittosto innervosire... Dette dai bimbi che il web non lo sviluppano.Ma vi siete accorti che installa IIS8Express (cartella nei documenti)? Sappete che significa 8)!?MbdfTool simile per Ubuntu..
Canonical ha distribuito un tool simile per i sistemi Ubuntu (ma ci sono già i concorrenti per le altre distro!):Si installa così: sudo apt-get install drupal6[edited: messo il sudo sennò mi becco dell'ignorante.. :-) ]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2010 12.04-----------------------------------------------------------sylvaticusRe: Tool simile per Ubuntu..
- Scritto da: sylvaticus> Canonical ha distribuito un tool simile per i> sistemi Ubuntu (ma ci sono già i concorrenti per> le altre> distro!):> > Si installa così: apt-get install drupal6manca il sudo davanti ! gnurant !e cmq io uso sabayon. ubuntu sta diventando peggio di Windows e Mac messe insieme... non puoi nemmeno cambiare tema a GDM e quella cavolo di icona coi bimbi stilizzati che si abbracciano te la trovi infilata dappertutto! per non parlare degli orrendi accostamenti cromatici tutti basati su colori caldi (che odio)Formalmente ErratoRe: Tool simile per Ubuntu..
hai ragione, ma solo parzialmente (ho appena verificato): apache e php sono "dipendenze", mysql invece e' un raccomended.. se ci pensi ha "ragione", in quanto nel 99% installi tutto in locale, ma in alcune grandi installazioni il db sta su un db server a parte, e quindi non necessariamente ce ne hai bisogno sulal macchina dove installi drupal.. rimane che facendo "sudo apt-get drupal6" installi tutto :-)))sylvaticusRe: Tool simile per Ubuntu..
- Scritto da: sylvaticus[...];-)ps: il tuo avatar boschivo incontra la mia simpatiacccRe: Tool simile per Ubuntu..
Anche stasera p1pp3 eh?Vederla a coloriphp??
leggo "Di particolare interesse la possibilità di creare un nuovo sito web a partire da applicazioni open source come WordPress, Drupal e Joomla: il software si preoccupa di installare tutti i necessari plug-in, così da consentire all'utente di modificare il codice del sito e di pubblicare la versione modificata"cioè microsoft sta portando avanti php?bancaRe: php??
hanno capito che asp non ha futuro :DcollioneRe: php??
intanto ha presente che è quello che contacoschizzaRe: php??
- Scritto da: collione> hanno capito che asp non ha futuro :Dsemmai spingono sull'adozione dei famosi CMS su server windowsvoi si che siete dei veri informatici ;)monikdabRe: php??
- Scritto da: collione> hanno capito che asp non ha futuro :DInfatti il futuro (ma anche il presente e il passato prossimo) è ASP.NET. ;-)Zucca VuotaRe: php??
ma anche no.SgabbioRe: php??
ASP o ASP.NET?Vuoi paragonare PHP ad ASP? Vince ASP...Vuoi paragonare PHP ad ASP.NET? Ti umigli da solo...E fai anche lo XXXXXXXno di turno siccome se porti la testina un tantino più in alto ci trovi ...aspx...MbdfRe: php??
- Scritto da: Mbdf> ASP o ASP.NET?> Vuoi paragonare PHP ad ASP? Vince ASP...AH AHAHAH HAHAAAHAHAHAH ma vendi pesci va...UbuntoRe: php??
- Scritto da: Mbdf> ASP o ASP.NET?> Vuoi paragonare PHP ad ASP? Vince ASP...> Vuoi paragonare PHP ad ASP.NET? Ti umigli da> solo...> E fai anche lo XXXXXXXno di turno siccome se> porti la testina un tantino più in alto ci trovi> ...aspx...Ti umigli....ma torna a scuola, SOMARO!!!!jexRe: php??
Secondo me asp avrebbe avuto un futuro, poi hanno messo quella x al fondo e la gente si è accorta che si fa prima e meglio in altri modi...zuzzurroRe: php??
Microsoft è consapevole che in quanto a numeri la diffusione della sua piattaforma è una percentuale prossima allo zero.Per questo motivo cerca di abbracciare, estendere ed estinguere cose che non gli appartengono. PHP, Joomla, Drupal, Wordpress.UbuntoRe: php??
