Da quasi un anno con una cadenza abbastanza regolare (cosa inconsueta per le produzioni in rete) Runawaybox mette online un episodio a settimana di Elevator , “la cosa più vicina ad una video strip che esista in rete” stando a quanto dichiarato da Woody Tondorf, autore, regista e interprete della serie. Infatti Elevator, sempre ambientato nell’ascensore di un ufficio, è un prodotto impensabile su altri mezzi che non siano internet perché non ha un filo conduttore o una trama ma presenta episodi brevissimi (spesso sotto il minuto) e autoconclusivi che più o meno includono sempre il medesimo cast.
Ogni episodio è fondato sulla sorpresa finale: una gag, una battuta o una svolta inattesa che cambiano la situazione da normale a paradossale e scatenano la risata. Questo accade anche perché spesso il finale è troncato brutalmente subito dopo la gag, cosa che ne migliora l’efficacia e ricorda molto le strip comiche. Le trovate sono molto divertenti e la serie, nonostante la cadenza settimanale, ha una qualità media invidiabile, cosa probabilmente aiutata dalla facilità di produzione.
Infatti in Elevator non c’è quasi mai montaggio, le scene consistono in un’unica ripresa senza colonna sonora e la durata di ogni episodio è talmente breve che in una giornata se ne possono realizzare moltissimi. Anche i dialoghi sono spesso recitati all’impronta e molte gag sono frutto di improvvisazioni sul set, ma nonostante questo ogni episodio è freschissimo, intelligente e scritto con cura, merito di una direzione con il polso duro ma soprattutto di una struttura solida e severa alle spalle.
Runawaybox infatti, nonostante non ci tengano a metterlo in evidenza, è una divisione della HBO, la rete televisiva americana, la quale finanzia in toto i progetti del sito in cambio di informazioni a getto continuo su cosa funzioni o meno in rete, quali siano i principali talenti nella produzione, marketing ecc. ecc. E alla HBO non sono nuovi a simili esperimenti per la rete che non necessitano per forza di ritorni economici diretti. Già un anno fa si fecero notare per Voyeur , geniale variazione sul tema di “La Finestra Sul Cortile” capace di mettere a punto modalità di fruizione delle diverse storie possibili solo in rete e solo attraverso un computer.
L’altro indubbio punto di forza di Elevator è poi il saper sfruttare la facilità di immedesimazione offerta dalla “dimensione ufficio” per testare nuovi modelli espressivi, una cosa di certo non nuova ma comunque gestita con un’inedita commistione di elementi originali e già visti. C’è la ripresa fissa simile alle camere di sicurezza come accade in Camera Café e l’umorismo demenziale molto statunitense che cozza con la seriosità del contesto, come per The Office. Ma il tutto poi è gestito con un piglio decisamente più appropriato ad internet, e questo non lo dimostra solo la brevità della durata.
In rete si naviga prevalentemente dall’ufficio e quindi in orari lavorativi, lo testimoniano tutte le principali testate online le quali, salvo clamorosi aggiornamenti resi indispensabili dall’attualità, dopo le 18.00 smettono di rinnovare le loro notizie fino almeno alle 8 dell’indomani. E la dimensione “da ufficio” della navigazione non è fatta solo di esigenze di rapidità ma anche di rapporti interpersonali facilitati dalla compresenza fisica (nella stanza o nell’open space) e dalla comunicazione interna. Dunque un contenuto che parli proprio al pubblico da ufficio con una comicità immediata è subito virale e subito scambiabile con qualsiasi collega perchè accomuna facilmente tutti.
Non ci sono, come capita spesso, riferimenti al mondo di internet, ai principali meme o ad eventi locali, le gag sono talmente basilari da essere universali e immediate. Dunque contrariamente a molte altre serie (e qui si vede come sia prodotta da una grande casa e non da indipendenti) Elevator non si rivolge ad una nicchia ma ad una moltitudine e lo fa con intelligenza, adattandosi alle abitudini e alle pieghe della navigazione dell’utente medio senza pretendere di sconvolgerla.
Claustrophobia
Twisted Twister
Power Of Love
High Dive
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
L'ultima frase
"con Wine 1.0 oggi Linux sembra avere una marcia in più."che tristezzaMAHRe: L'ultima frase
È fuori discussione che Wine porta su Linux tutti quegli utenti che per necessità ludiche, di lavoro o per altre esigenze erano costretti a tenere Windows. Quindi sì, ribadisco, IMHO con Linux Wine ha una marcia in più. Anche se, ovviamente, sarebbe molto meglio avere software nativo.Enrico GiancipoliRe: L'ultima frase
- Scritto da: Enrico Giancipoli> È fuori discussione che Wine porta su Linux tutti> quegli utenti che per necessità ludiche, di> lavoro o per altre esigenze erano costretti a> tenere Windows.Di lavoro?Certo, poi se hai un problema con il programma lo fai sapere tu a chi te l'ha venduto che deve farti assistenza anche se lo fai girare tramite wine (che dubito fortemente sarà mai ufficialmente supportato)?La vedo molto improbabile come cosa, così come vedo improbabile che i videogiocatori abbandonino windows e di conseguenza i giochi più recenti.Vada per le altre esigenze, ma credo che il numero sarà comunque abbastanza esiguo.Più di marcia parlerei di ridotta.innominatoRe: L'ultima frase
l'assistenza la chiedi per il programma o per il sistema operativo?domanda del cazzo: il problema sta sempre in windows...AndreFredRe: L'ultima frase
- Scritto da: innominato> - Scritto da: Enrico Giancipoli> > È fuori discussione che Wine porta su Linux> tutti> > quegli utenti che per necessità ludiche, di> > lavoro o per altre esigenze erano costretti a> > tenere Windows.> Di lavoro?> Certo, poi se hai un problema con il programma lo> fai sapere tu a chi te l'ha venduto che deve> farti assistenza anche se lo fai girare tramite> wineMa scusami, perche' tu conosci dei fortunati mortali che con software standard siano riusciti ad ottenere assistenza? In genere la colpa puo' essere dell'hardware o del sistema operativo o di tanta altra roba ancora, ma del programma che ti hanno venduto proprio no ... Per qualche centinaio di euro (o in certi casi decine) assistenza a vita???? Non mi risulta proprio, a parole forse.Forse stai parlando di programmi a scarsa diffusione per usi molto specifici dove paghi qualche migliaia di euro il contratto di manutenzione/evolutivo ed il minimo e' che qualcuno dall'altra parte ti dia retta, ma quella e' un'altra cosa e per il momento non e' nemmeno il target di Wine, la morale della storia e' che c'e' un database di circa 10.000 applicazioni che sembra funzionare. Punto.Potremmo aggiungere che magari qualcuno aveva difficolta' ad usare un Linux perche' interessato a due o tre programmi programmi particolari che magari sono nel database. Bene questo tizio puo' sfruttare la marcia in piu'. Gli altri si tengano stretti il loro Win se proprio non possono fare a meno di certi programmi.ManyChoicesRe: L'ultima frase
- Scritto da: Enrico Giancipoli> È fuori discussione che Wine porta su Linux tutti> quegli utenti che per necessità ludiche, di> lavoro o per altre esigenze erano costretti a> tenere Windows. Quindi sì, ribadisco, IMHO con> Linux Wine ha una marcia in più. Anche se,> ovviamente, sarebbe molto meglio avere software> nativo.Perché? Cosa c'è di diverso rispetto alla versione 0.99.pigreco.edinepero? Cosa dice la version history?Sarebbe meglio dire che *oggi* linux ha un numero in più, così come PI ha un articolo in più.Saluti.il texanoRe: L'ultima frase
- Scritto da: MAH> "con Wine 1.0 oggi Linux sembra avere una marcia> in> più."Si, la retromarcia.ruppoloRe: L'ultima frase
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: MAH> > "con Wine 1.0 oggi Linux sembra avere una marcia> > in> > più."> > Si, la retromarcia.Utile anche quella.Te lo dice uno a cui si è rotto il cambio, in un parcheggio, di fronte ad un muro e poteva solo usare la seconda, da solo, di notte, nessuno che ti aiuta.Mettere un bastone sulla frizione per tenere la macchina in folle, spingere la macchina da davanti, appoggiandomi al muro, per farla uscire dal parcheggio, e salire al volo, togliendo il bastone, per evitare che finisse contro un bidone, non è stato facile.La retromarcia a volte serve!!! :Dloganfrase senza senso nell'articolo
"Wine è un programma (non un emulatore!) "Non ha senso, in quanto un emulatore è un programma!!!In altre parole:"Wine è un programma"<--- questo lo sanno tutti"Wine non è un emulatore" <--- questo lo sanno tuttiNon a caso WINE significa "Wine Is Not an Emulator".Allora che cos'è WINE?La frase nell'articolo è senza logica, ma cmq la frase corretta sarebbe stata:"Wine è un wrapper delle API di windows (non un emulatore!)"cognomeRe: frase senza senso nell'articolo
C'è un bug nella tua logica. La tua mozione sarebbe semmai stata corretta se avessi scritto "Wine è un emulatore (e non un programma!)". Oltre al fatto che nell'articolo che cos'è Wine è ribadito più volte. Ciao, alla prossima :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2008 00.37-----------------------------------------------------------Enrico GiancipoliRe: frase senza senso nell'articolo
"Word è un programma (non un emulatore!) ""Excel è un programma (non un emulatore!) ""MySql è un programma (non un emulatore!) ""BIND è un programma (non un emulatore!) ""Wine è un programma (non un emulatore!) "Se per te è una chiarissima spiegazione di che cos'è WINE...e poi.."Wine è un programma (non un emulatore!) "e da quando gli emulatori non sono programmi?> Mi sa che ti servono ripetizioni di logica.Mi sa che servono a te...(rotfl)cognomeRe: frase senza senso nell'articolo
