Le Live Tile che ancora oggi sopravvivono nel menu Start di Windows 10 (per chi non le ha eliminate “a mano”) rappresentano l’eredità di un esperimento introdotto ormai anni fa con Windows 8 e mai realmente capace di conquistare l’utenza, complice anche il deragliamento dei piani di Microsoft legati all’universo mobile. Una consapevolezza che finalmente sembra aver maturato persino la software house, tanto da valutare un loro pensionamento anche in considerazione del fatto che la funzionalità non riceve un aggiornamento da lungo tempo.
Windows 10: il menu Start senza Live Tile?
L’abbandono sarebbe dietro l’angolo, almeno stando a quanto riporta il sito Windows Latest. A Redmond si sta valutando l’ipotesi di adottare una soluzione ispirata allo stile di Windows 10X, l’edizione della piattaforma ottimizzata per dispositivi dual screen e con schermo pieghevole che farà il suo debutto entro l’anno anche su Surface Neo. Fuori le Live Tile, dunque, ma dentro altri elementi dinamici come i suggerimenti basati sull’intelligenza artificiale (per i programmi più utilizzati ecc.) e i risultati provenienti dal motore di ricerca Bing.
Immaginiamo che buona parte degli utenti preferirebbe il ritorno a un menu Start più scarno ed essenziale, come è stato dai tempi di Windows 95 fino al più recente Windows 7, con i soli collegamenti per l’apertura rapida delle applicazioni, la ricerca di file e documenti, l’accesso alle impostazioni e poco più.
La fonte dell’indiscrezione parla di una scomparsa delle Live Tile a cui assisteremo con uno dei prossimi major update per Windows 10, forse con il 20H2 previsto per l’autunno. Microsoft potrebbe andare incontro al desiderio comune offrendo la possibilità di disattivare gli elementi dinamici senza costringere all’impiego delle tante soluzioni di terze parti dedicate alla personalizzazione del sistema operativo, facendo così contenti un po’ tutti.
-
Open Shell forever! Fantastico, lo uso da anni ed è una meraviglia! https://github.com/Open-Shell/Open-Shell-Menu/releasesMarioSempre dentro windows stai, con o senza Open shell. E il cancro si diffonderaddPeccato. Non li ho mai veramente usati, se non per la grossa icona rossa personalizzata per spegnere (fisicamente e totalmente) il PC o per tenere tra loro vicine le varie piattaforme streaming (Netflix, Infinity...) e gaming (steam, origin....). Credo mi mancheranno solo per il look più colorato e futuristico che davano al menùMauroBeh, dovevi installare un software di terze parti per fare qualcosa che potevi fare tu in 1 minuto? Se ti crei un batch con "shutdown /s /f /t 01", poi ci crei un collegamento dentro la cartella "menú start", quindi apri il menú e lo metti in "start" hai la stessa cosa. Chiaramente al file .lnk gli cambi l'icona mettendoci quella che preferisci. Io ci ho messo quella grossa rossa di "spegni" di windows. Ma sto giochino l'ho fatto pure per "riavvia" ("shutdown /r/f /t 01"), per eliminare i file .tmp da "C:/" ("cd / del *.tmp /s") e pure per un controllo e correzione errori di C:/ con "chkdsk /f c:". Basta conoscere i comandi base di Windows per fargli fare cose stupide (che prima di win10 erano alla portata di tutti e ora invece le hanno "nascoste"). Tralascio il discorso PS2 perchè lo trovo estremamente complicato per fare cose che su distro gnu/linux le fai con semplicissimi comandi base posti uno dietro l'altro concatenandoli con "&&"; su ps2 per disinstallare piú dinun programma di seguito ti esce un papiro di 3 giorni di stesura!TheClayrvoiantIo con Open Shell (prima c'era classic shell , non è piu' aggiornato ma è compatibile) non le vedo più 'ste cose da anni.User_Era ora che si rendesero conto che questa pagliacciata da bambini non piaceva a nessuno ed era perfettamente inutile, se finalmente torneranno al menù razionale e personalizzabile di w7 potremo fare a meno degli Shell di terze parti, sempre nella filosofia che meno è meglio.Mauro"Meno c'è, meno se rompe". R. Benson.TheClayrvoiantLa cosa che piú mi dà fastidio è che sei obbligato a colonne e righe 3*3 per gruppo e non puoi modificare piú di tanto anche se "full screen". Il menú simile a quello di ubuntu (ma piú brutto e meno efficace), in "full screen" non mi dispiace. Quello di ubuntu (gnome3) lo trovo il migliore. Se facessero una cosa simile sarebbe cosa gradita, ancor piú se dessero possibilità di scelta. Ma non credo. Su Win vige la regola che l'utente meno può fare e meglio è. Na specie di catenone tipo OSX ma piú brutto.TheClayrvoiantA me piacciono e le trovo molto utili. Messe anche tramite app su android....AngeloE prima lo metto e poi lo tolgo e poi lo modifico e poi lo rimetto e poi lo rimodifico e poi lo ritolgo e poi lo rimetto e poi e poi. Sembra una tarantella, la tarantella degli indemoniati, ma forse no, è solo il ballo di chi non sa che pesci pigliare, ma non da ora ... diciamo dal 198x e una cippa. Il resto, una griglia 3x3, 4x4, du colonne, 4 seghette, a lista, a icone grandi, piccole, è solo fuffa.radd"E allungaje 'e gambe, e aristendije 'e gambe, aritiraje 'e gambe, aricoprije 'e gambe... io je tajerei quee gambe!"TheClayrvoiantE naturalmente, per non correre il rischio di NON farsi i cavoli degli utenti, vai con la gestione dei menu a mezzo Bing e AI impicciona... L'idea che un menu deve essere stabile, quello e basta, e che per mantenere un elenco delle applicazioni più usate non c'è certo bisogno di una AI in cloud non li sfiora nemmeno, dovessero languire quegli ignobili serbatoi di big data ingozzati a forza di "user experience"...ZLoneWConcordo !raddGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Cristiano Ghidotti 27 02 2020
Ti potrebbe interessare