100 000 sono i sviluppatori dipendenti di MS e Partner al giorno che usano tecnologie Microsoft (.NET per chiarici). E' il numero di sviluppatori più grande di sviluppatori Apple, Sun, Oracle e IBM.Tu ora dimmi... Cosa cavolo intendi per zero? (idea)MbdfRe: php??
Ma cosa stanno a fare tutti questi sviluppatori se non riesco a vedere la medesima quantità di progetti opensource fatti con gli strumenti opensource come PHP, Zend, JQuery, MySQL, ecc. ecc.???iRobyRe: php??
:|Questo è il peggior commento che ho mai letto durante tutta l'esistenza di PI e simili.Uno che offende in tale maniera determinate cose deve proprio sentirsi minacciato nel proprio territorio.Non ci metto (troll) perché il tuo esistere mi fa pensare dove mi trovo e dove purtroppo si trovano tu e i tuoi simili.Ti consiglio di cominciare a fare conoscenze con il personale della psichiatria nella zona in cui abiti...MbdfRe: php??
Ha detto la verità a modo suo.Il supporto M$ a PHP fa schifo, semplicemente perché vuole che la gente programmi con le sue tecnologie, per le quali comprerà anche i suoi strumenti di sviluppo.È politica classica di un'azienda che qualcosa te la deve pur vendere...iRobyRe: php??
- Scritto da: iRoby> Ha detto la verità a modo suo.> Il supporto M$ a PHP fa schifo, semplicemente> perché vuole che la gente programmi con le sue> tecnologie, per le quali comprerà anche i suoi> strumenti di> sviluppo.> mentre nel mondo reale le officine autorizzate fiat vendono i ricambi originali della ford a prezzi scontatissimi e danno la priorità per le riparazioni alle renault.> È politica classica di un'azienda che qualcosa te> la deve pur> vendere...e io che pensavo fosse una onlus...shevathasRe: php??
- Scritto da: Mbdf> :|> Questo è il peggior commento che ho mai letto> durante tutta l'esistenza di PI e> simili.> Uno che offende in tale maniera determinate cose> deve proprio sentirsi minacciato nel proprio> territorio.> Non ci metto (troll) perché il tuo esistere mi fa> pensare dove mi trovo e dove purtroppo si trovano> tu e i tuoi> simili.> Ti consiglio di cominciare a fare conoscenze con> il personale della psichiatria nella zona in cui> abiti...da parte tua leggo solo offese personali e ZERO argomenticccRe: php??
Io ho siti con Joomla 1.0.x, 1.5.x, phpBB, Wordpress, regolarmente patchati e aggiornati e per ognuno ho loggato anche fino a 500 tentativi di injection e XSS al giorno, provenienti da mezzo mondo. Mai avuto danni...Se non sapete di cosa scrivete non scrivete, passereste per stupidi o incompetenti.iRobyJoomla!
Ciao a tutti,ho letto che qualcuno chiama lamer chi utilizza CMS come joomla per sviluppare siti/portali che gestiscano dei contenuti in rete.Cari amici... Io lo utilizzo... E perchè dovrei prendermi del lamer?Secondo voi... Per qualsiasi cosa il notepad è lo strumento migliore?Certo, fino a quando sarete dei quindicenni che parlano di XXXXXXX ok... Il notepad "vi fa figo".Quando invece siete immersi nelle realtà di grandi cose, lo sviluppo con il vostro notepad vi porterebbe via ANNI, per sviluppare cose che con strumenti quali (eclipse,netbeans..ecc..ecc) vi agevolerebbero sia in termini di tempo sia di qualità.Tornando a joomla... sapete quanto costa sviluppare un portale totalmente dinamico? Come minimo... Ma proprio Minimo... Bisogna chiedere 9.000 euro.Ma se il cliente non ha una ttività commerciale e non ha i 9.000 euro da spendere... Come fa a tirare avanti l'informatico? .... Ecco il risultato...Joomla... E con 2.000 euro gli fai il sito... Ed in più ci guadagni anche l'assistenza annuale per installargli le varie patch e aggironamenti che vengono fuori per le varie compinenti utilizzate e joomla stesso.Non mi viene da pensare che il prodotto "tenuto aggironato" sia di poca qualità quando c'è una buona sicurezza, una buona robustezza ed il cliente ha ciò che chiede.la cosa ottimale sarebbe sviluppare nuove componenti, ottimizzare quelle installate, e cosi si fa parte della grande comunità... Comunità che non sviluppa gratis (sembra cosi apparentemente) ma sono professionisti che con joomla, drupal ecc ecc (vedi comuni, siti istituzionali) offrono un ottimo servizio.DominusRe: Joomla!