- Scritto da: cognome> "Word è un programma (non un emulatore!) "> "Excel è un programma (non un emulatore!) "> "MySql è un programma (non un emulatore!) "> "BIND è un programma (non un emulatore!) "> "Wine è un programma (non un emulatore!) "> Se per te è una chiarissima spiegazione di che> cos'è> WINE...> > e poi..> "Wine è un programma (non un emulatore!) "> e da quando gli emulatori non sono programmi?> E io dove avrei scritto "non è un programma"? :D :D :D :DEnrico GiancipoliRe: frase senza senso nell'articolo
- Scritto da: cognome> Allora che cos'è WINE?> La frase nell'articolo è senza logica, ma cmq la> frase corretta sarebbe> stata:> "Wine è un wrapper delle API di windows (non un> emulatore!)"Errato, Wine è una implementazione opensource delle api win32 più le utility sw che permettono la "traduzione" e rilocazione di un eseguibile in formato PE ad ELFAlexRe: frase senza senso nell'articolo
- Scritto da: cognome> Non ha senso, in quanto un emulatore è un> programma!!!Non c'entra, e' molto semplice da capire:Wine è un programma <- questa frase è veraWine non è un emulatore! <- questa frase è vera (e fa semplicemente capire che nonostante possa sembrarlo, non è un emulatore)Ergo, la frase è corretta.Emanuele IvaldiRe: frase senza senso nell'articolo
Il problema è che dovresti leggere la frase per intero e non solo un pezzetto, altrimenti invece di fare l'esperto di logica fai la figura del peracottaro...la frase completa è:- Wine è un programma (non un emulatore!) che permette di eseguire software nativamente scritto per Windows su sistemi operativi Unix-like...;cioè:- Wine è un programma che permette di eseguire software nativamente scritto per Windows su sistemi operativi Unix-like, ma non è un emulatore...;P.S. ovviamente, massimo rispetto a tutti i peracottari ;-)okram69LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
ah gia' mi ero dimenticato esistono almeno due notepad diversi per ogni window manager,due programmi di chat irc , due programmi per zippare, due file browser ecc ecc ecc....senza poi contare i vari sottofork che piu' o meno furbescamente vanno ad ampliare in modo inusitato il parco sofware piumato con doppioni di doppioni di doppioni...facciamo un example...firefox, vaselina di ghiaccio, switfox, ecc avete davvero il coraggio di contartli come porgrammi a parte?non parliamo poi di ubuntu dove in modo davvero truffaldino vengono spezzettati sofware in vari sottopacchetti, con l'unico scopo di aumentare il volume dei file deb disponibili, facendo credere al noob di turno che linux pulluli di software....BAGGIANATE!SE VOLETE USARE LINUX, USATE SOLO PROGRAMMI LINUX!usoloRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
> SE VOLETE USARE LINUX, USATE SOLO PROGRAMMI LINUX!Non ho capito niente di quello che hai scritto prima, ma su questo sono d'accordo. Infatti WINE e MONO il mio Linux non lo vedranno MAI!cognomeRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
- Scritto da: cognome> > SE VOLETE USARE LINUX, USATE SOLO PROGRAMMI> LINUX!> > Non ho capito niente di quello che hai scritto> prima, ma su questo sono d'accordo. Infatti WINE> e MONO il mio Linux non lo vedranno> MAI!Cioè secondo te se scrivi un programma su Linux usando le librerie di mono non è per Linux?Mono usa licenze libere, non farti fuorviare da quelli che fanno FUD su Mono tirando fuori la paura dei brevetti che vale per qualsiasi software in giro.BeppeRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
- Scritto da: Beppe> - Scritto da: cognome> > > SE VOLETE USARE LINUX, USATE SOLO PROGRAMMI> > LINUX!> > > > Non ho capito niente di quello che hai scritto> > prima, ma su questo sono d'accordo. Infatti WINE> > e MONO il mio Linux non lo vedranno> > MAI!> > Cioè secondo te se scrivi un programma su Linux> usando le librerie di mono non è per> Linux?> Mono usa licenze libere, non farti fuorviare da> quelli che fanno FUD su Mono tirando fuori la> paura dei brevetti che vale per qualsiasi> software in> giro.Dai, ma hai letto cosa ha scritto lo stesso tizio più sopra nel thread "Frase senza senso nell'articolo"...carobeppeRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
hahaha brucia che può usare programmi wizozz senza pagare alcuna licenza?(rotfl)(rotfl)(rotfl)otacon87Re: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
Ti faccio un esempio di caso in cui non c'è alternativa:il programma DOCFA, distribuito gratuitamente dell'Agenzia del Territorio del Ministero delle Finanze, che serve per l'accatastamento degli immobili, non è disponibile per Linux, ma grazie a Wine si può usare anche con Linux.XilitoloRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
- Scritto da: Xilitolo> Ti faccio un esempio di caso in cui non c'è> alternativa:> il programma DOCFA, distribuito gratuitamente> dell'Agenzia del Territorio del Ministero delle> Finanze, che serve per l'accatastamento degli> immobili, non è disponibile per Linux, ma grazie> a Wine si può usare anche con> Linux.idem per tanti programmi "forniti dallo stato" vedi il software per fare l'unico ecc.Poi mi spiegate tutto questo astio?Che te frega a te se Ubuntu divide molti pacchetti in -data? Qualcuno è venuto a casa tua con un fucile a pompa e un cd di linux in mano? Se non hai voglia di imparare un nuovo OS (o hai paura di imparare un nuovo OS) non farlo nessuno ti obbliga ma non sputare nel piatto dove mangiano gli altri. E non dirmi che tutti qui dicono che Windows è una merda anche se non lo usano, Windows per diritto o per rovescio lo usano tutti (chi per lavoro, chi per amici rompi cosidetti, ecc)FabrizioRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
- Scritto da: Fabrizio> E non dirmi che tutti qui> dicono che Windows è una merda anche se non lo> usano, Windows per diritto o per rovescio lo> usano tutti (chi per lavoro, chi per amici rompi> cosidetti,> ecc)parla per te, personalmente non l'ho mai usato, e per quanto riguarda gli "amici rompi" mi limito a rispondere "non so usare windows ma se hai problemi su un sistema *nix non ho problemi ad aiutarti"cvbfghdrdtb szdfbRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
- Scritto da: usolo> ..> > SE VOLETE USARE LINUX, USATE SOLO PROGRAMMI LINUX!Ciao troll !AhahahahahaRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
>" non parliamo poi di ubuntu dove in modo davvero >truffaldino vengono spezzettati sofware in vari >sottopacchetti, con l'unico scopo di aumentare il volume >dei file deb disponibili, facendo credere al noob di turno >che linux pulluli di software "Da quello che dici, mi sembra proprio che tu di Linux non capisci una mazza. Un software linux non è diviso in sottopacchetti, ma ogni pacchetto contiene un software a se.L'unica differenza con winzozz e che se c'è un software che puoi condividerlo con altri (per lo più librerie) perchè installarlo 2 volte quando con 1 puoi fare funzionare 2 programmi diversi?> " SE VOLETE USARE LINUX, USATE SOLO PROGRAMMI LINUX! "Su questo sono perfettamente daccordo con te, infatti io USO SOLO SOFTWARE PER LINUX, ma che vuoi farci, ci sono persone con una chiusura mentale tale, che non riesce proprio ad imparare un'altro software. Inoltre la filosofia di linux è quella di non LIMITARE NESSUNO, cosa che invece le controparti....GO! LinuxnonhosoldiRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
- Scritto da: nonhosoldi> L'unica differenza con winzozz e che se c'è un> software che puoi condividerlo con altri (per lo> più librerie) perchè installarlo 2 volte quando> con 1 puoi fare funzionare 2 programmi> diversi?be si' ok... e se applicazioneA vuole la libreria sssppp.0.4.5 e applicazioneB vuole la stessa libreria pero' in versione 0.4.9 ? le dll di windows sono famose per condividere pezzi di "software", non e' la stessa cosa ma la situazione e' simile... la condivisione puo' portare a conflitti...bibopRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
Sulle distribution derivate da debian (ad esempio Ubuntu) c'è apt-get che installa i programmi e tiene sincronizzate i .so (le dll di Linux) e le librerie in modo che non ci siano conflitti. Possono esserci problemi se ci si installano certe cose a mano o se si copiano gli eseguibili da un sistema all'altro, ma finché si fa ricorso ad apt-get non ci sono problemi.Per le distribution alla Red-Hat c'è un sistema analogo, che però non ho mai provato e di cui non ricordo neppure il nome.aptRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
E lo definisci un vantaggio?Ti sei mai chiesto perché lo chiamano DLL HELL?iRobyRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
- Scritto da: usolo> ah gia' mi ero dimenticato esistono almeno due> notepad diversi per ogni window manager,due> programmi di chat irc , due programmi per> zippare, due file browser ecc ecc> ecc....Fatti un giro su download.com, e vedi quanti cloni di notepad, mirc, winzip, ecc. ci sono. Che facciamo, li fuciliamo tutti? :D> SE VOLETE USARE LINUX, USATE SOLO PROGRAMMI LINUX!Non tutti sono talebani fanatici come te :pAh, io uso i driver closed nvidia, shame on me!FunzRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
> SE VOLETE USARE LINUX, USATE SOLO PROGRAMMI LINUX!E come ci gioco a World of Warcraft, tra una lettera scritta con OpenOffice, la mail scaricata con Evolution o con Thunderbird, e la musica che ascolto con AmaroK? :)loganRe: LINUX NON ERA PIENO ZEPPO DI SOFTWARE?
