Roma – Con il recente rilascio di Winamp 5.2, AOL/Nullsoft ha corretto alcuni bachi potenzialmente pericolosi che si annidano nelle precedenti versioni del suo celebre player.
In questo advisory Secunia ha spiegato che due vulnerabilità sono causate dalla non corretta gestione, da parte del player, di playlist con un nome di file troppo lungo. Questa condizione di errore manda in crash Winamp e potrebbe causare l’esecuzione di codice arbitrario. Gli esperti hanno tuttavia specificato che quest’ultima ipotesi non è ancora stata dimostrata.
Un terzo errore, sempre legato alla gestione delle playlist, si verifica quando l’utente mette in pausa o interrompe la riproduzione di certi file “.m3u”. Anche in questo caso l’innesco del buffer overflow causa l’immediata chiusura di Winamp e l’eventuale esecuzione di codice.
Le vulnerabilità sono state verificate nelle versioni 5.12 e 5.13 di Winamp, ma potrebbero interessare anche altre release del programma.
Nullsoft raccomanda ai propri utenti di scaricare quanto prima il nuovo Winamp 5.2, che oltre a correggere i suddetti bug introduce alcune nuove funzionalità e migliorie descritte nella pagina del download .
-
vera revolution
lo prendo solo se c'è il modulo Fritz estraibile :Psh4dNulla di meglio da pensare ?!?!?!?!?
Ma è poi così difficile connettere un paio di spinotti ?Senza contare che poi la bella pila tenderebbe ad avere un equilibrio un tantino instabile, soprattutto in caso di spostamenti o con marmocchi in giro per casa...Per rendere il tutto più stabile converrebbe semmai infilare il tutto in un case dotato di opportune rotaie, sulle quali infilare i diversi componenti, ma a questo punto si farebbe presto a mettere degli spinotti sul fondo in modo da connetterli inserendo ciascun modulo. Ma poi una volta che i collegamenti fra le diverse unità verranno fatti via etere, chi ci assicura che le trasmissioni non possano venire intercettate facilmente da chiunque ? .............NO ! NON DITELO !!!!!!!!Anonimogran....
...ca22ata, secondo me.Che hanno i pc di adesso che non vanno bene ?Troppo difficile inserire un maschio in una femmina?mah...AnonimoRe: gran....
- Scritto da: Anonimo> ...ca22ata, secondo me.> > Che hanno i pc di adesso che non vanno bene ?> > Troppo difficile inserire un maschio in una> femmina?> > mah...sei un rivenditore?secondo me è meglio, anche chi non sà montare questa roba potrà comprare il pezzo ed inserirlo con una spesa molto minore.AnonimoRe: gran....
- Scritto da: Anonimo...> Troppo difficile inserire un maschio in una> femmina?Si... Oggi vanno di moda i PACS :-)AnonimoRe: gran....
- Scritto da: Anonimo> ...ca22ata, secondo me.> > Che hanno i pc di adesso che non vanno bene ?> > Troppo difficile inserire un maschio in una> femmina?> > mah...Non pensare a questa tecnologia pensata solo aldesktop pc, asus ha lavorato a questo progetto ancheper i notebook, infatti l'idea era quella di poterprogettare un notebook modulare in modo da potercambiare molti pezzi e tenerlo aggiornato, oggi puoiestrarre il cd, l'hd e la ram ( a parte la batteria ) in questomodi invece avresti dei moduli da cambiare in manierafacile e veloce o almeno cosi dicono :Dhttp://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1438/2.html==================================Modificato dall'autore il 27/02/2006 0.33.21CoreDumpRe: gran....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...ca22ata, secondo me.> > > > Che hanno i pc di adesso che non vanno bene ?> > > > Troppo difficile inserire un maschio in una> > femmina?> > > > mah...> sei un rivenditore?> secondo me è meglio, anche chi non sà montare> questa roba potrà comprare il pezzo ed inserirlo> con una spesa molto minore.Peccato che il pezzo costerà il triplo... Però vuoi mettere risparmiare i 20? del tecnico ?AnonimoRe: gran....