Quoto. Come già detto, Joomla & C. sono (ottimi) strumenti, e il loro utilizzo AVVEDUTO consente di ottenere risultati soddisfacenti in poco tempo. Naturalmente, in svariati casi, le conoscenze di HTML, CSS e Javascript tornano utili, per sopperire agli inevitabili limiti di questi strumenti... ma l'80% del lavoro può essere svolto in breve tempo senza scrivere codice.Per fare un paragone, non perchè siamo programmatori dobbiamo scrivere i nostri documenti digitando il codice RTF o OpenDocument in un editor di testo... possiamo usare Word o OpenOffice senza vergognarci credo ;-)LinkedOutRe: Joomla!
amico io concordo, ma hai sprecato tempo e fiato a cercare di spiegarlo qua.bubuRe: Joomla!
> Per fare un paragone, non perchè siamo> programmatori dobbiamo scrivere i nostri> documenti digitando il codice RTF o OpenDocument> in un editor di testo... possiamo usare Word o> OpenOffice senza vergognarci credo> ;-)Maledetti spara-gestionali VB non sapete che non esiste altro tool all'infuori di vi?nome e cognomeRe: Joomla!
> Maledetti spara-gestionali VB non sapete che non> esiste altro tool all'infuori di> vi?io scrivo direttamente il codice ascii nei registri del proXXXXXre...shevathasRe: Joomla!
vimperator rules!iRobyRe: Joomla!
Scusa, ma che cavolo centra "lamer".Non ha alcun significato in questo contesto.In ogni caso, lasciali perdere... saranno quei quattro pagliacci che fanno due cagate in ASP e sognano pure di venderle al cliente.Hai presente quei siti brutti che sembrano fatti da un bambino di 5 anni con problemi di miopia? Sì, quelli che hanno le pagine che finiscono in .asp.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2010 16.08-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Joomla!
"probabilmente qualche lamerone vendi-joomla ti ha soffiato il cliente, pur non capendoci nulla di php e iss"poco più in alto..Comunque il trend "storico" è chiaro:editor di testo (notepade, emacs, vi..) --> editor html WYSIWYG (frontpage, netscape, dreamweaver..)--> scripts custom o da repositories in "linguaggi web" (perl, asp, php, ruby.. ve li ricordate?? lo script in php per fare il forum.. lo script per gestire un calendario in perl..) --> frameworks and CMS --> ??sylvaticusRe: Joomla!
- Scritto da: sylvaticus> "probabilmente qualche lamerone vendi-joomla ti> ha soffiato il cliente, pur non capendoci nulla> di php e> iss"Ma se uno mette Joomla su ISS non è lamerone: è un totale XXXXXXXX.Che fa rima ma è diverso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2010 16.17-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Joomla!
- Scritto da: sylvaticus> "probabilmente qualche lamerone vendi-joomla ti> ha soffiato il cliente, pur non capendoci nulla> di php e> iss"> > poco più in alto..> > Comunque il trend "storico" è chiaro:> editor di testo (notepade, emacs, vi..) -->> editor html WYSIWYG (frontpage, netscape,> dreamweaver..)--> scripts custom o da> repositories in "linguaggi web" (perl, asp, php,> ruby.. ve li ricordate?? lo script in php per> fare il forum.. lo script per gestire un> calendario in perl..) --> frameworks and CMS -->> ??Perfetto!!! Unica differenza... io offro il CMS al cliente solo se lo conosco come le mie tasche... soluzione? ho creato il mio CMS basato su frameworks-> non solo PHP ma anche frameworks javascript e cssP.S. Editor notepad++IMHOsempreRe: Joomla!