- Scritto da: usolo> ah gia' mi ero dimenticato esistono almeno due> notepad diversi per ogni window manager,due> programmi di chat irc , due programmi per> zippare, due file browser ecc ecc> ecc....> > senza poi contare i vari sottofork che piu' o> meno furbescamente vanno ad ampliare in modo> inusitato il parco sofware piumato con doppioni> di doppioni di> doppioni...> > facciamo un example...firefox, vaselina di> ghiaccio, switfox, ecc avete davvero il coraggio> di contartli come porgrammi a> parte?> non parliamo poi di ubuntu dove in modo davvero> truffaldino vengono spezzettati sofware in vari> sottopacchetti, con l'unico scopo di aumentare il> volume dei file deb disponibili, facendo credere> al noob di turno che linux pulluli di> software....BAGGIANATE!ok... sin qui solo delirio...> SE VOLETE USARE LINUX, USATE SOLO PROGRAMMI LINUX!scusa se debbo contrariarti...ma se permetti (e anche se non permetti) io uso tutto ciò che mi pare e piacetu fai come ti pare ma non venirmi a dire cosa devo o non devo faregrazieCCCLINUX OLTRE OGNI CONFINE!
d'ora in poi anche quei fessacchiotti che continuano ad umiliarsi a suon di eula e windows genuine advatage, possono finalmente abbracciare il pinguino.Poter usare i windows, in modo piu' sicuro perche' senza virus o rischi malware, senza incompatibilita' tra dll e con prestazioni decuplicate, e' un sogno che potra' rendere felicit tutti, al prezzo di un grazie ovviamente.I programmatori dell'open source ci hanno regalato un'altra chicca, che non potra' che migliorare la situazione attuale.Linux aumenta sempre di piu' le sue quote di mercato, i rivenditori di windows tramano alla sola idea di perdere il loro lucroso mercato vista ready....Grazie a wine, chi ama la cultura e la liberta', avra' un'altra arma in piu' per vincere...mes.idRe: LINUX OLTRE OGNI CONFINE!
- Scritto da: mes.id> d'ora in poi anche quei fessacchiotti che> continuano ad umiliarsi a suon di eula e windows> genuine advatage, possono finalmente abbracciare> il> pinguino.> > Poter usare i windows, in modo piu' sicuro> perche' senza virus o rischi malware, senza> incompatibilita' tra dll e con prestazioni> decuplicate, e' un sogno che potra' rendere> felicit tutti, al prezzo di un grazie> ovviamente.> I programmatori dell'open source ci hanno> regalato un'altra chicca, che non potra' che> migliorare la situazione> attuale.Sei un troll però se mai fonderò un partito politico l'inno lo faccio scrivere a te, quello di Forza Italia sembrerà un relitto.> > Linux aumenta sempre di piu' le sue quote di> mercato, i rivenditori di windows tramano alla> sola idea di perdere il loro lucroso mercato> vista> ready....> Grazie a wine, chi ama la cultura e la liberta',> avra' un'altra arma in piu' per> vincere...markRe: LINUX OLTRE OGNI CONFINE!
hai ragione... anche se il mondo dei gamer rimarrà ancora su winzozz... "emulando" i giochi win sul pinguino le prestazioni calano (a volte di pochissimo ma calano), e a quella gente che spende soldi in superschedegrafiche per avere 10 fps in più la cosa non piace...io per motivi di lavoro mi devo limitare a un dual boot...:'(resta ignaro di tutto il mondo degli UberNoob (come quella merda del mio capo...)otacon87Re: LINUX OLTRE OGNI CONFINE!
- Scritto da: mes.id> Linux aumenta sempre di piu' le sue quote di> mercato,E dopo anni e anni è arrivato ben allo 0,68%...Forse ti stai riferendo al mercato dei server. Ma per quelli Wine non serve. Sui server non si gioca ai videogames, si gioca in modo più intelligente.> i rivenditori di windows tramano alla> sola idea di perdere il loro lucroso mercato> vista> ready....I rivenditori di Windows non esistono. Esistono i rivenditori di PC, a cui non importa che dati siano caricati negli hard disk.> Grazie a wine, chi ama la cultura e la liberta',> avra' un'altra arma in piu' per> vincere...Per vincere? No, solo per partecipare.ruppoloRe: LINUX OLTRE OGNI CONFINE!
Il TG Leonardo e TG Neapolis su RaiTre parla di Linux all'8% come il Mac. Ma si parla solo di Linux censiti ossia copie vendute o dati forniti dai meccanismi di download e installazione di Fedora, Suse, Ubuntu ecc. Che censiscono il numero presunto di installazioni.Il 16% + quell'1% di altri OS strani sono non-Windows. Per cui Windows ha meno dell'84% non più il 95-96%iRobyRe: LINUX OLTRE OGNI CONFINE!
- Scritto da: iRoby> Il TG Leonardo e TG Neapolis su RaiTre parla di> Linux all'8% come il Mac. Ma si parla solo di> Linux censiti ossia copie vendute o dati forniti> dai meccanismi di download e installazione di> Fedora, Suse, Ubuntu ecc. Che censiscono il> numero presunto di> installazioni.> > Il 16% + quell'1% di altri OS strani sono> non-Windows. Per cui Windows ha meno dell'84% non> più il> 95-96%Le cose stanno diversamente da come i TG le dipingono:http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=8Quelle che vedi sono le statistiche di utilizzo degli end user. Mancano quindi i server, ma possiamo ben immaginare che la percentuale di server rispetto i non-server sia non oltre lo 0,1%.Come vedi Linux non ha praticamente utilizzo come "desktop". La ragione più evidente è la mancanza di software (e da questo punto di vista Wine è una sconfitta a 360 gradi), quella meno evidente è che un sistema che cerca di imitare un altro, facendosi carico addirittura dei suoi difetti (e mi riferisco alle GUI), non ha alcun fascino.A meno che per "fascino" non si intenda "privo di malfunzionamenti"...ruppoloRe: LINUX OLTRE OGNI CONFINE!
- Scritto da: ruppoloe.> I rivenditori di Windows non esistono. Esistono i> rivenditori di PC, a cui non importa che dati> siano caricati negli hard> disk.Falso il mio capo vende Windows in diverse forme, in genere gli SMB. Ma anche i diversi Office e XP-Pro etc....Roberto DiRe: LINUX OLTRE OGNI CONFINE!
- Scritto da: Roberto Di> - Scritto da: ruppolo> e.> > > I rivenditori di Windows non esistono. Esistono> i> > rivenditori di PC, a cui non importa che dati> > siano caricati negli hard> > disk.> > Falso il mio capo vende Windows in diverse forme,> in genere gli SMB. Ma anche i diversi Office e> XP-Pro> etc....Non sapevo che nel mondo SMB i PC vengono venduti senza licenza Windows OEM... chissà, forse in quel mercato girano più soldi e preferiscono pagare di più?ruppoloRe: LINUX OLTRE OGNI CONFINE!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: mes.id> > Linux aumenta sempre di piu' le sue quote di> > mercato,> E dopo anni e anni è arrivato ben allo 0,68%...> Fonte? E poi come fanno i conti, a casa mia non e' passato nessun omino a chiedermi cosa uso. Direi che sparare numeri e' abbastanza arbitrario, un sistema grossomodo e' vedere i log dei server web vd.http://www.w3schools.com/browsers/browsers_os.aspsecondo questi qui Mac + Lin sono dalle parti di Vista.> I rivenditori di Windows non esistono. Esistono i> rivenditori di PC, a cui non importa che dati> siano caricati negli hard> disk.> Infatti per esempiohttp://www.ossblog.it/post/4162/acer-il-futuro-e-targato-linuxMa si sentono sempre piu' produttori che forniscono sistemi con Lin installato, fino a due anni fa era impensabile. Qualcosa vorra' dire ... Non credo si prendano il fastidio per uno 0.64% del mercato come dici tu, hanno visto che c'e' un mercato e che i loro centri di assistenza con un Linux installato non moriranno di chiamate, non certo piu' che con un win.> Per vincere? No, solo per partecipare.E in effetti direi che fare una gara correndo da soli mica e' tanto divertente, meno male che c'e' qualche alternativa al pensiero unico.ManyChoicesRe: LINUX OLTRE OGNI CONFINE!