> Peccato che il pezzo costerà il triplo... Però> vuoi mettere risparmiare i 20? del tecnico ?ma perchè non il quadruplo.Comunque anche fosse meglio che darli al tecnico.AnonimoRe: gran....
- Scritto da: Anonimo> > Peccato che il pezzo costerà il triplo... Però> > vuoi mettere risparmiare i 20? del tecnico ?> ma perchè non il quadruplo.> Comunque anche fosse meglio che darli al tecnico.Per me puoi darli a chi ti pare. Tanto sono soldi tuoi...AnonimoRe: gran....
per il nb in effetti ha piu' senso ^^'AnonimoTutto molto bello ma...
intanto, dato che la cosa sarebbe sicuramente fattibile molto più facilmente, non potrebbero cominciare (tutti, non solo Asus) a trattare i portatili come pc normali? Mi spiego meglio:1) Poter comprare il portatile senza sistema operativo dentro, senza la stupidissima unica partizione con partizione-nascosta-di-ripristino-che-ti-distrugge-le-altre-partizioni-fatte-da-te-e-se-il-disco-scoppia-è-inutile-lo-stesso2) Fare come fanno già, nei siti statunitensi ad esempio, cioè creare un modello base e poi, con variazioni del prezzo, farlo modificare all'utente (altro disco, cpu. ram etc) invece di appiopparci modelli prefabbricati con certe caratteristiche e sigle ASSURDE che se ti dimentichi una "lk" nell'ordine ti ritrovi con l'orso Yogi invece che di uno schermo panoramico...Grazie dell'ascolto (lettura).DavzAnonimoRe: Nulla di meglio da pensare ?!?!?!?!?
esatto, chi se ne frega del collegamento via etere! basta lo spinotto in fondo che si colleghi mentre spingo il componente dentro al case. basta che non ci si debba mettere le mani per attaccarloAnonimoSconcertato...
... dal disfattismo di certe persone che usano il pc, quando si parla di progetti futuri. Con questa mentalità saremmo rimasti ai grandi calcolatori che occupavano stanze intere. Il progetto Asus mi ricorda le schede di Hal9000 :) o i moduli di Star Trek :DAnonimoFico!
Un pc a pezzi! Smemorato come sono potro' portarmi in giro un pc senza hard disk per accorgermene all'ultimo momento... Forse asus si' rendera' conto che la modularita' e' bella ma poco pratica cosi' insieme ai portatili ti dara' una confezione di bostik per risolvere il problema!AlphaCRe: Fico!
ti sei scordato il modulo "cervello" e "attendi 10 secondi prima di fare una cavolata" prima di postare.- Scritto da: AlphaC> Un pc a pezzi! Smemorato come sono potro'> portarmi in giro un pc senza hard disk per> accorgermene all'ultimo momento... > Forse asus si' rendera' conto che la modularita'> e' bella ma poco pratica cosi' insieme ai> portatili ti dara' una confezione di bostik per> risolvere il problema!AnonimoRe: gran....
forse è l'unic acosa che riesci a pensare è proprio inserire il maskio nella femmina..pensa se fra molti hanni questi moduli dovessere avere le dimensioni di un chewing gum.in una tasca potresti avere 10 pc con pezzi di ricambio che avvicinati ad un proiettore o un "che cazzo ne so" sono un pc pronto per l'uso.la ricerca è da sostenere sempre. - Scritto da: Anonimo> ...ca22ata, secondo me.> > Che hanno i pc di adesso che non vanno bene ?> > Troppo difficile inserire un maschio in una> femmina?> > mah...AnonimoQua giochiamo a prese per il culo
Ma come? Da una parte produttori sw/hw tirano per fare in modo che una volta comprato un pc sia sacro e inviolabile, per cui se cambi anche solo una vite devi pagare n-mila testoni di aggiornamento licenza, e dall'altra sviluppano calcolatori modulari pensati per invogliare l'utente finale ad effettuare qualsiasi modifica nei modi piu' disparati..!IMHO è come sperare che il tuo peggior nemico, al quale hai appena prestato il fucile, non ti spari. Ma c'e' qualche mente geniale ai piani alti di queste industrie di fuffa che avverte questa incongruenza orribile?leonardo()...un pc etereo?