- Scritto da: Ubunto> Scusa, ma che cavolo centra "lamer".> Non ha alcun significato in questo contesto.> > In ogni caso, lasciali perdere... saranno quei> quattro pagliacci che fanno due cagate in ASP e> sognano pure di venderle al> cliente.> > Hai presente quei siti brutti che sembrano fatti> da un bambino di 5 anni con problemi di miopia?> Sì, quelli che hanno le pagine che finiscono in> .asp.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 luglio 2010 16.08> --------------------------------------------------Gia perchè un linguaggio lato server rende un sito brutto.... Il ragazzino mi sa che sei teGiorgioRe: Joomla!
- Scritto da: Giorgio> - Scritto da: Ubunto> > Scusa, ma che cavolo centra "lamer".> > Non ha alcun significato in questo contesto.> > > > In ogni caso, lasciali perdere... saranno quei> > quattro pagliacci che fanno due cagate in ASP e> > sognano pure di venderle al> > cliente.> > > > Hai presente quei siti brutti che sembrano fatti> > da un bambino di 5 anni con problemi di miopia?> > Sì, quelli che hanno le pagine che finiscono in> > .asp.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 08 luglio 2010 16.08> >> --------------------------------------------------> Gia perchè un linguaggio lato server rende un> sito brutto.... Il ragazzino mi sa che sei> teInvece non reinventare la ruota ogni volta che fai un sito web affidandoti ad un CMS ti rende "lamer"? Se non è un'idiozia questa!E poi di quali siti stiamo parlando? Quelli dell'aziendina che non vuol spendere più di 500 euro (e si lamenta) ma si aspetta un programma fatto da 0 e tagliato su misura?Li conosco bene quelli, gli stessi che ottenuto il preventivo da 10-15.000 euro tornano con la coda fra le gambe dal "ragazzino".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2010 19.15-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Joomla!
- Scritto da: Dominus> Ciao a tutti,> ho letto che qualcuno chiama lamer chi utilizza> CMS come joomla per sviluppare siti/portali che> gestiscano dei contenuti in rete.> Cari amici... Io lo utilizzo... E perchè dovrei> prendermi del lamer?> Secondo voi... Per qualsiasi cosa il notepad è lo> strumento migliore?concordo: dipende dai casi (ps: ad ogni modo, 'notepad' inteso come l'editor di testo microsoft è semplicemente OSCENO... il fatto di usarlo qualifica chi lo adopera non tanto come lamer ma come, diciamo, uno "sprovveduto"...)> Certo, fino a quando sarete dei quindicenni che> parlano di XXXXXXX ok... Il notepad "vi fa figo".mahhhh... vedi ps sopra...> Quando invece siete immersi nelle realtà di> grandi cose, lo sviluppo con il vostro notepad vi> porterebbe via ANNI, per sviluppare cose che con> strumenti quali (eclipse,netbeans..ecc..ecc) vi> agevolerebbero sia in termini di tempo sia di> qualità.come detto prima: dipende> Tornando a joomla... sapete quanto costa> sviluppare un portale totalmente dinamico? sempre lo stesso: dipende...> Come> minimo... Ma proprio Minimo... Bisogna chiedere> 9.000 euro.ribadito che: dipende, se si fa seriamente un buon lavoro (standard, codice, usabilità, accessibilità ecc.), cosa che pochi sono davvero in grado di fare, e il sito ha un minimo di complessità e funzionalità, 9.000 euro possono essere anche pochissimi> Ma se il cliente non ha una ttività commerciale e> non ha i 9.000 euro da spendere... Come fa a> tirare avanti l'informatico? .... Ecco il> risultato...> Joomla... E con 2.000 euro gli fai il sito... Ed> in più ci guadagni anche l'assistenza annuale per> installargli le varie patch e aggironamenti che> vengono fuori per le varie compinenti utilizzate> e joomla stesso.> > Non mi viene da pensare che il prodotto "tenuto> aggironato" sia di poca qualità quando c'è una> buona sicurezza, una buona robustezza ed il> cliente ha ciò che chiede.> > la cosa ottimale sarebbe sviluppare nuove> componenti, ottimizzare quelle installate, e cosi> si fa parte della grande comunità... Comunità che> non sviluppa gratis (sembra cosi apparentemente)> ma sono professionisti che con joomla, drupal ecc> ecc (vedi comuni, siti istituzionali) offrono un> ottimo servizio.tutto verojoomla è, a mio parere, forse un po' troppo "complesso" per quello che è e che fa... ad ogni modo lo vedo adatto a cose "medie" e "medio-grandi", e non come soluzione "universale"...ma non dimentichiamoci che, a seconda delle esigenze, anche xaraya (cose grosse) e cmsms (cose piccole) vanno benissimo...cccRe: Joomla!