- Scritto da: ManyChoices> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: mes.id> > > Linux aumenta sempre di piu' le sue quote di> > > mercato,> > E dopo anni e anni è arrivato ben allo 0,68%...> > > > Fonte?http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=8> E poi come fanno i conti, a casa mia non> e' passato nessun omino a chiedermi cosa uso.Non è necessario.> Direi che sparare numeri e' abbastanza> arbitrario, un sistema grossomodo e' vedere i log> dei server web> vd.> > http://www.w3schools.com/browsers/browsers_os.aspQueste statistiche non sono significative, indicano addirittura una crescita del 0,6% di Windows XP da Marzo ad Aprile...> Infatti per esempio> > http://www.ossblog.it/post/4162/acer-il-futuro-e-tQuesto link non porta da nessuna parte. > Ma si sentono sempre piu' produttori che> forniscono sistemi con Lin installato, fino a due> anni fa era impensabile. Qualcosa vorra' dire ...> Non credo si prendano il fastidio per uno 0.64%> del mercato come dici tu, hanno visto che c'e' un> mercato e che i loro centri di assistenza con un> Linux installato non moriranno di chiamate, non> certo piu' che con un> win.Lo 0,64% si riferisce ai soli sistemi Linux utilizzati per navigare, ovvero una minima parte del totale dei Linux.Ma la questione è un'altra: ciò che si desidera è un pc SENZA una licenza Windows, che costa soldi.> E in effetti direi che fare una gara correndo da> soli mica e' tanto divertente, meno male che c'e'> qualche alternativa al pensiero> unico.Troppo poche alternative, per il mio gusto.ruppoloRe: LINUX OLTRE OGNI CONFINE!
> Linux aumenta sempre di piu' le sue quote di> mercato, i rivenditori di windows tramano alla> sola idea di perdere il loro lucroso mercato> vista> ready....Si, sicuramente saranno tutti li trEmanti e sudati al pensiero che è stato finalmente rilasciato Wine 1.0... "Oddio, da oggi non venderemo neanche una copia Windows Vista. Oddio, è uscito Wine 1.0! Oddio, ci sarà una migrazione di massa. Oddio, tutte le aziende, che non aspettavano altro, da domani migreranno i desktop aziendali a Linux adesso che è uscito Wine 1.0, uhhh, uhhh"andreaE mo auguratevi solo...
Che microsoft non stia già preparando dei cambiamenti netti nelle sue api o dovranno passare altri 15 anni...0vertureRe: E mo auguratevi solo...
Difficile che si verifichi ciò che hai scritto...quando la retrocompatibilità è stata sempre un punto su cui Microsoft ha sempre insistito...Al massimo ci vorranno altri anni di sviluppo per stare al passo con le aggiunte di MS.In ogni caso con tutta probabilità le software house cominceranno a rilasciare software multipiattaforma con sempre maggiore frequenza...Questo a mio parere...si accettano critiche costruttive, evitate le flammate che fanno solo male alla qualità media dei nostri commenti...SalutiPippoloRe: E mo auguratevi solo...
Vero che la retrocompatibilità per microsoft è tutto ma è anche vero che questa, di tanto in tanto, si sveglia e da il giro alle cose quando troppa retrompatibilità mina eccessivamente la funzionalità del suo sistema (immagino che abbiano un limite di tolleranza molto elevato in ogni caso).Wine ed il pericolo commerciale che rappresenta potrebbero diventare un ottimo incentivo per accelerare i tempi visto che è evidente che un'eventuale battaglia legale non sortirebbe particolari effetti e farebbe ancora pubblicità gratuita a linux.La comunità non deve perdere di vista la necessità di standarizzare sulle librerie native. Non può e non deve sperare di vivere sulle spalle di wine, se non altro per un questione di coerenza con lo spirito di libertà che tanto dice di difendere.I difensori del progetto in questione affermano che wine permette di utilizzare i programmi di windows al riparo dai virus ma ricordo ancora una volta che un eventuale virus, colpisce dove trova aperto ovvero nel caso di linux finirebbe per razziare il contenuto della home e delle eventuali unità scrivibili sotto /media cioè i file utili per l'utente.Salvare la macchina e fottersi i propri file, non è per niente il massimo, anzi sa ancora di beffa.0vertureRe: E mo auguratevi solo...
- Scritto da: 0verture> Vero che la retrocompatibilità per microsoft è> tutto ma è anche vero che questa, di tanto in> tanto, si sveglia e da il giro alle cose quando> troppa retrompatibilità mina eccessivamente la> funzionalità del suo sistema (immagino che> abbiano un limite di tolleranza molto elevato in> ogni caso).> Wine ed il pericolo commerciale che rappresenta> potrebbero diventare un ottimo incentivo per> accelerare i tempi visto che è evidente che> un'eventuale battaglia legale non sortirebbe> particolari effetti e farebbe ancora pubblicità> gratuita a linux.Giusto, ma come dici anche tu sotto :> La comunità non deve perdere di vista la> necessità di standarizzare sulle librerie native.> Non può e non deve sperare di vivere sulle spalle> di wine, se non altro per un questione di> coerenza con lo spirito di libertà che tanto dice> di difendere.Il rischio per M$ nel caso cambiasse troppo, secondo me, e' che a quel punto wine diventino una specie di "libreria standard" che consenta di avere un ponte tra i riottosi che non abbandonano XP, gli utenti linux in crescita, usando peraltro librerie che gia' sanno usare.Cambiare a tal punto da costringere a riscrivere tutto il parco programmi di windows sarebbe un suicidio credo.Peraltro non mi sembra di vedere tutti 'sti cambiamenti nella versione 1, tali da giustificare un salto di versione, mi suona molto di lancio pubblicitario; ma ammetto che non l'ho mai usato molto.kraneRe: E mo auguratevi solo...
- Scritto da: 0verture> aperto ovvero nel caso di linux finirebbe per> razziare il contenuto della home e delle> eventuali unità scrivibili sotto /media cioè i> file utili per> l'utente.> Salvare la macchina e fottersi i propri file, non> è per niente il massimo, anzi sa ancora di> beffa.No, se tu non consenti a wine di scorazzare in giro per il pc creando un drive virtuale su "/".basta dichiarare che c: = /home/pincopalla/.wine e sei a posto-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2008 11.40-----------------------------------------------------------PicanderRe: E mo auguratevi solo...
- Scritto da: 0verture> Che microsoft non stia già preparando dei> cambiamenti netti nelle sue api o dovranno> passare altri 15 anni...Le fondamenta delle nuove api di windows sono gia state gettate ben tre anni fa, nel 2005 con il primo framework .net (1.0), e per la prima volta integrate in un sistema operativo con Vista, Avalon(WPF) per la GUI e Indigo(WCF) per la comunicazione (framework 3.5).AlexRe: E mo auguratevi solo...
Con microsoft conoscere le specifiche è come non sapere niente0vertureRe: E mo auguratevi solo...
Che centra scusa? :D A parte che il CLI e c# son standard ECMA ^ ^ e poi il progetto Mono nel suo piccolo sta facendo un gran lavoro, ed ha gia raggiunto il framework 2.0 includendo molti elementi del 3AlexRe: E mo auguratevi solo...
- Scritto da: 0verture> Che microsoft non stia già preparando dei> cambiamenti netti nelle sue api o dovranno> passare altri 15> anni...Credo sarebbe la morte di MS. Le aziende si troverebbero con buona probabilità a dover riscrivere le applicazioni. Chi ne ha una personalizzata dovrebbe scucire di nuovo una valanga di soldi. E perché? Solo perchè così MS può mettere i bastoni fra le ruote a Wine? Certo.. le aziende potrebbero prendere la palla al balzo e fare un porting in .NET. Sperando, ovviamente, che MS non faccia lo stesso scherzetto. Ad esempio potrebbe non implementare .NET 1.1 per le prossime versioni di Windows, o rendere .NET X imcompatibile con .NET Y. Forse qualcuno potrebbe decidere di passare a Java o altro ancora e scrivere le applicazioni con la portabilità in testa. Non essere in balia delle decisioni di MS potrebbe risparmiare molti mal di pancia.I tempi sono cambiati. Forse non è l'anno di Linux, e forse non lo sarà nemmeno il prossimo, ma di certo il mercato ha cominciato a guardarsi intorno. Qualcuno comincia a stufarsi di essere legato mani e piedi ad una sola azienda.BlueSkyRe: E mo auguratevi solo...
