La possibilità di effettuare chiamate vocali sfruttando il piano dati non resta un’esclusiva degli utenti Android: gli sviluppatori di WhatsApp hanno rilasciato un aggiornamento che abiliterà progressivamente la funzione.
La release 2.12.1 dedicata agli utenti iOS consente quindi la comunicazione fra i due emisferi più rappresentativi del mondo mobile: le chiamate vocali per Android, dopo anticipazioni e test , sono state abilitate il mese scorso, ad un anno dalla prima promessa formulata dagli sviluppatori. È ora il turno dei melafonini: la funzione, spiega WhatsApp, “verrà rilasciata gradualmente nel corso delle prossime settimane”.
A favore degli utenti iOS, il nuovo aggiornamento porta in dote anche altre funzioni, fra cui il supporto all’estensione per la condivisione di foto, video e link fra applicazioni diverse introdotta da iOS8, una procedura più immediata per l’invio di foto e video, corredata dalla possibilità di modificare i video prima dell’invio.
Il servizio, all’indomani dell’acquisizione da parte di Facebook, si è dotato di numerose funzionalità per competere alla pari sul mercato della messaggistica mobile: dall’ integrazione con la piattaforma desktop all’ evoluzione dei segni di spunta , la rete dei suoi utenti è cresciuta fino a toccare quota 800 milioni.
Gaia Bottà
-
Sistemi
Piu' i sistemi sono chiusi piu' sono fragili bisogna prenderne attoGruRe: Sistemi
E da quando Android é chiusissimo ? 8)aphex_twinRe: Sistemi
- Scritto da: aphex_twin> E da quando Android é chiusissimo ? 8)In effetti pure Android non è chiuso ma per certi aspetti ci va vicino.Dopotutto devi riscriverti i driver per poterlo aggiornare :DAlbedo 0,9Re: Sistemi
- Scritto da: aphex_twin> E da quando Android é chiusissimo ? 8)attento che a osare troppo ti crasha l'iphone :)senza paroleRe: Sistemi
Sono attentissimo :Daphex_twinRe: Sistemi
- Scritto da: aphex_twin> E da quando Android é chiusissimo ? 8)Dov'e' che si parla di Android in questo articolo?panda rossaRe: Sistemi
Giusto hai ragione, sarà colpa di qualche admin incompetente o di sw di terze parti. :Daphex_twinRe: Sistemi
Messaggio dal centro propaganda applefanologica:tecnica numero 3, ripeto tecnica numero 3! sviare attenzione su problema principale spostando il discorso su altri OTgnammoloRe: Sistemi
Di che stai parlando?Android non ha quel comportamento.6 giaguarRe: Sistemi
Capisci sempre tutto al volo tu eh ?! (rotfl)Pensaci ancora oggi dai , se non ci arrivi domani ti scannerizzo lo schemino che ho preparato per te.aphex_twinRe: Sistemi
- Scritto da: Gru> Piu' i sistemi sono chiusi piu' sono fragili> bisogna prenderne attoPiù che fragili direi che tendono a nascondere (meglio e più a lungo) le fragilità. La vita media di un un bug è nettamente superiore nel closed source rispetto ad un open source vivo (non abbandonato).bradipaoRe: Sistemi
Anche se "abbandonato" e se rilevi (tu o qualcun altro) il bug puoi comunque correggerlo per definizione di open source.6 giaguarMazziIOS
Ma no,il corazzato IOS ? :D"I terminali iOS venduti da AT&T sono ad esempio programmati per connettersi automaticamente a una qualsiasi rete chiamata "attwifi", e non vi è modo di disabilitare tale funzionalità"Ma LOL :DEtypeRe: MazziIOS
- Scritto da: Etype> Ma no,il corazzato IOS ? :D> > "I terminali iOS venduti da AT&T sono ad esempio> programmati per connettersi automaticamente a una> qualsiasi rete chiamata "attwifi", e non vi è> modo di disabilitare tale> funzionalità"> > Ma LOL :Dè corazzatissimo!Infatti l'utente non riesce a difendersi! (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Ahem...
"una scansione su 1 milione di app per iOS (quelle gratuite e le 5.000 a pagamento più popolari) ha evidenziato la presenza della libreria vulnerabile in 1.500 diverse app."Cioè, colpisce lo 0,15% delle applicazioni ed è "tutto fuorchè risolto?" Non mi sembra neanche così tanto esteso...Oltretutto...mi sta bene il bug, il loop infinito ecc, ma se il problema è che lo smartphone si collega sempre allo stesso hotspot (malevolo in questo caso)...non basta uscire dal raggio d'azione dell'hotspot e spegnere il wifi? O si crea una bolla magnetica emessa dall'iphone che impedisce anche di allontanarsi? Bah...PipperoRe: Ahem...