- Scritto da: Dominus> Tornando a joomla... sapete quanto costa> sviluppare un portale totalmente dinamico? Come> minimo... Ma proprio Minimo... Bisogna chiedere> 9.000 euro.Ma tu sei fuori di testa! Oppure sei uno che si approfitta volgarmente dell'ignoranza dei clienti.Oppure sei uno che ci mette 3 mesi a sviluppare un portale.Perche' 9000 euro sono circa il costo di 3 mesi di lavoro ben pagati.panda rossaRe: Joomla!
Io ho chiesto 28.000 euro per 2 mesi e 3 persone di lavoro. Ma era una cosa importante, con servizio di creazione brochure in PDF e spedizione diretta in tipografia e spedizione agli utenti finali.iRobyRe: Joomla!
- Scritto da: iRoby> Io ho chiesto 28.000 euro per 2 mesi e 3 persone> di lavoro. Ma era una cosa importante, con> servizio di creazione brochure in PDF e> spedizione diretta in tipografia e spedizione> agli utenti> finali.Mah... cose importanti o cose meno importanti, il tempo costa piu' o meno uguale indipendentemente dalle cose da fare.Poi c'e' sempre un margine da considerare, soprattutto se il cliente e' grosso, che c'e' sempre una fase post-vendita con qualche riciclo da fare, oppure qualcosa da limare la cui evidenza appare solo dopo la messa in opera.Ti hanno pagato, meglio per te.panda rossaGià una volta con Front Page?
Già una volta provai Front Page... Risultato?Una pagina che funziona solo con I.Explorer.Front PageRe: Già una volta con Front Page?
beh certo forse sarebbe meglio avere idea di cio che si sta facendo...complimenti.bubuRe: Già una volta con Front Page?
- Scritto da: Front Page> Già una volta provai Front Page... > Risultato?> Una pagina che funziona solo con I.Explorer.FrontPage è un prodotto che non esiste più da anni. Il prodotto attuale che lo sostituisce si chiama Expression Web (versione 4) e supporta HTML standard e quindi diversi browser (compreso anche IE). E anche quando si utilizza ASP.NET si genera HTML standard (se si vuole si può anche generare roba non standard) senza problemi di browser.Zucca VuotaRe: Già una volta con Front Page?
Che io sappia ci sono state cause e proteste immense prima che gettassero quella XXXXXta di FP. Ed hanno fatto una quantità di danni incommensurabili.E comunque molti strumenti MS per il web continuano ancora a non rispettare gli standard strict.iRobyRe: Già una volta con Front Page?
A) Danni? Proteste? Front Page ha segnato un era in informatica. Non sò se non c'eri o semplicemente vuoi ignorare il passato... Mi riccordo quanto tutti i siti erano fatti con front page e le indimenticabili gif animate. Solo un totale spregiudicato può definire Front Page XXXXXta.B) Dimmi uno di quei strumenti che hai provato e perciò hai diritto di lamentarti.C) Dimmi uno dei strumenti (che non sia Adobe) di tuo uso che secondo ciò che dici rispettano i "strict standard" e lo fanno meglio dei strumenti di Microsoft.MbdfBasterebbe...
solo nick registrati, con carta di credito.La qualità dei forum è in genere garantita...Il SolitoRe: Basterebbe...