Tante belle ipotesi ma per adesso la situazione è quella di sempre0vertureNon homai capito queste sterili diatribe
Sono da sempre un utente Windows che ha da poco scoperto Ubuntu. Questa distribuzione mi piace parecchio, ma ho deciso di utilizzare entrambi i SO, facendo quindi leva sulle rispettive differenze. E' chiaro che non il 100% di ciò che fai con uno dei due puoi farlo con l'altro. Per cui, a mio avviso, la soluzione è quella di sfruttare ciascuno dei due per le proprie peculiarità. Penso proprio che l'utente tragga molto più vantaggio da un ragionamento di questo tipo che da un'ostinata battaglia e difesa ad ogni costo della "superiorità" del proprio SO!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2008 01.14-----------------------------------------------------------the_poetRe: Non homai capito queste sterili diatribe
- Scritto da: the_poet> Sono da sempre un utente Windows che ha da poco> scoperto Ubuntu. Questa distribuzione mi piace> parecchio, ma ho deciso di utilizzare entrambi i> SO, facendo quindi leva sulle rispettive> differenze. E' chiaro che non il 100% di ciò che> fai con uno dei due puoi farlo con l'altro. Per> cui, a mio avviso, la soluzione è quella di> sfruttare ciascuno dei due per le proprie> peculiarità. Penso proprio che l'utente tragga> molto più vantaggio da un ragionamento di questo> tipo che da un'ostinata battaglia e difesa ad> ogni costo della "superiorità" del proprio> SO!Ma vuoi mettere il tifo da stadio ?E' l'equivalente nerd di andare alla partita :D ;) :| ;)kraneRe: Non homai capito queste sterili diatribe
- Scritto da: krane> E' l'equivalente nerd di andare alla partita :D> ;) :|> ;)Forte!! Ahah :Dthe_poetRe: Non homai capito queste sterili diatribe
- Scritto da: krane[CUT]> Ma vuoi mettere il tifo da stadio ?> E' l'equivalente nerd di andare alla partita :D> ;) :|> ;)Già, ma soprattutto senza alcun danno per i partecipanti!Questo è il vero futuro.pinco pallinoRe: Non homai capito queste sterili diatribe
- Scritto da: krane> ......> > Ma vuoi mettere il tifo da stadio ?> E' l'equivalente nerd di andare alla partita :D> ;) :|> ;)Ehehehehehehe... SISISISISISISISI!! Quoto al 100%( un po' come PC Vs Mac ) !!!AhahahahahaRe: Non homai capito queste sterili diatribe
Penso proprio che l'utente tragga> molto più vantaggio da un ragionamento di questo> tipo che da un'ostinata battaglia e difesa ad> ogni costo della "superiorità" del proprio> SO!Giusto ma cerca di capire certi poveretti. Sono degli sfigati senza niente per cui vivere, si realizzano in queste minchiosissime diatribe da bar sport, spesso senza neanche sapere e/o sforzarsi di capire veramente di cosa parlano.La loro esistenza è limitata a poche idiozie, elevate a Certezza Divina.Ci sono i fanatici per un computer/os così come ci sono quelli per i gruppi musicali.Dal primo attimo in cui si svegliano a quando vanno a nanna sono totalmente polarizzati in un senso, altrimenti non saprebbero come riempire il nulla che caratterizza la loro vita.Di questi personaggi non c'è niente da capire, al limite qualcosa per provare pena ma alla lunga neanche quello.Vanno lasciati pascolare per conto loro, sarà il tempo, saranno gli eventi, unici ed imparziali, a stabilire se hanno avuto ragione o meno.0vertureRe: Non homai capito queste sterili diatribe
Fino a quando ci si scambia delle opinioni o, se vogliamo, ci si lascia anche andare a qualche calorosa discussione sull'argomento, tifando per l'uno o per l'altro SO, lo posso comprendere! Ma il problema, a mio avviso, sorge quando ci si convince psicologicamente che il proprio è il migliore in assoluto e il resto è da buttare! Diventa poi un vero e proprio fondamentalismo religioso.the_poetRe: Non homai capito queste sterili diatribe
Concordo con la tua analisi, e visto che qui si parla di software, è pure azzeccata. Ma il fondamentalismo per i vari OS deriva anche, almeno per me, dalla consapevolezza che molta gente usa il computer sbagliato per le proprie capacità/esigenze. Ho personalmente provato buona parte dei sistemi esistenti, da Unix a Windows a Linux fino ad approdare a OS X. OS X non è IL sistema perfetto (nessun sistema lo è) pur essendo comunque eccezionale, ma è MOLTO adatto a chi fa un uso disinvolto e "home" del computer. Ovvio, OS X va bene anche in ambito professionale, ma in ambito domestico riduce di molto quella manutenzione consapevole che dovrebbe essere degli utenti Windows. In particolare penso ad antivirus, anti-malware, defrag, ecc. Lo dico perchè mi confronto con questo tutti i giorni, e quando mi chiedono un consiglio su che computer comprare, dico "un mac" perchè so che alla lunga mi ringrazieranno. In questo, sono contento di essere un fondamentalista :-)IloveAppleRe: Non homai capito queste sterili diatribe
Non è che tra questi sfigati che cercano di dare un senso alla propria vita ...ecc ecc non ci sia proprio tu?Magari con dei post off-topic infarciti di veleno e astio per chi si appassiona a cose differenti da quelle che piacciono a te?Citando il grande Troisi: "...esci! tocca le femmine! va a rubare!..." (va letto in dialetto napoletano, ovviamente)okram69Re: Non homai capito queste sterili diatribe
Sento odor di coda di paglia bruciata...0vertureRe: Non homai capito queste sterili diatribe
- Scritto da: the_poet> Sono da sempre un utente Windows che ha da poco> scoperto Ubuntu. Questa distribuzione mi piace> parecchio, ma ho deciso di utilizzare entrambi i> SO, facendo quindi leva sulle rispettive> differenze. E' chiaro che non il 100% di ciò che> fai con uno dei due puoi farlo con l'altro. Per> cui, a mio avviso, la soluzione è quella di> sfruttare ciascuno dei due per le proprie> peculiarità. Penso proprio che l'utente tragga> molto più vantaggio da un ragionamento di questo> tipo che da un'ostinata battaglia e difesa ad> ogni costo della "superiorità" del proprio> SO!Sai da cosa trae vantaggio l'utente? Da un UNICO sistema. Quindi non da Windows + Linux, ma da Mac OS X.ruppoloRe: Non homai capito queste sterili diatribe
Beh, nella vita ho imparato che l'unione fa sempre la forza, in ogni caso. ;) Per forza di cose, usando due sistemi (o, per esempio, due software dello stesso tipo) di fatto hai accesso a tutte le funzioni che entrambi mettono a disposizione, specialmente quelle peculiari. Per adesso sono uno studente, ma quando ne avrò la possibilità, proverò anche il Mac. E' nella mia natura vedere, nella diversità delle cose, un vantaggio per la comunità e non un motivo di liti o "inimicizie" ;)the_poetRe: Non homai capito queste sterili diatribe
Rimango della mia opinione, la cooperazione non può far altro che bene. ;)the_poetRe: Non homai capito queste sterili diatribe
- Scritto da: ruppolo> Sai da cosa trae vantaggio l'utente? Da un UNICO> sistema. Quindi non da Windows + Linux, ma da Mac> OS> X.LOOL. Patetico! Ma perchè gli utenti Mac devono sempre andare in giro ad evangelizzare gli altri?? Dipenderà dalle esigenze di uno cosa usare!!InfattiRe: Non homai capito queste sterili diatribe
- Scritto da: Infatti> LOOL. Patetico! Ma perchè gli utenti Mac devono> sempre andare in giro ad evangelizzare gli> altri?? Dipenderà dalle esigenze di uno cosa> usare!!Certamente.A parte il fatto che a me non interessa minimamente cosa uno utilizzi (io penso per me) mi sono limitato a dire che si trae vantaggio da UN sistema che fornisce tutto ciò di cui si ha bisogno piuttosto di ENNE sistemi. Questione di razionalità.Quindi ogni volta che sento dire (e lo sento dire spesso) che l'uso di Linux e Windows insieme fornisce una certa completezza, io ricordo che esiste un sistema, che si chiama Macintosh, che questa completezza la fornisce in un unico sistema, con ovvi vantaggi pratici ed economici.Ah, e aggiungo che non tengo nemmeno in conto che il Mac può far girare in modo nativo tanto Windows che Linux.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2008 14.54-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Non homai capito queste sterili diatribe
Quoto, usare Windows affiancanto da una distro Linux, come Ubuntu è l'ideale per il momento. Sull' ormai logoroico dibattito tra fan Windows e fan Linux, bhe... che dire lasciamoli divertire questi ragazzini.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2008 12.15-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Non homai capito queste sterili diatribe
> E' chiaro che non il 100% di ciò che> fai con uno dei due puoi farlo con l'altro. PerProva a spiegare cosa non riesci a fare con unoe con l'altro, magari non e' come credi...sxsxwwRe: Non homai capito queste sterili diatribe
- Scritto da: the_poet> Sono da sempre un utente Windows che ha da poco> scoperto Ubuntu. Questa distribuzione mi piace> parecchio, ma ho deciso di utilizzare entrambi i> SO, facendo quindi leva sulle rispettive> differenze. E' chiaro che non il 100% di ciò che> fai con uno dei due puoi farlo con l'altro. Per> cui, a mio avviso, la soluzione è quella di> sfruttare ciascuno dei due per le proprie> peculiarità. Penso proprio che l'utente tragga> molto più vantaggio da un ragionamento di questo> tipo che da un'ostinata battaglia e difesa ad> ogni costo della "superiorità" del proprio> SO!Quoto in pieno!MeMedesimoWine vs crossover