Bello.. in pratica un forno a microonde spacciato per personal computer?Allora facciamo un breve riassunto:umtsrete wifibluetoothalimentazione ad induzionee pc modulare wireless...Se c'e` gia` chi esprime perplessita` sulla sicurezza dei cellulari, come si puo` spingere ulteriormente all'abuso dei campi elettromagnetici senza che si abbia la certezza che questi facciano male? Possibile che debba essere sempre l'utente a fare da cavia?Evidentemente gli errori fatti in passato non sono serviti a nulla (amianto docet).Anonimo"Corrente induttiva", certo come no...
"Entro due anni" per giunta.Ma perche' si sparano cosi' tante cavolate?(mi riferisco ad Asus, non a chi riporta le notizie, ovviamente)AnonimoRe: Qua giochiamo a prese per il culo
sai....asus vende hardware non software....quindi a loro interessa che uno compri le schede nuove...e questo fa nascere molti dubbi sull'effettiva efficacia di palladium....AnonimoRe: "Corrente induttiva", certo come no.
- Scritto da: Anonimo> > "Entro due anni" per giunta.> > Ma perche' si sparano cosi' tante cavolate?> > (mi riferisco ad Asus, non a chi riporta le> notizie, ovviamente)Esistono gia' i caricabbatterie per cellulari induttivi... perche' mai non potrebbero esistere pure i PC in futuro?AnonimoRe: "Corrente induttiva", certo come no.
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > "Entro due anni" per giunta.> > > > Ma perche' si sparano cosi' tante cavolate?> > > > (mi riferisco ad Asus, non a chi riporta le> > notizie, ovviamente)> > Esistono gia' i caricabbatterie per cellulari> induttivi... perche' mai non potrebbero esistere> pure i PC in futuro?Che spara 150w per la scheda del pentium :D .mdaRe: Nulla di meglio da pensare ?!?!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> Ma è poi così difficile connettere un paio di> spinotti ?> > Senza contare che poi la bella pila tenderebbe ad> avere un equilibrio un tantino instabile,> soprattutto in caso di spostamenti o con> marmocchi in giro per casa...> > Per rendere il tutto più stabile converrebbe> semmai infilare il tutto in un case dotato di> opportune rotaie, sulle quali infilare i diversi> componenti, ma a questo punto si farebbe presto a> mettere degli spinotti sul fondo in modo da> connetterli inserendo ciascun modulo. > > Ma poi una volta che i collegamenti fra le> diverse unità verranno fatti via etere, chi ci> assicura che le trasmissioni non possano venire> intercettate facilmente da chiunque ? > > ..> ....> .......> > NO ! NON DITELO !!!!!!!!Lo dico, esiste da anniiiiiiiii ! (rotfl)ma questo non permette di perdere i componenti, che dovrai ricomprare ;) ;) ;) ;) ;) .mdaRe: Tutto molto bello ma...