Sei un poco OT... però pagando posso prendere in giro i fanboy (di qualunque tipo eh! non solo quelli di Apple)?Saluti.zuzzurroSocietà della conoscenza
PHP forever!Voi non avete idea di che significhi e forse M$ inizia a capirlo adesso, avere tutto opensource, con una community immensa.Decine di framework uno più potente dell'altro, con forum e community di sviluppo dietro.CMS, CRM, librerie, e la marea di materiale pronto che c'è per PHP e i server LAMP.Microsoft non solo non lo può negare, ma sta cercando di facilitare la creazione di server WAMP.Perché LAMP gli sta soffiando un mercato profittevole.Senza contare la testardaggine nello sviluppare deliberatamente tool che se il programmatore non mette mano all'HTML in maniera massiccia, tutto ciò che genera funziona bene solo con Explorer per obbligare la gente ad avere Windows+Explorer per poter navigare la Rete.Non considero un problema la presenza di CMS facili in PHP. Oggi come oggi al solo costo di un PC e di una connessione tutti possono essere su Internet, con Dyndns e un dominio di 5 l'anno.Basta scaricare una Ubuntu/Fedora o il sistema operativo opensource che vuoi e installare un server AMP e con materiale gratuito e facilmente reperibile metti in piedi blog, forum, siti e portali e perfino eCommerce.Senza contare la miriade di hosting Linux a prezzo bassissimo che danno tanto spazio e banda disponibile.Il bello dell'opensource è proprio quello che con quasi ZERO investimento tutti possono potenzialmente diventare programmatori, o mettersi in piedi strumenti per essere partecipi della società della conoscenza.Il resto delle chiacchiere e questioni sui prodotti commerciali di Microsoft stanno a zero. Non a caso molti prodotti di M$ sono gratuiti proprio perché contro l'opensource non possono competere.Non hanno senso neppure le diatribe tra programmatori, e ancora di più chi critica CMS opensource come Joomla!. È una questione filosofica, di disponibilità di strumenti che mettono alla pari ricchi e poveri, abili e meno abili affinché partecipino alla società della conoscenza.La società della conoscenza è la più democratica e con il più alto grado di uguaglianza tra tutte le altre società dell'universo, e l'opensource è un suo sottoprodotto per dare a tutti gli strumenti per potervi partecipare.Per questi motivi i prodotti di M$ non hanno alcun senso, non dovrebbero essere neppure presi in considerazione, proprio perché la società dell'informazione deve rimanere libera, gratuita, democratica, partecipativa, e omni-includente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2010 17.31-----------------------------------------------------------iRobyRe: Società della conoscenza
Certo certo. Peccato che oltre alla diffusione, php non ha altro a cui appendersi. Campa di rendita, grazie a poche eprsone che hanno sviluppato qualcosa. Gia che è un linguaggio interpretato lascia intendere tutti gli svantaggi legati alla velocità di esecuzione che asp.net non ha http://naspinski.net/post/AspNet-vs-php--speed-comparison.aspxGiorgioRe: Società della conoscenza
Testare il C#.NET compilato con PHP interpretato che senso ha.Per PHP ci sono almeno 5 compilatori pcc, rphp, phc, hiphop, ecc.se ti serve compilarlo puoi farlo anche con PHP. Provaci e rifacciamo i test.iRobyRe: Società della conoscenza
Non ha senso discuttere. Tanto per ogni affermazione avrai 1000 cose da contestare. MbdfRe: Società della conoscenza
:-o :-o :-oSgabbioRe: Società della conoscenza
- Scritto da: Giorgio> Certo certo. Peccato che oltre alla diffusione,> php non ha altro a cui appendersi. Campa di> rendita, grazie a poche eprsone che hanno> sviluppato qualcosa. Gia che è un linguaggio> interpretato lascia intendere tutti gli svantaggi> legati alla velocità di esecuzione che asp.net> non haCOSTI.Chi sviluppa con strumenti proprietari affronta e gira al cliente maggiori costi di licenza cui si sommano quelli che il cliente deve pagare per l'hosting su macchine Windows.0110Re: Società della conoscenza