Purtroppo Wine è gratuito mentre CrossOver è a pagamento... E' vero, è detto nell'articolo, ma sarebbe meglio metterlo più in evidenza. Da utente mac invidio molto gli sviluppi "free" che sono stati fatti negli anni per la piattaforma Linux. E Wine è proprio un bel programma. Complimenti agli sviluppatori!IloveAppleRe: Wine vs crossover
PEr linux (ma non so per mac) c'è wine-doors che semplifica l'utilizzo di wine alla crossover..sylvaticuse .net
e tutti gli applicativi .Net ?? Provateci voi a installare Mono per Windows over Wine :)the net manRe: e .net
- Scritto da: the net man> e tutti gli applicativi .Net ?? Provateci voi a> installare Mono per Windows over Wine> :)Mele Vs Cipolle, .net è un framework come java, diverso runtime, diverse librerie, mono fa girare applicazioni win32.AlexRe: e .net
Mono non fa girare app win 32...HALRe: e .net
rofl lapsus, ovviamente intendevo Wine ^ ^AlexRe: e .net
al massimo, il framework .net di microsoft...che vantaggio ho ad usare mono per windows, quando esiste la versione nativa per linux???cikoRe: e .net
la 1.2 ha in programma anche .net(che a quanto ne so sarà un semplice wrappare al mono nativo)ginoOffice 2007
MI basterebbe poter far partire Office 2007 su Mac OS X...ma non mi pare si possa ancora!AlbyRe: Office 2007
Se guardi nel forum dedicato sul sito di crossover 7 ci sono delle indicazioni per superare i più comuni problemi di installazione, Word funziona con la limitazione di non poter inserire immagini, le altre apps non le ho ancora controllateFabryRe: Office 2007
usa office for mac 2008 no?remix_tjRe: Office 2007
- Scritto da: Alby> MI basterebbe poter far partire Office 2007 su> Mac OS> X...Bravo, così poi rompi le scatole a tutti con i tuoi cacchio di .docxtieniti l'office vecchio, o installati openoffice, che se proprio dobbiamo cambiare formato almeno sia con qualcosa di libero.FunzRe: Office 2007
- Scritto da: Alby> MI basterebbe poter far partire Office 2007 su> Mac OS> X...Bravo, così poi rompi le scatole a tutti con i tuoi cacchio di .docxtieniti l'office vecchio, o installati openoffice, che se proprio dobbiamo cambiare formato almeno sia con qualcosa di libero.FunzRe: Office 2007
A quale pro far partire Office 2007 su Mac OS X, quando già esiste Office 2008 Mac?Esiste anche iWork che costa quasi 500 euro in meno.Esiste anche NeoOffice che è gratuito.alexjennRe: Office 2007
....A quale pro fare partire un applicazione da 300€ quando puoi usare gratuitamente openOffice?nextil secondo chiodo della bara di M$
E dopo FF3 arriva Wine1.Manca solo OOo3 e poi invece di windows7 uscira' windows six feet under.bashRe: il secondo chiodo della bara di M$
Sono perfettamente daccordo con te; anzi, è il terzo: Ubuntu, Firefox, Wine e OOo 3 saranno i primi quattro, ma...Hai presente quanti chiodi ci vogliono per una cassa di una persona normale?Ecco, immagina un po' te quanti ce ne vogliono per una compagnia di dimensioni della M$. :(kattle87Re: il secondo chiodo della bara di M$
Si' ma dovete anche vederegli eventi che tolgono i chiodi dalla bara.Il megabug di debian toglie un chiodo.Kde4 toglie un chiodo.Ubuntu Hardy toglie un chiodo.L'acquisto di virtualbox mysql qt da partedi multinazionali toglie un chiodo.La bara di microsoft è piu' aperta che mai.MAHRe: il secondo chiodo della bara di M$
perchè Ubuntu Hardy toglie un chiodo?kattle87Re: il secondo chiodo della bara di M$
- Scritto da: MAH> Si' ma dovete anche vedere> gli eventi che tolgono i chiodi dalla bara.> > Il megabug di debian toglie un chiodo.Non di solo Debian vive il pinguino...> Kde4 toglie un chiodo.L'ho compilato per la mia slackware e funziona alla perfezione, uniche cose che mi fanno tenere su il 3.5.9 sono amarok e k3b.> Ubuntu Hardy toglie un chiodo.Nonostante lo consideri un sistema instabile e inutilmente pesante (nonostante sia perfetto per gli utenti ex winzozzari), a costo di essere ripetitivo e citazionista:Non di solo Ubuntu vive il pinguino...> L'acquisto di virtualbox mysql qt da parte> di multinazionali toglie un chiodo.Partiamo dal presupposto che le multinazionali in questione, sun e nokia, hanno aquistato le aziende sviluppatrici e non i progetti, i quali essendo rilasciati con licenza opensource potrebbero essere forkati da chiunque; comunque guardiamo le aziende:- Sun Microsystem il più grande contributor del movimento opensource, grazie alle innumerevoli righe di codice rilaciato alla comunità ed unica azienda ad aver rilasciato i disegni e i progetti di un processore l'OpenSPARC sotto una licenza analoga a quelle del free software.- Nokia il più grande produttore di cellulari e finanziatore delle università scandinave, che ha acquistato Trolltech per poter usufruire del sistema Qtopia in opposizione a Android di google e Windows Mobile di Microsoft; e che ha annunciato che lo sviluppo delle Qt andrà avanti in double-licensing come in precedenza.> La bara di microsoft è piu' aperta che mai.E il becchino disse: "volevo giocarmi la bara ma non mi riusci di barare".Simon the SorcererRe: il secondo chiodo della bara di M$
> Kde4 toglie un chiodo.KDE4 toglie un chiodo, col cavolo, ho provato la 4Live, quello ti toglie Scatola dei chiodi e Martello direttamente.pippo75Re: il secondo chiodo della bara di M$
- Scritto da: MAH> Il megabug di debian toglie un chiodo.Corretto in 2 Ore, quindi il chiodo non si leva.> Kde4 toglie un chiodo.La 4, non fu messa da moltissime distrio, per varie ragioni, ovvero di non avere fretta di adottare la nuovaresione. Non ha caso è uscita la 4.1 che sistemavava i problemi. :D Il chiodo rimane.> Ubuntu Hardy toglie un chiodo.Falso, Il chiodo rimane, soprattutto se si considera che viene aggiornato di frequente.> L'acquisto di virtualbox mysql qt da parte> di multinazionali toglie un chiodo.Virtualbox e MySql, sono di Sun adesso, che non mi risulta che abbia disdegnato Open soucrce, sai....hanno fatto partire Open office, hanno aperto il Java...ecc ecc...La Nokia si è comprata la Trolltech, ma le QT sono ancora libere come lo sono ancora Mysql e Virtual box. Il chiodo rimane.> La bara di microsoft è piu' aperta che mai.Devono metterci la lastra di alluminio...SgabbioRe: il secondo chiodo della bara di M$
Poi c'e' il chiodo mezzo infilato di Reactos ;-) !giachi11Accidenti ...
Lo ammetto Wine nuovo mi ha lasciato un po`spiazzato.Non è proprio Windows (provate a metterci FSX ;) ) però l'altro giorno con l'ultima RC ho fatto qualche prova e continuavo a non credere a quello che vedevo.È come disporre di una "nuova" versione di Windows, molto vicina alle features di Win2000, con tutti i Bug e le idiosincrasie del caso.Ho messo il disco di Quake 4 per windows ( non per linux ).Installazione liscia come l'olio, anche DirectX 9, ridimensionamento dello schermo tipico ( su X :| ),e partenza ...Accidenti funziona sul serio e senza rallentare !Audio perfetto, grafica (NVIDIA con drivers proprietari) perfetta.Ho messo alcuni software, uno durante l'installazione mi ha detto se volevo collegarmi al sito e mi ha lanciato MSIE.MSIE ?!?È apparsa una finestra bianca con una domanda : "Vuoi scaricare il motore Geko ? Si ..... me lo ha scaricato da internet e partito con pagina originale dell'Help in linea, in un attimo ! Guardo la tavola dei processi incredulo e vedo un processo di nome C:iexplore.exe .... poi vedo cose tipo il substrato di adattamento dei device drivers, girare li come servizio.Con Kubuntu, installando una applicazione è gestita l'integrazione, cioè sia il System Tray che il desktop ( con tanto di link sul desktop ) e nel menu, appare il classico bicchiere di vino ( di wine )dove cliccando ci sono i menu di start di window.Al di la dell'incredibile lavoro dovuto in buona parte a quei "pazzi" di reactos, ha ragione Giancipoli, una cosa di questo genere apre veramente la porta ad un mondo nuovo.Ora ( e se non proprio ora, tra un po`) seriamente, non occorre/rà più Windows per eseguire il sofrware che trovate sugli scaffali del supermarket e questo è un passo assolutamente formidabile.PS : Chi fosse interessato a provarlo, giusto per farsi una idea, ed usa debian/ubuntu, può andare qui :http://www.winehq.org/site/download e seguire le istruzioni indicate. Il programma si installa e si inserisce tra gli aggiornamenti, così che quando richiedete un update, se è disponibile una nuova versione questa è automaticamente installata ( senza aspettare la release successiva dell'OS).Ossequi. 8)il gelato che uccideRe: Accidenti ...
Tutto bello, sbrilluccicoso e meraviglioso... ma la presenza di Wine per Windows mi ha lasciato perplesso.A che serve?GTGuybrushIo faccio fatica a capire...
Se io ho un'azienda affermata con una serie di PC con windows XP, di certo non passo a linux grazie a wine e problemi al seguito.Se non ho un'azienda e sta per nascere, avendo la consapevolezza che tutti i miei futuri programmi funzionano solo con windows (e i decenti sono la maggior parte!!), di certo non installerò linux perchè ora c'è wine... potrei avere problemi di instabilità et simili...Stesso discorso se non si tratta di un'azienda ma di una piccola attività... mi compro un pc al supermercato e con 500 me ne esco con un desktop decente, anche con Vista!!Allora, questo wine dal valore di 15 anni di duro lavora... a chi gioverebbe? Ai patiti di linux, che di certo non ha una società che fattura migliaia di euro...Bah... non capisco, chi mi illumina?VE LO DICO IORe: Io faccio fatica a capire...