- Scritto da: Anonimo> intanto, dato che la cosa sarebbe sicuramente> fattibile molto più facilmente, non potrebbero> cominciare (tutti, non solo Asus) a trattare i> portatili come pc normali? Mi spiego meglio:> > 1) Poter comprare il portatile senza sistema> operativo dentro, senza la stupidissima unica> partizione con> partizione-nascosta-di-ripristino-che-ti-distrugge> > 2) Fare come fanno già, nei siti statunitensi ad> esempio, cioè creare un modello base e poi, con> variazioni del prezzo, farlo modificare> all'utente (altro disco, cpu. ram etc) invece di> appiopparci modelli prefabbricati con certe> caratteristiche e sigle ASSURDE che se ti> dimentichi una "lk" nell'ordine ti ritrovi con> l'orso Yogi invece che di uno schermo> panoramico...> > Grazie dell'ascolto (lettura).> > DavzDimentichi che sei in Italia, il paese del prefatto :@.Ovvero se devono cambiare una scheda, preferiscono cambiare PC.(rotfl)(rotfl).mdaFinalmente qualcuno parla di innovazioni
che non hanno a che fare con il "trusted computing", da quanto tempo non succedeva, da parte dei grossi produttori?AnonimoRe: Nulla di meglio da pensare ?!?!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> Ma è poi così difficile connettere un paio di> spinotti ?Ma e tue esigenze sono quelle di tutti?Ma e' cosi' difficile dare il benvento ad ogni novita' che puo' darci piu' scelta? Se non servira' a te, per altri potrebbe essere il toccasana per tanti problemi. > Senza contare che poi la bella pila tenderebbe ad> avere un equilibrio un tantino instabile,> soprattutto in caso di spostamenti o con> marmocchi in giro per casa...Ma l'hai vista? L'hai provata? Non sai niente. Pero' apri la bocca. Molto facile. > Ma poi una volta che i collegamenti fra le> diverse unità verranno fatti via etere, chi ci> assicura che le trasmissioni non possano venire> intercettate facilmente da chiunque ? Chi ti assicura che tu non sia vittima di uno stato di allucinazioni perenne?Se uno decide di fidarsi delle garanzie del costruttore, lo fa, altrimenti sceglie altro. Se non hai bisogno di questi affari perche' per te lo spinotto e' sacro e puro, non ti curare dei problemi di sicurezza di apparecchi che non userai mai.AnonimoRe: Sconcertato...
O i sistemi bladeAnonimoRe: ...un pc etereo?
Beh l'alimentazione dovrebbe avvenire attraverso raggi diretti, ovviamenteAnonimoPC che cadono a pezzi?
L'asus vista la rinomata qualità dei componenti che usa per il suo hardware la sa lunga sui pc a pezzi (dove i pezzi spesso cadono)...Un pc composto solo di hardware asus... brrr... mi vengono i brividi...Chissà come mai le schede che si rompono di più sono proprio le asus... che mistero...Se l'avessero fatto a forma di puzzle sarebbe stato più credibile... vista la stabilità e la durata che probabilmente avrà la gente potrebbe rimetterlo nella scatola e a buttarlo nel bidone in meno tempo...TheLoneGunmanRe: gran....
- Scritto da: Anonimo> ...ca22ata, secondo me.> > Che hanno i pc di adesso che non vanno bene ?Mai sentito parlare di evoluzione?Allora perché usare un mouse ottico con la rotella, i mouse di una volta non vanno più bene?AnonimoOstacoli
" Intel, ad esempio, ha ipotizzato l'uso della luce come mezzo di connessione tra i vari componenti di un PC: questo permetterebbe, tra le altre cose, di dislocare le varie parti di un computer anche a molta distanza l'una dall'altra."E con gli ostacoli come la mettiamo?matcionRe: PC che cadono a pezzi?
> Chissà come mai le schede che si rompono di più> sono proprio le asus... che mistero...Già... dove trai questa info? Si tratta di analisi statistiche indipendenti oppure te l'ha detto tuo cugino?AnonimoRe: ...un pc etereo?
Seh, raggi gamma.AnonimoRe: Ostacoli
Usando la fibra ottica, come in star trek ;)AnonimoFuturistico?
Mah, a me sembra estremamente ordinario.L'idea è interessante, ma non mi sembra proprio che richieda innovazione tecnologica.AnonimoLa fine degli assemblatori
Tutti i negozi di assembaltori chiudereanno. La stessa fine la faranno i cacciavitari... :DAnonimoRe: Futuristico?
- Scritto da: Anonimo> Mah, a me sembra estremamente ordinario.> > L'idea è interessante, ma non mi sembra proprio> che richieda innovazione tecnologica.Beh, sicuramente se ne hanno valutato la fattibilità fino a proclamarla un motivo deve pur esserci...AnonimoRe: "Corrente induttiva", certo come no.
Ma poi con tutta questa corrente in aria non è che viene un tumore dopo 2 ore ?pacionetRe: Qua giochiamo a prese per il culo
infatti asus è uno dei pochissimi produttori che non ha aderitoquesta news spiega perchèAnonimoRe: Sconcertato...
"GIRO GIRO TONDOOOOO....."- Scritto da: Anonimo> Il progetto Asus mi ricorda le schede di Hal9000 > :) o i moduli di Star Trek :DAnonimoRe: PC che cadono a pezzi?