> > COSTI.> Chi sviluppa con strumenti proprietari affronta e> gira al cliente maggiori costi di licenza cui si> sommano quelli che il cliente deve pagare per> l'hosting su macchine> Windows.A me sembra che tutti apllichino le medesime tariffe sia che l'Hosting sia su Windows + IIS + SQL che Linux + Apache + MySqlIl Consulente per un applicativo Java che abbiamo in azienda vuole 760 . a giornata quando deve venir a fare qualcosa... vedi un po' te.Ittiointerp reteRe: Società della conoscenza
- Scritto da: iRoby> PHP forever!> > Voi non avete idea di che significhi e forse M$> inizia a capirlo adesso, avere tutto opensource,> con una community> immensa.> Decine di framework uno più potente dell'altro,> con forum e community di sviluppo> dietro.> > CMS, CRM, librerie, e la marea di materiale> pronto che c'è per PHP e i server> LAMP.> > Microsoft non solo non lo può negare, ma sta> cercando di facilitare la creazione di server> WAMP.> Perché LAMP gli sta soffiando un mercato> profittevole.> > Senza contare la testardaggine nello sviluppare> deliberatamente tool che se il programmatore non> mette mano all'HTML in maniera massiccia, tutto> ciò che genera funziona bene solo con Explorer> per obbligare la gente ad avere Windows+Explorer> per poter navigare la> Rete.> > Non considero un problema la presenza di CMS> facili in PHP. Oggi come oggi al solo costo di un> PC e di una connessione tutti possono essere su> Internet, con Dyndns e un dominio di 5> l'anno.> Basta scaricare una Ubuntu/Fedora o il sistema> operativo opensource che vuoi e installare un> server AMP e con materiale gratuito e facilmente> reperibile metti in piedi blog, forum, siti e> portali e perfino> eCommerce.> Senza contare la miriade di hosting Linux a> prezzo bassissimo che danno tanto spazio e banda> disponibile.> > Il bello dell'opensource è proprio quello che con> quasi ZERO investimento tutti possono> potenzialmente diventare programmatori, o> mettersi in piedi strumenti per essere partecipi> della società della> conoscenza.> > Il resto delle chiacchiere e questioni sui> prodotti commerciali di Microsoft stanno a zero.> Non a caso molti prodotti di M$ sono gratuiti> proprio perché contro l'opensource non possono> competere.> > Non hanno senso neppure le diatribe tra> programmatori, e ancora di più chi critica CMS> opensource come Joomla!. È una questione> filosofica, di disponibilità di strumenti che> mettono alla pari ricchi e poveri, abili e meno> abili affinché partecipino alla società della> conoscenza.> > La società della conoscenza è la più democratica> e con il più alto grado di uguaglianza tra tutte> le altre società dell'universo, e l'opensource è> un suo sottoprodotto per dare a tutti gli> strumenti per potervi> partecipare.> > Per questi motivi i prodotti di M$ non hanno> alcun senso, non dovrebbero essere neppure presi> in considerazione, proprio perché la società> dell'informazione deve rimanere libera, gratuita,> democratica, partecipativa, e> omni-includente.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 luglio 2010 17.31> --------------------------------------------------adesso fai un bel respiro e........goditi la vita :)wijomoNovità
c'è dal 2002!RenzoRuby e Rails?
# urpmi ruby rubygems mysql # gem install rails mongrele se proprio ti vati scarichi Netbeans 6.9 o quello che più ti piace per scrivere i sorgenti!Se poi vuoi essere più professionale:# urpmi apache# gem passengerciao! effeunoGrazie
Grazie, io non saprei come fare se non ci fosse PI.Una lettura dei commenti e torna sempre il sorriso. La parte migliore stavolta sono state le lamerate Asp - ASP.NET - PHP - CMSDiscussioni che pensavo chiuse già da anni. Impegnate il tempo a studiare ed occuparvi di cose serie, invece di sprecare tempo e byte sul fatto se sia più bello il colore verde o il giallo.A proposito oltre a gente brufolosa che passa il tempo su youporn, scrive anche qualche professionista che possa darmi un parere reale su questo tool?AMSOFTI veri uomini
I veri uomini di questo forum sviluppano con VI !ironmanwAUjNrppXdksDSlbYk
http://www.tophealthinsurers.com/ affordable health insurance %DD http://www.healthinsurancesearches.com/ healthinsurance wci http://www.get-auto-insurance-quotes.net/ auto insurance quotes 3457 http://www.homeinsurance4u.net/ florida home owners insurance qxjLsgBrhXOSEH pGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGabriele Niola 08 07 2010
Ti potrebbe interessare