- Scritto da: VE LO DICO IO> Se io ho un'azienda affermata con una serie di PC> con windows XP, di certo non passo a linux grazie> a wine e problemi al> seguito.> > Se non ho un'azienda e sta per nascere, avendo la> consapevolezza che tutti i miei futuri programmi> funzionano solo con windows (e i decenti sono la> maggior parte!!), di certo non installerò linux> perchè ora c'è wine... potrei avere problemi di> instabilità et> simili...> > Stesso discorso se non si tratta di un'azienda ma> di una piccola attività... mi compro un pc al> supermercato e con 500 me ne esco con un desktop> decente, anche con> Vista!!> > Allora, questo wine dal valore di 15 anni di duro> lavora... a chi gioverebbe? Ai patiti di linux,> che di certo non ha una società che fattura> migliaia di> euro...> > Bah... non capisco, chi mi illumina?http://news.softpedia.com/news/Hollywood-Loves-Linux-45571.shtmlNon ci crederai, ma ho visto studi di grafica 3D che avevano tutto il software che gli serviva nativo per linux a parte uno stupidissimo 3D converter !!!kraneRe: Io faccio fatica a capire...
> http://news.softpedia.com/news/Hollywood-Loves-Lin> > Non ci crederai, ma ho visto studi di grafica 3D> che avevano tutto il software che gli serviva> nativo per linux a parte uno stupidissimo 3D> converter> !!!Non è casuale sai ?Ho seguito conferenze della Silicon Graphics che si è lanciata a capofitto su Linux e alcune interviste ai registi.È dovuto a tre fattori :1 - La scalabilità, cioè la possibilità di avere a costodi consulenza un setup per fare lavorare 1000 processori in parallelo su macchine diverse ( calcolo distribuito ).Non ci sono molte soluzioni a costi accettabili per ottenere questo.2 - La presenza dei software VERAMENTE PROFESSIONALI su sistemi POSIX, cosa che non è ovviamente stata progettata per Linux ma per le Workstation di SG stessa.3 - L'ecletticità dei registi e e l'estrema versatilità che esigono.Spesso richiedono che parte della scena sia automatica, cioè che sia prodotta da algoritmi appositi, scritti su misura per loro.Necessitano quindi di un sistema a costi accettabili, distribuito, completamente configurabile e riprogrammabile, cioè Linux.il gelato che uccideRe: Io faccio fatica a capire...
> È dovuto a tre fattori :Io direi 4, il quarto è il fallimento di SGI.nome e cognomeRe: Io faccio fatica a capire...
Supponiamo tu abbia un'azienda che fa bulloni. E supponiamo che in qusta azienda ci siano, tra le altre, dieci postazioni di impiegati che usano solo un gestionale in visual basic e la posta elettronica in IMAP.Supponiamo che provando per un paio di mesi il gestionale sotto wine tu ti accorga che continua a funzionare alla perfezione.Inoltre supponiamo che i pc siano un po' troppo vecchiotti per il Vista.Installi ubuntu, wine, il gestionale, gli configuri la posta. I Pc ti durano qualche altro anno, butti via 10 licenze antivirus e 10 licenze office. Gli impiegati continuano a lavorare come prima.E' un caso tipico e, ti garantisco, richiesto.Ricco in cannaRe: Io faccio fatica a capire...
- Scritto da: Ricco in canna> Supponiamo tu abbia un'azienda che fa bulloni. E> supponiamo che in qusta azienda ci siano, tra le> altre, dieci postazioni di impiegati che usano> solo un gestionale in visual basic e la posta> elettronica in> IMAP.> > Supponiamo che provando per un paio di mesi il> gestionale sotto wine tu ti accorga che continua> a funzionare alla> perfezione.> > Inoltre supponiamo che i pc siano un po' troppo> vecchiotti per il> Vista.> > Installi ubuntu, wine, il gestionale, gli> configuri la posta. I Pc ti durano qualche altro> anno, butti via 10 licenze antivirus e 10 licenze> office. Gli impiegati continuano a lavorare come> prima.> > E' un caso tipico e, ti garantisco, richiesto.Ma piantatela !Questo è un punto di vista da ragazzino smanettone.Ed io che ho una azienda, invece di preoccuparmi del marketing, dei clienti, dei dipendenti, mi dovrei preoccupare di installare linux (senza alcun beneficio tangibile visto che, se và tutto bene faccio le stesse cose che facevo prima).E poi per cosa, le licenze le ho già pagate 5 anni fà.E cmq le licenze software sono beni strumentali per le aziende deducibili al 100%, quindi il costo reale è praticamente zero.Mah !MaxRe: Io faccio fatica a capire...
- Scritto da: Max> - Scritto da: Ricco in canna> > Supponiamo tu abbia un'azienda che fa bulloni. E> > supponiamo che in qusta azienda ci siano, tra le> > altre, dieci postazioni di impiegati che usano> > solo un gestionale in visual basic e la posta> > elettronica in> > IMAP.> > > > Supponiamo che provando per un paio di mesi il> > gestionale sotto wine tu ti accorga che continua> > a funzionare alla> > perfezione.> > > > Inoltre supponiamo che i pc siano un po' troppo> > vecchiotti per il> > Vista.> > > > Installi ubuntu, wine, il gestionale, gli> > configuri la posta. I Pc ti durano qualche altro> > anno, butti via 10 licenze antivirus e 10> licenze> > office. Gli impiegati continuano a lavorare come> > prima.> > > > E' un caso tipico e, ti garantisco, richiesto.> > Ma piantatela !> Questo è un punto di vista da ragazzino> smanettone.> Ed io che ho una azienda, invece di preoccuparmi> del marketing, dei clienti, dei dipendenti, mi> dovrei preoccupare di installare linux (senza> alcun beneficio tangibile visto che, se và tutto> bene faccio le stesse cose che facevo> prima).> E poi per cosa, le licenze le ho già pagate 5> anni fà.Usi un antivirus di 5 anni fa ???> E cmq le licenze software sono beni strumentali> per le aziende deducibili al 100%, quindi il> costo reale è praticamente> zero.Quindi ce li fai pagare a noi sulle tasse !!!INSTALLATI SUBITO LINUX !!!> Mah !E gia... Son tutti fr*ci col cu1o degli altri...kraneRe: Io faccio fatica a capire...
- Scritto da: Max> E cmq le licenze software sono beni strumentali> per le aziende deducibili al 100%, quindi il> costo reale è praticamente> zero.Interessante.Quindi se vengo in Italia ed apro un'azienda posso comprare tutto il software che voglio e dedurlo al 100% dalle tasse?Che Bel Paese che avete... :-)GeekRe: Io faccio fatica a capire...
- Scritto da: Max> - Scritto da: Ricco in canna> > Supponiamo tu abbia un'azienda che fa bulloni. E> > supponiamo che in qusta azienda ci siano, tra le> > altre, dieci postazioni di impiegati che usano> > solo un gestionale in visual basic e la posta> > elettronica in> > IMAP.> > > > Supponiamo che provando per un paio di mesi il> > gestionale sotto wine tu ti accorga che continua> > a funzionare alla> > perfezione.> > > > Inoltre supponiamo che i pc siano un po' troppo> > vecchiotti per il> > Vista.> > > > Installi ubuntu, wine, il gestionale, gli> > configuri la posta. I Pc ti durano qualche altro> > anno, butti via 10 licenze antivirus e 10> licenze> > office. Gli impiegati continuano a lavorare come> > prima.> > > > E' un caso tipico e, ti garantisco, richiesto.> > Ma piantatela !> Questo è un punto di vista da ragazzino> smanettone.> Ed io che ho una azienda, invece di preoccuparmi> del marketing, dei clienti, dei dipendenti, mi> dovrei preoccupare di installare linux (senza> alcun beneficio tangibile visto che, se và tutto> bene faccio le stesse cose che facevo> prima).> E poi per cosa, le licenze le ho già pagate 5> anni> fà.> > E cmq le licenze software sono beni strumentali> per le aziende deducibili al 100%, quindi il> costo reale è praticamente> zero.> > Mah !L'installazione di client linux, soprattutto nell'ambito del data entry, da un anno a questa parte è una richiesta sempre più frequente.Lavoro per una software house grossa con migliaia di industrie come clienti.KabibboRe: Io faccio fatica a capire...
- Scritto da: Max> - Scritto da: Ricco in canna> > Supponiamo tu abbia un'azienda che fa bulloni. E> > supponiamo che in qusta azienda ci siano, tra le> > altre, dieci postazioni di impiegati che usano> > solo un gestionale in visual basic e la posta> > elettronica in> > IMAP.> > > > Supponiamo che provando per un paio di mesi il> > gestionale sotto wine tu ti accorga che continua> > a funzionare alla> > perfezione.> > > > Inoltre supponiamo che i pc siano un po' troppo> > vecchiotti per il> > Vista.> > > > Installi ubuntu, wine, il gestionale, gli> > configuri la posta. I Pc ti durano qualche altro> > anno, butti via 10 licenze antivirus e 10> licenze> > office. Gli impiegati continuano a lavorare come> > prima.> > > > E' un caso tipico e, ti garantisco, richiesto.> > Ma piantatela !> Questo è un punto di vista da ragazzino> smanettone.> Ed io che ho una azienda, invece di preoccuparmi> del marketing, dei clienti, dei dipendenti, mi> dovrei preoccupare di installare linux (senza> alcun beneficio tangibile visto che, se và tutto> bene faccio le stesse cose che facevo> prima).> E poi per cosa, le licenze le ho già pagate 5> anni> fà.> > E cmq le licenze software sono beni strumentali> per le aziende deducibili al 100%, quindi il> costo reale è praticamente> zero.> > Mah !adesso capisco perché le imprese italiane vanno di male in peggio: imprenditori incapaci, competenze scarse (salvo se si tratta di non pagare tasse e contributi), innovazione zero...CCCRe: Io faccio fatica a capire...