L'ha letto di certo su qualche forum tipo quello di Amdplanet.it, ove la marca Asus non gode di particolare popolarità.Si dimentica però che se le Asus si rompono più di schede di altre marche, è anche perchè ... si vendono più Asus che schede di altre marche. Io con la mia A8V mi trovo più che bene !Ciao,PiwiAnonimoRe: Sconcertato...
Figurati, io ancora piango la morte dello slot ISA ... mi sono rimaste un sacco di Soundblaster inutilizzate !Ciao,PiwiAnonimoAria Fritta
Se sono cosi lontani dalla realizzazione che se ne parla a fare... tantovale discutere dei cervelli positronici di Asimov ;)AnonimoRe: vera revolution
hehhe idem, lo estrai e poi provi ad overcloccarlo per puro scopo di test :PAnonimoRe: gran....
- Scritto da: Anonimo> forse è l'unic acosa che riesci a pensare è> proprio inserire il maskio nella femmina..> > pensa se fra molti hanni questi moduli dovessere> avere le dimensioni di un chewing gum.pensa se tu tornassi alle scuole elementari ad imparare a scrivere in italiano....ah già scusa ho sbagliato anch'io HA scrivere, ma suppongo ci vorranno molti HANNI...AnonimoAnche un mouse si alimentava così!
Non so se avete mai sentito parlare di un mouse della logitech senza fili (non so quale modello) che dichiara un anno di autonomia. Infatti diceva che il mouse si alimentava in gran parte tramite wireless, ma aveva sempre bisogno di una batteria per funzionare. In questo modo la batteria durava tantissimo. Forse il concetto è il solito, magari in qualche modo è la stessa cosa che vorrebbe fare asus.(ditemi se sto dicento una castroneria)...ciaoAnonimoRe: "Corrente induttiva", certo come no.
> Ma perche' si sparano cosi' tante cavolate?> > (mi riferisco ad Asus, non a chi riporta le> notizie, ovviamente)Secondo te i trasformatori come funzionano?QfwfqRe: PC che cadono a pezzi?
l'unica cosa che ho letto di asus e anche di msi è che in passato nelle loro schede madri effettuavano un lievissimo overclock in fabbrica per far avere prestazioni un pelo migliori nei benchmark comparati delle rivisteAnonimoRe: Fico!
- Scritto da: Anonimo> ti sei scordato il modulo "cervello" e "attendi> 10 secondi prima di fare una cavolata" prima di> postare.ma fatti furbo, era una battuta innoquaAnonimoRe: Anche un mouse si alimentava così!
come fa ad alimentarsi in wireless? si nutre di onde radio? ma che è...AnonimoRe: Aria Fritta
- Scritto da: Anonimo> Se sono cosi lontani dalla realizzazione che se> ne parla a fare... tantovale discutere dei> cervelli positronici di Asimov ;)E allora? John Von Neumann non conosceva le tecnologie VLSI eppure gran parte delle architetture di calcolo moderne portano il suo nome. L'importante è avere l'intuizione giusta, la tecnologia è un dettaglio.Nella fattispecie, credo che il "dettaglio tecnologico" più significativo sia rappresentato dall'alimentazione dei componenti, come viene accennato nell'articolo.dudadosRe: Sconcertato...
> Figurati, io ancora piango la morte dello slot> ISA ... mi sono rimaste un sacco di Soundblaster> inutilizzate !Potevi comprarne meno...AnonimoRe: Anche un mouse si alimentava così!