- Scritto da: Pippero> Oltretutto...mi sta bene il bug, il loop infinito> ecc, ma se il problema è che lo smartphone si> collega sempre allo stesso hotspot (malevolo in> questo caso)...non basta uscire dal raggio> d'azione dell'hotspot e spegnere il wifi? O si> crea una bolla magnetica emessa dall'iphone che> impedisce anche di allontanarsi?> Bah...Non resta che sperare che il vicino di casa non sia uno spiritosone... :DShibaRe: Ahem...
colpito affondato (rotfl)(rotfl)(rotfl)porelli sti applefan...gnammoloRe: Ahem...
Non contare il numero delle app, conta il numero delle installazioni... a naso le 100 più scaricate rappresentano già oltre il 50% del totale installato.FrancescoRe: Ahem...
- Scritto da: Pippero> ecc, ma se il problema è che lo smartphone si> collega sempre allo stesso hotspot (malevolo in> questo caso)...non basta uscire dal raggio> d'azione dell'hotspot e spegnere il wifi? O si> crea una bolla magnetica emessa dall'iphone che> impedisce anche di allontanarsi?> Bah...Certo ti allontani e entri nel raggio d'azione dell'hotspot di un altro con lo stesso nome e intenzioni anche peggiori.Et voilà!Dalla padella alla brace.Saltellando di brace in padella e viceversa alla fine della giornata saranno in diversi ad avere i tuoi dati mi pare una idea geniale! :D :DLa prossima volta che usi il tuo conto corrente vorresti mica farlo in prossimità di casa mia? ;)Ma anche noRe: Ahem...
Ah certo "basta uscire dal raggio". Fallo mentre sei in un luogo tipo Wall street. :-DLucaSeeee
Sicuramente Apple dirà che non è così, e che in ogni caso lo avevano previsto, e nazi l'hanno fatto apposta per testare i loro prodotti...OcrosRe: Seeee
Interessante che mi è passato il "nazi" invece di "anzi"....OcrosNon è tanto il bug
IMHO non è tanto il bug. Di bug grotteschi ce ne sono un sacco in qualunque software, il problema è la scellerata scelta (perché è tale) di imporre un comportamento, ovvero la connessione automatica a delle reti wifi! Per cui se uno scopre che una rete è stata violata e non vuole connettersi.... non può!E poi mi domandano perché sostengo che iOS è fatto con i piedi!LucaRe: Non è tanto il bug
- Scritto da: Luca> Per cui se uno scopre che una rete è stata> violata e non vuole connettersi.... non> può!Come no ?Impostazioni -> Wi-Fi -> spegni ... e ti passa la paura.> E poi mi domandano perché sostengo che iOS è> fatto con i> piedi!Se basi questa tua affermazione anche su quello che hai scritto sopra c'é poco da dire in tua difesa.aphex_twinRe: Non è tanto il bug
Uh, certo. Pensa in Android/windows phone in generale puoi semplicemente decidere di non connetterti a quella specifica rete senza perdere una funzionalità importante dello smartphone.Pensa che novità sconvolgente. Prima di scrivere leggi e pensa.LucaRe: Non è tanto il bug
Ascolta: taaaaanti anni fa c'era un tizio che ciucciava dati sul Freccia Rossa (treno) ai vari fenomeni che si collegavano al suo hotspot "Trenitalia" (ovviamente era un honeypot per farsi gli affari suoi).Ed il tuo amato iPhone era la cosa più bella di sempre, perché non c'era nemmeno bisogno di aspettare... gli utenti (utonti in questo caso) si collegavano ed incominciavano a donare password e quant'altro perchè nemmeno si accorgevano di quanto erano fessi.Il problema, a mio avviso, sta che se rendi una cosa troppo semplice non ne hai più il controllo (soprattutto se, come si potrebbe anche estrapolare da quello che dici tu, uno è appunto un utonto e non capisce quello che sta facendo).Non avendone più il controllo... non ne hai più la conoscenza e chi ce l'ha può usare questo vantaggio contro di te.JaguaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 apr 2015Ti potrebbe interessare