> E' un caso tipico e, ti garantisco, richiesto.Si certo, supponiamo anche di chiedere ad un ragazzino che legge punto informatico e scrive boiate sul forum di installare il gestionale sotto wine e di provarlo attentamente per due mesi (io ho da lavorare mica posso fare due volte l'inserimento degli ordini). Supponiamo di dargli 50 euro per il disturbo. Supponiamo che dopo aver migrato tutto a wine mi accorgo che il ragazzino si è dimenticato di provare la stampa delle bolle e mi accorgo che appena clicco su stampa la mia stampante ad aghi suona il de profundis e mentre cerco di capire cosa significa core dump squilla il telefono con un cliente incazzato perchè non ha ricevuto la fattura.Supponiamo di chiamare il ragazzino che è in vacanza a rimini, supponiamo quindi decido di chiamare il supporto di wine e supponiamo di scoprire che non esiste un supporto, anzi non esiste nemmeno un ufficio italiano ma devo lasciare un messaggio sul forum.Ora supponiamo di aver buttato via le licenze di windows e antivirus che mi sono costate si e no 4.000 euro... supponiamo che per reinstallare tutto daccapo mi tocchi chiamare una società vera che me ne costa 16.000... sempre supponendo. E' un caso tipico e ti garantisco frequente.nome e cognomeRe: Io faccio fatica a capire...
Semplice, wine non è fatto per essere utilizzato in azienda, ma in ambito privato e domensico.Nel mondo microsoft la pirateria è una manna dal cielo.Photoshop, office, e moltissimi altri prodotti del mondo M$ si sono difusi perché erano dei buoni prodotti e li potevi ottenere "gratis".Pensa anche a cos'ha fatto l'autodesk (quelli di autocad) con la prima versione. Inizialmente autocad era gratis, e l'hanno distribuita a tutti. Vista oggi sarebbe stata un'applicazione ridicola, ma all'epoca era un ottimo prodotto ed era gratis. Quindi tutti hanno iniziato ad usarlo, poi le successive versioni sono diventate a pagamento, ma ormai tutti sapevano usare quell programma e così tutt'oggi autocad è il programma cad di riferimento a livello mondiale.Office lo usano tutti a casa e quindi in azienda diventa indispensabile anche per fare una semplice lettera.Questo perché in azienda bisogna produrre e non si può perdere tempo a insegnare ai propri dipendenti un nuovo O.S.Con wine è possibile mettere un ponte tra windows e linux in modo da far passare a linux anche le persone comuni che di informatica non capiscono nulla, o persone che vogliono o che devono usare programmi che esistono solo nel mondo windows.Ecco a cosa serve wine.===========================================L'italia è un paese di ignoranti buoni solo a mettersi a 90 e abbassare i pantaloni: http://it.youtube.com/watch?v=rTt457Yxb50destroy italyRe: Io faccio fatica a capire...
bella cmq la storiella dell'imprenditore che compra tutti i software originali.....!!!!ma a chi la racconti???io ne vedo tante di aziende per lavoro ed al massimo si comprano 2 office per 10 pc...!!!smizzioRe: Io faccio fatica a capire...
- Scritto da: smizzio> bella cmq la storiella dell'imprenditore che> compra tutti i software> originali.....!!!!E chi te l'ha raccontata?Io ho detto che poi il software originale viene comprato, non ho detto che TUTTI lo comprano.Hai presente il mercato del software? quella cosa con cui M$, Adobe, Autodesk e molti altri sono diventati dei colossi multimilionari? ecco, sono riusciti perché molti comprano i loro prodotti.> ma a chi la racconti???io ne vedo tante di> aziende per lavoro ed al massimo si comprano 2> office per 10> pc...!!!E chi se ne frega? Vai un po' a scuola e impara a leggere che è meglio, nelle aziende che vedi tu c'è molto software pirata evidentemente, e pensa un po' che cosa ho detto io nel mio commento precedente... ho parlato di software "gratis" riferendomi appunto ai programmi piratati.Sveglia!!Guarda che è gia pomeriggio inoltrato===========================================L'italia è un paese di ignoranti buoni solo a mettersi a 90 e abbassare i pantaloni: http://it.youtube.com/watch?v=rTt457Yxb50destroy italycome girano queste capplicazioni?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: come girano queste capplicazioni?
- Scritto da: unaDuraLezione> (rotfl)(troll)> > * Bandook> * Beast Trojan> * Bifrost> * Downloader.Zlob> * Generic8.LDI> * Graybird (Backdoor Graybird, Backdoor> Graybird> P)> * Insurrection> * Infostealer.lineage> * Live Update> * LeoSrv> * Look2Me> * Nuclear RAT (NR, NucRat)> * Optix Pro> * Pigeon AXLM> * Posion Ivy> * Trojan.Qoologic - Key Logger> * Trojan Luder - B> * Trojan horse dropper.Exebing.U> * Shaft> * sharK> * SHeur.ZSQ> * Storm Trojan> * ProRat> * Trojan.Bytesize?> * Trojan.Jakposh> * Trojan.wavBfly> * Trojan.wavVerify> * Trojan.Wimad> * Trojan.Vundo> * Obfuscated.en> * Zlob trojan> * Trojan Metamorf.C> * Trojan virtumonde> * TrojanDownloader.xs> * Trojan.ZonebacPuoi vederlo sul sito WineHQ / DBkraneRe: come girano queste capplicazioni?
- Scritto da: krane> Puoi vederlo sul sito WineHQ / DBIl fatto che compaia molte volte la parola trojan non ti suggerisce niente?Io IoRe: come girano queste capplicazioni?
- Scritto da: Io Io> - Scritto da: krane> > Puoi vederlo sul sito WineHQ / DB > Il fatto che compaia molte volte la parola trojan> non ti suggerisce niente?Ha, ma prima di trollare bisogna anche :$ leggere il post a cui si sta rispondendo :$ ?? Ok, ammetto che non ci ho fatto caso...kraneRe: come girano queste capplicazioni?
Bella questa!!! Comunque ti sfugge cosa è Wine e come funziona, (corregimi se sbaglio) I virus su Linux non sono un problema nemmeno con Wine.gnulinux86Re: come girano queste capplicazioni?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: come girano queste capplicazioni?
Un virus è pur sempre un programma. Se può fare danni su windows, può farli su wine. Se wine è configurato male, potrebbe anche fare danni sulla tua home. Ti va di fare da cavia ?0vertureRe: come girano queste capplicazioni?
hai idea di cosa sia wine e come funzioni? credo di no, mi spieghi come si comporterebbe un virus su wine? e come farebbe un virus su Wine ad avviaris da solo? e che danni potrebbe apportare?gnulinux86Re: come girano queste capplicazioni?
- Scritto da: gnulinux86> hai idea di cosa sia wine e come funzioni? credo> di no, mi spieghi come si comporterebbe un virus> su wine? e come farebbe un virus su Wine ad> avviaris da solo? e che danni potrebbe> apportare?Trattandosi di trojan fanno esattamente quello che fanno su windows.nome e cognomeRe: come girano queste capplicazioni?
Ma secondo te, un virus furbo, dove è preferibile che faccia danni ?Che ti distrugga il sistema operativo che alla peggio nel giro di un paio d'ore reinstalli (e mentre ci sei ringrazi il codice maligno che t'ha dato una spintarella a fare quella pulizia che rimandavi da mesi) ?O piuttosto che faccia tabula rasa dei tuoi documenti sfruttando proprio la definizione che sta alla base della multiutenza su linux cioè "l'utente ha diritto di vita e morte sulla propria home" (più varie ed eventuali cartelle esterne dove può scrivere tranquillamente (chi ha detto le unità montate sotto /media ?)Cosa pensi che faccia wine ? E' solamente un traduttore di codice che cerca di far girare programmi windows come fossero programmi linux.Se un programma nativo su linux ha potere di agire sulla home dell'utente che l'ha avviato, lo stesso si può dire di un programma per windows tradotto con wine.Se un programma windows risulta in qualche modo infetto può fare danni su linux attraverso wine come su un windows nativo.Magari nelle prime versioni saranno danni circoscritti perchè questi virus non sono stati pensati per girare su wine ma arriverà il giorno che si evolveranno e nel loro codice cominceranno a prevedere codici extra per fare danno anche al di fuori di windows puro. Gli basterebbe includere un semplicissimo comando exec in un .xinitrc attraverso un echo ed in un attimo avresti già il tuo primo virus autoavviante su linux...Miraccomando, continuate a dire che linux è invulnerabile e finirete per fare compagnia ai macachi (ma almeno loro, non sono così scemi da farsi inculare da un emulatore fuori controllo)