induzione?AnonimoRe: Aria Fritta
In attesa di alimentazioni futuribili dei contatti di rame (eventualmente placcati oro) funzionerebbero egregiamente.... e non sarebbero un vincolo terribile se l'idea è di avere un sistema stile portacd dove ogni cd è un componente.AnonimoRe: Aria Fritta
- Scritto da: Anonimo> In attesa di alimentazioni futuribili dei> contatti di rame (eventualmente placcati oro)> funzionerebbero egregiamente....[...]Sono d'accordo. Inoltre il pensare ad una forma di alimentazione "via radio" mi fa rabbrividire...dudadosRe: gran....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...ca22ata, secondo me.> > > > Che hanno i pc di adesso che non vanno bene ?> > Mai sentito parlare di evoluzione?> Allora perché usare un mouse ottico con la> rotella, i mouse di una volta non vanno più bene?io si , ne ho sentito parlare, e tu ?Per tua informazione, l'evoluzione *boccia* i cambiamenti inutili. La rotella e' utile. Avere un metodo di connessione solo piu' facile, ma che non comporta vantaggi ne' dal punto di vista economico nel dal punto di vista del risparmio energetico, e' solo tempo buttato via.AnonimoRe: Aria Fritta
- Scritto da: dudados> > - Scritto da: Anonimo> > In attesa di alimentazioni futuribili dei> > contatti di rame (eventualmente placcati oro)> > funzionerebbero egregiamente....> [...]> > Sono d'accordo. Inoltre il pensare ad una forma> di alimentazione "via radio" mi fa> rabbrividire...Concordo appieno :AnonimoRe: Anche un mouse si alimentava così!
- Scritto da: Anonimo> si nutre di> onde radio? ma che è...e che è... sembra una puntata di Futurama.AnonimoRe: Sconcertato...
E' tutta roba perfettamente funzionante recuperata da rottami.Ciao,PiwiAnonimoRe: Tutto molto bello ma...
Vedo ancora Tempi Bui all'orizzonte........ :(AnonimoRe: PC che cadono a pezzi?
sei un troll della peggior specie, vivi rintanato nei boschi a ricompilare il kernel di linux dei Puffi e ti fai vivo per sparare caxxate.AnonimoRe: La fine degli assemblatori
- Scritto da: Anonimo> Tutti i negozi di assembaltori chiudereanno. La> stessa fine la faranno i cacciavitari... :DSi... e poi gli utonti spaccheranno i maroni per chiedere in quale ordine vanno impilati i componenti...AnonimoRe: Nulla di meglio da pensare ?!?!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Ma è poi così difficile connettere un paio di> > spinotti ?> > Ma e tue esigenze sono quelle di tutti?> Ma e' cosi' difficile dare il benvento ad ogni> novita' che puo' darci piu' scelta? Se non> servira' a te, per altri potrebbe essere il> toccasana per tanti problemi. Ad esempio ?Non capisco... la razza umana soffre di rincoglionimento precoce ? Un qualsiasi bambino a due anni ha già capito che una spina va infilata nell'apposita presa di corrente (semmai il problema è che oltre ad averlo capito lo vuole pure fare...), però all'età della ragione (evidentemente si fa per dire...) infilare una spina (la stessa tecnologia del frullatore...) diventa un'operazione insostenibile...> > Senza contare che poi la bella pila tenderebbe> ad> > avere un equilibrio un tantino instabile,> > soprattutto in caso di spostamenti o con> > marmocchi in giro per casa...> > Ma l'hai vista? L'hai provata? Non sai niente.> Pero' apri la bocca. Molto facile.Una pila di oggetti qualsiasi ? Si, e non capisco perchè una pila di costosi componenti elettronici debba rispondere a leggi fisiche diverse...> > Ma poi una volta che i collegamenti fra le> > diverse unità verranno fatti via etere, chi ci> > assicura che le trasmissioni non possano venire> > intercettate facilmente da chiunque ? > > Chi ti assicura che tu non sia vittima di uno> stato di allucinazioni perenne?Scommetto che tu sei uno di questi furboni:http://attivissimo.blogspot.com/2006/02/wardriving.htmlAd ogni modo hai tagliato la parte finale in modo da celare il vero significato del discorso... ma forse non lo hai neppure capito...> Se uno decide di fidarsi delle garanzie del> costruttore, lo fa, altrimenti sceglie altro. Se> non hai bisogno di questi affari perche' per te> lo spinotto e' sacro e puro, non ti curare dei> problemi di sicurezza di apparecchi che non> userai mai.Uno è libero di fidarsi di chi meglio crede... ed un altro è libero di commentare ciò che vuole come vuole... si chiama 'libertà'...AnonimoRe: Nulla di meglio da pensare ?!?!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> esatto, chi se ne frega del collegamento via> etere! basta lo spinotto in fondo che si colleghi> mentre spingo il componente dentro al case. basta> che non ci si debba mettere le mani per> attaccarloAppunto...il problema però è che questa tecnologia esiste già bella e pronta, quindi conviene dimenticarsene per 'inventare' qualche cosa di nuovo...Hint: compactpcihttp://www.picmg.org/test/compci.htmAnonimoRe: PC che cadono a pezzi?
Ma sarai troll te io li riparo i pc e stranamente si rompono molto meno le schede di altre marche che quelle asus. E come se non bastasse che sono quelle a rompersi di + hanno spesso bios molto scadenti (l'asus ci ha messo una vita solo per avere un bios che leggesse i timings delle ram spd). Inoltre visto che ti piace tanto asus perchè non ti prendi un bellissimo portatile asus... dai vedrai che quando lo spedirai in garanzia e scoprirai che a quanto pare asus italia ha solo 1 tecnico che gestisce le riparazioni (se non ci credi gira qualche forum) cambierai idea....TheLoneGunmanRe: PC che cadono a pezzi?
Ah sì... l'a8v... la meravigliosa scheda con il meraviglioso chipset via con drivers così scadenti che se tieni il pc acceso per qualche giorno prende e ti scala l'udma dagli hd ide (eh sì trovarsi udma1 con un diamondmax 10 è la fine del mondo)... a volte se hai "fortuna" lo toglie del tutto.Ah per non parlare di come funziona meravigliosamente windows 64bit con quella scheda... la maggior parte delle a8v ha incessanti machine check error.E non parlo per sentito dire ne ho avuta una fino a 1 mese fa che ho cambiato a razzo perchè non ne potevo + di lentezza e instabilità. Ho preso una dual-sata2 della asrock con chipset uli che anche se non ha firewire e i diecimila cavi della a8v almeno ha un chipset decente.TheLoneGunmanRe: PC che cadono a pezzi?
No l'ho letto dietro alla scatola dei cipsters...Io i pc li riparo e pc con mb asus ne arrivano a fiumi e la maggior parte delle volte tali mb si rompono senza motivo: l'unica spiegazione è componentistica scadente. E poi l'asus non è che venda così tanto... la maggior parte dei pc ora monta schede economiche (quasi tutte asrock) anche perchè sui listini non lo scrivono perchè per gli utonti conta solo il processore la ram e il disco rigido... magari conditi con un bel chipset sis...E poi come fai a difendere un'azienda del genere ma lo sai che assistenza ha in italia? Spera che non ti si rompa un portatile asus o lo scoprirai... non sai le bestemmie che mi becco quando spedisco un portatile asus e ritorna indietro la maggior parte delle volte con più problemi di quanti ne aveva prima di spedirglielo...TheLoneGunmanRe: Anche un mouse si alimentava così!
guarda che pò essere vero...vai su google e cerca l'esperimento di nicola tesla.... ;)AnonimoRe: Ostacoli
Useranno raggi laser capaci di perforare qualsiasi oggetto che domande...TheLoneGunmanTEMPO FA
MOLTO TEMPO FA era in commercio una specie di gioco educativo per ragazzi. Una scatola contenente resistenze, transistors, condensatori, insomma semiconduttori di vario tipo. Ogni singolo semiconduttore era contenuto in un cubo di plastica e componendo i cubi era possibile realizzare semplici apparecchi elettronici come una radio, un interfono e cose simili. La stessa cosa si poteva fare in precedenza con una scatola di montaggio che si chiamava "Esperto Elettronico" e se non sbaglio la marca era Philips. La novità del nuovo "gioco" era nella componibilità semplificata mediante cubi di plastica.Sarebbe molto interessante realizzare un PC componibile mediante moduli sovrapponibili o affiancabili, come in un gioco di costruzioni. E' molto interessante questo progetto della Asus, ma anche se ci fossero dei contatti elettrici esterni (piuttosto che sistemi a induzione) non sarebbe male.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 02 2006
Ti potrebbe interessare